Indice
- Oia
- Baia di Ammoudi
- Imerovigli
- Firostefani
- Thira (Fira)
- Caldera
- Santo Wines
- Pyrgos
- Kamari Beach
- Antica Thera
- Perissa Beach
- Museo del Pomodoro
- Red Beach
- Akrotiri
- Isole di Nea Kameni, Palea Kameni e Thirasia
- Altre attrattive da visitare
- 10 cose da fare a Santorini
Santorini è una delle isole più affascinanti della Grecia, un gioiello bianco e blu sospeso tra mare e cielo. In questo articolo scoprirai cosa non perderti assolutamente a Santorini: le attrazioni migliori tra cui villaggi di Oia, Fira, Imerovigli e Firostefani, la Caldera con vista sulle isole vulcaniche, il sito archeologico di Akrotiri, le spiagge vulcaniche di Kamari, Perissa e Red Beach, e una degustazione di vini locali alla cantina Santo Wines.
In questa guida super completa troverai tutto ciò che serve per pianificare al meglio la tua visita: cosa vedere a Santorini in mezza giornata o in un giorno, ma anche itinerari dettagliati da 2, 3, 4, 5, 6 e 7 giorni. E se arrivi in crociera, non mancano i consigli per scoprire il meglio dell'isola anche in poche ore!
Ultimo aggiornamento 15 Ottobre 2025
Cerchi un hotel a Santorini? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com
1 - Oia
Molti considerano Oia il più bel villaggio di Santorini per i suoi tramonti e le cupole blu, insieme a Fira (la capitale) e Imerovigli. E' riconoscibile per via delle Cupole Blu della Chiesa di Santorini, immortalate in migliaia di foto di turisti, i pittoreschi mulini a vento, ma anche il Maritime Museum, il museo nautico della città.
Oia si trova in cima a una scogliera e a pochi minuti a piedi si può scendere fino alla Baia di Ammoudi, un piccolo porto con acque turchesi e zone rocciose perfette per tuffarsi. Qui si trovano anche ottime taverne di pesce dove pranzare a pochi metri dal mare.
Oia è perfetta da visitare in poche ore, potete passeggiare lungo la via principale con le case bianche e le chiesette a cupola blu, visitare il Castello di Oia da cui poter godere del tramonto più bello di Santorini, il Museo Marittimo, e scendere fino alla Baia di Ammoudi per un bagno o un pranzo sul mare.
Per visitare Oia servono 2-3 ore per passeggiare tra le vie, ammirare le cupole blu e visitare la Baia di Ammoudi. Se vuoi restare anche per il tramonto, calcola mezza giornata.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nella parte settentrionale dell'isola, a 12 km da Thira e 22 km da Akrotiri. Raggiungibile a piedi da Santorini tramite il trekking (2 h 30 min) o in auto o scooter tramite Epar.Od. Firon-Ias (20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari Oia sempre accessibile / Maritime Museum mer-lun 10:00-14:00 e 17:00-20:00, mar chiuso
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 3 ore
🌇 I tramonti più belli di Santorini
Il più famoso come abbiamo detto è quello di Oia, visibile dal Castello di Oia o dalle terrazze panoramiche del villaggio. Altri luoghi spettacolari per ammirarlo sono Imerovigli e il Faro di Akrotiri, meno affollati ma altrettanto suggestivi!
2 - Baia di Ammoudi
La Baia di Ammoudi è assolutamente il posto migliore dove fare il bagno a Santorini, soprattutto grazie alla sua strepitosa location: è un piccolo porto caratterizzato da case bianche incastonate nella roccia rossa, taverne di pesce e un mare di un intenso colore turchese, considerato uno dei luoghi più pittoreschi dell'isola.
Non c'è spiaggia ma si può fare il bagno direttamente dalle rocce piatte che si trovano poco oltre il porticciolo. Seguendo un breve sentiero a sinistra delle taverne, si arriva a una zona di scogli con acqua cristallina, perfetta per nuotare o tuffarsi. Di fronte si trova anche una piccola isoletta con una cappella bianca, raggiungibile a nuoto.
E' anche uno dei migliori punti in cui fare snorkeling a Santorini, tappa di molte escursioni in barca proprio per godersi un po' di snorkeling. Nella baia troverete il caratteristico porticiolo turistico, ricco di locali e ristorantini, soprattutto di pesce, e alcune spiagge di ciottoli in cui rilassarsi e fare il bagno.
Si trova ai piedi di Oia e puoi raggiungerla scendendo i 250 gradini in pietra che partono dal centro del villaggio oppure arrivare in auto o taxi seguendo la strada che scende fino al porto - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
Visita anche le isole vicine in traghetto: la baia di Ammoudi è il punto di partenza perfetto per visitare le isole attorno. Con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!
3 - Imerovigli
Nella parte centro occidentale dell'isola sorge il caratteristico villaggio tradizionale di Imerovigli, facilmente raggiungibile anche a piedi in circa 20 minuti di viaggio oppure in auto o taxi (10 km) da Oia lungo la strada che attraversa Fira.
E' famoso per la vista spettacolare sulla caldera e il Castello di Skaros, una rocca medievale raggiungibile con un breve sentiero panoramico. Da qui si ammirano tramonti mozzafiato e si scattano foto indimenticabili. Da non perdere anche la cappella di Panagia Theoskepasti, costruita su una roccia enorme sopra la caldera.
E' una zona ricca di numerosi alberghi lusso, il che la rende una zona ottima dove alloggiare e dove uscire la sera, in quanto potete cenare in uno dei ristoranti panoramici con vista sulla caldera, sorseggiare un cocktail in un lounge bar al tramonto o semplicemente passeggiare tra le viuzze bianche illuminate.
Situato sulla costa, a 2,2 km da Thira e a 8,5 km da Oia. Da Thira facilmente raggiungibile a piedi percorrendo il sentiero sulla Caldera (35 min), in alternativa auto o scooter tramite Erithrou Stavrou (8 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
Foto di Nikos A. Kanellopoulos. Ammira il tramonto sulla Skaros Rock: questo promontorio roccioso è uno degli scorci più belli di Imerovigli e di tutta l'isola, Imperdibile al tramonto, quando il cielo si tinge di rosso e potrai scattare delle meravigliose foto ricordo.
4 - Firostefani
Tra Thira e Imerovigli, da non perdersi assolutamente Firostefani, o meglio il "tetto dell'isola", come viene chiamato da autoctoni e forestieri. Urbanisticamente parlando, questo piccolo borgo fa parte della città di Thira, ma merita comunque almeno mezza giornata di visita!
Grazie alla sua posizione strategica, è infatti la terrazza panoramica naturale per eccellenza di Santorini, da dove potrete ammirare da un lato la costa settentrionale, dall'altro quella meridionale. Ma non solo: questo piccolo borgo, in poche viette caratteristiche, racchiude i due lati della medaglia dell'isola: quella più romantica, con cene a lume di candela e tramonti spettacolari, e quella più vivace e festaviola, grazie agli happy hour e alla sua vita notturna!
Situato sulla costa, a 1,1 km da Thira e a 9 km da Oia. Da Thira facilmente raggiungibile a piedi percorrendo il sentiero sulla Caldera (15 min), in alternativa da Oia auto o scooter tramite Epar.Od. Firon-Ias (20 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
Pranzo con vista: essendo il tetto di Santorini, ne consegue anche che qui si trovino alcuni dei locali e ristoranti con la più bella vista su tutta l'isola! Ti consigliamo di fermarti a pranzo da To Briki, piccolo ristorante di cucina greca con una vista spettacolare.
5 - Thira (Fira)
Foto di gar1984.
Partiamo ora alla scoperta dei paesi di Santorini. Thira, o Fira, è il capoluogo dell'isola, famosa per la piazza centrale della cittadina, Theotokopoulou Square, punto di ritrovo per turisti ed autoctoni. Qui si trovano anche i principali musei dell'isola: il museo del Folklore e del patrimonio culturale Folklore Museum e il museo archeologico Archaeological Museum of Thera.
Fira è anche il centro della vita notturna di Santorini: la sera puoi scegliere tra bar panoramici sulla caldera, locali con musica dal vivo, ristoranti tradizionali e discoteche aperte fino a tardi.
Ma non finisce qua, infatti ospita anche una delle 10 librerie più famose e belle al Mondo secondo il "The Guardian": stiamo parlando della Atlantis Books fondata da Oliver e Craig, che ospita ad oggi volumi in ogni lingua in una location da sogno, con aforismi scritti sulle pareti e i cani dei proprietari che dormono tra gli scaffali. Un universo "altro", che merita una sosta non solo da parte degli appassionati di lettura. Da qui potrete anche raggiungere le spiagge principali: Kamari e Perissa distano circa 10-12 km da Fira (20-25 minuti d'auto). La Red Beach, vicino ad Akrotiri, si raggiunge in circa 30 minuti.
Fira si trova al centro dell'isola arroccata sulla scogliera occidentale, tra Imerovigli e Pyrgos. Oia e Fira sono collegate da bus di linea (KTEL, circa 1,80 € e 20-25 minuti di viaggio), da taxi (20-30 €) o dal sentiero panoramico pedonale che le unisce in 2-3 ore di cammino lungo la caldera. - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
Raggiungi il Santorini Old Harbor: collocato sul mare, il Vecchio Porto di Santorini è imperdibile, ideale per una passeggiata rilassante e punto di partenza per diverse escursioni. Si raggiunge a piedi percorrendo la scalinata Karavolades Stairs, come meravigliosi scorci, o con la Santorini Cable Car, la funivia che lo collega alla città (solo andata €10,00). Un consiglio personale? Evita l'esperienza a bordo dell'asinello... a guardarli, non sembrano proprio entusiasti di portarti sul dorso per 900 scalini!
6 - Caldera
La caldera di Santorini è una grande conca vulcanica formata da una violenta eruzione avvenuta circa 3.600 anni fa. Dopo l'esplosione, il centro dell'isola collassò creando un'enorme laguna circolare circondata da alte scogliere: l'attuale forma semicircolare di Santorini. La caldera raggiunge una profondità di circa 400 metri sotto il livello del mare, con pareti che si innalzano fino a 300 metri sopra la superficie, creando l'effetto scenografico che rende Santorini unica. La camera magmatica si estende sotto il mare e alimenta le isole vulcaniche di Nea Kameni e Palea Kameni, dove si rileva ancora attività fumarolica e termale.
La caldera si può ammirare al meglio dai villaggi che si affacciano sul mare: Oia, Imerovigli, Firostefani e Fira offrono le viste più spettacolari, soprattutto al tramonto. Per vederla dal mare, si possono fare escursioni in barca o tour al vulcano Nea Kameni, con soste alle sorgenti termali. Molto suggestivo è anche il trekking Thira-Oia: questo trekking è uno dei must do di Santorini, dove potrai camminare proprio lungo la Caldera, raggiungendo così Oia a piedi e il ritorno puoi farlo in bus. Il sentiero è ben segnato e il tragitto dura circa 2 h 30 min e parte proprio dalla piazza principale di Thira (Ottieni indicazioni).
Tempo di visita: 6 ore
Esplora la caldera in barca: il modo migliore e più suggestivo per visitare la caldera è in barca. Potrai navigare dentro al cratere di un vulcano attivo, passare dai piccoli isolotti e fermarti per un tuffo nelle sorgenti termali. Un'esperienza unica e imperdibile! I prezzi partono da €26,00 a persona, la durata varia fra 3 e 10 ore ed è raccomandabile prenotare in anticipo.
7 - Santo Wines
Foto di Bruce Harlick.
L' azienda vinicola Santo Wines è una delle più famose di tutta l'isola ed è rinomata per la vista spettacolare sulla caldera al tramonto e la qualità dei vini, in particolare l'Assyrtiko.
Il menu di Santo Wines offre degustazioni di vini locali accompagnate da prodotti tipici greci. Puoi scegliere diversi wine tasting set (da 3 a 18 vini) serviti con formaggi, olive, pomodori secchi, pane e tapenade. Il ristorante propone piatti della cucina mediterranea e greca contemporanea, come insalate fresche, meze e pesce locale, con vista mozzafiato sulla caldera.
Il prezzo di un aperitivo o degustazione base parte da circa €20,00-€25,00 a persona per 3 calici di vino con snack, mentre i tasting più completi possono arrivare a €40,00-€50,00, includendo più etichette e un tagliere più ricco. I prezzi variano a seconda del pacchetto e della stagione. È possibile prenotare online sul sito ufficiale. La prenotazione è consigliata fortemente, soprattutto per le degustazioni al tramonto e i tour guidati della cantina
Partecipa ad una degustazione di vini sull'isola: forse non tutti lo sanno, ma Santorini ha un'ottima produzione di vino! Se sei amante del vino, non puoi di certo perdere una degustazione accompagnato da esperti, visitando le migliori cantine dell'isola! Info e costi qui.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Pyrgos Kallistis, a Thira. Facilmente raggiungibile dal centro eventi Santorini Gem (50 m, 1 min). A 3,6 km da Thira, raggiungibile a piedi con una passeggiata di 45 min o in auto o scooter tramite Epar.Od. Firon-Ormou Perissis (8 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni, con orari variabili in base all'attività. Consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto in base all'attività. Consultare il sito ufficiale
- Tempo di visita 1,5 ore
8 - Pyrgos
Foto di logopop.
Pyrgos è la località più alta di tutta Santorini. Come potrete immaginare, da qui si ammira una splendida vista non solo sul mare, ma anche su tutta l'isola. Il miglior modo per scoprirla è godendosi una passeggiata nel suo centro storico medievale, ricco di wine bar, taverne, gallerie e boutique. I punti migliori da cui guardare il tramonto a Pyrgos sono la terrazza panoramica del Castello di Pyrgos e i locali panoramici come Franco's Café o Santo Wines.
Il villaggio è particolarmente famoso per il Castello di Pyrgos (Kasteli), una rocca medievale con vicoli pittoreschi e chiesette bianche, le chiese bizantine, tra cui la bellissima Theotokaki, la più antica dell'isola, le cantine tradizionali, come Santo Wines o Venetsanos Winery, per degustare vini locali e infine il Monastero di Profitis Ilias, sulla vetta più alta di Santorini (567 m), con vista su tutta l'isola.
Il villaggio si trova alle pendici del monte Profitis Ilias, a circa 5 km da Thira. E' raggiungibile in auto tramite la Epar.Od. Firon-Ormou Perissis (10 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
Come già detto, la produzione di vino è alla base dell'economica locale, se siete amanti del vino non potete assolutamente perdervi un tour guidato a 3 cantine con degustazione.
9 - Kamari Beach
Kamari Beach è senza dubbio una delle spiagge più "trafficate" dell'intera isola, oltre ad essere la più grande, estendendosi per circa 5 km. Si trova sulla costa orientale di Santorini, a poca distanza dal sito archeologico dell'Antica Thira.
Si contraddistingue per la sua sabbia nera, che la rende la meta prediletta dalle famiglie anche per il suo lungomare ricco di negozi, lidi attrezzati e strutture ricettive che garantiscono un momento di puro relax.
Il mare a Kamari è limpido, profondo e cristallino, con fondale di piccoli ciottoli neri di origine vulcanica. L'acqua diventa subito alta, quindi è perfetta per nuotare e fare snorkeling, ma è consigliato usare scarpette da mare.
Per un ombrellone e due lettini qui pagate in media €25,00 al giorno, ma in alcuni stabilimenti basta ordinare una consumazione per utilizzarli gratuitamente.
Si trova sul lato orientale di Santorini, a 4,2 km dal sito archeologico dell'Antica Thira e a 8 km da Thira, situata sulla costa occidentale. Da Thira, raggiungibile in auto o scooter tramite Epar.Od. Firon-Ormou Perissis e Epar.Od. Mesarias-Archeas Thiras (15 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
Soggiorno in famiglia: questa è una delle migliori zone in cui soggiornare se viaggi in famiglia! Numerosi alloggi tra cui scegliere, tantissimi servizi tra ristoranti e negozi e un'ampia spiaggia ben attrezzata che, per la sua grandezza, non risulta mai troppo affollata.
10 - Antica Thera
Foto di Tomisti. Nel sito archeologico dell'Antica Thera un tempo sorgeva una grande è ricca città. Il sito si trova sul Kameni, a 396 m sopra il livello del mare, regalando così anche una meravigliosa vista a chi lo visita!
Fondata nel lontano IX secolo a.C, oggi di questa vecchia città si possono ammirare solo i resti, cercando di immaginare com'era nei secoli di antico splendore. Il punto forte dell'intero sito è la Terrazza delle Feste, dove un tempo si tenevano banchetti e festeggiamenti in onore di Apollo. Ancora visibile la strada principale, attorno alla quale si sviluppavano due agorà, il Tempio di Dioniso e il Santuario di Apollo Karneio.
Per arrivare ad Antica Thera da Kamari si sale in auto o scooter lungo una strada panoramica e ripida, con curve a tornanti che porta fino al parcheggio vicino all'ingresso del sito. Da lì, si prosegue a piedi per circa 10-15 minuti. Da Perissa: si può salire a piedi tramite un sentiero ripido che parte dal villaggio e impiega circa 1 ora di cammino.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare sul promontorio Mesa Vouna, tra le spiagge di Kamari e Perissa, sul lato orientale. Raggiungibile daThira in auto o scooter tramite Epar.Od. Firon-Ormou Perissis e Epar.Od. Mesarias-Archeas Thiras (10 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari gio-mar 8:30-15:30, mer chiuso
- Costo biglietto intero €6,00, ridotto €3,00
- Tempo di visita 1,5 ore
11 - Perissa Beach
Situata nella parte più meridionale dell'isola, Perissa Beach è nota come la spiaggia di sabbia nera. Ma non solo: questo è un angolo di Santorini rimasto fuori dal lusso sfrenato e dagli hotel all'ultima moda che hanno invaso invece località come Oia o come la stessa capitale.
Perissa è infatti una località tranquilla, anche per la sua posizione, protetta infatti dal meltemi sul lato sud orientale. Qui troverete spiagge attrezzate, affollate si, ma più tranquille rispetto ad esempio a Red Beach.
Il prezzo medio di un ombrellone con due lettini va dai €15,00 ai €30,00 al giorno, a seconda del lido. In molti stabilimenti i lettini sono gratuiti con una consumazione minima al bar o al ristorante. Tra i migliori lidi di Perissa ci sono Jojo Beach Bar, Tranquilo Beach Bar e Wet Stories, ideale anche per chi cerca movida e aperitivi al tramonto.
La spiaggia si trova sul lato meridionale di Santorini, a 12 km da Thira, raggiungibile in auto o scooter tramite Epar.Od. Firon-Ormou Perissis (12 min). Nelle vicinanze si trova il sito archeologico Antica Thera - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
12 - Museo del Pomodoro
Abbiamo accennato di alcuni musei a Thira o Oia, ma nell'isola c'è un museo davvero molto particolare e da non perdere assolutamente, soprattutto se si viaggia con bambini: il Museo del Pomodoro, ovvero il Tomato Industrial Museum, D.Nomikos, forse ancora poco conosciuto.
Se volete conoscere tutto, ma proprio tutto sulla coltivazione e produzione dei pomodori da parte degli abitanti di Santorini, il museo in questione è un vero e proprio centro culturale che, periodicamente, organizza anche eventi di ogni sorta, che spesso ruotano attorno a questo delizioso ed "affascinante" ortaggio!
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nella località di Vlichada, nella parte più meridionale di Santorini. Raggiungibile a piedi in un min dalla Vlichada Beach e in 5 min dal piccolo porto della località (400 m). Da Thira, raggiungibile in auto o scotter tramite Epar.Od. Firon-Ormou Perissis (10 km, 18 min) - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-18:00, lun chiuso
- Costo biglietto intero €12,00, ridotto €10,00
- Tempo di visita 1 ora
13 - Red Beach
Una delle spiagge più belle ed affollate, specialmente nel periodo estivo, è Red Beach.
La spiaggia si caratterizza appunto per le sue scogliere di caratteristico color ruggine, che incorniciano la piccola baia di sabbia rossa e sassolini. Vi consigliamo di raggiungerla la mattina presto, per evitare l'affollamento delle ore centrali della giornata. Non molto estesa, è però attrezzata con ombrelloni e sdraio, ideali per godersi una giornata di mare in totale relax. Per la sua conformazione è adatta anche alle famiglie con i bambini.
Da Thira si raggiunge in auto tramite Epar.Od. Firon-Ormou Perissis (20 min). Dal sito archeologico di Akrotiri appena 1,4 km (17 min a piedi).
Si trova nella parte più meridionale dell'isola. Raggiungibile a piedi in appena 10 min dal parcheggio predisposto (gratuito). - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
Organizza la giornata: ti consigliamo di raggiungere la spiaggia la mattina presto, in quanto meno affollata e più semplice trovare un parcheggio. Durante le ore più calde puoi esplorare la parte meridionale dell'isola, concedendoti un pranzo vista mare e poi visitando il vicino sito archeologico di Akrotiri.
14 - Akrotiri
Foto di saiko3p. Santorini non è solo mare e tramonti, sarebbe un errore soffermarsi a ciò. Infatti, nell'isola si trova uno dei siti archeologici più importanti dell'Egeo: il sito archeologico di Akrotiri, che in greco significa "promontorio", situato nella parte sud occidentale dell'isola, chiamato la "Pompei dell'Egeo".
Viene chiamata così perché nel 1962, il professor Spyridōn Marinatos rinvenne i resti di un'antica civiltà minoica, gli Akrotiri, che nel XVI secolo a.C. fu vittima di una delle eruzioni vulcaniche più letali che prese di mira Santorini. L'intero paese, o meglio l'intera cività, venne completamente sepolta da cenere. E per qualcuno, Akrotiri avrebbe a che fare persino con la civiltà perduta di Atlantide!
La visita dura in media 1-1,5 ore. Tutta l'area è coperta da una moderna struttura che la protegge dal sole, rendendo la visita confortevole anche nelle ore calde.
Non perderti anche il Faro di Akrotiri che è uno dei luoghi migliori dell'isola per ammirare il tramonto sul mare e sulla caldera.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nel sud ovest dell'isola, a 10 km da Thira e 22 km da Oia. Raggiungibile in auto o scooter tramite Epar.Od. Firon-Ormou Perissis (17 min) - Ottieni indicazioni
- Orari mer-lun 8:30-15:30, mar chiuso
- Costo biglietto intero €20,00
- Tempo di visita 1,5 ore
15 - Isole di Nea Kameni, Palea Kameni e Thirasia
Le isole di Nea Kameni (Ottieni indicazioni), Palea Kameni (Ottieni indicazioni) e Thirasia (Ottieni indicazioni) sono tre isole di origine vulcanica, che un tempo erano collegate a Santorini. Con la depressione di 10.000 anni fa e il "crollo" del vulcano, ecco che si sono formate queste tre isolette. Nea Kameni e Palea Kameni si trovano al centro e sono più piccole. Thirassia è l'isola più grande famosa per le sue spiagge piccole ma incantevoli origine vulcanica: Korfos Beach vicino al porto principale, Riva Beach con spiaggia di sabbia e ghiaia, e Aghia Irini Beach, più isolata e selvaggia, ideale per chi cerca pace e natura.
Potete raggiungere Nea Kameni, Palea Kameni e Thirasia solo in barca. Infatti partono escursioni giornaliere dai porti di Fira (vecchio porto sotto la funicolare), Athinios e Ammoudi Bay (Oia). Il tragitto dura circa 20-30 minuti. Info e costi escursione qui
Tempo di visita: 7 ore
Visita Nea Kameni, Palea Kameni e Thirasia in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!
Altre attrattive da visitare
Come abbiamo potuto constatare, Santorini è una destinazione a 360°: cultura, mare, natura e buon cibo! Una meta che mette d'accordo tanti tipi di viaggiatori e turisti. Fino ad ora abbiamo visto i must see da non perdersi assolutamente, ma ci sono tante altre piccole cose da fare e vedere sull'isola.
Se volete fare il pieno di musei, oltre a quelli citati vi consigliamo anche: il museo archeolgico Museum of Prehistoric Thira (€6,00); il Wine Museum (€10,00 con degustazione finale), per gli amanti del vino che vogliono scoprire ancora di più sul vino greco; e il museo storico Santorini of the past (gratis). Gli amanti dell'arte potranno invece trovare diverse gallerie e mostre soprattutto nel centro di Thira e Oia.
Che escursioni fare a Santorini?
A Santorini le escursioni imperdibili includono il trekking panoramico Fira-Oia lungo la caldera e la visita alla roccia di Skaros Rock e al sito archeologico di Akrotiri. Via mare, i tour in barca permettono di esplorare il vulcano di Nea Kameni e le sorgenti termali di Palea Kameni, oltre ad ammirare le peculiari e uniche spiagge rosse e nere. È inoltre possibile fare gite di un giorno verso le vicine isole Cicladi come Ios, Naxos e Milos.
10 cose da fare a Santorini
- Crociera in catamarano impossibile visitare Santorini senza prendersi una giornata da vivere via mare, imbarcandosi su un catamarano e scoprendo tutte le coste dell'isola! Info e costi qui
- Ammirare il tramonto a Oia in assoluto uno dei punti migliori per ammirare il tramonto, dopo aver scoperto tutti i principali siti dell'isola! Info e costi qui
- Ammirare il panorama da Pyrgos si tratta del paesino più alto di tutto Santorini, superfluo dire che da quassù la vista è davvero meravigliosa
- Scattare una foto davanti alla Kastro Oia Houses si tratta di una delle casette più fotografate di Oia e di tutta l'isola, caratterizzata da un meraviglioso color pastello rosa aranciato, che sicuramente spicca rispetto alle tante case bianche
- Snorkeling nella Baia di Ammoudi poco distante da Oia, questo è in assoluto uno dei migliori luoghi in cui fare snorkeling a Santorini. Acqua cristallina e fondali pieni di vita vi aspettano
- Passeggiata suggestiva ad Emporio si tratta di una zona poco frequentata dai turisti, nella parte settentrionale dell'isola non distante dalla spiaggia di Perívolos. Si tratta di un piccolo paesino fortificato molto caratteristico
- Cinema all'aperto di Kamari da maggio a ottobre non potete assolutamente perdervi una serata di cinema all'aperto, il Cinekamari. Allestito in mezzo agli alberi, proietta film in inglese, per una serata alternativa e indimenticabile
- Soggiornare in un hotel di lusso almeno per una notte, vi consigliamo di soggiornare in uno di quei meravigliosi hotel con piscina a sfioro, le famose infinity pool, dalla quale potrete ammirare il tramonto e fare il bagno anche di notte, con la città tutta illuminata
- Partecipare ad una battuta di pesca gli amanti della pesca non potranno di certo perdersi una battuta di pesca tradizionale al mattino al largo delle coste dell'isola. Un'esperienza diversa, ma indimenticabile. Info e costi qui
- Visita il monastero del Profeta Elia a 567 metri sopra il livello del mare, questo monastero offre viste panoramiche mozzafiato. Potrete ammirare affreschi antichi, icone preziose e una collezione di manufatti religiosi che raccontano la storia e la cultura dell'isola.
Visita anche le isole vicine in traghetto: con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Vai al sito!
Cosa vedere in un giorno
Ecco cosa vedere a Santorini in un giorno, un itinerario perfetto per scoprire i luoghi più iconici dell'isola tra panorami mozzafiato, tramonti da sogno e borghi bianchi affacciati sulla caldera.
Distanza percorsa: 5,2 km / 1 h 15 min (mostra mappa)
- 9:00 - Thira (Fira), il cuore dell'isola e punto panoramico sulla caldera
- 10:30 - Firostefani, piccolo villaggio con la famosa chiesa dalla cupola blu
- 12:00 - Imerovigli, il "balcone dell'Egeo" e Skaros Rock
- 15:00 - Passeggiata panoramica da Imerovigli a Oia
- 17:30 - Oia, il villaggio più romantico dell'isola, tra case bianche e tramonti indimenticabili
Vedi anche: Itinerario di Santorini in un giorno
Personalizza il tuo itinerario!
🚢 Cosa vedere a Santorini in crociera
Puoi fare diverse attività: Escursione nella Caldera, vedere le Spiagge nere, le Città e i villaggi come Oia famosa per i tetti blu, Fira con le viste mozzafiato sulla Caldera, Imerovigli, ma anche fare un giro in barca presso le isole vulcaniche di Nea Kameni e Palea Kameni per nuotare nelle acque sulfuree.
Come spostarsi dalla nave:
- Funicolare: Prendi la funicolare per salire da Fira al porto.
- Tender: Se la nave è ancorata al largo, dovrai usare un tender (una barca più piccola) per raggiungere la riva.
⌚ Cosa vedere a Santorini in mezza giornata
In mezza giornata puoi fare una di queste cose:
- vedere Fira e Oia.
- fare una crociera nella Caldera.
- fare una degustazione di vino.
💸 Cosa vedere a Santorini gratis
Approfittane per vedere punti panoramici, paesaggi, villaggi, architettura e spiagge. Puoi passeggiare tra i vicoli di Fira e Oia, ammirare la Caldera da diversi punti panoramici, fare trekking fino a Skaros Rock, rilassarti sulle spiagge libere di Perissa o Kamari e goderti gratuitamente i tramonti più belli dell'isola.
Cosa vedere in 3 giorni
- Giorno 1 Thira (Fira), Firostefani, Imerovigli e Oia (tour completo della caldera, con pranzo o aperitivo panoramico a Imerovigli e tramonto a Oia)
- Giorno 2 Antica Thera, Kamari Beach, Akrotiri (sito archeologico minoico) e Red Beach
- Giorno 3 Gita in barca nella Caldera, con visita alle isole vulcaniche di Nea e Palea Kameni e degustazione di vini alla cantina Santo Wines al tramonto
Vedi anche: Itinerario di Santorini in 3 giorni
Cosa vedere in 4, 5, 6 o 7 giorni
- Giorno 1 Thira (Fira), Firostefani, Imerovigli - visita ai villaggi panoramici lungo la caldera, con sosta a Skaros Rock e cena vista tramonto
- Giorno 2 Oia e Baia di Ammoudi - passeggiata tra le viuzze bianche e discesa alla baia per un pranzo di pesce sul mare
- Giorno 3 Escursione in barca alla Caldera e alle isole vulcaniche di Nea Kameni, Palea Kameni e Thirasia
- Giorno 4 Museo del Pomodoro, villaggio di Akrotiri e Red Beach
- Giorno 5 Antica Thera, Kamari Beach e Perissa Beach - relax tra mare e storia
- Giorno 6 Pyrgos, visita al castello e tramonto con degustazione alla cantina Santo Wines
- Giorno 7 Escursione giornaliera all'isola di Ios, famosa per le sue spiagge e l'atmosfera rilassata
Vedi anche: Itinerario di Santorini in 7 giorni
Organizza il tuo soggiorno a Santorini: consigli, voli e hotel
Santorini è l'isola più meridionale delle isole Cicladi e si raggiunge facilmente sia via mare (confronta traghetti) dalle altre isole greche, sia in aereo, con voli che aumentano durante il periodo estivo (confronta i voli). L'aeroporto dista 6 km da Fira, circa 10-15 minuti in auto o taxi.
Le zone migliori per alloggiare sono Oia, Fira, Imerovigli, Kamari e Perissa (confronta gli alloggi su booking). Per muoversi poi tra le varie località, la soluzione migliore è noleggiare un motorino. I bus coprono solo le città principali e sono spesso pieni, ci vogliono 40-45 minuti d'auto da nord a sud per visitarla tutta. Per un primo approccio, consigliamo un tour dell'isola con guida locale, per prendere dimestichezza con la geografia di Santorini e individuare i punti di riferimento. Per visitare Santorini in modo completo servono almeno 3 giorni, sufficienti per scoprire i principali villaggi, le spiagge e ammirare il tramonto a Oia. Con 5-7 giorni si può esplorare anche la parte meno turistica, fare escursioni in barca e vivere l'isola con più calma.
La sera potete uscire a Fira, animate da locali, boutique e terrazze con vista sulla caldera. Anche Oia e Firostefani offrono un'atmosfera romantica, perfetta per un aperitivo o una cena panoramica.
Per la movida, resta a Fira, con bar, club e cocktail bar affacciati sulla caldera. Se cerchi un'atmosfera più tranquilla, scegli Oia o Imerovigli, dove dominano i ristoranti eleganti e i lounge con vista sul tramonto.
Ah, un consiglio personale? Se siete tentati dalla salita dei gradini dal porto di Thira a dorso degli asinelli... be', pensateci bene. A guardarli, non sembra proprio che ne siano entusiasti.