- Viaggiare informati: info utili
- Dove si trova
- Come arrivare e come muoversi
- Quando andare? Info su clima e periodo migliore
- 10 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Cosa vedere a Rodi in un giorno: itinerario consigliato
- Cosa fare a Rodi: escursioni e tour
- Quanto costa una vacanza a Rodi? Prezzi, offerte e consigli
Se pensate che Rodi sia un'isola troppo turistica e che offra solo spiaggia, mare e divertimento notturno, vi sbagliate. Si tratta infatti di un'isola che vanta una storia molto ricca che ha lasciato numerose testimonianze. Rodi è pertanto visitabile anche come meta culturale. Famosa per il suo celebre Colosso, una delle 7 Meraviglie del Mondo Antico, è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo.
Un'isola a un paio d'ore di volo dall'italia e che può accontentare davvero tutti per la sua varietà! Scopriamo quindi come organizzare un viaggio a Rodi, in Grecia: dove si trova, quando andare e cosa vedere!
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 163.476
- Capoluogo: Rodi
- Lingue: greco moderno
- Moneta locale: euro (€)
- Clima: mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate. Temperatura media di gennaio e febbraio di 12°, quella di agosto è di 27°
- Fuso orario: GMT+2 (+1h rispetto all'Italia)
- Requisiti d'ingresso: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità
- Distanza dall'Italia: 1.484,06 km (3 h di volo)
Dove si trova
Rodi è la più grande delle isole del Dodecaneso, nonché la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo. È situata a circa 17,7 km dalle coste della Turchia e il versante sud orientale è bagnato dal Mar di Levante.
Come arrivare e come muoversi
- In aereo: l'isola è dotata di un aeroporto internazionale ben collegato alle principali città italiane anche con voli low cost in circa 3 ore di volo - confronta i voli
- Via mare: dal porto del Pireo di Atene partono traghetti diretti che impiegano circa 13 ore. Collegamenti in estate anche da Mykonos, Creta e le altre isole del Dodecaneso
- Come muoversi: il consiglio è quello di noleggiare un'auto, un quad o uno scooter. Tuttavia sono disponibili anche efficienti bus che collegano anche con le località limitrofe, e per il centro c'è un comodo trenino che fa il giro.
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 9 / 15° | 11 gg / 150 mm |
Febbraio | 9 / 15° | 9 gg / 120 mm |
Marzo | 10 / 17° | 7 gg / 75 mm |
Aprile | 13 / 20° | 3 gg / 25 mm |
Maggio | 16 / 24° | 2 gg / 15 mm |
Giugno | 20 / 28° | 0 gg / 3 mm |
Luglio | 22 / 31° | 0 gg / 0 mm |
Agosto | 23 / 31° | 0 gg / 0 mm |
Settembre | 20 / 28° | 1 gg / 7 mm |
Ottobre | 17 / 24° | 5 gg / 65 mm |
Novembre | 13 / 20° | 6 gg / 90 mm |
Dicembre | 10 / 17° | 11 gg / 145 mm |
- Clima: mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. In estate si registrano punte massime di 35°
- Periodo migliore: per fare vita da spiaggia il periodo migliore va da giugno a metà settembre; per visitare i resti dell'Antica Grecia, il periodo migliore è la primavera (aprile e maggio)
- Periodo da evitare: l'inverno e l'autunno non sono particolarmente freddi, ma piove spesso
- Consigli: a inizio giugno può fare ancora un po' fresco la sera, meglio avere con sè una felpa o un maglioncino. A maggio il mare è freddo per fare il bagno, e in alcuni giorni c'è un'aria un po' troppo fresca per prendere il sole. Per la vita da spiagga preferite luglio, agosto può essere molto affollato
10 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Città vecchia: Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, si tratta della città fortificata più grande e meglio preservata di tutta Europa. La sua fisionomia si intreccia alla storia all'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni. Per un primo approccio, consigliato il giro della città in autobus turistico
- Lindo: caratteristico paesino greco, un tempo abitato da pescatori e uomini di mare. Un intrico di viuzze da esplorare senza meta, costellato da graziose casette bianche. Da visitare con una gita in barca di un giorno da Rodi
- Baia di Anthony Quinn: la spiaggia più famosa di Rodi, il cui nome deriva dal celebre attore protagonista del film "I cannoni di Navarone", che proprio qui venne girato
- Spiaggia di Faliraki: popolare località turistica sulla costa ovest dell'isola. È una spiaggia attrezzata, dotata di tutti i servizi, perfetta per famiglie in cerca di comodità, ma anche per i giovani che possono praticare vari sport acquatici. La zona è famosa anche per la vivace vita notturna
- Prassonissi: chiamata "la spiaggia dei due mari", è una lingua di sabbia che divide il mare Egeo a nord dal mar Mediterraneo a sud, creando due baie distinte. In estate il Meltemi che soffia vigoroso attira moltissimi surfisti
- Kamiros: importante sito archeologico i cui resti rinvenuti raccontano di una città fiorente, dedita all'agricoltura e ai commerci. Come Pompei ed Ercolano, Kamiros fu distrutta nel 226 a. C. da un violentissimo terremoto
- Valle delle Farfalle: uno dei migliori habitat europei per le farfalle Callimorpha Quadripunctaria. Si trova nel nord dell'isola, a 26 km dalla città di Rodi. Tra giugno e settembre è possibile osservare centinaia di farfalle che coprono tutti gli alberi
- Monastero di Tsambika: piccola chiesa bizantina in cima ad una montagna (300 gradini per arrivarci) da dove si può ammirare una magnifica vista sulla spiaggia di Tsambika e sulla maggior parte di Rodi
- Nea Agorà: la città nuova caratterizzata da edifici affacciati sul mare. Il cuore pulsante della Nea Agorà è il mercato nuovo. Tra gli edifici più rappresentativi: il Municipio, il Palazzo delle Poste e la Cattedrale dell'Annunciazione
- Porto di Mandraki: zona molto suggestiva dove convivono i caratteristici pescherecci con le imbarcazioni più lussuose. Tre mulini a vento abbelliscono la darsena
Cosa vedere a Rodi in un giorno: itinerario consigliato
Rodi non è di certo un'isola piccola, sicuramente in un giorno non avrete la possibilità di visitarla tutta, meglio concentrarsi sulla città principale e sul centro medievale. Al pomeriggio magari ci si può rilassare in spiaggia o fare un giro in barca.
Prima volta a Rodi? Per ottimizzare i tempi ed avere un primo approccio con la città, ti consigliamo di prenotare un tour in Segway della città vecchia con guida locale o un tour in autobus panoramico scoperto.
- 9:00 - tour della città medievale: Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri di Rodi, la Via dei Cavalieri e le mura fortificate (info e costi sul tour qui)
- 11:30 - città moderna di Mandraki
- 13:30 - Acropoli di Rodi e Monte Smith
- 15:00 - Elli Beach, la spiaggia del Colosso di Rodi
- 18:30 - crociera in gommone al tramonto con champagne (info e costi qui)
- 21:00 - Cena e serata nella Bar Street
Cosa fare a Rodi: escursioni e tour
Quanto costa una vacanza a Rodi? Prezzi, offerte e consigli
Se viaggiate low cost, Rodi è l'isola che fa per voi. Non è affatto costosa e, anzi, si riesce a spendere meno che in Italia. Evitando l'altissima stagione e i weekend, per quanto riguarda i voli si possono trovare ottime occasioni, mentre per l'alloggio, la soluzione più comodo ed economica è quella di un appartamento. Ce ne sono tantissimi e di tutte le metrature. Per mangiare, basta evitare i ristoranti turistici, più che altro per mangiare meglio ed ovviamente spendere anche di meno.
Noleggiare un mezzo di trasporto è il metodo migliore per spostarsi; per i prezzi, considerate che in pieno agosto un'auto media costa circa €35,00. Se optate per il quad o il motorino risparmierete sicuramente ma dovete tener conto del caldo torrido in determinati mesi. Ma uno dei modi migliori per godersi l'isola è sicuramente via mare! Non perdete quindi l'occasione di godervi almeno una crociera in catamarano o di visitare il villaggio di Lindo con una gita in barca di un giorno da Rodi città!
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €18,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: a partire da €150,00 - guarda le offerte