- Giorno 1: da Rua de Santa Caterina al Palacio da Bolsa
- Giorno 2: Quartieri Ribeira e Batalha + Crociera
- Giorno 3: Università, Giardini de Cordoaria, Farol de Felgueiras
- Giorno 4: Museo del Vino, Giardino Botanico, Museo del Tram
- Giorno 5: Escursione a Braga
- Giorno 6: Escursione nella Valle del Duoro
- Giorno 7: Escursione a Coimbra
- Quanto costa una settimana a Porto
- Prima di partire: consigli utili
Porto, anche conosciuta come Oporto, è la città da cui ha origine il nome dell'intero Paese, il Portogallo, nonché patria dell'omonimo vino. Una settimana a Porto consente di apprezzare a pieno la particolarità del centro storico, i palazzi colorati, la vivace movida notturna, nonché alcune cittadine vicine, che possono essere raggiunte anche con i mezzi pubblici, senza necessità di noleggiare un'auto.
Ecco l'tinerario di Porto e dintorni in 7 giorni!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Porto
Giorno 1: da Rua de Santa Caterina al Palacio da Bolsa
Il nostro itinerario a Porto inzia con una passeggiata attraverso Rua de Santa Caterina, la principale arteria della città, che ci conduce subito alla chiesa di Sant'Ildefonso, con un bellissimo rivestimento fatto con le tipiche mattonelle portoghesi, gli azulejos.
Da qui, passeggiando a piedi o con un tour guidato a piedi, raggiungiamo la stazione di Sao Bento, altro esemplare di arte con gli azulejos, al suo interno è presente un mosaico di circa 20.000 piastrelle. Concludiamo la mattinata visitando la Torre do Clerigos, dalla quale si può godere di una meravigliosa vista della città (tutti i giorni 9:00-19:00, biglietto €6,00).
Pranziamo alla Brick Clérigos (€10,00).
Raggiungiamo il Museo delle Marionette (11:00-13:00 e 14:00-18:00), con una mostra sulle marionette storiche e sulle scenografie dell'adiacente teatro.
Visitiamo poi il Palacio da Bolsa, ispirato all'Alhambra di Granada, come meravigliose stanze riservate per grandi eventi (tutti i giorni 9:00-18:30, €12,00). Dietro al Palazzo, poi, troviamo la Chiesa di Sao Francisco, particolare per il suo rivestimento in oro (tutti i giorni 9:00-20:00, €9,00).
Passeggiamo poi sul lungo fiume e ceniamo da Wine Quai Bar (€15,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,9 km
- Luoghi visitati: Rua de Santa Caterina (gratis), Chiesa di Sant'Ildefonso (gratis), stazione di Sao Bento (gratis), Torre do Clerigos (€6,00), Museo delle Marionette (€2,00), Palacio da Bolsa (€12,00), iglesia di Sao Francisco (€9,00)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Card, ticket e tour consigliati: biglietto per la Torre dos Clerigos biglietto da 2 giorni sull'autobus Hop-On Hop-Off tour guidato a piedi di 3 ore del meglio della città
- Dove mangiare: Pranzo presso Brick Clérigos (Ottieni indicazioni), Cena presso Wine Quai Bar (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Quartieri Ribeira e Batalha + Crociera
Il secondo giorno riparte dove si era concluso il primo, ovvero lungo il fiume Douro. Iniziamo la nostra mattinata con la visita del quartiere Ribeira, caratterizzato da case alte e strette colorate.
Tra le strade di questo quartiere, incontriamo la Cattedrale Sé do Porto (tutti i giorni 9:00-17:30), la cui attrazione principale è il chiostro al suo interno. Dopodiché, prendiamo la funicolare Dos Guindais (€2,50) e saliamo verso il quartiere di Batalha, per ammirare dall'alto il ponte Dom Luis I e le bellissime mura medievali.
Pranziamo da Java (€20,00) e poi ci rilassiamo qualche istante passeggiando per piazza Batalha.
Dopodiché scendiamo nuovamente, a piedi in un quarto d'ora o ancora con la funicolare, e ci dirigiamo verso la Casa do Infante (mar-dom 10:00-17:30), un antico edificio storico che ospita dei reperti archeologici. Al termine della visita, ci dirigiamo verso la banchina della Ribeira, ovvero il punto da cui partono le mini crociere sul fiume Douro e ci imbarchiamo per circa un'ora, alla scoperta dei sei ponti di Porto (prezzi a partire da €15,00).
Al rientro, ceniamo al Restaurante Terra Nova (€20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2 km
- Luoghi visitati: Ribeira (gratis), Cattedrale Sé do Porto (gratis; chiostro €3,00), Casa do Infante (€2,20), crociera di un'ora sul fiume (€15,00)
- Spesa giornaliera: €90,00
- Card, ticket e tour consigliati: autobus turistico, crociera sul fiume e cantine
- Dove mangiare: Pranzo presso Java (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurante Terra Nova (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Università, Giardini de Cordoaria, Farol de Felgueiras
Foto di Julien Chatelain. Il tour del terzo giorno parte dall'Università di Porto e dalla visita della statua di Ramalho Ortigao, scrittore portoghese molto conosciuto. Inoltre, dovete sapre che, anche se è difficile da immaginare per collocazione geografica, anche Porto ha ispirato la famosa scrittrice J.K. Rowling nell'ambientazione di Harry Potter e, così ci dirigiamo verso la libreria Lello (tutti i giorni 9:30-19:00; €8,00), famosa per il legame con la saga.
Dopo ci godiamo un po' di relax ai Giardini de Cordoaria e pranziamo da Arvore (€20,00).
Una volta ammirate esternamente prima la Fontana delle Virtù e poi la Casa di Almeida Garrett, un altro scrittore molto apprezzato del Paese, prendiamo l'autobus 500 (€3,00) e raggiungiamo in circa mezz'ora un luogo molto suggestivo della città, ovvero il Farol de Felgueiras, un faro che si affaccia sull'oceano Atlantico. Nelle immediate vicinanze, troviamo il Jardim do Passeio, un bellissimo parco con passeggiata sul lungomare, ricco di palme e fontane.
Ceniamo da Casa de Pasto da Palmeira (€25,00) e poi rientriamo, sempre con l'autobus 500 (€3,00), nel cuore di Porto, per raggiungere il nostro hotel.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 6,8 km
- Luoghi visitati: Statua Ramalho Ortigao (gratis), Libreria Lello (€8,00), giardini de Cordoaria (gratis), Fontana delle Virtù (gratis), casa di Almeida Garrett (gratis), Farol de Felgueiras (gratis), Jardim do Passeio Alegre (gratis)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Arvore (Ottieni indicazioni), Cena presso Casa de Pasto da Palmeira (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Museo del Vino, Giardino Botanico, Museo del Tram
Foto di José Luiz. Il quarto giorno è finalmente quello dedicato ai sapori di Porto e, in particolare, a quelli dei vini. Iniziamo la nostra mattinata, infatti, con la visita del Museo del Vino (mar-dom 10:00-17:30), un museo che racconta tutta la storia del Porto.
Al termine della visita, continuiamo su questa scia e visitiamo alcune delle cantine che affollano le strade di Porto, da entrambe le sponde del fiume. Attraversano il ponte Luis I, infatti, troviamo le cantine Sandeman, le cantine Calem e tante altre: non avremo che l'imbarazzo della scelta ma, in ogni caso, è consigliabile prenotare in anticipo le visite.
Sicuramente la degustazione ci avrà stimolato l'appetito, pranziamo alla Taberninha do Manel (€15,00).
Prendiamo poi il bus 200 (€1,85), per raggiungere in mezz'ora il Giardino Botanico (tutti i giorni 9:00-19:00), dove è possibile ammirare la biodiversità e rilassarsi fra le sue piante. Dopodiché, prima delle 18:00, raggiungiamo il Museo del Tram (tutti i giorni 10:00-18:00), dove sono conservate antiche carrozze poi restaurate.
Restiamo in zona e ceniamo al Gull Terrace (costo medio €15,00), cogliendo anche l'occasione di ammirare le varie chiese che sorgono nell'area.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,8 km
- Luoghi visitati: Museo del Vino (€2,50), Giardino Botanico (gratis), Museo del Tram (€8,00)
- Spesa giornaliera: €45,00
- Card, ticket e tour consigliati: tour a piedi enogastronomico tour del vino della valle del Douro di un'intera giornata
- Dove mangiare: Pranzo presso Taberninha do Manel (Ottieni indicazioni), Cena presso Gull Terrace (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Escursione a Braga
Gita di un giorno a Braga, una delle città più antiche del Portogallo, raggiungibile in treno (1 h 10 min, €3,10 a tratta) o con gita organizzata in italiano.
Dedichiamo subito la mattinata alla visita del centro storico, con la visita della Cattedrale del Sé (tutti i giorni 9:30-12:30 e 14:30-17:30). Ci incamminiamo verso l'Avenida Central, per passeggiare fra i negozi e ammirare le varie torri medievali, tra cui la Torre de Menagem, all'estremità di Praca de Republica, la piazza principale. Raggiungiamo anche la Chiesa di Sao Vitor, famosa per essere completamente rivestita di azulejos. Braga è denominata la "città delle cento chiese" e lungo la nostra passeggiata ne incontreremo tantissime e non avremo che l'imbarazzo della scelta nel decidere in quale entrare.
Pranziamo in pieno centro storico, da Casa Estarolas (€15,00).
Dedichiamo il pomeriggio alla visita del Bom Jesus do Monte (tutti i giorni 9:00-19:00), una chiesa caratterizzata da una scalinata barocca maestosa, che con i suoi 564 scalini, vuole rappresentare l'ascesa al Paradiso. La chiesa è distante 6 km dal centro di Braga ed è possibile raggiungerla con l'autobus n. 2 che parte dalla fermata di Avenida da Liberdade (30 min, €3,10 a/r).
Ritorniamo a Porto e ceniamo al Bacalhau (€15,00), per una tipica cena di pesce con vista sul fiume.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 112 km / 1 h 24 min
- Luoghi visitati: cattedrale del Sé (€2,00), Avenida Central (gratis), Torre de Menagem (gratis), chiesa di Sao Vitor (gratis), Bom Jesus do Monte (gratis)
- Spesa giornaliera: €40,00
- Card, ticket e tour consigliati: Da Porto: gita di un giorno a Braga con biglietto dell'autobus Hop-On-Hop-Off Da Porto: tour di 1 giorno a Braga e Guimarães
- Dove mangiare: Pranzo presso Estarolas (Ottieni indicazioni), Cena presso Bacalhau (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Escursione nella Valle del Duoro
Foto di Marco Varisco. Per questa sesta giornata, vi consigliamo una gita alla scoperta di una delle zone più belle del Portogallo del Nord, la Valle del Douro, con degustazione di vini, pranzo e crociera!
La partenza è prevista per le 9:00 in un punto vicino al vostro hotel e con incluso il trasporto, la degustazione e visita in alcune cantine, pranzo e anche un bel giro in crociera sul fiume. Questa è la zona dove vengono prodotti moltissimi vini, tra cui il famoso porto.
Partendo da Porto, potremo percorrere la meravigliosa Valle del Douro comodamente seduti in minivan, ammirando il paesaggio. Durante la giornata sono previste visite a diverse cantine della zona, così come il pranzo sarà a base di piatti tipici e prodotti locali, per un'esperienza al 100% autentica. E per concludere la giornata, non c'è niente di meglio di un meraviglioso giro in crociera sul fiume Douro.
Una volta rientrati dal tour, dopo la lunga giornata, fermiamoci a cena a Porto, magari da O Buraquinho Do Freixo (€20,00) per assaggiare altri piatti tradizionali.
In sintesi:
- Distanza percorsa: tour 9 ore, partenza ore 9:00
- Luoghi visitati: Tour del vino nella valle del Douro (€98,00)
- Spesa giornaliera: €120,00
- Card, ticket e tour consigliati: Valle del Douro: degustazione di vini, pranzo e crociera Porto: tour del vino della valle del Douro di un'intera giornata
- Dove mangiare: Pranzo compreso nel tour, Cena presso O Buraquinho Do Freixo (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Escursione a Coimbra
L'ultimo giorno a Porto partiamo con il treno diretto a Coimbra (1 h, costo €20,00 a/r). Qui si può scegliere un tour guidato a piedi per avere una prima infarinatura della città.
Coimbra è affacciata sul fiume Mondego ed è famosa per ospitare l'Università più antica del Portogallo. Facciamo un tour dell'Università e della biblioteca Joanina (tutti i giorni 9:00-19:30) fino alla Capela de Sao Miguel (tutti i giorni 9:00-19:30). Al termine della visita, passeggiando per il centro storico, visitiamo prima la Sé Nova (mar-sab 9:30-12:30 e 14:00-18:30), poi raggiungiamo anche la Sé Velha (lun-sab 10:00-17:30, apr-ott fino le 18:00).
Pranziamo in pieno centro, da Maria Portuguesa (€25,00).
Passeggiando poi lungo il fiume, procediamo verso il Monastero de Santa Clara a Nova (tutti i giorni 8:00-18:00). Questo Monastero è di particolare interesse perché ospita la tomba della regina Isabel. Ritorniamo in centro con un taxi (costo medio €4,00) per goderci un po' di relax e shopping passeggiando per le strade del quartiere Baixa. Concludiamo la giornata con una breve crociera lungo il fiume Mondego (€7,00), con vari punti di partenza lungo le rive.
Al termine, ceniamo da Ze Manel Dos Ossos (€25,00), vicino a una delle fermate del battello, prima di rientrare a Porto.
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Coimbra
In sintesi:
- Distanza percorsa: 245 km / 2 h 34 min in auto
- Luoghi visitati: Università (gratis), Biblioteca Joanina e Capela de Sao Miguel (€3,50), Sé Nova (€1,00), Sé Velha (€2,00), Monastero de Santa Clara a Nova (€1,50), crociera sul fiume (€7,00)
- Spesa giornaliera: €70,00
- Card, ticket e tour consigliati: tour a piedi con l'Università e la Biblioteca Joanina tour a piedi privato del centro storico
- Dove mangiare: Pranzo presso Maria Portuguesa (Ottieni indicazioni), Cena presso Ze Manel Dos Ossos (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Porto
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €240,00 | €210,00 | €50,00 | €63,00 | €563,00 | €80,00 |
Medio | €360,00 | €420,00 | €70,00 | €63,00 | €913,00 | €130,00 |
Lusso | €600,00 | €560,00 | €100,00 | €63,00 | €1.323,00 | €189,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Porto è sicuramente una destinazione economica, al di sotto della media delle città europee. L'aeroporto è servito da molte compagnie aeree, anche low cost, con collegamenti diretti dall'Italia, ciò lo rende molto semplice da raggiungere anche direttamente, senza dover fare scalo a Lisbona, la capitale del Paese. Per quanto riguarda gli alloggi, la città è ricca di opzioni adatte per tutti i budget, dai piccoli hotel ai grandi hotel delle catene di lusso, dai b&b a conduzione famigliare agli appartamenti, ottimi per chi vuole più libertà e ha un budget più contenuto.
- Voli low cost: a partire da €120,00- guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €55,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: biglietto da 2 giorni sull'autobus Hop-On Hop-Off tour guidato a piedi di 3 ore del meglio della città Valle del Douro: degustazione di vini, crociera e pranzo
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €685,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Porto: in primavera o in autunno, quando le temperature sono più miti rispetto alla calura estiva - scopri di più
- Come arrivare: l'aeroporto dista 10 km dal centro, collegato con l'Italia anche da compagnie low cost. Centro raggiungibile con la metropolitana linea E (€1,10), con il bus linee 601, 602, 604 (€1,85) o in taxi (corsa €22,00). transfer privato da €21,00 per 4 persone.
- Dove dormire: se amate le zone molto centrali, ma anche piene di gente, consigliamo il quartiere Ribeira, a ridosso del porto, anche per la sua comodità, essendo completamente pianeggiante
- Come muoversi: pur essendo una piccola città, Porto presenta numerose salite per cui spesso può essere comodo servirsi dei mezzi pubblici. La rete più efficiente è la metropolitana (da €1,10 a tratta, abbonamento giornaliero €7,00) - scopri di più
- Card e pass consigliati: Porto Card, con accesso gratuito a più di 6 musei e attrazioni, utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblici. Valida da 1 a 4 giorni, prezzi a partire da €13,00