La Norvegia, avendo un territorio vario e molto esteso in latitudine, caratterizzato da altipiani, catene montuose, coste e isole, possiede climi diversi a seconda della zona che cambiano notevolmente quando ci si sposta dal mare all'interno. Le acque che bagnano la Norvegia, poi, sono attraversate dalla Corrente del Golfo e la temperatura del mare rimane sui 5/6° anche in inverno.
Per godersi al meglio il proprio viaggio è importante scegliere il periodo giusto, anche in base ai propri interessi, come Aurora Boreale, Sole di Mezzanotte o visita delle città e vita all'aria aperta. Scopriamo insieme quando andare in Norvegia: clima e periodo migliore regione per regione.
Indice
- Periodo migliore per un viaggio
- Temperature medie e Precipitazioni - Regione Sud Orientale (Oslo)
- Temperature medie e Precipitazioni - Regioni interne (Karasjok e confine con lapponia)
- Temperature medie e Precipitazioni - Costa Settentrionale (Tromso) e Svalbard
- Temperature medie e Precipitazioni - Costa occidentale (Bergen)
- Cosa portare in valigia
- Info utili
- Domande e commenti degli utenti
Periodo migliore per un viaggio
Il momento migliore per andare i Norvegia dipende dalle attività e dalle cose che si vogliono vedere.
In generale l'estate è il periodo migliore se si vogliono scoprire i fiordi, Oslo e le Isole Lofoten, tuttavia mettete in conto le piogge che possono essere frequenti. Questa però è anche la stagione per assistere al fenomeno del sole di mezzanotte e ideale per partecipare ai numerosi festival.
Per praticare sport invernali o per ammirare le aurore boreali i mesi migliori sono tra febbraio e marzo, quando la temperatura è un po' meno rigida e le giornate più lunghe. Tuttavia, l'inverno norvegese ha sicuramente un fascino indiscusso, caratterizzato dall'assenza di luce che rende il paesaggio magico.
- Regione Sud Orientale (Oslo): da giugno ad agosto, quando le temperature possono arrivare fino a 25°. Il momento peggiore è l'autunno e l'inverno con abbondanti precipitazioni e temperature fredde
- Regioni interne (confine Lapponia): in estate, da giugno ad agosto, quando le giornate di luce sono lunghe e le temperature miti. L'inverno è eccessivamente rigido e rende difficile qualunque spostamento, le temperature possono arrivare anche a -40°
- Costa settentrionale (Tromso e Svalbard): in estate, per effettuare numerose escursioni e godere delle lunghe giornate di luce. L'inverno è consigliato per le aurore boreali. Autunno sconsigliato, in quanto molto piovoso e umido
- Costa occidentale (Bergen): in estate, da giugno ad agosto, essendo la stagione meno fredda. I periodi meno indicati invece sono autunno e inverno poiché piove molto e c'è poco da fare e da vedere.
Temperature medie e Precipitazioni - Regione Sud Orientale (Oslo)
Stagione | Temperature (min/max) | Giorni di pioggia |
---|---|---|
Primavera | 5 / 12° | 6 |
Estate | 13 / 22° | 10 |
Autunno | 6 / 15° | 10 |
Inverno | -5 / 0° | 9 |
La parte sud orientale del Paese ha un clima di tipo baltico-continentale, caratterizzato da inverni molto freddi con temperature sotto lo zero e abbondanti nevicate.
Talvolta le correnti provenienti dalla costa arrivano fin qui trasformando i rovesci in pioggia, ma allo stesso tempo possono giungere venti gelidi dalla Russia che abbassano le temperature fino a -25°.
Le estati sono più miti e le precipitazioni piovose distribuite soprattutto tra estate ed autunno.
VEDI ANCHE: Quando andare a Oslo: clima, periodo migliore e consigli mese per mese
- Periodo consigliato: estate, da giugno ad agosto, quando le temperature sono piacevoli per le attività all'aperto e possono raggiungere i 25°. A giugno si assiste al sole di mezzanotte
- Periodo sconsigliato: autunno, a causa delle abbondanti precipitazioni, e inverno, che può essere molto rigido a seconda delle annate
Temperature medie e Precipitazioni - Regioni interne (Karasjok e confine con lapponia)
Stagione | Temperature (min/max) | Giorni di pioggia |
---|---|---|
Primavera | -5 / 4° | 5 |
Estate | 6 / 16° | 9 |
Autunno | 0 / 4° | 10 |
Inverno | -20 / -6 ° | 5 |
La parte interna della Norvegia ha un clima di tipo continentale, caratterizzato da inverni gelidi con da abbondanti precipitazioni nevose ed estati miti. Sulle montagne e colline il clima è montano e si possono trovare nevi perenni già a 1.500 metri di altezza.
A causa della lontananza dal mare, la parte più fredda in assoluto è al confine con la Lapponia, con inverni che raggiungono temperature fino a -40°, ed estati brevissime che però sono calde e soleggiate .
- Periodo consigliato: estate, da giugno ad agosto, stagione meno fredda caratterizzata da lunghe giornate di luce. Tuttavia ci possono essere giornate nuvolose, pioggia e freddo notturno
- Periodo sconsigliato: inverno, eccessivamente rigido, rende difficile qualunque spostamento perché le temperature possono arrivare anche a -40°
Temperature medie e Precipitazioni - Costa Settentrionale (Tromso) e Svalbard
Stagione | Temperature (min/max) | Giorni di pioggia |
---|---|---|
Primavera | -3 / 0° | 10 |
Estate | 6 / 16° | 10 |
Autunno | 1 / 0° | 17 |
Inverno | -5 / 0° | 15 |
Questa parte di Norvegia ha un clima subpolare oceanico, ma grazie alla Corrente del Golfo, che arriva fino a qui, il mare non gela mai nemmeno a tali latitudini.
In questa zona gli inverni sono freddi con temperature che scendono sotto lo zero e le estati tiepide. Il mese più piovoso è ottobre, mentre a gennaio e febbraio le nevicate sono abbondanti.
Nella zona di Capo Nord e di Tromso dal 28 novembre al 14 gennaio il sole non sorge mai ed è possibile fino a primavera inoltrata ammirare le aurore boreali; dal 19 maggio al 26 luglio invece il sole non tramonta mai ed è anche il periodo con meno precipitazioni piovose.
VEDI ANCHE: Crociera alle Isole Svalbard, Norvegia: quando andare, prezzi e itinerario Isole Svalbard, Artico: dove si trovano, quando andare e cosa vedere
- Periodo consigliato: estate, per effettuare numerose escursioni e godere le lunghe giornate di luce; l'inverno è il momento perfetto per vedere le aurore boreali
- Periodo sconsigliato: autunno molto piovoso e umido
Temperature medie e Precipitazioni - Costa occidentale (Bergen)
Stagione | Temperature (min/max) | Giorni di pioggia |
---|---|---|
Primavera | 3 / 8° | 17 |
Estate | 12 / 18 ° | 17 |
Autunno | 8 / 12° | 22 |
Inverno | 0 / 4° | 20 |
Questa zona della Norvegia è quella più esposta all'influenza del mare che determina un clima umido e fresco con continue perturbazioni, piogge, nuvole e vento durante tutto l'anno.
Le temperature invernali rimangono quasi sempre sopra lo zero e cade costantemente una pioggia fredda. Le estati sono fresche con temperature tra i 10 e i 15°, ma è sufficiente allontanarsi dal mare perché l'aria in estate sia più tiepida.
Per quanto riguarda i fiordi, presentano microclimi diversi a seconda della loro forma e ampiezza ma più ci si allontana dal mare, meno sono esposti a piogge. Inoltre le temperature invernali scendono di qualche grado mentre le estati sono più calde.
VEDI ANCHE: Quando andare a Bergen: clima, periodo migliore e consigli mese per mese Bergen e Fiordi: quali sono e come visitarli Crociera ai Fiordi: quando andare, prezzi e itinerario
- Periodo consigliato: estate, da giugno ad agosto, stagione meno fredda sebbene vadano messe in conto alcune giornate piovose e un po' di freddo notturno
- Periodo sconsigliato: autunno e inverno, piove molto e c'è poco da fare e da vedere
Cosa portare in valigia
Stagione | Cosa portare |
---|---|
Primavera | indumenti di lana, giacca impermeabile medio peso, ombrello, scarpe comode anti pioggia |
Estate | indumenti tecnici di cotone, una felpa o maglione, giacca a vento e anti pioggia, un ombrello, occhiali e cappello da sole |
Autunno | indumenti di lana, giacca impermeabile medio peso, ombrello, scarpe comode anti pioggia |
Inverno | vestiti caldi e molto pesanti, abbigliamento termico tecnico, scarpe comode con suola antiscivolo, e scarponi da neve, berretto e guanti di lana, sciarpa pesante |
Info utili
- Capitale:Oslo
- Popolazione: 5.367.580
- Superficie: 323.802 kmq
- Lingue:norvegese, inglese
- Moneta: Corona Norvegese (NOK) / €1,00 = 11,05 NOK
- Documenti: carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità
Domande frequenti su Norvegia
Lascia il tuo commento