paesaggio lofoten Le isole Lofoten si trovano nelle acque turbolente del Mare di Norvegia, sopra al Circolo Polare Artico. Questo bellissimo insediamento offre al turista dei maestosi paesaggi, fatti di altissime montagne, fiordi profondi, colonie di uccelli marini e lunghissime spiagge per il surf.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: oltre 24.000
  • Città principali: Svolvær.
  • Lingue: norvegese
  • Moneta locale: nok - corona norvegese (€1,00=9,73 nok)
  • Clima: è piuttosto mite rispetto a quello di altri luoghi situati alla medesima latitudine. Durante il periodo più freddo, che ha il suo picco nel mese di febbraio, la temperatura media minima è di -3°, mentre la media massima è di 1°. Nei mesi più caldi invece, luglio e agosto, le temperature vanno da 11° a 15°.
  • Vaccinazioni: Non sono necessarie vaccinazioni, né particolari precauzioni igienico-sanitarie
    Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l'eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente
  • Requisiti d'ingresso: pur non aderendo all'UE, dal 2001 la Norvegia fa parte dei Paesi dell'area Schengen. I documenti di viaggio e di riconoscimento accettati sono il passaporto oppure la carta d'identità valida per l'espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza nel Paese. In alcuni casi (transazioni bancarie, bonifici, etc.) è obbligatorio esibire il passaporto.
  • Distanza dall'Italia: 2644.4 km (14-15 ore di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trovano

Arcipelago della Norvegia che si estende a nord-est, tra le catene di Nordland e Troms, situate a circa 200 km dal circolo polare artico. La loro particolare agolazione le espone al fenomeno del sole a mezzanotte.

Come arrivare

  • Da Milano o da Roma: per andare alle isole Lofoten bisogna prima raggiungere Oslo tramite compagnie quali Lufthansa,Norwegian, KLM, Air France, e Brussels Airlines. Fatta eccezione per la Norwegian, tutte le compagnie prevedono uno scalo (Londra, Berlino, Parigi). Arrivati ad Oslo, bisogna prendere un volo nazionale per raggiungere uno dei comuni norvegesi della Contea di Nordland, come Bodø o Evenes, entrambi serviti da un proprio aeroporto. I due comuni si collegano a diverse località nelle Isole Lofoten tramite treno (10 ore), nave o aereo (30 minuti). Voli per Evenes da €292,00 - Voli per Svolvær da €369,00
  • Dalle principali capitali europee: da Londra, Parigi e Berlino partono per Oslo, con voli diretti, le seguenti compagnie: Norwegian Air International, Ryanair, British Airways, Air France, Sas e easyJet. I voli hanno una durata che varia da un'ora e quarata minuti alle due ore e trenta.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio -1 / 1° 20 gg / 143 mm
Febbraio -1 / 0° 18 gg / 111,7 mm
Marzo 0 / 1° 17 gg / 95,8 mm
Aprile 2 / 4° 13 gg / 92,1 mm
Maggio 5 / 8° 16 gg / 79 mm
Giugno 9 / 12° 12 gg / 59,8 mm
Luglio 12 / 15° 14 gg / 66,8 mm
Agosto 11 / 14° 14 gg / 66,8 mm
Settembre 9 / 11° 15 gg / 83,3 mm
Ottobre 5 / 7° 17 gg / 129 mm
Novembre 2 / 5° 15 gg / 134 mm
Dicembre 0,5 / 2° 17 gg / 147 mm
  • Clima: il clima costiero rende gli inverni miti e le estati fresche
  • Periodo migliore: da Maggio a Luglio, per ammirare il Sole di Mezzanotte. A Dicembre e Gennaio per ammirare l'Aurora Boreale
  • Periodo da evitare: da un punto di vista strettamente climatico, i mesi invernali sono più freddi e piovosi, pertanto se non vi interessa vedere l'aurora meglio scegliere un altro periodo.
  • Consigli: le temperature possono variare di parecchio durante l'arco di una giornata, è quindi consigliato, che sia estate o inverno, avere in valigia vestiti di ogni tipo. Nei mesi invernali (novembre-marzo) munirsi di indumenti pesanti, guanti, cappello e sciarpa, consigliati, ma non indispensabili, anche gli stivali con suola di gomma morbida. Occhiali da sole in caso di neve, crema per la pelle e balsamo per le labbra sono da non dimenticare, se non si vuole rischiare di pagare le spese di un freddo artico. In estate, le giornate adatte per pantaloncini e t-shirt sono poche, e quasi nulla se si è molto a nord. Consigliatissimi pantaloni e magliette a maniche lunghe e un maglione, giusto per essere sicuri.

In quale isola andare?

mare lofoten Le isole Lofoten sono cinque, e in totale hanno una superficie di 1.227 km². Le diverse isole dell'arcipelago sono collegate da ponti, strade e tunnel che agevolano gli spostamenti da un'isola all'altra grazie all'automobile, oltre al comodo sistema di traghetti.

  1. Vaeroy è l'isola dove non esiste l'inverno: almeno non paragonabile a quello che vige nel resto della Norvegia. Nonostante la sua vicinanza al Circolo Polare Articolo, le temperature non scendono mai sotto lo zero, grazie all'azione mitigatrici della Corrente del Golfo. Qui, come in tutte le altre isole, non mancano panorami mozzafiato, fatti di fiordi e maestose montagne.
  2. Vestvågøya è decisamente molto più grande e diversa dalle altre isole. Appena riemersi dal tunnel sottomarino che la collega a Flakstadøya, il diverso paesaggio salta subito all'occhio. I rilievi diventano più dolci, e il selvaggio fa spazio al coltivato. Aumentano i centri abitati, i campi e le pianure, e l'ambiente diventa a misura di tutti - bambini compresi - e non più solo degli sportivi. Quì si trova la principale città delle Lofoten, ovvero Svolvær.
  3. Flakstadøya è caratterizzata da un panorama da cartolina, fatto di aspre montagne che sembrano emergere dall'oceano, spiagge dorate che si fanno spazio tra le rocce, e da splendidi fiordi, tra cui il Selfjorden, che la separa da Moskenesøya, e il Nappstraumen, attraverso il quale si raggiunge Vestvagøya.

11 cose da vedere: attrazioni e luoghi di interesse

aurora boreale lofoten

  1. Reine: porto di pescatori posto a sud-ovest della città di Moskenes, al di sopra del Circolo Polare Artico. Si tratta di uno dei luoghi più famosi delle isole, vista la sua suggestiva posizione ai piedi di ripide scogliere.
  2. Rorbu: tradizionali edifici utilizzati dai pescatori, ad oggi sono stati riadattati ad appartamenti per turisti, dove non si può non dormire almeno una sera.
  3. Il museo dello stoccafisso: situato ad Å - il villaggio con il nome più corto del mondo - il museo è dedicato alla storia della pesca Norvegese, tra le più famose al mondo.
  4. Lofotr Viking Museum:museo basato sulla ricostruzione e scavo archeologico di un villaggio vichingo. Si trova nel piccolo villaggio di Borg, vicino a Bøstad
  5. Il Sole di Mezzanotte: si manifesta durante tutto l'anno alle Lofoten che si trovano oltre il circolo polare artico. Da fine maggio ad inizio giugno, in queste zone il sole non cala mai al di sotto della linea dell'orizzonte.
  6. L'aurora boreale: nel periodo invernale invece è possibile ammirare ques'altro meraviglioso fenomeno naturale.
  7. La strada turistica delle Lofoten: questo percorso di 230 Km da solo, vale la pena di affittare l'auto. Il tragitto, partendo da Raftsundet, nella Norvegia continentale,arriva fino ad Å. L'itinerrio è concentrato su luoghi, paesaggi e bellezza dell'arcipelago, ed è diviso in 11 tappe.
  8. Svolvær: è la capitale delle isole, città più antica del circolo polare artico e punto di partenza ottimale per i turisti. Meta preferita di molti artisti, che qui hanno trovato l'ispirazione, è sede di diverse opere, gallerie d'arte e di un noto museo sulla Seconda guerra mondiale. Dal porto è possibile partire per escursioni di whale watching, osservazione delle balene e delle orche, e gite in barca nelle vicinanze dello stretto di Raftsundet,
  9. Nusfjord: è un suggestivo villaggio di pescatori, che ha conservato il carattere unico dei suoi edifici, costruiti tra le fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Inoltre, questa è la zona in cui la pesca industriale ha avuto i suoi natali, ed è possibile ammirarne ancora qualche testimonianza.
  10. Henningsvær: è uno dei villaggi di pescatori più importanti delle Lofoten, collegato via terra alle altre isole soltanto dal 1981. Questo ha permesso di salvaguardare sia la comunità locale che l'architettura locale dalla modernità, trasformando la zona in un oasi di "passato", dove tutto è fermo nel tempo.
  11. Isola di Moskenes: offre una serie infinita di attrattive naturali e storiche. Qui è possibile visitare la caverna costiera di Kollhellaren, a Refsvika, che contiene dipinti rupestri risalenti a circa 3000 anni fa, ammirare le tracce di un insediamento risalente a migliaia di anni fa, e fare gite in nave attraverso la Moskstrømmen, una delle correnti oceaniche più forti al mondo.

Cosa fare alle Isole Lofoten: escursioni e tour

Quanto costa una vacanza alle Isole Lofoten? Prezzi, offerte e consigli

isole lofoten 800 Foto di Giulia Bean. Il costo medio a notte per una camera può variare di moltissimo, a seconda della zona prescelta. Nei rifugi di montagna gestiti dall'Associazione Trekking Novergese, è possibile alloggiare partendo da €10,00 a notte mentre, per un dormitorio si possono pagare €55,00 a notte, che diventano €61,00 di un hotel a due stelle. Per l'affitto dell'auto le tariffe oscillano fra €60,00 e €90,00 al giorno. Il costo della benzina a litro è di €1,43 mentre, per quanto riguarda i pasti, si può arrivare a spendere tra gli €13,00 e €23,00, per la sola portata principale

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.