A View Of The Delta Foto di Justin Hall. Lo Zimbabwe è un Paese dell'Africa Meridionale, che vanta un paradiso naturale unico e praticamente intatto, dove l'avvistamento di animali è praticamente assicurato. Vediamo insieme quali sono le mete più consigliate.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 16,15 milioni
  • Capitale: Harare
  • Lingue: inglese, shona, tswana, xhosa, venda, chewa, tsonga, sotho del sud, ndebele del nord
  • Moneta locale: dollaro dello Zimbabwe (€1,00 = $373,47)
  • Clima: tropicale
  • Vaccinazioni: il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori provenienti da zone infette. Vaccinazioni consigliate ma non obbligatorie sono: difterite e tetano; morbillo; febbre tifoide; epatite A; epatite B; rabbia
  • Requisiti d'ingresso: documenti di viaggio validi per almeno sei mesi, e mezzi per tornare in patria: mezzi di trasporto propri o biglietto di ritorno. I cittadini italiani possono ottenere il visto direttamente alla frontiera di entrata. I visti singoli e plurimi possono anche essere richiesti alle Ambasciate dello Zimbabwe. I visti plurimi devo essere richiesti in anticipo. I costi sono: entrata Singola: US$ 30 / €50,00, entrata Doppia: US$ 45 / €62,00, entrata Plurima: US$ 55 / €77,00
  • Distanza dall'Italia: 7.178,48 km / 8h 56min

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Quando andare: clima e periodo migliore

In Zimbabwe vige un clima tropicale, con una stagione secca e fresca da aprile ad ottobre ed una più umida e calda da novembre a marzo. Il mese più piovoso è gennaio con 16 giorni di pioggia, mentre quello più caldo è ottobre, durante il quale le temperature possono raggiungere anche i 30°C. I mesi di giugno e luglio possono essere particolarmente freddi durante la notte, con temperature in montagna che si avvicinano allo zero.
In Zimbabwe le temperature giornaliere vanno dai 20°C di giugno ai 30°C di ottobre mentre, alle altitudini basse si arriva anche a 40°C. Le temperature notturne si aggirano intorno ai 5°C a giugno ed i 16°C a dicembre. Durante i mesi tra dicembre e febbraio le piogge sono abbondanti e intense ma di durata breve durata: le strade però diventano impraticabili. Da marzo la vegetazione inizia a fiorire, grazie alle precipitazioni appena trascorse, ed è possibile iniziare ad avvistare i primi animali, le temperature iniziano a diventare sopportabili. A giugno non ci sono precipitazioni, le temperature scendono e le notti diventano fredde. A settembre torna il caldo torrido, l'acqua inizia a scarseggiare e la savana diventa il paesaggio tipico.

  • Periodo migliore: aprile - maggio, quando le temperature sono più accettabili e le precipitazioni rare. Per un safari vanno bene anche i mesi da giugno ad ottobre, pur tenendo presente che il primo ha temperature basse di notte, mentre verso fine settembre - inizio ottobre il caldo è torrido. Per quanto riguarda l'avvistamento degli animali è buono da aprile ad agosto, in quanto questi si muovono alla ricerca di corsi d'acqua.
  • Periodo da evitare: da dicembre a febbraio. In questo periodo iniziano le piogge, che sono abbondanti anche se di breve durata, e si protraggono fino a febbraio. Il caldo diventa afoso, i parchi e le riserve si riempiono d'acqua.

1 - Escursione alle Cascate Vittoria

arcobaleno alle cascate vittoria Le Cascate Vittoria o Victoria Falls si trovano lungo il corso del fiume Zambesi, e segnano il confine tra lo Zambia e lo Zimbabwe. Il fronte delle cascate è lungo più di un chilometro e mezzo, mentre la loro altezza media è di 128 metri. La loro particolarità è dovuta alla gola profonda e stretta, che permette di ammirare tutto il fronte della cascata dall'altra sponda.
Le cascate Vittoria sono considerate la meta più adrenalinica dell'Africa. Qui è possibile effettuare le attività più disparate, che vanno dai Game drive sulla 4x4 o sulle imbarcazioni, entrambi sulle rive del Chobe River dove è altissima la possibilità di vedere animali, al rafting sullo Zambesi, la camminata con i leoni, la camminata sugli elefanti, il Bungee Jumping e la Zip Line.
Ciliegina sulla torta, la possibilità di effettuare un giro in elicottero, per ammirare dall'alto il panorama del fiume Zambesi e delle cascate. Per gli amanti del relax, è consigliata invece una passeggiata tra i mercatini di artigianato.

2 - Moremi Game Reserve

moremi game reserve La Moremi Game Reserve si trova ad est del delta dell'Okavango, ed è una delle attrazioni più importanti dell'Africa.
Famosa per la notevole abbondanza di fauna, tra cui mandrie di bufali, antilopi, iene, leoni e licaoni, è una delle mete più esclusive per gli amanti del safari fotografico, anche perché da la possibilità di essere visitata sia a piedi, che a bordo di una 4x4 o in mokoro, le carateristiche imbarcazioni in ebano, che stanno lasciando il posto a quelle in vetroresina, in modo da preservare il legname.

A novembre, quando iniziano a cadere le prime piogge, si entra nella "green season", e la Moremi Game Reserve può arrivare ad ospitare fino a 500 specie di uccelli.

  • Periodo migliore: luglio ottobre, durante la stagione secca, quando gli animali si spostano lungi le fonti d'aqua permamenti.
  • Durata consigliata: 6 giorni
  • Prezzo medio: a partire da €2.000,00

3 - Kruger National Park

kruger park Il Parco nazionale Kruger si trova nella parte nord-est del Sudafrica, al confine con lo Zimbabwe, ed è una delle riserve faunistiche più grandi del paese. Qui dimorano centinaia di mammiferi, tra cui i Big Five (leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali), diverse specie di uccelli, 120 specie di rettili, di cui circa 5.000 coccodrilli, molti serpenti, il pericoloso mamba nero incluso e oltre 500 diverse razze di uccelli. Tale e tanta densità e varietà faunistica è data dal paesaggio, che comprende . Montagne, pianure di arbusti e foreste tropicali

4 - Parco Chobe e Delta dell'Okavango

delta dell okavango Foto di Justin Hall. Il parco nazionale del Chobe è stato fondato nel 1967, ha un'area di 10.689 kmq e si trova nel nordovest del Botswana, al confine con lo Zimbabwe, nei pressi della città di Kasane. Il Chobe è il parco più rinomato del Botswana, e uno dei più noti dell'intera Africa, vista la varietà e l'abbondanza sia della vegetazione che della fauna. Il parco può essere diviso in quattro parti, a seconda dell'habitat che lo contraddistingue:
l'area di Serondela, caratterizzata da pianure rigogliose, dove si riuniscono elefanti e bufali;
l'area dello stagno di Savuti, quel che resta di un lago preistorico, caratterizzata da savane e praterie, dove si trovano leoni, facoceri, impala, zebre, elefanti etc...;
lo stagno di Linyanti, nella parte nord occidentale del parco, dove cresce la vegetazione fluviale e si formano diverse lagune, che attirano principalmente ippopotami, cccodrilli, sciacalli, antilopi e tanti altri, oltre a molti uccelli;
la zona compresa fra Linyanti e Savuti, principalmente alberata.

Il parco è nelle immediate vicinanze del Delta dell'Okavango: un labirinto di canali e fiumi, percorribili sia in 4x4 che nella tradizionale canoa, chiamata mokoro. Anche qui è possibile avvistare un buon numero di animali, e tantissimi uccelli. Inoltre, se le condizioni lo pormettono, tra le attività he si svolgono nell'area c'è quella del safari notturno o a piedi.

  • Periodo migliore: da maggio ad agosto, quando il cielo è sereno, il clima secco e il caldo "sopportabile". Inoltre, in questo periodo è più facile avvistare gli animali, che si raccolgono intorno alle pozze d'acqua.
  • Durata consigliata: 10 giorni
  • Prezzo medio: a partire da €5.360,00
  • Escursione consigliata: Da Cascate Vittoria: tour di 1 giorno al Parco del Chobe da €150,00

5 - Hwange National Park e Mare alle Mauritius

hwange national park Il parco nazionale Hwange è situato nell'angolo occidentale del paese, al confine con il Botswana. Anche qui è presente una grande varietà di paesaggi, che comprendono sia zone sabbiose che boschive, casa di numerosi animali tra cui: 30.000 elefanti, 15.000 bufali, giraffe, zebre, antilopi, e sono stati reintrodotti anche i rinoceronti, sia bianchi che neri.
Tra i predatori più diffusi abbiamo leoni, leopadi e ghepardi, ma anche iene, licaoni e serval. Inoltre i diversi ambienti del parco sono animati dalla presenza di più di 400 specie di uccelli variopinti.

L'Hawange National Park è un punto strategico per quanto riguarda gli spostamenti, vista la sua vicinanza a due grandi attrazioni, entrambe raggiungibili facilmente: le Cascate Vittoria e le Mauritius, con il suo mare e il litorale da sogno.

  • Periodo migliore: da maggio a ottobre, durante la stagion secca
  • Durata consigliata:16
  • Prezzo medio: a partire da €4.270,00

Cosa indossare e cosa mettere in valigia

Lo Zimbabwe è soggetto a sbalzi di temperatura, per questo è bene equilibrare in valigia vestiti leggeri a quelli più caldi. Nel paese c'è una grande penuria di tutto, è bene quindi avere tutto a portata di mano.

  • Abbigliamento consigliato: in inverno, ossia nel periodo che va da giugno ad agosto, vestiti leggeri per il giorno, ma anche maglioni o giubbotto e cappello per la sera. In estate, che cade nei mesi che vanno da dicembre a febbraio, vestiti leggeri e un giubbino per la sera.
  • Accessori utili: impermeabile leggero, ombrello, repellente per le zanzare, vestiti Kaki o Beige per i safari, colori vivi sono vietati.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.