Kos è una delle isole greche più grandi del Dodecaneso e, come tale, offre diverse opportunità di svago. Naturalmente, l'attività principale è quella balneare, grazie alle sue numerose spiagge e alle acque cristalline, ma anche i villaggi dell'entroterra rappresentano un'ottima occasione di esplorazione dell'isola. Molti di essi, infatti, sono caratterizzati dai tipici mulini a vento e da piccole stradine panoramiche, che fanno da cornice alle attività della popolazione locale. Non mancano nemmeno i siti archeologici e storici, che raccontano il passato dell'isola.
Ecco per voi una piccola guida su Kos, in Grecia: dove si trova, quando andare e cosa vedere!
Spostamenti verso le isole vicine: se vuoi approfittare della vacanza per visitare anche altre isole vicine a Kos, puo servirti delle diverse tratte marittime disponibili. Ricorda però di prenotare in anticipo i traghetti, perché soprattutto in alta stagione i posti vanno a ruba!
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 30.947
- Capoluogo: Coo
- Lingue: greco
- Moneta locale: euro (€)
- Clima: mediterraneo, con temperature miti e piacevoli, temperatura media di febbraio 10°, luglio 26°
- Fuso orario: GMT+3 (1h in avanti rispetto all'Italia)
- Requisiti d'ingresso: carta di identità valida per l'espatrio, non necessario visto turistico
- Distanza dall'Italia: 1.385 km (2 h 20 min di volo)
Dove si trova
Dopo Rodi, Kos è la terza isola più grande del Dodecaneso, un arcipelago della Grecia situato nel Mar Egeo. Geograficamente, è più vicina alla Turchia rispetto allo stato a cui appartiene e questo ha influenzato molto il suo stile di vita, la sua cultura e, soprattutto, la sua architettura.
Come arrivare
- In aereo: nel periodo estivo si trovano voli diretti che impiegano poco più di un paio d'ore di volo. Nel periodo invernale, invece, bisogna fare scalo ad Atene e poi volare fino a kos - Confronta i voli
- Via mare: partono imbarcazioni dal Porto del Pireo ad Atene che impiegano circa 10 ore. Kos è anche collegata alle Isole del Dodecanneso (1 ora e mezza da Leros), le Cicladi (5 ore da Santorini), Rodi (2 ore e mezza) e altre ancora - Confronta i traghetti
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 8 / 13° | 12 gg / 170 mm |
Febbraio | 7 / 12° | 10 gg / 115 mm |
Marzo | 10 / 15° | 9 gg / 75 mm |
Aprile | 12 / 18° | 7 gg / 35 mm |
Maggio | 15 / 22° | 5 gg / 20 mm |
Giugno | 19 / 27° | 3 gg / 8 mm |
Luglio | 21 / 30° | 3 gg / 2 mm |
Agosto | 21 / 29° | 3 gg / 5 mm |
Settembre | 20 / 27° | 3 gg / 15 mm |
Ottobre | 16 / 22° | 6 gg / 60 mm |
Novembre | 12 / 17° | 8 gg / 90 mm |
Dicembre | 10 / 13° | 12 gg / 135 mm |
- Clima: mediterraneo, con inverni mai rigidi ed estati calde, ma piacevoli, in quanto temperate dalla brezza marina. Il mare ha una temperatura media di circa 20°, il periodo migliore per fare dei bagni è da luglio a settembre (in media 24°)
- Periodo migliore: per mare e relax da giugno a settembre, quando le giornate sono calde e lunghe, per visite culturali ai siti storici anche la primavera
- Periodo da evitare: l'inverno, poiché molto piovoso. Inoltre, essendo prevalentemente una destinazione di mare, le attività in inverno sono davvero limitate
- Consigli: per un viaggio estivo mettere in valigia abiti leggeri, comodi e freschi. Per maggio, settembre e ottobre, aggiungere anche delle felpe. Consigliamo di noleggiare scooter o auto per muoversi meglio e visitare spiagge e villaggi
10 cose da vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Sito archeologico di Asklepieion, dedicato al culto di Esculapio, dio della guarigione. Alle sue origini, questo sito, di cui oggi restano le rovine, era un centro di cura e una scuola di medicina. Si trova poco fuori il centro della cittadina di Kos
- Plateia Platanou, la piazza principale della città di Kos, famosa soprattutto perché ospita un antico albero chiamato Albero di Ippocrate, sotto il quale, secondo la leggenda, il medico teneva le sue lezioni
- Castello dei Cavalieri, una fortezza quattrocentesca che sorge in prossimità del porto. È possibile camminare lungo le mura per avere una magnifica vista della città
- Villaggio di Zia, villaggio dell'entroterra caratterizzato da un paesaggio ricco di ulivi e viti. Una volta arrivati a destinazione, si può godere della pace del luogo o salire fino in cima al monte Dikeos e godersi uno dei tramonti più belli di Kos
- Paradise Beach, una spiaggia di 6 km nelle vicinanze del villaggio di Kefalos, ricca di alberi di cedro. È chiamata così perché un tempo era per lo più sconosciuta ai turisti e godeva di una tranquillità assoluta
- Kefalos, cittadina conosciuta soprattutto per le sue spiagge dalle acque cristalline, ma anche dalle sue caratteristiche strade strette che giungono a un vecchio mulino
- Spiaggia di Agios Theologos, un vero paradiso per gli amanti degli sport acquatici, poiché è particolarmente esposta ai venti, che la rendono il regno dei surfisti.
- Antimachia, cittadina nel centro dell'isola conosciuta per il suo castello veneziano, ormai in abbandono, e per i suoi caratteristici mulini a vento
- Kardamena, cittadina che si trova sulla costa dell'isola e costituisce un'attrazione di Kos poiché custodisce le rovine di un tempio dedicato ad Apollo e una basilica cristiana
- Plaka Forest, nel centro dell'isola, poco distante dall'aeroporto, si tratta di una grande pineta completamente immersa nel verde, dove vive una grande comunità di pavoni e gatti
Cosa fare a Kos: escursioni e tour
Quanto costa una vacanza a Kos? Prezzi, offerte e consigli
Come la maggior parte delle destinazioni in Grecia, Kos è una meta abbastanza economica, soprattutto per quanto riguarda la vita quotidiana. Il nostro consiglio è comunque quello di prenotare in anticipo il biglietto aereo o i biglietti navali, in modo da trovare buone offerte. Stessa cosa per gli alloggi, che in estate sono molto richiesti.
Per muovervi vi consigliamo di noleggiare un'auto, i prezzi sono convenienti: per una settimana, parte da appena €150,00. In alternativa, forse soluzione migliore, ma dipende dalla vacanza che volete vivere, potete noleggiare uno motorino, con un costo medio di €15,00 al giorno.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: a partire da €125,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel: 7 giorni a partire da €390,00 a persona - guarda le offerte