festino santa rosalia carro in processione Foto di Effems. La notte tra il 14 e il 15 luglio ogni anno a Palermo viene celebrato il culto della Santa Patrona della città, Santa Rosalia, in ricordo del miracolo che salvò la città di Palermo dalla terribile epidemia di peste del 1624.
Negli anni il "festino" si è andato arricchendo di significati, anche profani, di coreografie e scenografie che mantengono comunque sempre una fortissima simbologia legata alla tradizione ed al culto religioso.
Appuntamento imperdibile per ogni palermitano che si rispetti, il festino attira curiosi da ogni parte della Sicilia e sbalordisce i turisti che, per l'occasione o per caso, si trovano coinvolti nei festeggiamenti.

Edizione 2023: non sono state ancora rilasciate informazioni ufficiali. L'articolo sarà aggiornato prima possibile.

Programma Festino 2022

carro di santa rosalia in processione ai quattro canti Foto di Marie Čcheidzeová. La 398° edizione del Festino di Santa Rosalia non prevede festeggiamenti in pompa magna, come avveniva nel periodo pre-pandemia, tuttavia dopo anni di assenza è previsto il ritorno della tradizionale sfilata del Carro della Santuzza, che vede l'impiego di attori e figuranti in abiti d'epoca, nonché il coinvolgimento di musicisti e coristi.

Nella giornata del 14 luglio il carro sosta tra Porta Nuova e Palazzo Reale per tutta la giornata. In serata è prevista la partenza della processione, che comprende 9 stazioni diverse con altrettante orchestre che allietano la serata con musica e canti. Presso la stazione dei Quattro Canti, si tiene il tradizionale urlo dal balcone di Palazzo Costantino "La peste è finita, viva Palermo e Santa Rosalia". Il carro prosegue verso via Roma, le Mura delle Cattive, Porta Felice, e il Palchetto della Musica fino a raggiungere la Kalsa. Come da tradizione, al culmine dei festeggiamenti saranno esplosi i fuochi d'artificio.

Nell'evento sono coinvolti attori e cantanti come Pamela Villoresi e Salvo Piparo (voci recitanti sul Carro), Miriam Palma, Maurizio Maiorana e Marta Piazza (voci soliste sul carro), i cori e le orchestre giovanili del Teatro Massimo, la Marching Band del Brass Group, i professori e gli allievi dei Conservatori di Palermo e Trapani. Infine la cura dei costumi e delle scenografie è affidata agli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.

  • Prima stazione - Palazzo Reale-Porta Nuova (Partenza ore 20:30)
    Canto del carrettiere e partenza del Carro accompagnato dai Tamburinai
  • Seconda Stazione - Curia arcivescovile
    Benedizione da parte del Cardinale e animazione musicale e luminosa del carro
  • Terza stazione - Cattedrale
    Esibizione del Coro delle voci bianche del Teatro Massimo e Kids Orchestra. Proiezione video sulla Facciata della Cattedrale a cura degli Allievi dell'Accademia di Belle Arti di Palermo. Fanfara dei Bersaglieri.
  • Quarta stazione - Piazza Vigliena "Quattro Canti"
    Un attore interpreta "Nofrio" proclamando la fine della peste e il sindaco urla "Viva Palermo e Santa Rosalia", il tutto preceduto da canti Arabi, Greci e Barocchi eseguiti dall'Orchestra sul Carro.
  • Quinta stazione - Via Roma
    Sosta per ascoltare il canto dell'Orchestra sul Coro
  • Sesta stazione - Mura delle Cattive
    Breve sosta davanti Porta Felice, mentre la Youth Orchestra del teatro Massimo esegue un brano sulla gradinata della passeggiata delle Cattive
  • Settima stazione - Porta Felice
    Al passaggio del Carro sotto la Porta, scambio musicale fra la Youth orchestra e la Brass Marching Street Band
  • Ottava stazione - Palchetto della Musica
    Un narratore ringrazia i partecipanti e invita i musicisti a suonare un ultimo finale
  • Nona stazione - Porta dei Greci
    Il carro si arresta.
  • Fuochi d'artificio finali (Ore 00:00)

Le origini del Festino: la storia di Santa Rosalia

santa rosalia Rosalia Sinibaldi nasce a Palermo nel 1128. Fanciulla di nobilissime origini, visse la gioventù tra gli agi della corte normanna di Ruggero II, finché un episodio fortuito non cambio radicalmente la sua vita: il conte Baldovino, durante una battuta di caccia, salvò la vita al Re Ruggero, attaccato da una bestia feroce. Il re normanno fu immensamente grato al giovane, promettendogli qualunque ricompensa. La richiesta del conte Baldovino fu proprio la giovane Rosalia, che gli fu così promessa in sposa.
La giovanissima Rosalia non volle pensare neppure un istante alla possibilità di andare in sposa al conte, e all'indomani della richiesta, si taglio le sue bionde trecce e prese i voti.
Decise di trovare riparo presso una grotta sul Monte Pellegrino. Anche lì fu presto raggiunta dai pellegrinaggi, ed il 4 Settembre 1165 fu trovata morta nella grotta, a soli 37 anni.

Il Miracolo di Santa Rosalia

urna santa rosalia Foto di Effems. Nel 1624 Palermo fu minacciata da una terribile epidemia di peste, che stava decimando la popolazione giorno dopo giorno. A quel tempo, nel capoluogo siciliano vi era il culto di 4 Sante Patrone, una per ciascun mandamento, poste nelle nicchie centrali dei Quattro Canti, nel cuore del centro città: Santa Ninfa, Santa Cristina, Santa Oliva e Sant'Agata. Tuttavia, le preghiere rivolte loro non sortirono alcun effetto.
Qualche tempo prima, un cacciatore ricevette in sogno la visita di una Vergine, che lo invitava ad andare alla ricerca delle reliquie di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino, proprio nei pressi della grotta che ospitò la giovane Rosalia fino alla sua morte. Il cacciatore armato di coraggio salì sull'imponente promontorio, iniziando di buon animo la ricerca delle ossa. Una volta trovate, le consegna all'allora Arcivescovo di Palermo, ma molti dubbi emersero sulla veridicità del racconto e, quindi, delle reliquie stesse.

Mentre la terribile epidemia di "Morte Nera" infuriava, un povero saponaro, Vincenzo Bonelli, che viveva barattando mobili ed aveva perso la moglie proprio per via della peste, decise di farla finita e, salito sulla cima di Monte Pellegrino, stava raccogliendo tutte le energie ed il coraggio per gettarsi di sotto. Proprio in quel momento, una giovane e luminosa figura di pellegrina gli apparve dinanzi, esortandolo a seguire le sue istruzioni: gli disse di scendere dal monte, farsi ricevere dall'Arcivescovo e comunicargli che le reliquie sulle quali cotanti dubbi erano stati sollevati, erano in verità le sue, della giovane Rosalia Sinibaldi, e che non appena queste fossero state portate in processione, la peste sarebbe di colpo terminata. Come prova della verità di quanto detto, la figura profetizzò all'uomo, fino a quel momento rimasto immune all'epidemia, la morte: E per segno della verità, tu in arrivare a Palermo, cascherai ammalato di questa infermità e ne morrai. Il povero Vincenzo Bonelli di fronte a tale accadimento non poté far altro che eseguire quanto indicatogli.
L'Arcivescovo riscontrò l'effettivo crollo improvviso delle condizioni dell'uomo, e resi vani tutti i precedenti tentativi, decise di dare credito alle sue parole e portare le ossa in processione lungo le strade della città.
La Peste svanì nel giro di poco tempo, come solo un miracolo sarebbe stato in grado di fare: da allora, nessuno si permise più di dubitare della Santa, che in un sol colpo spodestò le 4 precedenti patrone, assurgendo al ruolo di unica e sola Santa Patrona di Palermo.

Il festino oggi

carro santa rosalia 2008 Foto di Dedda71. Da allora, quasi senza interruzioni, si celebra ogni anno il giorno 14 e 15 di Luglio il Festino di Santa Rosalia.
Le celebrazioni consistono in una processione della vara per le vie del Cassaro, Corso Vittorio Emanuele, principale arteria della città. Attraversata Porta Felice, la processione termina a mare, con un tripudio di fuochi d'artificio, a rappresentare il passaggio dall'oscurità (la morte) alla luce (la vita).
Il carro in anni recenti ha assunto la forma di una imbarcazione di colore scuro, a rappresentare le navi dei "turchi" che dal Nord Africa portarono la peste. Il carro è dominato dalla figura della Santa e da ornamenti che contengono la simbologia del nome del suo nome: delle rose ed un giglio (Rosa - Lilium).

Immagini e video del Festino di Santa Rosalia

Passaggio del Carro di Santa Rosalia ai Quattro Canti
Spettacoli di street art a piazza Pretoria
Fuochi d'artificio nel piano della Cattedrale
Fuochi d'artificio sul Prato del Foro Italico
Fuochi d'artificio sul Prato del Foro Italico
Processione dell'Urna con le reliquie
Processione del Carro di Santa Rosalia
Bancarelle con calia e simenza
Video della processione dell'Urna con le Reliquie
Bancarella con leccornie
Carro in processione lungo il cassaro
1/11

Info utili

  • Date: 14/15 Luglio 2022
  • Luogo: Palermo, Centro Storico - Ottieni indicazioni
  • Ingresso: gratuito