Ma Cuba è un'isola enorme, con splendide città come l'Avana e Santiago, luoghi incantati come Varadero, fabbriche di rum e sigari, paesini coloniali, mojito e figure iconiche come quella del Che Guevara.
Ecco allora una guida di Cuba: andiamo a scoprire le città principali, le attrazioni da non perdere, ma anche info pratiche su dove si trova, clima e periodo migliore per visitarla.
Viaggiare informati: info utili, sicurezza e documenti necessari
- Abitanti: 11.239.004
- Capitale: L'Avana
- Lingue: spagnolo
- Moneta locale: peso cubano CUP (€1,00 = 25,64 CUP)
- Clima: tropicale. Ci sono due stagioni, secca (da novembre ad aprile) e umida con precipitazioni abbondanti e di forte intensità (da maggio a ottobre). Le temperature medie sono comprese tra 20 e 30°C.
- Fuso Orario: - 6h rispetto all'Italia
- Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta
- Requisiti d'ingresso: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data d'ingresso nel Paese, visto d'ingresso.
- Distanza dall'Italia: 8.710 km (11 ore e 20 minuti di volo) da Roma alla capitale cubana
- Sicurezza: nessuna situazione particolare da segnalare. Si consiglia di visitare comunque il sito della Farnesina nella sezione Cuba
Le città principali di Cuba
1 - L'Avana
L'Avana è la capitale di Cuba e il suo cuore pulsante. Se la casa di sigari cubani e dell'Havana rum non è sufficiente per ottenere la vostra attenzione, qui troverete cultura politica ad ogni angolo di strada. Il centro storico dell'Avana, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è in ottime condizioni, con edifici in stile europeo. I colori pastello, i musicisti jazz, i caffè e i bar sono un ottimo posto per trascorrere un paio di giorni. Inoltre, nel mercato artigianale e in quello all'aperto potrete riempire i vostri zaini con una delle tante particolarità cubane che si possono trovare in questo luogo.
2 - Santa Clara
Santa Clara, in provincia di Villa Clara, è una città che aggiunge un po' di verità ad un itinerario cubano. Ricca di attrattive culturali, Santa Clara è una vivace città universitaria, famosa per essere stata il luogo dell'ultima battaglia della guerra guidata da Che Guevara nel 1958.
Il "Che" è stato sepolto qui, per questa ragione il suo mausoleo, il Memorial Comandante Ernesto 'Che' Guevara, è una grande attrazione della città.
Santa Clara è anche sede di Teatro de la Caridad (circa 1885), uno dei pochi teatri superstiti di Cuba.
3 - Varadero
Foto di Rômulo Ferreira. Varadero è una delle più famose destinazioni balneari di Cuba. Si estende lungo la penisola di Hicacos e si protende nel mare al largo della costa nord, dove un ponte levatoio lo collega alla terraferma. Sono più di 50 gli hotel presenti in questa striscia popolata da palme. Le magnifiche spiagge di sabbia bianca di Varadero, ogni anno, attirano visitatori da tutto il mondo. Da non perdere, inoltre, le importanti le riserve naturali della città. Le due grotte, Cueva de Ambrosio e Cueva de musulmanes arricchiscono ulteriormente lo scenario naturale varadero.
VEDI ANCHE: Varadero - dove si trova, quando andare e cosa vedere
4 - Trinidad
Esplorare la città di Trinidad, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è come tornare indietro nel tempo. Gli edifici splendidamente restaurati e le strade ricoperte da ciottoli nel centro della città danno un tocco di atmosfera coloniale.
Oggi, Trinidad è una delle più popolari località turistiche di Cuba, per questa ragione le strade sono piene di stranieri. Sopra Plaza Mayor, piazza centrale della città, si erge la chiesa neoclassica di Santa Trinità. La vista della città, da lassù, lascia a dir poco senza fiato.
5 - Cienfuegos
Fonte: wikimedia commons. Cienfuegos rappresenta la Cuba sognata. Ciottoli, buona musica e salsa fino al mattino presto. Questa città ha una popolazione di circa 160.000 abitanti, ma ci sono innumerevoli scuole di ballo caraibico. Nei bar di Cienfuegos non avrete problemi a trovare persone con cui sperimentare nuove mosse di danza.
Come Trinidad, anche il centro storico di questa perla situata nella costa meridionale di Cuba, figura nella lista che l'UNESCO dedica al Patrimonio dell'Umanità.
6 - Cayo Coco
Foto di Antonio Careses. Cayo Coco è famosa per essere una delle mete preferite nei romanzi di Hemingway. Anche se la maggior parte dei turisti arriva per via aerea, Cayo Coco è collegata alla terraferma da un ponte, diventata ultimamente una vera e propria attrazione per i visitatori del luogo. Ma il posti più cool per i visitatori rimane la Playa Los Flamencos, sul versante atlantico dell'isola, caratteristica per il colore bianchissimo della sabbia. Anche gli amanti degli animali a Cayo Coco saranno felici, grazie al parco naturale di El Baba, potranno ammirare tra le altre cose esemplari unici di tartarughe, coccodrilli e fenicotteri.
7 - Camaguey
Foto di Danleo~commonswiki. La città di Camaguey è uno schiaffo nel centro del paese, ed è la terza città più grande. La vera bellezza che troverete in questa città è data dalla mancanza di turisti.
Camaguey ha una fiorente scena artistica, soprattutto musicale. Passeggiando per la città vi colpiranno le vecchie coppie sedute nei gradini che ti fissano con un sorriso caldo, i bambini che corrono a caccia di pneumatici con bastoni e i gelati alla frutta acquistabili per meno di $1.
8 - Guardalavaca
Foto di Antal Feith. Un'altra delle destinazioni idilliache di Cuba è Guardalavaca, nella provincia di Holguin. Città più tranquilla e più remota di Varadero è perfetta per chi pratica sub o snorkeling.
In questo posto, infatti, si possono esplorare una pletora di specie marine, lungo la barriera corallina. Le gite a Guadalavaca sono spettacolari e includono: avventure nella giungla, gite in barca e tour di Santiago de Cuba. Inoltre, la lussuriosa spiaggia di Guardalavaca offre una buona dose di ombra a coloro che cercano sollievo dal sole tropicale.
9 - Santiago de Cuba
Foto di Alex Cano. E' questo il posto dove il Che ha iniziato a muovere i suoi primi passi. Per questa ragione in questo l'impronta della storia è indelebile. A Santiago è possibile visitare la caserma in cui Fidel Castro ha iniziato la sua rivoluzione cubana.
La citta è impressionante, piena di ponti levatoi, cannoni, scale e gallerie. Somiglia a quello che noi definiremo un castello. Cos'altro aggiungere? Santiago rimane una dei posti da vedere, almeno una volta nella vita.
10 - Baracoa
Per arrivare a Baracoa, dovete passare Guantanamo (sì, quello famoso per la baia) e proseguire sempre dritto. Una volta arrivati in questo luogo vedrete le attrazioni. Preparatevi ad un gustoso pranzo in città, al vino e alle lezioni di salsa il tardo pomeriggio. Col calare delle tenebre non perdetevi i passaggi di rum, esperienza che, una volta fatta, vorrete ripetere il giorno successivo. Questo è Baracoa.
Inoltre, ricordatevi di fare un salto a Yumuri, alla gola del fiume, anche solo per scuotervi dall'alcol della serata precedente.
10 cose da vedere: i luoghi di interesse più importanti di Cuba
- Habana Vieja e Malècon: la prima è la parte vecchia della capitale, dove si trovano tra gli altri la Cattedrale e il Campidoglio Nazionale. Il Malecòn è il lungomare di L'Avana, pieno di locali e auto d'epoca dai colori pastello
- Matanzas: città del nord a breve distanza dall'Avana, è soprannominata la Venezia Cubana per la presenza di 20 ponti. Caratterizzata da macchie di vegetazione nei dintorni del centro dove si celano piccole grotte con fonti sotterranee e stalagmiti.
- Real Fabrica de Tabacos Partagas: fondata nel 1845, è situata nel centro dell'Avana. Nel negozio accanto alla fabbrica è possibile acquistare sia prodotti di elevata qualità che più economici fatti a macchina ma comunque di qualità superiore rispetto ad altri simili in commercio.
- Museo del Ron Havana Club: a L'Avana, di fronte al porto, mostra il processo di distillazione e produzione del rum con metodi tradizionali e vecchi attrezzi. E' prevista anche una degustazione.
- Pico Turquino: il punto più alto di Cuba (1.900 metri), nel cuore della Sierra Maestra, ideale per gli amanti del trekking. Piccola curiosità: il Pico Turquino è l'unico luogo in tutta Cuba in cui ha nevicato (la data è il 14 febbraio del 1900).
- Los Canarreos: un arcipelago di più di 300 isolette incontaminate nella zona sud-ovest di Cuba. La più conosciuta e grande è l'Isola della Gioventù, un tempo nota come "Isola dei pappagalli", dopo per aver ospitato Castro prigioniero dopo l'assalto al Moncada.
- Valle de Vinales: nella parte più occidentale di Cuba, è una depressione carsica piuttosto estesa nei pressi della città di Vinales, occupata principalmente da coltivazioni di tabacco, colline e grotte. E' apprezzata dagli appassionati di trekking ed è l'habitat ideale di moltissime specie di fauna e flora uniche al mondo.
- Parco nazionale Desembarco del Granma: nella zona sud, versante orientale, è il primo parco nazionale ufficialmente riconosciuto a Cuba. Prende il nome dall'imbarcazione Granma con cui Fidel Castro, Che Guevara e Raul Castro sbarcarono sull'isola dal Messico (uno degli episodi alla base della rivoluzione cubana). E' caratterizzato da alte scogliere e paesaggi marini indimenticabili.
- Los Cayos: si tratta di propaggini di sabbia e isolette poco distanti dalla costa. Tra i più belli, Cayo Blanco, Cayo Largo (un tempo terra di pirati), Cayo Guillermo e Cayo Coco.
- Cascate El Nicho: nel Parque Natural Topes de Collantes, a Cienfuegos. Natura lussureggiante intervallata da cascate e piscine naturali, come la "poceta de los enamorados", ma anche grotte e sentieri.
Quando andare a Cuba: clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 19 / 26° | 6 gg / 70 mm |
Febbraio | 19 / 26° | 4 gg / 45 mm |
Marzo | 20 / 28° | 4 gg / 45 mm |
Aprile | 21 / 29° | 4 gg / 60 mm |
Maggio | 22 / 30° | 7 gg / 120 mm |
Giugno | 23 / 31° | 10 gg / 165 mm |
Luglio | 24 / 31° | 9 gg / 125 mm |
Agosto | 24 / 32° | 10 gg / 135 mm |
Settembre | 24 / 31° | 11 gg / 150 mm |
Ottobre | 23 / 29° | 11 gg / 170 mm |
Novembre | 21 / 28° | 7 gg / 80 mm |
Dicembre | 20 / 27° | 6 gg / 60 mm |
- Periodo migliore: dicembre-aprile per il clima più fresco e la bassa probabilità di piogge
- Periodo da evitare: giugno-novembre per le temperature elevate e il rischio di uragani
Il clima a Cuba è tropicale, con due stagioni alternate: quella secca da fine novembre a metà aprile, quella umida tra fine aprile e inizio novembre. Le temperature sono sempre stabili tra 20 e 30 gradi. Il mare è sempre caldo, la temperatura dell'acqua non scende mai al di sotto dei 25°.
Il periodo migliore è da novembre a maggio. I mesi centrali (da fine dicembre a marzo) sono i più affollati.
Un buon compromesso fra risparmio e clima è nella seconda metà di novembre fino a metà dicembre o tra aprile e maggio, con mare splendido, temperature non eccessive e non troppo affollamento turistico. Attenzione però al mese di novembre, periodo di transizione: tavolta la stagione delle piogge si può protrarre provocando ancora tempeste e cicloni. E' importante quindi tenersi aggiornati sulla situazione climatica.
Uragani a Cuba: previsioni, statistiche e mesi più a rischio
Gli uragani che hanno causato ingenti danni e vittime nell'isola sono stati l'Uragano di Cuba nel novembre 1932, l'Uragano Flora nell'ottobre 1963, Georges nel settembre 1998, Gustav a fine agosto 2008, Ike nel settembre 2008, Sandy a fine ottobre 2012 e Irma nel settembre 2017. L'ultimo è stato Isaias, a fine luglio 2020, con raffiche di vento a 130 km/h, classificato a categoria 2.
- Ultimo uragano verificatosi: Isaias, 31 luglio 2020, categoria 2
- Numero uragani negli ultimi 10 anni: 9 in totale (4 di forte intensità / 5 di intensità trascurabile)
- Mesi maggiormente a rischio: agosto, settembre, ottobre
- Livello di allerta nel periodo a rischio: 7/10
Dove si trova
La Repubblica di Cuba è la più grande isola del Mar dei Caraibi, considerata la più grande isola singola dell'arcipelago nonché uno degli stati più influenti dei Caraibi. E' collocata tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'Oceano Atlantico.
Verso nord si trovano gli Stati Uniti e le Bahamas, a ovest il Messico, a sud le isole Cayman e la Giamaica e a sud-est Haiti.
Quanto costa una vacanza a Cuba? Info e consigli utili
Di certo non è una vacanza low cost, ma non è neppure così cara. I prezzi variano molto a seconda del periodo e dell'alloggio.
I voli in alta stagione sono cari, si può arrivare anche a spendere €1.200,00, ma meglio non rischiare il periodo degli uragani. Si riesce a risparmiare con la sistemazione, soprattutto se si sceglie di alloggiare nelle caratteristiche Case Particular (media di €25,00 a notte).
Per spostarsi da una città all'altra i prezzi tra bus e taxi colectivos sono similari e non eccessivi (es. tragitto da aeroporto de L'Avana a Varadero, €8,00 per un viaggio di più di 2 ore e mezza). Il costo per un buon pasto si aggira attorno a €14,00.
L'opzione migliore per muoversi all'interno del paese è noleggiare un proprio mezzo se avete più 21 anni e siete in possesso di una patente internazionale. Tuttavia, guidate con prudenza: le sanzioni possono essere molto severe sia per gravi che piccole infrazioni.
Ecco infine alcuni consigli:
- All'interno di città come l'Havana o Trinidad, il consiglio è quello di muoversi a piedi, per scovarne angoli nascosti e fuori dalle rotte turistiche principali.
- E' possibile esplorare alcune aree dell'isola in bicicletta o con escursioni a cavallo: modalità particolari e uniche che consentono di conoscere le zone più vere dell'isola cubana (per fare un esempio le valli di Vinales).
- Nei taxi colectivos o simili, ricordatevi di contrattare sul prezzo prima dell'inizio della corsa, con i turisti a volte gli autisti tendono a gonfiare le tariffe. Considerate che si parte da circa 25 CUP (circa €1,00) a persona.
- I taxi privati hanno delle tariffe fisse (nonostante i conducenti non sempre le rispettino): 143 CUP (circa €5,60) per qualsiasi tratta urbana entro le 19:00, 240 CUP (circa €9,40) per qualsiasi tratta urbana dopo le 19:00.
- A Cuba si utilizza il Peso Cubano CUP (€1,00 = 25,64 CUP). Meglio effettuare il cambio direttamente in aeroporto, alla Cadeca (aperta h24) e utilizzare come metodo di pagamenti i contanti (le commissioni per pagamenti e prelievi con carta di credito sono piuttosto alte).
- Quando si alloggia a Cuba, uno dei luoghi più originali e cubani nei quali soggiornare sono le case particular: spesso sono gli stessi gestori ad aiutare poi i clienti nell'organizzazione dei loro spostamenti sull'isola.
- Pianificare il proprio itinerario e cercare di prenotare in anticipo i biglietti di bus, escursioni o crociere è un buon modo per evitare di perdere tempo prezioso in scelte e contrattazioni, ed avere una migliore organizzazione della giornata.
- Non dare soldi ai bambini che chiedono elemosina, è illegale, piuttosto regala loro piccoli oggetti.
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 20% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.