Situata tra le montagne della Thailandia Settentrionale, Chiang Mai è una delle città più conosciute e tra le più importanti destinazioni turistiche del sud-est asiatico.
Nel percorso alla scoperta della città, non si può fare a meno di conoscere la particolare cucina tipica di questo luogo: equilibrio tra sapori diversissimi tra loro che vanno dal piccante, all'aspro, al dolce, all'amaro.
Il centro assoluto della gastronomia thai è il riso, tanto che il modo più diffuso per dire "mangiare" in lingua thailandese è kin khao, ovvero proprio "mangiare riso".
Ma i piatti e le specialità thai sono davvero tante, per questo ecco le 10 pietanze da mangiare assolutamente nella città di Chiang Mai in Thailandia.
1 - Por Pia Tod
Non sono altro che i classici involtini primavera, diventato oggi uno degli antipasti più famosi tra i visitatori stranieri provenienti da tutto il mondo, la ricetta prevede che possano essere sia dolci che salati.
Quelli salati hanno come ripieno gamberi con verdure fritte, poi vengono serviti solitamente come antipasto con salse acide o dolci; quelli da strada invece sono fatti avvolgendo un ripieno di carne, spaghetti di riso, gamberi e verdure.
L'esterno rimane molto croccante, mantenendo comunque succulento l'interno. Un'altra variante gustosa prevede un ripieno di funghi, tofu duro e salsa di pesce.
Anticamente questo piatto era prettamente diffuso in tutte le case, poi pian piano ha conquistato anche i migliori ristoranti di lusso della città.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €3,00
- Ingredienti principali: gamberi, verdure fritte, salsa di pesce
2 - Som Tam
Particolare insalata dal gusto piccante, significa "acido pestato" difatti, nonostante il suo ingrediente base, la papaya non matura, possa far intuire che si tratti di un piatto dolce, è invece salato proprio perché la papaia è ancora dura e dal sapore "piccante".
Assieme alla papaya tagliuzzata vengono lavorati in un mortaio dell'aglio, il peperoncino, pomodorini, fagiolini, che insieme rilasceranno infine un succo dal sapore dolce-amaro-piccante estremamente difficile da dimenticare; tuttavia spesso vengono aggiunti anche zucchero di palma, lime e melanzane thai.
Diffuso in tutto il sud-est asiatico, questo piatto prevede tante varianti regionali che comprendono l'aggiunta di gamberetti secchi e arachidi. Nei locali spesso questa insalata viene servita o con riso e pollo alla griglia, o con spaghetti di riso, oppure con scorze di maiale croccante. E' un piatto molto popolare in Thailandia: ogni famiglia o ristorante ha la sua ricetta speciale.
- Consigliato a: pranzo, cena, spuntino
- Costo medio: €6,00
- Ingredienti principali: papaya, aglio, peperoncino, pomodorini, fagiolini, zucchero di palma, lime e melanzane thai
3 - Tom yam kung
In italiano zuppa piccante di gamberi, è un piatto che va assolutamente provato a Chiang Mai ed è contraddistinto da ingredienti particolari come galanga, citronella, foglie di cambava e peperoncino; queste erbe aromatiche vengono bollite con del brodo di pollo, a cui poi viene aggiunta pasta di peperoncino, funghi e gamberi.
Infine, per rendere il sapore perfetto, vengono aggiunti la salsa di pesce e il succo di limetta. La particolarità di questo piatto è il suo unico sapore agro e piccante, di solito infatti va accompagnato con del riso jasmine. Molti professionisti della cucina preferiscono addensare questa zuppa con del latte di cocco, oppure propongono diverse varianti che prevedono l'utilizzo di qualsiasi altro tipo di pesce o di carne.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: gamberi, galanga, citronella, foglie di cambava, peperoncino, funghi
4 - Yam pla dook foo
Foto di Takeaway. E' un' interessante versione delle insalate della tradizione thai, un modo assolutamente innovativo di mangiare il particolare pesce gatto; questo piatto prevede che il pesce venga bollito, poi accuratamente sbriciolato e infine fritto. Una volta ottenute queste briciole, i cuochi thai le mescolano con il mango verde triturato, le noccioline, lo scalogno, il peperoncino, lo zucchero e con la salsa di pesce.
A rendere l'insalata tipicamente "piccante", è proprio il mango verde che conferisce un tocco di acidità a tutta l'insalata.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €6,00
- Ingredienti principali: pesce gatto, mango verde, noccioline, scalogno, peperoncino, zucchero e salsa di pesce
5 - Zuppa di pinne di squalo
Foto di harmon. Questo piatto, di origi cinesi, ha acquisito grande notorietà e un'ottima reputazione, oltre ad essere una pietanza non troppo costosa!
La ricetta prevede che le pinne siano cotte intere in un brodo di pollo, con polpa di granchio, funghi cinesi e amido di mais, in un piatto separato vengono poi accostati coriandolo tritato, cipollotti e i germogli di fagioli scottati.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: pinne di squalo, brodo di pollo, con polpa di granchio, funghi cinesi, amido di mais, cipollotti, germogli di fagioli e coriandolo
6 - Khao phat
Foto di Takeaway. Il riso è al centro della gastronomia thai e questo è uno dei piatti più famosi, ovvero un piatto di riso jasmine fritto a cui vengono aggiunte vari tipi di salse ed ingredienti specifici.
In particolare la fase della frittura prevede che il riso sia saltato a fuoco alto con aglio, uova strapazzate, cipolla e successivamente insaporito con pepe bianco, salsa di soia e salsa di pesce. Normalmente vengono aggiunti altri ingredienti come gamberi, maiale, pollo, strisce di pomodori o polpa di granchio.
Nella maggior parte dei locali questa pietanza viene servita con prik nam pla, ovvero delle fette rotonde di cetriolo, limetta e cipolle; tra le variazioni più conosciute vi è quella chiamata khao phat America, cioè l'unione di riso fritto con le uova fritte.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €6,00
- Ingredienti principali: riso, aglio, uova, cipolle, pepe bianco, salsa di soia, salsa di pesce, gamberi, carne bianca
7 - Phad kaphrao
E' uno dei piatti più popolari della cucina thailandese e consiste nella frittura al salto del maiale o del pollo, che viene poi arricchito, durante la cottura, con varie salse oppure con l'aggiunta del kaphrao (basilico sacro), aglio, salsa di soia, peperoncino, olio, salsa di ostriche, zucchero di canna, pepe e sale.
Viene accompagnato con il riso al vapore e con uovo ad occhio di bue direttamente sul riso.
Le origini di questo piatto risalgono al lontano 1958, quando secondo il Bangkok Post questo piatto divenne estremamente popolare: anche se il basilico sacro veniva utilizzato già in tempo antichi, furono i cinesi che si trovavano in Thailandia a crearlo, aggiungendo quindi anche le foglie a peperoncino, salsa di soia scura e aglio.
- Consigliato a: pranzo, cena, spuntino
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: maiale o pollo, basilico sacro, salsa di soia, peperoncino, olio, salsa di ostriche, zucchero di canna
8 - Poo/kung ob wun sen
Granchi o gamberi cotti in casseruola con spaghettini cinesi, è uno dei piatti più consumati ed ordinati nei vari ristoranti di pesce di Chiang Mai. In particolare i granchi, oppure i gamberi, vengono preparati a fuoco lento insieme a spaghettini cinesi in una casseruola, altri ingredienti sono il ginger, salsa di soia, radici di coriandolo, pepe, salsa di ostriche e brandy o whisky.
Si tratta di un piatto ordinato e consumato soprattutto in occasioni non formali, poiché i thailandesi usano le mani per mangiare il granchio.
Riguardo le origini del piatto va annoverato il sud della Cina che ha introdotto la cottura in casseruola, mentre l'uso di pepe e di radici di coriandolo sono caratteriche tipicamente thailandesi.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: granchi/gamberi, ginger, salsa di soia, radici di coriandolo, pepe, salsa di ostriche e brandy o whisky
9 - Satay
Uno dei piatti più diffusi nella cucina asiatica ed in particolare thailandese, sono gli spiedini in salsa satay: normalmente fatti di carne di maiale, sono conditi con galanga, cumino, la citronella, il coriandolo. Vengono grigliati sopra carbonella, successivamente vengono intinti in salsa di noccioline schiacciate, succo di tamarindo, zucchero e latte di cocco.
Questo tipo di preparazione favorisce una consistenza estremamente cremosa alla carne, oltra a renderla morbida e tenera.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: carne di maiale, galanga, cumino, citronella, coriandolo, salsa di noccioline schiacciate, succo di tamarindo, zucchero e latto di cocco
10 - Khao man gai
Estremamente popolare in tutto il sud est dell'Asia, è una variante tailandese del Hainanese chicken rice; il riso jasmine viene fritto in olio vegetale, quindi cotto in brodo di pollo, radici di coriandolo, a cui poi viene aggiunta la salsa di peperoncino (fatta con soia pestata e fermentata, aceto, salsa di soia scura, zucchero, ginger tritato e ovviamente peperoncino) a piatto completato.
La salsa di peperoncino è ciò che differenzia questo piatto dalle altre varianti diffuse nella regione. A Chiang Mai si può trovare sia presso le bancarelle che vendono cibo di strada, sia presso ristoranti, tuttavia è molto comune l'asporto.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €7,00
- Ingredienti principali: riso jasmine, pollo, radici di coriandolo, salsa di peperoncino
Dove mangiare: migliori ristoranti, locali tipici e street food
Chiang mai, oltre ad essere famosa per la sua architettura e i suoi templi, lo è anche per l'ampia offerta culinaria che è riuscita a fondere tradizione e modernità.
Come anche Bangkok, è una città molto turistica e per questo è molto facile imbattersi in ristoranti di ogni tipo ma soprattutto bancarelle improvvisate, in cui potreste assaggiare le pietanze più succulente direttamente per la strada, esattamente come fanno i locali.
Si può davvero provare di tutto, dai noodles, alle insalate piccanti, al riso con pollo e una grande varietà di zuppe, i prezzi varieranno dai €1,00 ai €40,00 a persona partendo dai venditori ambulanti fino ai migliori ristoranti della città.
Per provare la vera essenza del cibo thailandese, recatevi nei mercati locali che abbondano di prodotti freschissimi e che la maggior parte dei thailandesi prediligono per fare la loro spesa quotidiana.
Per i thialandesi il cibo è il fulcro di ogni occasione speciale e la condivisione è molto importante: ogni cosa ordinata va condivisa con gli altri commensali, inoltre, secondo la loro tradizione, mangiare soli porta sfortuna!
1 - Good View
- Descrizione: vera e propria istituzione di Chiang Mai è specializzata in cucina tailandese, giapponese ed internazionale
- Specialità: Kantoke
- Prezzo medio: da €20,00 a persona
- Indirizzo: 13 Road Charoen Rat | Wat Ket - Ottieni indicazioni
2 - Aroon Rai
- Descrizione: piccolo ristorante caratterizzato da un'atmosfera spartana, offre un'offerta culinaria autentica e ricca dei sapori thailandesi
- Specialità: green curry
- Prezzo medio: da €3,00 a persona
- Indirizzo: 45 Th Kotchasan E of Pratu Tha Phae - Ottieni indicazioni
3 - Brown Rice/Organic Bistrò
- Descrizione: piccolo ma ottimo ristorante che serve piatti tipici thailandesi preparati dalla star della cucina vegetariana in Thailandia, il conosciuto Chef Duang
- Specialità: Pad Thai
- Prezzo medio: da €6,00 a persona
- Indirizzo: 48 Chang Moi Rd. - Ottieni indicazioni
4 - Imm Aim Vegetarian & Bike Cafe'
- Descrizione: ristorante situato tra le stradine secondarie di Santitham, offre un interessante menù soprattutto per vegetariani
- Specialità: pad thai
- Prezzo medio: da €8,00 a persona
- Indirizzo: 7/3 Santirak Rd. | Near Santitham Temple - Ottieni indicazioni
5 - Number 9 Restaurant
- Descrizione: ristorantino semplice caratterizzato da un'atmosfera familiare e che ha come obiettivo quello di far conoscere l'autentica cucina thai e burmese
- Specialità: curry massaman
- Prezzo medio: da €5,00 a persona
- Indirizzo: 207 Soi 9, R.Muang - Ottieni indicazioni