Bergamo è una città sorprendente e interessante, con un patrimonio artistico e culturale di tutto rispetto, una tradizione gastronomica da leccarsi i baffi e altre attrazioni a pochi chilometri di distanza. Si divide in città alta e città bassa: la prima è la parte più antica della città e la più interessante dal punto di vista turistico, la seconda comprende tutto ciò che si trova fuori dalle mura. Anche qui ci sono punti di interesse che meritano di essere visti, ma ve ne parlerò in un altro momento.
Ecco cosa vedere a Bergamo e dintorni in 7 giorni.
Vedi anche: Cosa vedere a Bergamo
Giorno 1
- Distanza percorsa 3 km
- Luoghi visitati Mura venete (cinta muraria), Piazza Vecchia, Campanone, Palazzo della Ragione, Basilica di Santa Maria Maggiore, Cappella Colleoni, Duomo
1 - Mura venete (cinta muraria)
Foto di Lauramagri712. Inizia il tuo itinerario esplorando le imponenti Mura venete, patrimonio UNESCO. Queste mura rinascimentali, lunghe oltre 6 chilometri, offrono un panorama mozzafiato sulla pianura e sulle valli circostanti. Percorri un tratto delle mura per ammirare le porte storiche e goderti la vista panoramica su Città Bassa.
Tempo di visita: 1,5 ore
Prima volta a Bergamo? Fai un tour a piedi con guida locale e giro in funicolare.
2 - Piazza Vecchia
Foto di User:Andrea Bertinotti. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Prosegui verso il cuore pulsante di Città Alta, Piazza Vecchia. Questa piazza è considerata una delle più belle d'Italia, circondata da edifici storici e portici. Ammira la fontana Contarini al centro della piazza e lasciati avvolgere dall'atmosfera vibrante di questo luogo.
Tempo di visita: 30 min
3 - Campanone
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Sali sul Campanone, o Torre Civica, per godere di una vista panoramica a 360 gradi su Bergamo e i suoi dintorni. Ogni sera alle 22:00 le sue campane suonano cento rintocchi, ricordando l'antica chiusura delle porte della città. Un'esperienza imperdibile per ammirare la bellezza di Bergamo dall'alto.
Tempo di visita: 1 ora
4 - Palazzo della Ragione
Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Visita il Palazzo della Ragione, l'edificio pubblico più antico di Bergamo. Situato in Piazza Vecchia, questo palazzo storico ospitava in passato la sede del comune e del tribunale. Oggi è spesso sede di mostre ed eventi culturali, ma la sua architettura e i suoi affreschi meritano comunque una visita.
Tempo di visita: 30 min
5 - Basilica di Santa Maria Maggiore
Foto di Andres rus. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni)
A pochi passi da Piazza Vecchia si trova la Basilica di Santa Maria Maggiore, un capolavoro dell'architettura romanico-lombarda. Lasciati incantare dai suoi interni riccamente decorati, dagli arazzi fiamminghi e dagli intarsi lignei. La basilica è un vero scrigno d'arte e storia.
Tempo di visita: 1,5 ore
6 - Cappella Colleoni
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Accanto alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ammira la sontuosa Cappella Colleoni, un mausoleo rinascimentale dedicato al condottiero
Foto di Zairon. Bartolomeo Colleoni. La facciata in marmo policromo e gli interni sfarzosi, con opere di Tiepolo, rendono questa cappella una delle gemme architettoniche di Bergamo.
Tempo di visita: 1 ora
7 - Duomo
Foto di Dimitris Kamaras. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Concludi la giornata con la visita al Duomo di Bergamo, dedicato a Sant'Alessandro. La sua facciata neoclassica e gli interni barocchi, con preziose opere d'arte, testimoniano la ricca storia religiosa della città. Ammira l'altare maggiore e le cappelle laterali per un'esperienza completa.
Tempo di visita: 1 ora
Per la sera: Goditi una cena tipica in uno dei numerosi ristoranti di Città Alta, assaggiando specialità come i casoncelli alla bergamasca o la polenta e osei.
Giorno 2
- Distanza percorsa 2.5 km
- Luoghi visitati Casa-museo Donizetti, Giardini della Rocca, Palazzo Moroni (biglietto d'ingresso)
1 - Casa-museo Donizetti
Foto di Waltramp. Inizia la tua giornata visitando la Casa-museo Donizetti, la casa natale del celebre compositore Gaetano Donizetti. Qui potrai immergerti nella vita e nelle opere di uno dei più grandi musicisti italiani. La casa conserva arredi originali, spartiti e oggetti personali, offrendo un affascinante spaccato della sua vita. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
2 - Giardini della Rocca
Foto di LigaDue. Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Dirigiti verso i Giardini della Rocca, un'oasi di pace e bellezza con una vista spettacolare su Bergamo e le Alpi. Questi giardini, situati sull'antica Rocca di Bergamo, offrono passeggiate panoramiche e la possibilità di visitare il Museo del Risorgimento ospitato all'interno della fortezza. Un luogo ideale per rilassarsi e ammirare il paesaggio.
Tempo di visita: 1,5 ore
3 - Palazzo Moroni
Foto di 2019 © FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Visita Palazzo Moroni, una delle dimore storiche più affascinanti di Bergamo, ancora abitata dalla famiglia. Questo palazzo seicentesco conserva intatti gli arredi originali, una ricca collezione d'arte e giardini terrazzati. Un'occasione unica per scoprire la vita delle nobili famiglie bergamasche e ammirare preziose opere d'arte. (biglietto d'ingresso)
Tempo di visita: 1,5 ore
Per la sera: Esplora i vicoli di Città Alta e scopri qualche enoteca dove degustare vini locali accompagnati da taglieri di formaggi e salumi.
Giorno 3
- Distanza percorsa 2 km
- Luoghi visitati Accademia Carrara, GAMeC, Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi"
1 - Accademia Carrara
Foto di Bergamo1972. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Inizia la tua giornata culturale visitando l'Accademia Carrara, una delle più importanti pinacoteche italiane. La galleria ospita capolavori di artisti come Botticelli, Raffaello, Bellini, Lotto e Moroni, offrendo un percorso affascinante attraverso la storia dell'arte italiana dal XV al XIX secolo.
Tempo di visita: 2.5 ore
2 - GAMeC
Foto di Giorces. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Prosegui la tua immersione nell'arte moderna e contemporanea alla GAMeC (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea). Situata proprio di fronte all'Accademia Carrara, la GAMeC propone mostre temporanee innovative e una collezione permanente che spazia dal futurismo all'arte concettuale. Un'ottima occasione per confrontare stili e linguaggi artistici diversi.
Tempo di visita: 2 ore
3 - Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi"
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Per un cambio di prospettiva, visita il Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi". Questo museo offre un viaggio affascinante attraverso la biodiversità e la geologia del territorio bergamasco, con sezioni dedicate alla paleontologia, alla zoologia e alla botanica. È un'esperienza interessante per adulti e bambini.
Tempo di visita: 2 ore
Per la sera: Approfitta della vicinanza per esplorare la zona intorno all'Accademia Carrara, ricca di locali e bar per un aperitivo o una cena informale.
Giorno 4
- Distanza percorsa 3 km
- Luoghi visitati Orto Botanico Lorenzo Rota, Sentierone, Piazza Matteotti, Via XX Settembre, Basilica di San Alessandro in Colonna
1 - Orto Botanico Lorenzo Rota
Foto di Cruccone. Inizia la tua ultima giornata all'Orto Botanico Lorenzo Rota, un gioiello botanico incastonato tra le mura di Città Alta. Questo piccolo ma affascinante orto ospita una vasta collezione di piante, con particolare attenzione alle specie alpine e endemiche. Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante e per ammirare la flora locale. (Ottieni indicazioni)
Tempo di visita: 1,5 ore
2 - Sentierone
Foto di Dimitris Kamaras. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Dirigiti verso il Sentierone, il salotto di Città Bassa. Questa ampia passeggiata pedonale, fiancheggiata da portici e palazzi storici, è il cuore della vita sociale e commerciale di Bergamo. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, per osservare la vita cittadina o per fare shopping.
Tempo di visita: 1 ora
3 - Piazza Matteotti
Foto di Richard Mortel. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Prosegui verso Piazza Matteotti, una delle piazze principali di Città Bassa. Qui potrai ammirare il Palazzo della Provincia e il monumento a Giacomo Matteotti. È un punto di snodo importante e un buon punto di partenza per esplorare le vie commerciali circostanti.
Tempo di visita: 30 min
4 - Via XX Settembre
Foto di RiccardoT. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Concediti un po' di shopping o semplicemente una passeggiata lungo Via XX Settembre, la principale via commerciale di Bergamo Bassa. Qui troverai una vasta gamma di negozi, dalle grandi catene ai piccoli negozi artigianali, oltre a caffè e pasticcerie dove concederti una pausa.
Tempo di visita: 1,5 ore
5 - Basilica di San Alessandro in Colonna
Foto di Deangelig58. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)
Concludi il tuo itinerario visitando la Basilica di Sant'Alessandro in Colonna. Questa imponente chiesa, dedicata al patrono di Bergamo, presenta una facciata maestosa e interni ricchi di affreschi e opere d'arte. Un luogo di grande spiritualità e bellezza, perfetto per salutare la città.
Tempo di visita: 1 ora
Per la sera: Se hai ancora tempo, goditi un ultimo aperitivo in uno dei vivaci locali di Città Bassa o concediti un gelato artigianale.
Giorno 5
- Distanza percorsa 106 km / 1 h 28 min in auto compreso tragitto da
- Luoghi visitati complesso di Santa Giulia e San Salvatore (€10,00), parco Archeologico (€8,00), Chiesa di Santa Maria della Carità (gratis), piazza della Loggia (gratis), piazza della Vittoria (gratis), piazza Paolo VI (gratis), Duomo Nuovo e Duomo Vecchio (gratis), Castello di Brescia (€5,00)
1 - Escursione a Brescia
Fonte: wikipedia. A soli 48,7 km da Bergamo c'è la sua città "rivale", Brescia. Al pari di Bergamo, è una città ancora poco presente sugli itinerari classici ma con un grande valore artistico, storico e culturale. Prendi uno dei tanti treni regionali che in circa un'ora ti portano a destinazione. (Ottieni indicazioni)
La prima tappa una volta giunto a Brescia è il complesso di Santa Giulia e San Salvatore, un importante polo museale. Poco distante da Santa Giulia c'è il parco Archeologico, il più grande complesso archeologico della Lombardia (stessi orai del complesso di Santa Giulia).
Per il pranzo scegli l'Osteria al Bianchi.
Il pomeriggio passeggia per il centro, da piazza della Loggia, dominata dalla torre dell'Orologio, passando per Piazza della Vittoria e arrivando a quella dedicata a Paolo VI ed è il cuore della città. Scopri poi il Duomo Nuovo e il Duomo Vecchio.
Ti consigliamo di raggiungere poi la sommità del colle Cidneo dove sorge il Castello, una delle fortezze più grandi e meglio conservate di tutta Italia. L'ingresso è gratuito e, specialmente al tramonto, dal colle si gode di una magnifica vista sulla città.
Per la cena ti consigliamo lo Chalet Castello Brescia.
Tempo di visita: 6 ore
Giorno 6
- Distanza percorsa 111 km / 1 h 35 min in auto compreso tragitto da
- Luoghi visitati escursione programmata / borgo di Sulzano (gratis), Peschiera Maraglio e Monte Isola (gratis), Santuario della Madonna della Ceriola (gratis)
1 - Escursione al Lago d'Iseo
A circa 50 km da Bergamo c'è uno dei più apprezzati laghi lombardi, il Lago d'Iseo. Il piccolo borgo di Sulzano sarà la tua meta per il sesto giorno, si raggiunge in circa 50 minuti con l'autostrada A4 oppure in treno, arrivando prima a Brescia e poi prendendo il trenino diretto a Edolo. Consigliamo comunque di raggiungerlo con una escursione programmata. (Ottieni indicazioni)
Sulzano è il borgo scelto dall'artista Christo come punto di partenza per la famosa installazione Floating Piers, puoi passare parte della mattinata girovagando per le sue viuzze, C'è una bella passeggiata che parte dal porticciolo e si sviluppa lungo via Cadorna. Dal piccolo porticciolo partono i traghetti che ti porteranno a Peschiera Maraglio, l'approdo su Monte Isola, l'isola lacustre simbolo del Lago d'Iseo. Si tratta di una destinazione perfetta per chi cerca tranquillità, silenzio e panorami indimenticabili.
Un pranzo vista lago è quello che ci vuole, ti consigliamo per questo Hostaria Milago.
Se sei un tipo atletico e non vuoi perderti nulla dell'isola lacustre, puoi pensare di arrivare fino al Santuario della Madonna della Ceriola (sempre aperto) con una piccola escursione.
Ritornato sulla terraferma, puoi goderti un buon pirlo (tipico aperitivo della zona) con vista lago in uno dei bar del borgo, per poi cenare alla Trattoria Cacciatore.
Tempo di visita: 8 ore
Giorno 7
- Distanza percorsa: Dipende dai mezzi di trasporto scelti per il Lago di Como (~50-60 km da Bergamo a Varenna/Bellagio)
- Luoghi visitati: Varenna, Bellagio
1 - Escursione al Lago di Como: Bellagio e Varenna
Foto di RiccardoT. Come prima tappa, prendi un traghetto per raggiungere Bellagio, la "Perla del Lario", situata sulla punta del promontorio che divide i due rami del Lago di Como. Bellagio è famosa per le sue eleganti ville, i giardini lussureggianti e le vie animate ricche di negozi di artigianato locale. Perditi tra le sue strette scalinate, ammira Villa Melzi d'Eril con i suoi giardini all'inglese (visita facoltativa) e goditi le viste panoramiche sul lago da ogni angolazione. Puoi anche rilassarti in uno dei tanti caffè sul lungolago. (Ottieni indicazioni)
Spostati poi verso la pittoresca Varenna. Questo affascinante borgo di pescatori, con le sue casette colorate a strapiombo sul lago, i vicoli acciottolati e le scalinate fiorite, ti incanterà. Passeggia lungo la "Passerella degli Innamorati" che costeggia il lago, visita la Chiesa di San Giorgio e ammira le ville storiche come Villa Monastero, con i suoi magnifici giardini botanici (visita facoltativa, ma consigliata se hai tempo).
Tempo di visita: 8 ore
Quanto costa una settimana a Bergamo
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €280,00 | €245,00 | €60,00 | €55,00 | €640,00 | €91,00 |
Medio | €500,00 | €500,00 | €95,00 | €60,00 | €1.155,00 | €165,00 |
Lusso | €1.100,00 | €850,00 | €120,00 | €65,00 | €2.135,00 | €305,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
La vicinanza con un importante aeroporto internazionale servito dalle principali compagnie low cost fa di Bergamo una meta raggiungibile con un budget ridotto per i voli. Come tutte le città lombarde, però, può risultare piuttosto costosa sotto altri aspetti, ma con qualche accorgimento si possono ridurre notevolmente i costi.
I trasporti pubblici, specialmente i treni regionali, sono abbastanza efficienti ed economici, l'abbondanza di strutture turistiche per il pernottamento rende la scelta più agile, volendo restare nel budget. Anche per quanto riguarda il cibo, le tante osterie e trattorie propongono menu turistici completi di tutto con prezzi medi non troppo alti.
- Voli low cost a partire da €74,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati tour a piedi con guida locale e giro in funicolare tour gastronomico tradizionale di 3,5 ore
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €624,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Bergamo clima temperato ma umido tutto l'anno, con estati molto calde ma mitigate dalla vicinanza alle montagne. I periodi consigliati sono la primavera o il primo autunno - scopri di più
- Come arrivare l'Aeroporto Orio al Serio dista 6 km dal centro (15 min), raggiungibile con i bus dell'ATB (corsa singola €2,30) oppure in taxi (circa €12,50). Da Milano si arriva in circa 50 minuti con in treni Trenord con prezzi a partire da €5,50 oppure con le diverse compagnie bus a partire da €3,30
- Dove dormire meglio soggiornare nella parte bassa, più moderna e ben collegata. La parte alta, anch'essa ben collegata, è meno accessibile se si arriva in auto o in treno a causa delle numerose zone pedonali e ZTL
- Come muoversi la città è servita da 13 linee bus attive dalle 5:00 alle 23:00 (corsa singola €1,30; 10 corse €11,50; biglietto 24 ore €3,50; biglietto 72 ore €7,00). Ci sono anche linee del tram (corsa singola €1,30) e la funicolare che collega la parte alta con la parte bassa (corsa singola €1,30) - scopri di più