La ricchezza culinaria di Bergamo e provincia è davvero immensa e si basa su prodotti genuini come carni e formaggi provenienti da allevamenti locali. Dagli antipasti ai dolci, le tavole bergamasche non deluderanno nemmeno i palati più esigenti grazie alle ricette semplici che si tramandano di generazione in generazione.
Ecco cosa mangiare durante un soggiorno a Bergamo.
1 - Polenta Taragna
Foto di Zonta72. A Bergamo non si mangia la semplice polenta, ma si gusta quella taragna a base di farina di mais e farina di grano saraceno che vengono mischiate con acqua.
Spesso all'impasto viscoso e granuloso si aggiunge burro fuso e formaggio (fontina o branzi) per creare la "polenta onta".
In alternativa, la polenta taragna accompagna numerosi secondi di carne come stufati di maiale, o cinghiale.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: da €6,00
- Ingredienti principali: farina di mais, farina di grano saraceno, burro, formaggi
2 - Casoncelli
Questa pasta ripiena di antiche origini, un tempo veniva preparata a mano con le materie prime disponibili, per questo la ricetta cambiava a seconda di chi la preparava.
Le famiglie povere la preparavano con acqua e farina, con un ripieno di formaggio, pane e brodo vegetale e burro di nocciola per il condimento.
Oggi si trova la versione "più ricca": la pasta è fatta con uova e farina, il ripieno è di carne, grana, amaretti, uva sultanina e prezzemolo e vengono serviti con burro fuso, pancetta e salvia.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: uova, farina, carne, amaretti, burro, pancetta
3 - Scarpinocc
Foto di Lichinga. Sono simili ai casoncelli, e il nome deriva dalla forma che assomiglia alle omonime calzature indossate nell'antichità dagli abitanti del paese di Parre, in provincia di Bergamo.
Questa pasta ha un ripieno magro a base di formaggio, uova, burro, pan grattato e spezie usato per farcire i dischetti di pasta fatta con farina bianca, acqua tiepida e rosso d'uovo.
Il tutto viene condito con burro fuso, grana e salvia.
A Parre, il terzo week end di agosto si tiene anche la sagra dello scarpinocc dove è possibile assaggiare il piatto tradizionale.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: farina, tuorlo, formaggio, pan grattato, spezie, burro
4 - Polenta e osei (versione dolce)
Foto di -jkb-. E' un dolce tipico della tradizione bergamasca, da non confondere con la versione salata.
Se passeggerete per la città potrete notare ovunque questi dolcetti gialli a forma di cupola decorati con uccellini di cioccolato e zuccherini.
Esistono diverse varianti ma quella originale è a base di polenta dolce, pasta di mandorle e cioccolato fondente.
La "polenta scodellata" infine viene guarnita con uccellini di cioccolato.
- Consigliato a: colazione, spuntino, dessert
- Costo medio: da €5,00
- Ingredienti principali: polenta, pasta di mandorle, latte, burro, cioccolato
5 - Torta Donizetti
Secondo la leggenda bergamasca "se avete mal d'amore, basta una fetta di Turta del Dunizet e tutto passa".
Al di là di questa credenza, questo è un dolce tipico molto gustoso da assaggiare assolutamente durante il vostro soggiorno in città.
Si tratta di una semplice torta margherita a forma di ciambella ma nell'impasto vengono aggiunti albicocca candita, ananas candita e maraschino che danno un sapore delicato ma intenso.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: da €4,00
- Ingredienti principali: burro, zucchero, uova, farina, fecola, ananas e albicocche candite, maraschino
6 - Gelato alla stracciatella
Foto di BeaC. Forse non tutti lo sanno ma il gelato alla stracciatella è nato proprio a Bergamo nel 1961 quando Enrico Panettoni, nella sua gelateria decise di unire al fiordilatte alcune scaglie di cioccolato fondente.
Nacque così un vero e proprio gusto, perfetto per una merenda nutriente, per rinfrescarsi la bocca dopo un'abbondante pranzo o da mangiare in qualunque momento della giornata.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: da €2,00
- Ingredienti principali: cioccolato fondente, uova, latte, panna, zucchero
7 - Formaggi
Tra gli altri cibi da mangiare ci sono i formaggi, uno dei punti di forza della cucina locale con ben 9 formaggi DOP riconosciuti.
La provincia, infatti, produce Strachitunt, Taleggio, Salva Cremasco, Gorgonzola, Grana Padano, Provolone Valpadana, Bitto, Formai de Mut e Quartirolo Lombardo.
Meno noti ma non per questo di qualità minore: il Branzi, le Formaggelle, i Caprini e gli Stracchini con produzione di eccellenza e presidio Slow Food.
In qualunque ristorante richiedete un tagliere per assaggiare queste bontà casearie!
- Consigliato a: pranzo, cena, spuntino
- Costo medio: da €12,00 il tagliere
- Ingredienti principali: latte
8 - Polenta e osei (versione salata)
Tipica specialità bergamasca è polenta e osei in versione salata, un piatto dove la polenta, il più delle volte taragna, viene servita con uccellini come fagiani, e altre specie facilmente reperibili nella pianura limitrofa alla città.
La cacciagione viene quasi sempre cucinata allo spiedo prima di essere servita.
Questo cibo è molto antico e veniva servito nelle famiglie contadine e nobili durante la stagione della caccia.
Oggi molti ristoranti e osterie propongono tale specialità in ogni mese dell'anno, poiché la cacciagione viene congelata per essere consumata anche durante i mesi in cui la caccia è vietata.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €16,00
- Ingredienti principali: farina di mais, farina grano saraceno, uccellini, burro
9 - Salame di Bergamo
Il salame di Bergamo ha origini molto antiche e nel secondo dopoguerra veniva usato come mezzo di pagamento.
La sua caratteristica principale è quella di sfruttare tutto il maiale, anche le parti che in altre regioni vengono utilizzate per fare prosciutti, coppe o culatelli e di non inserire altre carni. Inoltre i suini usati vengono alimentati esclusivamente con i cereali come il mais.
E' un prodotto di nicchia perché è difficilmente reperibile al di fuori di Bergamo e i migliori salami sono ancora quelli prodotti artigianalmente.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: da €15,00 a salame
- Ingredienti principali: carne suina
10 - Capù
Diffusi nella tradizione bergamasca , sono fagottini di verza ripieni di pan grattato, formaggio e verza stessa.
Una volta assemblati vengono fatti bollire e poi passati in forno con del formaggio da gratinare.
Il nome probabilmente deriva dalla magra consolazione di nominare un piatto semplice, povero e di recupero con il nome di una pietanza ricca: il cappone (in bergamasco capù).
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: verza, formaggio, pangrattato
Dove mangiare a Bergamo: ristoranti economici, locali tipici e street food
Bergamo, oltre ad essere una bellissima città, è il luogo perfetto per gli amanti della buona tavola.
In centro e nei dintorni ci sono moltissime trattorie tipiche dove assaggiare numerosi piatti della tradizione spendendo il giusto e non rinunciando al gusto.
Non solo, anche enoteche per pranzi veloci e spuntini, o ristoranti più lussuosi per eventi importanti e serate romantiche.
Ecco i migliori locali dove mangiare a Bergamo!
1 - La Colombina
- Descrizione: luogo di ritrovo per gustare la vera cucina della nonna in un locale con sale pittoresche e accoglienti
- Specialità: casoncelli, polenta taragna, brasato con polenta
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: via Borgo Canale, 12 - Tel: 035 261402 - Ottieni indicazioni
2 - Trattoria del Teatro
- Descrizione: luogo della tradizione perfetto per assaggiare piatti cucinati secondo le antiche ricette in maniera eccellente
- Specialità: coniglio con rosmarino, casoncelli, formaggi e salumi
- Prezzo medio: da €16,00
- Indirizzo: piazza Lorenzo Mascheroni, 3 - Tel: 035 238862 - Ottieni indicazioni
3 - Pasticceria Cavour
- Descrizione: il luogo perfetto per una colazione, una merenda o un te pomeridiano accompagnato da squisiti dolci
- Specialità: polenta e osei (versione dolce), torta donizetti
- Prezzo medio: da €5,00 a persona
- Indirizzo: via Gombito, 7 - Tel: 035 243418 - Ottieni indicazioni
4 - Polentone città alta
- Descrizione: piccolo chiosco casual con sgabelli e bancone di legno, perfetto per un pranzo veloce o uno spuntino
- Specialità: polenta taragna con salama
- Prezzo medio: da €4,00 a persona
- Indirizzo: piazza Mercato delle Scarpe, 1 - Tel: 348 804 6021 - Ottieni indicazioni
5 - Ristorante Vineria Cozzi
- Descrizione: Cucina gourmet con piatti di pasta e dolci casarecci serviti in un locale del 1848 con arredi rétro e provenzali
- Specialità: ravioli di strachitunt con scarola, casoncelli, uovo con fonduta
- Prezzo medio: da €30,00 a persona
- Indirizzo: via Bartolomeo Colleoni, 22 - Tel: 035 238836 - Ottieni indicazioni
6 - Trattoria Parietti
- Descrizione: locale familiare con affreschi sulle pareti e tovaglie a quadri che serve specialità bergamasche
- Specialità: polenta con i funghi, coniglio, tagliere di formaggi, gnocchi fatti in casa
- Prezzo medio: da €18,00 a persona
- Indirizzo: via Costantino Beltrami, 52 - Tel: 035 221072 - Ottieni indicazioni
7 - Il Coccio
- Descrizione: locale piccolo e raccolto dove la genuinità è di casa. I piatti sono tutti preparati al momento, sono presenti le specialità del giorno che cambiano quotidianamente ed è attivo anche il servizio d'asporto.
- Specialità della casa: tagliatelle al ragù fatte in casa, ossobuco in gremolada
- Prezzo medio a persona: €15,00
- Indirizzo: Via Sant'Alessandro, 54 - Tel. 035 093 2338 - Ottieni indicazioni
8 - Trattoria D'Ambrosio - Da Giuliana
- Descrizione: osteria con piatti della tradizione lombarda, in particolare primi piatti a base di pasta fresca. È disponibile anche un menu per il pranzo a prezzo fisso a soli €10,00.
- Specialità della casa: casoncelli alla bergamasca
- Prezzo medio a persona: €20,00
- Indirizzo: Via Broseta, 58 - Tel. 035 402 926 - Ottieni indicazioni
9 - La Fiaschetteria
- Descrizione: Chi si ferma qui per un aperitivo, poi finisce per portare a termine una vera e propria cena. Qualità indiscutibile sia delle proposte di vini che dei taglieri.
- Specialità della casa: taglieri con salumi e formaggi d'alpeggio
- Prezzo medio a persona: €15,00
- Indirizzo: Via Borgo Santa Caterina 8 - Tel. 035 245653 - Ottieni indicazioni
10 - Goss Quality Burger
- Descrizione:offre street food di qualità, le specialità sono i panini farciti con hamburger. Le possibilità di scelta, però, sono varie, si passa dalle grigliate di carne alle insalatone, senza dimenticare i classici taglieri.
- Specialità della casa: il Gamburger, l'hamburger bergamasco a km 0, realizzato in collaborazione con l'azienda Gamba Edorda di Villa D'Almè.
- Prezzo medio a persona: €10,00
- Indirizzo: Via Bartolomeo Colleoni 20 - Tel. 035 224206 - Ottieni indicazioni
11 - Osteria della Dogana
- Descrizione: osteria che offre anche piatti di pesce e pizza. A pranzo sono disponibili dei menu a prezzo fisso che, con soli €10,00, permettono di gustare un primo, un secondo e un contorno a scelta.
- Specialità della casa: tagliata di tonno
- Prezzo medio a persona: €15,00
- Indirizzo: Via Pietro Rovelli 28 - Tel. 035 239483 - Ottieni indicazioni
12 - Osteria Tre Gobbi
- Descrizione: una delle prime osterie della città tanto che, come ricorda un'apposita targa posta all'ingresso, anche il compositore Donizetti vi si recava spesso, questo locale offre la più semplice e genuina cucina bergamasca.
- Specialità della casa: tagliata di carne con polenta
- Prezzo medio a persona: €15,00
- Indirizzo: Via Broseta 20C - Tel. 035 243405 - Ottieni indicazioni