- Giorno 1: Barrio Santa Cruz, Cattedrale e Giralda, Vie del centro
- Giorno 2: Real Alcazar, Piazza di Spagna, Parco Maria Luisa
- Giorno 3: Escursione a Ronda
- Giorno 4: Escursione a Cordoba
- Giorno 5: Escursione a Cadice
- Giorno 6: Archivio General, Quartieri Arenal e Triana, Torre dell'Oro, crociera
- Giorno 7: Isla Magica, Isla Marina, Metropol Parasol
- Quanto costa una settimana a Siviglia
- Prima di partire: consigli utili
Siviglia, il capoluogo dell'Andalusia, è l'anima della regione stessa. Mix perfetto di tutte le civiltà che l'hanno dominata, oggi è una bellezza più unica che rara. Questa contaminazione tra cultura cristiana e araba si riflette anche a livello artistico e architettonico su edifici imponenti, chiese maestose, quartieri aristocratici, ricchi cortili e piazzette nascoste. Senza dimenticare il pittoresco fascino degli stretti vicoli che si dipanano come un labirinto nel centro storico medievale.
Siviglia è la meta ideale per un week-end lungo ma, con più tempo a disposizione, è la base perfetta per visitare località altrettanto interessanti! Ecco quindi l'itinerario di Siviglia e dintorni in 7 giorni!
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Siviglia
Giorno 1: Barrio Santa Cruz, Cattedrale e Giralda, Vie del centro
Iniziate dal Barrio de Santa Cruz, uno dei quartieri più iconici di Siviglia, per scattare fotografie di angoli incantati, giardini, e piazzette con aiuole rigogliose.
Il quartiere sfocia nella splendida piazza della Cattedrale (lun-sab 11:00-17:00, dom 14:00-18:00). Costruita su un'antica moschea, la Catedral de Sevilla è una enorme chiesa gotica, tra le più grandi al mondo, e custodisce la tomba di Cristoforo Colombo. Non dimenticate il patio de los naranjos e salite sulla Giralda per ammirare un panorama davvero unico della città.
Pranzo da La Azotea (costo medio a persona €30,00).
Attraversate Calle Federico Sánchez Bedoya e Calle Adriano e in 5 minuti siete Plaza de Toros, conosciuta anche come Teatro della Maestranza, la piazza dei tori più grande tutta la Spagna (tutti i giorni 9:30-21:00, €8,00 / lun 15:00-19:00, ingresso gratuito).
Tramite Calle Adriano, Calle Arfe e Calle Almirantazgo raggiungete Avenida de la Costitucion, che costeggiando il municipio cittadino affacciato su Plaza Nueva diventa Calle Tetuan, che assieme alla vicina Calle Sierpes è la via dello shopping.
Questa è la zona ideale anche per cenare, fermatevi da Taberna Manolo Cateca (costo medio €15,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,9 km
- Luoghi visitati: barrio de Santa Cruz (gratuito), Cattedrale e Giralda (€9,00), Plaza de Toros (€8,00), Avenida de la Constitucion (gratuito), Plaza Nueva (gratuito), Calle Tetuan (gratuito)
- Spesa giornaliera: €62,00
- Card, ticket e tour consigliati: Cattedrale di Siviglia: tour guidato e accesso prioritario Cattedrale di Siviglia e Giralda: biglietto prioritario
- Dove mangiare: Pranzo presso La Azotea (Ottieni indicazioni), Cena presso Taberna Manolo Cateca (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Real Alcazar, Piazza di Spagna, Parco Maria Luisa
Dedicate la mattinata ad un altro must imperdibile della città: il Real Alcazar de Sevilla (9:30-19:00, ingresso €11,50). Dichiarato Patrimonio UNESCO si tratta di uno dei palazzi reali più antichi ancora oggi in uso. Stanze e giardini sono uno spettacolo che richiederà almeno qualche ora di visita.
Terminata la visita pranzate scegliendo uno dei numerosi panini proposti da 100 Montaditos (€8,00).
Dopo pranzo proseguite (tramite Av. Isabel la Católica, 10 min a piedi) verso una delle location più scenografiche di Siviglia: piazza di Spagna. Innumerevoli sono gli scorci da immortalare nella piazza più suggestiva ed imponente della città. Una piazza semicircolare percorsa da un canale navigabile e circondata da panchine maiolicate ognuna rappresentante una differente provincia del Paese.
Rilassatevi con una bella passeggiata nel parco Maria Luisa pieno di attrattive come la Glorieta Mas y pas, la Glorieta de la Concha.
Concludete la giornata in centro. Per raggiungerlo prendete il bus n. 3 da Paseo Las delicias (Glorieta Méjico) e scendete a Paseo Colon (Plaza de Toros). Cenate da La Brunilda Tapas (€25,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3 km
- Luoghi visitati: Real Alcazar (€11,50), Piazza di Spagna (gratuito), Parco Maria Luisa (gratuito)
- Spesa giornaliera: €48,00
- Card, ticket e tour consigliati: Alcazar di Siviglia: accesso rapido e tour guidato romantico giro panoramico in carrozza Alcázar di Siviglia: biglietto prioritario e tour guidato
- Dove mangiare: Pranzo presso 100 Montaditos (Ottieni indicazioni), Cena presso La Brunilda Tapas (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Escursione a Ronda
Giornata a Ronda, 123 km da Siviglia. Raggiungibile in 2 ore di auto tramite la A-375 e A-374. I mezzi non sono comodi: il treno impiega quasi 3 ore perché parte passa da Malaga (1 ora e mezza), fa scalo a Santa Ana, e poi si deve proseguire verso Algeciras (1 altra ora), €44,00. Molto meglio un comodo tour organizzato di un giorno da Siviglia con prelievo in hotel incluso.
Ronda è uno dei villaggi più visitati dell'Andalusia. La sua particolarità sta nel fatto che sorge su una profonda gola, El Tajo, che divide la città vecchia, in stile moresco, da quella nuova. Le 2 parti sono collegate dal Puevo Nuevo, spettacolare ponte in pietra sotto il quale si apre un canyon profondissimo ad un'altezza vertiginosa.
Passeggiando per Ronda, partendo da Plaza del Gigante, potrete ammirare La Ciudad e il quartiere arabo, spingendovi fino al Ronda Bridge View Point, dove ammirare una meravigliosa vista sulla città. Poi tornate verso il centro e visitate il Palacio de Mondragon con il sontuoso giardino (feriali 10:00-19:00, sab, dom e festivi 10:00-15:00).
Per pranzo fermatevi da Pedro Romero Ronda (costo medio a persona €50,00).
Visitate poi la vicina Plaza de Toros, una delle più importanti arene spagnole (tutti giorni 10:00-19-00, ingresso €8,00 / lun gratis 8:00-10:00, mar e mer gratis 9:00-10:00).
Giungete poi al punto panoramico più famoso della città, il Mirador de Ronda. Nei dintorni, anche solo durante il tragitto, ammirate i Pueblos Blancos arroccati sulle rocce.
Al rientro a Siviglia potete cenare da Baratillo (costo medio a persona €15,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 169 km / 3 h 54 min compreso tragitto da
- Luoghi visitati a Ronda: Plaza del Gigante (gratuito), Ronda Bridge View Point (gratuito), Palacio de Mondragon (€3,50), Plaza de Toros (€8,00), Mirador de Ronda (gratuito)
- Spesa giornaliera: €80,00
- Card, ticket e tour consigliati: Tour di 1 giorno a Ronda, anima dell'Andalusia Città bianche dell'Andalusia e Ronda Ronda: giro turistico a piedi
- Dove mangiare: Pranzo presso Pedro Romero Ronda (Ottieni indicazioni), Cena presso Baratillo (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Escursione a Cordoba
Escursione giornaliera a Cordoba, 133 km da Siviglia, raggiungibile in 1 ora e 30 min in auto tramite la A-4. La soluzione migliore è un tour organizzato di un'intera giornata a Cordoba da Siviglia. Se preferite andare in autonomia, il treno diretto parte ogni ora dalla stazione Santa Justa e raggiunge la destinazione in 50 minuti (€18,00 di media).
Giunti a Cordoba, dai Jardines de la Victoria oltrepassate la porta Almodóvar, l'ingresso della Juderia, lo storico quartiere Ebraico di Cordoba. Dirigetevi verso la Moschea-Cattedrale di Cordoba, il monumento simbolo della città. Rimarrete incantati dagli interni e ci passerete almeno un paio d'ore (tutti i giorni 10:00-19:00; dom 8:30-11:30 e 15:30-19:00).
Pranzo alla Bodegas Mezquita (Céspedes) (costo medio a persona €12,00).
Dirigetevi verso il Ponte romano sul Guadalquivir, attraversatelo e raggiungete la torre di Calahorra, salite in cima per godervi la vista sul ponte (10:00-14:00 e 16:30-20:30).
Merita una vista anche l'Alcázar de los Reyes Cristianos, il secondo monumento più famoso di Cordoba (gratis giorni feriali dopo le 18:00).
Rientrati a Siviglia, cenate in centro alla Taberna Coloniales (costo medio a persona €15,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 286 km / 3 h 43 min compreso tragitto da
- Luoghi visitati: Jardines de la Victoria (gratis), Juderia (gratis), Moschea-Cattedrale (€10,00), Ponte romano (gratis), Torre Calahorra (€4,50), Alcázar de los Reyes Cristianos (€4,50, gratis tutti i giorni feriali dopo le 18:00)
- Spesa giornaliera: €65,00
- Card, ticket e tour consigliati: Moschea-Cattedrale di Cordova: tour prioritario tour guidato della Moschea Cattedrale Mezquita, quartiere ebraico e Alcazar
- Dove mangiare: Pranzo presso Bodegas Mezquita (Céspedes) (Ottieni indicazioni), Cena presso Taberna Coloniales (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Escursione a Cadice
Visita in giornata di Cadice, 122 km da Siviglia. La soluzione migliore è un'escursione guidata da Siviglia. Comoda anche l'opzione auto (1 ora e mezzo tramite AP-4) oppure il treno che ogni ora parte dalla stazione di Santa Justa (1 ora e 40 min €17,00 circa).
Iniziate dal Teatro Romano e proseguite con il monumento più famoso della città: la Cattedrale di Cadice, con la cupola dorata (9:00-21:00, dom fino alle 15:00). Fate poi un giro nel colorato mercato. Ottimo luogo per pranzare con prodotti freschi e genuini (costo medio a persona €6,00).
Spostatevi sul lungomare, Campo del Sur e godetevi una bellissima passeggiata lungo le spiagge cittadine fino ad arrivare al castello di San Catalina (11:00-19:00).
Godetevi poi una rilassante passeggiata nel vicino Parco Genovese, che chiude alle 18:30.
Tornati a Siviglia per cena, fermatevi vicino alla stazione da Milonga's Santa Justa (€30,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 254 km / 3 h 32 min compreso tragitto da
- Luoghi visitati: Teatro romano (gratuito), Cattedrale (€1,50), Lungomare (gratuito), Castello Santa Catalina (gratuito), Parco genovese (gratuito)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Card, ticket e tour consigliati: Cadice giornata intera escursione guidata Cadice: giro turistico in segway di 2 ore per visite turistiche e spiagge Cadice: tour guidato della città
- Dove mangiare: Pranzo presso Mercato (Ottieni indicazioni), Cena presso Milonga's | Santa Justa (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Archivio General, Quartieri Arenal e Triana, Torre dell'Oro, crociera
Foto di Martinvl. Dopo tre giornate alla scoperta dei dintorni, è tempo di tornare ad esplorare Siviglia!
Iniziate con una visita dell'interessante Archivio General de Indias (tutti i giorni 09:30-17:00, dom e festivi 10:00-14:00). L'Archivio General è uno dei cinque archivi di Stato centrali spagnoli, conserva preziosi documenti che permettono di ricreare la storia delle relazioni tra la Spagna e le colonie americane d'oltremare.
Raggiungete quindi, tramite Calle Arfe e Calle Adriano (550 m), il Barrio Arenal, uno dei quartieri più emblematici e tradizionali della città di Siviglia. Fermatevi al Museo de Bellas Artes dove sono conservate le opere più significative dell'età dell'oro dell'arte spagnola (9:00-20:00, dom e festivi fino alle 15:00).
Attraversate il Puente de Isabel II e arrivate dall'altra parte del fiume. Eccovi nel Barrio Triana. Fate un giro al mercato di Triana, perfetto per la pausa pranzo (costo medio tra €10,00 e €15,00) e immergetevi quindi nell'atmosfera popolar-gitana del Barrio Triana.
Tornate sull'altra sponda e costeggiate il fiume fino alla Torre dell'Oro, uno dei monumenti più importanti della città, eredità araba. All'interno vi è il Museo navale (lun-ven 9:30-18:45, sab 10:30-18:45, dom e festivi chiuso).
Terminata la visita, nei pressi della Torre, trovate l'imbarcadero per fare una mini crociera sul Guadalquivir, della durata di un'ora: interessante esperienza per ammirare tutti i principali monumenti da un punto di vista differente.
Per la serata rientrate verso il centro storico e fermatevi per una cena a base di tapas da El Traga (€20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,9 km
- Luoghi visitati: Archivio General de Indias (gratuito), Barrio Arenal (gratuito), Museo de Bellas Artes (gratuito), Barrio Triana (gratuito), mercato di Triana (gratuito), Torre dell'Oro e museo navale (€3,00), mini crociera sul fiume Guadalquivir (€16,00)
- Spesa giornaliera: €55,00
- Card, ticket e tour consigliati: crociera sul Guadalquivir con spiegazioni tour panoramico di 3 ore
- Dove mangiare: Pranzo presso il Mercato de Triana (Ottieni indicazioni), Cena presso El Traga (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Isla Magica, Isla Marina, Metropol Parasol
Concludete il vostro viaggio sempre a Siviglia, ma con una giornata diversa da tutte le altre!
Raggiungete la zona Expo, dove appunto si è svolto l'Expo nel '92, e godetevi una giornata di relax e divertimento all'Isla Mágica, parco a tema con tante attrazioni tra cui montagne russe e vari altri tipi di giostre, nonché spettacoli dal vivo e cinematografici.
Proseguite la giornata di svago nell'adiacente Isla Marina, parco acquatico associato all'Isla Magica.
Per pranzare, all'interno dei parchi troverete vari chioschi e locali per tutti i gusti (da €15,00).
A fine giornate, da Puerta de La Barquet, prendete il bus 14 e scendete dopo 11 fermate a Plaza del Duque. A 200 metri vi troverete di fronte l'avveniristica struttura Metropol Parasol, un grande parasole in legno bianco costruito nel 2011 in Piazza della Encarnacion. E' possibile salire e percorrere il lungo corridoio dal quale vedere un bellissimo panorama. La sera il percorso è accompaganto da giochi di luce e musica di sottofondo.
Cenate a base di tapas da La Linterna Ciega (costo medio a persona €20,00) e dopo cena godete dello scenario illuminato dal belvedere del Metropol e godetevi la vostra ultima serata in città!
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,2 km
- Luoghi visitati: Isla Magica (€29,00), Isla Marina (€8,00 integrazione al ticket Isla Magica), Metropol Parasol (gratuito)
- Spesa giornaliera: €75,00
- Card, ticket e tour consigliati: esperienza di realtà virtuale al Metropol Parasol
- Dove mangiare: Pranzo presso Isla Magica (Ottieni indicazioni), Cena presso La Linterna Ciega (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Siviglia
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €240,00 | €210,00 | €50,00 | €100,00 | €600,00 | €85,00 |
Medio | €420,00 | €350,00 | €80,00 | €100,00 | €950,00 | €135,00 |
Lusso | €900,00 | €560,00 | €150,00 | €100,00 | €1.710,00 | €245,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Nonostante la forte affluenza turistica, l'Andalusia è una delle destinazioni più economiche della Spagna. L'offerta è comunque molto ampia e ci sono prezzi per qualsiasi tipo di vacanza, da quella low-cost a quella lussuosa. Siviglia è quindi una meta accessibile a tutti. Per l'alloggio ci sono sistemazioni per tutte le tasche. Per spendere poco basta spostarsi un po' fuori dal centro e raggiungere le principali attrazioni con i mezzi, per nulla costosi. Neppure troppo cari sono monumenti e musei. Con la Siviglia Card risparmierete tantissimo e non avrete più pensieri.
Andar a tapear a Siviglia e dintorni è uno stile di vita al quale consigliamo di adeguarvi. Pranzare o cenare con le tapas è la scelta perfetta per assaggiare specialità locali, vivere come un abitante del luogo e, soprattutto, risparmiare. Le tapas hanno infatti prezzi variabili, le più semplici costano solo un €1,00.
- Voli low cost: a partire da €90,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte
- Card, ticket e tour consigliati: tour salta fila della Cattedrale e opzione Alcázar tour a piedi e spettacolo di flamenco facoltativo romantico giro panoramico in carrozza
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €690,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Siviglia: clima mediterraneo con estati molto calde. Sono perfette le mezze stagioni e anche l'inverno, più mite del nostro. Sconsigliati i mesi prettamente estivi davvero torridi - scopri di più
- Come arrivare: l'aeroporto si trova a 10 km dalla città. Il centro si raggiunge con l'autobus linea EA (Especial Aeropuerto, 30 min / €2,40) o taxi (15 min / corsa €20,00 circa)
- Dove dormire: Barrio Santa Cruz, El Centro ed El Arenal sono in posizione privilegiata per gli spostamenti verso il centro raggiungibile a piedi. Da Alameda de Hercules, Barrio Triana e Nervión occorre utilizzare i mezzi pubblici
- Come muoversi: a piedi in centro. Per raggiungere attrazioni e luoghi più lontani, bus (50 linee, corsa singola €1,40), metro (3 zone, biglietti da €1,35) e tram (corsa singola €1,40) - scopri di più