Gibilterra Inglese Musica Rock 1 Gibilterra, lembo di terra conosciuto di grande importanza fin dall'antichità, quando greci e romani pensavano segnasse la fine del mondo, è una destinazione tutta da scoprire, ricca di bellezze naturali, storia e attività da fare. Potrete dedicarle un giorno o un weekend, è anche molto semplice da raggiungere se soggiornate in località dell'Andalusia come Cadice o Malaga.
Ecco tutto quello che dovete sapere per organizzare un viaggio a Gibilterra.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 34.000
  • Capitale: Gibilterra
  • Lingue: lingua ufficiale inglese. Diffuso lo spagnolo e il Llanito, lingua che unisce dialetti andalusi e inglese, con minori influenze di portoghese e italiano
  • Moneta locale: Sterlina di Gibilterra (GIP) / Cambio: €1,00 = 0,84 GIP)
  • Clima: di tipo mediterraneo temperato, caratterizzato da estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. Temperatura media in gennaio 13,7°, temperatura media ad agosto 24,7°. Precipitazioni più abbondanti tra novembre e febbraio
  • Requisiti d'ingresso: passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio in corso di validità, visto turistico non richiesto
  • Distanza dall'Italia: 1.663,91 km (2 ore circa da Malaga o Siviglia)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova

Gibilterra si trova nella parte più meridionale della Penisola Iberica, nel territorio spagnolo dell'Andalusia. In realtà, è un territorio d'oltremare del Regno Unito, quindi sotto controllo del Paese. Si tratta di un territorio molto piccolo: la superficie è di appena 6,8 kmq e conta 34.000 abitanti.

Come arrivare

  • Da Milano o da Roma: non ci sono voli diretti dall'Italia per Gibilterra. Puoi arrivare fino a Siviglia (da Roma 2 h 30) e poi procedere via terra. In alternativa, puoi raggiungere prima Londra (da Roma 2 h 35 min, da Milano 2 h) e volare a Gibilterra con British Airway o EasyJet (Londra-Gibilterra 3 h) - confronta i voli
  • Da Malaga o Siviglia: le due città dell'Andalusia sono ben collegate sia con bus che con treni. La durata del viaggio è di circa 2 ore

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 11 / 16° 7 gg / 105 mm
Febbraio 11 / 16° 7 gg / 100 mm
Marzo 12 / 18° 6 gg / 75 mm
Aprile 13 / 20° 7 gg / 65 mm
Maggio 16 / 22° 4 gg / 35 mm
Giugno 18 / 25° 1 gg / 10 mm
Luglio 20 / 28° 0 gg / 0 mm
Agosto 20 / 27° 0 gg / 10 mm
Settembre 19 / 25° 2 gg / 20 mm
Ottobre 16 / 21° 6 gg / 80 mm
Novembre 13 / 18° 8 gg / 120 mm
Dicembre 12 / 16° 9 gg / 175 mm
  • Clima: di tipo mediterraneo temperato, caratterizzato da estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. Temperatura media in gennaio 13,7°, temperatura media ad agosto 24,7°. Precipitazioni più abbondanti tra novembre e febbraio. Vento frequente che arriva dall'Oceano
  • Periodo migliore: tarda primavera ed estate, ideale per escursioni nella natura e visita della città. Estate inoltrata per il mare, ma tieni conto che l'acqua non è mai troppo calda (temperatura media del mare ad agosto 23°)
  • Periodo da evitare: inverno, a causa delle temperature più rigidi, delle pesanti precipitazioni e dei venti freddi che arrivano dall'atlantico. Anche l'autunno è molto piovoso
  • Consigli: porta sempre con te qualche indumento caldo, anche in estate, per le serate fresche e ventose. In estate non dimenticare crema solare e cappellino. In ogni periodo dell'anno porta un ombrello o un kway per le giornate di pioggia

10 cose da vedere: i luoghi di interesse a Gibilterra

  1. Rocca di Gibilterra: l'attrazione principale della città e simbolo di Gibilterra. Si tratta di una grande formazione rocciosa ricca di storia e con una grande biodiversità, tra cui diverse specie di uccelli e le famose scimmie. Da scoprire anche partecipando ad un tour storico
  2. Saint Michael's Cave: famosa grotta raggiungibile dalla Rocca di Gibilterra seguendo il sentiero panoramico. Possibilità di visitarla all'interno con una visita guidata, oggi ospita anche eventi e concerti, una location unica
  3. Castello Moresco: fortezza medievale in stile moresco, a testimonianza del passaggio arabo in questo territorio, oggi è visitabile all'interno. Dalle mura si può ammirare tutta Gibilterra. Da non perdere la Tower of Homage, completamente ricostruita
  4. Great Siege Tunnels: si tratta di una serie di gallerie costruite tra il 1779 e il 1782 dai soldati inglesi. Completamente artificiali, servivano per difendere la città soprattutto da attacchi francesi e spagnoli. Attività, però, sconsigliata a chi soffre di claustrofobia
  5. Main Street: la strada principale del centro storico. Per un momento sembrerà di trovarsi in Inghilterra per l'architettura tipica inglese e i locali dall'atmosfera british. Goditi una passeggiata lungo la via e concediti un po' di shopping
  6. The Gibraltar National Museum: il museo della storia di Gibilterra, con esposizioni di storia, storia naturale e cultura. Potrai scoprire la storia dell'uomo di Neanderthal, ammirare dei bagni moreschi del XIII secolo e scoprire la storia del Regno Unito a Gibilterra
  7. Alamada Gardens: i meravigliosi giardini botanici di Gibilterra, che ospitano anche lo zoo Alameda Wildlife Park, perfetto da visitare con i bambini. Questo giardino tropicale si sviluppa per ben 6 ettari e offre anche visite guidate
  8. Punta Europa: il punto più meridionale di Gibilterra, dove lo stretto si stringe, raggiungibile in bus dal centro. Dal faro, inoltre, nelle giornate limpide si possono ammirare anche le coste dell'Africa
  9. Catalan Bay: una delle spiagge più suggestive di Gibilterra. Sabbiosa e con un bel mare, è ideale per rilassarsi sotto i caldi raggi del sole o per praticare sport acquatici. E' circondata da un piccolo borgo di pescatori caratterizzato da piccole case colorate, molto pittoresco
  10. Escursione in barca: una delle cose da fare assolutamente a Gibilterra è una crociera con avvistamento dei delfini. Le uscite in barca hanno una durata media di 3 o 4 h, durante le quali uscirai al largo per ammirare i delfini. Un vero must do

Cosa fare a Gibilterra: escursioni e tour


Quanto costa una vacanza a Gibilterra? Prezzi, offerte e consigli

gibilterra inglese musica rock 1 1 Gibilterra non è una destinazione economica come gran parte della Spagna. Questo perché è un territorio d'oltremare del Regno Unito e quindi il costo della vita è più alto.

Sicuramente, la prima spesa da affrontare è il volo. Non ci sono voli diretti dall'Italia, quindi le alternative sono due: arrivare a Londra e poi prendere un volo diretto da li, oppure arrivare in qualche città spagnola dell'Andalusia e muoversi via terra. Se volete visitare Gibilterra in giornata, potete anche affidarvi a un tour guidato da Malaga o a un tour guidato da Siviglia.

Se vi fermate più notti, la soluzione migliore è soggiornare nel centro storico. Da qui potrete raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni e, dalla zona del porto nel North District, partono anche le crociere con avvistamento dei delfini.

Infine, per quanto riguarda la cucina tipica, troverete davvero un mix di culture: dalla cucina tipica britannica, come l'intramontabile fish&chips, a quella andalusa, fino a piatti di influenza araba.

Immagini e video

Rocca di Gibilterra
Saint Michael's Cave
Castello moresco e Tower of Homage Foto di John Cummings
Great Siege Tunnels Foto di James Cridland
Main Street Foto di Bjørn
Mummie nel Gibraltar Museum Foto di John Cummings
Faro di Punta Europa
Catalan Bay, l'ultima spiaggia del Mediterraneo Foto di James Mason-Hudson
Alameda Gardens Foto di Clare Wilkinson
Trafalgar Cemetery Foto di Scott Wylie
Scimmie dispettose a Gibilterra
Scimmie in libertà nella Rocca di Gibilterra
Monumento alle Colonne d'Ercole Foto di Nathan Harig
1/13

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.