Dune Di Porto Pino Foto di Cristiano Cani. Spiagge chiarissime, mare cristallino, sabbia fina, calette, dune, scogliere, fondali, flora e fauna in perfetto equilibrio, e non dimentichiamo l'ottimo cibo. State immaginando di essere dall'altra parte del mondo? E invece non serve attraversare l'Oceano per trovare tutto questo! Rimanendo in Italia, e precisamente nella bellissima Sardegna, andiamo alla scoperta di Porto Pino, una destinazioni paradisiaca che ricorda i Caraibi, ma nel mezzo del Mediterraneo.

Dove si trova e come arrivare


Porto Pino è una località della Sardegna Meridionale, appartenente al comune di Sant'Anna Arresi. Le città più vicine sono Cagliari e Oristano, anche se quest'ultima è comunque un po' distante. Dalle città il metodo migliore per raggiungere Porto Pino è senz'altro in auto con un viaggio inferiore a due ore, mentre con i mezzi bisogna raggiungere Carbonia e poi cambiare per Porto Pino, impiegando fino a tre ore.

  • Da Cagliari: circa 80 km. Tempo di percorrenza in auto 1 ora e 24 min (Ottieni indicazioni). Tempo di percorrenza con i mezzi 2 ore e 40 minuti circa (In treno fino a Carbonia e poi bus fino a Porto Pino, biglietto treno €5,00 + biglietto bus €2,50)
  • Da Oristano: 159 km. Tempo di percorrenza in auto 2 ore (Ottieni indicazioni). Tempo di percorrenza con i mezzi 4 ore e 40 minuti (In treno fino a Carbonia e poi bus fino a Porto Pino, biglietto treno €12,00 + biglietto bus €2,50)

Le spiagge migliori di Porto Pino

Immaginate la costa di Porto Pino come una mezza luna. La spiaggia principale è molto lunga e si divide in due parti, chiamate semplicemente Prima spiaggia e Seconda spiaggia. La prima è quella più frequentata per la sua posizione vicino ai parcheggi, la seconda però è quella più suggestiva per la presenza delle dune. Successivamente, al termine delle dune, nella punta della mezza luna troviamo una piccola spiaggetta di nome Is Arenas Bianca. Inoltre, nei dintorni di Porto Pino, sono presenti altre spiagge dove vale la pena trascorrere una giornata: la Spiaggia di Porto Pinetto, la Spiaggia dei Francesi, la Spiaggia di Porto su Trigu.

1 - Prima Spiaggia di Porto Pino

portopino Foto di KS. Questa prima parte di spiaggia è lunga 600 metri, ed è la zona più frequentata nonostante sia meno caratteristica, in quanto è la spiaggia più vicina al centro e quella più attrezzata per i turisti. Si trovano infatti diversi chioschi, ombrelloni, bagni pubblici, e noleggi di attrezzatura sportiva per attività acquatiche.

  • Distanza dal centro: 550 metri (2 minuti in auto e 7 minuti a piedi)
  • Come arrivare: Sulla strada per Sant'Anna Arresi seguire le indicazioni per località Porto Pino. Ottieni indicazioni
  • Tipologia: Sabbia compatta ma meno candida rispetto alle altre zone
  • Ingresso: Libero con presenza di lidi
  • Consigliato per: Giovani e famiglie

2 - Seconda Spiaggia di Porto Pino

La seconda parte della spiaggia di Porto Pino è lunga circa 2 km ed è molto più naturale della prima e decisamente più bella. E' caratterizzata da sabbia bianchissima che ricorda i Caraibi, con presenza di conchiglie e frammenti di corallo che la rendono a tratti rosea. Negli ultimi 800 metri si estendono le caratteristiche dune di sabbia per la quale è divenuta famosa.

  • Distanza dal centro: 2,5 km (13 minuti in auto e 30 minuti a piedi)
  • Come arrivare: Arrivare alla Prima Spiaggia e svoltare a destra su Via Della Prima Spiaggia, poi proseguire per 2 km. Ottieni indicazioni
  • Tipologia: Sabbia finissima e molto chiata
  • Ingresso: Libero
  • Consigliato per: Coppie e famiglie

3 - Is Arenas Bianca

E' l'ultima delle spiagge di Porto Pino ed ha inizio al termine delle dune. E' costituita anch'essa da sabbia sottile a tratti bianca e a tratti rosa, sempre dovuto alla presenza di conchiglie e coralli. Arrivarci però non è così veloce, infatti non è possibile continuare sulla strada che portava alla Seconda Spiaggia, ma bisogna uscire da Porto Pino e fare tutto il giro esterno.

  • Distanza dal centro: 8 km (19 minuti in auto)
  • Come arrivare: Da Porto Pino seguire la Strada Provinciale 73 in direzione Is Pillonis, poi seguire per Teulada. Ottieni indicazioni
  • Tipologia: Sottile sabbia bianca e rosa
  • Ingresso: Libero
  • Consigliato per: Coppie e giovani

4 - Spiaggia di Porto Pinetto

Si trova nella zona settentrionale di Porto Pino, a pochi km di distanza. Questa spiaggia di trova in un'insenatura, formando così una caletta, dove potrete ammirare un bellissimo tramonto grazie alla sua esposizione. Se siete amanti delle calette non potete perdervi questa spiaggia, tra le più belle di tutta la Sardegna.

  • Distanza dal centro: 500 metri (2 minuti in auto e 12 minuti a piedi)
  • Come arrivare: Da Porto Pino imboccare Via dei Pescatori e svoltare a destra su Via Porto Pineddu. Ottieni indicazioni
  • Tipologia: Sabbia candida e sottile
  • Ingresso: Libero
  • Consigliato per: Coppie, giovani e famiglie

5 - Spiaggia dei Francesi

Se vi trovate a Porto Pinetto, non perdetevi la Spiaggia dei Francesi. Non è molto distante da lì e potete raggiungerla in soli 15 minuti a piedi percorrendo la scogliera verso nord e attraversando tutte le calette che si susseguono. La caratteristica di questa spiaggia è che in caso di vento rimane sempre ben riparata con l'acqua sempre piatta.

  • Distanza dal centro: 1,5 km (5 minuti in auto)
  • Come arrivare: Da Porto Pino raggiungere Porto Pinetto, oltrepassarlo e svoltare a sinistra su Via del Pino d'Aleppo, poi svoltare a destra per la spiaggia. Ottieni indicazioni
  • Tipologia: Sabbia bianca e sottile, presenza di rocce e scogli
  • Ingresso: Libero
  • Consigliato per: Coppie e giovani

6 - Spiaggia di Porto su Trigu

Poco più a nord della Spaggia dei Francesi, incontriamo quest'altra incantevole spiaggetta appartata. La spiaggia di Porto su Trigu è caratterizzata da scogliere che offrono agli appassionati di subacquea un ricco e variegato scenario sottomarino.

  • Distanza dal centro: 8 km (15 minuti in auto)
  • Come arrivare: Da Porto Pino percorrere la Strada Provinciale 73 in direzione Is Pillonis, sulla quale troverete le indicazioni per la spiaggia. Ottieni indicazioni
  • Tipologia: Sabbia bianca e sottile, presenza di rocce e scogli
  • Ingresso: Libero
  • Consigliato per: Giovani e coppie

Cosa vedere in paese e nei dintorni

Dopo aver visto in quali spiagge trascorrere lunghe e piacevoli giornate, vediamo adesso cos'altro offre ai turisti Porto Pino nei suoi dintorni.

1 - Sant'Anna Arresi

Innanzitutto abbiamo già detto che Porto Pino fa parte del comune di Sant'Anna Arresi, un piccolo paese di 2.700 abitanti a pochi km dal mare. Il paese ha un modesto centro storico dove fare visita alla chiesa di Sant'Anna, e tutti i negozietti che potrebbero esservi utili.

  • Come arrivare: Sant'Anna Arresi dista 6 km da Porto Pino. Con l'autobus 819 si raggiunge il paese in soli 3 minuti al costo di €1,30, ma le corse non sono frequenti. In auto seguite Via Is Pillonis, poi prendete la Statale 195 fino al paese. Ottieni indicazioni
  • Informazioni: I biglietti per l'autobus si acquistano alle rivenditrici automatiche vicino alle fermate, dai rivenditori autorizzati consultando il sito dell'ARST , oppure online tramite l'applicazione DropTicket.

2 - Sant'Antioco

sant antioco Foto di Roberto Ferrari. E' un paesino dell'omonima Isola di Sant'Antioco, che si trova nei pressi di Porto Pino ma un po' più distante e anche più grande rispetto a Sant'Anna Arresi. Si raggiunge in auto in meno di mezz'ora e l'attrazione principale di questo paese sono le gite in barca, che vi porteranno fino alla vicina Isola di San Pietro per ammirare lungo il tragitto le grandi colonne di scogliera che spuntano in mezzo al mare.

  • Come arrivare: Da Porto Pino seguire la Strada Provinciale 73 in direzione Is Pillonis per circa 9 km, poi svoltare a sinistra ed entrare in Statale 195 Sulcitana dalla quale uscire a Tratalias/S.Antioco, infine svoltare a sinistra su Via Nuova e da li seguire le indicazioni per il paese. Ottieni indicazioni
  • Informazioni: Il paese si raggiunge anche in pullman, ma si impiega quasi 1 ora e mezza e bisogna effettuare due cambi. Le linee da prendere sono la 816 fino a San Giovanni Suergiu, e poi la 827 fino a destinazione. I biglietti costano entrambi €2,50 e si acquistano dai rivenditori autorizzati che trovate sul sito dell'ARST, oppure online con l'applicazione DropTicket.

3 - Teulada

teulada Foto di Efisi. E' un'altro paesino nei pressi di Porto Pino, che si trova a circa 20 minuti d'auto. Questo piccolo paese è ricco di storia, cultura e architettura settecentesca. Potrete visitarne la Chiesa, la Casa Baronale Sanjust, strutture militari, monumenti scultorei e circa 70 nuraghi che testimoniano la presenza, in quella zona, dell'antica civiltà nuragica.

  • Come arrivare: Da Porto Pino prendere Via Is Pillonis e proseguire per 5 km, poi svoltare a destra su Strada 195 Sulcitana e dopo 8 km svoltare a sinistra per Teulada. Ottieni indicazioni
  • Informazioni: L'unico modo per raggiungere il paese è l'auto, in quanto non sono presenti autobus che collegano Porto Pino a Teulada.

4 - Gli stagni di Porto Pino

fenicotteri stagno porto pino Alle spalle delle spiagge di Porto Pino si estendono i suoi stagni, ovvero quegli ambienti umidi che rendono caratteristica questa località. Gli stagni si chiamano Stagno di Porto Pino, Stagno Brebeis, Stagno Maestrale, Stagno Foxi e Stagno Corvo. La presenza di questi stagni è determinante per l'ecosistema locale, in quanto permette la crescità di varie specie vegetali e di pesci e uccelli, anche se ciò che attrae maggiormente l'attenzione dei visitatori è la presenza dei fenicotteri rosa.

  • Come arrivare: Percorrendo Via Is Pillonis si osserva già lo Stagno Maestrale. Svoltando a destra su Via Corru Manciu e percorrendola tutta, si raggiunge un grande parcheggio. Da lì si raggiungono facilmente a piedi lo Stagno Foxi e lo Stagno Corvo. Ottieni indicazioni

5 - Grotta dei Baci

E' una grande grotta che si trova al termine della Spiaggia dei Francesi, percorrendo tutta la spiaggia e oltrepassando la scogliera che vi si presenta. Questa grotta si trova lungo la costa di Punta Sa Bua ed è molto appartata rimanendo così riparata dalle correnti. Questo favorisce l'ambiente ideale per immersioni subacquee offrendo meravigliosi scenari sottomarini.

  • Come arrivare: Da Porto Pino la distanza è di 1,7 km, e il tragitto da seguire è quello per la Spiaggia Dei Francesi, dalla quale bisogna poi spostarsi a piedi in direzione nord. Ottieni indicazioni

6 - Grotte Is Zuddas

grotte is zudas Foto di Sémhur. Nei dintorni di Porto Pino non potete perdervi una visita a queste grotte di rocce dolomitiche e immergervi nel loro magnifico scenario creato dalle formazioni naturali che troverete all'interno. Attraverserete un sentiero che vi porterà tra stalagmiti, stalattiti e aragoniti di 530 milioni di anni e ne resterete sicuramente affascinati.

  • Come arrivare: Distano 28 km da Porto Pino ma non ci sono trasporti pubblici che collegano le due zone. In auto si impiegano 30 minuti, seguendo Via Is Pillonis per uscire da Porto Pino, ed imboccando la Statale 293 di Giba che vi porterà fino a destinazione. Ottieni indicazioni
  • Informazioni: gli orari variano in base alle stagioni, ma durante i mesi estivi sono aperte dalle 10:00 alle 12:15 e dalle 14:30 alle 18:00. Il biglietto si acquista presso la biglietteria delle grotte al costo di €10,00 per gli adulti e €7,00 per i bambini.