Indice Mostra di più

Pechino, capitale della Cina, è uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato! Qui potrete visitare l'affascinante Città Proibita o raggiungere l'incredibile Muraglia Cinese! Si tratta, inoltre, di uno dei maggiori centri culturali del mondo, soprattutto grazie alla sua storia millenaria! Se avete a disposizione un'intera settimana allora riuscirete ad immergervi a pieno nella sua incredibile atmosfera!
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare un itinerario di Pechino in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Pechino

Giorno 1

  • Distanza percorsa 7,8 km
  • Luoghi visitati Tempio del Paradiso, Piazza Tienanmen, Mausoleo di Mao Tse-tung, Città Proibita

1 - Tempio del Paradiso

citta proibita spazio cina unesco 2 Iniziate questo viaggio a Pechino da uno dei templi più famosi della città, lo spettacolare Tempio del Paradiso (Ottieni indicazioni). Vi consigliamo di inserirlo come prima tappa perché distante dalle altre attrazioni, così da non fare troppi spostamenti. E' raggiungibile con la metro linea 5, fermata di riferimento Tiantan Dongmen.

Conosciuto anche come Tempio Celeste o Tempio del Cielo e dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1998, è il tempio più grande di Pechino ed era il luogo in cui venivano omaggiate le divinità durante la Dinastia Ming e la Dinastia Qing. Tutto il complesso si divide in varie sezioni e ospita tre edifici principali: la Montagna Terrestre, la Casa del Signore Divino e la Sala della Preghiera.

Tempo di visita: 2 ore

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

La mattina è il miglior momento per visitarlo: oltre ad inserirlo come prima tappa per questioni di organizzazione, la mattina è il momento migliore per visitarlo, in quanto potrai imbatterti in gruppi di persone che praticano il tai chi, anziani che giocano a dama e gruppi di signore che danzano e cantano.

2 - Piazza Tienanmen e Ritratto di Mao

piazza tiananmen Foto di shankar s.. Per raggiungere questa tappa: 10 min in taxi (Ottieni indicazioni).

In tarda mattinata raggiungete Piazza Tienanmen, il vero e proprio cuore pulsante di Pechino. Dal Tempio del Cielo, la soluzione migliore è prendere il taxi (3,2 km, 10 min), a piedi ci vorrebbero circa 40 min. In alternativa, la piazza è servita dalla metro linea 1.

Questa piazza si estende per ben 44.000 mq e deve il suo nome a Tiananmen, la porta che la separa dalla Città Proibita. Davanti alla porta potrete ammirare anche il Ponte delle Acque dorate e le cosiddette Huabiao, delle colonne ornamentali di marmo bianco scolpito con disegni di draghi. Fermatevi poi ad ammirare la piazza in tutta la sua bellezza, qui vi troverete in un luogo fondamentale per la storia della città, scena di proteste e grandi momenti storici, come la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Nella piazza potrete anche ammirare importanti monumenti, tra cui il Mausoleo di Mao Tse-tung, il Monument to the People's Heroes e la Grande Sala del Popolo. Qui si trova anche il National Museum of China, uno dei musei più importanti della città. Per ora limitatevi a osservarlo dall'esterno.

Tempo di visita: 1 ora

Ammira anche l'altra porta d'ingresso: sul lato opposto della piazza rispetto alla Porta Tiananmen, potrai ammirare Zhengyangmen, porta d'ingresso costruita nel '400, quando faceva parte della cinta muraria della città.

3 - Mausoleo di Mao Tse-tung

62930 beijing tiananmen square 28609067112 Foto di xiquinhosilva. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Sempre in Piazza Tienanmen si trova il Mausoleo di Mao Tse-tung, imponente struttura che ospita il corpo imbalsamato di Mao Zedong all'interno di un'urna di cristallo, è un simbolo potente della storia recente della Cina che ti consigliamo di visitare.

Tempo di visita: 30 min

4 - Città Proibita

citt proibita 2 Foto di Sie LyNwel. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dedicate tutto il pomeriggio al luogo più famoso di tutta Pechino, tappa irrinunciabile anche quando si ha solo un giorno a disposizione. Stiamo parlando della Città Proibita. Da Piazza Tienanmen potrete raggiungerla tranquillamente a piedi, attraversando l'omonima porta d'ingresso.

La Città Proibita è uno dei palazzi imperiali meglio conservati della Cina, un vero e proprio luogo senza tempo. E' aperta al pubblico solo dal 1949, prima ha ospitato per quasi 500 anni gli imperatori della Cina, prima della Dinastia Ming e poi della Dinastia Qing. Il complesso si estende per ben 150.000 mq e si compone di numerosi edifici e cortili, rappresentando la massima espressione dell'architettura popolare cinese.

Tempo di visita: 3 ore

Trascorri la serata lungo Wangfujing: situata dietro la Città Proibita, questa via pedonale è ricca di negozi e locali ed è una delle zone più vivaci della città, soprattutto la sera. Fermati in uno dei tanti locali per assaggiare le specialità tipiche, come l'anatra alla pechinese, e goditi la serata qui.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 21,8 km
  • Luoghi visitati Palazzo d'Estate, Tempio dei Lama, Tempio di Confucio, Tempio della Terra

1 - Palazzo d'Estate

summer palace at beijing 15 Foto di Kallgan. Per iniziare la seconda giornata a Pechino vi consigliamo assolutamente di visitare il Palazzo d'Estate (Ottieni indicazioni). Il Palazzo d'Estate, situato a circa 15 km a nord-ovest di Pechino, venne edificato nel 1750 durante la dinastia Qing come residenza estiva degli imperatori. Secondo le leggende, l'imperatrice vedova Cixi vi abitò per molti anni, dando vita a periodi di eccessi e sregolatezze.

Nel 1998, è stato riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Il suo giardino, che copre una superficie di circa 290 ettari, rappresenta uno degli esempi più eccelsi dell'antica arte paesaggistica cinese ed è attualmente uno dei giardini meglio conservati in tutta la Cina. Il Lago di Kunming e la vicina Collina della Longevità sono elementi centrali del paesaggio, arricchiti da un vasto assortimento di architetture, tra cui edifici di grande valore artistico.

Tempo di visita: 2 ore

2 - Tempio dei Lama

il tempio dei lama Foto di Tè nel Deserto. Per raggiungere questa tappa: 25 min in taxi (Ottieni indicazioni).

In tarda mattinata, una volta conclusa la visita al Palazzo d'Estate, raggiungete uno dei templi più famosi della città. La zona è servita dalla metro, linee 2 e 5, fermata di riferimento YongheGong.

Il Tempio dei Lama è il tempio buddista tibetano più importante al di fuori dal Tibet e fu costruito nel 1694. Con una grande estensione, si tratta di un complesso che ospita più edifici. Tra le sezioni più belle da visitare ci sono il portale Zhaotai, la Sala della Ruota e della Legge, la Sala delle diecimila felicità, il Palazzo dei Re Celesti, il Palazzo dell'Eterna Armonia e il Palazzo dell'Eterna Benedizione.

Tempo di visita: 1,5 ore

3 - Tempio di Confucio

hall of beijing confucius temple Foto di xiquinhosilva @ Flickr. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Situato di fronte al Tempio dei Lama, questo tempio è dedicato al maestro Confucio. Si tratta di un vero e proprio luogo di pace e di saggezze. Ti consigliamo una visita per non perdere la Sala con le 190 stele, in cui sono incise le massime confuciane.

Tempo di visita: 1,5 ore

4 - Tempio della Terra

beijing temple of earth pic 4 Foto di Ivan Walsh. Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Concludi raggiungendo uno dei templi storici più importanti di Pechino, ovvero il Tempio della Terra. Potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi: dal precedente tempio dista appena 500 m, 6 min a piedi attraversando il ponte sul fiume.

Costruito durante l'epoca della Dinastia Ming, questo tempio è il luogo dove venivano compiuti pratiche e culti in onore del Dio della Terra. Una volta varcate le grandi porte d'ingresso, raggiungete il centro del tempio, dove si trova l'altare usato per i rituali, dalla caratteristica forma quadrata. Un'intera sezione è invece dedicata alla medicina tradizionale cinese.

Tempo di visita: 1,5 ore

Scopri anche il meraviglioso parco che lo circonda: il tempio è immerso in un meraviglioso parco ricco di alberi secolari, con alcuni che anno oltre 300 anni! Sicuramente primavera e autunno sono i momenti migliori per visitarlo.

Giorno 3

1 - Grande Muraglia

great wall of china Foto di Francesco Muratori. Questa terza giornata dedicatela alla visita di uno dei simboli indiscussi della Cina: la Grande Muraglia. Situata a circa 40 km dal centro, la soluzione migliore è prendere parte ad un'escursione guidata da Pechino, trasporto incluso (Ottieni indicazioni). Meglio non avventurarsi da soli, soprattutto a causa della segnaletica in cinese che potrebbe confondervi durante il tragitto.

La Grande Muraglia Cinese è una delle 7 Meraviglie del Mondo Moderno, ovviamente dichirata anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Si tratta di un luogo ricco di storia e fascino, costruita per difendere la Cina dagli attacchi dei Mongoli. Il tour organizzato prevede la visita della sezione di Mutianyu della Grande Muraglia, dove avrete modo di salire e percorrere un intero tratto, raggiungendo e salendo sulla ventesima torre di vedetta, un'esperiena unica!

Tempo di visita: 8 ore

Organizzati al meglio: prenota l'escursione alla Grande Muraglia Cinese da Pechino quanto prima, è una delle attività più richieste. Ti consigliamo di portarti un pranzo al sacco per comodità, indossa scarpe comode e non dimenticare la macchina fotografica.

Giorno 4

  • Distanza percorsa 4,5 km
  • Luoghi visitati Parco Beihai, National Museum of China, Hutong di Qianmen

1 - Parco Beihai

beihai park 65414 Foto di xiquinhosilva. Il Parco Beihai è uno dei più antichi e meglio conservati giardini imperiali di Pechino. È centrato su un grande lago e offre attrazioni come la Pagoda Bianca (White Dagoba) sull'Isola di Qionghua, templi, padiglioni e bellissimi paesaggi. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 3 ore

2 - National Museum of China

national museum of china beijing Foto di Ohm Raumzeit. Per raggiungere questa tappa: 20 min in metro (Ottieni indicazioni).

Visitate il National Museum of China, che è considerato un autentico santuario della storia e della cultura cinese. Si tratta di uno dei più vasti musei del pianeta e attraverso le sue numerose sale e collezioni, narra cinquemila anni di storia: dalle esposizioni di antichi e preziosi reperti del Neolitico fino all'arte contemporanea. Tra ritratti di Buddha e Mao, questo museo offre una sintesi di storia e politica, illustrando le diverse dinastie che si sono succedute.

Tra le attrazioni più intriganti presenti al suo interno troviamo gli incisivi di un homo Erectus, noto come l'"Uomo di Yuanmou", un abito funerario cerimoniale in giada risalente alla Dinastia Han e un antico vaso di bronzo chiamato Simuwu Ding.

Tempo di visita: 2 ore

3 - Hutong di Qianmen

traditional alley beijing china 1 Per raggiungere questa tappa: 20 min in metro (Ottieni indicazioni).

Gli Hutong di Qianmen sono un'area storica di vicoli tradizionali che offre uno spaccato della vita pechinese di un tempo. Si trovano a sud di Piazza Tienanmen, raggiungibili con metro linea 2 fino a Qianmen. Qui puoi trovare negozi tradizionali, case da tè e ristoranti autentici. È un ottimo posto per passeggiare e assaporare l'atmosfera locale.

Tempo di visita: 1 ore

Giorno 5

  • Distanza percorsa 2 km
  • Luoghi visitati Torre della Campana e Torre del Tamburo, Lago Houhai, Quartiere di ShiChaHai

1 - Torre della Campana e Torre del Tamburo

the drum tower in beijing Foto di Czzhermit. Le Torri della Campana e del Tamburo erano originariamente utilizzate per annunciare l'ora a Pechino (Ottieni indicazioni). Oggi sono un punto di riferimento storico e offrono una vista panoramica sugli hutong circostanti. Puoi assistere a dimostrazioni di tamburo in determinati orari.

Tempo di visita: 1 ore

2 - Lago Houhai

2014 09 04 154246 houhai lake beijing Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Perfetto per una gita in barca o semplicemente per una passeggiata il lago Houhai è uno specchio d'acqua immerso in un'oasi verde nella grande metropoli di Pechino. Situato dietro Beihai, il più grande parco della città, è uno dei tre componenti dello Shichahai: un'area turistica che oltre all'Houhai comprende anche i laghi Xihai e Qianhai.

Rilassante e meraviglioso, ricoc di ristoranti, negozietti di souvenir e locali che sorgono sulle sue sponde.

Tempo di visita: 2 ore

3 - Quartiere di ShiChaHai

qianhai lake shichahai district beijin 1 Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Infine dirigetevi nel Quartiere di ShiChaHai, che racchiude tutte le immagini simboliche della bellezza dei paesaggi culturali della Cina Imperiale. Un tempo antico porto situato all'estremità del canale che collegava Pechino a Hangzhou durante la dinastia Yuan, oggi è una rinomata destinazione turistica. Con una superficie di 147 ettari, ospita tre laghi: Houbai, Qianhai e Xihai. In estate, i visitatori possono godersi rilassanti giri in barca, canoa e pedalò, mentre in inverno il luogo si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio.

Questo sito dall'atmosfera quasi magica è un quartiere storico della città, dove è possibile ammirare gli iconici hutong, le residenze tradizionali. Nelle vicinanze, si possono esplorare ulteriori attrazioni per arricchire la visita: il mercato del fiore di loto, la casa dello scrittore e poeta Guo Moruo, la residenza del principe Gong, il museo Guo Shoujing, le Torri del Tamburo e della Campana, il tempio Guanghua e la casa di Song Qingling.

Tempo di visita: 2 ore

Trascorrete la serata qui: la sera la zona intorno al lago diventa ancora più affascinante, grazie alle luci e all'atmosfera che si crea. La sera è infatti animata da ristoranti, negozietti di souvenir e locali con musica dal vivo, avrai tante opzioni a disposizione.

Giorno 6

  • Distanza percorsa 14 km
  • Luoghi visitati Quartiere di Olympic Green, Quartiere di GuoMao

1 - Quartiere di Olympic Green

bird s nest beijing china Foto di Fabio Achilli. Dedicate l'intera mattinata al quartiere che nel 2008 ha ospitato il villaggio olimpico in occasione delle Olimpiadi del 2008. Tra i punti salienti spiccano il celebre Stadio Nazionale, noto come "Nido d'Uccello" per la sua architettura unica, e il Centro Acquatico Nazionale, soprannominato "Cubo d'Acqua", che affascina i visitatori con le sue luci colorate e la struttura innovativa. Oltre a queste strutture, l'Olympic Green vanta il vasto Olympic Forest Park, un'area verde perfetta per passeggiate, jogging e momenti di relax lontano dal caos cittadino.

Offre anche numerose opportunità culturali e ricreative. Il China Science and Technology Museum, situato nelle vicinanze, offre un'esperienza educativa per tutte le età, mentre l'International Convention Center è sede di eventi e conferenze di rilevanza globale. Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 3 ore

2 - Quartiere di GuoMao

guomao skyline beijing Foto di Jens Schott Knudsen. Per raggiungere questa tappa: 20 min in taxi (Ottieni indicazioni).

Il quartiere di GuoMao, o Central Business District (CBD) di Pechino, è il cuore finanziario e commerciale della città. Qui troverai grattacieli imponenti, centri commerciali di lusso e un'atmosfera moderna e cosmopolita. È un contrasto interessante con le aree storiche della città.

Tempo di visita: 2 ore

Giorno 7

1 - Tombe della Dinastia Ming

the ling en hall of the changling tomb Foto di shankar s.. Goditi un'escursione alle Tombe della Dinastia Ming un'altra bellezza nei dintorni del centro di Pechino.

La Via Sacra delle Tombe della Dinastia Ming è un viale lungo ben 7 km che ospita le tombe degli imperatori e delle loro famiglie della Dinastia Ming (Ottieni indicazioni). Questa via veniva percorsa in occasione della morte degli imperatori e giunge fino al Cimitero Imperiale, che ospita ben 13 mausolei, uno per ogni imperatore della dinastia, sepolto insieme a imperatrici, concubine, principi e principesse.

Tempo di visita: 6 ore

Quanto costa una settimana a Pechino

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €210,00 €280,00 €70,00 €55,00 €615,00 €88,00
Medio €350,00 €350,00 €100,00 €80,00 €880,00 €126,00
Lusso €600,00 €560,00 €200,00 €150,00 €1.510,00 €216,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

Pechino non è una città troppo cara. Sicuramente, ciò che inciderà maggiormente sul vostro budget sarà il costo del volo aereo. Dall'Italia l'unica compagnia che effettua voli diretti da Roma e Milano è AirChina.

Riguardo gli alloggi, troverete soluzioni a partire da €50,00 a notte. I quartieri migliori sono DongDan, QianMen e XiDan, centrali e ben serviti dalla metro. Quest'ultimo punto è fondamentale per potersi muovere in tranquillità. Per una settimana vi consigliamo la Beijing Transportation Smart Card (costo 20,00 yuan/€2,50, ricaricabile), che permette di viaggiare a tariffe agevolate (una corsa singola varia da 3,00 yuan/€0,40 a 7,00 yuan/€0,90).

Per pranzi e cene, assaggiate lo street food (in media €5,00 a pasto), oppure assaggiate i piatti della tradizione nei locali, come l'imperdibile anatra alla pechinese.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Pechino in autunno e primavera per le temperature miti. In primavera si può ammirare anche lo spettacolo dei ciliegi in fiore. Affascinante anche la visita in occasione del Capodanno Cinese (tra gennaio e febbraio) - scopri di più
  • Come arrivare L'aeroporto dista 30 km dal centro, raggiungibile in metro linea Airport Express (25,00 yuan/€3,20), in taxi (costo medio 1.250,00 yuan/€16,00) o con transfer privato
  • Dove dormire i quartieri migliori sono DongDan, QianMen e XiDan, situati intorno alla Città Proibita e alla Piazza Tien'anmen. Per un'atmosfera autentica ShiChaHai. Per la movida notturna SanLiTun e WuDaoKou
  • Come muoversi con la metro e a piedi nei singoli quartieri. Consigliata la Beijing Transportation Smart Card (costo carta 20,00 yuan/€2,50) - scopri di più
  • Moneta locale cinese yuan /CNY) / Cambio: €1,00 = 7,45 CNY
  • Fuso orario GMT+8 (+7h rispetto all'Italia)
  • Requisiti d'ingresso passaporto con validità residua di almeno sei mesi. Visto d'ingresso. Assicurazione sanitaria caldamente consigliata.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.