Indice Mostra di più

Il Marocco è una nazione che presenta marcate e profonde radici storico-culturali, frutto di mescolanze etniche e religiose differenti, in quanto il territorio marocchino è sempre stato conteso da diverse civiltà. Una meta ideale per il turismo culturale, partendo alla scoperta dei cimeli artistici ed architettonici dalla prominente valenza storica delle sue città imperiali.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere in Marocco!

Città principali

1 - Marrakech

giandini majorelle 1 Marrakech è, solitamente, la prima città che si visita in Marocco, questo anche per i numerosi collegamenti aerei diretti e low cost dall'Italia. Si tratta di una città che ben riassume tutto il fascino esotico del Marocco, una città dove tradizione e modernità si incontrano, dove avere un primo assaggio di questo meraviglioso Paese.

La sua storia è legata alla dinastia degli Almoravidi. Oggi, oltre a essere un punto di riferimento culturale ed economico del Paese, è la seconda città per dimensione del Marocco. Il suo cuore pulsante è la piazza Jamaa el Fna, punto perfetto per immergersi alla scoperta della Medina, la parte antica di Marrakech dove si sviluppa il souk, che offre uno spaccato di vita marocchina in tutta la sua frenetica gloria. Da non perdere poi i meravigliosi palazzi, come Palazzo El Badi e Palazzo El Bahia, le Tombe Saadiane e i grandi giardini, come i Giardini Menara o i Jardin Majorelle.
Vedi anche: Cosa vedere a Marrakech

E' un punto di partenza ottimo per un tour di 2 giorni nel deserto di Zagora nel Sahara!

2 - Fès

fes panorama o Fès è l'antica capitale del Paese al tempo dei Merinidi, tra le città più importanti dell'intero Marocco. Si tratta proprio della più antica tra le quattro Città Imperiali, mentre oggi è un po' considerata la Capitale della Cultura del Paese. Si trova nell'entroterra, tra una fertilissima vallata e il deserto.

Un luogo dove tradizioni, suoni, profumi e sapori, dune e suggestivi tramonti si incontrano: tra strutture architettoniche ed suggestivi mercati tradizionali, i famosi souk, la Medina di Fès è entrata nella lista dei luoghi protetti dall'UNESCO! Imperdibile anche una visita alla "madrasa" Bou Inania ed al meraviglioso Palazzo Imperiale.
Vedi anche: Fes, Marocco: dove si trova, quando andare e cosa vedere

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

3 - Rabat

rabat lungomare Rabat è l'attuale capitale del Marocco e, nel passato, è stata la città di residenza della dinastia degli Almohadi. Affacciata sull'Oceano Atlantico, si trova tra Casablanca e Fès.

Si tratta di una città ricca di storia e cultura, dove modernità e tradizione si intrecciano tra loro, tra antichi e tradizionali mercati e meravigliose e chilometriche spiagge che giungono fino a Casablanca! E' conosciuta, soprattutto, per il suo patrimonio islamico e del colonialismo francese, che si uniscono creando uno spettacolo unico. Simbolo di questa fusione è sicuramente la Kasba degli Oudaïa, una fortezza reale berbera completamente circondata da meravigliosi giardini francesi. Imperdibile anche una visita all'iconica Torre Hassan, minareto del XII secolo, alla Necropoli di Chella e al Mausoleo di Mohammed V.
Vedi anche: Rabat, Marocco: dove si trova, quando andare e cosa vedere

4 - Meknès

meknes marocco citt imperiale Foto di Froh Belfakir. Quarta e ultima città imperiale del Marocco: stiamo parlando di Meknès. Situata nell'entroterra, lungo la strada che porta da Rabat a Fès. Meknès deve la sua magnificienza alla dinastia Alaouita e, nello specifico, al regnante Moulay Ismail ibn Sharif, che si impegnò a renderla la cittadina più bella del Marocco.

Inserita tra i monumenti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è anche conosciuta come la Versailles del Marocco. Il suo fascino da città imperiale è giunto fino ai giorni nostri, grazie alle tante testimonianze ancora presenti. Tra le attrazioni, imperdibile una visita alla madrasa fondata da Abu Inan Faris, omonima della madrasa di Fes, e la sua Medina, la parte più antica della città, anch'essa inserita tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO e ricca di mercati in cui immergersi nella sua vita quotidiana.

5 - Casablanca

moschea casablanca o 1 Casablanca è, probabilmente, il Marocco che non ti aspetti: una città principalmente moderna e la capitale economica del Paese, grazie alla presenza del suo grande porto. Situata sulla costa nord occidentale, si caratterizza anche per grandi spiagge e una vita frenetica e vivace.

Si tratta anche di una città relativamente giovane: nasce infatti nel 1906, sui resti di un'antica città berbera del VII secolo. Imperdibile una visita alla meravigliosa Moschea di Hassan II, la Moschea situata sull'oceano, che regala un'immagine da cartolina unica! E' aperta alle visite anche per i non mussulmani, quindi vi consigliamo di non perdervela assolutamente! Godetevi poi una passeggiata sulle Corniche, il meraviglioso lungomare, per poi godervi il suo centro storico vivo a qualsiasi ora del giorno. Casablanca è anche una meta con una vivace vita notturna, ideale per chi vuole coniugare in un'unica vacanza cultura, storia, mare e divertimento!
Vedi anche: Casablanca, Marocco: dove si trova, quando andare e cosa vedere

6 - Essaouira

essaouira marocco africa porta Essaouira, situata sulla costa atlantica, è chiamata anche "la città del vento". Non aspettatevi le temperature sempre calde delle altre città marocchine, qui tendono ad essere più basse, quindi sempre meglio avere con se una felpa! Vista la presenza, quasi costante, del vento, si tratta anche di una destinazione perfetta per praticare surf: lungo la spiaggia troverete infatti numerose scuole.

Vi consigliamo di iniziare a scoprirla partendo dal suo meraviglioso porto, precedentemente conosciuto come Mogador. Da qui potrete iniziare a godervi con calma le sue incantevoli bellezze, le sue pareti color ocra, la bella piazza Moulay El Hassan e i souk, i mercati tradizionali della città. Sicuramente, una delle esperienze più belle da fare è quella di percorrere i bastioni a picco sul mare, che regalano scorci davvero unici! E, dopo una visita e l'altra, qui potrete anche rilassarvi sulle sue grandi spiagge. Si tratta anche di una località con una bella movida notturna, che la rende una destinazione perfetta per giovani che vogliono conciliare mare, cultura e divertimento!

7 - Oujda

oujda near bab al gharbi Foto di Iznassen. Se stai pensando a un viaggio nel cuore più autentico del Marocco orientale, Oujda è una tappa che non puoi perdere. Questa città, situata a un soffio dal confine algerino, è un crocevia di culture e tradizioni millenarie. Passeggiando tra le sue vie, ti imbatterai nella Medina, un labirinto vivace dove i profumi delle spezie si mescolano al chiacchiericcio dei mercanti. Non è solo un luogo di commercio, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, con architetture che narrano storie di imperi e carovane. La città è anche famosa per la sua università e la vibrante vita studentesca che le conferisce un'energia giovanile, rendendola un punto di riferimento culturale ed educativo nella regione. Potrai scoprire come questa città pulsante mantenga vivo il suo passato, proiettandosi verso il futuro.
Come arrivare: Oujda è ben collegata tramite l'aeroporto di Oujda-Angads. Puoi anche raggiungerla in treno da altre città marocchine come Fès o Casablanca, o in autobus da diverse località. (Ottieni indicazioni)

Ti suggerisco di visitare la Medina al mattino presto, quando i colori e i suoni sono più intensi e meno affollati. Non dimenticare di assaggiare il "Berkoukes", una zuppa tipica, nelle piccole trattorie nascoste.

8 - Dakhla

dakhla Foto di jbdodane. Quando pensi al Marocco, forse non ti viene subito in mente un paradiso del surf e del kitesurf, ma Dakhla è esattamente questo e molto di più. Questa penisola, protesa nell'Atlantico e bagnata dalle acque turchesi di una laguna mozzafiato, è una delle attrazioni più uniche che il paese ha da offrire. È un luogo dove il deserto incontra l'oceano, creando un paesaggio di una bellezza selvaggia e incontaminata. Oltre agli sport acquatici, puoi esplorare le dune mobili, cercare conchiglie giganti sulla spiaggia e ammirare tramonti infuocati che tingono il cielo di mille sfumature. È un'oasi di tranquillità per chi cerca avventura o semplicemente un rifugio dalla frenesia. Ti sentirai in un altro mondo, lontano da tutto, ma allo stesso tempo parte di un'energia vibrante.
Come arrivare: Dakhla è servita dall'aeroporto di Dakhla, con voli da Casablanca e altre città marocchine. Puoi anche noleggiare un'auto per esplorare la penisola. (Ottieni indicazioni)

Cosa vedere in Marocco: attrazioni e luoghi d'interesse

1 - Volubilis

volubilis marocco antica scavi Uno dei siti archeologici più interessanti del Paese è sicuramente Volubilis, sito archeologico romano a 27 km a nord di Meknès.

Questo antico luogo si trova ai trova ai piedi delle Montagne dell'Atlante, in una ricca e fertile vallata circondato da mandorli e ulivi, una location davvero suggestiva. Con una superficie di circa 40 ettari, ospita i resti archeologici meglio conservati e più visitati del Marocco! Dichiarata anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO, le sue origini risalgono ai cartaginesi, nel III secolo a.C., per poi diventare una città romana nel 42 d.C. Tra i resti, potrete ancora ammirare il Foro, la Basilica e il Tempio di Giove, l'Arco di Caracalla e numerosi mosaici!

2 - Ait-Ben-Haddou

ait ben haddou v Ait-Ben-Haddou è uno dei 9 siti del Marocco dichiarati Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Originariamente nata come città fortificata (Ksar) lungo la rotta carovaniera tra Marrakech, dal quale dista 170 km, e il deserto del Sahara, è uno dei luoghi più affascinanti del Paese, assolutamente da non perdere, magari approfittando di un'escursione organizzata da Marrakech, trasporto incluso.

Ait-Ben-Haddou è sicuramente una delle ksar più straordinarie del Marocco. Quella della ksar è un concetto di costruzione tradizionale del Marocco pre-sahariano: gli edifici, costruiti con materiali organici come il fango rosso, sono tutti racchiusi all'interno di alte mura fortificate, con lo scopo di difendersi dagli attacchi esterni. Questa località, inoltre, si sviluppa su una collina, dominando così tutto il paesaggio circostante, uno spettacolo unico!

3 - Ouarzazate

ouarzazate casbah marocco africa A soli 30 km di distanza da Ait-Ben-Haddou, spesso infatti visitate insieme in un'escursione giornaliera da Marrakech, Ouarzazate è una località relativamente moderna, che ha visto la sua massima espansione negli anni '20, quando i francesi la resero un centro militare e amministrativo.

Si tratta della più grande delle città nelle oasi pre-sahariane del Marocco, situata in un punto strategico tra Marrakech e l'ingresso al deserto. Si tratta di una cittadina con anche un passato cinematografico: negli anni '50 divenne la location di numerosi film, tanto che prese il soprannome di Ouallywood. A 5 km dal centro potrete infatti visitare gli Atlas Film Corporation Studio, i primi studios cinematografici aperti a Ouarzazate!

4 - Merzouga

merzouga o Merzouga è una piccola località situata sul confine con l'Algeria, ma è una di quelle tappe da non perdere assolutamente. Si tratta, infatti, di una vera e propria porta d'ingresso nel deserto! Da qui potrete infatti raggiungere l'Erg Chebbi, una distesa di dune nel sud del Marocco.

Questa località è davvero molto piccola, non presenta nemmeno grandi attrazioni o punti d'interesse, se non il particolare Morocco National 4x4 Auto Museum. Qui, l'attrazione è solo una, il deserto! Potrete partire alla scoperta delle grandi dune rosse su un cammello o su un 4x4, potrete assaggiare piatti della tradizione beduina direttamente sotto le stelle e ammirare uno dei tramonti più belli della vostra vita! La soluzione migliore, sia per una questione di sicurezza sia per la difficoltà nel raggiungere la zona, è prendere parte ad una notte nel deserto con Sandboarding, tè e giro in cammello.

5 - Tangeri

tangeri marocco medina kasbah Tangeri è, probabilmente, una delle più conosciute in Marocco, anche grazie alla bellissima spiaggia che attira ogni anno migliaia di visitatori, soprattutto giovani, da tutto il mondo. Da non sottovalutare poi la sua ottima posizione: situata sull Stretto di Gibilterra, è collegata anche via mare all'Europa, soprattutto alla Spagna!

Soprannominata anche la città bianca, Tangeri ha origini antichissime, avvolte nel mistero, e ha visto passare per le sue strade numerosi popoli che hanno lasciato un segno del loro passaggio: fenici, romani, visigoti, arabi, portoghesi, inglesi e spagnoli! Oltre alle sue bellezze del centro storico, che racchiudono tradizione e modernità, presenta anche dintorni unici! Vi consigliamo di visitare assolutamente le Grotte d'Hercule, un complesso archeologico di caverne situato a Capo Spartel, vicino al palazzo estivo del re del Marocco.

6 - Ifrane

ifrane o 2 Ifrane è sicuramente la località che non ti aspetti in Marocco! E' soprannominata la Piccola Svizzera, questo perché qui non troverete tipici mercati o giardini lussureggianti dallo stile marocchino, bensì meravigliosi chalet di montagna e uno stile tipico alpino!

Ifrane, infatti, è una tipica destinazione invernale per sciare. Qui troverete un grande impianto sciistico, con 5 piste da scii e due skilift. Questo è possibile grazie alla sua collocazione: si trova a 1.700 m, tra le Montagne del Medio Atlante. Ma non solo, viene chiamata la Piccola Svizzera anche per un ulteriore motivo: secondo l'MBC New è considerata la città più pulita del mondo. Insomma, se amate la neve e gli sport invernali questa tappa è imperdibile! Qui il costo della vita è più alto rispetto al resto del Marocco, anche perché la maggior parte degli alloggi sono integrati in restort di lusso.
Vedi anche: Ifrane: dove si trova, quando andare e cosa vedere

7 - Agadir

agadir marocco africa mare 1 E dalle montagne di Ifrane passiamo alle grandi spiagge di Agadir! Affacciata sull'Oceano Atlantico, Agadir è un importante porto del Marocco e fa parte dell'associazione "Più belle baie del mondo". La città è infatti rinomata per la sua spiaggia a mezzaluna, ma anche per il lungomare ricco di bar e ristoranti e i tanti campi da golf!

Con il suo clima temperato e gli inverni miti, le grandi spiagge e le tante attività da fare, è una destinazione perfetta per chi ama conciliare natura, divertimento, mare e cultura! La spiaggia principale è Agadir Beach, che si estende per circa 10 km e che, con le sue onde, è perfetta per gli amanti del surf e del Kite Surf! Se volete godervi la natura potete visitare il Jardin d'Olhao, un meraviglioso giardino in stile berbero nel cuore della cittè, mentre se volete fare acquisti visitate il Souk di Agadir, caratteristico mercato con circa 6.000 negozietti di diverse grandezze che vendono davvero di tutto!
Vedi anche: Agadir: dove si trova, quando andare e cosa vedere

E' un punto di partenza ottimo per una gita di un giorno nel deserto del Sahara con pranzo!

8 - Chefchaouen

chefchaouen o 3 Chefchaouen è una di quelle destinazioni che ti lasciano senza fiato: soprannominata la città blu, sembra quasi di trovarsi in un luogo uscito da una fiaba! Il suo soprannome si deve, infatti, al colore degli edifici, dalle mille sfumature di blu e azzurro, che la rendono anche un posto spettacolare da fotografare!

Situata nella parte settentrionale del Marocco, a circa 110 km da Tangeri, è una località ideale da visitare in giornoata. Il modo migliore per visitarla è passeggiare tra le sue vie, lasciandosi ammaliare dai suoi colori! Davvero tutti se ne innamorano, non a caso è una delle città più belle del Marocco. Il cuore della medina è la piazza Uta el-Hammam, circondata da numerosi locali e negozietti, punto di partenza perfetto per qualsiasi itinerario!

9 - Deserto di Zagora

mount zagora morocco 5422834133 6 Foto di YoTuT. Immagina di lasciare alle spalle il trambusto cittadino per un'esperienza che ti catapulterà in un altro mondo: il deserto di Zagora. Sebbene non vanti le dune imponenti di Merzouga, questa porzione di Sahara offre un assaggio autentico e affascinante del paesaggio desertico marocchino, perfetto per chi ha meno tempo a disposizione. Sarai accolto da un panorama che cambia gradualmente, trasformandosi da fertili valli a distese aride e rocciose, con qualche duna sabbiosa qua e là, come quelle di Tinfou. Il vero incanto qui arriva al calar del sole, quando il cielo si tinge di sfumature infuocate e le stelle, lontane da ogni inquinamento luminoso, si accendono in uno spettacolo mozzafiato. Puoi immergerti nella cultura locale visitando antiche kasbah lungo il percorso o semplicemente goderti il silenzio profondo e la pace che solo il deserto sa offrire, magari con un suggestivo giro in dromedario.

Generalmente si raggiunge Zagora con tour organizzati in pullman o 4x4 da Marrakech, che spesso includono tappe lungo la Valle del Draa e la kasbah di Ait Ben Haddou. Il viaggio dura circa 7 ore in autobus o poco più di 5 ore in auto. (Ottieni indicazioni)

Se hai la possibilità, scegli un campo tendato che offra tende con un minimo di comfort e non perdere l'occasione di svegliarti presto per vedere l'alba. I colori del deserto al sorgere del sole sono indescrivibili e resteranno impressi nella tua memoria.

10 - Deserto di Agafay

cammello o 1 Se stai cercando un'esperienza desertica a portata di mano da Marrakech, il Deserto di Agafay è una scelta che ti lascerà a bocca aperta. Non aspettarti le dune dorate e maestose del Sahara, ma piuttosto un paesaggio roccioso, quasi lunare, che ti avvolgerà con la sua quiete e la sua vastità. Qui, i colori della terra cambiano continuamente, dal grigio al rossastro, specialmente al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature indimenticabili. È il posto perfetto per un'avventura breve ma intensa, la cosa migliore è fare una escursione organizzata nel deserto con cena, giro in cammello è in quad. L'atmosfera è davvero unica, lontana dal caos cittadino e vicina a un silenzio che ti farà ritrovare te stessa. È un luogo che ti permette di riconnetterti con la natura più selvaggia e primordiale, offrendo panorami che si imprimono nella memoria.

Come arrivare: Si trova a circa 30-40 km a sud-ovest di Marrakech, facilmente raggiungibile in taxi, con un'auto a noleggio o, più comodamente, tramite tour organizzati che includono il trasporto. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 5 ore

11 - Deserto di Jbilat

quad deserto o 1 Meno conosciuto e battuto dai percorsi turistici più tradizionali, il Deserto di Jbilat offre un'esperienza più autentica e selvaggia se cerchi un assaggio di deserto vicino a Marrakech. Non è il classico deserto di dune che ti immagini, ma piuttosto una distesa di pietre e roccia, interrotta da qualche acacia solitaria, che crea un paesaggio austero e affascinante. Questa area è perfetta per chi desidera allontanarsi dalle folle e scoprire un lato più incontaminato del Marocco. Puoi esplorarlo a piedi, in bicicletta o con un tour privato che include il trasporto, ammirando i panorami vasti e la tranquillità che avvolge ogni cosa. È un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendoti di assaporare la pace e la bellezza cruda della natura. Ti offre la possibilità di fare un vero e proprio tuffo in un ambiente desolato, ma ricco di suggestioni, un'ottima occasione per scattare fotografie mozzafiato o semplicemente per meditare.

Come arrivare: Si trova a circa 40-50 km a nord di Marrakech, raggiungibile in auto a noleggio o tramite tour privati che includono il trasporto. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 5 ore

12 - Valle dell'Ourika

ourika Foto di Elfarissi1993. A poca distanza da Marrakech, la Valle dell'Ourika ti offre un rifugio fresco e verde, un vero toccasana dal calore cittadino. Questa valle, che si snoda tra le pendici dell'Alto Atlante, è un inno alla natura lussureggiante: terrazzamenti coltivati, villaggi berberi aggrappati alle colline e, soprattutto, le spettacolari cascate di Setti Fatma. È il luogo ideale per un'escursione giornaliera che include il trasporto, dove potrai passeggiare lungo il fiume, fare trekking per raggiungere le diverse cadute d'acqua e magari pranzare in uno dei ristorantini tradizionali affacciati sul corso d'acqua. L'atmosfera è vibrante, con i profumi delle erbe aromatiche e i suoni della natura che ti avvolgono. Ti sembrerà di entrare in un'altra dimensione, un angolo di paradiso dove la vita scorre a un ritmo più lento, scandito dal fluire del fiume e dalle attività quotidiane dei locali.

Come arrivare: Facilmente raggiungibile in taxi collettivo ("grand taxi"), autobus locale o, più comodamente, con tour organizzati da Marrakech. In alternativa con un tour guidato (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 5 ore

13 - Taghazout

blue fishing boats in taghazout morocco 8628196631 1 Foto di Heather Cowper. Se il richiamo dell'oceano è forte e cerchi un'atmosfera più rilassata rispetto al trambusto delle città imperiali, Taghazout è la meta perfetta per te. Questo incantevole villaggio di pescatori, affacciato sull'Atlantico, è diventato un vero e proprio paradiso per i surfisti e per chiunque desideri godere delle onde e del sole. Le sue spiagge dorate, come Anchor Point e Killer Point, sono famose in tutto il mondo per le loro onde perfette, ma anche se non sei un surfista, Taghazout ti conquisterà con la sua energia bohémien. Qui potrai passeggiare lungo il lungomare, assaporare il pesce fresco nei ristorantini locali o semplicemente rilassarti sulla sabbia ammirando tramonti spettacolari. L'aria è impregnata di sale e di un senso di libertà, un luogo dove il tempo sembra dilatarsi e le preoccupazioni svaniscono con il rumore delle onde. (Ottieni indicazioni)

Come arrivare: Si trova a circa 19 km a nord di Agadir, facilmente raggiungibile in taxi, autobus locale o con un'auto a noleggio. Spesso viene visitata insieme ad Agadir

Tempo di visita: 8 ore

14 - Laghi Naturali della Valle del Paradiso

paradise valley morocco Foto di Heather Cowper. Se sei in cerca di un'oasi di freschezza e serenità lontano dal trambusto delle città, i laghi naturali della Valle del Paradiso sono una destinazione che ti incanterà. Nascosta tra le montagne dell'Alto Atlante, questa valle è un vero gioiello nascosto, celebre per le sue piscine naturali di acqua cristallina che si formano tra le rocce levigate. La cosa migliore da fare è visitarla con un tour organizzato che parte da Agadir o Taghazout. Qui puoi fare un bagno rigenerante nelle acque limpide, tuffarti dalle rocce (se le condizioni lo permettono e in sicurezza!) o semplicemente rilassarti sulle sponde, godendoti il sole e il suono rilassante della natura. L'ambiente è lussureggiante, con palme, oleandri e una vegetazione rigogliosa che crea un contrasto magnifico con le formazioni rocciose circostanti. È il luogo perfetto per una giornata di puro relax e divertimento all'aria aperta, un vero angolo di Eden dove riconnettersi con la natura e dimenticare ogni preoccupazione.

Come arrivare: La Valle del Paradiso si trova a circa 60 km a nord-est di Agadir. Puoi raggiungerla in taxi, con un'auto a noleggio o, molto comunemente, partecipando a tour organizzati che partono da Agadir o Taghazout. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 5 ore

15 - Imlil

follow the path imlil morocco Foto di Antonio Cinotti. Se sogni un'immersione totale nella natura e nella cultura berbera dell'Alto Atlante, Imlil è il punto di partenza ideale per la tua avventura. Questo piccolo villaggio di montagna, incastonato tra vette maestose e valli verdi, è la porta d'accesso al Monte Toubkal, la cima più alta del Nord Africa. Per visitare la valle di Imlil il modo migliore è tramite un tour organizzato. Anche se non intendi scalare il Toubkal, Imlil offre innumerevoli possibilità per escursioni e trekking di ogni livello, dai sentieri facili che attraversano villaggi tradizionali a percorsi più impegnativi. L'aria è frizzante e pura, i panorami sono mozzafiato e l'ospitalità dei berberi ti farà sentire a casa. È un luogo dove il ritmo della vita è dettato dalla natura e dove puoi davvero disconnetterti, vivendo un'esperienza autentica tra paesaggi alpini e tradizioni secolari. Ti consiglio di perderti tra i sentieri, scoprire le cascate nascoste e assaporare un buon tè alla menta con la gente del posto.

Come arrivare: Raggiungibile in taxi collettivo ("grand taxi") da Marrakech o da Asni, oppure tramite tour organizzati. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 8 ore

15 - Montagne dell'Atlante

looking at jebel tuobkal Foto di Antonio Cinotti. Le montagne dell'Atlante non sono semplicemente una catena montuosa che attraversa il Marocco; sono la spina dorsale del paese, un ecosistema vastissimo che ti offre un contrasto spettacolare con le città imperiali e i deserti. Qui, le vette si ergono maestose, spesso imbiancate di neve anche in primavera, mentre le valli sottostanti custodiscono villaggi berberi aggrappati alle pendii, dove la vita scorre lenta e autentica. È il luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking (potete anche fare un trekking guidato), con sentieri che si snodano tra cascate, boschi di cedri e campi terrazzati. Respirerai un'aria pura e fresca, lontano dal trambusto urbano, immergendoti in paesaggi che cambiano continuamente, dalle gole rocciose ai verdi alpeggi. Le montagne dell'Atlante ti offrono l'opportunità di scoprire una cultura millenaria, quella berbera, fatta di ospitalità, tradizioni e un profondo legame con la terra.

Come arrivare: Le Montagne dell'Atlante sono vaste e attraversano il Marocco. Punti di accesso comuni sono da Marrakech (per l'Alto Atlante e villaggi come Imlil o la Valle dell'Ourika) o da Fès e Meknès. Consigliato arrivarci con un trekking guidato.

Tempo di visita: 6 ore

16 - Erg Chebbi

erg chebbi sunset Foto di Thomas Fuhrmann. Se c'è un'immagine che ti viene in mente pensando al deserto del Sahara in Marocco, probabilmente è quella delle dune di Erg Chebbi. Questo non è un deserto di pietre e rocce, ma un vero e proprio mare di sabbia dorata, con dune che possono raggiungere altezze impressionanti, fino a 150 metri, e che si tingono di colori incredibili all'alba e al tramonto. È un luogo magico, dove il silenzio è rotto solo dal vento e dal fruscio della sabbia. Qui puoi vivere l'esperienza più iconica del deserto: un'escursione in cammello al tramonto, una notte indimenticabile sotto un cielo stellato in un campo tendato berbero, o un'emozionante avventura in 4x4 tra le dune. Tutto questo è possibile con una escursione organizzata nel deserto. Erg Chebbi ti offre un'opportunità unica di disconnetterti dal mondo e riconnetterti con la natura primordiale, lasciandoti incantare dalla vastità e dalla bellezza di questo paesaggio surreale.

Come arrivare: Erg Chebbi si trova nel sud-est del Marocco, il punto di accesso più comune è il villaggio di Merzouga. Da Marrakech o Fès, si raggiunge tipicamente con tour organizzati (che includono il trasporto) o con auto a noleggio (il viaggio è lungo, circa 9-10 ore da entrambe le città). (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 3 giorni

Fai una escursione organizzata: visitarlo da soli è praticamente impossibile, fallo con un tour organizzato di 3 giorni da Marrakech a Merzouga, che include anche la bellissima vista delle Montagne dell'Atlante.

Regioni e aree turistiche principali

1 - Marrakech-Safi (Marrakech, Essaouira)

Questa è senza dubbio una delle regioni più visitate del Marocco, un vero e proprio crogiolo di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Il suo interesse turistico deriva dalla presenza di Marrakech, l'iconica "Città Rossa", con la sua medina vibrante, i souk labirintici e l'irresistibile piazza Jemaa el-Fna, un patrimonio UNESCO che ti avvolgerà con la sua magia. La regione offre anche la possibilità di evadere dalla città verso le montagne dell'Alto Atlante, con villaggi berberi e opportunità di trekking, o di dirigersi verso la costa atlantica.

Città principali: Marrakech (la capitale turistica del Marocco), Essaouira (città costiera con una medina fortificata), Safi (città portuale e centro ceramico).

Attrazioni principali: Piazza Jemaa el-Fna, Giardini Majorelle, Palazzo Bahia, Tombe Saadiane (a Marrakech), Medina di Essaouira, Skala du Port (a Essaouira), spiagge per surfisti, Deserto di Agafay (escursioni), Valle dell'Ourika (escursioni).

2 - Fès-Meknès (Fès, Meknès)

La regione di Fès-Meknès è il cuore storico e spirituale del Marocco, un'area che ti trasporterà indietro nel tempo. Il suo richiamo turistico risiede nella profonda eredità culturale e nelle città imperiali che custodisce. Qui potrai immergerti in una storia millenaria, esplorando medine che sembrano rimaste intatte per secoli e ammirando architetture islamiche di rara bellezza. L'artigianato locale, in particolare la lavorazione della pelle e la ceramica, è un altro grande vanto della regione.

Città principali: Fès (la più antica città imperiale e centro spirituale), Meknès (altra città imperiale, meno caotica di Fès), Chefchaouen (la città blu, anche se geograficamente è nella regione di Tangeri-Tétouan-Al Hoceima, viene spesso associata a un tour con Fès).

Attrazioni principali: Conceria Chouara, Università al-Qarawiyyin, Madrasa Bou Inania (a Fès), Bab Mansour, Hri Souani (a Meknès), le rovine romane di Volubilis (vicino a Meknès).

3 - Souss-Massa (Agadir, Tafraoute)

La regione del Souss-Massa, situata nella parte sud-occidentale del Marocco, è un'area di grande interesse turistico soprattutto per le sue lunghe spiagge sabbiose e il clima mite che la rendono una meta ideale per il relax e gli sport acquatici, in particolare il surf. Agadir, la sua città principale, è un moderno centro balneare che offre un'atmosfera diversa dalle città imperiali, più orientata al turismo internazionale e al benessere. La regione è anche un punto di partenza per esplorazioni nel sud e verso i confini del Sahara.

Città principali: Agadir (la più grande città costiera), Taroudant (una piccola Marrakech), Tafraoute (nel cuore delle montagne dell'Anti Atlante).

Attrazioni principali: Spiaggia di Agadir, Marina di Agadir, Kasbah di Agadir Oufella, Parco Nazionale di Souss-Massa, mercati tradizionali, Grotte di Agadir, le rocce dipinte di Tafraoute, l'oasi di Tiout.

4 - Drâa-Tafilalet (Ouarzazate, Merzouga)

Questa è la regione che evoca l'immagine più classica del deserto marocchino. Il suo fascino turistico è strettamente legato ai paesaggi sahariani, con le maestose dune di sabbia che si estendono a perdita d'occhio e le kasbah fortificate che punteggiano il territorio, raccontando storie di carovane e antiche rotte commerciali. È la porta d'accesso per le indimenticabili avventure nel deserto, dai safari in 4x4 alle notti sotto le stelle nei campi tendati berberi. La bellezza cruda e l'immensità di questi luoghi ti lasceranno un ricordo indelebile.

Città principali: Ouarzazate (la "Hollywood del Marocco"), Zagora, Merzouga (il punto di partenza per le dune di Erg Chebbi).

Attrazioni principali: Kasbah di Ait Ben Haddou (patrimonio UNESCO, vicino a Ouarzazate), Atlas Film Studios (Ouarzazate), Taourirt Kasbah (Ouarzazate), Gole del Todra e del Dades, le dune di Erg Chebbi (vicino a Merzouga), escursioni in cammello e pernottamenti nel deserto.

5 - Tangeri-Tétouan-Al Hoceima (Tangeri, Chefchaouen)

Situata all'estremità settentrionale del Marocco, questa regione è un ponte tra l'Africa e l'Europa, con una storia affascinante e una cultura che risente di forti influenze mediterranee. Il suo interesse turistico deriva dalla presenza di città vivaci e pittoresche, oltre che da una costa variegata che offre sia spiagge sabbiose che scogliere a picco sul mare. È un crocevia di civiltà che ti offre un mix unico di fascino storico, bellezza naturale e un'atmosfera cosmopolita, soprattutto a Tangeri.

Città principali: Tangeri (città portuale cosmopolita), Tétouan (la "Colomba Bianca", patrimonio UNESCO), Chefchaouen (la famosa "città blu" tra le montagne del Rif).

Attrazioni principali: Medina di Tangeri, Grottes d'Hercule (vicino a Tangeri), Cap Spartel (vicino a Tangeri), Medina di Tétouan, la città blu di Chefchaouen, trekking nelle montagne del Rif, le spiagge del Mediterraneo e dell'Atlantico.

Itinerario le mille e una notte di Marrakech

Questo itinerario di tre giorni vi condurrà nel cuore pulsante di Marrakech, la "Città Rossa", con un ritmo moderato per permettervi di assaporarne l'atmosfera unica. L'obiettivo è una full immersion nelle sue attrazioni più iconiche e un tocco di avventura nel paesaggio circostante. I trasferimenti interni sono brevi e facili da gestire.

  • Giorno 1 - Marrakech Arrivo a Marrakech, sistemazione in riad e primo contatto con la vibrante atmosfera della città. Nel pomeriggio, esplorazione della famosa Piazza Djemaa el-Fna, patrimonio UNESCO, immergendosi nei suoi suoni, colori e profumi. Cena libera tra i banchetti gastronomici della piazza o in un ristorante tradizionale.
  • Giorno 2 - Marrakech Mattinata dedicata alla visita delle principali attrazioni di Marrakech: i Giardini Majorelle, un'oasi di pace e colore; il Palazzo della Bahia, esempio magnifico di architettura islamica; e le Tombe Saadiane, necropoli reale. Nel pomeriggio, escursione alle Palmeraie di Marrakech, con possibilità di un suggestivo giro in cammello o un'emozionante avventura in quad tra le palme. escursione alle Palmeraie di Marrakech
  • Giorno 3 - Marrakech Mattinata libera per shopping nel souk, perdersi tra i vicoli della Medina e acquistare prodotti artigianali locali, oppure per una visita a un museo come il Museo di Marrakech. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per il relax o per esplorare altri angoli nascosti della città prima del rientro.

Itinerario Marocco tra città, mare e deserto

Questo itinerario di cinque giorni offre un'esperienza diversificata del Marocco, combinando l'esplorazione della vivace Marrakech, il relax sulla costa atlantica e l'emozione del deserto, il tutto con un ritmo dinamico ma ben bilanciato. I trasferimenti sono parte integrante dell'avventura e richiedono una buona pianificazione.

  • Giorno 1 - Marrakech Arrivo a Marrakech, trasferimento e sistemazione in alloggio. Pomeriggio dedicato all'esplorazione del cuore pulsante della città, la Piazza Djemaa el-Fna, con i suoi incantatori di serpenti, artisti di strada e bancarelle gastronomiche. Cena libera e pernottamento a Marrakech.
  • Giorno 2 - Marrakech Giornata intera dedicata alla visita delle principali attrazioni di Marrakech. Si inizia con i Giardini Majorelle, si prosegue con il Palazzo della Bahia e le Tombe Saadiane. Tempo a disposizione per il souk e perdersi tra i vicoli della Medina.
  • Giorno 3 - Essaouira Escursione di un giorno intero a Essaouira. Trasferimento mattutino verso questa affascinante città costiera, con le sue mura fortificate e il porto pittoresco. Passeggiata nella Medina, visita al porto e tempo per godersi l'atmosfera rilassata e la brezza marina. Rientro a Marrakech in serata. escursione di un giorno ad Essaouira
  • Giorno 4 - Deserto di Zagora Partenza al mattino presto per l'escursione nel deserto di Zagora. Il viaggio attraversa le montagne dell'Alto Atlante, con paesaggi mozzafiato e villaggi berberi. Arrivo al campo tendato nel deserto, giro in cammello al tramonto e notte sotto le stelle nel Sahara. 2 giorni nel deserto di Zagora nel Sahara
  • Giorno 5 - Deserto di Zagora Sveglia all'alba per ammirare il sorgere del sole sulle dune. Dopo colazione, rientro verso Marrakech. Tempo per gli ultimi acquisti o per un momento di relax prima del rientro.

Itinerario Weekend nel deserto di Merzouga

Questo itinerario di tre giorni è interamente focalizzato sull'emozionante esperienza del deserto del Sahara, con un ritmo sostenuto dato il lungo trasferimento. L'obiettivo è immersi nella magia delle dune di Merzouga, partendo e rientrando da Marrakech. I trasferimenti sono significativi e richiedono buona organizzazione.

  • Giorno 1 - Merzouga Arrivo a Marrakech. Trasferimento immediato e partenza per Merzouga. Il viaggio è lungo ma offre paesaggi spettacolari, attraversando le montagne dell'Alto Atlante e valli lussureggianti. Arrivo a Merzouga nel tardo pomeriggio, sistemazione in un Riad/Hotel ai margini delle dune, cena e pernottamento. Merzouga, con safari nel deserto di 3 giorni
  • Giorno 2 - Merzouga Giornata dedicata al safari nel deserto. Partenza per un'escursione approfondita tra le dune dell'Erg Chebbi, visitando villaggi berberi e oasi nascoste. Nel tardo pomeriggio, giro in cammello verso il campo tendato nel cuore delle dune per ammirare il tramonto mozzafiato. Cena tradizionale berbera e notte sotto il cielo stellato del Sahara.
  • Giorno 3 - Marrakech Sveglia all'alba per assistere al sorgere del sole sulle dune, uno spettacolo indimenticabile. Dopo colazione al campo, rientro in cammello alla base e partenza per Marrakech. Arrivo a Marrakech nel tardo pomeriggio, con tempo per un'ultima cena prima del rientro.

Itinerario Città Imperiali del Marocco

Questo itinerario di una settimana vi guiderà attraverso le affascinanti Città Imperiali del Marocco, offrendo un'immersione profonda nella storia, cultura e architettura del paese. Il ritmo è equilibrato, permettendo di esplorare a fondo ogni città e godere dei trasferimenti scenografici. Si inizia da Casablanca e si conclude a Marrakech, per un'esperienza completa e circolare.

  • Giorno 1 - Casablanca Arrivo a Casablanca. Tempo per la visita della città, in particolare la maestosa Moschea Hassan II, uno dei simboli del Marocco moderno. Pernottamento a Casablanca.
  • Giorno 2 - Rabat Trasferimento in mattinata a Rabat, la capitale del Marocco. Visita della città, inclusi il Mausoleo di Mohammed V, la Torre di Hassan e la Kasbah degli Oudaïa, con le sue stradine blu e bianche. Pernottamento a Rabat.
  • Giorno 3 - Meknes Partenza per Meknes, un'altra città imperiale. Esplorazione dei suoi siti storici, come la porta di Bab Mansour, i granai di Moulay Ismail e il bacino del Sahrij Souani. Nel pomeriggio, breve trasferimento alle rovine romane di Volubilis, patrimonio UNESCO. Pernottamento a Meknes o nelle vicinanze.
  • Giorno 4 - Fès Trasferimento a Fès, la capitale spirituale e culturale del Marocco. Pomeriggio dedicato all'esplorazione della medina di Fès el-Bali, un labirinto di vicoli, souk e laboratori artigianali. Visita alle concerie e alla Moschea Kairaouine (dall'esterno). Pernottamento a Fès.
  • Giorno 5 - Fès Giornata intera dedicata all'approfondimento di Fès. Visita delle Mederse (scuole coraniche) come la Medersa Bou Inania, il Palazzo Reale (dall'esterno) e il quartiere ebraico Mellah. Tempo libero per lo shopping o per assaporare l'atmosfera unica della città.
  • Giorno 6 - Marrakech Lungo trasferimento da Fès a Marrakech, attraversando paesaggi vari e suggestive città. Arrivo a Marrakech nel pomeriggio. Tempo a disposizione per rilassarsi o fare una prima passeggiata nella Djemaa el-Fna. Pernottamento a Marrakech.
  • Giorno 7 - Marrakech Mattinata dedicata alla visita delle principali attrazioni di Marrakech, come i Giardini Majorelle, il Palazzo della Bahia e le Tombe Saadiane. Tempo a disposizione per gli ultimi acquisti nei souk. Partenza da Marrakech.

Itinerario avventura naturalistica in Marocco

Questo itinerario di 12 giorni è un'immersione più profonda nel Marocco, permettendoti di esplorare con maggiore calma le sue città imperiali, i vasti deserti e le affascinanti coste. Il ritmo è moderato, con tempi sufficienti per godere di ogni luogo e per esperienze più specifiche, compresi trasferimenti più lunghi che offrono panorami indimenticabili.

  • Giorno 1 - Marrakech Arrivo a Marrakech, trasferimento e sistemazione in riad. Nel pomeriggio, prima esplorazione della vibrante piazza Djemaa el-Fna e dei souk circostanti. Cena e pernottamento a Marrakech.
  • Giorno 2 - Essaouira Mattinata a Marrakech per approfondire alcune visite o per shopping. Nel pomeriggio, trasferimento a Essaouira, la suggestiva città costiera fortificata sull'Atlantico. Passeggiata sul lungomare e nella medina.
  • Giorno 3 - Laghi Naturali della Valle del Paradiso Mattinata a Essaouira per esplorare ulteriormente la medina o il porto. Nel pomeriggio, breve trasferimento verso Taghazout e successiva escursione ai Laghi Naturali della Valle del Paradiso, un'oasi nascosta tra le montagne, ideale per un bagno rinfrescante. Pernottamento a Taghazout.
  • Giorno 4 - Agadir Mattinata a Taghazout per godere delle spiagge o provare un'attività legata al surf. Nel pomeriggio, breve trasferimento ad Agadir, una moderna città costiera. Tempo per visitare il porto o la corniche.
  • Giorno 5 - Deserto di Agafay Partenza da Agadir con un trasferimento verso l'interno, raggiungendo il Deserto di Agafay. Qui vivrai un'esperienza unica di glamping sotto le stelle. Cena tradizionale e pernottamento in campo tendato.
  • Giorno 6 - Deserto di Jbilat Partenza dal Deserto di Agafay per un'escursione nel vicino Deserto di Jbilat. Esplorazione dei paesaggi rocciosi e lunari, con possibilità di attività come quad o buggy. Nel pomeriggio, rientro a Marrakech.
  • Giorno 7 - Imlil Trasferimento da Marrakech al villaggio di Imlil, punto di partenza per l'esplorazione delle Montagne dell'Atlante. Pomeriggio dedicato a un trekking leggero nei dintorni, immergendosi nella vita berbera di montagna. Pernottamento a Imlil.
  • Giorno 8 - Ait-Ben-Haddou Partenza da Imlil, attraversando le Montagne dell'Atlante e il passo Tizi n'Tichka. Visita della Kasbah di Ait-Ben-Haddou, patrimonio UNESCO e icona del cinema. Proseguimento per Ouarzazate. Pernottamento a Ouarzazate.
  • Giorno 9 - Erg Chebbi Lunga giornata di viaggio da Ouarzazate verso il deserto del Sahara. Attraverso la Valle delle Rose e le Gole del Todra, si arriva a Merzouga. Nel tardo pomeriggio, escursione in dromedario tra le dune dell'Erg Chebbi per ammirare il tramonto e pernottamento in un campo tendato.
  • Giorno 10 - Fès Partenza dal deserto e lungo trasferimento verso nord in direzione di Fès, attraversando paesaggi diversi e città come Ifrane. Arrivo a Fès nel tardo pomeriggio, sistemazione in riad e cena.
  • Giorno 11 - Fès Giornata intera dedicata alla scoperta di Fès, la città imperiale più antica e spirituale del Marocco. Esplora la labirintica medina di Fès el-Bali, le concerie di Chouara, la Madrasa e i souk.
  • Giorno 12 - Chefchaouen Trasferimento da Fès a Chefchaouen. Pomeriggio libero per immergersi nell'atmosfera unica di questa "Perla Blu" del Marocco. Passeggia per le sue iconiche vie e goditi la tranquillità. Partenza per il rientro.

Cosa si mangia in Marocco: Piatti e ricette tradizionali

La cucina marocchina è un viaggio sensoriale, un amalgama di influenze berbere, arabe, andaluse e persino africane, che si riflettono in piatti ricchi di aromi e sapori. Caratterizzata da un uso generoso di spezie come cumino, curcuma, zenzero, paprika e zafferano, predilige ingredienti freschi come verdure, legumi, carni (agnello, manzo, pollo) e pesce lungo le coste. L'olio d'oliva e l'olio di argan sono fondamentali, così come le erbe aromatiche. È una cucina che celebra la convivialità, spesso servita in grandi piatti comuni, e offre un'esperienza gastronomica che è allo stesso tempo robusta, raffinata e incredibilmente ospitale.

1 - Tajine

tajine marocain un plat varie et sain Foto di BBouchra00. Il Tajine è il piatto nazionale del Marocco, che prende il nome dalla caratteristica pentola di terracotta con coperchio conico in cui viene cucinato e servito. Gli ingredienti principali includono: carne (pollo, agnello o manzo), verdure di stagione (patate, carote, zucchine, piselli, cavolfiore), limoni confit, olive, prugne, mandorle e un mix di spezie come zenzero, curcuma, paprika, zafferano, cumino e coriandolo. Si tratta di uno stufato lento che può essere preparato con una varietà di ingredienti. Gli ingredienti vengono disposti a strati nella pentola, insaporiti con spezie e cotti lentamente per ore, consentendo ai sapori di fondersi e alla carne di diventare incredibilmente tenera. Viene tradizionalmente servito direttamente dalla pentola, accompagnato da pane khobz per raccogliere i deliziosi sughi. Il costo medio per un tagine in un ristorante marocchino varia solitamente tra 70 e 150 dirham (circa €7-€15).

2 - Tangia

tanjia Foto di Evgeni Zotov. Anche se il nome somiglia al Tajine, il Tangia è un altro piatto tradizionale di Marrakech, solitamente preparato dagli uomini e cucinato in una giara di terracotta chiamata anch'essa "tangia". Gli ingredienti principali includono: carne (tradizionalmente agnello o manzo), aglio, cumino, zafferano, olio d'oliva, smen (burro chiarificato salato) e limoni confit. Tutti gli ingredienti vengono sigillati nella tangia e cotti lentamente per diverse ore in un "ferran" (forno pubblico o hammam), che utilizza il calore delle ceneri residue. Il risultato è una carne incredibilmente tenera e succulenta, intrisa di aromi complessi. È un piatto conviviale, spesso condiviso direttamente dalla giara. Essendo un piatto più specifico di Marrakech e spesso servito in porzioni generose, il costo di una tangia può variare da 80 a 200 dirham (circa €8-€20) a seconda del tipo di carne e del luogo.

3 - Couscous

moroccan couscous 2014 Foto di AnouarNACH. Il Couscous è un altro pilastro della cucina marocchina, solitamente consumato il venerdì ma presente sulle tavole durante tutta la settimana. Gli ingredienti principali includono: semola di grano duro, carne (agnello, manzo o pollo), verdure (carote, zucchine, cavolo, ceci, zucca, patate) e un brodo speziato con zafferano, zenzero, pepe e talvolta un tocco di zucchero o uvetta per le versioni agrodolci. Si tratta di semola di grano duro cotta a vapore fino a raggiungere una consistenza soffice e leggera, spesso servita con uno stufato ricco di carne e una varietà di verdure. Il brodo speziato viene versato sul couscous prima di servire, creando un piatto nutriente e saporito. Esistono anche versioni più dolci, con uvetta e cipolle caramellate, o con latte e miele. Un piatto di couscous in Marocco ha un costo medio che si aggira tra 60 e 120 dirham (circa €6-€12).

4 - Harira

harira L'Harira è una zuppa tradizionale marocchina, particolarmente popolare durante il mese sacro del Ramadan per rompere il digiuno serale. Gli ingredienti principali includono: pomodori, lenticchie, ceci, pasta (vermicelli o piccoli pezzi), carne (agnello o manzo, facoltativo), cipolle, erbe aromatiche (coriandolo, prezzemolo), e spezie come zenzero, curcuma, paprika e cumino. Viene addensata con "tadwir", un composto di farina e acqua. È una zuppa robusta e sostanziosa. L'Harira è riccamente speziata e spesso guarnita con succo di limone e prezzemolo tritato prima di essere servita. Il costo medio di una ciotola di Harira è di circa 15-30 dirham (circa €1.50-€3), soprattutto nei mercati o nelle "snack" locali.

5 - Pastilla

pastilla au poulet Foto di drea. La Pastilla è una torta salata marocchina che combina sapori dolci e salati in modo sorprendente. Gli ingredienti principali includono: carne (tradizionalmente piccione, ma anche pollo o pesce), cipolle, prezzemolo, coriandolo, uova, pasta warqa (simile alla pasta fillo), mandorle, zucchero e cannella. Le spezie utilizzate sono zafferano, zenzero e pepe. La carne viene cotta con cipolle, prezzemolo, coriandolo e spezie. Viene poi sminuzzata e mescolata con uova strapazzate. Questo ripieno viene racchiuso tra strati sottili e croccanti di pasta warqa, imburrati e spennellati con olio. La pastilla viene cotta fino a doratura e solitamente spolverata con zucchero a velo e cannella prima di servire, creando un contrasto delizioso tra il salato e il dolce, il croccante e il morbido. Il costo di una pastilla varia considerevolmente a seconda della dimensione e degli ingredienti (pollo vs. pesce vs. piccione), da 50 a 150 dirham (circa €5-€15) o più per una pastilla grande in un ristorante di qualità.

6 - Mechoui

mechoui Foto di Andre Piquet. Il Mechoui è un piatto di carne arrostita, tradizionalmente un agnello intero (o a volte una spalla o una coscia) cotto lentamente su uno spiedo o in un forno di argilla sotterraneo. Gli ingredienti principali sono la carne d'agnello, spesso massaggiata con una miscela di burro, sale, cumino, paprika, aglio e, a volte, zafferano o altre spezie. La cottura lenta per diverse ore rende la carne incredibilmente tenera, succulenta e saporita, tanto da staccarsi dall'osso con facilità. Viene servito semplicemente con sale e cumino per intingere i pezzi di carne. È un piatto festivo, preparato per occasioni speciali, matrimoni e celebrazioni. Dato che si tratta di una preparazione complessa e spesso di un agnello intero, il costo del Mechoui può essere elevato, variando notevolmente a seconda della dimensione della porzione e del luogo, da 150 dirham (circa €15) per una porzione in un ristorante più semplice a prezzi significativamente più alti per un agnello intero ordinato per occasioni speciali.

7 - Zaalouk

dsc 1288 2 Foto di MizGingerSnaps. Lo Zaalouk è una saporita insalata cotta marocchina, spesso servita come contorno o antipasto, da accompagnare con il pane Khobz. Gli ingredienti principali sono melanzane, pomodori, aglio, olio d'oliva e un mix di spezie come paprika, cumino, coriandolo fresco e prezzemolo. Le melanzane vengono cotte (a volte arrostite per un sapore affumicato) e poi schiacciate, quindi mescolate con i pomodori cotti e gli altri ingredienti fino a ottenere una consistenza simile a una purea o un dip. Viene solitamente servito caldo o a temperatura ambiente e offre un sapore ricco e mediterraneo. Essendo un contorno o un antipasto, lo Zaalouk è relativamente economico, con un costo medio di 20-40 dirham (circa €2-€4) in un ristorante o bancarella.

8 - Ma'akouda

maakouda Foto di Jeouit. Le Ma'akouda sono delle deliziose frittelle di patate marocchine, croccanti all'esterno e morbide all'interno. Gli ingredienti principali includono patate lesse e schiacciate, uova, farina (o pangrattato), prezzemolo, coriandolo e spezie come cumino, paprika, curcuma, sale e pepe. Le patate vengono condite, formate in piccole tortine o polpette e poi fritte in olio caldo fino a doratura. Sono un popolare street food in Marocco, spesso servite da sole, con una salsa piccante (harissa) o all'interno di un panino. Sono ideali come spuntino o come contorno. Il costo medio per una porzione di Ma'akouda è di circa 10-25 dirham (circa €1-€2.50), rendendole uno spuntino economico e gustoso.

9 - Rfissa

rfissa marocaine Foto di Mokhtaroo. La Rfissa è un piatto marocchino sostanzioso e aromatico, spesso preparato per occasioni speciali, in particolare per le donne che hanno appena partorito. Gli ingredienti principali sono pezzi di pollo, lenticchie, una salsa densa e speziata (spesso con fieno greco - حلبه, lenticchie, zenzero, curcuma, zafferano, pepe e smen) e una base di pane tradizionale a base di frittelle sottili, simili a crepes, chiamate "trid" o "msemen" sminuzzate. Le frittelle vengono disposte in un piatto grande, il pollo e le lenticchie con la salsa vengono versati sopra. È un piatto molto confortante e saporito, con una combinazione unica di texture e aromi. Essendo un piatto laborioso e con ingredienti specifici, la Rfissa ha un costo medio più elevato, che può variare da 80 a 180 dirham (circa €8-€18) a seconda delle dimensioni della porzione e del ristorante.

10 - Chebakia

shebbaquias Foto di El Mono Español. Le Chebakia sono dolci tradizionali marocchini, particolarmente popolari durante il Ramadan per rompere il digiuno serale e per altre festività. Gli ingredienti principali includono: farina, semi di sesamo tostati e macinati, mandorle macinate, acqua di fiori d'arancio, aceto, uova, spezie (cannella, anice, zafferano) e lievito. Dopo la frittura, vengono immerse in miele caldo aromatizzato con acqua di fiori d'arancio e guarnite con semi di sesamo. Hanno una forma distintiva a fiore o a rosa intrecciata. Sono dolci, croccanti e con un profumo intenso di spezie e miele. Le Chebakia sono vendute a peso o a porzioni. Il costo medio per 100g può essere di circa 15-30 dirham (circa €1.50-€3), ma può variare a seconda della qualità e del luogo di acquisto.

11 - Tè alla Menta

moroccan mint tea 1 Foto di Sarkar Sayantan. Il tè alla menta è più di una bevanda in Marocco; è un simbolo di ospitalità e un rituale quotidiano. Gli ingredienti principali includono: tè verde (generalmente tè "Gunpowder"), abbondante menta fresca (nana), zucchero e acqua calda. La preparazione è un'arte, con il tè che viene versato da un'altezza considerevole per creare schiuma e aerare la bevanda. Offrire il tè alla menta agli ospiti è un segno di benvenuto e di amicizia, ed è spesso servito più volte al giorno, accompagnando conversazioni e momenti di relax. Il costo di un bicchiere di tè alla menta è generalmente molto basso, da 5 a 15 dirham (circa €0.50-€1.50) nei caffè o bancarelle.

Quando andare in Marocco? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio 8/18° 5 gg / 60 mm
Febbraio 9/19° 5 gg / 50 mm
Marzo 11/22° 6 gg / 55 mm
Aprile 13/24° 5 gg / 40 mm
Maggio 15/27° 3 gg / 20 mm
Giugno 18/30° 1 gg / 5 mm
Luglio 20/33° 0 gg / 0 mm
Agosto 21/34° 0 gg / 0 mm
Settembre 19/31° 2 gg / 15 mm
Ottobre 15/26° 5 gg / 40 mm
Novembre 12/22° 6 gg / 70 mm
Dicembre 10/19° 6 gg / 75 mm
  • Clima Il Marocco presenta un clima molto vario a seconda delle regioni. Le coste atlantiche e mediterranee godono di un clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. Le temperature medie estive lungo la costa oscillano tra i 20°C e i 30°C, mentre in inverno si aggirano tra i 10°C e i 20°C. L'acqua del mare è mite-calda, con temperature che vanno dai 18°C in inverno ai 25°C in estate. Nell'entroterra (città come Marrakech e Fes), il clima è più continentale, con estati molto calde (spesso oltre i 35°C, con picchi oltre i 40°C) e inverni più freddi, con minime che possono scendere a 5-10°C. Le regioni montuose dell'Atlante hanno inverni freddi con nevicate ed estati miti. Le zone desertiche a sud e sud-est sono caratterizzate da giorni estremamente caldi e notti fresche, con precipitazioni quasi assenti tutto l'anno. Le piogge si concentrano prevalentemente tra ottobre e aprile nel nord, mentre sono scarse o assenti nel resto dell'anno, soprattutto nel periodo estivo e nelle aree desertiche.
  • Periodo migliore I periodi migliori per visitare il Marocco sono la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre). In questi mesi, le temperature sono piacevoli nella maggior parte del paese, rendendo ideali le visite alle città imperiali, le escursioni nel deserto e le attività all'aperto, con un rischio minimo di precipitazioni e temperature estreme.
  • Periodo da evitare I mesi di luglio e agosto sono generalmente da evitare, specialmente per le città interne (Marrakech, Fes) e il deserto, a causa delle temperature estremamente elevate che possono rendere le attività diurne molto faticose. Sebbene non ci sia un periodo "da evitare" per l'intero paese, l'inverno (dicembre-febbraio) può essere freddo e piovoso nelle regioni settentrionali e montuose, e le notti nel deserto diventano molto rigide.
  • Consigli In primavera e autunno, si consiglia un abbigliamento a strati: vestiti leggeri per il giorno e un maglione o una giacca leggera per la sera. Scarpe comode sono indispensabili per le escursioni. In estate, se si visitano le zone calde, optare per abiti molto leggeri e traspiranti (cotone, lino), cappello a tesa larga, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione. Per le zone desertiche, anche in estate, si consigliano abiti lunghi e ampi di colore chiaro per proteggersi dal sole. In inverno, soprattutto al nord o in montagna, sono necessari vestiti più pesanti e una giacca impermeabile. Un foulard o una sciarpa possono essere utili per proteggersi dal sole, dal vento o dalla polvere.

Dove si trova e come arrivare

Il Marocco è uno stato nordafricano situato all'estremità occidentale del continente, affacciato sia sull'Oceano Atlantico che sul Mar Mediterraneo. Confina a est con l'Algeria, a sud con il Sahara Occidentale (territorio conteso e in gran parte amministrato dal Marocco), e a nord è separato dall'Europa dallo Stretto di Gibilterra. Data la sua posizione strategica, il Marocco è facilmente raggiungibile dall'Italia e da gran parte dell'Europa. I principali aeroporti internazionali, come Casablanca (Mohammed V International Airport - CMN), Marrakech (Menara Airport - RAK) e Fès (Saïss Airport - FEZ), sono ben collegati da numerosi voli diretti o con scalo, offerti sia da compagnie di linea che low-cost. Per chi preferisce la via mare, esistono anche collegamenti in traghetto dalla Spagna (ad esempio da Algeciras a Tangeri-Med) e dalla Francia (ad esempio da Sète a Nador o Tangeri). - confronta i voli

Come muoversi

Una volta in Marocco, le opzioni per spostarsi sono varie e dipendono dal budget e dal tipo di esperienza desiderata. Le grandi città sono ben servite da una rete di autobus pubblici efficiente e a basso costo, mentre per distanze più lunghe le compagnie di autobus nazionali come CTM e Supratours offrono servizi confortevoli e affidabili che collegano la maggior parte delle località. Il treno è un'ottima alternativa per spostamenti tra le principali città (come Casablanca, Rabat, Fès, Marrakech, Tangeri), offrendo spesso viaggi rapidi e panoramici. Per una maggiore libertà, il noleggio auto è un'opzione popolare, specialmente per esplorare aree più remote o per itinerari personalizzati, anche se è consigliabile essere prudenti alla guida e familiarizzare con le usanze locali. Nelle città, taxi "petit taxi" (all'interno della città) e "grand taxi" (per spostamenti tra città o per lunghe distanze) sono ampiamente disponibili e generalmente economici, ma è sempre bene concordare il prezzo prima di partire o assicurarsi che il tassametro sia in funzione.

Organizza il tuo soggiorno in Marocco: info, costi e consigli

marocco africa villaggio montagne 1 Diverse città del Marocco sono collegate con voli diretti all'Italia, anche low cost, quindi questa spesa non inciderà molto sul budget. La soluzione migliore è comunque muoversi in anticipo, per trovare ottime offerte. Per quanto riguarda il periodo migliore, meglio optare per le stagione intermedie, quindi mesi come aprile, maggio, settembre e ottobre. Consigliamo invece di evitare l'estate, davvero molto calda!

Le città migliori per soggiornare e fare base sono sicuramente Marrakech, Rabat e Fès. Da qui potrete raggiungere facilmente le località nei dintorni, sia con i trasporti pubblici come treni sia partecipando ad escursioni organizzate. Inoltre, in queste città è possibile trovare numerosi alloggi di ogni tipo, dai piccoli hotel ai grandi alberghi di lusso, fino ai riad! Il Marocco non è una destinazione costosa: potrete assaggiare i piatti tipici pagando davvero prezzi contenuti, potrete alloggiare in meravigliosi hotel spendendo poco a notte, così come i costi d'ingresso alle attrazioni sono davvero bassi.

Infine, per spostarvi tra le varie città, potrete fare affidamento sul sistema ferroviario, che collega le principali destinazioni. Se dovete raggiungere luoghi più remoti, la soluzione migliore è noleggiare un'auto con autista oppure partecipare a escursioni organizzate.

  • Periodo minimo per un tour in Marocco 6 giorni
  • Città consigliate per fare base Marrakech, Rabat, Fès
  • Come muoversi in treno per lunghe distanze. La tratta Fes-Marrakech è coperta da un treno che parte ogni ora ed impiega circa 8 ore, facendo tappa in città di interesse come Meknes, Rabat e Casablanca. Per brevi distanze, consigliamo i Petite Taxi (trovate la scritta sulla macchina), evitate altri taxi senza tassametro. Attenzione: non accettate indicazioni stradali da nessuno, in cambio dei consigli vi saranno chiesti soldi in maniera più o meno gentile.
  • Voli le principali città sono ben collegate all'Italia da voli diretti, anche low cost, come Marrakech o Rabat. Durata media tra le 3 e 4 h, in base al punto di partenza e di arrivo - confronta i voli
  • Alloggi e sistemazioni presenti sia piccoli hotel che alberghi di lusso nelle grandi città. Consigliata l'esperienza del Riad, una struttura con un meraviglioso giardino interno, a volte con piscina, e un'architettura tipica marocchina - confronta i migliori alloggi su Booking

Viaggiare informati: info utili e documenti necessari

  • Abitanti 33.760.000
  • Capitale Rabat
  • Lingue arabo e amazigh. Diffuso il francese
  • Moneta locale Dirham marocchino (MAD) / Cambio: €1,00 = 10,50 MAD
  • Clima di tipo mediterraneo sulle coste, desertico nelle zone interne e continentale sulle sue montagne più alte. Sulla costa le temperature sono più miti, mentre nell'entroterra le estati sono davvero molto calde a causa del vento caldo che arriva dal deserto
  • Fuso orario GMT+1 (-1h rispetto all'Italia ma solo da marzo a ottobre, quando da noi vige l'ora legale)
  • Distanza dall'Italia 1.900 km (3 ore di volo) da Roma alla capitale Rabat

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Sicurezza, visto e documenti necessari

  • Requisiti d'ingresso Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel paese. Biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio. Visto non necessario per i cittadini italiani per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni.
  • Vaccinazioni Nessuna vaccinazione richiesta.
  • Restrizioni È vietato importare nel paese alcolici (se non in quantità minime per uso personale e con specifica autorizzazione), droghe, armi e materiale pornografico. Si sconsiglia inoltre di introdurre riviste o libri che possano essere considerati offensivi per la cultura islamica. Non ci sono particolari restrizioni riguardanti il timbro d'ingresso di Israele.
  • Sicurezza La situazione generale di sicurezza in Marocco è relativamente stabile, ma è sempre consigliabile mantenere un elevato livello di attenzione, specialmente nelle grandi città e nelle aree turistiche. Sono stati segnalati occasionali episodi di piccola criminalità (borseggi, scippi) e, in misura minore, tentativi di truffa ai danni dei turisti. Si raccomanda di evitare assembramenti e manifestazioni di qualsiasi tipo. Per informazioni aggiornate e dettagliate sulla sicurezza, consultare il sito della Farnesina.
  • Consigli utili È consigliabile avere sempre con sé una copia del passaporto e del visto (se richiesto). Vestirsi in modo rispettoso, soprattutto nelle aree rurali e nei luoghi di culto. Contrattare il prezzo per gli acquisti nei souk e per i taxi (assicurandosi che il tassametro sia acceso o concordando il prezzo prima di partire). Evitare di fotografare persone senza il loro esplicito consenso. Prestare attenzione alla guida, soprattutto in aree urbane e su strade secondarie. Bere solo acqua in bottiglia sigillata e evitare cibi crudi o non ben cotti.
  • Consigli medici Portare medicinali per i sintomi più comuni (mal di stomaco, nausea, dissenteria) e stipulare un'assicurazione di viaggio che copra le spese sanitarie e l'eventuale rimpatrio sanitario.

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.