Indice
- Città principali
- Cosa vedere in Marocco: attrazioni e luoghi d'interesse
- Itinerario le mille e una notte di Marrakech
- Itinerario Marocco tra città, mare e deserto
- Itinerario Weekend nel deserto di Merzouga
- Itinerario Città Imperiali del Marocco
- Quando andare in Marocco? Info su clima e periodo migliore
- Dove si trova e come arrivare
- Organizza il tuo soggiorno in Marocco: info, costi e consigli
Il Marocco è una nazione che presenta marcate e profonde radici storico-culturali, frutto di mescolanze etniche e religiose differenti, in quanto il territorio marocchino è sempre stato conteso da diverse civiltà. Una meta ideale per il turismo culturale, partendo alla scoperta dei cimeli artistici ed architettonici dalla prominente valenza storica delle sue città imperiali.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere in Marocco!
Città principali
1 - Marrakech
Marrakech è, solitamente, la prima città che si visita in Marocco, questo anche per i numerosi collegamenti aerei diretti e low cost dall'Italia. Si tratta di una città che ben riassume tutto il fascino esotico del Marocco, una città dove tradizione e modernità si incontrano, dove avere un primo assaggio di questo meraviglioso Paese.
La sua storia è legata alla dinastia degli Almoravidi. Oggi, oltre a essere un punto di riferimento culturale ed economico del Paese, è la seconda città per dimensione del Marocco. Il suo cuore pulsante è la piazza Jamaa el Fna, punto perfetto per immergersi alla scoperta della Medina, la parte antica di Marrakech dove si sviluppa il souk, che offre uno spaccato di vita marocchina in tutta la sua frenetica gloria. Da non perdere poi i meravigliosi palazzi, come Palazzo El Badi e Palazzo El Bahia, le Tombe Saadiane e i grandi giardini, come i Giardini Menara o i Jardin Majorelle.
Vedi anche: Cosa vedere a Marrakech
E' un punto di partenza ottimo per un tour di 2 giorni nel deserto di Zagora nel Sahara!
2 - Fès
Fès è l'antica capitale del Paese al tempo dei Merinidi, tra le città più importanti dell'intero Marocco. Si tratta proprio della più antica tra le quattro Città Imperiali, mentre oggi è un po' considerata la Capitale della Cultura del Paese. Si trova nell'entroterra, tra una fertilissima vallata e il deserto.
Un luogo dove tradizioni, suoni, profumi e sapori, dune e suggestivi tramonti si incontrano: tra strutture architettoniche ed suggestivi mercati tradizionali, i famosi souk, la Medina di Fès è entrata nella lista dei luoghi protetti dall'UNESCO! Imperdibile anche una visita alla "madrasa" Bou Inania ed al meraviglioso Palazzo Imperiale.
Vedi anche: Fes, Marocco: dove si trova, quando andare e cosa vedere
3 - Rabat
Rabat è l'attuale capitale del Marocco e, nel passato, è stata la città di residenza della dinastia degli Almohadi. Affacciata sull'Oceano Atlantico, si trova tra Casablanca e Fès.
Si tratta di una città ricca di storia e cultura, dove modernità e tradizione si intrecciano tra loro, tra antichi e tradizionali mercati e meravigliose e chilometriche spiagge che giungono fino a Casablanca! E' conosciuta, soprattutto, per il suo patrimonio islamico e del colonialismo francese, che si uniscono creando uno spettacolo unico. Simbolo di questa fusione è sicuramente la Kasba degli Oudaïa, una fortezza reale berbera completamente circondata da meravigliosi giardini francesi. Imperdibile anche una visita all'iconica Torre Hassan, minareto del XII secolo, alla Necropoli di Chella e al Mausoleo di Mohammed V.
Vedi anche: Rabat, Marocco: dove si trova, quando andare e cosa vedere
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
4 - Meknès
Foto di Froh Belfakir. Quarta e ultima città imperiale del Marocco: stiamo parlando di Meknès. Situata nell'entroterra, lungo la strada che porta da Rabat a Fès. Meknès deve la sua magnificienza alla dinastia Alaouita e, nello specifico, al regnante Moulay Ismail ibn Sharif, che si impegnò a renderla la cittadina più bella del Marocco.
Inserita tra i monumenti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è anche conosciuta come la Versailles del Marocco. Il suo fascino da città imperiale è giunto fino ai giorni nostri, grazie alle tante testimonianze ancora presenti. Tra le attrazioni, imperdibile una visita alla madrasa fondata da Abu Inan Faris, omonima della madrasa di Fes, e la sua Medina, la parte più antica della città, anch'essa inserita tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO e ricca di mercati in cui immergersi nella sua vita quotidiana.
5 - Casablanca
Casablanca è, probabilmente, il Marocco che non ti aspetti: una città principalmente moderna e la capitale economica del Paese, grazie alla presenza del suo grande porto. Situata sulla costa nord occidentale, si caratterizza anche per grandi spiagge e una vita frenetica e vivace.
Si tratta anche di una città relativamente giovane: nasce infatti nel 1906, sui resti di un'antica città berbera del VII secolo. Imperdibile una visita alla meravigliosa Moschea di Hassan II, la Moschea situata sull'oceano, che regala un'immagine da cartolina unica! E' aperta alle visite anche per i non mussulmani, quindi vi consigliamo di non perdervela assolutamente! Godetevi poi una passeggiata sulle Corniche, il meraviglioso lungomare, per poi godervi il suo centro storico vivo a qualsiasi ora del giorno. Casablanca è anche una meta con una vivace vita notturna, ideale per chi vuole coniugare in un'unica vacanza cultura, storia, mare e divertimento!
Vedi anche: Casablanca, Marocco: dove si trova, quando andare e cosa vedere
6 - Essaouira
Essaouira, situata sulla costa atlantica, è chiamata anche "la città del vento". Non aspettatevi le temperature sempre calde delle altre città marocchine, qui tendono ad essere più basse, quindi sempre meglio avere con se una felpa! Vista la presenza, quasi costante, del vento, si tratta anche di una destinazione perfetta per praticare surf: lungo la spiaggia troverete infatti numerose scuole.
Vi consigliamo di iniziare a scoprirla partendo dal suo meraviglioso porto, precedentemente conosciuto come Mogador. Da qui potrete iniziare a godervi con calma le sue incantevoli bellezze, le sue pareti color ocra, la bella piazza Moulay El Hassan e i souk, i mercati tradizionali della città. Sicuramente, una delle esperienze più belle da fare è quella di percorrere i bastioni a picco sul mare, che regalano scorci davvero unici! E, dopo una visita e l'altra, qui potrete anche rilassarvi sulle sue grandi spiagge. Si tratta anche di una località con una bella movida notturna, che la rende una destinazione perfetta per giovani che vogliono conciliare mare, cultura e divertimento!
Cosa vedere in Marocco: attrazioni e luoghi d'interesse
1 - Volubilis
Uno dei siti archeologici più interessanti del Paese è sicuramente Volubilis, sito archeologico romano a 27 km a nord di Meknès.
Questo antico luogo si trova ai trova ai piedi delle Montagne dell'Atlante, in una ricca e fertile vallata circondato da mandorli e ulivi, una location davvero suggestiva. Con una superficie di circa 40 ettari, ospita i resti archeologici meglio conservati e più visitati del Marocco! Dichiarata anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO, le sue origini risalgono ai cartaginesi, nel III secolo a.C., per poi diventare una città romana nel 42 d.C. Tra i resti, potrete ancora ammirare il Foro, la Basilica e il Tempio di Giove, l'Arco di Caracalla e numerosi mosaici!
2 - Ait-Ben-Haddou
Ait-Ben-Haddou è uno dei 9 siti del Marocco dichiarati Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Originariamente nata come città fortificata (Ksar) lungo la rotta carovaniera tra Marrakech, dal quale dista 170 km, e il deserto del Sahara, è uno dei luoghi più affascinanti del Paese, assolutamente da non perdere, magari approfittando di un'escursione organizzata da Marrakech, trasporto incluso.
Ait-Ben-Haddou è sicuramente una delle ksar più straordinarie del Marocco. Quella della ksar è un concetto di costruzione tradizionale del Marocco pre-sahariano: gli edifici, costruiti con materiali organici come il fango rosso, sono tutti racchiusi all'interno di alte mura fortificate, con lo scopo di difendersi dagli attacchi esterni. Questa località, inoltre, si sviluppa su una collina, dominando così tutto il paesaggio circostante, uno spettacolo unico!
3 - Ouarzazate
A soli 30 km di distanza da Ait-Ben-Haddou, spesso infatti visitate insieme in un'escursione giornaliera da Marrakech, Ouarzazate è una località relativamente moderna, che ha visto la sua massima espansione negli anni '20, quando i francesi la resero un centro militare e amministrativo.
Si tratta della più grande delle città nelle oasi pre-sahariane del Marocco, situata in un punto strategico tra Marrakech e l'ingresso al deserto. Si tratta di una cittadina con anche un passato cinematografico: negli anni '50 divenne la location di numerosi film, tanto che prese il soprannome di Ouallywood. A 5 km dal centro potrete infatti visitare gli Atlas Film Corporation Studio, i primi studios cinematografici aperti a Ouarzazate!
4 - Merzouga
Merzouga è una piccola località situata sul confine con l'Algeria, ma è una di quelle tappe da non perdere assolutamente. Si tratta, infatti, di una vera e propria porta d'ingresso nel deserto! Da qui potrete infatti raggiungere l'Erg Chebbi, una distesa di dune nel sud del Marocco.
Questa località è davvero molto piccola, non presenta nemmeno grandi attrazioni o punti d'interesse, se non il particolare Morocco National 4x4 Auto Museum. Qui, l'attrazione è solo una, il deserto! Potrete partire alla scoperta delle grandi dune rosse su un cammello o su un 4x4, potrete assaggiare piatti della tradizione beduina direttamente sotto le stelle e ammirare uno dei tramonti più belli della vostra vita! La soluzione migliore, sia per una questione di sicurezza sia per la difficoltà nel raggiungere la zona, è prendere parte ad una notte nel deserto con Sandboarding, tè e giro in cammello.
5 - Tangeri
Tangeri è, probabilmente, una delle più conosciute in Marocco, anche grazie alla bellissima spiaggia che attira ogni anno migliaia di visitatori, soprattutto giovani, da tutto il mondo. Da non sottovalutare poi la sua ottima posizione: situata sull Stretto di Gibilterra, è collegata anche via mare all'Europa, soprattutto alla Spagna!
Soprannominata anche la città bianca, Tangeri ha origini antichissime, avvolte nel mistero, e ha visto passare per le sue strade numerosi popoli che hanno lasciato un segno del loro passaggio: fenici, romani, visigoti, arabi, portoghesi, inglesi e spagnoli! Oltre alle sue bellezze del centro storico, che racchiudono tradizione e modernità, presenta anche dintorni unici! Vi consigliamo di visitare assolutamente le Grotte d'Hercule, un complesso archeologico di caverne situato a Capo Spartel, vicino al palazzo estivo del re del Marocco.
6 - Ifrane
Ifrane è sicuramente la località che non ti aspetti in Marocco! E' soprannominata la Piccola Svizzera, questo perché qui non troverete tipici mercati o giardini lussureggianti dallo stile marocchino, bensì meravigliosi chalet di montagna e uno stile tipico alpino!
Ifrane, infatti, è una tipica destinazione invernale per sciare. Qui troverete un grande impianto sciistico, con 5 piste da scii e due skilift. Questo è possibile grazie alla sua collocazione: si trova a 1.700 m, tra le Montagne del Medio Atlante. Ma non solo, viene chiamata la Piccola Svizzera anche per un ulteriore motivo: secondo l'MBC New è considerata la città più pulita del mondo. Insomma, se amate la neve e gli sport invernali questa tappa è imperdibile! Qui il costo della vita è più alto rispetto al resto del Marocco, anche perché la maggior parte degli alloggi sono integrati in restort di lusso.
Vedi anche: Ifrane: dove si trova, quando andare e cosa vedere
7 - Agadir
E dalle montagne di Ifrane passiamo alle grandi spiagge di Agadir! Affacciata sull'Oceano Atlantico, Agadir è un importante porto del Marocco e fa parte dell'associazione "Più belle baie del mondo". La città è infatti rinomata per la sua spiaggia a mezzaluna, ma anche per il lungomare ricco di bar e ristoranti e i tanti campi da golf!
Con il suo clima temperato e gli inverni miti, le grandi spiagge e le tante attività da fare, è una destinazione perfetta per chi ama conciliare natura, divertimento, mare e cultura! La spiaggia principale è Agadir Beach, che si estende per circa 10 km e che, con le sue onde, è perfetta per gli amanti del surf e del Kite Surf! Se volete godervi la natura potete visitare il Jardin d'Olhao, un meraviglioso giardino in stile berbero nel cuore della cittè, mentre se volete fare acquisti visitate il Souk di Agadir, caratteristico mercato con circa 6.000 negozietti di diverse grandezze che vendono davvero di tutto!
Vedi anche: Agadir: dove si trova, quando andare e cosa vedere
E' un punto di partenza ottimo per una gita di un giorno nel deserto del Sahara con pranzo!
8 - Chefchaouen
Chefchaouen è una di quelle destinazioni che ti lasciano senza fiato: soprannominata la città blu, sembra quasi di trovarsi in un luogo uscito da una fiaba! Il suo soprannome si deve, infatti, al colore degli edifici, dalle mille sfumature di blu e azzurro, che la rendono anche un posto spettacolare da fotografare!
Situata nella parte settentrionale del Marocco, a circa 110 km da Tangeri, è una località ideale da visitare in giornoata. Il modo migliore per visitarla è passeggiare tra le sue vie, lasciandosi ammaliare dai suoi colori! Davvero tutti se ne innamorano, non a caso è una delle città più belle del Marocco. Il cuore della medina è la piazza Uta el-Hammam, circondata da numerosi locali e negozietti, punto di partenza perfetto per qualsiasi itinerario!
9 - Deserto di Zagora
Immagina di lasciare alle spalle il trambusto cittadino per un'esperienza che ti catapulterà in un altro mondo: il deserto di Zagora. Sebbene non vanti le dune imponenti di Merzouga, questa porzione di Sahara offre un assaggio autentico e affascinante del paesaggio desertico marocchino, perfetto per chi ha meno tempo a disposizione. Sarai accolto da un panorama che cambia gradualmente, trasformandosi da fertili valli a distese aride e rocciose, con qualche duna sabbiosa qua e là, come quelle di Tinfou. Il vero incanto qui arriva al calar del sole, quando il cielo si tinge di sfumature infuocate e le stelle, lontane da ogni inquinamento luminoso, si accendono in uno spettacolo mozzafiato. Puoi immergerti nella cultura locale visitando antiche kasbah lungo il percorso o semplicemente goderti il silenzio profondo e la pace che solo il deserto sa offrire, magari con un suggestivo giro in dromedario.
Generalmente si raggiunge Zagora con tour organizzati in pullman o 4x4 da Marrakech, che spesso includono tappe lungo la Valle del Draa e la kasbah di Ait Ben Haddou. Il viaggio dura circa 7 ore in autobus o poco più di 5 ore in auto. (Ottieni indicazioni)
Se hai la possibilità, scegli un campo tendato che offra tende con un minimo di comfort e non perdere l'occasione di svegliarti presto per vedere l'alba. I colori del deserto al sorgere del sole sono indescrivibili e resteranno impressi nella tua memoria.
Itinerario le mille e una notte di Marrakech
Questo itinerario di tre giorni vi condurrà nel cuore pulsante di Marrakech, la "Città Rossa", con un ritmo moderato per permettervi di assaporarne l'atmosfera unica. L'obiettivo è una full immersion nelle sue attrazioni più iconiche e un tocco di avventura nel paesaggio circostante. I trasferimenti interni sono brevi e facili da gestire.
- Giorno 1 - Marrakech Arrivo a Marrakech, sistemazione in riad e primo contatto con la vibrante atmosfera della città. Nel pomeriggio, esplorazione della famosa Piazza Djemaa el-Fna, patrimonio UNESCO, immergendosi nei suoi suoni, colori e profumi. Cena libera tra i banchetti gastronomici della piazza o in un ristorante tradizionale.
- Giorno 2 - Marrakech Mattinata dedicata alla visita delle principali attrazioni di Marrakech: i Giardini Majorelle, un'oasi di pace e colore; il Palazzo della Bahia, esempio magnifico di architettura islamica; e le Tombe Saadiane, necropoli reale. Nel pomeriggio, escursione alle Palmeraie di Marrakech, con possibilità di un suggestivo giro in cammello o un'emozionante avventura in quad tra le palme. escursione alle Palmeraie di Marrakech
- Giorno 3 - Marrakech Mattinata libera per shopping nel souk, perdersi tra i vicoli della Medina e acquistare prodotti artigianali locali, oppure per una visita a un museo come il Museo di Marrakech. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per il relax o per esplorare altri angoli nascosti della città prima del rientro.
Itinerario Marocco tra città, mare e deserto
Questo itinerario di cinque giorni offre un'esperienza diversificata del Marocco, combinando l'esplorazione della vivace Marrakech, il relax sulla costa atlantica e l'emozione del deserto, il tutto con un ritmo dinamico ma ben bilanciato. I trasferimenti sono parte integrante dell'avventura e richiedono una buona pianificazione.
- Giorno 1 - Marrakech Arrivo a Marrakech, trasferimento e sistemazione in alloggio. Pomeriggio dedicato all'esplorazione del cuore pulsante della città, la Piazza Djemaa el-Fna, con i suoi incantatori di serpenti, artisti di strada e bancarelle gastronomiche. Cena libera e pernottamento a Marrakech.
- Giorno 2 - Marrakech Giornata intera dedicata alla visita delle principali attrazioni di Marrakech. Si inizia con i Giardini Majorelle, si prosegue con il Palazzo della Bahia e le Tombe Saadiane. Tempo a disposizione per il souk e perdersi tra i vicoli della Medina.
- Giorno 3 - Essaouira Escursione di un giorno intero a Essaouira. Trasferimento mattutino verso questa affascinante città costiera, con le sue mura fortificate e il porto pittoresco. Passeggiata nella Medina, visita al porto e tempo per godersi l'atmosfera rilassata e la brezza marina. Rientro a Marrakech in serata. escursione di un giorno ad Essaouira
- Giorno 4 - Deserto di Zagora Partenza al mattino presto per l'escursione nel deserto di Zagora. Il viaggio attraversa le montagne dell'Alto Atlante, con paesaggi mozzafiato e villaggi berberi. Arrivo al campo tendato nel deserto, giro in cammello al tramonto e notte sotto le stelle nel Sahara. 2 giorni nel deserto di Zagora nel Sahara
- Giorno 5 - Deserto di Zagora Sveglia all'alba per ammirare il sorgere del sole sulle dune. Dopo colazione, rientro verso Marrakech. Tempo per gli ultimi acquisti o per un momento di relax prima del rientro.
Itinerario Weekend nel deserto di Merzouga
Questo itinerario di tre giorni è interamente focalizzato sull'emozionante esperienza del deserto del Sahara, con un ritmo sostenuto dato il lungo trasferimento. L'obiettivo è immersi nella magia delle dune di Merzouga, partendo e rientrando da Marrakech. I trasferimenti sono significativi e richiedono buona organizzazione.
- Giorno 1 - Merzouga Arrivo a Marrakech. Trasferimento immediato e partenza per Merzouga. Il viaggio è lungo ma offre paesaggi spettacolari, attraversando le montagne dell'Alto Atlante e valli lussureggianti. Arrivo a Merzouga nel tardo pomeriggio, sistemazione in un Riad/Hotel ai margini delle dune, cena e pernottamento. Merzouga, con safari nel deserto di 3 giorni
- Giorno 2 - Merzouga Giornata dedicata al safari nel deserto. Partenza per un'escursione approfondita tra le dune dell'Erg Chebbi, visitando villaggi berberi e oasi nascoste. Nel tardo pomeriggio, giro in cammello verso il campo tendato nel cuore delle dune per ammirare il tramonto mozzafiato. Cena tradizionale berbera e notte sotto il cielo stellato del Sahara.
- Giorno 3 - Marrakech Sveglia all'alba per assistere al sorgere del sole sulle dune, uno spettacolo indimenticabile. Dopo colazione al campo, rientro in cammello alla base e partenza per Marrakech. Arrivo a Marrakech nel tardo pomeriggio, con tempo per un'ultima cena prima del rientro.
Itinerario Città Imperiali del Marocco
Questo itinerario di una settimana vi guiderà attraverso le affascinanti Città Imperiali del Marocco, offrendo un'immersione profonda nella storia, cultura e architettura del paese. Il ritmo è equilibrato, permettendo di esplorare a fondo ogni città e godere dei trasferimenti scenografici. Si inizia da Casablanca e si conclude a Marrakech, per un'esperienza completa e circolare.
- Giorno 1 - Casablanca Arrivo a Casablanca. Tempo per la visita della città, in particolare la maestosa Moschea Hassan II, uno dei simboli del Marocco moderno. Pernottamento a Casablanca.
- Giorno 2 - Rabat Trasferimento in mattinata a Rabat, la capitale del Marocco. Visita della città, inclusi il Mausoleo di Mohammed V, la Torre di Hassan e la Kasbah degli Oudaïa, con le sue stradine blu e bianche. Pernottamento a Rabat.
- Giorno 3 - Meknes Partenza per Meknes, un'altra città imperiale. Esplorazione dei suoi siti storici, come la porta di Bab Mansour, i granai di Moulay Ismail e il bacino del Sahrij Souani. Nel pomeriggio, breve trasferimento alle rovine romane di Volubilis, patrimonio UNESCO. Pernottamento a Meknes o nelle vicinanze.
- Giorno 4 - Fès Trasferimento a Fès, la capitale spirituale e culturale del Marocco. Pomeriggio dedicato all'esplorazione della medina di Fès el-Bali, un labirinto di vicoli, souk e laboratori artigianali. Visita alle concerie e alla Moschea Kairaouine (dall'esterno). Pernottamento a Fès.
- Giorno 5 - Fès Giornata intera dedicata all'approfondimento di Fès. Visita delle Mederse (scuole coraniche) come la Medersa Bou Inania, il Palazzo Reale (dall'esterno) e il quartiere ebraico Mellah. Tempo libero per lo shopping o per assaporare l'atmosfera unica della città.
- Giorno 6 - Marrakech Lungo trasferimento da Fès a Marrakech, attraversando paesaggi vari e suggestive città. Arrivo a Marrakech nel pomeriggio. Tempo a disposizione per rilassarsi o fare una prima passeggiata nella Djemaa el-Fna. Pernottamento a Marrakech.
- Giorno 7 - Marrakech Mattinata dedicata alla visita delle principali attrazioni di Marrakech, come i Giardini Majorelle, il Palazzo della Bahia e le Tombe Saadiane. Tempo a disposizione per gli ultimi acquisti nei souk. Partenza da Marrakech.
Quando andare in Marocco? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 8/18° | 5 gg / 60 mm |
Febbraio | 9/19° | 5 gg / 50 mm |
Marzo | 11/22° | 6 gg / 55 mm |
Aprile | 13/24° | 5 gg / 40 mm |
Maggio | 15/27° | 3 gg / 20 mm |
Giugno | 18/30° | 1 gg / 5 mm |
Luglio | 20/33° | 0 gg / 0 mm |
Agosto | 21/34° | 0 gg / 0 mm |
Settembre | 19/31° | 2 gg / 15 mm |
Ottobre | 15/26° | 5 gg / 40 mm |
Novembre | 12/22° | 6 gg / 70 mm |
Dicembre | 10/19° | 6 gg / 75 mm |
- Clima Il Marocco presenta un clima molto vario a seconda delle regioni. Le coste atlantiche e mediterranee godono di un clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. Le temperature medie estive lungo la costa oscillano tra i 20°C e i 30°C, mentre in inverno si aggirano tra i 10°C e i 20°C. L'acqua del mare è mite-calda, con temperature che vanno dai 18°C in inverno ai 25°C in estate. Nell'entroterra (città come Marrakech e Fes), il clima è più continentale, con estati molto calde (spesso oltre i 35°C, con picchi oltre i 40°C) e inverni più freddi, con minime che possono scendere a 5-10°C. Le regioni montuose dell'Atlante hanno inverni freddi con nevicate ed estati miti. Le zone desertiche a sud e sud-est sono caratterizzate da giorni estremamente caldi e notti fresche, con precipitazioni quasi assenti tutto l'anno. Le piogge si concentrano prevalentemente tra ottobre e aprile nel nord, mentre sono scarse o assenti nel resto dell'anno, soprattutto nel periodo estivo e nelle aree desertiche.
- Periodo migliore I periodi migliori per visitare il Marocco sono la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre). In questi mesi, le temperature sono piacevoli nella maggior parte del paese, rendendo ideali le visite alle città imperiali, le escursioni nel deserto e le attività all'aperto, con un rischio minimo di precipitazioni e temperature estreme.
- Periodo da evitare I mesi di luglio e agosto sono generalmente da evitare, specialmente per le città interne (Marrakech, Fes) e il deserto, a causa delle temperature estremamente elevate che possono rendere le attività diurne molto faticose. Sebbene non ci sia un periodo "da evitare" per l'intero paese, l'inverno (dicembre-febbraio) può essere freddo e piovoso nelle regioni settentrionali e montuose, e le notti nel deserto diventano molto rigide.
- Consigli In primavera e autunno, si consiglia un abbigliamento a strati: vestiti leggeri per il giorno e un maglione o una giacca leggera per la sera. Scarpe comode sono indispensabili per le escursioni. In estate, se si visitano le zone calde, optare per abiti molto leggeri e traspiranti (cotone, lino), cappello a tesa larga, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione. Per le zone desertiche, anche in estate, si consigliano abiti lunghi e ampi di colore chiaro per proteggersi dal sole. In inverno, soprattutto al nord o in montagna, sono necessari vestiti più pesanti e una giacca impermeabile. Un foulard o una sciarpa possono essere utili per proteggersi dal sole, dal vento o dalla polvere.
Dove si trova e come arrivare
Il Marocco è uno stato nordafricano situato all'estremità occidentale del continente, affacciato sia sull'Oceano Atlantico che sul Mar Mediterraneo. Confina a est con l'Algeria, a sud con il Sahara Occidentale (territorio conteso e in gran parte amministrato dal Marocco), e a nord è separato dall'Europa dallo Stretto di Gibilterra. Data la sua posizione strategica, il Marocco è facilmente raggiungibile dall'Italia e da gran parte dell'Europa. I principali aeroporti internazionali, come Casablanca (Mohammed V International Airport - CMN), Marrakech (Menara Airport - RAK) e Fès (Saïss Airport - FEZ), sono ben collegati da numerosi voli diretti o con scalo, offerti sia da compagnie di linea che low-cost. Per chi preferisce la via mare, esistono anche collegamenti in traghetto dalla Spagna (ad esempio da Algeciras a Tangeri-Med) e dalla Francia (ad esempio da Sète a Nador o Tangeri). - confronta i voli
Come muoversi
Una volta in Marocco, le opzioni per spostarsi sono varie e dipendono dal budget e dal tipo di esperienza desiderata. Le grandi città sono ben servite da una rete di autobus pubblici efficiente e a basso costo, mentre per distanze più lunghe le compagnie di autobus nazionali come CTM e Supratours offrono servizi confortevoli e affidabili che collegano la maggior parte delle località. Il treno è un'ottima alternativa per spostamenti tra le principali città (come Casablanca, Rabat, Fès, Marrakech, Tangeri), offrendo spesso viaggi rapidi e panoramici. Per una maggiore libertà, il noleggio auto è un'opzione popolare, specialmente per esplorare aree più remote o per itinerari personalizzati, anche se è consigliabile essere prudenti alla guida e familiarizzare con le usanze locali. Nelle città, taxi "petit taxi" (all'interno della città) e "grand taxi" (per spostamenti tra città o per lunghe distanze) sono ampiamente disponibili e generalmente economici, ma è sempre bene concordare il prezzo prima di partire o assicurarsi che il tassametro sia in funzione.
Organizza il tuo soggiorno in Marocco: info, costi e consigli
Diverse città del Marocco sono collegate con voli diretti all'Italia, anche low cost, quindi questa spesa non inciderà molto sul budget. La soluzione migliore è comunque muoversi in anticipo, per trovare ottime offerte. Per quanto riguarda il periodo migliore, meglio optare per le stagione intermedie, quindi mesi come aprile, maggio, settembre e ottobre. Consigliamo invece di evitare l'estate, davvero molto calda!
Le città migliori per soggiornare e fare base sono sicuramente Marrakech, Rabat e Fès. Da qui potrete raggiungere facilmente le località nei dintorni, sia con i trasporti pubblici come treni sia partecipando ad escursioni organizzate. Inoltre, in queste città è possibile trovare numerosi alloggi di ogni tipo, dai piccoli hotel ai grandi alberghi di lusso, fino ai riad! Il Marocco non è una destinazione costosa: potrete assaggiare i piatti tipici pagando davvero prezzi contenuti, potrete alloggiare in meravigliosi hotel spendendo poco a notte, così come i costi d'ingresso alle attrazioni sono davvero bassi.
Infine, per spostarvi tra le varie città, potrete fare affidamento sul sistema ferroviario, che collega le principali destinazioni. Se dovete raggiungere luoghi più remoti, la soluzione migliore è noleggiare un'auto con autista oppure partecipare a escursioni organizzate.
- Periodo minimo per un tour in Marocco 6 giorni
- Città consigliate per fare base Marrakech, Rabat, Fès
- Come muoversi in treno per lunghe distanze. La tratta Fes-Marrakech è coperta da un treno che parte ogni ora ed impiega circa 8 ore, facendo tappa in città di interesse come Meknes, Rabat e Casablanca. Per brevi distanze, consigliamo i Petite Taxi (trovate la scritta sulla macchina), evitate altri taxi senza tassametro. Attenzione: non accettate indicazioni stradali da nessuno, in cambio dei consigli vi saranno chiesti soldi in maniera più o meno gentile.
- Voli le principali città sono ben collegate all'Italia da voli diretti, anche low cost, come Marrakech o Rabat. Durata media tra le 3 e 4 h, in base al punto di partenza e di arrivo - confronta i voli
- Alloggi e sistemazioni presenti sia piccoli hotel che alberghi di lusso nelle grandi città. Consigliata l'esperienza del Riad, una struttura con un meraviglioso giardino interno, a volte con piscina, e un'architettura tipica marocchina - confronta i migliori alloggi su Booking
Viaggiare informati: info utili e documenti necessari
- Abitanti 33.760.000
- Capitale Rabat
- Lingue arabo e amazigh. Diffuso il francese
- Moneta locale Dirham marocchino (MAD) / Cambio: €1,00 = 10,50 MAD
- Clima di tipo mediterraneo sulle coste, desertico nelle zone interne e continentale sulle sue montagne più alte. Sulla costa le temperature sono più miti, mentre nell'entroterra le estati sono davvero molto calde a causa del vento caldo che arriva dal deserto
- Fuso orario GMT+1 (-1h rispetto all'Italia ma solo da marzo a ottobre, quando da noi vige l'ora legale)
- Vaccinazioni nessuna vaccinazione richiesta
- Requisiti d'ingresso passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'uscita dal Marocco. Visto d'ingresso solo per soggiorni turistici superiori ai tre mesi. Caldamente consigliata un'assicurazioni viaggio.
Attenzione: in Marocco è obbligatorio stampare la carta d'imbarco e validarla prima dei controlli di sicurezza (consigliato presentarsi all'aeroporto con almeno 2 ore e mezza di anticipo) - Distanza dall'Italia 1.900 km (3 ore di volo) da Roma alla capitale Rabat
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.