Nei periodi di grave crisi, le politiche nazionali, così come le comunità locali, cercano in tutti i modi di trovare la forza per rilanciare l'intera popolazione.
Se in Italia l'operato dei leader politici solleva critiche da parte dell'opposizione sulle conseguenze delle manovre economiche, in Spagna, precisamente nella comunità autonoma dell'Andalusia, esiste un un piccolo paesino dove tutti i cittadini lavorano guadagnando uno stipendio fisso che permette loro di mantenere la propria famiglia, un piccolo paesino dove non c'è disoccupazione ed i politici non percepiscono alcun compenso per esercitare la loro carica istituzionale... Una società basata sulla solidarietà, sulla generosità e sullo spirito collettivo dove ogni membro si impegna a mantenere ordinate e pulite le strade. Utopia? No, stiamo parlando di Marinaleda: the dream of the earth.
Indice
Come si vive a Marinaleda?
- Numero di Abitanti: 2.645 (censimento nel 2014)
- Altitudine: 205 metri s.l.m.
- Distanza dal Mare: circa 130/140 Km (Malaga dista 2 ore in Auto)
- Costo della vita: mediamente €400/500 a famiglia al mese
- Stipendio per lavoratore: €47,00 al giorno - €1.128,00 al mese (indipendentemente dal lavoro svolto)
- Numero di disoccupati: Circa 130 persone
Foto di Sebastiano Rossi. Nel piccolo paesino abitato da poco meno di 2.700 anime, l'intero sistema economico e sociale si basa sull'uguaglianza tra la gente e sulla condivisione di risorse. L'idea di fondo di per sé non è proprio lontana dalle intenzioni del socialismo Marxista, ma ciò che più stupisce è che tale sistema sembra sia stato attuato, per la prima volta nella storia, in maniera efficiente e funzionale, nel pieno rispetto della democrazia e dei diritti umani (questa è la principale novità...).
Tutti gli abitanti lavorano per sei ore al giorno, sei giorni a settimana, percependo uno stipendio giornaliero di €47,00. La maggior parte vive di agricoltura rurale e trasformazione della materia prima, lavorando per la cooperativa agricola che esporta prodotti in tutta Europa (Italia inclusa). Altri si occupano di mansioni pubbliche presso gli uffici amministrativi locali e nelle scuole, o ancora gestiscono piccoli negozietti locali.
A Marinaleda è presente un centro sportivo moderno, una zona ricreativa per i pensionati, un ampio centro culturale, un campo da calcio ed una piscina (che costa appena 3 euro per tutta la stagione estiva), inoltre si effettuano servizi a domicilio per gli anziani ed i bisognosi ed in più viene garantita un'informazione mediatica alternativa tramite radio e tv locali.
Le strutture sanitarie, civili e scolastiche sono moderne e ben curate.
Fra tutte spicca l'asilo; aperto dalle 7:00 alle 16:00 costa €12,00 al mese per ogni bambino (con colazione e pranzo giornaliero inclusi).
Tutto questo è possibile grazie ad un uso parsimonioso ed intelligente dei fondi sociali.
Ad esempio alcuni anni fa il consiglio comunale ha deciso di abolire il corpo di polizia, soluzione che consente un risparmio finanziario di circa €260.000 l'anno.
Mensilmente vi sono le cosiddette "domeniche rosse", giornate in cui tutta la popolazione si dedica alla manutenzione delle strade e del verde pubblico.
Gli affitti a Marinaleda? Il prezzo delle case è 15 euro al mese!
Mediante alcune sovvenzioni statali e regionali, il Sindaco è riuscito a proporre una formula unica di distribuizione di abitazioni: ogni cittadino può acquistare un appartamento pagando un anticipo di €15,00 mensili, a patto che contribuisca alla costruzione dello stesso.
Dopo la realizzazione dello stabile, il cittadino si impegna a ripagare il prezzo del materiale impiegato per la costruzione, coprendo una quota mensile di circa €15,00 o poco più. La legge prevede anche che venga firmato un documento che attesta la "non vendibilità" dell'immobile per il futuro (in questo modo si evita qualunque forma di speculazione).
VEDI ANCHE: I 10 paesi più felici del mondo
Come Trasferirsi nella città Andalusa?
E' naturale che in periodi economicamete bui come quelli attuali, molte persone valutino seriamente la possibilità di andare a vivere a Marinaleda. Purtroppo non è chiaro quale sia la posizione del sindaco Gordillo a proposito di eventuali inserimenti di nuovi cittadini all'interno del loro "sistema perfetto".
L'economia di Marinaleda si basa sull'autosostentamento e comprensibilmente il sindaco intende preservare quanto più possibile tale sistema.
Di certo, la lista d'attesa per andare a vivere in città è parecchio lunga, considerando anche le cattive condizioni economiche dello stato stato spagnolo.
Un buon modo per aumentare le possibilità che una candidatura venga accettata potrebbe essere presentarsi con una grossa cifra da investire a fondo perduto nella cooperativa che costituisce il motore economico e lavorativo del paese.
Requisiti richiesti:
- Buona attitudine al lavoro
- Predisposizione all'attivismo ed all'impegno sociale
- Disponibilità economiche da investire nella cooperativa comunale
Purtroppo pare che non sia facile mettersi in contatto con i funzionari comunali. Fin'ora ben pochi sono riusciti ad ottenere informazioni confortanti circa le possibilità di trasferimento via email o per telefono.
Al contrario, diversi giornalisti che hanno personalmente intervistato il Sindaco, testimoniano la sua estrema disponibilità nel fornire informazioni dirette sulla realtà creata dal movimento Izquierda Unida.
Consigli per trasferirsi a Marinaleda:
- Confrontarsi con altre persone che vogliono vivere nel comune (Ecco un'interessante pagina FB)
- Visitare la sezione contatti del sito ufficiale e prendere numeri e indirizzo degli uffici comunali
- Organizzare una visita del paesino per sondare le reali possibilità di trasferimento
- Conoscere personalmente il sindaco di Gordillo e dimostrare di poter diventare un valore aggiunto per la comunità.
Ecco un interessantissimo servizio nel quale viene presentato il miracolo economico di Marinaleda:
Juan Manuel Sánchez Gordillo: il sindaco della cittadina
Foto di Al-Bayyani. Sono ormai trascorsi 30 anni da quando Izquierda Unida, partito di sinistra di stampo comunista ha vinto le elezioni comunali, ponendosi a capo del paese.
La principale figura di riferimento, nonché fondatore dello stesso movimento politico, è Juan Manuel Sanchez Gordillo: oggi sindaco di Marinaleda. Attivista, sindacalista e professore di storia, è lui l'artefice di questo "sogno utopistico" divenuto realtà.
I prezzi delle case così bassi, il tasso di disoccupazione minimo, così come la buona qualità di vita dei cittadini, hanno permesso a Marinaleda di acquistare una notevole popolarità, non solo in Spagna, ma in tutto il mondo, rendendola di fatto un ottimo esempio di politica radical-socialista: ennesima riprova di quanto possa essere fondamentale non soltanto coinvolgere le masse, ma farle cooperare creando una forte coscienza collettiva.
Domande frequenti su Spagna
Commenti sull'articolo
Come posso contattare questo posto per trovare lavoro. Qualcuno mi può aiutare per farmi trasferire.
RispondiDopo otto anni in ricerca di lavorio, con pluriennale esperienza, nulla di fatto. Vorrei maggiori informazioni per trasferirmi anch'io in questo paese e ricominciare una vita vera
RispondiQualcuno può aiutarmi per trovare giusti riferimenti/contatti per arrivare a cambiare la vita.
Grazie
Da non credere
RispondiHo letto e mi sembra vi leggere una favola
Mi interessa a sapere di più
Rispetto e ammirazione per chi a fatto si'' tutto ciò.
Come scritto nell'articolo, per ovvie ragioni gli abitanti di Marinaleda ci tengono particolarmente a tutelarsi, pertanto difficilmente rispondono alle decine di mail, lettere e fax che ricevono giornalmente da parte di persone interessate a trasferirsi. Tuttavia confermo la totale disponibilità da parte degli abitanti una volta che ci si reca nel posto. Sono molto cordiali ed aperti. Ripeto, Probabilmente l'unico modo per trasferirsi è visitare la cittadina e dimostrare personalmente alla comunità di poter divenire un valore aggiunto.
RispondiAd ogni modo, analoghe idee di pacifica convivenza ed economia condivisa sono alla base di alcuni progetti italiani come il Giardino della Gioia e la Comune di Uropia in Puglia. Si tratta di piccoli villaggi autonomi in cui un gruppo di volontari vive seguendo principi di uguaglianza e condivisione.
Grazie vincenzo Nicastro grazie per questa segnalazione della Puglia altra Terra piena si magia ....e bellezza;)
Le parole di questa ragazza sono musica per le mie orecchie che dovrebbero arrivare a quelle dei nostri politici .
RispondiVeramente un sogno vivere in questo modo. Dove davvero tutti siamo uguali, a prescindere del lavoro che si fa. Dove c'è davvero lo spirito giusto per aiutarsi a vicenda. Io vivo a milano e ormai è un anno che cerco di informarmi di andare a vivere in un posto simile a Marinaleda. Dal momento che moltissimi vogliono vivere cosi, bisognerebbe attivarsi per creare comunità familiari o ecovillaggi con gli stessi principi di aiuto e condivisione. Dove si lavora la terra e si produce tutto in modo naturale. Dove l'aiuto e il rispetto per gli altri è al primo posto.
Rispondi...si ripropone anche per me la necessita' di trasferirmi in un luogo abitabile anche idealmente oltre che per viverci in questa crisi economica che grava maggiormente come sempre maggiormente su noi donne, di piu',over i 50; abito a sud del Lazio e lavoro con tempi ridottissimi con un contratto co.co.co....si potrebbe organizzare un sopraluogo di conoscenza del posto ed eventuali reali possibilita' di inserimento anche lavorativo...una settimana a Marinaleda, dividere le spese, e spostarsi in auto nei dintorni ...sarei contenta di condividere questo tour in Spagna con donne che vivono similmente le mie stesse difficolta' e desideri...
RispondiCiao Cinzia, anke io sono una over 50 ke m interessa a condividere un viaggio x un sopraluogo di conoscenza ed eventuali reali possibilita di inserimento sopratutto lavorativo. Mettiamoci in contatto cosi possiamo decidere insieme x come, quando...eccc. Aspetto le tue notize.
RispondiChe avete fatto poi per marinaleda?
RispondiQualcuno sa' come mettersi in contatto con Marinaleda???
RispondiPer favore sindaco puo darmi numero per contrattarla grazie gli ultimi anni della nostra vita li vorrei trascorere li
RispondiCome posso fare a trovare informazioni più dettagliate per trasferirmi a lavorare a Marinaleda con la mia compagna??
RispondiQualcuno ha notizie in merito,se possibile fate girare almeno vediamo di lasciare questa Italia che non offre più niente
RispondiMolto interessante, spero di avere risposte in merito
RispondiRagazzi datemi una speranza se voi ci siete ci sono anch'io!!!!avete saputo qualcosa in più al riguardo?
RispondiSig, Sindaco di Marinaleva ci illustra come fare per entrare a far parte di questa comunita' che vedo dai commenti e' quasi una necessita'di cambiamento che sentiamo in molti. grazie
Rispondiinteressante
Rispondise qualcuno sa per cortesia come gestirsi per un trasferimento a marinaleda mi fa sapere?
Rispondiinteressante, anzi interessantissimo
RispondiBuongiorno, se una persona vuole emigrare deve avventurarsi in un luogo con i piedi di piombo.....
RispondiSembra quasi una favola comunque farò di tutto per andare a vedere Marina Ledda e prendere una decisione una volta per tutte per trasferirmi
RispondiSONO INTERESSATO ANCHE IO, HO VISTO POCHISSIMO, DA INTERNET, E MI SONO INNAMORATO DI QUESTO PAESE, PERò NON AVENDO RECAPITO SEI IN UN TUNNEL SENZA FINE...E CAPISCO ANCHE LORO DA ALCUNI COMMENTI CHE PREFERISCONO PROSEGUIRE DA SOLI....UN ALTRO PROBLEMA CREDO SIA PER TUTTI è LA LINQUA...
RispondiHO GIA COMMENTATO...MI PIACE....MA NON SO DOVE COMINCIARE....?
RispondiMi interessa anche a me questo paesino
RispondiMeraviglioso
RispondiCome tanti anche io spero che le notizie di Marinaleda siano veritiere, sono un pensionato di Napoli, cerco persone per condividere un viaggio per conoscere il posto , e decidere.invio la mia mail vene000@libero.it
RispondiMi trasferirei volentieri e aprirei una mia attività che naturalmente attingerebbe dai prodotti della cooperativa, con chi dovrei mettermi in contatto?
RispondiBuongiorno Annella, nell'articolo ci sono due link utili per i contatti. Uno riguarda una pagina facebook di una community per chi è interessato a trasferirsi, un altro è proprio quello del comune di Marinaleda.
Comunque non è facilissimo entrare a far parte della comunità di Marinaleda, bisogna avere dei buoni capitali da investire o dimostrare di poter essere un gran valore aggiunto. Il consiglio comunque è quello di andare lì, magari con qualcuno che parla bene la lingua, e fare un viaggio esplorativo cercando di parlare anche direttamente con il Sindaco, che pare si mostri spesso molto disponibile.
Salve,mi piacerebbe contattare qualcuno per avere informazioni per come trasferirmi....grazie!
RispondiCiao, nell'articolo trovi due link per i contatti. Un link riguarda una community su facebook di persone che, come te, hanno interesse a trasferirsi a Marinaleda. Un altro è proprio il link del sito della Municipalità, dove trovi recapiti e contatti.
Comunque, come già detto ad altri prima di te, è bene che tu sappia che non è così facile diventare un cittadino di Marinaleda. Ti consigliamo di fare un viaggio esplorativo per conoscere la cittadina e il sindaco, imparare bene lo spagnolo e dimostrare di poter essere un valore aggiunto per la comunità.
In bocca al lupo, e facci sapere!
Entusiasmante!
RispondiBuon dias Sono Max mi piace questa idea di vivere in uguaglianza , questo sistema dovrebbero essere imitato in altre realtà .Sono curioso di andare personalmente
Rispondi...Ex Italiano. Ciao sono Alessandro o Aleandro da quando ho documenti Spagnoli... per avere info su questa reale avventura come me fatevi un passeggiata di due tre gg a Marinaleda parlate con la gente (bar, alimentari) e così avrete risposte sicure... x poi presentarvi al comune e prendere posizione nella lunga lista. Meglio cmq avere documenti Spagnoli o essere Spagnoli del tt... ma tt può essere se si riesce a integrarsi nel posto.
RispondiMolto interessante sembra un sogno ....complimenti a Tutti..., questo dimostra che una società migliore può esistere ...grazie dell'esempio se non riusciremo ad integrarco qui faremo una nuova comunità:)?
RispondiGrande articolo grazie
RispondiSarebbe fantastico.Ritrovare quella serenità che non si sa più cos'è.Potete dirmi cosa serve e cosa fare x trasferirsi in questo posto incantevole? Ve ne sarei grata.Grazie?
RispondiCiao Manuele, già più volte sia nei commenti che nell'articolo abbiamo risposto a questa domanda.
Nell'articolo trovi due link per i contatti. Uno riguarda una community su facebook di persone interessate a trasferirsi a Marinaleda. Un altro è proprio il link del sito della Municipalità, dove trovi recapiti e contatti.
Ribadiamo che non è così facile diventare un cittadino di Marinaleda. La cosa migliore da fare è un viaggio esplorativo per conoscere la cittadina e il sindaco, imparare bene lo spagnolo e dimostrare di poter essere un valore aggiunto per la comunità.
Buonasera siamo una famiglia di 5 persone viviamo a roma, anche noi siamo interessati ad andare a vivere a Marinaleda, soprattutto per cercare di vivere una vita tranquilla e uguale agli altri
RispondiLascia il tuo commento