Le Isole Marianne rappresentano una destinazione di rara bellezza, con la natura incontaminata che regna sovrana su tutto il resto. Organizzare un viaggio per visitare le Marianne può essere un po' complicato, specialmente se non si conoscono molto bene tali isole. Ecco quindi dove si trovano, quando andare e cosa vedere.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 80.362
- Capitale: Saipan
- Lingue: inglese, chamorro
- Moneta locale: Dollaro Statunitense (€1,00= 1,13 USD)
- Clima: clima marino tropicale, temperature calde e umide
- Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta
- Requisiti d'ingresso: Passaporto, biglietto di andata e ritorno.
- Distanza dall'Italia: 12.065 km (15-18 ore di volo)
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Dove si trovano
Le isole Marianne si trovano tra il continente oceanico e quello asiatico. Nel dettaglio, le isole si trovano ad est delle Filippine e a sud del Giappone. Da un punto di vista politico, le isole sono un territorio dipendente dagli Stati Uniti d'America.
Come arrivare
- Da Milano o da Roma: volo con un solo scalo per l'aeroporto internazionale di Saipan (la capitale). Parte da Roma Fiumicino con la compagnia Asiana, scalo di circa 6 ore a Seul, ripartenza per Saipan. Tempo totale circa 20 ore - confronta i voli
- Dalle principali capitali europee: la principale capitale europea per raggiungere le Marianne è Londra. Anche in questo caso, scalo di circa 5 ore a Seul, poi volo di circa 4 ore per Saipan. Durata totale circa 19 ore.
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 24 / 28° | 22 gg / 110 mm |
Febbraio | 23 / 28° | 19 gg / 75 mm |
Marzo | 24 / 29° | 19 gg / 80 mm |
Aprile | 25 / 30° | 18 gg / 100 mm |
Maggio | 25 / 30° | 19 gg / 95 mm |
Giugno | 26 / 31° | 19 gg / 125 mm |
Luglio | 25 / 30° | 21 gg / 230 mm |
Agosto | 25 / 30° | 23 gg / 285 mm |
Settembre | 25 / 30° | 21 gg / 325 mm |
Ottobre | 25 / 30° | 22 gg / 285 mm |
Novembre | 25 / 30° | 21 gg / 180 mm |
Dicembre | 25 / 29° | 22 gg / 120 mm |
- Clima: tropicale. Temperature medie generalmente tra 26 e 28 gradi. Le precipitazioni in un anno solare sono di 246 gg / 2010 mm. La temperatura del mare non scende mai sotto i 27 gradi, quindi è abbastanza calda tutto l'anno.
- Periodo migliore: da Gennaio a Maggio. In questo periodo sono minori le precipitazioni ed il clima è ottimale con temperature più fresche.
- Periodo da evitare: da Giugno a Dicembre. In questo periodo aumentano le precipitazioni e anche l'umidità percepita. Inoltre, durante questo lasso di tempo sono molto comuni i tifoni, cicloni che portano piogge torrenziali e tempeste.
In quale isola andare?
Le isole Marianne si compongono di circa 14 isole. Le più note e frequentate sono 5:
1 - Saipan
La più grande e la più popolata dell'arcipelago, qui si trova l'aeroporto internazionale. Con le sue acque limpide potrete immergervi per ammirare la ricchezza dei suoi fondali, o godervi giornate in totale relax sulle bellissime spiagge di sabbia soffice e bianca.
Sull'isola della capitale troverete un'ampia varietà di strutture alberghiere con hotel, resort e campi da golf.
Il primo posto nella classifica dei posti più turistici delle Isole Marianne se lo aggiudica Garapam che ospita numerosi pub e ristoranti, nonché famosi sushi bar e night club.
Tra le spiagge di Saipan non possiamo non menzionare Micro Beach, punto di partenza per numerose attività acquatiche come lo snorkeling e il windsurf, per i più avventurosi. Mentre poco più a nord si incontra il Parco memoriale americano, una vasta area naturale protetta, regno di numerose specie di uccelli.
2 - Tinian
La terza isola per ordine di grandezza presente nel territorio delle Marianne. Su Tinian sono presenti pochi abitanti, che riescono a donare un'atmosfera ospitale e pacifica. Il clima dell'isola è molto piacevole ed è possibile alloggiare in varie strutture turistiche.
Si trova a due chilometri a sud da Saipan, è anch'essa conosciuta per un triste evento. Da qui infatti decollò, nel 6 agosto 1945, il bombardiere "Enola Gay" che distrusse Hiroshima e Nagasaki.
Quest'isola è ricca di spiagge circondate da acqua cristallina e da meravigliose barriere coralline, che rimangono tutt'ora tra le più incontaminate al mondo. Questo vi dà l'idea del perché questo luogo sia perfetto per fare snorkeling ed immersioni subacquee ammirando le tante specie di pesci tropicali che nuotano in queste acque. Il costo per le immersioni guidate in quest'area si aggirano tra i 70 USD e i 90 USD (€65,00 - €80,00) in base alla durata.
3 - Rota
Foto di CT Snow. Su quest'isola, che si trova a metà strada fra Saipan e Guam, il paesaggio è composto da rigogliose e verdeggianti foreste tropicali e lunghe spiagge bianche. E' conosciuta principalmente come meta eccezionale per il turismo. In effetti, a Rota sono presenti numerose spiagge per turisti che vogliono godersi un mare cristallino e sensazionale. Oltre a ciò, sempre per i turisti sono presenti i più comuni servizi. Anche in quest'isola è presente un aeroporto.
Il villaggio principale è Sinapalo, che non solo è il più grande dell'isola, ma è anche il più popolato, seguito subito dopo dal villaggio di Songsong, che è stato costruito sotto il dominante monte Taipingot, di 150 metri d'altezza.
4 - Guam
Famosa per i miracolosi fanghi anticellulite, in realtà Guam è molto di più. E' la più meridionale delle isole Marianne, purtroppo il suo interesse è sempre stato anche militare per via della posizione strategica in mezzo al Pacifico, tanto che a Guam c'è una base militare americana.
Una curiosità è che l'isola si trova proprio a strapiombo sulla Fossa delle Marianne, ed è circondata da barriere coralline.
E' la più americana delle isole Marianne, e forse proprio per questo i prezzi degli hotel sono mediamente più alti.
5 - Managaha
Questa isola si trova riparata dalla laguna più turistica di Saipan. E' il posto perfetto per allenarsi nelle immersioni subaquee, grazie a dei percorsi di corda sul fondo del mare, o per visite guidate di snorkeling. Il giro in barca intorno all'isola costa all'incirca tra 130 e 180 USD (€117,00 - €163,00) , con pranzo incluso nel prezzo. Gli operatori di snorkeling vi offriranno poi del cibo per nutrire ed attirare i pesci, e vi ritroverete a nuotare tra pesci dai mille colori.
Occhio però, perché non è proprio una pratica salutare per la barriera corallina e per i suoi abitanti, quindi i tour operator più professionali non vi daranno questa possibilità.
Cosa vedere: spiagge e luoghi di interesse
- Managaha Island: una piccola isola presente sul lato ovest dell'isola di Saipan. Quest'isola è incontaminata ed è possibile visitarla con brevi escursioni giornaliere. Un must per chi ama la natura.
- Monte Tapochau: monte principale dell'isola di Saipan. Su questo monte, che domina l'intera isola, vengono organizzate escursioni ed attività relative al trekking. I più avventurosi non possono perdersi questa meta.
- Micro Beach: una spiaggia non molto grande come suggerisce il nome, che si trova sull'isola di Saipan. Tuttavia, la sabbia di questa spiaggia risulta essere incredibilmente morbida e soffice. Un luogo eccellente per chi desidera rilassarsi.
- Obyan Beach: spiaggia sita nella zona meridionale dell'isola di Saipan. Questa spiaggia è bagnata da un mare stupendo e presenta anche alcune palme che nelle giornate più calde fungono da riparo naturale.
- Laulau Beach: spiaggia presente nell'isola di Saipan, precisamente sul versante est. In questa località è possibile effettuare diverse immersioni per osservare da vicino la fauna marina come ad esempio le tartarughe marine.
- Taga Beach: spiaggia che si trova sull'isola di Tinian, nella zona meridionale del territorio. La particolarità di questa spiaggia sta nel suo colore: un bianco splendente che illumina qualsiasi cosa. Un vero spettacolo della natura.
- Wing Beach: una spiaggia molto carina presente nella zona settentrionale dell'isola di Saipan. Quest'isola è l'ideale per chi cerca comfort totale dalla propria vacanza e desidera allontanare lo stress quotidiano.
- Teteto Beach: una delle spiagge più belle dell'isola di Rota. Su questa spiaggia è presente una naturale vegetazione che rinfresca l'aria nelle giornate di calore più intense, creando ripari ed ombre fresche.
- Ladaren Tangke Trail e Suicide Cliff: A Saipan, nella Foresta tropicale di Marpi, si trova Suicide Cliff, un promontorio noto perché da qui si gettarono i soldati giapponesi per non essere catturati dagli americani. A parte questo, offre un panorama incredibile. Lungo la costa la zona è perfetta per immersioni per ammirare relitti di navi, aerei, carri armati, Jeep e molto altro, risalenti al periodo della Seconda Guerra Mondiale.
- San Jose e Taga House: sull'isola di Tinian, San Josè è un piccolo villaggio molto americano, con nomi delle strade come "Brodway", "42nd Street" o "Riverside Drive" proprio come a NewYork. Qui si trova "Taga House", composta da una distesa di rocce megalitiche che pare siano le fondamenta del palazzo di Taga il Grande, leggendario sovrano Chamorro.
- Tinian Blowhole: geyser che spara acqua fino a 10 metri d'altezza, un vero spettacolo della natura.
- Tonga Cave: vicino al villaggio di Songsong, è la grotta naturale di Tonga, con stalattiti e stalagmiti. Durante la seconda guerra mondiale i giapponesi si insediarono in questa grotta allestendo un ospedale temporaneo.
- La cava di Rota: meglio conosciuta come "As Nieves", è un sito archeologico con megaliti abbandonati. Pare riguardino una sorta di competizione tra tribù per la similitudine con i megaliti trovati sull'isola di Tinian.
- Pinatang Park: un parco spettacolare presente sull'isola di Rota. Questo parco naturale possiede eccezionali bellezze della natura con vegetazione tipica dai colori vivaci.
- Pacific War Museum: museo con reperti della seconda guerra mondiale, come armi, resti di aeroplani e oggetti personali risalenti ai soldati che vissero su quest'isola. Famosa la Grotta di Yokoi, presso il Talofofo Falls Park, che deve il suo nome al soldato giapponese Shoichi Yokoi, il quale vi rimase nascosto circa per tre decenni dopo la fine della guerra mondiale.
Quanto costa una vacanza alle Marianne? Prezzi, offerte e consigli
Una vacanza nelle isole Marianne ha un costo generalmente alto. In primo luogo, il volo incide molto, specialmente nell'alta stagione ed il suo costo minimo è di circa €1.500,00. Inoltre, anche gli alloggi non sono proprio economici, dal momento che la valuta locale risulta essere il dollaro statunitense. Solitamente, un pacchetto volo + alloggio per 10 giorni costa almeno €5.000,00 a coppia. Economica invece la cucina locale con piatti tipici che possono essere ordinati a prezzi contenuti. Anche le escursioni non sono molto care; comunque, per affrontare una vacanza alle Marianne si deve necessariamente avere un alto budget economico.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €67,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: a partire da €928,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel: Volo A/R + 15 notti/14 giorni da €2.861,00 a persona - guarda le offerte
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 20% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.