Le Isole Aleutine sono un arcipelago di origine vulcanica situato in Alaska, tra America e Russia. I pochissimi abitanti vivono in condizioni dure fra vento, nebbia, costanti piogge e basse temperature, però i paesaggi che ci sono e la grande varietà di animali che vive qui, regalano una delle esperienze più avventurose al mondo.
Insomma, è uno dei posti più ostili esistenti che, se avete spirito di intraprendenza e vi adattate alle regole della natura, vi consentirà di fare un viaggio intenso che non dimenticherete facilmente!
Vista la particolarità di queste isole, seguite i consigli utili di seguito e scoprite cosa vedere, per pianificare la vostra vacanza.
Indice
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 8.162
- Città principale: Unalaska, situata sull'omonima Isola
- Lingue: inglese
- Moneta locale: Dollaro $ (€1,00=1,14$)
- Clima: clima subpolare oceanico / Temperature medie invernali 0/-2°C, estive 12/13°C
- Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta
- Requisiti d'ingresso: passaporto, biglietto di andata e ritorno, ESTA (sistema elettronico per l'autorizzazione al viaggio). Visto non necessario per i cittadini italiani per soggiorni inferiori a 180 giorni
- Distanza dall'Italia: 9.358 km (34-38 ore di volo)
- Assicurazione di viaggio/sanitaria: consigliata. Con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata – fai un preventivo gratis
Dove si trovano
Le isole Aleutine si trovano nell'Oceano Pacifico e fanno parte politicamente dell'Alaska (Stati Uniti d'America). Sono composte da 150 isole maggiori, con vari isolotti e scogli, dilungandosi per circa 1700 km tra l'estremità nord-orientale del continente asiatico e quella nord-occidentale del continente americano.
Come arrivare
- Da Milano o da Roma: sia da Milano che Roma bisogna fare almeno tre scali. Si vola fino a Francoforte sul Meno (1h e 20 m), da qui a Seattle-Tacoma (11 ore), da Seattle si vola fino ad Anchorage (4 ore). Infine, l'ultimo volo è Anchorage - Unalaska (2 ore circa).
- Dalle principali capitali europee: da Parigi e da Londra si devono fare almeno due scali. Il primo volo è fino a Seattle (11 ore), da Seattle di vola ad Anchorage (4 ore) e poi da qui si arriva a Unalaska in 2 ore circa. Le compagnie sono Delta, Alaska, Air France. Il volo da Anchorage ad Unalaska è operato da Penair.
Da Berlino bisogna fare almeno 3 scali, in genere si vola fino a Parigi e poi come sopra con Lufthansa, Alaska, United, Penair
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature medie | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 3 / -2° | 16 gg / 114 mm |
Febbraio | 3 / -2° | 14 gg / 108 mm |
Marzo | 4 / -2° | 13 gg / 104 mm |
Aprile | 5 / 0° | 11 gg / 99 mm |
Maggio | 8 / 3° | 11 gg / 94 mm |
Giugno | 11 / 6° | 8 gg / 90 mm |
Luglio | 14 / 8° | 7 gg / 93 mm |
Agosto | 15 / 9° | 9 gg / 118 mm |
Settembre | 12 / 7° | 14 gg / 150 mm |
Ottobre | 9 / 3° | 17 gg / 131 mm |
Novembre | 6 / 0° | 16 gg / 123 mm |
Dicembre | 4 / -1° | 17 gg / 139 mm |
- Clima: subpolare oceanico. L'inverno è freddo, ma non troppo, con medie intorno a 0/-2 °C, l'estate è fresca sui 12/13 gradi. Le piogge sono frequenti tutto l'anno, specialmente in autunno, e si possono verificare nevicate abbondanti in inverno. Il mare è freddo e non si scongela quasi mai, con temperature invernali sugli 8°C ed estive di 3-4°C.
- Periodo migliore: estate, da giugno ad agosto. Le temperature sono fresche, però sopra lo zero. Se volete visitarle nell'aspetto invernale, febbraio e marzo sono i mesi migliori, più soleggiati e lunghi.
- Periodo da evitare: l'inverno, in particolare dicembre e gennaio in cui si gela.
- Consigli: in inverno mettete in valigia un abbigliamento ideale per affrontare il grande freddo, ovvero maglia termica, pile, giubbotto pesante, giacca a vento, calzini di lana, cappello, guanti, o k-way.
In estate vestiti di mezza stagione, giacca e felpa per la sera. L'abbigliamento deve essere pratico e bisogna vestirsi a strati!
Non dimenticate scarpe da trekking, stivali di gomma, binocolo, macchina fotografica, crema solare, occhiali da sole e tutte le medicine di primo soccorso (incluse pillole per il mar di mare). Viste le lunghe distanze da percorrere, portate sempre una scorta di acqua e bevande.
In quale isola andare?
Le Aleutine sono circa 150 isole divise nei seguenti sottogruppi: Fox, Four Mountains, Andreanof, Rat, Near e Commodoro. Le 3 principali e più estese sono Unimak, Unalaska e Umnak.
- Unimak: è la più vasta e orientale dell'intero arcipelago e delle Isole Fox. I centri principali sono Unimak e False Pass, e ci sono solo 64 abitanti. Qui si trova una popolazione faunistica ampia, tra cui l'orso bruno e il caribù.
- Unalaska: è un'isola montuosa ricoperta dalla tundra che fa parte delle isole Fox. I centri principali sono Unalaska e Kashega, nel primo c'è l'unico aeroporto. La popolazione è di 4.580 abitanti, situati nella città di Unalaska, e la maggior parte vive nel porto di Dutch Harbor . Il clima è come nel resto delle isole, subpolare oceanico con inverni lunghi relativamente miti ed estati fresche. Le medie variano da 0 a gennaio a 12 a luglio. Per quanto riguarda i collegamenti, oltre all'aeroporto statale (con voli giornalieri) è presente una base per idrovolanti e, nei mesi estivi, un traghetto.
- Umnak: Umnak è un'altra delle isole Fox ed è vulcanico attiva. E' abitata da 39 persone concentrate nella comunità di Nikolski.
6 cose da vedere: attrazioni e luoghi di interesse
- Unalaska, è una città attiva in cui si trova l'aeroporto principale. Da vedere la Holy Ascension of Our Lord, una chiesa russa ortodossa con all'interno opere d'arte ed icone stupende.
- Summer's Bay, è una splendida baia dell'isola di Unalaska. C'è anche una bella spiaggia, ma di solito tira un vento fortissimo. Dall'altra parte della baia è situato un campo aperto per i cavalli selvaggi.
- Dutch Harbor, è un porto sull'isola di Amaknak a Unalaska, sede di un'importante industria della pesca. Da vedere il Museo delle Auletine (con una delle migliori collezioni d'arte e reliquie aleutine), l'Aleutian World War II Visitor Center, museo dedicato alle isole Auletine, a Dutch Harbor e Unalaska, che furono occupate dai giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Infine il Mount Ballyhoo, monte in cui si trovano le rovine di calcestruzzo in cui si nascondevano i soldati dell'esercito americano.
- Kodiak, il centro principale dell'isola di Kodiak. Non perdete il Monumento in memoria di Pescatori e la celebre Cattedrale Holy Resurrection, chiesa russa ortodossa interessante fuori e dentro.
- Kalsin Bay, un punto panoramico in cui c'è una spiaggia dove si può passeggiare o pescare, però non fare il bagno. Si trova a circa 30 minuti dalla città di Kodiak e i paesaggi che si incontrano durante il percorso sono meravigliosi.
- Parco nazionale e riserva di Katmai, è situato nel sud dell'Alaska di fronte all'isola di Kodiak. Con le sue formazioni vulcaniche, i maestosi orsi bruni e i fiumi ricchi di salmoni, il parco consente di entrare in contatto con la natura selvaggia. Qui si possono praticare escursionismo, pesca, rafting e kayak. Si può raggiungere solo in aereo o in barca.
Quanto costa una vacanza alle Isole Aleutine? Prezzi, offerte e consigli
Per questo genere di viaggio i costi sono piuttosto elevati. Partiamo dai voli, la nota dolente: solitamente con €900,00 a persona e più si arriva fino ad Anchorage (Alaska), ma poi bisogna prendere un altro volo per giungere sulle isole e, quindi, i prezzi lievitano superando i €1.100,00-1.200,00. I voli interni sono sui €120,00, invece ad agosto possono superare i €200,00.
Sulle isole ci sono solo 3 - 4 alberghi con prezzi alle stelle, quindi meglio soggiornare in un grande centro come Anchorage, da qui muoversi in aereo o traghetto. Una notte in hotel va dagli €80,00 in su, tranne in alcuni bed&breakfast a conduzione familiare. Anche i prezzi nei ristoranti sono alti, per risparmiare potete provare pub e saloon. Per una colazione potreste spendere sui €10,00 e per un pranzo circa €30,00 a persona.
Una vacanza di una settimana per due, comprensiva di voli, hotel, spostamenti interni, cibo e spese varie va dai €4.000,00-€4.200,00 in su
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.
Domande frequenti su Alaska
Lascia il tuo commento