panoramica della spiaggia isola moorea Voglia di una meta bellissima ma alternativa? Sicuramente l'Isola Moorea lo è grazie alla sua varia offerta naturalistica in grado di soddisfare i gusti di tutti. Che voi siate amanti del mare, della montagna, dello sport o degli animali, su questa piccola isola polinesiana troverete tutto quello che più vi piace.

Dalle calde acque tropicali alle alte cime dell'entroterra, fondali tutti da scoprire e foreste nelle quali avventurarsi, insomma un luogo nel quale non dovrete rinunciare né al relax, né allo sport o all'avventura ed il tutto circondati da paesaggi e scenari meravigliosi. Scoprite insieme a noi dove si trova, quando andare e cosa vedere sull'Isola Moorea.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 16.191
  • Capitale: Maharepa
  • Lingue: Francese e Tahitiano
  • Moneta locale: Franco della Polinesia Francese (€1,00=119,02 CFP)
  • Clima: tropicale, 23°C / 30 °C
  • Vaccinazioni: obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per viaggiatori con più di 1 anno e provenienti da Paesi a rischio, consigliata la profilassi antimalarica e le vaccinazioni contro epatite A e B
  • Requisiti d'ingresso: necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi
  • Distanza dall'Italia: 16.823 km (22 - 25 ore di volo)

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Dove si trova


Moorea è una piccola isola dell'Oceano Pacifico Meridionale appartenente al gruppo di isole che forma la Polinesia Francese e ancora più precisamente al gruppo minore delle isole sottovento. Essa appartiene solo territorialmente alla Polinesia Francese, perché è amministrata dalla Francia in quanto suo Territorio d'Oltremare.

Come arrivare

  • Da Milano o da Roma: per raggiungere l'Isola Moorea il viaggio è alquanto lungo e complesso e può arrivare ad una durata complessiva di 30 ore. Bisogna innanzitutto raggiungere Tahiti per poi scegliere tra un traghetto o un volo di appena 10 minuti per Moorea, in quanto vicinissime. Dall'Italia però non ci sono voli diretti verso la Polinesia e, partendo da un aeroporto principale come Milano o Roma, bisogna effettuare uno o due scali, solitamente uno a Parigi o Barcellona e uno a Los Angeles volando con le compagnie Air France e Air Italy che poi danno il cambio ad Air Tahiti.
    Voli da Roma a partire da €1.215,00 - voli da Milano a partire da €1.087,00
  • Dalle principali capitali europee: scegliere di partire da una città europea può essere la soluzione migliore per ridurre un po' il tempo di viaggio e limitarsi ad un solo scalo. Le città dalle quali questo è possibile sono principalmente Barcellona, Parigi e Londra dalle quali partono i voli delle compagnie Norwegian Airlines, Air France e Virgin Atlantic diretti a Los Angeles dove si effettua lo scalo e si camba volo passando all'Air Tahiti. Infine, come nel primo caso, si raggiunge l'Isola Moorea con un ulteriore volo o traghetto.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 30 / 23° 10 gg / 368 mm
Febbraio 30 / 23° 9 gg / 357 mm
Marzo 30 / 23° 7 gg / 318 mm
Aprile 30 / 23° 6 gg / 204 mm
Maggio 29 / 22° 5 gg / 139 mm
Giugno 29 / 21° 4 gg / 121 mm
Luglio 28 / 20° 3 gg / 52 mm
Agosto 28 / 20° 4 gg / 88 mm
Settembre 28 / 20° 3 gg / 107 mm
Ottobre 29 / 21° 4 gg / 113 mm
Novembre 29 / 22° 6 gg / 221 mm
Dicembre 30 / 22° 10 gg / 335 mm
  • Clima: tropicale con temperature tra i 22 e i 30 °C, precipitazioni non molto frequenti, eccetto da dicembre a marzo, ma sempre molto abbondanti e temperature del mare costantemente alta fino a sfiorare i 29°C
  • Periodo migliore: da maggio a novembre perché le temperature sono leggermente più basse, sopportabili e le piogge quasi assenti
  • Periodo da evitare: da dicembre a marzo perché sono i mesi più piovosi e quelli a rischio cicloni
  • Consigli: portare in valigia il repellente e un'ombrello o una giacca leggera impermeabile

Cosa vedere e cosa fare: spiagge e luoghi di interesse

  1. Opunohu Bay: è una baia situata nel nord dell'isola lunga 3 km. Un tour in barca al suo interno offre la visuale su paesaggi meravigliosi tra i quali potrete ammirare bellissime acque mentre vi troverete circondati dai grandi monti dell'entroterra di Moorea
  2. Tiahura: è un piccolo villaggio con una bellissima spiaggia, anch'esso si trova a nord e non è lontano dalla precedente baia. Inutile dire che a Tiahura la spiaggia è tipicamente tropicale e paradisiaca, quì troverete infatti un favoloso mare azzurro e sabbia bianchissima
  3. Ta'ahiamanu Beach: è un'altra fantastica spiaggia tropicale del nord, situata ancora più vicino alla baia. Questo è uno dei punti più naturali e selvaggi dell'isola dove, oltre al mare cristallino tipico della zona, è presente anche una folta vegetazione costituita principalmente da palme
  4. Lagoonarium de Moorea: è il luogo perfetto per praticare snorkeling ed osservare i fondali di Moorea, grazie alle sue acque chiarissime e alla grande quantità di fauna e flora marina presente. Si trova lungo la costa orientale ed oltre ai bellissimi fondali anche i paesaggi circostanti sono molto suggestivi
  5. Te Mana O Te Moana: è un centro dedicato alla cura delle tartarughe marine. Si trova nei pressi del villaggio Tiahura e qui potrete partecipare a diverse attività inerenti a questi bellissimi esemplari marini che hanno come obbiettivo quello di sensibilizzare ed educare il turista al rispetto dell'ecosistema locale
  6. Tiki Park: si trova nell'entroterra dell'isola ed è un parco divertimenti completamente naturale ricco di percorsi avventurosi tra gli alberi della foresta che prevedono ponti e funi rimanendo sospesi in aria
  7. Belvedere Lookout: è un punto panoramico, anch'esso nel centro dell'isola, che offre una bellissima visuale sulle baie del nord. Lo si può raggiungere con un'escursione in quad attraversando la foresta e visitando anche le cascate li vicino
  8. Monte Rotui: è il monte che separa le due baie del nord e potrete osservarlo anche dal Belvedere Lookout. I suoi 899 metri d'altezza e la particolare forma della cima lo rendono inconfondibile e con una guida è possibile avventurarvisi per una giornata di trekking

Quanto costa una vacanza nell'Isola Moorea? Prezzi, offerte e consigli

panoramica dall'alto sulla spiaggia di moorea Una vacanza sull'Isola Moorea purtroppo non è molto economica. I voli sono generalmente molto costosi visto il complicato viaggio che bisogna affrontare, tuttavia si riesce ad abbattere leggermente il prezzo se si riesce a prenotare con 6 o 7 mesi d'anticipo. Un pacchetto volo+hotel all'inizio o alla fine della stagione turistica, quindi maggio o novembre, ha un costo a partire da €2.200,00 ma la sistemazione sarà in uno dei bellissimi e caratteristici resort presenti sull'isola. Il costo della vita invece, al contrario di come si potrebbe pensare, non è poi così basso e alcuni servizi turistici sono piuttosto costosi. Noleggiare un'auto ad esempio costa €60,00 al giorno, motivo per cui molti optano per lo scooter alla metà del prezzo. Una cena completa invece costa circa €50,00 a persona, mentre mangiare dallo street food è ovviamente più economico, ma si parla comunque di €15,00 a testa. Infine le escursioni, le quali sono un po' più economiche di tutto il resto, hanno prezzi intorno ai €30,00 per un tour di mezza giornata comprensivo di pranzo.

  • Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €34,00 a camera - guarda le offerte
  • Voli low cost: a partire da €1.951,00 - guarda le offerte
  • Volo + hotel: Volo A/R + soggiorno 15 giorni / 14 notti in hotel o b&b 3 stelle a partire da €4.412,00 - guarda le offerte

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.