Non si può dire di esser stati a Cuba se non si vede L'Avana, la capitale dell'isola caraibica famosa per il regime comunista e per i rivoluzionari Fidel Castro e Che Guevara.
La Habana, come la chiamano i cubani, è una bellissima città dove si respira ancora il fascino antico, grazie alle auto d'epoca che circolano per le strade e ai palazzi diroccati appartenenti all'epoca coloniale. Lungo le vie e nelle piazze incontrerete donne vestite con i loro abiti colorati, uomini che fumano il sigaro comodamente seduti sulle panchine e ovunque sentirete la musica che esce dai locali e dai centri ricreativi.
La Avana non vi stancherà mai ma se avete solo 24 ore per visitarla ecco i nostri suggerimenti per non perdere il meglio della città! Scoprite con noi cosa vedere a L'Avana in un giorno!
Indice
Itinerario di un giorno a L'Avana: Mattina
1 - Plaza Vieja, Plaza de San Francisco
Iniziate la giornata con una buona colazione a base di dolci squisiti, succhi di frutta freschi e caffè al Cafè Boemia (4,43 CUC, circa €4,00).
Da qui visitate subito l'attigua Plaza Vieja, recentemente restaurata al cui centro spicca l'enorme statua di bronzo che rappresenta un gallo. Intorno bellissimi palazzi con portici immensi e tra questi il più importante è Casa Del Code Jaruco, che oggi ospita un'esposizione d'arte.
Seguendo, poi, Calle Teniente Rey e Calle Oficios arriverete in pochissimi minuti a Plaza de San Francisco con la bella Basilica in marmo bianco (aperta dalle 9:00 alle 18:30), un imponente campanile e una fontana con i leoni. Proseguendo per Calle Oficios, piena di negozi e musei, in 6 minuti arriverete a Plaza de Armas, dove potrete rinfrescarvi un po' all'ombra dei numerosi alberi ascoltando un po' di musica cubana suonata solitamente in strada.
2 - Plaza de Armas, Plaza de la Catedral, Bodeguita del Medio
Foto di Derek Blackadder. Nei dintorni di Plaza de Armas potrete vedere il Castillo de la Real Fuerza risalente al '500 con un fossato che lo circonda e il Palacio de los Capitanos Generales che ospita il Museo de la Ciudad.
Girando per Calle O'Reilly, dopo 400 metri, giungerete nella bella Plaza de la Catedral con l'imponente chiesa in stile barocco risalente al 1748, aperta dalle 9:00 alle 17:00. Di fronte si trova anche il Museo dell'arte coloniale, che però merita una visita solo se si ha tempo.
Per concludere la mattinata raggiungete la vicina Bodeguita del Medio, il famoso bar dove Hemingway beveva il suo mojito e degustatene uno anche seduti al bancone di legno, al costo di 6,00 CUC (circa €5,50).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,1 km / 15 min
- Luoghi visitati: Plaza Vieja (gratis), Plaza de San Francisco (gratis), Plaza de Armas (gratis), Plaza de la Catedral (gratis), Bodeguita del Medio (mojito a 6,00 CUC, circa €5,50)
- Card, ticket e tour consigliati: Benvenuto all'Avana: tour privato con guida locale L'Avana: tour di 2 ore in classica auto americana L'Avana Vecchia: tour a piedi in città per piccoli gruppi
- Dove fare colazione: Cafè Boemia, San Ignacio, La Habana - Ottieni indicazioni
Itinerario di un giorno a L'Avana: Pomeriggio
1 - Calle Obispo, Floiodita, Capitolio
Attraversate Calle Obispo, una delle strade principali de L'Avana dove potrete trovare numerosi bar, locali e negozi di biancheria ricamata.
Vi suggeriamo poi di imboccare la traversa Villegas che vi conduce al TaBARish, un locale molto carino, dove si mangia bene e si ascolta della buona musica ad un costo medio di 10,00 CUC a persona (circa €9,00).
Dopo pranzo raggiungete il Floridita a 3 minuti a piedi, per sorseggiare il miglior daiquiri nel bar preferito di Hemingway.
Proseguite il pomeriggio verso il Capitolio, risalente al 1929, originariamente sede della Camera dei Rappresentanti e del Senato cubano ma a partire dal 1959 sede dell'Accademia Cubana delle Scienze e la Biblioteca Nazionale di Scienza e Tecnologia. Aperto dalle 9:00 alle 20:00, l'ingresso ingresso costa 3,00 CUC (circa €2,70), con la guida 4,00 CUC (circa €3,60). Il tempo però non vi consentirà di entrare perché la visita completa porta via almeno 2 ore.
2 - Plaza de la Revolution, Malecon
Foto di Hmaglione10. Qui salite su un CocoTaxi e fatevi portare a Plaza de la Revolution, a circa 4 chilometri di distanza. La corsa vi costerà circa 7,00 CUC (circa €6,30); questo non è certamente il posto migliore di L'Avana da un punto di vista architettonico, ma è l'icona della città. Oltre ad essere una delle piazze più grandi al mondo, al centro si trova il memoriale dedicato a Josè Martì, uno degli eroi nazionali del Paese e di fronte, sull'edificio del Ministero degli Interni si trova l'immagine di Che Guevara, grande 30 metri.
Concludete il pomeriggio facendovi riportare verso il centro e fermatevi sul Malecon, il lungomare di 8 chilometri della città, dove all'ora del tramonto vedrete passeggiare numerosi innamorati che si tengono per mano egodetevi il calar del sole. Anche in questo caso, la corsa in taxi vi costerà intorno ai 7,00 CUC (circa €6,30).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 8,5 km / 1 h 49 min
- Luoghi visitati: Calle Obispo (gratuito), Floridita (daiquiri a 6,00 CUC, circa €5,50), Capitolio (3,00 CUC, circa €2,70), Plaza de la Revolution (gratis), Malecon (gratis)
- Card, ticket e tour consigliati: Tour dell'Avana tour sulle orme di Ernest Hemingway L'Avana: City Sightseeing Bike Tour
- Dove pranzare: TaBARish Calle O'reilly y, Villegas, La Habana - Ottieni indicazioni
Itinerario di un giorno a L'Avana: Sera
1 - Cena, L'Avana Vieja
Per cena andate al Paladar Dona Eutimia, un locale molto famoso a L'Avana che offre cucina tipica e pesce fresco, il tutto condito dall'ospitalità tipica del luogo. In media, andrete a spendere 20,00 CUC a persona (circa €18,00). Vi suggeriamo di prenotare la mattina se volete trovare posto.
Questo posto, oltre ad essere davvero bello e con un ottima qualità/prezzo, trovandosi in piena Hanana Vieja, vi permetterà di scegliere facilmente come proseguire la vostra serata, se passeggiando per le vie o andando in qualche locale.
2 - locale in centro o al Miramar
Per continuare la serata vi proponiamo quindi due alternative (anche in base ai vostri orari): potete, ad esempio, decidere di rimanere a L'Habana Vieja e ascoltare della musica alla Dischiosa, un piccolissimo locale con mobili tipici e decorazioni sulle pareti.
In alternativa, prendete un taxi al costo di 8,00 CUC (circa €7,20), percorrete 9 chilometri e fatevi portare a la Casa de la Musica Miramar, per ascoltare gruppi che suonano dal vivo e ballare un po' di salsa! L'ingresso costa 15 CUC a persona (circa €13,50)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,9 km / 1 h 41 min
- Luoghi visitati: Avana Vecchia, Miramar
- Card, ticket e tour consigliati: L'Avana: esperienza di cucina cubana L'Avana Vecchia: tour culinario a piedi
- Dove cenare: Paladar Dona Eutimia, Callejon del Chorro # 60-C | Plaza de la Catedral, Habana Vieja - Ottieni indicazioni
Prima di partire: consigli utili
- Quando andare: cercate di organizzare il vostro soggiorno a L'Avana tra novembre e fine aprile, durante la stagione secca quando le temperature si aggirano intorno ai 24° ed il caldo non è soffocante
- Cosa portare: utilizzate un abbigliamento comodo e leggero, non dimenticate un copricapo e la crema solare perché qui il sole è cocente
- Nessuna city card: non esistono pass per i musei o i trasporti, dovrete di volta in volta fare il biglietto
- Tour guidati: se volete ottimizzare la vostra giornata potete affidarvi ad una guida che vi farà scoprire i luoghi più famosi della città. Suggeriamo il tour Benvenuto all'Avana: tour privato con guida locale (da €28,00 a persona)
- Sicurezza: la sera non girate mai con troppi soldi, come in ogni grande città e come in tutti i luoghi turistici bisogna mantenere un atteggiamento attento, soprattutto la sera
Cosa non vedere: le attrattive a cui è meglio rinunciare
Purtroppo, se si hanno a disposizione solo 24 ore a L'Avana, non è possibile vedere tutto.
Il suggerimento in un solo giorno è di concentrarsi sulla visita della città e dei simboli rinunciando alle seguenti attrattive.
- Museo della Rivoluzione ospitato nell'ex palazzo Residenziale, illustra i momenti della lotta armata
- Museo Nazionale delle Belle Arti, nei pressi del Paseo del Prado, custodisce numerose opere dell'arte cubana
- Complesso Morro-Cabana, la fortezza del XVIII più grande costruita dagli Spagnoli
- Finca Vigia, la dimora di Ernest Hemingway che si trova fuori città
- Museo del Ron Hvana Club per scoprire le origini della bevanda più bevuta a Cuba
- Museo del Tabacco, con sale espositive, spiegazioni e un negozio dove acquistare il famoso "Cubano"
- Fusterlandia nel quartiere Jaimanitas e quartiere di Lawton dove si trovano moltissimi murales
- Playa de l'Este, la spiaggia a 18 Km da l'Avana
Domande frequenti su L'Avana
Lascia il tuo commento