Indice
- Cosa vedere a Chieti
- Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo (Villa Frigerj)
- Museo della Civitella
- Cattedrale di San Giustino
- Corso Marrucino
- Piazza San Giustino (Piazza Grande)
- Chiesa di Santa Chiara
- Palazzo della Prefettura
- Teatro Marrucino
- Chiesa di San Francesco al Corso
- Palazzo Fasoli
- Museo d'Arte Costantino Barbella
- Porta Pescara
- Escursioni nei Dintorni
- Parco Nazionale della Majella
- Ortona
- Guardiagrele
- Fossacesia Marina
- Pescara
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a Chieti: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Chieti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Chieti: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a Chieti? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo viaggio a Chieti: prezzi, offerte e consigli
Chieti è una città che non ti aspetti, un vero gioiello incastonato tra il blu intenso dell'Adriatico e le cime maestose della Maiella e del Gran Sasso. Passeggiando per i suoi vicoli, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo, tra le tracce della Teate romana e le eleganze dell'architettura barocca. Non è solo la sua storia a catturarti, ma anche l'atmosfera vivace e autentica che si respira, tra botteghe artigiane e osterie dove il sapore della tradizione abruzzese si manifesta in ogni piatto. Chieti offre un'esperienza di viaggio completa, un equilibrio perfetto tra cultura, natura e una gastronomia che ti farà innamorare. Preparati a scoprire una città ricca di sorprese, un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni panorama ti toglie il fiato.
Cosa vedere a Chieti
1 - Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo (Villa Frigerj)
Foto di Incola. Una delle tappe che proprio non puoi perderti a Chieti è il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, ospitato nella splendida Villa Frigerj. Qui ti immergerai nella storia più antica della regione, un viaggio che ti porterà indietro fino alla preistoria. Il pezzo forte, quello che ti lascerà a bocca aperta, è senza dubbio il Guerriero di Capestrano, una scultura imponente e misteriosa che rappresenta una figura guerriera dell'età del Ferro, ritrovata proprio qui in Abruzzo. Ma non è l'unica meraviglia: troverai reperti incredibili, come corredi funerari, ceramiche e monete che testimoniano la ricchezza delle civiltà che hanno abitato queste terre, dai Frentani ai Romani. Ogni sala è un pezzo di un puzzle che ti aiuterà a capire quanto fosse importante questa zona fin dall'antichità.
- Come arrivare Il Museo si trova in Via Guido Costanzi, facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico in circa 15-20 minuti, oppure con diverse linee di autobus urbani. Se arrivi in auto, ci sono parcheggi nelle vicinanze - Ottieni indicazioni
- Orari Di solito aperto dalle 9:00 alle 19:30. Ti consiglio di controllare il sito ufficiale per eventuali variazioni o chiusure straordinarie.
- Costo biglietto da €6,00. Sono spesso previste riduzioni per studenti, over 65 e bambini. Verifica sempre le tariffe aggiornate sul sito.
- Tempo di visita 1,5 ore
Fai un tour in Kayak: scopri i trabocchi con tour in kayak della costa. In alternativa, visita la costa abruzzese con un tour in bici elettrica.
2 - Museo della Civitella
Foto di Cats' photos. Se sei a Chieti e vuoi fare un tuffo ancora più profondo nelle sue radici romane, il Museo della Civitella è un luogo da non perdere. Si trova proprio sul colle della Civitella, dove un tempo sorgeva l'antica città romana di Teate. Questo museo ti permette di esplorare non solo i reperti archeologici, ma anche di vedere con i tuoi occhi i resti dell'anfiteatro romano. È un'esperienza che ti fa percepire la grandezza di quella che fu una delle più importanti città romane dell'Italia centrale. Le vetrine espongono oggetti di vita quotidiana, iscrizioni, e frammenti architettonici che ti aiuteranno a ricostruire l'immagine della Chieti romana, mostrandoti come vivevano, cosa mangiavano e come si divertivano gli abitanti di Teate.
- Come arrivare Puoi raggiungerlo comodamente a piedi dal centro storico in 10-15 minuti. Ci sono anche fermate dell'autobus nelle vicinanze - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto dalle 9:00 alle 19:30.
- Costo biglietto da €4,00
- Tempo di visita 1 ora
Il mio consiglio: Dopo la visita al museo, prenditi qualche minuto per passeggiare nell'area archeologica esterna: vedere i resti dell'anfiteatro romano ti darà una prospettiva ancora più vivida di come fosse la vita a Teate duemila anni fa. È un ottimo modo per collegare la teoria alla pratica!
3 - Cattedrale di San Giustino
Foto di ©. La Cattedrale di San Giustino è il cuore spirituale e uno dei simboli più importanti di Chieti. Dominante con la sua maestosa facciata, questa chiesa ti accoglie con un'atmosfera di solennità e bellezza che ti lascia senza fiato. La sua storia è millenaria, con stratificazioni che vanno dal romanico al barocco, testimoniando le diverse epoche e stili che si sono susseguiti. All'interno, sarai colpito dalla ricchezza degli altari, dalle opere d'arte e dalle cappelle laterali, ognuna con la sua storia e le sue meraviglie. Non dimenticare di scendere nella cripta, un luogo di grande suggestione dove il tempo sembra fermarsi, e dove riposano le spoglie del Santo Patrono. È un luogo che ti invita alla riflessione, ma anche all'ammirazione per l'ingegno umano e la fede.
- Come arrivare La Cattedrale si trova in Piazza San Giustino, nel pieno centro storico di Chieti. È facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro città - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30 per le visite turistiche, al di fuori delle funzioni religiose. Si consiglia di verificare gli orari specifici sul sito della Diocesi o in loco.
- Costo biglietto L'ingresso alla Cattedrale è gratuito.
- Tempo di visita 30 min
4 - Corso Marrucino
Foto di maury3001. Il Corso Marrucino è la vera arteria pulsante di Chieti, il luogo dove la vita cittadina si svolge con eleganza e vivacità. Passeggiando lungo questo viale alberato, ti ritroverai immerso in un susseguirsi di eleganti palazzi storici, boutique alla moda, caffè e pasticcerie che invitano a una sosta golosa. È il posto perfetto per una passeggiata rilassante, per fare shopping o semplicemente per osservare il via vai della gente. Il Corso ti accompagna attraverso il cuore della città, collegando piazze importanti e offrendoti scorci sempre diversi. Non è solo una strada, ma un vero e proprio salotto all'aperto dove si incontrano storia e modernità, e dove puoi davvero sentire il battito di Chieti.
Come arrivare: Il Corso Marrucino attraversa il centro storico di Chieti ed è facilmente raggiungibile a piedi da ogni parte della città. Le principali linee di autobus urbani hanno fermate lungo il corso o nelle immediate vicinanze - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 45 min
5 - Piazza San Giustino (Piazza Grande)
Foto di User:Raboe001. Passeggiando per Chieti, ti troverai inevitabilmente in Piazza San Giustino, il vero fulcro storico e sociale della città. Questa piazza è un palcoscenico a cielo aperto, dove la maestosa Cattedrale di San Giustino domina la scena con la sua facciata imponente e la sua storia millenaria. Ti sentirai subito avvolto da un'atmosfera che unisce la solennità del passato alla vivacità del presente. Qui puoi sederti su una panchina e osservare il via vai, ammirare gli eleganti palazzi che la circondano, e cogliere il ritmo autentico della vita teatina. È il punto di partenza ideale per esplorare i vicoli del centro storico, perderti tra le botteghe e scoprire scorci inaspettati. Piazza San Giustino non è solo una piazza, è il cuore pulsante dove la storia di Chieti prende vita ad ogni passo.
Come arrivare: Si trova in centro. Diverse linee di autobus urbani passano nelle vicinanze - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
6 - Chiesa di Santa Chiara
La Chiesa di Santa Chiara a Chieti è una vera gemma barocca che ti lascerà incantato con la sua raffinatezza e l'abbondanza di decorazioni. Appena varcherai la soglia, sarai avvolto da un'esplosione di stucchi dorati, affreschi vivaci e marmi preziosi, che testimoniano la ricchezza artistica del XVIII secolo. Questa chiesa è un esempio eccellente dello stile barocco abruzzese, con un'architettura che gioca con le forme e la luce per creare un effetto di grande impatto visivo. Ogni angolo è un trionfo di dettagli, dalle cornici ai putti, dalle statue alle finiture degli altari. È un luogo che ti invita a guardare in alto, ad ammirare la maestria degli artisti che l'hanno realizzata, e a sentirti parte di un'epoca di grande splendore.
- Come arrivare La Chiesa di Santa Chiara si trova in Via Arniense, nel centro storico di Chieti, ed è facilmente raggiungibile a piedi dalle principali piazze e dal Corso Marrucino - Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura possono variare a seconda delle funzioni religiose e della disponibilità per le visite. Generalmente aperta al mattino e nel tardo pomeriggio. È consigliabile verificare in loco o sul sito della Diocesi.
- Costo biglietto L'ingresso alla chiesa è gratuito.
- Tempo di visita 20 min
7 - Palazzo della Prefettura
Il Palazzo della Prefettura, con la sua imponente facciata e la sua posizione dominante in Piazza Giangiacomo Matteotti, è un edificio che cattura subito l'attenzione a Chieti. La sua architettura neoclassica, sobria ma elegante, ne fa uno dei punti di riferimento della città. Non è solo un edificio istituzionale, ma un pezzo di storia che ha visto susseguirsi eventi e decisioni importanti per la vita del territorio. Anche se non è accessibile al pubblico per visite interne complete, la sua presenza maestosa contribuisce a definire il carattere della piazza e ti invita ad apprezzare l'architettura ottocentesca che ha plasmato il volto del centro storico di Chieti. È un simbolo di potere e di storia che merita una sosta per ammirarne la grandezza esterna.
Come arrivare: Il Palazzo della Prefettura si affaccia su Piazza Giangiacomo Matteotti, nel cuore del centro storico di Chieti. È facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto del centro città - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
8 - Teatro Marrucino
Foto di Zitumassin. Il Teatro Marrucino è un vero gioiello architettonico e culturale di Chieti, un luogo che ti riporta indietro nel tempo all'eleganza dei teatri all'italiana dell'Ottocento. Varcando la soglia, sarai avvolto da un'atmosfera sontuosa, tra stucchi dorati, velluti rossi e affreschi che decorano soffitti e palchi. Questo teatro non è solo bello da vedere, ma è anche un centro culturale pulsante, che ospita stagioni liriche, concerti e spettacoli di prosa di altissimo livello. È un luogo dove la storia dell'arte e della musica abruzzese si incontrano con la contemporaneità, offrendoti l'opportunità di vivere un'esperienza culturale indimenticabile. Assistere a uno spettacolo qui è un'occasione unica per immergerti nell'atmosfera più raffinata della città.
- Come arrivare Il Teatro Marrucino si trova in Via dei Domenicani, nel centro storico di Chieti. È facilmente raggiungibile a piedi dal Corso Marrucino e dalle principali piazze - Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari di apertura per le visite turistiche (quando non ci sono spettacoli) sono spesso limitati e variabili. È consigliabile consultare il sito ufficiale del Teatro Marrucino per conoscere gli orari e il calendario degli eventi.
- Costo biglietto L'accesso per le visite (se disponibili) può prevedere un piccolo contributo, mentre il costo dei biglietti per gli spettacoli varia a seconda dell'evento e del posto. Consulta il sito per i dettagli.
- Tempo di visita 20 min
9 - Chiesa di San Francesco al Corso
Foto di Daniele Nicolucci. La Chiesa di San Francesco al Corso è un'altra perla architettonica che impreziosisce il centro storico di Chieti. Con la sua facciata che mescola elementi romanici e gotici, ti invita a entrare e scoprire un interno altrettanto affascinante. Questa chiesa ha una storia antica e ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, ma ha saputo mantenere intatto il suo fascino. All'interno, sarai colpito dalla sua ampiezza e dalla presenza di opere d'arte che raccontano secoli di devozione e maestria artistica. È un luogo di grande spiritualità, ma anche di notevole interesse storico e architettonico, che ti offre un momento di pausa e contemplazione nel cuore della città.
- Come arrivare La Chiesa di San Francesco al Corso si trova sull'omonimo Corso Marrucino, nel pieno centro storico di Chieti, ed è facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperta durante le ore delle funzioni religiose. Per le visite turistiche, è consigliabile verificare gli orari direttamente in loco o consultare il sito della Diocesi di Chieti.
- Costo biglietto L'ingresso è gratuito.
- Tempo di visita 20 min
10 - Palazzo Fasoli
Foto di Zitumassin. Il Palazzo Fasoli è un edificio che si distingue per la sua architettura imponente e raffinata nel centro storico. Con la sua facciata elegante e le sue dimensioni notevoli, questo palazzo testimonia l'importanza e la ricchezza della città in epoche passate. Sebbene sia stato chiuso definitivamente, la sua sola presenza contribuisce a definire il panorama urbano di Chieti. È un esempio significativo dell'architettura civile che ha caratterizzato la città, e ti invita a immaginare le vite e gli eventi che si sono svolti al suo interno. Un punto di interesse per gli amanti dell'architettura e della storia urbana.
Come arrivare: Il Palazzo Fasoli si trova in Largo Gian Battista Vico, nelle immediate vicinanze del Corso Marrucino, ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
11 - Museo d'Arte Costantino Barbella
Foto di Cats' photos. Il Museo d'Arte Costantino Barbella è una tappa obbligata per gli amanti dell'arte a Chieti. Qui potrai ammirare una vasta collezione che spazia dalla scultura alla pittura, con un'attenzione particolare agli artisti abruzzesi e alla cultura locale. Il museo prende il nome da Costantino Barbella, un importante scultore teatino, e ospita molte delle sue opere, che ti colpiranno per la loro espressività e la loro capacità di raccontare storie. Non è solo una galleria di opere, ma un viaggio nell'identità artistica dell'Abruzzo, mostrandoti come l'arte abbia sempre accompagnato e riflettuto la vita di questa regione. Ti sentirai connesso con l'anima creativa del territorio.
- Come arrivare Il Museo d'Arte Costantino Barbella si trova nel centro storico di Chieti. È facilmente raggiungibile a piedi dal Corso Marrucino - Ottieni indicazioni
- Orari Generalmente aperto dal martedì alla domenica, con orari che possono variare (ad esempio, 9:00-13:00 e 15:00-19:00). Ti consiglio vivamente di consultare il sito ufficiale del museo per gli orari più aggiornati e per verificare eventuali chiusure.
- Costo biglietto da €3,00. Sono spesso previste riduzioni. Verifica sempre le tariffe sul sito.
- Tempo di visita 1 ora
12 - Porta Pescara
Foto di Daniele Nicolucci. Porta Pescara è una delle antiche porte di accesso a Chieti, una testimonianza tangibile delle mura medievali che un tempo cingevano la città. Attraversarla è un po' come fare un viaggio indietro nel tempo, varcando una soglia che per secoli ha segnato l'ingresso e l'uscita dalla città. Sebbene oggi sia inserita nel contesto urbano moderno, mantiene ancora un fascino antico e ti invita a immaginare i viandanti, i mercanti e i soldati che l'hanno attraversata prima di te. È un punto strategico per iniziare o concludere una passeggiata nel centro storico, e ti offre l'occasione di riflettere sulla lunga storia di Chieti e sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.
Come arrivare: Porta Pescara si trova nella parte nord-ovest del centro storico di Chieti, all'inizio di Via Arniense. È facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
Escursioni nei Dintorni
1 - Parco Nazionale della Majella
Foto di Laura Bertonazzi 12. Se sei a Chieti, non puoi non dedicare almeno una giornata all'esplorazione del Parco Nazionale della Majella, una delle aree protette più affascinanti e selvagge d'Abruzzo. Questa montagna, imponente e misteriosa, ti offre paesaggi mozzafiato, dalle cime rocciose alle valli profonde, e una natura incontaminata dove vivono lupi, orsi e camosci. È il luogo ideale per gli amanti del trekking, con sentieri che si snodano tra boschi secolari e altipiani carsici, ma anche per chi cerca semplicemente un po' di pace e contatto con la natura. Potrai scoprire eremi rupestri scavati nella roccia, antichi borghi e flora e fauna uniche. Un'esperienza che ti rigenera e ti fa sentire parte di qualcosa di grandioso.
- Distanza 30-60 km da Chieti
- Come arrivare Il modo migliore per raggiungere i punti di accesso al Parco è con l'auto a noleggio. Ci sono diverse strade panoramiche che ti portano nel cuore del parco. Alcuni tour organizzati partono anche da Chieti - Ottieni indicazioni
- Orari Il Parco è sempre accessibile, ma i centri visita e i rifugi hanno orari specifici che variano stagionalmente.
- Costo biglietto L'accesso al Parco è gratuito
- Tempo di visita 6 ore
2 - Ortona
Foto di maury3001. A pochi chilometri da Chieti, Ortona è una città costiera che ti sorprenderà con la sua storia ricca e il suo affaccio sul mare Adriatico. Il suo Castello Aragonese, una fortezza imponente a picco sul mare, è un vero gioiello che ti permette di fare un salto indietro nel tempo e di godere di panorami mozzafiato. Ma Ortona non è solo storia: ha anche un vivace porto, un lungomare dove passeggiare e rilassarsi, e un centro storico con chiese e palazzi interessanti. È anche un luogo che ha vissuto eventi storici importanti, come la Battaglia di Ortona durante la Seconda Guerra Mondiale, di cui puoi trovare testimonianze e musei. Una città che offre un mix affascinante di cultura, storia e vita marittima.
- Distanza Ortona dista circa 22 km da Chieti.
- Come arrivare Puoi raggiungere Ortona comodamente in auto a noleggio (circa 20-25 minuti), oppure con l'autobus dalla stazione di Chieti (linee dirette) - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 4 ore
Il mio consiglio: Non perderti una passeggiata sul lungomare di Ortona al tramonto. I colori del cielo che si riflettono sul mare e sul Castello Aragonese sono qualcosa di magico e ti regaleranno scatti fotografici indimenticabili.
3 - Guardiagrele
Foto di Zitumassin. Soprannominata la "Città di Pietra" o la "Perla della Majella", Guardiagrele è un borgo medievale che ti incanterà con la sua atmosfera intatta e la sua posizione panoramica, a pochi chilometri da Chieti. Passeggiando per le sue vie lastricate, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo, tra antichi palazzi, chiese suggestive e botteghe artigiane dove si lavorano ancora metalli preziosi come il ferro battuto. È un luogo dove l'arte e la tradizione si fondono, offrendoti l'opportunità di scoprire l'eccellenza dell'artigianato abruzzese. Il suo centro storico, dominato dal Duomo di Santa Maria Maggiore, è un labirinto di vicoli e piazzette che ti invitano a perderti e a scoprire angoli nascosti.
- Distanza Guardiagrele dista circa 30 km da Chieti.
- Come arrivare Il modo più semplice per raggiungere Guardiagrele è in auto a noleggio (circa 30-40 minuti). Ci sono anche collegamenti autobus, ma meno frequenti - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita 3 ore
Il mio consiglio: Fai un giro per le botteghe artigiane e osserva gli orafi e i fabbri al lavoro. L'artigianato di Guardiagrele è rinomato, e potresti trovare un pezzo unico da portare a casa come ricordo del tuo viaggio.
4 - Fossacesia Marina
Foto di maury3001. Per un'escursione che combina mare, storia e spiritualità, ti consiglio di dirigerti verso Fossacesia Marina e l'adiacente Abbazia di San Giovanni in Venere. Fossacesia Marina ti offre una lunga spiaggia di ciottoli, perfetta per una giornata di relax al sole o un tuffo nelle acque cristalline dell'Adriatico, con un lungomare animato da bar e ristoranti. Ma la vera perla è l'Abbazia, un complesso monastico benedettino che si erge su un promontorio a picco sul mare, offrendo una vista spettacolare. Questo luogo di culto, con la sua architettura romanica e i suoi chiostri suggestivi, ti avvolgerà in un'atmosfera di pace e misticismo, raccontandoti secoli di storia e fede.
- Distanza Fossacesia Marina dista circa 35 km da Chieti.
- Come arrivare Puoi raggiungere Fossacesia in auto a noleggio (circa 30-40 minuti). Ci sono anche collegamenti autobus da Chieti, ma l'auto ti darà più libertà.
- Tempo di visita 3 ore
6 - Pescara
Per una giornata all'insegna della vivacità urbana e del mare, un'escursione a Pescara è l'ideale da Chieti. Questa città costiera dinamica ti offre un'esperienza completamente diversa rispetto alla quiete storica di Chieti. Qui il lungomare è il vero protagonista: una lunga distesa di spiagge dorate dove puoi prendere il sole, fare un bagno rinfrescante o rilassarti nei numerosi lidi attrezzati. Non puoi perderti una passeggiata sul Ponte del Mare, l'iconica struttura pedonale e ciclabile che regala panorami spettacolari sull'Adriatico e sulla foce del fiume. Se ti interessa la cultura, visita la Casa Natale di Gabriele D'Annunzio, un tuffo nella vita del celebre poeta. Pescara è anche un ottimo luogo per lo shopping e per godersi la vivace movida serale, con ristoranti di pesce e locali che animano le vie.
Approfittane per fare una visita ad una cantina con degustazione.
- Distanza Pescara dista circa 15-20 km da Chieti.
- Come arrivare Puoi raggiungere Pescara comodamente in auto a noleggio (circa 20-30 minuti, tramite SS16 o A14), oppure con il treno dalla stazione di Chieti Scalo (circa 10-15 minuti di viaggio). Ci sono anche frequenti autobus che collegano Chieti al centro di Pescara e alla sua stazione - Ottieni indicazioni
- Tempo di visita Prevedi mezza giornata per una visita rapida al lungomare e al centro, o un'intera giornata se vuoi goderti anche la spiaggia o visitare più attrazioni.
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario di un giorno a Chieti ti permetterà di scoprire i suoi punti salienti, tra storia romana e architetture barocche, per una prima, intensa immersione nella città abruzzese.
- Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo (Villa Frigerj) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Museo della Civitella Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Cattedrale di San Giustino Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Corso Marrucino Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Teatro Marrucino Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di tre giorni a Chieti ti permetterà di esplorare a fondo la città, dalle sue radici romane alle sue piazze vibranti, dedicando anche un intero giorno all'esplorazione delle bellezze naturali e storiche dei dintorni abruzzesi.
Giorno 1
- Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo (Villa Frigerj) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Museo della Civitella Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Cattedrale di San Giustino Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Corso Marrucino Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Teatro Marrucino Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 minuti
Giorno 2
- Piazza San Giustino (Piazza Grande) Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 minuti
- Chiesa di Santa Chiara Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Palazzo della Prefettura Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 minuti (esterno)
- Chiesa di San Francesco al Corso Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 minuti
- Palazzo Fasoli Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 minuti (esterno)
- Museo d'Arte Costantino Barbella Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
- Porta Pescara Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 minuti
Giorno 3
- Parco Nazionale della Majella Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 6 ore
Dove si trova e come arrivare
Chieti è una città affascinante che sorge su un colle, dominando la Val Pescara, nel cuore dell'Abruzzo. La sua posizione è davvero strategica: è a metà strada tra la costa adriatica, con le sue spiagge vivaci, e le imponenti vette del Parco Nazionale della Majella. Questo la rende una base perfetta per esplorare sia il mare che la montagna abruzzese. Per raggiungere Chieti, hai diverse opzioni. In auto, è facilmente accessibile tramite l'autostrada A14 (uscita Chieti-Pescara) e la A25 (uscita Chieti). Se preferisci il treno, la stazione di Chieti Scalo è ben collegata con le principali città italiane, e da lì puoi prendere un autobus per il centro storico. Per chi arriva in aereo, l'Aeroporto d'Abruzzo (Pescara - Abruzzo Airport) è a pochi chilometri di distanza e offre collegamenti nazionali e internazionali, con autobus che ti portano direttamente a Chieti - guarda le offerte dei voli
Come muoversi
Muoversi a Chieti è abbastanza semplice, anche se la città si sviluppa su un colle con salite e discese. Il centro storico è compatto e ideale da esplorare a piedi. Passeggiando tra i suoi vicoli e piazze, scoprirai angoli nascosti e potrai ammirare da vicino i suoi edifici storici. Per gli spostamenti tra il centro storico (Chieti Alta) e la parte più moderna della città, inclusa la stazione ferroviaria (Chieti Scalo), il servizio di autobus urbani è efficiente e ti permetterà di raggiungere facilmente tutte le zone di interesse. Ci sono diverse linee che coprono la città, quindi ti consiglio di consultare gli orari o le app dedicate per pianificare al meglio i tuoi spostamenti. Se hai intenzione di esplorare i dintorni, come la Costa dei Trabocchi o il Parco della Majella, noleggiare un'auto ti darà la massima libertà.
Cosa si mangia a Chieti: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Chieti, come quella abruzzese in generale, è un connubio affascinante di sapori forti e genuini, che affonda le sue radici tanto nelle tradizioni pastorali delle zone montane interne quanto in quelle marinare della costa adriatica. Ciò si riflette nell'uso sapiente di ingredienti chiave: carni ovine e suine, formaggi pecorini, legumi, verdure selvatiche, ma anche pesce fresco. È una cucina robusta e saporita, caratterizzata dalla semplicità delle preparazioni che esaltano la qualità delle materie prime. L'influenza di culture contadine e pastorali ha plasmato una gastronomia che offre un'esperienza autentica e calorosa, dove la convivialità è un elemento essenziale.
1 - Maccheroni alla Chitarra
Foto di Arnold Gatilao. I Maccheroni alla Chitarra sono un formato di pasta fresca all'uovo tipico dell'Abruzzo, così chiamato per lo strumento tradizionale, la "chitarra", su cui viene stesa la sfoglia e tagliata in lunghi e ruvidi spaghetti a sezione quadrata. Questa consistenza porosa li rende perfetti per trattenere sughi ricchi e saporiti, come il classico ragù d'agnello o di carne mista, spesso arricchito con pomodoro, carote, sedano e cipolla. Vengono tradizionalmente serviti caldi, con una generosa spolverata di pecorino.
2 - Pallotte Cacio e Ovo (Polpette Cacio e Uova)
Foto di Giorgio Minguzzi. Le Pallotte Cacio e Ovo sono un piatto povero ma incredibilmente gustoso, nato dalla necessità di utilizzare gli avanzi. Sono delle polpette a base di pane raffermo ammollato nel latte o acqua, formaggio grattugiato (pecorino e/o parmigiano), uova, aglio e prezzemolo. Una volta formate, vengono fritte in olio d'oliva fino a doratura e poi immerse in un semplice sugo al pomodoro. Si servono come primo piatto o secondo, un comfort food perfetto per ogni occasione.
3 - Arrosticini
Foto di Stefano Delle Monache. Gli Arrosticini sono il simbolo per eccellenza della cucina abruzzese e, sebbene originari delle zone più montane, sono diffusissimi e amati anche a Chieti. Si tratta di piccoli spiedini di carne di pecora (o castrato), tagliata a cubetti e infilzata su uno spiedino di legno. Vengono cotti alla brace, solitamente su una griglia stretta e allungata chiamata "furnacella", e serviti caldi, spolverati solo con sale grosso. Sono ideali da gustare con le mani, accompagnati da pane unto con olio e peperoncino.
4 - Virtù
Foto di Raffaele Diomede. Le Virtù sono un piatto complesso e ricco, tradizionalmente preparato a maggio (il primo del mese) per celebrare l'arrivo della primavera e il rinnovarsi della natura. È una minestra densa e sostanziosa che unisce un'ampia varietà di legumi (fave, fagioli, ceci, lenticchie) e verdure fresche di stagione (carciofi, piselli, asparagi, bietole), cotti insieme a diverse carni di maiale (cotiche, piedini, orecchie, salsicce). La preparazione è lunga e laboriosa, ma il risultato è un piatto unico, simbolo di abbondanza e condivisione.
5 - Scapece
Foto di Terre dei Trabocchi. La Scapece è un piatto di pesce tipico del litorale chietino e in particolare della zona di Vasto. Si prepara con pezzi di pesce (spesso palombo o razza) infarinati, fritti e poi marinati in aceto aromatizzato con zafferano, che conferisce al piatto il suo caratteristico colore giallo intenso e un sapore unico. È un piatto che si consuma freddo, ideale come antipasto o secondo leggero, e la sua conservazione in aceto lo rende perfetto per l'estate.
6 - Sise delle Monache (Seno delle Monache)
Foto di Freegiampi. Le Sise delle Monache sono un dolce tipico di Guardiagrele, in provincia di Chieti, la cui forma particolare ricorda tre seni. Si tratta di un dolce a base di pan di Spagna molto soffice, farcito con una crema pasticcera delicata. La loro particolarità sta nella morbidezza dell'impasto e nella freschezza della crema, che le rende una delizia unica e inconfondibile. Sono spesso spolverate con zucchero a velo.
7 - Ferratelle
Foto di Lasacrasillaba. Le Ferratelle, note anche come neole o pizzelle, sono cialde sottili e croccanti, diffuse in tutto l'Abruzzo. Vengono preparate con un impasto a base di farina, uova, zucchero e, a seconda delle varianti, aromatizzate con scorza di limone, anice o vaniglia. Vengono cotte con un apposito ferro rovente, che imprime loro un caratteristico motivo a griglia o a rombi. Possono essere gustate semplici, riempite con marmellata, crema al cioccolato o miele.
Dove mangiare a Chieti
Durante il vostro soggiorno a Chieti potrete assaggiare le deliziose specialità gastronomiche abruzzesi, con un'enfasi particolare sui piatti della tradizione e i famosi arrosticini. Ecco alcuni locali dove andare:
- Trattoria La Tavernetta Da Ianni Un'accogliente trattoria che offre piatti della tradizione abruzzese in un ambiente familiare. Perfetto per un pasto autentico e gustoso.
Prezzo medio a persona: €15,00
Indirizzo e contatti: Via Papa Giovanni XXIII, 2 (Ottieni indicazioni) - Ristorante Lo Scoiattolo Un ristorante di cucina locale immerso nel verde, ideale per chi cerca un'atmosfera rilassante e piatti tipici abruzzesi.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Colle dell'Ara, 3 (Ottieni indicazioni) - Trattoria da Frank Un diner con un'ottima reputazione per i suoi piatti caserecci e l'atmosfera accogliente. Ideale per un pranzo o una cena informale.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via De Virgiliis Pasquale 4 (Ottieni indicazioni) - Arrosticini IL PICCOLO CHIOSCO Il luogo perfetto per gustare i veri arrosticini abruzzesi, cotti alla perfezione e serviti in un ambiente informale e vivace.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Curtatone (Ottieni indicazioni) - Osteria Da Concetta Chieti Un'osteria che porta i sapori della cucina romana a Chieti, con piatti ricchi e gustosi in un ambiente tradizionale.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Colonnetta, 16-18 (Ottieni indicazioni) - La Cucineria Chieti Un ristorante con un'atmosfera raffinata e piatti moderni che reinterpretano la tradizione culinaria locale, con particolare attenzione alla qualità degli ingredienti.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Viale Abruzzo, 193 (Ottieni indicazioni) - Trattoria Di Renzo Un classico della cucina chietina, dove potrete gustare piatti abbondanti e saporiti, preparati secondo le ricette della nonna.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Alessandro Valignani, 117 (Ottieni indicazioni) - Osteria delle Piane Un'osteria rinomata per la sua cucina di qualità, che unisce la tradizione abruzzese a un tocco di innovazione, in un ambiente accogliente.
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: Viale B. Croce, 498 (Ottieni indicazioni) - Osteria MaFì Un'osteria moderna e accattivante, che propone piatti della tradizione rivisitati con creatività e ingredienti di stagione.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Luigi Polacchi, 38 (Ottieni indicazioni) - Casamoro Un ristorante che spicca per l'eleganza e la proposta culinaria ricercata, con piatti che esaltano i sapori del territorio in chiave contemporanea.
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: Via Cesare de Lollis, 30/32 (Ottieni indicazioni)
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Dagli eleganti cocktail bar alle birrerie artigianali, la città è ricca di luoghi dove trascorrere serate indimenticabili. La maggior parte dei locali si concentra tra il centro storico e le zone limitrofe, facilmente raggiungibili e perfette per un "pub crawl" tra le vie illuminate.
- Stammtisch Tavern Chieti Birrificio con specialità alla brace e un'ampia selezione di birre artigianali, perfetto per gli amanti della buona cucina e della birra di qualità.
Indirizzo e contatti: Viale della Unità D'Italia, 645, Chieti - Ottieni indicazioni - Templum Cafè Un bar accogliente ideale per colazioni, aperitivi e drink serali, con un'atmosfera rilassata e informale.
Indirizzo e contatti: Via Marco Vezio Marcello, 6, Chieti - Ottieni indicazioni - Primo - tazze e stozze Bar con un'ottima selezione di vini e stuzzichini, ideale per aperitivi e serate in compagnia in un ambiente curato.
Indirizzo e contatti: Via Fratelli Pomilio, 3/5, Chieti - Ottieni indicazioni - Mosley Cocktails & Sushi Locale elegante specializzato in cocktail ricercati e sushi di alta qualità, perfetto per una serata raffinata e di tendenza.
Indirizzo e contatti: Via Ortona, 2 D, Chieti - Ottieni indicazioni - Fuori Corso lounge bar Un lounge bar moderno e vivace, ideale per un caffè, un aperitivo o un drink serale in un ambiente dinamico.
Indirizzo e contatti: Piazzale Guglielmo Marconi, 70, Chieti - Ottieni indicazioni - Camden Pub Un pub classico con un'ampia scelta di birre e un'atmosfera conviviale, perfetto per trascorrere serate in allegria.
Indirizzo e contatti: Viale B. Croce, 573, Chieti - Ottieni indicazioni - Sprecacè Bar con un'atmosfera accogliente e informale, ideale per un drink o un aperitivo in pieno centro.
Indirizzo e contatti: Vico Mercatello, 7, Chieti - Ottieni indicazioni - Old Tower Jungle Locale specializzato in cocktail innovativi e creativi, con un'atmosfera unica e un arredamento a tema giungla.
Indirizzo e contatti: Viale B. Croce, 147, Chieti - Ottieni indicazioni - Il Quartino Enoteca raffinata con una vasta selezione di vini e prelibatezze culinarie, ideale per una serata all'insegna del buon gusto.
Indirizzo e contatti: Viale B. Croce, 296, Chieti - Ottieni indicazioni - St. James Autentico pub irlandese, perfetto per gli amanti della birra, della musica live e dell'atmosfera tipica dei pub irlandesi.
Indirizzo e contatti: Via Silvino Olivieri, 124, Chieti - Ottieni indicazioni
Dove dormire a Chieti: i migliori quartieri dove alloggiare
Tipologia | Quartiere | Prezzo Medio (a notte) |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Scalo | Da €45,00 |
Tricalle/Santa Barbara | Da €50,00 | |
Famiglie con bambini | Centro Storico | Da €70,00 |
Chieti Alta | Da €65,00 | |
Giovani | Scalo | Da €45,00 |
Centro Storico | Da €70,00 |
Chieti, divisa tra la parte alta, storica, e la parte bassa, Chieti Scalo, offre diverse soluzioni per l'alloggio, adatte a ogni esigenza. Generalmente, la città è considerata sicura e non presenta particolari zone da evitare. Le periferie o le aree industriali, pur essendo meno interessanti per il turismo, non sono pericolose ma semplicemente meno servite e distanti dalle principali attrazioni.
Il Centro Storico di Chieti Alta è il cuore pulsante della città, ideale per chi cerca un'esperienza immersiva nella storia e nella cultura abruzzese. Qui trovi musei, chiese antiche, teatri e una vasta scelta di ristoranti e botteghe tipiche. L'atmosfera è tranquilla e suggestiva, perfetta per le famiglie o per chi desidera esplorare la città a piedi. Anche Chieti Alta, con le sue vie residenziali e una posizione panoramica, è un'ottima scelta per le famiglie, offrendo un ambiente sereno e ben collegato.
Per chi è attento al budget o cerca un'atmosfera più vivace, Chieti Scalo è la soluzione ideale. Sede dell'Università "Gabriele d'Annunzio", è una zona giovane e dinamica, ricca di locali, pub e ristoranti a prezzi accessibili. È ben collegata con il centro tramite mezzi pubblici e ospita la stazione ferroviaria, rendendola comoda per gli spostamenti. Infine, i quartieri di Tricalle e Santa Barbara, sebbene più residenziali, offrono opzioni economiche e sono comunque ben collegati al centro, rappresentando una buona alternativa per chi cerca un soggiorno più autentico e meno turistico.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Chieti. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | Best Western Parco Paglia Hotel |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | Agriturismo il Quadrifoglio |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Casa Madè |
🏡 Case e appartamenti | Appartamento Belvedere |
Quando andare a Chieti? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 2/8° | 8 gg / 70 mm |
Febbraio | 3/9° | 7 gg / 60 mm |
Marzo | 6/13° | 9 gg / 80 mm |
Aprile | 9/17° | 9 gg / 75 mm |
Maggio | 13/21° | 7 gg / 60 mm |
Giugno | 17/26° | 5 gg / 40 mm |
Luglio | 20/29° | 3 gg / 30 mm |
Agosto | 20/29° | 4 gg / 35 mm |
Settembre | 16/24° | 6 gg / 60 mm |
Ottobre | 12/19° | 9 gg / 90 mm |
Novembre | 7/13° | 9 gg / 100 mm |
Dicembre | 3/9° | 8 gg / 80 mm |
- Clima Chieti ha un clima temperato, con influenze mediterranee dovute alla vicinanza al mare Adriatico e continentali per la presenza degli Appennini. Le estati sono calde e generalmente soleggiate, con temperature che possono superare i 30°C ma mitigate da una certa ventilazione. Gli inverni sono freddi, con temperature che possono scendere sotto lo zero e possibilità di nevicate, specialmente nelle zone più elevate. Le precipitazioni sono più frequenti in autunno e primavera, mentre l'estate è il periodo più secco.
- Periodo migliore i mesi migliori per visitare Chieti sono la primavera (aprile e maggio) e l'inizio dell'autunno (settembre e ottobre). In questi periodi le temperature sono miti e piacevoli, ideali per esplorare il centro storico e i dintorni senza il caldo estivo o il freddo invernale. Anche l'estate, in particolare giugno e la prima metà di luglio, è ottima per chi ama il caldo e desidera combinare la visita culturale con giornate al mare sulla vicina costa.
- Periodo da evitare l'inverno (dicembre, gennaio e febbraio) può essere freddo e umido, con temperature rigide e possibili nevicate che potrebbero limitare le attività all'aperto e la visita della città. Anche se non strettamente da evitare, la fine di luglio e agosto possono essere molto caldi per chi non sopporta le alte temperature.
- Consigli per le mezze stagioni, si consiglia un abbigliamento a strati, con magliette, felpe leggere e una giacca. In estate, vestiti leggeri e traspiranti, un cappello e occhiali da sole sono indispensabili. Per l'inverno, è necessario un abbigliamento pesante, inclusi cappotto, sciarpa, guanti e cappello. Scarpe comode sono sempre consigliate per camminare nel centro storico e per eventuali escursioni nelle aree circostanti.
Organizza il tuo viaggio a Chieti: prezzi, offerte e consigli
Chieti, una delle città più antiche d'Abruzzo, sorge su una collina che domina la valle del fiume Pescara, offrendo panorami mozzafiato sulla Majella e sul Gran Sasso, fino ad arrivare al Mare Adriatico. Conosciuta per la sua ricca storia che affonda le radici nell'epoca romana e pre-romana, Chieti è una meta ideale per chi cerca un connubio di cultura, natura e buona cucina. I costi per un viaggio a Chieti sono generalmente più contenuti rispetto a destinazioni più blasonate, rendendola un'opzione interessante per un turismo più autentico e accessibile. È possibile trovare pacchetti volo+hotel, soprattutto considerando l'aeroporto di Pescara nelle vicinanze, e i prezzi variano in base alla stagione: l'estate e i periodi di festa tendono ad essere più cari.
Una cena in un ristorante tipico, dove potrai assaporare le specialità abruzzesi come arrosticini o maccheroni alla chitarra, può costare tra i €15,00 e i €30,00 a persona. Un'escursione nelle vicine montagne, come una giornata di trekking sulla Majella, potrebbe avere un costo variabile a seconda che si scelga una guida (circa €30,00-50,00 a persona) o si esplori in autonomia. L'ingresso ai musei principali, come il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, si aggira intorno ai €5,00-10,00. Il costo del noleggio auto, consigliabile per esplorare i dintorni, si aggira tra i €30 e i €60 al giorno, a seconda del modello e del periodo.
- Voli low cost a partire da €66,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel Volo A/R + 3 giorni/2 notti da €200,00 a persona - guarda le offerte
- Dove dormire Alloggi a partire da €40,00 a notte
- Dove parcheggiare A Chieti, il centro storico è in gran parte zona a traffico limitato (ZTL). È consigliabile cercare parcheggi a pagamento nelle immediate vicinanze del centro, come il Parcheggio sotterraneo della Civitella o quelli lungo Viale Alessandro Valignani. Molti hotel offrono parcheggi privati. Considera l'utilizzo del trasporto pubblico locale (autobus urbani) per spostarti all'interno della città se non vuoi preoccuparti del parcheggio in centro.
- Costi per mangiare Stimiamo un costo giornaliero a persona tra i €30,00 e i €60,00. Una colazione in un bar tipico con caffè e cornetto costa circa €3,00-5,00. Un pranzo leggero o una pizza tra i €10,00-15,00. Una cena completa, come menzionato, tra i €15,00-30,00. I ristoranti più turistici in centro potrebbero essere leggermente più cari, mentre le trattorie locali e le pizzerie offrono ottimo cibo a prezzi più accessibili.
- Costi per visite ed attività Stimiamo un costo giornaliero a persona tra i €10,00 e i €25,00. Questo include l'ingresso a musei (Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Museo d'Arte Costantino Barbella) e la visita di chiese e monumenti. Escursioni più impegnative nelle vicine montagne o sulla costa, se organizzate con tour operator, avranno costi aggiuntivi.
- Costi per trasporti Stimiamo un costo giornaliero a persona tra i €5,00 e i €15,00, se si utilizzano i mezzi pubblici locali. Un biglietto singolo dell'autobus costa circa €1,00, mentre un biglietto giornaliero può costare intorno ai €3,00-4,00. Se si noleggia un'auto, a questi costi si aggiungono carburante e parcheggio.
- Svago Stimiamo un costo giornaliero a persona tra i €10,00 e i €25,00. Un caffè al bar costa circa €1,00-1,50, mentre una birra locale alla spina può costare tra i €4,00-6,00. Gli aperitivi, spesso accompagnati da stuzzichini, si aggirano intorno ai €7,00-10,00.
- Costo complessivo di una settimana Per un weekend (2-3 giorni), escludendo i voli, potresti spendere tra i €150,00 e i €300,00 a persona, a seconda del tuo stile di viaggio. Per una settimana, il costo complessivo (esclusi i voli) potrebbe variare tra i €400,00 e i €800,00 a persona, sempre in base al tipo di alloggio e alle attività scelte.
- Alloggi e sistemazioni A Chieti e dintorni troverai hotel, B&B e agriturismi. Un hotel di fascia media nel centro di Chieti o nelle vicinanze può costare tra i €60,00 e i €120,00 a notte per una camera doppia. Sono disponibili anche ostelli o affittacamere per soluzioni più economiche, mentre agriturismi nelle campagne circostanti offrono un'esperienza più rurale e spesso dotati di piscina. Poi inserisci il link tramite il plugin "Hotels Combined" sulla sidebar di destra