Indice
- Cosa vedere a Carcassonne
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di un giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a Carcassonne: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Carcassonne e cosa: specialità e i migliori ristoranti
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Carcassonne: i migliori quartieri dove alloggiare
- Organizza il tuo viaggio a Carcassonne: prezzi, offerte e consigli
Questa guida è la risorsa definitiva per esplorare ogni angolo di Carcassone, una perla dell'Occitania. Troverete tutte le informazioni sulla Cité, inclusa l'imperdibile visita al Château Comtal e alla Basilique Saint-Nazaire, oltre ai musei come il Musée de l'Inquisition. Non mancheranno sezioni dedicate a chi ha più tempo, con i migliori spunti sui dintorni, come le affascinanti rovine di Lastours e l'elegante città di Narbonne.
Abbiamo preparato per voi un dettagliato Itinerario di un giorno e anche un Itinerario di 3 giorni, per aiutarvi a decidere quanto tempo dedicare alla visita di Carcassonne. E dato che viaggiare è anche un'esperienza culinaria, non perdete la sezione su cosa mangiare a Carcassonne, dove vi sveleremo i segreti del tradizionale Cassoulet e le specialità locali, insieme ai migliori ristoranti. Infine, tutte le informazioni pratiche su come arrivare, dove dormire e quando andare per godere al meglio della magia di Carcassonne. Preparatevi a partire!
Cerchi un hotel a Carcassonne? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
Cosa vedere a Carcassonne
1 - La Cité de Carcassonne
La Cité de Carcassonne è l'anima storica della città e una delle fortezze medievali più spettacolari d'Europa. Circondata da due cinte murarie e più di cinquanta torri, domina la valle dell'Aude con un fascino senza tempo. All'interno si trovano vicoli lastricati, botteghe artigiane, musei e scorci panoramici perfetti per una passeggiata suggestiva.
Restaurata nel XIX secolo da Viollet-le-Duc, la cittadella unisce autenticità e bellezza scenografica. È possibile visitarla liberamente oppure prendere parte a un tour a piedi della città medievale con una guida locale, che vi racconterà la sua storia, dalle origini gallo-romane alle battaglie del Medioevo. Di notte, l'illuminazione delle mura crea un'atmosfera magica che trasforma la Cité in un luogo da sogno, ideale per fotografie e momenti romantici.
Qui non perdetevi assolutamente Porte Narbonnaise, l'iconica porta d'ingresso medievale alla città fortificata, ma anche la Porte d'Aude, che si affaccia a ovest sulla riva dell'omonimo fiume!
La Cité de Carcassonne si trova sulla sponda opposta del fiume Aude rispetto al quartiere La Bastide Saint-Louis. Raggiungibile a piedi attraversando il Pont Vieux (1,3 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
La sua notorietà è legata a una ricca storia, inclusa la leggenda di Dame Carcas e l'importante Assedio di Carcassonne del 1209 durante la Crociata contro gli Albigesi. La città ha anche fatto da sfondo a film celebri come Robin Hood, Principe dei Ladri.
2 - Château Comtal
All'interno della cittadella sorge il Château Comtal, la residenza fortificata dei conti di Carcassonne. Costruito nel XII secolo, rappresenta il cuore militare della fortezza e offre una delle viste più spettacolari sulla Cité e sui dintorni. Visitandolo si può esplorare il cammino di ronda, le torri, le sale interne e un piccolo museo che raccoglie sculture e reperti medievali.
Il percorso è ben organizzato e include un filmato introduttivo che racconta la storia della città attraverso i secoli. Dal cammino delle mura si può ammirare il panorama che spazia sui Pirenei e sulla pianura dell'Aude. È una visita imperdibile per comprendere appieno la potenza difensiva e l'importanza storica di Carcassonne. Puoi prenotare il biglietto online qui
- Come arrivare nella La Cité de Carcassonne. Facilmente raggiungibilie a piedi dalla Basilique Saint-Nazaire (220 m, 3 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da aprile a settembre tutti i giorni 10:00-18:30, da ottobre a marzo tutti i giorni 9:30-17:00
- Costo biglietto bassa stagione €13,00, alta stagione €19,00 - prenota online qui
- Tempo di visita 1,5 ore
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
3 - Basilique Saint-Nazaire
La Basilique Saint-Nazaire, situata all'interno della Cité, è uno dei capolavori architettonici di Carcassonne. Originariamente romanica, fu ampliata in stile gotico e presenta splendide vetrate policrome che filtrano la luce in modo incantevole. All'interno si possono ammirare statue, capitelli scolpiti e una magnifica rosone che raffigura scene bibliche.
Spesso la basilica ospita concerti di musica corale che, grazie all'acustica straordinaria, rendono l'esperienza ancora più intensa. Questo luogo sacro rappresenta un perfetto equilibrio tra austerità medievale e raffinatezza artistica, e racconta la profonda spiritualità che animava la città nel Medioevo. È uno dei punti più suggestivi della visita, soprattutto nelle ore mattutine, quando la luce colora gli interni con riflessi dorati.
- Come arrivare in Pl. Saint-Nazaire, nella La Cité de Carcassonne. Facilmente raggiungibilie a piedi dal Château Comtal (220 m, 3 min) - Ottieni indicazioni
- Orari lun-sab 9:00-18:30, dom 9:00-10:45 e 12:30-18:30
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
4 - Musée de l'Inquisition
Il Musée de l'Inquisition, situato nella Cité, racconta il periodo oscuro dell'Inquisizione medievale. Espone strumenti di tortura, documenti d'epoca e ricostruzioni che mostrano come venivano condotti i processi contro gli eretici. La visita è istruttiva e un po' inquietante, ma offre un punto di vista interessante sulla storia religiosa e sociale del Medioevo.
Le sale sono allestite in modo realistico e il percorso è arricchito da spiegazioni storiche e aneddoti. È una tappa che permette di comprendere il contesto della crociata contro gli Albigesi, che ebbe proprio in Carcassonne uno dei suoi epicentri. Nonostante il tema forte, il museo è ben curato e adatto anche a chi vuole approfondire il lato più oscuro ma autentico del passato.
- Come arrivare in 7 Rue Saint-Jean, nella La Cité de Carcassonne. Facilmente raggiungibilie a piedi dalla Basilique Saint-Nazaire (350 m, 4 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-17:00
- Costo biglietto intero €12,00, ridotto €8,50
- Tempo di visita 1 ora
5 - Théâtre de la Cité
Foto di Duch. All'interno della cittadella, il Théâtre de la Cité, o Théâtre Jean-Deschamps, è un anfiteatro all'aperto che ospita spettacoli, concerti e rappresentazioni teatrali durante tutto l'anno, soprattutto in estate. Il celebre Festival de Carcassonne, tra giugno e agosto, anima il teatro con eventi di musica, danza e lirica, attirando artisti internazionali. La cornice, con le mura illuminate e le torri sullo sfondo, crea un'atmosfera indimenticabile.
Anche quando non ci sono spettacoli, il teatro merita una visita per il suo fascino e per le vedute che offre sulla città. È un esempio perfetto di come Carcassonne riesca a coniugare storia e cultura contemporanea in modo armonioso e spettacolare.
- Come arrivare in 1 Pl. Saint-Nazaire, nella La Cité de Carcassonne. Facilmente raggiungibilie a piedi dalla Basilique Saint-Nazaire (60 m, 1 min) - Ottieni indicazioni
- Orari in base a spettacoli e concerti, consulta il sito ufficiale
- Costo biglietto in base a spettacoli e concerti
- Tempo di visita 15 min
6 - Maison de la Laine et du Drap
La Maison de la Laine et du Drap è un piccolo e affascinante museo che racconta la lunga tradizione tessile della regione dell'Aude, un'attività che per secoli ha sostenuto l'economia locale. Situato in un edificio storico, il museo offre un percorso che ripercorre tutte le fasi della produzione della lana e dei tessuti, dalla tosatura delle pecore alla filatura, dalla tintura naturale alla realizzazione dei drappi.
Le dimostrazioni pratiche, spesso condotte da artigiani esperti, permettono di vedere da vicino antichi telai, strumenti in legno e tecniche tradizionali. È un luogo perfetto per chi ama la storia locale, l'artigianato e le esperienze autentiche. Il museo valorizza anche prodotti regionali e piccoli produttori, offrendo uno sguardo genuino su una tradizione ancora viva nel territorio.
- Come arrivare in 77 Rue Trivalle, nella La Cité de Carcassonne. Facilmente raggiungibilie a piedi dalla Basilique Saint-Nazaire (750 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari sab-dom 9:30-17:30, visitabile con visita guidata di 45 min
- Costo biglietto visita guidata €2,00, under 18 gratis
- Tempo di visita 1 ora
7 - Pont Vieux
Foto di Txllxt TxllxT. Il Pont Vieux collega la Cité medievale alla Bastide Saint-Louis attraversando il fiume Aude. Costruito nel XIV secolo, è uno dei ponti più antichi e pittoreschi della regione. Attraversarlo a piedi offre una vista magnifica sulla cittadella fortificata, soprattutto al tramonto, quando le torri si tingono di luce dorata.
È un luogo ideale per fotografie e passeggiate romantiche. Lungo il ponte e sulle sue sponde si trovano piccoli giardini e terrazze panoramiche dove rilassarsi ammirando il paesaggio. Di sera, l'illuminazione del ponte e delle mura crea un'atmosfera davvero suggestiva. È uno dei punti più iconici di Carcassonne e un collegamento simbolico tra passato e presente.
Il Pont Vieux è facilmente raggiungibile a piedi da entrambi i quartieri: da La Cité de Carcassonne in 17 min (1 km) e da Bastide Saint-Louis in 10 min (750 m) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 15 min
8 - Bastide Saint-Louis
Al di là della Cité medievale si estende la Bastide Saint-Louis, la parte "nuova" della città fondata nel XIII secolo dai re di Francia. Qui si respira un'atmosfera più moderna, con ampi viali, negozi e caffè vivaci. È il cuore commerciale di Carcassonne, dove si trovano mercati, boutique e il pittoresco Place Carnot, animato da musicisti e mercatini locali.
La Bastide è perfetta per chi desidera scoprire il volto quotidiano della città, meno turistico ma altrettanto affascinante. I palazzi eleganti e le piazze ombreggiate raccontano il periodo in cui Carcassonne divenne una città reale francese, mantenendo un equilibrio armonioso tra storia e vita contemporanea.
Il quartiere si trova sulla sponda opposta del fiume Aude rispetto al quartiere La Cité de Carcassonne. Raggiungibile a piedi attraversando il Pont Vieux (1,3 km, 20 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 1 ora
9 - Place Carnot
Foto di Andy Mitchell. Place Carnot è il cuore pulsante della Bastide Saint-Louis e uno degli angoli più piacevoli di Carcassonne. Circondata da palazzi eleganti e porticati, ospita bar, caffè e ristoranti con tavolini all'aperto che la rendono sempre animata, soprattutto nelle giornate di sole.
Qui si svolge anche il mercato di Carcassonne, un'esplosione di colori e profumi. Qui si possono acquistare prodotti tipici della regione, come formaggi, vini, miele e le famose olive locali. È un'occasione per immergersi nella vita quotidiana dei cittadini e assaggiare specialità genuine preparate al momento.
Place Carnot si trova nel cuore del quartiere, facilmente raggiungibilie a piedi da diversi punti, tra cui il Pont Vieux (750 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
10 - Cathédrale Saint-Michel
Foto di Didier Descouens. La Cathédrale Saint-Michel è uno dei principali edifici religiosi della Carcassonne bassa e rappresenta un bell'esempio di architettura gotica meridionale. Costruita nel XIII secolo come chiesa fortificata, presenta mura spesse, poche aperture e un'imponente torre campanaria che la rende facilmente riconoscibile.
L'interno, ampio e luminoso, colpisce per le alte volte, le cappelle laterali e le splendide vetrate colorate che filtrano la luce creando un'atmosfera raccolta. Da notare anche l'organo monumentale e diverse opere d'arte sacra che raccontano la storia religiosa della città. La cattedrale è ancora oggi un importante luogo di culto e ospita concerti e eventi spirituali. Situata nel cuore della città bassa, è facilmente raggiungibile e rappresenta una tappa interessante per comprendere la Carcassonne meno turistica ma altrettanto affascinante.
- Come arrivare in 52 Rue Voltaire, nel quartiere Bastide Saint-Louis. Facilmente raggiungibile a piedi da Place Carnot (350 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari mar-sab 10:00-12:00 e 15:00-17:00, dom 10:00-12:30
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 30 min
11 - Musée des Beaux-Arts
Foto di Martinvl. Situato nella Bastide Saint-Louis, il Musée des Beaux-Arts di Carcassonne ospita una collezione che spazia dal Rinascimento al XIX secolo. Le sale presentano dipinti francesi, italiani e olandesi, oltre a sculture e ceramiche regionali. È un museo di dimensioni contenute ma ricco di opere di qualità, ideale per una visita tranquilla.
Oltre alle collezioni permanenti, il museo organizza mostre temporanee di artisti moderni e contemporanei. L'atmosfera raccolta e il bel palazzo settecentesco che lo ospita rendono la visita piacevole anche per chi non è un esperto d'arte. È un angolo culturale perfetto per una pausa rilassata lontano dalla folla turistica della Cité.
- Come arrivare in 15 Bd Camille Pelletan, nel quartiere Bastide Saint-Louis. Facilmente raggiungibile a piedi da Place Carnot (350 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da ottobre a marzo mar-sab 10:00-12:30 e 13:30-18:00, dom-lun chiuso, da aprile a settembre tutti i giorni 10:00-12:30 e 13:30-18:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
12 - Canal du Midi
Il Canal du Midi, che attraversa Carcassonne, è una delle opere d'ingegneria più famose di Francia e Patrimonio UNESCO. Costruito nel XVII secolo per collegare l'Atlantico al Mediterraneo, oggi è una splendida via d'acqua navigabile e un luogo perfetto per passeggiate o giri in barca.
Lungo le sue sponde si possono noleggiare biciclette, fare picnic o semplicemente rilassarsi ammirando le chiatte che passano lente. Il percorso ombreggiato dai platani è ideale in ogni stagione e rappresenta un modo diverso di scoprire la città e i suoi dintorni. È un'esperienza romantica e rilassante, amata da chi cerca un contatto diretto con la natura e la tranquillità del paesaggio occitano.
Il Canal du Midi si trova nella parte settentrionale del quartiere Bastide Saint-Louis. Facilmente raggiungibile a piedi da Place Carnot (550 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 30 min
Escursioni nei dintorni
I dintorni di Carcassonne offrono meraviglie che arricchiscono il tuo viaggio. Le opzioni sono molteplici: dai suggestivi Castelli di Lastours all'oasi naturale del Lac de la Cavayère. Gli amanti della storia non possono perdere l'imponente Abbazia di Fontfroide, la città di Narbonne e i castelli catari come Minerve e Montségur. Anche la piccola città medievale di Mirepoix e Castelnaudary sono ottime mete per una gita fuori porta.
1 - Castelnaudary
A soli 40 min da Carcassonne, Castelnaudary è un piccolo gioiello affacciato sul Canal du Midi e famoso per essere la patria del cassoulet, il piatto più iconico della regione. Oltre a gustare questa specialità in uno dei ristoranti tradizionali, la cittadina offre un centro storico piacevole da esplorare, con stradine tranquille, piazze animate e la grande épanchoir, la diga più vasta del canale.
È un'escursione perfetta per chi ama la gastronomia e desidera scoprire un lato più autentico e genuino dell'Occitania. La combinazione tra paesaggio, buona cucina e atmosfera rilassata la rende una meta molto amata dai viaggiatori.
- Distanza 43 km
- Come arrivare raggiungibile in auto tramite A61 (35 min). Con i mezzi pubblici, treno diretto da Carcassone a Castelnaudary (20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
2 - Abbazia di Fontfroide
L'Abbazia di Fontfroide, situata a circa un'ora da Carcassonne, è una delle più belle abbazie cistercensi di Francia e un'escursione ideale per una giornata intera. Immersa tra colline boscose e vigneti, offre un ambiente di straordinaria tranquillità.
La visita permette di esplorare il chiostro gotico, la chiesa, la sala capitolare e i giardini terrazzati ricchi di rose e piante aromatiche. L'atmosfera è intima e silenziosa, perfetta per chi ama i luoghi spirituali e ricchi di storia. Dopo la visita, si può pranzare nel piccolo ristorante dell'abbazia o fare una degustazione di vini prodotti direttamente dalla tenuta, famosa per le sue etichette corpose e profumate. Sentieri e percorsi escursionistici nei dintorni completano la giornata offrendo panorami magnifici sulla campagna occitana. L'abbazia è visitabile con un tour che include anche il Villaggio di Lagrasse.
- Distanza 60 km
- Come arrivare raggiungibile in auto tramite A61 (50 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:30-17:00
- Costo biglietto visita audioguidata intero €14,00, ridotto €10,00
3 - Lastours
Foto di Pinpin. A nord di Carcassonne si trova Lastours, uno dei siti più spettacolari della regione: quattro castelli medievali arroccati su una cresta rocciosa che domina una valle verdissima. L'escursione richiede una camminata, ma il panorama che si svela lungo il percorso ripaga ogni sforzo.
I castelli, Cabaret, Surdespine, Tour Régine e Quertinheux, raccontano l'epoca dei Catari e costituiscono un luogo suggestivo per chi ama storia, mistero e scenari naturali. L'itinerario è ben segnalato e porta anche a un punto panoramico memorabile che permette di ammirare l'intero complesso dall'alto. È una delle escursioni più emozionanti per gli appassionati di trekking e fotografia.
- Distanza 16 km
- Come arrivare raggiungibile in auto tramite D118 e D101 (20 min) - Ottieni indicazioni
- Orari Les Quatre Châteaux de Lastours da aprile a giugno 9:30-18:00, luglio e agosto 9:00-19:00, settembre settembre 9:00-18:00, da ottobre a marzo 9:30-17:00
- Costo biglietto Les Quatre Châteaux de Lastours intero €9,00, ridotto €6,00
4 - Minerve
Minerve, arroccato su un promontorio roccioso, è uno dei "Plus Beaux Villages de France" e una tappa imperdibile per chi ama i paesaggi pittoreschi. Il borgo è circondato da gole profonde e fiumi che hanno scavato nel tempo archi naturali di roccia, creando un ambiente scenografico davvero unico.
Passeggiare tra le sue stradine medievali, i resti delle fortificazioni e le case in pietra regala un'immersione totale nell'atmosfera occitana. Minerve è anche un luogo simbolo della Crociata contro gli Albigesi e conserva ancora memoria di quel periodo drammatico. Ristoranti e cantine locali permettono di completare la visita con prodotti tipici e ottimi vini.
- Distanza 45 km
- Come arrivare raggiungibile in auto tramite D620 (50 min) - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
5 - Narbonne
A meno di un'ora da Carcassonne, Narbonne è una splendida escursione per chi desidera abbinare cultura, relax e un tocco di Mediterraneo. La città offre un centro storico ricco di monumenti, tra cui la Cattedrale di Saint-Just-et-Saint-Pasteur e il famoso Horreum romano, un complesso sotterraneo perfettamente conservato.
Il Canal de la Robine attraversa elegantemente la città, rendendola ideale per passeggiate rilassanti. Inoltre, a pochi chilometri, si trovano le spiagge di Narbonne-Plage, perfette per completare la giornata con qualche ora al mare. L'atmosfera solare, la cucina di ispirazione mediterranea e il patrimonio romano rendono Narbonne una delle escursioni più complete e piacevoli da fare nei dintorni di Carcassonne.
- Distanza 65 km
- Come arrivare raggiungibile in auto tramite A61 (45 min). Con i mezzi pubblici, treno diretto da Carcassone a Narbonne (30 min) - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
6 - Lac de la Cavayère
Foto di Zandr4. Il Lac de la Cavayère è una delle escursioni più piacevoli da fare nei dintorni di Carcassonne, soprattutto nelle giornate più calde. Situato a pochi chilometri dalla città, è un grande lago artificiale immerso nel verde, ideale per trascorrere qualche ora all'insegna di relax e attività all'aria aperta.
Qui potrete camminare lungo i sentieri panoramici che circondano il lago, fare jogging, noleggiare pedalò o praticare sport acquatici leggeri. In estate sono aperte aree balneabili sorvegliate, perfette per un tuffo rinfrescante. Il luogo è molto apprezzato anche per i picnic, con zone ombreggiate e aree attrezzate. È un'escursione perfetta per chi desidera una pausa naturale, lontana dal turismo urbano della Cité, ma raggiungibile in soli 10-15 min.
- Distanza 10 km
- Come arrivare raggiungibile in auto tramite D118 e D6113 (10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
7 - Mirepoix
Mirepoix è un incantevole borgo medievale a circa un'ora di Carcassonne, famoso per la sua piazza centrale porticata, probabilmente una delle più belle di tutta l'Occitania. Le case a graticcio dai colori vivaci, con travi in legno a vista, creano un'atmosfera d'altri tempi: sembra quasi di essere tornati nel Medioevo.
La Place des Couverts è il cuore del paese, circondata da caffè, botteghe d'artigianato e mercatini settimanali che animano il borgo con sapori locali e prodotti tipici. Passeggiare per Mirepoix è un'esperienza rilassante e autentica, perfetta per chi ama la fotografia, le atmosfere tranquille e i borghi che conservano intatto il fascino storico della regione.
- Distanza 50 km
- Come arrivare raggiungibile in auto tramite A61 e D119 (45 min) - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratis
8 - Montségur
Montségur è un luogo intriso di storia e spiritualità, legato in modo profondo alla vicenda dei Catari. Situato a circa un'ora e mezza da Carcassonne, il famoso castello sorge in cima a un "pog", una montagna rocciosa che domina la valle con un panorama spettacolare.
Per raggiungere il sito è necessario affrontare una salita di circa 30-45 min a piedi, ma la vista e l'atmosfera ripagano pienamente lo sforzo. Il castello, oggi in rovina, è simbolo della resistenza cataro e dell'assedio del 1244, evento cardine della storia occitana. Il visitor centre ai piedi del monte offre informazioni utili e ricostruzioni storiche che aiutano a comprendere il contesto. Montségur è un'escursione intensa, suggestiva e perfetta per chi ama storia, trekking e paesaggi montani.
- Distanza 85 km
- Come arrivare raggiungibile in auto tramite D119 (1 h 30 min) - Ottieni indicazioni
- Orari Castello di Montségur novembre, dicembre e febbario 11:00-16:00, marzo-giugno e settembre-ottobre 10:00-17:00, luglio e agosto 9:00-18:00
- Costo biglietto Castello di Montségur intero €6,00, ridotto €3,00
Cose da fare a Carcassonne
- Tour della città medievale scopri la città medievale di Carcassone con una guida locale, che ti racconterà tutta la sua affascinante storia. Info e costi qui
- Giro in barca sul Canal du Midi una delle esperienze più belle da fare in città, anche per ammirarla da un'altra prospettiva. Ottieni indicazioni
- Scopri Place de Général de Gaulle una delle piazze più importanti della città, nella parte nuova, con angolini decisamente instagrammabili. Ottieni indicazioni
- Degustazione vini scopri i vigneti nei dintorni della Cité de Carcassonne in solex con una guida locale e partecipa a una degustazione vini. Info e costi qui
- Passeggia nel Parc de Camin del Garric il parco che costeggia il fiume Aude, che divide le due parti della città. Ottieni indicazioni
Itinerario di un giorno
Dedicate la mattina a La Cité de Carcassonne. Godetevi prima una passeggiata tra le sue vie, magari fermandovi a fare colazione in una delle pasticcerie presenti, e poi iniziate le visite: dedicate gran parte del tempo al Château Comtal, per poi visitare la Basilique Saint-Nazaire e scattare una foto al Théâtre de la Cité.
Per pranzo fermatevi in uno dei numerosi ristoranti, come il Restaurant Au Four Saint Louis, dove assaggiare la cucina tradizionale per eccellenza.
Il pomeriggio spostatevi a La Bastide Saint-Louis, ovvero il cuore più moderno della città. Per raggiungere il quartiere, dovrete attraversare il Pont Vieux, per poi raggiungere il Musée des Beaux-Arts, il muso d'arte della città, di dimensioni contenute e ad ingresso gratuito. Conclusa la visita, godetevi una passeggiata lungo il Canal du Midi, per poi concludere la giornata a Place Carnot.
Trascorrere la sera intorno a Place Carnot, uno dei punti più frequentati.
- La Cité de Carcassonne
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min - Château Comtal
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore - Basilique Saint-Nazaire
Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Théâtre de la Cité
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Pont Vieux
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Musée des Beaux-Arts
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Canal du Midi
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Place Carnot
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
Itinerario di 3 giorni
Carcassonne è una città che si visita tranquillamente in una giornata. Ma se avete 2 o 3 giorni a disposizione, potete sicuramente approfittare del tempo in più per scoprire i suoi meravigliosi dintorni. Dedicate quindi la prima giornata alla scoperta della città, il secondo giorno invece spostatevi verso la costa: raggiungete prima l'Abbazia di Fontfroide per poi raggiungere la città Narbonne. Il terzo giorno dedicatelo alla scoperta di Castelnaudary.
Giorno 1
- La Cité de Carcassonne
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 30 min - Château Comtal
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore - Basilique Saint-Nazaire
Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Théâtre de la Cité
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Pont Vieux
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 15 min - Musée des Beaux-Arts
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora - Canal du Midi
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min - Place Carnot
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
Giorno 2
- Abbazia di Fontfroide
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora - Narbonne
Per raggiungere questa tappa: 20 min in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 5 ore
Giorno 3
- Castelnaudary
Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 6 ore
Dove si trova e come arrivare
Carcassonne si trova nel sud della Francia, nella regione dell'Occitania, quasi a metà strada tra Tolosa e Montpellier. È facilmente raggiungibile dall'Italia, anche se spesso non esistono voli diretti.
Arrivando in aereo, l'aeroporto più vicino è Carcassone Salvaza, ma opera solo alcune rotte stagionali: in alternativa i due scali più comodi sono Tolosa-Blagnac e Montperllier Méditerranée, entrambi ben collegati con voli dall'Italia, anche con compagnie low cost. Da Tolosa puoi raggiungere Carcassonne in treno in circa 45 min o in auto (112 km, 1 h 15 min tramtie tramite A61). Da Montpellier il viaggio in treno dura circa 1 h 20 min. Arrivando in auto dall'Italia, il percorso più lineare passa dalla Costa Azzurra e poi dalla A9. La città ha anche una stazione ferroviaria centrale servita da treni regionali e Intercités, pratica se arrivi già in Francia e vuoi inserire Carcassonne in un tour del sud - Confronta i voli da Roma o Milano
Come muoversi
Carcassonne è una città compatta e facile da esplorare a piedi: la Cité Medievale è interamente pedonale, da scoprire prendendo parte a un tour guidato a piedi con una guida locale, e la Bastide Saint-Louis si gira comodamente senza mezzi. Il percorso più importante da considerare è quello tra città alta e città bassa: distano circa 20-25 min a piedi, attraversando il suggestivo Pont Vieux. In alternativa, una rete di autobus urbani collega le principali zone, utile soprattutto se si alloggia fuori dal centro. Per chi preferisce maggiore autonomia, i parcheggi fuori dalle mura e nella Bastide sono numerosi e convenienti da usare come base.
Cosa si mangia a Carcassonne: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Carcassonne è profondamente radicata nella tradizione occitana e riflette i sapori intensi del sud-ovest della Francia. È una gastronomia rustica, genuina e ricca, basata su ingredienti semplici ma di grande qualità: anatra, oca, legumi, erbe aromatiche, vino rosso e prodotti della vicina costa mediterranea.
La città è famosa soprattutto per il cassoulet, ma offre molte altre specialità che raccontano un territorio in cui storia, clima e cultura gastronomica si intrecciano. Tra mercati vivaci, osterie accoglienti e ristoranti tradizionali, Carcassonne permette di assaporare piatti che profumano di casa, legna e lunghe cotture. È una cucina che invita alla convivialità e che valorizza sapori robusti, perfetti dopo una giornata di esplorazioni tra mura e castelli.
1 - Cassoulet
Foto di ZhengZhou. Il cassoulet è il piatto simbolo di Carcassonne e uno dei più celebri di tutta l'Occitania. È uno stufato ricco e corposo preparato con fagioli bianchi, anatra confit, salsiccia, pancetta e spesso carne di maiale. La ricetta varia leggermente a seconda della città, Carcassonne, Toulouse e Castelnaudary hanno ognuna la propria versione, ma quella di Carcassonne si distingue per l'aggiunta di pernice o agnello.
Il piatto cuoce a lungo in una terrina di terracotta, lentamente, fino a formare una crosta dorata che viene rotta più volte durante la preparazione per ottenere una consistenza morbida e cremosa. È un piatto comfort food per eccellenza, perfetto nelle giornate fresche, e rappresenta un'esperienza culinaria imprescindibile durante un viaggio in città.
2 - Confit de canard
Foto di Young Sok Yun 윤영석. Il confit de canard è una specialità tipica del sud-ovest francese e trova a Carcassonne una delle sue interpretazioni più gustose. Si tratta di cosce d'anatra cucinate lentamente nel proprio grasso, secondo una tradizione antica che garantisce carni tenere, saporite e dalla pelle croccante.
Il processo di preparazione richiede tempo: l'anatra viene salata, aromatizzata con erbe locali come timo e alloro, e poi cotta a fuoco bassissimo per ore, fino a ottenere una consistenza quasi vellutata. Di solito viene servita con patate saltate nel grasso d'anatra o con legumi stufati. È un piatto intenso e raffinato, dal sapore profondo, molto amato anche nei bistrot più semplici grazie alla sua autenticità.
3 - Foie gras
Foto di Luigi Anzivino. Il foie gras è una delle eccellenze gastronomiche della regione Occitania, e a Carcassonne si trova in molte varianti, sia nei ristoranti che nei mercati locali. Viene prodotto principalmente con anatra, dal sapore più deciso rispetto a quello d'oca, e può essere servito in versione mi-cuit, terrina o scottato in padella. L'aroma, ricco e burroso, è spesso accompagnato da chutney di frutta, confetture di cipolle, miele o vino locale come il Muscat.
La tradizione del foie gras nella regione è antichissima e rappresenta un simbolo di festa e convivialità. Degustarlo a Carcassonne significa immergersi nella cultura gastronomica più autentica del sud della Francia, caratterizzata da sapori intensi e materie prime di qualità.
4 - Bourride
Foto di Arnaud 25. La bourride è una zuppa di pesce tipica della vicina costa mediterranea che, grazie ai collegamenti gastronomici regionali, si trova spesso anche nei ristoranti di Carcassonne. È preparata con pesce bianco come rana pescatrice, nasello o merluzzo, cotto in un brodo profumato con aglio, limone, porri ed erbe aromatiche.
A differenza della bouillabaisse, la bourride è resa più cremosa grazie all'aggiunta di aioli, che le conferisce una consistenza vellutata e un aroma marcato. Viene servita con crostini di pane o patate lesse ed è perfetta per chi ama i sapori di mare pur trovandosi nell'entroterra. Rappresenta una fusione interessante tra cucina mediterranea e occitana, offrendo un'esperienza gustosa e sorprendente.
5 - Fromage des Corbières
Foto di Adrien BENOIT à la GUILLAUME. La zona dei Corbières, a pochi chilometri da Carcassonne, è famosa non solo per i suoi vini ma anche per i formaggi artigianali prodotti nei piccoli villaggi collinari. Il fromage des Corbières è un formaggio di pecora o di capra a pasta semidura, dal gusto pieno e leggermente fruttato, spesso affinato in cantine naturali che gli conferiscono note terrose e aromatiche. Viene servito nei ristoranti locali con miele, frutta secca o pane rustico, diventando un perfetto finale per un pasto tradizionale.
Molti produttori offrono degustazioni nelle loro fattorie, permettendo ai visitatori di assaporare formaggi freschi e stagionati in un contesto autentico e rurale. È una specialità semplice ma ricca di carattere, espressione genuina del territorio.
Dove mangiare a Carcassonne e cosa: specialità e i migliori ristoranti
A Carcassonne si può mangiare molto bene sia all'interno della Cité che nella Bastide Saint-Louis, ma ciascuna zona offre un'esperienza diversa. La Cité è perfetta per chi cerca ristoranti tradizionali e bistrot con atmosfera medievale: molte piccole trattorie propongono cassoulet, confit de canard e piatti occitani serviti in sale in pietra o in cortili panoramici. Nella Bastide, invece, si trovano locali più moderni, bistrot creativi e brasserie accoglienti, perfetti per una cena informale. Place Carnot è il cuore gastronomico della città nuova, dove si svolge anche il mercato.
- Restaurant Au Four Saint Louis ristorante nella città medievale, con piatti della tradizione locale
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: 4 Rue Saint-Louis (Ottieni indicazioni) / tel: +33468258572 - Brasserie Café Lucien brasserie nel cuore della città medievale, ambiente accogliente e piatti tradizionali
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: 17 Rue du Grand Puits (Ottieni indicazioni) / tel: +33468269440 - Maison du Cassoulet ristorante nella parte antica della città che propone un'ottima cassoulet
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: 6 Rue du Grand Puits (Ottieni indicazioni) / tel: +33468476103 - Restaurant La Marquière ristorante francese, con piatti della tradizione e un accogliente spazio esterno
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: 13 Rue Saint-Jean (Ottieni indicazioni) / tel: +33468715200 - La Boulangerie de la Cité pasticceria nel cuore della città medievale, ottimi dolci
Prezzo medio a persona: €5,00
Indirizzo e contatti: 3 Rue Saint-Louis (Ottieni indicazioni) / tel: +33468112350 - Au lard et au cochon ristorante francese con tavolini all'esterno, ambiente accogliente e informale
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: 2 Rue Denisse (Ottieni indicazioni) / tel: +33983730902 - La Demeure du Cassoulet ristorante con un bello spazio esterno, specializzato in piatti tradizionali
Prezzo medio a persona: €40,00
Indirizzo e contatti: 7 Pl. du Grand Puits (Ottieni indicazioni) / tel: +33468771533 - Ness et Papadelis Au Cochon Noir piccolo locale che propone piatti di carne, hamburger e panini
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: 82 Rue de Verdun (Ottieni indicazioni) / tel: +33663838938 - Le Bistrot d'Alice piccolo bistrot con cucina francese ma anche internazionale
Prezzo medio a persona: €20,00
Indirizzo e contatti: 26 Rue Chartrand (Ottieni indicazioni) / tel: +33468472551 - Restaurant le 104 ristorante nella parte moderna della città, con anche tante alternative vegane
Prezzo medio a persona: €25,00
Indirizzo e contatti: 104 Rue de Verdun (Ottieni indicazioni) / tel: +33986439111
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
La vita notturna di Carcassonne è tranquilla ma piacevole, più orientata al buon vino e alle serate rilassate che al divertimento sfrenato. Nella Cité, dopo il tramonto, l'atmosfera diventa magica: alcuni ristoranti e wine bar restano aperti fino a tardi e sono perfetti per una serata romantica con vista sulle mura illuminate. La Bastide Saint-Louis offre più varietà, con bar moderni, pub e locali dove ascoltare musica dal vivo, soprattutto nei fine settimana. In estate, festival, spettacoli e concerti all'aperto animano piazze e cortili storici, rendendo la città molto più vivace.
- Bar Restaurant Le Sénéchal enoteca con ampia scelta di vini, birre e anche taglieri da condividere
Indirizzo e contatti: 6 Rue Viollet le Duc (Ottieni indicazioni) - Le Bar à Vins de la Cité enoeca nella città vecchia, con uno spazio esterno accogliente e intimo
Indirizzo e contatti: 6 Rue du Plo (Ottieni indicazioni) - The Celt pub irlandese dove trascorrere tutta la serata, dalla cena a una semplice birra in compagnia
Indirizzo e contatti: 5 Rue Antoine Armagnac (Ottieni indicazioni) - La rotonde bar aperto dalla mattina presto per la colazione fino sera tarda per un cocktail
Indirizzo e contatti: 13 Bd Omer Sarraut (Ottieni indicazioni) - La Métairie bar con vista sulla città medievale, che organizza anche momenti con musica dal vivo
Indirizzo e contatti: (Ottieni indicazioni)
Dove dormire a Carcassonne: i migliori quartieri dove alloggiare
| Ideale per | Zona | Prezzi da |
|---|---|---|
| Soggiorno low cost | Canal du Midi | €50,00 |
| Famiglie con bambini | La Cité Médiévale | €80,00 |
| Canal du Midi | €50,00 | |
| Giovani | Bastide Saint-Louis | €60,00 |
Zone da evitare: Carcassone è una città generalmente sicura e tranquilla, ma come in molte località turistiche è meglio evitare alcune zone in orari notturni, come le aree molto periferiche della Bastide o i vicoli laterali più isolati della Cité dopo la chiusura dei locali.
Carcassonne offre soluzioni per tutti, e la scelta della zona dipende molto dal tipo di viaggio. Dormire all'interno della Cité è perfetto per chi vuole immergersi nell'atmosfera medievale giorno e notte: gli hotel sono pochi e suggestivi, spesso ricavati in edifici storici, ideali per coppie e viaggi romantici. La Bastide Saint-Louis è invece la zona migliore per comodità: vicina alla stazione, ai negozi e ai ristoranti, è un'ottima scelta per i giovani viaggiatori senza auto e chi vuole muoversi facilmente a piedi. L'area lungo il Canal du Midi è particolarmente tranquilla e consigliata a chi cerca relax e passeggiate nella natura.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Carcassonne. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
| Tipologia | Alloggio consigliato |
|---|---|
| 👑 5 stelle e alloggi di lusso | Hotel de la Cité Carcassonne - MGallery Collection |
| 🛎️ B&b e hotel di buon livello | ibis Styles Carcassonne La Cité |
| 🎒 Ostelli e alloggi low cost | Le Couvent - Hostel |
| 🏡 Case e appartamenti | Les Chambres du Palais |
Quando andare? Info su clima e periodo migliore
La città è splendida in primavera e autunno, quando il clima è mite e la folla meno intensa, ideale per esplorare a fondo la Cité e dedicarsi alle Escursioni nei dintorni. I mesi estivi sono perfetti per godersi la movida e il Théâtre de la Cité. L'inverno offre un'atmosfera più raccolta, specialmente quando si visitano attrazioni come la Maison de la Laine et du Drap o la Cathédrale Saint-Michel.
| Mese | Temperature | Precipitazioni |
|---|---|---|
| Gennaio | 3 / 10° | 9 gg / 70 mm |
| Febbraio | 4 / 11° | 8 gg / 55 mm |
| Marzo | 6 / 15° | 8 gg / 55 mm |
| Aprile | 8 / 17° | 10 gg / 75 mm |
| Maggio | 11 / 21° | 8 gg / 55 mm |
| Giugno | 15 / 26° | 5 gg / 45 mm |
| Luglio | 17 / 28° | 4 gg / 30 mm |
| Agosto | 17 / 29° | 6 gg / 45 mm |
| Settembre | 14 / 25° | 5 gg / 45 mm |
| Ottobre | 11 / 20° | 8 gg / 60 mm |
| Novembre | 7 / 14° | 9 gg / 60 mm |
| Dicembre | 4 / 11° | 9 gg / 65 mm |
- Clima quasi mediterraneo, con inverni relativamente miti ed estati soleggiate e calde. La città è molto ventosa, influenzando così la percezione delle temperature
- Periodo migliore i mesi migliori sono maggio e settembre, ma sono ottimi anche aprile, giugno e ottobre
- Periodo da evitare agosto può avere temperature davvero calde e afose, gennaio e febbraio sono i mesi più freddi e con meno attività
Organizza il tuo viaggio a Carcassonne: prezzi, offerte e consigli
Quando si pianifica una vacanza a Carcassonne, il budget può variare molto a seconda dello stile di viaggio. Raggiungere la città è molto semplice: numerosi sono i voli low cost per Tolosa, da qui si può prendere direttamente il treno per Carcassone.
Per l'alloggio, le sistemazioni partono da €50,00, è possibile trovare anche ottimi ostelli, guesthouse e appartamenti, fino ad arrivare agli hotel di lusso con meravigliose viste sulla città medievale. I pasti fuori costano dai €15,00 fino anche ai €50,00 nei ristoranti più eleganti. In città potrete poi muovervi principalmente a piedi e questo vi permetterà di risparmiare molto sui trasporti. Per un primo approccio, vi consigliamo di partecipare a un tour guidato a piedi con una guida locale. Infine, anche le attrazioni non hanno costi troppo elevati e, per risparmiare sia tempo che denaro, potrete acquistare i biglietti online, come per il biglietto d'ingresso per il castello.
- Dove parcheggiare fuori dalla città medievale e in prossimità del quartiere Bastide Saint-Louis è ricco di parcheggi, come il Parking Espace Mitterrand, il Parking gratuit de la Barbacane e il Parking Souterrain Gambetta
- Costi per mangiare circa €50,00 al giorno a persona
- Costi per visite ed attività circa €20,00 al giorno a persona
- Costi per trasporti circa €10,00 al giorno a persona
- Svago da €20,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend da €300,00 a persona
- Dove dormire la città medievale è il quartiere migliore per immergersi nell'atmosfera storica della città, Bastide Saint-Louis è invece più moderna e dotata di tutti i servizi - confronta gli alloggi su booking
- Voli low cost a partire da €60,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel 7 giorni a partire da €550,00 a persona - guarda le offerte
- Abbigliamento abiti leggeri per l'estate, viste le temperature elevate, mentre in inverno non è mai eccessivamente freddo, vestiti quindi a strati.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti numero abitanti
- Lingue francese
- Moneta locale euro (€)
- Fuso orario stessa ora italiana
- Vaccinazioni nessuna vaccinazione richiesta
- Requisiti d'ingresso carta d'identità valida per l'espatrio
- Distanza dall'Italia esprimi la distanza in km e ore di volo - es: 8.500 km (12-15 ore di volo)
- Info sulla sicurezza visita la sezione Carcassone sul sito della Farnesina
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 15% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 15% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.
Samantha Olivo