Indice Mostra di più

Colonia, affacciata sul Reno, è una delle città più affascinanti della Germania. Famosa per il suo imponente Duomo gotico, per la produzione di acqua di colonia e per l'atmosfera vivace dell'Altstadt, la città mescola arte, cultura e modernità in un mix irresistibile. Scoprirai cosa vedere in 1, 2 o 3 giorni, cosa vedere a Natale e cosa vedere con bambini, ma anche cosa vedere nei dintorni di Colonia, con escursioni a Bonn, Dusseldorg, Aquisgrana e molto altro!

In questa guida completa aggiornata al 2025 troverai info su tutto ciò che occorre per organizzare un viaggio: dove mangiare, cosa fare la sera, quando andare, come muoverti, dove dormire e info utili sui costi.
Che tu stia programmando un weekend, una gita di un giorno o una vacanza più lunga, qui troverai tutte le informazioni per vivere Colonia al meglio tra storia, architettura e tradizioni tedesche autentiche.

Cerchi un hotel a Colonia? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com

Cosa vedere a Colonia

1 - Duomo di Colonia

vista esterna dell'imponente cattedrale di colonia vista interna della cattedrale di Colonia con guglie, vetrate e altare Foto di Source:. Il Duomo di Colonia ("Kölner Dom") è una delle cattedrali gotiche più spettacolari del mondo, Patrimonio UNESCO e molto fotografata sui social. Ha due torri alte 157 metri e salendo i suoi 533 gradini permette di godere di un panorama incredibile su tutta la città. All'interno si trovano le reliquie dei Re Magi, custodite nel celebre Scrigno dei Tre Re, un capolavoro d'arte orafa medievale in oro e argento che rende il Duomo una delle mete di pellegrinaggio più importanti d'Europa. Oltre a questo tesoro, nel Duomo si possono ammirare splendide vetrate colorate, il maestoso altare gotico e la vista mozzafiato dal punto panoramico della torre sud.

La costruzione della Cattedrale iniziò nel 1248 ma fu completata solo nel 1880, dopo oltre 600 anni di lavori. Il suo colore scuro è dovuto non solo al tempo ma anche alla patina di smog e ossidazione che si è formata sulla pietra arenaria nel corso dei secoli, donandole un fascino gotico ancora più intenso.vista panoramica dell'imponente cattedrale di colonia Foto di Eckhard Henkel.

Quando visitarlo: vi consigliamo di visitarlo la mattina presto, non dopo le 9:00, quando ancora c'è poca affluenza turistica e potrete godere di tutta la sua maestosità in silenzio

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Domkloster 4, nel centro storico. Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città e dalla Hauptbanhof, la stazione centrale (50 m, 1 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 6:00-20:00 / Torre da marzo ad aprile e ottobre 9:00-17:00, da maggio a settembre 9:00-18:00, da novembre a febbraio 9:00-16:00
  • Costo biglietto gratis / Torre intero €5,00, ridotto €2,00, carta famiglia €10,00
  • Tempo di visita 1 ora

romans northern gate Scopri anche la Roman's Northern Gate: proprio vicino all'imponente Duomo trovate questa antica porta, ciò che resta delle antiche mura dell'epoca romana!

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Römisch-Germanisches Museum

romisch germanisches museum di colonia con reperti romani antichi Foto di Carole Raddato. romisch germanisches museum di Colonia con reperti romani antichi Foto di Raimond Spekking. Il Museo Romano-Germanico di Colonia ("Römisch-Germanisches Museum") è uno dei luoghi più affascinanti per chi ama la storia antica e vuole scoprire le origini romane della città.

Tra i pezzi imperdibili ci sono il celebre Mosaico di Dioniso, scoperto durante i lavori di fondazione del museo, splendidi gioielli romani, vetri,mosaici romani dentro il museo romano-germanico di colonia Foto di HOWI. sculture e sarcofagi. Particolarmente affascinante è anche il sepolcro romano integrato nell'edificio, testimonianza unica della stratificazione storica della città.

Oltre alle collezioni permanenti, vengono organizzate anche molte mostre temporanee, oltre che a numerosi eventi, visite guidate speciali prenotabili solo in determinati giorni, visite dedicate interamente ai bambini e seminari, tutti consultabili sul sito ufficiale.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Roncalliplatz 4, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (40 m, 1 min) e da Alter Markt (350 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-dom 10:00-17:00
  • Costo biglietto intero €6,00, ridotto €3,00
  • Tempo di visita 1,5 ore

Il museo è attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione e ampliamento necessari per preservare le collezioni e migliorare l'esperienza dei visitatori. La riapertura è prevista per il 2026, con un nuovo allestimento moderno ma fedele alla sua storia. Durante la chiusura, molti reperti sono temporaneamente esposti al Museum Schnütgen e al Belgisches Haus.

3 - Museo Ludwig

scalinata esterna del Museo Ludwig di colonia quadri all'interno del Museo Ludwig di Colonia Foto di Velopilger. Un museo fondamentale per conoscere l'arte tedesca del Novecento è il Museo Ludwig, situato di fronte al Römisch-Germanisches Museum. Il Museo prende il nome dalla famiglia fondatrice Ludwig.

Qui sono infatti esposte opere di grandi pittori e artisti tedeschi di varie epoche, come Kirchner, Beckmann, Dix, Grosz, Klee e altri. Ma una vastaquadri e sculture all'interno del Museo Ludwig di Colonia Foto di Elya. collezione è dedicata a Picasso! Inoltre, sempre all'interno del museo si trova una delle più grandi collezioni di pop art dopo quella degli Stati Uniti, con un grande numero di opere anglo-americane!

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Heinrich-Böll-Platz, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (40 m, 1 min) e da Alter Markt (350 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-dom 10:00-18:00, chiuso lunedì
  • Costo biglietto intero €11,00, ridotto €7,50
  • Tempo di visita 1,5 ore

4 - Ponte Hohenzollern

vista panoramica del ponte Hohenzollern di Colonia 40.000 lucchetti d'amore appesi al ponte hohenzollern con vista panoramica Foto di Superbass. Spesso chiamato semplicemente il ponte dei lucchetti di Colonia, il Ponte Hohenzollern è un ponte ferroviario che attraversa il fiume Reno, la cui fama è dovuta alla passerella pedonale ricoperta da una miriade di "lucchetti dell'amore". Se ti innamori dell'idea, porta il tuo lucchetto da appendere! Si stima che ci siano più di 40.000 lucchetti sul ponte di Colonia (anche se il numero è in costante crescita), un simbolo potentissimo delle promesse eterne che rendono questo luogo unico al mondo.

Il ponte è facilmente raggiungibile a piedi da tutte e due le sponde, dal Duomo di Colonia (350 m, 4 min) e dal KolnTriangle (200 m, 3 min) ed è visitabile in ogni momento della giornata - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

Fai una crociera sul Reno: un modo alternativo per vedere i ponti della città è fare una crociera sul fiume. info e prezzi.

5 - Zoo di Colonia

coccodrilli allo zoo di Colonia Foto di Doppelklecks. vista aerea della tigre allo zoo di colonia Foto di Doppelklecks. Lo Zoo di Colonia ("Kölner Zoo") è uno dei più antichi e rinomati zoo della Germania, fondato nel 1860 e oggi considerato tra i migliori zoo d'Europa. Situato vicino al centro città, è facilmente raggiungibile in metro o tram e ospita oltre 10.000 animali appartenenti a più di 800 specie, in ambienti naturali e curati nei minimi dettagli. E' perfetto per i bambini, offre aree gioco, percorsi didattici, e la Hippodom, una spettacolare area dedicata agli animali africani come ippopotami e coccodrilli. Imperdibile anche la Casa dei Primati e l'Aquarium, che includono rettili, pesci tropicali e coralli coloratissimi. Anche se il primato va allo Zoo di Berlino, quello di Colonia si distingue per l'attenzione alla conservazione e per la varietà di specie rare, come gli okapi, i panda rossi e gli elefanti asiatici.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Riehler Str. 173. A 2,5 km dal Duomo (33 min a piedi), facilmente raggiungibile con il tram diretto linea 18 da Köln Hauptbahnhof a Köln Zoo/Flora (9 min, €3,00) - Ottieni indicazioni
  • Orari da marzo a ottobre tutti i giorni 9:00-18:00, da novembre a febbraio tutti i giorni 9:00-17:00
  • Costo biglietto intero €19,50, ridotto €9,00, fino a 3 anni gratis
  • Tempo di visita 2 ore

6 - KolnTriangle

vista aerea della torre Koln triangle di colonia con vetrate Foto di dronepicr. vista notturna della Koln triangle con luci rosse accese Foto di Raimond Spekking. Come accennato precedentemente, il Koln Triangle si trova nel Deutz. Si tratta di un'innovativa e moderna torre di vetro costruita nel 2005. Con i suoi 103 metri di altezza, al suo interno si trovano 29 piani di uffici, un ristorante, diverse aree eventi e, soprattutto, la piattaforma panoramica.

Trovandosi sulla sponda opposta rispetto alla Città Vecchia, dalla sua cima potrete ammirare un incredibile panorama, sul quale spicca il Duomo. Con il suo lungo orario di apertura, che nei mesi estivi arriva fino alle 23:00, avrete l'occasione di vedere la città anche di notte, o di godervi, cielo e nuvole permettendo, un bellissimo tramonto!

Must imperdibile: dal KolnTriangle vedrete la migliore vista su Colonia. Se avete poco tempo a disposizione e dovete selezionare le attrazioni, vi consigliamo di salire su questa invece che sulla Torre del Duomo o sulla funivia

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Ottoplatz, nel quartiere Deutz. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo di Colonia (1 km, 11 min attraversando il ponte Hohenzollern) o con uno dei tanti treni da Köln Hauptbahnhof a Köln Messe/Deutz (7 min, €3,00) - Ottieni indicazioni
  • Orari da ottobre ad aprile lun-ven 12:00-20:00, sab-dom e festivi 10:00-20:00, da maggio a settembre lun-ven 11:00-23:00, sab-dom e festivi 10:00-23:00
  • Costo biglietto intero €5,00, gruppi di 5 o più persone €4,00 a persona, bambini fino a 12 anni gratis
  • Tempo di visita 1 ora

7 - Frankenwerft e Fish Market

vista delle facciate colorate delle case di Fish Market a Frankenwerft a Colonia fontana al centro di fishmarket a Colonia con casette colorate sul retro Foto di Raimond Spekking. Dietro all'Alter Markt, sulla sponda del Reno, si trova il Frankenwerft, una meravigliosa e caratteristica zona pedonale da una parte bagnata dal fiume, dall'altra percorsa da tantissime casette colorate. All'altezza del Fish Market si trova una piccola piazza davvero caratteristica, con una fontana al centro e delle bellissime case color pastello con il tetto a punta che ospitano hotel e piccoli locali, sopra le quali spicca la Chiesa di San Martino.

Inoltre, il Frankenwerft è il punto di partenza delle diverse gite in battello sul Reno. Se vi trovate a Colonia non potete assolutamente saltare una crociera panoramica. Potrete stare seduti sul ponte esterno, bevendo una buona birra e godendovi un bellissimo panorama, mentre vi saranno spiegati i vari punti principali della città. Un'attività perfetta da svolgere il primo giorno magari, per farvi un'idea generale di cosa andrete a vedere nei giorni successivi.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (550 m, 6 min) e dall'Alter Markt (260 m, 3 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari indica periodi e orari di apertura e chiusura da controllare su sito dell'attrazione
  • Costo biglietto indica il costo del ticket. Se è gratis, specifica "Gratis" (da controllare su sito dell'attrazione)
  • Tempo di visita 1,5 ore

8 - Alter Markt

vista dal basso della fontana al centro di Alter Markt di Colonia con facciate colorate sul retro vista dal basso del Rathaus in Alter Markt a Colonia L'Alter Markt, o Piazza del Mercato, in quanto qui un tempo si svolgeva l'antico mercato durante il Medioevo, è la piazza principale della Città Vecchia, il suo cuore pulsante. Questo è il luogo d'incontro degli abitanti della città e dei turisti, attratti dalle tantissime birrerie che vi si affacciano direttamente. Il posto perfetto per sedervi in uno dei tanti tavolini esterni, ammirare la bellezza delle case che circondano la piazza e assaggiare una tradizionale Kölsch, una birra Pilsner chevista aerea delle case di Alter Markt a Colonia Foto di Thomas Robbin. viene prodotta in zona.

Se vi sedete dalla parte giusta, di fronte alla grande fontana centrale, potrete ammirare anche la torre del Municipio (Rathaus), situato in Rathausplatz, la piazza accanto. Nel Medioevo l'Alter Markt è stata la cornice di numerosi tornei cavallereschi, oggi invece è sede di concerti e grandi eventi in ogni stagione dell'anno.

Si trova nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto dal Duomo (400 m, 5 min) o in tram linea 5 da Köln Hauptbahnhof a Köln Rathaus (2 min, €3,00) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

foto della porta d'ingresso al mercatino natalizio di Wintermachen a Colonia Mercatini di Natale: a Natale, uno dei periodi migliori per visitare Colonia, qui si tiene un bellissimo mercatino a Wintermachen, con le tradizionali casette in legno che vendono oggetti di artigianato e prodotti tipici locali. Molto bello anche il mercatino di Heumarkt, non molto distante!

9 - Museo Wallraf-Richartz

Incoronazione di Maria al museo Wallraf-Richartz di Colonia Foto di José Luiz. Museo Wallraf-Richartz di Colonia Foto di ГП. Oltre al Römisch-Germanisches Museum, un altro museo da visitare assolutamente è il Wallraf-Richartz Museum, al cui interno è esposta una delle collezioni d'arte più importanti e pregiate al mondo! Le opere esposte sono davvero tante e per la visita è richiesta almeno due ore!

Al primo piano del museo si trovano le opere del famoso artista Stefan Lochner, esponente della pittura liturgica. Nei suoi lavori rappresenta scene di vita del Medioevo e tra tutte spicca il Giudizio Finale, datato probabilmente al 1440. Nelle altre stanze sono esposte invece opere di artisti del '500 come il Tiziano, Tintoretto e Lucas Cranach il Vecchio, mentre per l'impressionismo francese spiccano Renoir, Cézanne e Van Gogh.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Obenmarspforten 40. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (400 m, 5 min) e dall'Alter Markt (260 m, 3 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-dom 10:00-18:00, primo e terzo giovedì del meze 10:00-22:00, chiuso lunedì
  • Costo biglietto intero €8,00, ridotto €4,50
  • Tempo di visita 1 ora

10 - Museo del Cioccolato Imhoff

vista aerea del museo Imhoff del cioccolato di Colonia Foto di Raimond Spekking. museo del cioccolato interno colonia Foto di Samantha Olivo. L'Imhoff-Schokoladenmuseum di Colonia, conosciuto come Museo del Cioccolato, è una delle attrazioni più golose e visitate della città. Il museo ospita una vera mini fabbrica Lindt integrata nel percorso espositivo, dove è possibile osservare dal vivo le fasi di lavorazione del cioccolato e gustare campioni freschi della celebre marca svizzera, per scoprire come viene prodotta la cioccolata in modo sostenibile e conoscere la storia culturale del cacao nel mondo. Alla fine del percorso troverai un grande negozio Lindt con praline, tavolette e souvenir esclusivi: un paradiso per i veri amanti del cioccolato!

La visita alla fabbrica Lindt all'interno del museo dura in media da 1 a 2 ore, a seconda del tempo che si dedica alle degustazioni o alle aree interattive. Si tratta di un'esperienza adatta a tutte le età, perfetta anche per famiglie con bambini.

Il biglietto ha un prezzo di €15,00 euro per gli adulti e €9,00 euro per i bambini, con riduzioni per famiglie e studenti. Vi consigliamo di acquistare in anticipo il biglietto d'ingresso.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Am Schokoladenmuseum 1A. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (1,3 km, 16 min), con il bus linea 133 da Breslauer Platz a Köln Schokoladenmuseum (15 min, €3,00) o con il tram linea 5 da Köln Hauptbahnhof a Köln Heumarkt (11 min, €3,00) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 10:00-18:00, da gennaio a marzo e a novembre chiuso il lunedì
  • Costo biglietto lun-ven intero €15,00 / bambini €9,00 / over 65 €14,00 / bambini under 6 gratis
    sab-dom e festivi intero €17,00 / bambini €10,50 / over 65 €15,00 / bambini under 6 gratis
  • Tempo di visita 1,5 ore

11 - Kranhaus

vista dal basso delle Kranhaus con vetrate nel quartiere Sudstadt di Colonia vista panoramica laterale delle Kranhaus con vetrate nel quartiere Sudstadt di Colonia Foto di Rolf Heinrich, Köln. A soli 5 minuti a piedi dal Museo del Cioccolato Imhoff, lungo il fiume Reno, si trovano le Kranhaus, conosciute anche come le Case di Gru. Questi particolari edifici si trovano nella zona sud di Colonia, la Südstadt, una parte di città recentemente riqualificata e rimodernata, e questi tre edifici ne sono la dimostrazione. Da visitare assolutamente, magari prendendo parte ad un tour gastronomico di 3 ore!

Il nome "gru" deriva dalla loro forma a L rovesciata, che ricorda molto le gru portuali utilizzate per caricare e scaricare le merci. Ogni costruzione è alta circa 62 metri, lunga 70 metri e larga 34 metri. Costruiti tra il 2006 e il 2008 seguendo i progetti degli architetti Aquisgrana Alfons Linster e Hadi Teherani, due sono occupati da uffici, mentre quello più settentrionale è composto da appartamenti.

Si trovano in Im Zollhafen 12, a Südstadt. Raggiungibili a piedi dal Duomo (1,7 km, 20 min), con il bus linea 133 da Breslauer Platz a Köln Schokoladenmuseum (17 min, €3,00) o con il tram 5 da Köln Hauptbahnhof a Köln Heumarkt (16 min, €3,00) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

12 - St. Maria im Kapitol

vista esterna della Chiesa St. Maria im Kapitol di Colonia Foto di Hpschaefer. interno della chiesa St. Maria im Kapitol di Colonia Fonte: wikipedia. A Colonia si trovano 12 Chiese romaniche, di cui la più importante e più grande è la St. Maria im Kapitol, ovvero la Basilica di Santa Maria in Campidoglio. Situata nella Città Vecchia, vicino a tutte le altre principali attrazioni, è la chiesa più importante di Colonia dopo il Duomo e ha il titolo di Basilica Minore dal 1965.

La prima chiesa venen costruita nel lontanissimo 640, ma venne poi ricostruita nel 1040 per volere dell'arcivescovo di Colonia Ermanno II e fu consacrata nel 1049. L'interno è imponente e custodisce alcune importanti opere d'arte, come le Porte Lignee che rappresentano 26 scene della Vita di Cristo, il Sarcofago di Plectrude e la Crux miraculosa, una croce smaltata risalente al 1304.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Kasinostraße 6, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (750 m, 10 min) e da Alter Markt (650 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari tutti i giorni 9:00-18:00, sab dalle 11:30
  • Costo biglietto gratis
  • Tempo di visita 30 min

13 - Hohe Strasse e Schildergasse

strada dello shopping Hohe Strasse di Colonia con folla di persone Foto di Frank Vincentz. scale colorate a Schildergasse, la via dello shopping di Colonia Foto di Horsch, Willy -. La Hohe Straße di Colonia è la via pedonale e commerciale più famosa della città, situata nel centro storico, a pochi passi dalla Cattedrale. È una delle strade dello shopping più antiche d'Europa e segue il tracciato dell'antica "Cölnische Hohe Heer- und Geleitstraße", un'importante arteria romana che collegava Colonia alle città della Germania centrale. La strada si estende verso sud per circa 680 metri, fino a incontrare la via Schildergasse, altra meta amatissima per lo shopping. Lungo il percorso troverai una vivace sequenza di negozi di moda, profumerie, caffetterie e street food. E' anche un luogo di incontro multiculturale: qui si mescolano turisti, studenti e famiglie locali. Passeggiare lungo la Hohe Straße è un'esperienza da non perdere per respirare l'atmosfera autentica di Colonia: tra musica di strada, profumo di bratwurst e il suono delle campane del Duomo, scoprirai una delle vie più amate dai viaggiatori in Germania!

Partendo dall'estremità settetrionale a Wallrafplatz (160 m dal Duomo, 2 min a piedi) si estende per circa 550 m verso sud - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 1 ora

Quando visitarla: in Germania i negozi la mattina aprono alle 10:00 e la domenica sono chiusi, quindi vi consigliamo di visitare questa via negli altri giorni della settimana, altrimenti la troverete praticamente deserta

14 - Dropped Cone e Neumarkt

vista dal basso del Neumarkt di Colonia con il celebre cono rovesciato Foto di Horsch, Willy. Colonia è una città molto antica, con una grande storia, ma negli ultimi anni sta riconvertendo alcune sue zone con un tocco più moderno, come nel caso del Koln Triangle o delle Kranhaus.

Ma adesso aggiungiamo un altro aggettivo a questa città: bizzarra. Perché? Arrivando a Neumarkt da Schildergasse tenete lo sguardo all'insù e all'improvviso lo vedrete: un gigantesco cono gelatocolonia dropped cone Foto di Samantha Olivo. rovesciato sulla cima del palazzo che ospita la PAN Klinik e Primark, facenti parte nella Neumarkt Galerie, il Dropped Cone. Questo gelato da 3 tonnellate e 12 metri di altezza è stato realizzato dall'artista Claes Oldenburg insieme alla moglie Coosja van Bruggen nel 2001. Che dire, non capita tutti i giorni di imbattersi in un gelato di queste dimensioni rovesciato su un palazzo.

L'edificio si trova sulla Neumarkt Galerie, in Neumarkt 2-4. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (1,1 km, 13 min) o con il tram linea 16 o 18 da Köln Hauptbahnhof a Köln Neumarkt (10 min, €3,00) - Ottieni indicazioni

Tempo di visita: 30 min

15 - EL-DE Haus

vista esterna di el de haus di colonia Foto di Raimond Spekking. celle della prigione di el de house a Colonia Foto di Bryan MacKinnon. L'El-De Haus di Colonia è uno dei luoghi storici più toccanti della città, oggi sede del Centro di Documentazione sul Nazionalsocialismo (NS-Dokumentationszentrum). Si trova nel cuore del centro, in Appellhofplatz 23-25, non lontano dal Duomo di Colonia e dal Museo Romano-Germanico. Durante il periodo nazista, l'edificio fu la sede della Gestapo e venne usato come carcere e luogo di interrogatorio per oppositori politici, ebrei e prigionieri stranieri. All'interno si possono ancora vedere le celle originali con scritte e incisioni dei prigionieri, un documento storico di enorme valore che rende la visita un'esperienza intensa e riflessiva.

Il museo racconta in modo approfondito la storia del Terzo Reich a Colonia, spiegando come la città visse gli anni del nazionalsocialismo, la persecuzione e la distruzione causata dalla guerra.

Visitare l'El-De Haus richiede circa 1-2 ore e il biglietto costa intorno ai 5 euro. Vale la pena dedicargli il giusto tempo per comprendere come la storia locale si intrecci con quella europea. È consigliata anche un'audioguida in italiano per seguire meglio il percorso espositivo.

Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
  • Come arrivare in Appellhofpl. 23-25, nella Città Vecchia. Facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (550 m, 8 min) e da Alter Markt (900 m, 12 min) - Ottieni indicazioni
  • Orari mar-ven 10:00-18:00, sab-dom 11:00-18:00, primo giovedì del mese 10:00-22:00
  • Costo biglietto intero €4,50, ridotto €2,00, audioguida €2,00
  • Tempo di visita 1 ora

16 - Rheinpark

grande area verde rheinpark con giochi per bambini a Colonia Foto di Michael Musto. laghetto dentro il rheinpark di Colonia con alberi Foto di HOWI. E' uno dei parchi pubblici più belli d'Europa, un'attrazione che merita il suo spazio parlando di Colonia. Trovare uno spazio verde così vasto proprio sulle rive del fiume, con una vista spettacolare sul Duomo e sul Ponte Hohenzollern, ti farà ricaricare le batterie dopo il caos cittadino. Questo parco, che si estende per oltre 40 ettari, è perfetto per un pomeriggio di relax: puoi stenderti sui suoi prati curatissimi, osservare le navi che transitano sull'acqua o passeggiare tra le fontane e le sculture. Il modo più divertente per arrivarci è con la Kölner Seilbahn, la funivia che attraversa il Reno, offrendoti una prospettiva unica sulla città e sull'acqua. È il posto ideale per scattare foto memorabili dello skyline di Colonia.

Il parco si trova nel quartiere di Deutz, facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo (attraversando il Ponte Hohenzollern) o con la S-Bahn fino a Köln Messe/Deutz. Prevediti almeno 1,5-2 ore per goderti il parco, la vista e magari un caffè in riva al fiume. (Ottieni indicazioni)

Altre attrattive da vedere

acqua di colonia reno dom 1 1 Ci sono altre attrazione che meritano una visita, soprattutto se avete più tempo da dedicare alla città! Per ammirarla dall'alto, oltre che al KolnTriangle, potete prendere anche la Rheinseilbahn la funivia che attraversa il Reno (a/r €7,00).

Colonia è ricca di musei! Se amate l'arte consigliamo il Kolumba (€8,00) e il Museum für Angewandte Kunst (€8,00). La città ha ben 12 Chiese! Tra le più importanti ci sono la Chiesa di St. Aposteln, la chiesa St. Pantaleon, la St.Severin, la Chiesa di St.Gregon e la Chiesa di Gross St.Martin (tutte ad ingresso gratuito). Se volete un po' di relax, imperdibili le Claudius Therme (da €14,50).

Per chi viaggia in famiglia, tra le cose da fare a Colonia con i bambini ci sono il Museo del Cioccolato, con laboratori interattivi e fontane di cioccolato, e il Kölner Zoo, uno dei più antichi d'Europa. Non mancano poi il Odysseum, museo della scienza pensato per i più piccoli, e le passeggiate lungo il Reno, dove si possono fare gite in battello o semplicemente godersi il panorama.

🎅 Cosa vedere a Natale?
Colonia a Natale
è una delle mete più magiche della Germania! Il Mercatino del Duomo è il più iconico, con oltre 150 bancarelle ai piedi della maestosa cattedrale gotica; il Mercatino degli Gnomi in Alter Markt è invece il più tradizionale, mentre il Mercatino degli Angeli a Neumarkt conquista per la sua eleganza e le luci dorate che creano un'atmosfera da fiaba. Da non perdere anche il Mercatino del Porto accanto al Museo del Cioccolato, perfetto per una pausa dolce e una passeggiata sul Reno.

I mercatini aprono ogni anno a fine novembre (di solito il lunedì prima dell'Avvento) e restano aperti fino a poco prima di Capodanno. Per godersi appieno l'esperienza, è consigliato dedicare almeno una giornata intera alla visita, indossando abiti caldi e scarpe comode: a dicembre le temperature scendono spesso sotto i 5°C.

Tra le altre cose da fare a Colonia a dicembre ci sono una visita al Museo Ludwig per l'arte moderna, un momento di relax alle Claudius Therme e una serata nei tradizionali brauhaus, dove assaggiare la birra locale Kölsch e piatti tipici come lo Halver Hahn.

5 cose da fare a Colonia

  1. Crociera sul Reno la crociera panoramica è assolutamente un'attività da svolgere in città! Partenze dal Frankenwerft. Potrete ammirare la città seduti sul ponte esterno, mentre vi saranno spiegati i vari edifici e la storia di Colonia
  2. Tour della birra in Germania la birra è una vera e propria istituzione! A colonia troverete la Kölsch, una birra bionda davvero molto buona. Vi consigliamo di prendere parte al tour dei birrifici e della birra per scoprire tutti i suoi segreti
  3. Scoprire il lato oscuro di Colonia la città ha una storia antica, a cui sono legate leggende e miti risalenti all'epoca medievale. Scoprite tutti i segreti più oscuri di Colonia con il tour a piedi del guardiano notturno
  4. In giro in bicicletta Colonia è una città a portata d'uomo, molto sicura e con grandi aree a traffico limitato. Vi consigliamo quindi di scoprire la città con un tour guidato in bicicletta
  5. Vita notturna di Colonia Colonia ha una vivace e movimentata vita notturna, infatti è una cittò molto amata dai giovani. Se volete scoprirla e viverla al meglio, vi consigliamo il tour dei pub con quote di ingresso e drink inclusi

Escursioni nei dintorni

1 - Bonn

rathaus di bonn con bandiere e tavolini esterni Foto di Jörg Mutke. La tappa a Bonn è obbligatoria, perché non parliamo di una semplice città vicina, ma dell'ex capitale della Germania Ovest, un luogo intriso di una storia politica recentissima, ma anche della grande musica del passato. Devi assolutamente passeggiare nel quartiere di Südstadt, un concentrato di architettura storica del XIX secolo incredibilmente ben conservato che ti farà fare un vero e proprio salto indietro nel tempo. Ma il vero motivo per cui si visita Bonn è lei, la Casa di Beethoven, dove il celebre compositore è nato e dove poter fare un tuffo nella storia tramite i cimeli della sua vita. Non perderti anche un bel giro lungo il Reno e una pausa rigenerante nel magnifico Giardino Botanico dell'Università, ci sono migliaia di specie vegetali!

  • Distanza circa 30 km da Colonia.
  • Come arrivare Il modo più comodo e veloce è il treno (ICE, RE o S-Bahn) dalla stazione centrale di Colonia (Köln Hbf). In auto, segui la A555. (Ottieni indicazioni)
  • Tempo di visita 8 ore

2 - Düsseldorf

rheinufer promenade dusseldorf con folla di gente ai mercatini e lungofiume Foto di Dietmar Rabich. Se stai cercando una città che sappia unire la tradizione renana al lusso sfrenato e all'architettura d'avanguardia, devi fare un salto a Düsseldorf. Questa metropoli è il centro della moda e dell'arte della regione, rinomata per la sua eleganza e il suo dinamismo. Non puoi perderti una passeggiata sulla Königsallee (chiamata "Kö" dai locals), il viale dello shopping di lusso che ti farà sentire nel pieno della jet-set tedesca, fiancheggiato da un elegante canale. Poi, fai un tuffo nel passato nell'Altstadt (Città Vecchia), celebre come "il bancone più lungo del mondo" per i suoi oltre 300 pub e birrerie. Ma ciò che davvero rende speciale Düsseldorf è il MedienHafen, l'ex porto riqualificato con architetture post-moderne audaci, tra cui gli stravaganti edifici di Frank Gehry, una vera gioia per gli occhi.

  • Distanza circa 40 km da Colonia.
  • Come arrivare Il treno (ICE, RE o S-Bahn) è il mezzo migliore e collega velocemente Colonia Hbf a Düsseldorf Hbf. In auto, segui la A3 o A57. (Ottieni indicazioni)
  • Tempo di visita 6 ore

Il Mio Consiglio: Non andar via senza aver assaggiato una Altbier tradizionale in una delle birrerie storiche dell'Altstadt, come l'Uerige. È una birra scura e particolare, tipica di Düsseldorf. Siediti a un tavolo, ordina un boccale e goditi il brusio locale: è un'esperienza autentica!

3 - Aquisgrana (Aachen)

munsterplatz ad aquisgrana (chiamata aachen) in germania Foto di kaʁstn. Andando ad Aquisgrana, non stai visitando una città qualunque, ma il cuore storico dell'Europa, il luogo dove Carlo Magno scelse di stabilire la sua residenza e dove furono incoronati i re tedeschi per 600 anni. L'attrazione principale, e a ragione, è il Duomo di Aquisgrana Patrimonio UNESCO che ti lascerà senza fiato, soprattutto ammirando la Cappella Palatina, la parte più antica e sfarzosa, voluta proprio da Carlo Magno. È qui che sentirai davvero il peso e la grandezza della storia continentale. Non dimenticare di fare un giro all'Elisenbrunnen, la fontana neoclassica che testimonia la sua importanza come città termale, famosa per le sue acque sulfuree. La città è anche famosa per i suoi biscotti speziati Printen, quindi tieniti pronto per un assaggio goloso!

  • Distanza circa 75 km da Colonia.
  • Come arrivare Treno Regionale Express (RE) da Colonia Hbf. Il viaggio dura circa un'ora. In auto, segui la A4. (Ottieni indicazioni)
  • Tempo di visita 4 ore

Per apprezzare appieno la magnificenza del Duomo, entra anche nel Tesoro della Cattedrale. È lì che troverai pezzi storici inestimabili, come il busto-reliquiario di Carlo Magno! E prima di tornare, fermati in una pasticceria a comprare i Printen, sono un souvenir delizioso e unico.

4 - Castelli di Augustusburg e Falkenlust a Brühl

Palazzo Augustusburg a bruhl con giardino e pavimentazione a scacchi Foto di Jotquadrat. vista aerea del palazzo Falkenlust di Bruhl Foto di Wolkenkratzer. Se cerchi l'eleganza barocca a pochi passi da Colonia, devi assolutamente vedere i Castelli di Augustusburg e Falkenlust a Brühl, un sito UNESCO che rappresenta uno degli esempi più straordinari di architettura Rococò tedesca. Il Castello di Augustusburg ti colpirà per la sua scalinata monumentale disegnata da Balthasar Neumann, un'opera d'arte dinamica che si sviluppa su tre piani, un vero e proprio capolavoro di illusione spaziale. Poco distante, immerso nel parco, troverai il più intimo e affascinante Castello di caccia di Falkenlust, un gioiello rococò dove l'Arcivescovo-Elettore Clemens August amava ritirarsi per la caccia col falcone. Ammirare la loro opulenza ti farà capire il potere e il gusto dell'epoca.

  • Distanza circa 15 km da Colonia.
  • Come arrivare Il treno S-Bahn (linea S61) o il treno Regionale Express (RE5) da Colonia Hbf ti portano a Brühl. Da lì i castelli sono raggiungibili a piedi. In auto, prendi la A553. (Ottieni indicazioni)
  • Tempo di visita Prevedi circa 3 ore per vedere entrambi i castelli e passeggiare nel parco, considerando il tempo della visita guidata ad Augustusburg.

Prenota la visita guidata ad Augustusburg in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione o nel weekend, perché è l'unico modo per vederlo! Dopo la visita, cammina tra i sentieri alberati che collegano i due palazzi: è una passeggiata breve e rilassante.
Il Mio Consiglio: Se la funivia (Kölner Seilbahn) è in funzione (generalmente da aprile a ottobre), prendila! Ti regalerà una prospettiva a volo d'uccello sulla città e sul parco che vale il costo del biglietto e renderà l'arrivo al Rheinpark parte dell'esperienza.

6 - Siebengebirge (Sette Montagne)

castello schloss drachenburg sulle Siebengebirge (le sette montagne) Foto di Dirk Schmidt (. Questa è una delle aree naturali più antiche della Germania, un massiccio montuoso di origine vulcanica che si innalza sulla riva destra del Reno, offrendoti un paesaggio di colline boscose e vette suggestive. La cima più famosa, Drachenfels (la "Roccia del Drago"), è imperdibile. Puoi salire a piedi lungo sentieri piacevoli o con la storica ferrovia a cremagliera (Drachenfelsbahn) per raggiungere la vetta, dove ti aspetta lo spettacolare Schloss Drachenburg, un castello da fiaba che domina la valle. Dalla cima, la vista spazia sul Reno e fino a Bonn, una cartolina che ripaga ogni sforzo. È il luogo perfetto per chi ama il trekking leggero e le leggende.

  • Distanza circa 35 km da Colonia (fino a Königswinter, la base per la salita al Drachenfels).
  • Come arrivare Treno Regionale Express (RE) da Colonia Hbf fino a Königswinter. La Drachenfelsbahn si trova vicino alla stazione. In auto, prendi la A59. (Ottieni indicazioni)
  • Tempo di visita 4 ore

Se non hai problemi a camminare, ti consiglio di salire a piedi fino allo Schloss Drachenburg e poi, eventualmente, prendere la cremagliera per l'ultimo tratto fino alla vetta. I sentieri nel bosco sono magnifici e ti faranno apprezzare ancora di più il panorama una volta arrivata in cima.

7 - Eifel National Park

vista panoramica di una barca a vela sul lago dell'Eifel National Park in germania Foto di 刘木易. Questo parco è il regno della "foresta che rinasce", dove la natura è lasciata libera di crescere e svilupparsi, offrendoti un'esperienza di wilderness inaspettata. È un luogo ideale per gli amanti del birdwatching e del trekking. Troverai sentieri ben segnalati che si snodano tra fitte foreste, laghi scintillanti come il Lago Rur e panorami mozzafiato. Il periodo più bello per una visita è la primavera, quando la fioritura dei narcisi selvatici trasforma alcune valli in veri e propri tappeti bianchi e gialli, un fenomeno naturale unico.

  • Distanza circa 80-90 km da Colonia (a seconda del punto di accesso, es. Schleiden o Gemünd).
  • Come arrivare L'auto a noleggio è il modo più pratico per raggiungere e muoversi all'interno del parco. I collegamenti in treno/bus sono possibili ma meno frequenti e più complessi. (Ottieni indicazioni)
  • Tempo di visita 4 ore

Itinerario di un giorno

Inizia la tua visita a Colonia esplorando il maestoso Duomo di Colonia, uno dei monumenti gotici più imponenti al mondo, patrimonio UNESCO. Dopo aver visitato l'interno, fai una breve passeggiata fino all'Alter Markt, la storica piazza del mercato della città, dove potrai ammirare edifici tradizionali e respirare l'atmosfera locale. Prosegui lungo il Frankenwerft e il pittoresco Fish Market, situati lungo il Reno, con le loro case colorate e la vista sul fiume, perfetti per una pausa fotografica.

Successivamente, cammina per circa 15 minuti fino al famoso Museo del Cioccolato Imhoff, dove potrai scoprire la storia del cioccolato e persino gustarne un assaggio.

  • Duomo di Colonia Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
  • Alter Markt Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Frankenwerft e Fish Market Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Museo del Cioccolato Imhoff Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore

Fai una crociera lungofiume: un modo stupendo per vedere la città da una prospettiva diversa è facendo una crociera lungo il Reno. Maggiori info qui.

Itinerario di 3 giorni

Con un intero weekend a disposizione avrete tutto il tempo per organizzare una visita quasi completa della città. Potrete concedervi ritmi lenti e partecipare a svariate attività, come le visite guidate con degustazione al museo del Cioccolato o ancora il tour in Barca sul Reno.
Ecco come organizzare le varie giornate:

Giorno 1

  • Zoo di Colonia Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
  • Duomo di Colonia Per raggiungere questa tappa: 11 min in auto o 20 min in tram (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Museo Ludwig Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Ponte Hohenzollern Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • KolnTriangle Per raggiungere questa tappa: 12 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

Giorno 2

  • EL-DE Haus Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
  • Römisch-Germanisches Museum Per raggiungere questa tappa: 9 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Frankenwerft e Fish Market Per raggiungere questa tappa: 8 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Alter Markt Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
  • Museo Wallraf-Richartz Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

Giorno 3

  • Hohe Strasse e Schildergasse Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
  • Dropped Cone e Neumarkt Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • St. Maria im Kapitol Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 30 min
  • Museo del Cioccolato Imhoff Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
  • Kranhaus Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora

Dove si trova e come arrivare

Colonia (Köln) si trova nella Germania occidentale, nello Stato federale del Nord Reno-Westfalia, affacciata sul fiume Reno. È una delle città principali della regione ed è un importante snodo dei trasporti europei. Potete atterrare all'Aeroporto di Colonia-Bonn (CGN), ben servito anche da compagnie aeree low cost. Dall'aeroporto, la Stazione Centrale (Köln Hauptbahnhof - Hbf) è facilmente raggiungibile in circa 15 minuti con i treni S-Bahn (linee S13 o S19) o con i treni regionali, poiché la stazione si trova all'interno dell'aeroporto stesso. Colonia è inoltre ottimamente collegata con treni ad alta velocità (ICE) e regionali da e per molte città tedesche ed europee (come Parigi, Bruxelles e Amsterdam), grazie alla sua Stazione Centrale situata nel cuore della città, accanto al Duomo. Anche l'autobus offre numerose connessioni internazionali a prezzi competitivi - Confronta i prezzi dei voli da qui.

Come muoversi

Il centro storico di Colonia è compatto e molte delle principali attrazioni, come il Duomo, il Ponte Hohenzollern e la zona lungofiume, sono facilmente esplorabili a piedi. Per spostarsi in aree più distanti, la città vanta un eccellente sistema di trasporto pubblico gestito dalla Kölner Verkehrs-Betriebe (KVB), che include tram (Straßenbahn), metropolitana leggera (Stadtbahn, con linee sotterranee e di superficie), treni suburbani (S-Bahn) e autobus. Tutti i mezzi sono integrati nel consorzio di trasporti regionali (VRS), permettendo di utilizzare un unico biglietto per l'intera rete di trasporti pubblici. Sono disponibili diverse opzioni di biglietti, come il biglietto singolo, il biglietto giornaliero o il biglietto valido per più giorni, a seconda delle esigenze. Per chi ama l'ambiente, Colonia è anche una città molto attenta alle biciclette, con numerose piste ciclabili e la possibilità di noleggiare facilmente un mezzo. I taxi sono disponibili, ma rappresentano un'opzione più costosa.

Dove mangiare a Colonia e cosa: specialità e ristoranti

La città di Colonia, situata nella Renania Settentrionale-Vestfalia, è famosa per la sua cucina tradizionale che riflette l'influenza della cultura culinaria tedesca. Tra i piatti tipici della città si trovano i Kölsche Kaviar, ovvero le uova sode con patate, salsiccia Flönz e cipolla, e il Rheinischer Sauerbraten, un piatto di carne marinata in aceto con spezie e servita con salsa di panna acida. Non si può inoltre perdere l'opportunità di gustare il celebre Himmel un Äd, un piatto a base di patate e mele cotte con salsiccia. Per gustare la cucina tradizionale di Colonia, ci sono numerosi locali, ristoranti e taverne storiche in tutta la città, tra cui i tradizionali Brauhaus, ovvero i birrifici che producono la locale Kölsch. Ecco alcuni dei migliori locali in città:

  • Fruh Am Dom locale composto da brauhaus e biergarten vicino al duomo
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: Am Hof 12-18 - Ottieni indicazioni
  • Servus Colonia Alpina locale nel celtro di Colonia con l'interno che ricorda quello di una baita di montagna
    Prezzo medio a persona: €20,00
    Indirizzo e contatti: Steinweg 12-14 - Ottieni indicazioni
  • Gaststätte Lommerzheim brauhaus tradizionale, birrificio in cui assaggiare piatti tipici tedeschi e ottima birra
    Prezzo medio a persona: €15,00
    Indirizzo e contatti: Siegesstraße 18 - Ottieni indicazioni

Vedi anche: 10 Cose da mangiare a Colonia e dove

Cosa fare la sera: le zone della movida e i migliori locali

Colonia offre una vivace e movimentata vita notturna con una vasta gamma di locali e opzioni per divertirsi fino a tarda notte. Il quartiere di Belgisches Viertel è famoso per i suoi bar alla moda e i ristoranti trendy, ideali per un aperitivo o una serata informale. La zona intorno a Friesenplatz è rinomata per i suoi club e discoteche, perfetti per ballare e socializzare. La piazza Heumarkt è un altro punto di riferimento per la vita notturna, con numerosi pub e birrerie dove bere e godersi l'atmosfera. In breve, Colonia offre un'energica scena notturna che accontenta tutti i gusti. Di seguito alcuni dei locali più famosi.

  • Zum Goldenen Schuss locale leggendario con un'atmosfera vivace. Propone musica, cocktail e una clientela alla moda.
    Indirizzo e contatti: Antwerpener Str. 38, in zona Belgisches Viertel (Ottieni indicazioni)
  • Diamonds Club discoteca dall'atmosfera elegante che propone musica e un'ampia selezione di cocktail
    Indirizzo e contatti: Hohenzollernring 90, in zona Friesenplatz (Ottieni indicazioni)
  • Sausalitos vivace locale con un'atmosfera festosa, offre cocktails creativi e cibo tex-mex.
    Indirizzo e contatti: Heumarkt 67 (Ottieni indicazioni)
  • Klapsmühle discoteca con dj set e serate a tema, come serate universitarie
    Indirizzo e contatti: Hohenzollernring 39 (Ottieni indicazioni)
  • Iron Cocktail Lounge cocktail bar dall'atmosfera tranquilla, ottimi cocktail ricercati e creativi
    Indirizzo e contatti: Schaafenstraße 45 (Ottieni indicazioni)

Dove dormire a Colonia: i migliori quartieri dove alloggiare

Ideale Per Quartiere Prezzi da
Soggiorno low cost Ehrenfeld €55,00
Nippes €50,00
Famiglie con bambini Deutz €75,00
Lindenthal €85,00
Giovani e Movida Altstadt-Nord (Centro) €90,00
Quartiere Belga (Belgisches Viertel) €80,00

L'Altstadt-Nord (Città Vecchia Nord) è la scelta ideale per chi è alla prima visita: qui si trovano il Duomo, musei importanti e una moltitudine di birrerie tradizionali (Brauhäuser). Per chi cerca un'atmosfera più giovane e alternativa, il Quartiere Belga e Ehrenfeld sono perfetti. Il Quartiere Belga è noto per le boutique di moda, le gallerie d'arte, i caffè alla moda e una movida sofisticata, mentre Ehrenfeld è il centro della creatività e della street art, con locali underground, teatri e un'atmosfera più autentica e popolare, offrendo al contempo soluzioni più economiche. Se viaggi con la famiglia o cerchi un soggiorno più tranquillo, Deutz, sulla sponda est del Reno, è l'opzione migliore. Alternativamente, Lindenthal è un quartiere residenziale elegante, ricco di aree verdi e parchi, che offre un ambiente molto sicuro e sereno, ideale per le famiglie. Infine, Nippes, situato a nord, è un quartiere residenziale autentico e ben collegato.

Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Colonia. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.

Colonia è considerata una città generalmente sicura per i turisti, con un'atmosfera tollerante e vivace. Come in ogni grande centro urbano, è consigliabile esercitare cautela nelle aree intorno alla Stazione Centrale (Hauptbahnhof), in particolare la sera tardi, e nelle zone meno centrali e servite come alcune parti più esterne di Chorweiler o i distretti industriali. Queste "Zone da evitare" sono meno interessanti per i turisti e offrono scarse opzioni di alloggio o collegamenti.

Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati

Tipologia Alloggio consigliato
👑 5 stelle e alloggi di lusso Hilton Cologne
🛎️ B&b e hotel di buon livello Ruby Ella Hotel Cologne
🎒 Ostelli e alloggi low cost Hotel Innception
🏡 Case e appartamenti Limehome Köln Friesenplatz

Quando andare a Colonia? Info su clima e periodo migliore

Mese Temperature Precipitazioni
Gennaio 2/5° 14 gg / 80 mm
Febbraio 2/6° 14 gg / 67 mm
Marzo 4/10° 10 gg / 59 mm
Aprile 8/15° 10 gg / 48 mm
Maggio 11/19° 15 gg / 87 mm
Giugno 13/22° 14 gg / 75 mm
Luglio 16/25° 15 gg / 94 mm
Agosto 15/24° 14 gg / 88 mm
Settembre 12/21° 9 gg / 52 mm
Ottobre 9/16° 11 gg / 69 mm
Novembre 7/10° 12 gg / 66 mm
Dicembre 3/6° 19 gg / 115 mm
  • Clima Colonia ha un clima temperato oceanico, caratterizzato da estati miti e inverni freddi. Le temperature minime medie in inverno si aggirano intorno ai 2°C, mentre le massime estive raggiungono circa 25°C. Le precipitazioni sono ben distribuite durante l'anno, ma i mesi più piovosi sono l'inverno (Dicembre) e l'estate (Luglio/Agosto).
  • Periodo migliore L'estate, in particolare da giugno a settembre. In questo periodo, le temperature sono più calde e piacevoli, ideali per crociere sul Reno, festival e attività all'aperto.
  • Periodo da evitare Nessun periodo è sconsigliato, ma l'inverno (da dicembre a marzo) è la stagione più fredda e con maggiori precipitazioni, specialmente a dicembre, con temperature che non salgono sopra i 6°C.
  • Consigli Si consiglia di vestirsi a strati (il cosiddetto "Zwiebellook") a causa del clima instabile, in particolare in primavera e autunno. Un ombrello e una giacca impermeabile sono sempre indispensabili in ogni stagione. In inverno, è fondamentale indossare scarpe comode, calde e impermeabili, oltre a cappello, guanti e sciarpa.

Organizza il tuo viaggio a Colonia: prezzi, offerte e consigli

Colonia si può visitare in due o tre giorni, scoprendo il centro storico, i musei, le rive del Reno e assaporando la cucina locale. La città è sicura e ben organizzata, con un clima vivace sia di giorno che di sera.

Per spostarti, il modo più comodo è utilizzare i mezzi pubblici efficienti o noleggiare una bicicletta. Dall'aeroporto al centro di Colonia ci vogliono circa 15 minuti in treno.

Per dormire, le zone migliori sono quelle vicino al Duomo o lungo il Reno, ideali per visitare la città a piedi. Se cerchi quartieri più tranquilli, Ehrenfeld e Belgisches Viertel offrono ottimi alloggi e locali alla moda.

Tra le specialità da non perdere ci sono la Kölsch, la birra locale servita in bicchieri sottili, e i piatti tipici come il Himmel un Ääd (purè di patate con mele e salsiccia) o il Sauerbraten (arrosto di manzo). Colonia è anche una città giovane e dinamica: la sera puoi uscire nei pub del centro o lungo il Reno per vivere la vivace vita notturna.

Infine, se visiti Colonia a dicembre, non perderti i mercatini di Natale: i principali si trovano davanti al Duomo, al porto e nella Neumarkt, ognuno con la propria atmosfera magica.

  • Voli low cost Un volo di andata e ritorno dall'Italia verso l'Aeroporto di Colonia/Bonn (CGN) può partire da €50,00 - €150,00 (se prenotato in anticipo e in bassa stagione). (Voli da €74,00 - guarda le offerte)
  • Volo + hotel Una stima per un pacchetto volo+hotel di 7 giorni a persona (fascia media, in bassa-media stagione) può partire da €450,00 a persona.
  • Dove dormire il miglior luogo è il centro storico o in alternativa nei pressi della stazione centrale, la Koln Hauptbahnhof. Hotel e b&b a partire da €55,00 a camera - guarda le offerte
  • Dove parcheggiare Parcheggiare in centro è costoso e sconsigliato. Colonia ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (tram, metro, bus) che rende l'auto superflua. Se necessario, utilizza i parcheggi sotterranei a pagamento (Tiefgarage) in zone come la Stazione Centrale (Hauptbahnhof) o i parcheggi P+R (Park and Ride) in periferia con collegamento alla rete KVB (trasporto pubblico), che sono più economici e spesso gratuiti se si acquista un biglietto per il trasporto pubblico.
  • Costi per mangiare Stima giornaliera a persona: €40,00 - €70,00. Colazione leggera/pranzo veloce: €8,00 - €15,00 (es. panificio o street food). Cena: €15,00 - €30,00 (fascia media). I costi aumentano sensibilmente nei ristoranti turistici lungo il Reno o nella Città Vecchia (Altstadt). Per risparmiare, cerca i Mittagsmenü (menù a pranzo) o i Brauhaus locali.
  • Costi per trasporti Stima giornaliera a persona: €7,50 - €10,00. Il mezzo di trasporto principale è la rete integrata di tram/metro (Stadtbahn) e bus (KVB). Un biglietto corsa singola (zona 1b) costa circa €3,20. Il biglietto giornaliero (TagesTicket) per la zona di Colonia costa circa €8,60. La KölnCard include il trasporto gratuito.
  • Svago Stima giornaliera a persona: €10,00 - €20,00. Un caffè può costare tra €2,50 e €4,00. La birra locale, la Kölsch, in un Brauhaus costa circa €2,50 - €3,00 per un bicchiere da 0.2l (il formato tipico).
  • Costo complessivo di una settimana Esclusi i voli, il costo totale per un weekend (3 giorni) si aggira tra €280,00 e €450,00 a persona. Per una settimana (7 giorni), tra €650,00 e €1.100,00 a persona (stile di viaggio medio, escludendo shopping e attività lusso).
  • Come pagare La moneta locale è l'Euro (€). Le carte di credito/debito sono ampiamente accettate in hotel, ristoranti e grandi negozi, ma in molti Brauhaus tradizionali, nei mercati o in alcuni chioschi è ancora preferibile, o a volte necessario, pagare in contanti. I Bancomat (Geldautomat) sono ovunque e prelevare con carte non-Euro può comportare commissioni (verifica prima con la tua banca).
  • Abbigliamento Colonia ha un clima continentale. Consigliato un abbigliamento a strati, soprattutto in primavera/autunno. In inverno (Novembre-Febbraio) sono indispensabili cappotti pesanti, sciarpe e guanti. L'abbigliamento è casual e moderno. Non ci sono usanze locali particolarmente rigide, ma per la visita alla Cattedrale è sempre consigliato un abbigliamento decoroso (spalle coperte, ecc.).
  • Cosa fare con bambini le tappe immancabili sono il Kölner Zoo e il grande parco cittadino Rheinpark. Per una giornata di svago, potete fare una gita fuori porta al parco divertimenti Phantasialand a Brühl (da Colonia 20 km).