colonia citt Colonia è una città del nord della Germania, la più grande del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia. Qui le cose da fare e da vedere sono davvero tante, tra il duomo, i musei, i giri in barca sul Reno e il Koln Triangle. E, tra una visita e l'altra, non potete che fermarvi ad assaporare e conoscere la cucina locale.

I piatti sono principalmente sostanziosi e a base di carne, ma potrete trovare cose più leggere come le famose zuppe tedesche. Il tutto ovviamente sarà accompagnato da ottima birra.
Ecco quindi le 10 cose da mangiare assolutamente a Colonia, in Germania.

1 - Currywurst

currywurst E' uno dei cibi da street food più diffusi in tutta in Germania!
E' un piatto ottimo da mangiare per un pranzo al volo in una giornata ricca di visite. Troverete venditori più o meno a qualsiasi ora del giorno.
Si tratta di salsiccia grigliata e tagliata a pezzi che viene ricoperta con una salsa agrodolce a base di curry. Il tutto viene accompagnato con pane e con patatine fritte ricoperte della vostra salsa preferita.

  • Consigliato a: pranzo
  • Costo medio: €5,00
  • Ingredienti principali: salsiccia, curry, patatine

2 - Sauerbraten

sauerbraten carne piatto di carne 1 Si tratta di uno stufato di carne servito con un particolare sughetto. E' un piatto tipico della Germania e non solo di Colonia, ma ogni regione ci mette del suo nella ricetta.
Ad esempio, nella Renania, regione in cui si trova Colonia, la carne viene fatta marinare per diversi giorni in un mix che si compone di aceto, acqua, spezie e erbe, mentre il sughetto che usano di accompagnamento è a base di uva, che gli conferisce un gusto agrodolce.

  • Consigliato a: cena
  • Costo medio: €15,00
  • Ingredienti principali: carne, sughetto a base di uva

3 - Flönz

caviale kolscher kaviar Foto di Superbass. E' un prodotto tipico della città e tradizionale del carnevale, tanto sentito. Si tratta di una salsiccia nera che, per la tradizione, è preparata per essere consumata fresca, e non essiccata o a lunga conservazione come le salsicce del sud della Germania.
Può essere accompagnata generalmente da purè di patate, cipolle o verdure. E' l'ingrediente base di molte ricette, come il "Kölsch Kaviar", ovvero il caviale di Colonia, ma il nome è fuorviante in quanto non è caviale ma flönz con cipolle tagliate a rondelle.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €15,00
  • Ingredienti principali: salsiccia

4 - Himmel un Ääd

himmel und erde anagoria Foto di Anagoria. Letteralmente vuol dire "il cielo e la terra", è un piatto tradizionale delle regioni della Renania, Vestfalia e Bassa Sassonia e risale al 18° secolo. E' costituito da sanguinaccio, cipolle fritte e purè di patate con salsa di mele.
Il sanguinaccio è un tipo di insaccato di diverse parti di maiale, principalmente interiora e sangue, che viene poi arricchito con diversi ingredienti in base alla tradizione culinaria del luogo. Le patate e le cipolle, invece, sono prodotti che ritroverete spesso nelle piatti tedeschi.
Il nome "cielo e terra" deriva proprio dai suoi ingredienti: le mele dall'albero, quindi dal cielo, e le patate dal terreno, quindi dalla terra.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €15,00
  • Ingredienti principali: sanguinaccio, cipolle fritte, purè di patate con salsa di mele

5 - Spatzle

spatzle pasta Sono degli gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenere, uova e acqua. Esistono diverse varianti, come gli spatzle al formaggio o i famosi spatzle verdi agli spinaci. Originari della Germania meridionale, si sono diffusi ormai in Alsazia, Svizzera e Trentino Alto Adige. Ma ogni regione li ha fatti propri e ha proposto le proprie varianti.
Sicuramente da assaggiare quelli del Servus Colonia Alpina, uno dei ristoranti più famosi di Colonia, nella sua versione "Kasespatzle aus der Schmiedepfanne", ovvero con formaggio di montagna forte e cipolle arrostite.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €10,00
  • Ingredienti principali: farina di grano tenere, uova e acqua

6 - Rostbratwursten

rostbratwurst Foto di ChristianBier. Un piatto tipico della cucina tedesca. Si tratta di una salsiccia a base di carne di vitello, manzo o maiale che viene cotta alla griglia o in padella e che, in alcune ricette o piatti particolari, viene anche cucinata in brodo o direttamente nella birra!

Potrete trovarla in diverse ricette e vi verrà presentata in diverse maniere: nei vari baracchini potrete trovarla anche all'interno di un panino, comodo da mangiare mentre si cammina o come spuntino nel pomeriggio, mentre nelle birrerie o ristoranti viene generalmente serviti con crauti e insalata di patate, potendo scegliere anche il numero di salsicce che si vogliono nel piatto.

  • Consigliato a: pranzo, cena, spuntino
  • Costo medio: panino €5,00; piatto in birreria €10,00
  • Ingredienti principali: salsiccia di carne, pane; crauti, insalata di patate

7 - Suppe

zuppa leberknodel leberknodelsuppe La Germania è conosciuta per servire delle ottime zuppe, spesso ordinate prima di consumare un secondo piatto a base di carne. Inoltre, sono ottime per riscaldarsi nei freddi giorni invernali che caratterizzano questa zona e tutto il Paese. Come magari sapete già, le zuppe proposte sono tante e diverse tra loro.

Noi vi consigliamo di assaggiare la Leberknodelsuppe, una zuppa di canederli al fegato, i quali sono fatti con pane secco, uova, fegato, farina e spezie, cotti nel brodo di manzo.

  • Consigliato a: pranzo, cena
  • Costo medio: €8,00
  • Ingredienti principali: canederli, brodo di manzo

8 - Halve Hann

halve hahn pane di segale formaggio Foto di Superbass. Non è altro che un panino al formaggio molto apprezzato in questa zona. Gli abitanti di Colonia lo considerano un vero e proprio piatto tipico.
Questo panino è molto semplice e consiste in una pagnotta di pane di segale tagliata a metà, al cui interno viene prima spalmato del burro e poi aggiunta una generosa dose di formaggio. E' ottimo da accompagnare con la birra e da mangiare come spuntino durante un pomeriggio di visite se la fame prende il sopravvento.

  • Consigliato a: spuntino
  • Costo medio: €5,00
  • Ingredienti principali: pane di segale, formaggio, burro

9 - Brezel

brezel 1 Una vera e propria icona gastronomica tedesca! Li troverete in qualsiasi parte della Germania e, in base alla zona, potreste trovarli anche con il nome pretzel, laugenbretzel o breze.
Consistono in pane morbido intrecciato il cui impasto è a base di farina di grano tenero, lievito di birra, malto, acqua e bicarbonato di sodio. Viene poi ricoperto di sale grosso e semi di sesamo.

La sua forma particolare risale al VII secolo, quando i monaci li preparavano nei conventi e creavano questi tre buchi nel pane per richiamare la Trinità.
Anche a Colonia ne troverete in ogni dove e sono adatti per uno spuntino al volo.

  • Consigliato a: spuntino
  • Costo medio: €2,00
  • Ingredienti principali: farina di grano tenero, lievito di birra, sale grosso, semi di sesamo

10 - Birra Kölsch

birra klsch Non potevamo non dedicare un punto alla birra di Colonia!
In Germania la birra è una vera e propria istituzione, la si beve a qualsiasi ora e costa meno dell'acqua e delle altre bibite. Se siete amanti della birra per voi potrebbe sembrare il paradiso, se non l'amate dovrete armarvi di un po' di pazienza.
Questa è una birra bionda prodotta in loco, molto spesso le birrerie producono anche la propria birra, e viene servita in bicchieri alti e stretti da 0,20 cl. In questo modo, grazie a bicchieri piccoli e che vengono riempiti spesso, la birra rimane sempre fresca.

  • Consigliato a: sempre
  • Costo medio: da €2,00
  • Ingredienti principali: birra bionda

Dove mangiare a Colonia: i migliori street food e ristoranti

colonia 1 Ormai a Colonia, come in tutte le altre città dell'Europa, troverete una proposta gastronomica internazionale, con piatti della tradizione, ma anche degli altri paesi, come italiani, francesi o greci. Oltre a una grande proposta di locali extraeuropei, come brasiliano o messicano.

Se volete immergervi nella vera atmosfera tedesca e assaggiare i veri piatti della tradizione, accompagnati da fiumi di birra, dovete assolutamente recarvi nelle Brauhaus, ovvero i birrifici della città. Qui inoltre i prezzi sono più contenuti rispetto ai ristoranti e potrete assaggiare anche le birre che producono gli stessi birrifici. Poi per strada non mancano i tanti barracchini che vendono il currywurst, il tipico street food tedesco, ottimo da mangiare al volo in una giornata piena di visite. Ecco 5 locali dove poter gustare dei piatti tradizionali e la birra locale:

1 - Fruh Am Dom

  • Descrizione: locale composto da brauhaus e biergarten vicino al duomo
  • Specialità: ottima birra e piatti della tradizione tedesca
  • Prezzo medio: €15,00
  • Indirizzo: Am Hof 12-18 - Ottieni indicazioni, Pagina FB

2 - Servus Colonia Alpina

  • Descrizione: locale nel celtro di Colonia con l'interno che ricorda quello di una baita di montagna
  • Specialità: piatti tipici della tradizione
  • Prezzo medio: da €20,00 a persona
  • Indirizzo: Steinweg 12-14 - Ottieni indicazioni, Pagina FB

3 - Gaststätte Lommerzheim

  • Descrizione: brauhaus tradizionale, birrificio in cui assaggiare piatti tipici tedeschi e ottima birra
  • Specialità: piatti tipici della tradizione
  • Prezzo medio: da €15,00 a persona
  • Indirizzo: Siegesstraße 18 - Ottieni indicazioni

4 - Curry & Wurst

  • Descrizione: uno dei migliori currywurst della città
  • Specialità: currywurst
  • Prezzo medio: €5,00
  • Indirizzo: Hohe Str. 4-8 - Ottieni indicazioni

5 - Matrosengrill & Hafenterrasse am Malakoffturm

  • Descrizione: ottima birreria all'aperto, con un' ampia selezione di birre e currywurst
  • Specialità: birra Kolsh e currywurst
  • Prezzo medio: €3,00
  • Indirizzo: Am Schokoladenmuseum 50678, Ottieni indicazioni