Il Chianti è una delle zone toscane più conosciute ed apprezzate al mondo. Compresa tra Firenze e Siena e tra Arezzo e i Colli Pisani, il suo nome è legato a quello del famoso vino, dal 1984 un vino a DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). La zona è ricca di meravigliosi borghi, che conservano ancora intatte le tradizioni, ed è perfetta da visitare con calma, immergendosi nella natura.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere nel Chianti!
Le località e i borghi più belli
1 - Greve in Chianti
Foto di Rob & Lisa Meehan. Greve in Chianti è uno dei borghi più conosciuti della zona del Chianti. Situato lungo la strada provinciale SR222, conosciuta come la Chiantigiana, dista circa 30 km da Firenze e 40 km da Siena.
La visita del borgo non può che iniziare da Piazza Matteotti, il suo cuore pulsante. Tre lati della piazza sono completamente porticati e sotto i portici si trovano locali, botteghe d'artigianato e negozi. Qui, sicuramente, non potete perdervi un salto all'Antica Macelleria Falorni, macelleria toscana aperta nel 1729 e ormai vera e propria istituzione. Non mancano numerose enoteche, dove poter assaggiare il vino accompagnato da prodotti tipici, come gli ottimi salumi e i formaggi.
2 - Panzano in Chianti
Foto di Peter K Burian. Panzano in Chianti è una frazione del comune di Greve in Chianti, situato ad appena 10 min in auto da quest'ultimo. I due borghi sono anche collegati dal bus linea 365A (15 min). Si tratta di un piccolo borgo tranquillo situato in una posizione invidiabile: adagiato su una collina, a 498 m d'altezza, dalle sue terrazza panoramiche si ammira una vista unica!
La sua storia inizia già in epoca etrusca e, per secoli, il borgo è stato conteso tra Firenze e Siena. Oggi è rimasto intatto il suo meraviglioso centro storico medievale: passeggiare per le sue vie vuol dire fare un vero e proprio salto indietro nel tempo! Dopo aver visitato le principali attrazioni, come la Chiesa di Santa Maria, vi consigliamo di fare una tappa all'Antica Macelleria Cecchini, vera istituzione in città, una macelleria portata avanti da 8 generazioni di macellai!
3 - Castellina in Chianti
Castellina in Chianti è situato a 13 km a sud di Panzano in Chianti, la strada per raggiungere Castellina è una vera e propria meraviglia: attraverserete colline e vigneti, ammirando paesaggi unici e da cartolina!
Castellina in Chianti è un luogo ricco di storia e cultura: le sue origini risalgono già all'Età del Bronzo, anche se la sua vera evoluzione inizia in Epoca Etrusca. Il centro storico è caratterizzato da vie in pietra e dalla presenza dell'antica Rocca di Castellina in Chianti. Si tratta poi di un borgo che vanta una lunga storia nella produzione di vino e olio: numerose le enoteche presenti, che offrono anche servizio ristorante dove poter assaggiare i piatti tipici della zona!
4 - Gaiole in Chianti
Foto di Tubantia. Gaiole in Chianti rappresenta una tappa obbligata durante un viaggio nel Chianti, soprattutto per la sua storia e la sua architettura. Si trova lungo il fiume Massellone, a poco più di 10 km da Radda in Chianti e sulla strada che collega il Chianti al Valdarno.
Gaiole in Chianti, nel passato, è stata un'importante città mercato, il borgo si sviluppa infatti intorno alla piazza principale. Questo suo ruolo è dovuto all'ottima posizione in cui si trova, composta colline e strette vallate con boschi dove abbondano querce, vigneti e oliveti! Se visitate il Chianti in estate, la piazza centrale ospita numerosi eventi legati alla tradizione vinicola, con un ricco programma! I dintorni, invece, sono ricchi di meravigliosi castelli e, se avete abbastanza tempo a disposizione, vi consigliamo di inserirne alcuni nell'itinerario!
5 - Radda in Chianti
Foto di Peter K Burian. Radda in Chianti, conosciuta come il borgo delle vigne, si trova nella parte meridionale della zona, a 27 km da Siena, da cui è raggiungibile anche con il bus diretto linea 125 (55 min).
Radda in Chianti è una città dal passato davvero ricco: secondo le testimonianze, i primi insediamenti risalgono già al 2000 a.C., oltre ad essere un avamposto romano e una fortificazione etrusca. Da sempre, inoltre, questo borgo è un gran produttore di vino: verso la metà del 1200 venne infatti riconosciuto come il quartier generale della Lega del Chianti. Tra una visita e l'altra, fermatevi in una delle tante enoteche dotate di terrazze panoramiche esterne, non c'è niente di meglio di un buon bicchiere di vino con un panorama unico.
6 - Castelnuovo Berardenga
Foto di LigaDue. Ad appena 25 km da Siena, Castelnuovo Berardenga è un borgo ideale da visitare in giornata, per scoprire la campagna e i paesaggi del Chianti meridionale.
Questo piccolo borgo vanta anche un ricco patrimonio storico-culturale. Diverse chiese negli immediati dintorni risalgono, ad esempio, al 600, mentre la presenza di numerose famiglie nobili nel corso dei secoli ha fatto si che questa zona, oggi, sia ricca di meravigliose ville con ampi giardini, alcune private, ma altre che ospitano b&b o aziende vinicole. Nel centro del borgo imperdibile una visita alla Torre dell'Orologio (€2,00), dalla cui cima si ammira uno splendido paesaggio su tutte le colline circostanti.
7 - Montefioralle
Foto di Vignaccia76. Montefioralle è un piccolo borgo fortificato situato ad appena 1,5 km da Greve in Chianti, quindi raggiungibile anche con una passeggiata di 20 min tra vigneti e colline! Si trattra di un tragitto in salita, vista la conformazione del territorio, ma ne vale davvero la pena!
Montefioralle è davvero molto piccolino, lo si può visitare tranquillamente in un'ora, durante la quale potrete godervi una passeggiata nel centro e visitare la Chiesa di Santo Stefano. Ma non solo: questo è il luogo natale di Amerigo Vespucci, il famoso esploratore, la cui casa è ancora qui presente e situata sulla via principale. Potrete riconoscerla facilmente in quanto ha ancora lo stemma di famiglia sopra il portone d'ingresso.
8 - Volpaia
Foto di Justraveling.com. Altro borgo davvero molto piccolo, costituito appena da poche vie, è Volpaia, un borgo fortificato d'origine medievale. Dista circa 10 km da Panzano in Chianti e 8 km da Radda in Chianti. La visita richiede appena un'ora.
La notorietà del borgo è legata al suo meraviglioso castello, oggi produttore di vino dove è anche possibile partecipare ad una visita con degustazione nelle sue cantine (in media €30,00). Gli amanti del vino non possono perdersi questo luogo: a Volpaia, dal 1172, si producono grandi Chianti Classico in agricoltura biologica ed è inserita tra i tre migliori vini del mondo da Wine Spectator. Si tratta di una tappa imperdibile!
9 - Impruneta
Foto di Leonardo. Impruneta è il primo borgo che si incontra arrivando da Firenze, la porta d'accesso al Chianti settentrionale, completamente circondato da vigneti e uliveti. Greve in Chianti dista poi solo 15 km. Se partite da Firenze vi consigliamo davvero di fermarvi qui per una veloce visita!
Questa località è cresciuta intorno al culto della Vergine Maria: nei dintorni fu infatti ritrovato un dipinto della Vergine Maria che, secondo gli abitanti, fu creato da San Luca l'Evangelista. Durante una visita alla cittadina, sicuramente non potete perdervi la grande Basilica di Santa Maria all'Impruneta, situata in Piazza Buondelmonti, cuore del luogo. Ottobre è sicuramente il mese migliore per visitarla: in questo periodo si tengono infatti meravigliosi eventi, come la Festa del Vino, la Festa di San Luca e la raccolta delle olive!
10 - San Gusmé
Foto di Vignaccia76. Infine, vi portiamo alla scoperta di San Gusmé, ad appena 5 km da Castelnuovo Berardenga. Si tratta di un vero e proprio gioiello tra le colline, un piccolo borgo ricco di storia e di fascino, in cui tornare indietro nel tempo!
Già la strada per raggiungere il borgo è una meraviglia: arrivando da Castelnuovo Berardenga, attraversete la Cipressaia di San Gusmè, un viale incorniciato da cipressi, che ricorda un paesaggio della Val d'Orcia. Ancora oggi, visitando il borgo, è possibile vedere parte delle mura originarie e le due porte d'ingresso. Al suo interno potrete poi visitare la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, ovvero i Patroni del paese, e la Compagnia della SS. Annunziata, con il suo particolare campanile.
Cosa vedere: posti nascosti e attrazioni
- Pieve di San Leolino: si tratta di una basilica a tre navate scandite da pilastri quadrangolari in bozze di alberese. Si trova nella località di Pieve di Panzano
- Tombe etrusche di Montecalvario: risalente al IV secolo a.C., è un'importante testimonianza del passato etrusco della zona. Oggi è aperta al pubblico e visitabile
- Castello di Volpaia: immerso tra colline e vigneti, a Volpaia dal 1172 si produce il Chianti Classico in agricoltura biologica. Imperdibile una degustazione nelle cantine del castello
- Certosa di Pontignano: una delle tre certose sorte nel territorio senese, insieme a quella di Maggiano e quella di Belriguardo (oggi scomparsa). Oggi è sede di convegni e congressi dell'Università di Siena e di mostre d'arte.
- Parco Sculture del Chianti: a 10 km a nord di Siena, questo parco ospita una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee completamente immerse nel verde.
- Castello di Albola: oggi ospita un'azienda vitivinicola, dove è possibile partecipare a visite guidate e degustare uno dei migliori vini del Chianti.
- Archeodromo di Poggibonsi: si tratta di un parco archeologico con rievocazione storica dell'Alto Medioevo. Un luogo ideale anche da visitare in famiglia, molto amato dai bambini.
- Lago di Castel Ruggero: lago immerso tra le colline del Chianti, in cui tornare a contatto con la natura. Facilmente raggiungibile a piedi in 10 min dal parcheggio.
- Castello di Verrazzano: meraviglioso e imponente castello con vigneto in altura di proprietà, che organizza visite guidate nelle cantine e degustazioni. Ospita anche un ristorante all'aperto con una splendida vista.
- Area Naturale Le Balze: meravigliosa area naturale protetta caratterizzata da formazioni rocciose chiamate balze, oltre a laghi, boschi e sentieri. Ideale per qualche ora nella natura.
Cosa vedere in un weekend: itinerario consigliato
Partendo da Firenze, inoltratevi nel Chianti facendo tappa a Impruneta, dove potete visitare la Basilica di Santa Maria all'Impruneta. Salite poi in macchina per raggiungere Greve in Chianti, ma prima fermatevi a pranzo all'azienda vinicola Castello di Verrazzano. Dedicate poi il pomeriggio a Greve in Chianti, approfittando della vicinanza per visitare anche il piccolo borgo di Montefioralle. La sera cenate da Enoteca Ristorante il Gallo Nero a Greve.
Il secondo giorno raggiungete Panzano In Chianti, dove potete visitare il borgo e poi fermarvi a pranzo all'Antica Macelleria Cecchini, vera e propria istituzione. Il pomeriggio raggiungete Volpaia, dove vi consigliamo di prendere parte ad una visita alle cantine del castello con degustazione (€30,00 a persona), per poi raggiungere la meravigliosa località di Radda in Chianti, dove trascorrere il resto del pomeriggio e la sera. Qui, fermatevi a cena da La Loggia Del Chianti.
Ultimo giorno nel Chianti. La mattina raggiungete Castellina in Chianti, uno dei borghi più affascinanti della regione. Godetevi una passeggiata tra le sue vie, visitate la Rocca e fermatevi a pranzo all'Osteria Pastececi. Il pomeriggio raggiungete Castelnuovo Berardenga, dove potrete concludere questo weekend ammirando il Chianti dall'alto, salendo sulla Torre dell'Orologio (€2,00). Per cena fermatevi alla La Taverna della Berardenga.
Quanto costa un weekend nel Chianti
Il Chianti è una zona molto amata e visitata della Toscana, caratteristiche che l'hanno resa anche una destinazione non economica, sotto tanti aspetti.
Per gli alloggi, le opzioni sono davvero tante, dalle strutture all'interno dei borghi agli agriturismi situati in mezzo alle colline e ai vigneti. Generalmente, si parte da €50,00 a notte trovando qualche offerta, ma in periodi di alta stagione come l'autunno i costi si alzano molto. Per quanto riguarda pranzi e cene, fermarsi in un ristorante costa in media €25,00, senza contare possibili degustazioni e visite in cantina.
Infine, la soluzione migliore per visitarla è sicuramente noleggiare un'auto. Non tutti i borghi sono collegati dalle corse dei bus, inoltre in auto non avrete orari e potrete muovervi in libertà.
- Costi per mangiare: circa €60,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
- Costi per musei e attrazioni: circa €40,00 a persona seguendo l'itinerario da noi suggerito
- Trasporti: circa €50,00 a persona complessivi per il weekend
- Hotel, alloggi e b&b: da €50,00 a camera - guarda le offerte
- Svago: da €15,00 a persona al giorno (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...)
- Costo complessivo di un weekend: da €390,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)
Cosa fare nel Chianti: attività, escursioni e tour
Dove si trova
La Regione del Chianti rappresenta, da sempre, il cuore della Toscana. Si trova tra Firenze e Siena e tra Arezzo e i Colli Pisani e a est è delimitata dai monti del Chianti, che la separa dal Valdarno Superiore. I restanti confini non sono invece ben tracciati, e si mescola con le colline dell'Arbia, dell'Elsa, della Greve della Pesa.
Prima di partire: consigli utili
- Come arrivare: facilmente raggiungibile in auto da Firenze, in circa 30/45 min in base al borgo di arrivo. Con i mezzi, bus linea 365 A Firenze-Greve in Chianti (1 h)
- Dove dormire: i migliori borghi sono Greve in Chianti, ideale per visitare la parte settentrionale della zona, e Rodda in Chianti, per fare base mentre si visita la zona meridionale. Ottima base anche Castellina in Chianti
- Come muoversi: in auto, per muoversi liberamente senza orari e vincoli, potendo raggiungere anche i borghi più piccoli. I borghi principali sono collegati anche da alcune linee del bus
- Quando andare: primavera e autunno sono i periodi migliori, sia per le temperature sia per i colori che regala la natura. Il periodo meno indicato è l'inverno