Situata in un territorio che si estende dai piedi delle Alpi Apuane al Mar Ligure, circondata da verdi colline destinate alla viticoltura, Carrara è una cittadina famosa nel mondo per due cose: il marmo bianco statuario, che ha reso possibile la creazione di alcune delle sculture più belle del mondo, tanto amato da Michelangelo, Canova e Bernini, e il lardo di Colonnata, delizia DOC in grado di rapire il palato dei più golosi.
Il centro storico di Carrara è piccolo e si gira comodamente a piedi e porta impianti risalenti l'epoca romana e medievale, ma saprà sorprendervi soprattutto per i dettagli irriverenti che svelano l'animo ribelle della città.
Siete pronti a partire alla scoperta di questa città? Ecco la guida di Carrara: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera.
Cosa vedere a Carrara
1 - Centro storico
Il centro storico di Carrara è un groviglio di antiche strade medievali che si snodano attorno al torrente Carrione, su cui si affacciano palazzi tipici della zona dal fascino decadente. Passeggiare tra le viuzze del centro vi permetterà di scorgere angoli di estrema bellezza, adornati da statue, rigorosamente in marmo bianco, e avvolti in un'atmosfera malinconica e poetica.
- Come arrivare: a piedi dal parcheggio San Martino, passando per via 7 luglio, strada simbolo della rivolta delle donne di Carrara contro l'occupazione nazifascista, e da piazzetta Delle Erbe - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratuito
2 - Cave di marmo
Visitare Carrara significa anche vedere le famose cave di marmo bianco statuario. Salendo sulle Alpi Apuane scorgerete uno spettacolo unico: le montagne si aprono per mostrare la loro anima candida come neve. Consiglio: portate gli occhiali da sole.
- Come arrivare: dal parcheggio di San Martino, proseguite in auto seguendo l'indicazione "Cave/Fantiscritti/Colonnata"; non ci sono mezzi pubblici disponibili per arrivare a destinazione, l'alternativa è partecipare ad un tour organizzato - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratuito
- Card, ticket e tour consigliati: Carrara: tour delle cave del marmo
3 - Cattedrale di Sant'Andrea Apostolo
Il duomo di Carrara è dedicato a Sant'Andrea, anche se il santo patrono cittadino è San Ceccardo. Si tratta di un'imponente chiesa in stile gotico romanico, realizzata ovviamente in marmo bianco tra il XI e il XIV secolo.
Se l'esterno del duomo vi sembra maestoso e potreste perderci ore ad analizzare il suo rosone che richiama il simbolo della città e a cercare le figure zoomorfe che lo decorano, l'interno non vi deluderà. Meravigliosa anche la torre campanaria, alta 33 metri e separata dalla chiesa.
Nella piazza del Duomo, dietro la statua del Gigante, troverete la targa commemorativa a Giordano Bruno, meta di processione per le celebrazioni del primo maggio anarchico.
- Come arrivare: dal parcheggio di San Martino, risalite via 7 luglio e poi via Roma seguendo le indicazioni per il duomo, 15 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari: aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00
- Costo biglietto: gratuito
4 - Accademia di Belle Arti
Situata all'interno del Palazzo Cybo Malaspina, l'Accademia di Belle Arti è situata nel centro storico di Carrara ed è diventata famosa nel mondo per i corsi di scultura.
Oltre alla moltitudine di studenti, all'interno dell'Accademia potrete vedere opere di arte moderna, scultorea e non, la gipsoteca e la struttura architettonica del palazzo stesso, davvero affascinante.
- Come arrivare: dal parcheggio di San Martino percorrete via 7 luglio e via Roma in direzione Piazza D'Armi, 15 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari: durante i giorni e gli orari di apertura universitaria
- Costo biglietto: gratuito. L'ingresso alla gipsoteca potrebbe prevedere un supplemento
5 - Piazza D'Armi
Piazza D'Armi è una piazza centrale di Carrara in cui spicca la fontana centrale in marmo bianco. La fontana è dotata di un meccanismo che, utilizzando la sola forza dell'acqua, fa muovere la palla centrale in marmo, in un gioco di luce e colori.
Sempre in Piazza D'Armi troverete anche il palco della musica, di estremo pregio. Scendendo le scale adiacenti al palco, raggiungerete la Chiesa del Suffragio, molto cara alla cittadinanza.
- Come arrivare: dal parcheggio di San Martino percorrete via 7 luglio e via Roma in direzione Piazza D'Armi, 15 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratuito
6 - Piazza Alberica
Centro rinascimentale della città, piazza Alberica mostra le facciate dei palazzi più importanti della città, tra cui spicca il vermiglio Palazzo del Medico. Al centro della piazza, potrete ammirare la fontana coi leoni dedicata a Beatrice D'Este.
- Come arrivare: dal parcheggio di San Martino percorrete Corso Rosselli fino a raggiungere il Teatro lirico degli Animosi, passato il teatro la piazza si aprirà a voi nella sua magnificenza, 13 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari: sempre accessibile
- Costo biglietto: gratuito
7 - CAP Centro Arti Plastiche
Scopo del centro Arti Plastiche di Carrara è documentare l'evoluzione dell'arte contemporanea. Se siete appassionati di arte moderna e contemporanea non potete perdere la visita di questo affascinante museo che espone opere di artisti internazionali e ha sede nel magnifico ex Convento di San Francesco.
- Come arrivare: dal parcheggio San Martino seguite via Roma e poi svoltate in via Verdi a destra, fino a raggiungere San Francesco, 18 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari: dal 1 giugno al 14 settembre da martedì a domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 21:00; dal 15 settembre al 31 maggio da martedì e mercoledì dalle 9:30 alle 12:30 e da giovedì a domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00
- Costo biglietto: intero €5,00; ridotto per studenti, over 65 e comitive €3,00; bimbi sotto i 6 anni gratis
8 - CARMI e Parco della Padula
Situato all'interno di Villa Fabricotti, nel magnifico scenario del Parco della Padula, il CARMI è un museo dedicato totalmente a Michelangelo Buonarroti e al rapporto che l'artista toscana ha avuto con la città di Carrara.
Il Parco della Padula è arricchito di opere di artisti vari che si uniscono alla folta vegetazione.
- Come arrivare: a 6 minuti di auto dal parcheggio di San Martino passando per via Carriona e via Sorgnano; oppure 30 minuti a piedi, non ci sono alternative con i mezzi pubblici - Ottieni indicazioni
- Orari: dal 1 giugno al 14 settembre da martedì a domenica dalle 11:00 alle 19:00 e il giovedì dalle 11:00 alle 23:00; dal 15 settembre al 31 maggio da martedì e mercoledì dalle 9:30 alle 12:30 e da giovedì a domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00
- Costo biglietto: intero €5,00; ridotto per studenti, over 65 e comitive €3,00; bimbi sotto i 6 anni gratis
9 - Museo Civico Del Marmo
Il Museo Civico del Marmo è la vera memoria storica della città di Carrara e tende a valorizzare e conservare la tradizione cittadina legata al marmo, alla sua escavazione e alla sua trasformazione. Il museo accoglie opere di rara bellezza e reperti archeologici importanti dell'epoca romana.
- Come arrivare: a 3 minuti di auto dal parcheggio San Martino percorrendo viale XX Settembre; oppure 25 minuti a piedi o con il bus L51, L52 o L70, tempo di percorrenza 10 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari: dal 1 giugno al 14 settembre: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00; dal 15 settembre al 31 maggio: martedì e mercoledì dalle 9:30 alle 12:30 e da giovedì a domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00
- Costo biglietto: intero €5,00; ridotto per studenti, ver 65 e comitive €3,00; bimbi sotto i 6 anni gratis
10 - Torre di Castruccio
Foto di Mongolo1984. Situata nella frazione di Avenza, nei pressi del torrente Carrione e sulla via Francigena, la Torre di Castruccio è una fortificazione militare precedente il XIV secolo.
Presenta una forma cilindrica, con una base leggermente più larga rispetto alla parte superiore, una sezione sbrecciata che rivela cornicioni marmorei a tortiglione, contenuti nelle murature posteriori, e i segni di una soprelevazione con una corona di troniere. Probabilmente, la torre era collegata con cunicoli sotterranei a diversi punti del borgo.
- Come arrivare: a 7 minuti di auto dal parcheggio San Martino percorrendo viale XX Settembre e poi via Gino Menconi; con il bus L51, L52 o L70, tempo di percorrenza 25 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari: interno non visitabile, dall'esterno sempre visitabile
- Costo biglietto: gratuito
Itinerario di un giorno a Carrara
Lasciate l'auto al parcheggio di San Martino ed addentratevi nelle strette vie pedonali cittadine. Salendo via Roma e passando per piazza dell'Accademia vi troverete in via Santa Maria per una colazione salata alla pizzeria Tognozzi dalla Franca: concedetevi una focaccina calda con un impasto di farina di ceci, un piatto tipico locale.
Dopo colazione potrete visitate il centro storico dalla vicina Piazza D'Armi, passando poi per l'Accademia di Belle Arti nel palazzo Cybo Malaspina. L'Accademia di Carrara è sede universitaria e, salvo eventi in corso, è aperta nei giorni di attività scolastica.
Non perdete poi Piazza Alberica, angolo rinascimentale, percorrendo via Loris Giorgi, e piazza del Duomo con la cattedrale di Sant'Andrea Apostolo.
Girando dietro il duomo, potrete seguire il torrente Carrione fino al Santuario della Madonna delle Grazie. Poi tornate verso la zona pedonale percorrendo via Apuana fino al Teatro degli Animosi. Un tempo importantissimo teatro lirico italiano, ora, purtroppo, chiuso per restauri. Scendendo per via Carlo Rosselli, raggiungete in pochi minuti la vostra auto al parcheggio San Martino.
Salite in auto verso Colonnata, sede di cave importanti nonché luogo di produzione del famoso lardo. All'ingresso del paese troverete il Lardarium Lard Rock Cafè, luogo ideale per un pranzo all'insegna dei prodotti tipici locali come affettati locali, piatti di pasta tradizionali come i tordelli e gli sgabei (pasta fritta) col lardo di Colonnata.
Finito il vostro pranzo, potrete dedicarvi alla visita delle cave. Raggiungerle è semplicissimo, c'è una sola strada che passa per Colonnata ed è lastricata di cartelli. Portate con voi degli occhiali da sole: nelle belle giornate, il bianco del marmo riflette la luce solare in modo violento, risultando più accecante della neve.
Proseguendo in discesa sulla stessa strada, raggiungerete i ponti di Vara. Si tratta di un vecchio ponte ferroviario, ora carrabile, a tre arcate realizzate in pietra e mattoni, che salta un ravaneto, ovvero una gola in cui finiscono i detriti di scavo delle cave. Continuando a scendere per tornare verso valle, passerete proprio sulla vecchia ferrovia, ormai privata dei binari, addentrandovi nelle gallerie a roccia viva godendo di paesaggi meravigliosi.
Cena a Marina di Carrara, nella piazza centrale completamente in marmo bianco e adornata da un monumento con fontana, dove potrete visitare la chiesa della Sacra Famiglia.
Cenate al ristorante La Grande Bellezza, un ambiente rustico ma accogliente, con i soffitti a volta. Potrete gustare un'ottima cena di terra o di mare, con proposte dall cucina italiana moderna e qualche incursione della tradizione culinaria locale. Dopo cena, attraversate la piazza e non perdetevi un gelato da Theobroma Nanus.
Se avete ancora qualche energia da spendere, raggiungete la zona del porto (5 minuti a piedi percorrendo viale Cristoforo Colombo) e godetevi una passeggiata romantica sul "pontile" del lungo mare oppure scoprite i vari locali che adornano piazza Ingolstadt e zone limitrofe.
Itinerario di un giorno in sintesi
- Colazione presso Pizzeria Tognozzi dalla Franca in via Santa Maria 12 in centro storico
- Piazza D'Armi - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
- Accademia di Belle Arti- orari: nei giorni di attività universitaria - costo biglietto: gratuito
- Piazza Alberica - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
- Cattedrale di Sant'Andrea Apostolo - orari: aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00 - costo biglietto: gratis
- Santuario della Madonna delle Grazie - orari: aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00 - costo biglietto: gratis
- Teatro degli Animosi - interni momentaneamente non visitabili
- Pranzo presso Lardarium Lard Rock Caffè in via Fossa Cava 9 a Colonnata
- Colonnata centro storico - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
- Cave di marmo - orari: sempre accessibile (può variare a seconda della cava) - costo biglietto: gratis (può variare a seconda della cava)
- Ponti di Vara - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
- Cena presso La Grande Bellezza in via Ciro Menotti 35 a Marina di Carrara
- Lungo mare di Marina di Carrara - orari: sempre accessibile - costo biglietto: gratis
Dove mangiare a Carrara
- Il Narciso: piatti di carne e di pesce in stile gourmet, in un ambiente raffinato affacciato sul mare
Prezzo medio a persona: €50,00
Indirizzo e contatti: c/o Bagno Polda, via Vespucci 32 Ottieni indicazioni / tel: 348 4205508 - Baia Del Re: cucina di terra e di mare tradizionale, servita in un ambiente intimo e familiare
Prezzo medio a persona: €35,00
Indirizzo e contatti: via Cadorna, 35 Ottieni indicazioni / tel: 333 8030895 - Hope: preparazioni di carne e di pesce accompagnate da vini eccellenti in un locale storico, proposte interessanti anche per vegetariani e vegani
Prezzo medio a persona: €30,00
Indirizzo e contatti: piazza delle Erbe 3 Ottieni indicazioni - tel: 380 7141101
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
Per ricercare la movida notturna dovrete spostarvi dal centro storico di Carrara e dirigervi verso la frazione di Marina di Carrara sul mare, dove la sera si riversano giovani e meno giovani.
Qui potrete trovare interessanti locali da aperitivo e per un dopo cena divertente e rilassante.
- Barlume: ideale per gli amanti della musica dal vivo, propone una buona selezione di birre e cocktail innovativi
Indirizzo: via Vespucci 4 - Ottieni indicazioni / Pagina Facebook - Locale: locale per aperitivi con terrazza che offre una splendida vista sul mare
Indirizzo: viale Colombo 119 - Ottieni indicazioni / Pagina Facebook - Aisha: in zona comoda e centrale, locale adatto all'aperitivo o per chi ama bere qualcosa dopo cena a ritmo di musica di tendenza
Indirizzo: viale Colombo 9 - Ottieni indicazioni / Pagina Facebook
Organizza il tuo soggiorno a Carrara: info e consigli utili
- Come arrivare: Carrara dista circa 2 ore di treno da Firenze e un'ora di treno da Pisa, i due aeroporti più vicini. Tuttavia, la stazione cittadina è situata nella frazione di Avenza: da qui dovrete prendere un autobus urbano per raggiungere il centro storico o il mare. La distanza in auto è di 105 km da Firenze (un'ora di auto) e 55 km da Pisa (mezz'ora di auto), utilizzando l'A12 e prendendo l'uscita Carrara.
- Come muoversi: Il centro storico della città si visita a piedi: oltre ad essere piccolo e raccolto non è consentito l'accesso alle auto nella maggior parte delle sue strade, riservate esclusivamente ai residenti. I mezzi pubblici a Carrara ci sono ma raggiungere le zone montane utilizzando gli autobus può essere lungo e difficile e anche gli spostamenti verso mare possono necessitare di lunghe attese. Per questo, il consiglio è di muoversi a piedi nel centro di Carrara e di Marina di Carrara e di utilizzare l'auto per raggiungere le zone montane e per spostarsi dalla città alla sua frazione marittima.
- Dove parcheggiare: in centro storico potrete parcheggiare gratuitamente al parcheggio San Martino in via Elisa; nella frazione di Marina di Carrara i parcheggi sono ampiamente disponibili e sempre gratuiti.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €55,00 a camera - guarda le offerte
- Cosa vedere nei dintorni: Pisa (50 km), Firenze (105 km), Lucca (49 km), Forte dei Marmi (20 km), Viareggio (27 km)