Bella città di mare, Viareggio in origine era un borgo di pescatori, pertanto la cucina tipica ha come elemento base il pesce.
In questa zona di Mar Tirreno è molto diffuso il pesce azzurro, ma è facile trovare sulle tavole viareggine anche calamari, sogliole, vongole, canocchie, rombi e cicale. Ecco cosa mangiare durante il vostro soggiorno a Viareggio.
1 - Cacciucco Viareggino
Molto diffuso nelle zone di mare, il cacciucco Viareggino si differenzia dagli altri per le materie prime che sono rigorosamente pesci poveri, come gallinelle, seppie, cicale, scorfani e triglie a cui talvolta vengono aggiunti polpi e palombo.
Il pesce viene cotto in una zuppa a base pomodoro a cui viene aggiunto vino rosso, cipolla e prezzemolo e accompagnato da pane abbrustolito.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: pesce come gallinelle, seppie, cicale, scorfani e triglie, polipi e palombo; salsa di pomodoro, vino rosso, cipolla.
2 - Spaghetti con i nicchi
Foto di Thesupermat. I nicchi altro non sono che le arselle o telline, piccoli molluschi che vivono nei fondali sabbiosi.
Con questo pesce, che viene cotto nel suo guscio, i viareggini condiscono gli spaghetti che devono essere in bianco e ripassati in padella con aglio, olio e peperoncino.
Un piatto semplice ma molto gustoso a cui qualcuno aggiunge pezzi di pomodoro fresco.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: spaghetti, nicchi (telline), aglio, olio e peperoncino
3 - Spaghetti con i coltellacci
Conosciuti nel resto d'Italia come cannolicchi, questi molluschi vengono chiamati coltellacci poiché hanno una forma allungata simile a quella di un coltello.
I coltellaci si pescano sulle spiagge o sugli scogli dopo le mareggiate e si cucinano in bianco o con una salsa di pomodoro e vengono usati per condire gli spaghetti.
Il loro sapore è forte ed intenso e vi sembrerà di essere nel mare.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €13,00
- Ingredienti principali: coltellacci (arselle), spaghetti, pomodoro
4 - Scarpaccia dolce
Questo piatto tradizionale viene solitamente servito a fine pasto, oppure mangiato a merenda o come spuntino ed è un connubio di sapori.
Si tratta di una torta a base di zucchine tagliate a fette sottili impastate con uova, burro, lievito per dolci, zucchero, farina e latte e cotta in forno.
Nell'entroterra toscano esiste anche una variante salata.
- Consigliato a: dessert o spuntino
- Costo medio: €3,00 a fetta
- Ingredienti principali: zucchine, zucchero, farina, uova, lievito, latte
5 - Matuffi con cannolicchi
Questo piatto della tradizione versiliana, conosce alcune varianti, con carne o con pesce.
A Viareggio si prepara con i cannolicchi, dopo essere stati scottati in acqua vengono puliti dal guscio e aggiunti alla salsa di pomodoro, sedano e carota.
Questo sugo viene poi versato sulla polenta di mais (matuffi) che deve però essere un po' liquida.
Esiste anche una versione in cui al posto del pesce si usa un ragù di carne.
- Consigliato a: pranzo o cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: cannolicchi, polenta di mais, pomodoro
6 - Trabaccolara
Questo piatto di origine viareggina deve il suo nome al trabaccolo, l'imbarcazione usata dai pescatori di San Benedetto del Tronto tra gli anni '20 e '30.
Cucinavano questa pietanza con gli scarti del pescato che rimanevano invenduti al mercato, come la gallinella, lo scorfano e le tracine.
Al sugo di pomodoro si aggiunge il pesce e si condiscono gli spaghetti.
Ancora oggi tale specialità viene proposta nei ristoranti e nelle case di Viareggio.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: gallinella, scorfano e tracine, spaghetti, pomodoro
7 - Cèe in padella
Un piatto tipico della tradizione che in origine veniva preparata con gli avannotti delle anguille, ovvero i neonati detti anche cieche, che un tempo si pescavano mentre risalivano la foce del fiume Burlamacca.
Dal momento che oggi questa pesca è vietata, vengono usate le cieche di allevamento, che vengono cucinate in padella con aglio, olio e salvia e alla fine si aggiunge una grattata di scorza di limone.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €14,00
- Ingredienti principali: cieche, aglio, olio, salvia, limone
8 - Tordelli
Tipico piatto viareggino, sono dei grandi ravioli di pasta fresca di semola non troppo sottile e grezza a forma di mezzaluna.
Il ripieno è a base di un trito di carne, bieta e spezie quali pepe, noce moscata e timo serpillo.
Una volta cotti in acqua bollente salata vengono conditi con un saporito ragù di carne.
Il nome Tordelli con la "d" , vuole proprio sottolineare la ricchezza e la golosità di questa specialità amata da grandi e piccini.
- Consigliato a: pranzo e cena
- Costo medio: €11,00
- Ingredienti principali: pasta di semola, carne, bieta, spezie, ragù
9 - Cenci di Viareggio
Questa dolce specialità tipica del carnevale di Viareggio, chiamata in altre regioni "chiacchiere", si trova sulle tavole durante le settimane che precedono la quaresima.
L'impasto a base di farina, uova, scorza di limone e zucchero viene tirato con il mattarello in modo da avere una pasta sottile alla quale viene poi data la forma di rettangolo.
Una volta ottenuti, i "cenci" si friggono in olio bollente fino a completa doratura e vengono cosparsi di zucchero.
- Consigliato a: dolce, spuntino
- Costo medio: €4,00 all'etto
- Ingredienti principali: uova, farina, zucchero, olio per friggere, zucchero a velo
10 - Budini di riso
I Rolling Stones, Stefania Sandrelli e Pieraccioni sono solo alcuni degli estimatori di questo particolare dolce che viene servito in molte pasticcerie di Viareggio.
Sebbene la ricetta originale dell'800 venga custodita gelosamente, i budini di riso sono delle prelibatezze a base di burro, farina, latte, riso, uova e zucchero semolato.
Gli ingredienti dopo essere stati lavorati separatamente vengono assemblati, lasciati riposare per un po' di tempo e cotti in forno.
- Consigliato a: spuntino, merenda, dessert
- Costo medio: €5,00 al pezzo
- Ingredienti principali: uova, riso, burro, latte, farina, zucchero
Dove mangiare a Viareggio: ristoranti economici, locali tipici e street food
Mangiare a Viareggio non è affatto un problema, anzi avrete l'imbarazzo della scelta tra ristoranti lussuosi, trattorie tipiche e bar con cucina.
Spesso i menù sono a base di pesce fresco, ma potrete trovare anche piatti di carne, vegetariani e per intolleranti.
Nella zona del porto e della Darsena troverete numerosi locali, ma anche nel centro storico non mancano ristoranti e osterie.
Ecco i migliori locali dove mangiare a Viareggio:
1 - Trattoria la Darsena
- Descrizione: locale informale con arredi in legno che serve specialità di mare e pescato locale del giorno
- Specialità: spaghetto alle arselle, trabaccolara e ravioli di pesce
- Prezzo medio: da €40,00 a persona
- Indirizzo: Via Virgilio - Ottieni indicazioni ; Tel 0584 632942; Sito Web
2 - La Baracchina sul Molo
- Descrizione: locale curato con soffitti in legno e una terrazza vista darsena, serve soprattutto specialità di pesce cucinate alla viareggina
- Specialità: antipasti di mare, trabaccolara, fritto di pesce
- Prezzo medio: da €25,00 a persona
- Indirizzo: piazzetta Golfo Aranci, Ottieni indicazioni; Tel 0584 31583; Pagina Facebook
3 - Pasticceria Galliano
- Descrizione: storico caffè-pasticceria in uno degli angoli più suggestivi di Viareggio, propone squisiti dolci e aperitivi
- Specialità: budini di riso, cenci di carnevale, focaccia
- Prezzo medio: da €4,00 a persona
- Indirizzo: viale Guglielmo Marconi, 127, Ottieni indicazioni; Tel 0584 50015; Sito Web
4 - Bar Trattoria Nostromo
- Descrizione: piccola e accogliente trattoria che si distingue per la cucina tipica casalinga a base di prodotti freschi provenienti dal mare e dalla terra.
- Specialità: amatriciana di mare, carbonara di mare e trabaccolara
- Prezzo medio: da €23,00 a persona
- Indirizzo: via Michele Coppino, 90, Ottieni indicazioni; Tel 0584 632429; Sito Web
5 - Trattoria Ristorante Da Miro
- Descrizione: piatti di mare, anche crudi, e più di 700 etichette di vini serviti in un locale semplice ed accogliente con personale attento e a disposizione del cliente
- Specialità: taglierini scampi e tartufo nero, tordelli al ragu, spaghetto alla trabaccolara
- Prezzo medio: da €30,00 a persona
- Indirizzo: via Michele Coppino, 289, Ottieni indicazioni; Tel 0584 384065; Sito Web
6 - La Barchina Fish&Fried
- Descrizione: economico, veloce e caratteristico, una friggitoria all'inizio del lungomare ideata in una vera e propria barca, che serve pesce fritto freschissimo
- Specialità della casa: Fritto Misto di Pesce
- Prezzo medio a persona: €8,00
- Indirizzo: Lungomolo del Greco, 3, Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 3477212848
7 - Trattoria il Capitano
- Descrizione: situata in centro, la Trattoria il Capitano propone i migliori piatti di mare della tradizione viareggina e a prezzi davvero contenuti. E' rinomata soprattutto per il cacciucco e i paccheri alla Traboccara
- Specialità della casa: Cacciucco, Acciughe alla Viareggina, Crudité di Mare, Paccheri alle Trabaccolara
- Prezzo medio a persona: €25,00
- Indirizzo: Via Michele Coppino, 201 - Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 3341886179
8 - Il Lupicante
- Descrizione: un posticino tranquillo, moderno e informale, senza un vero e proprio menù (ad eccezione di qualche portata fissa) dove la scelta dei piatti si basa sul pesce fresco del giorno.
- Specialità della casa: Mousse di Pesce, Calamarata, Filetto di Branzino
- Prezzo medio a persona: €25,00
- Indirizzo: Via Nicola Pisano, 33 - Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 0584632818
9 - L'Oste Matto
- Descrizione: locale giovane dedicato a chi ricerca tranquillità rimanendo comunque a pochi passi dal centro. Non la classica trattoria storica, ma un locale in cui scoprire sapori nuovi senza trascurare quelli tradizionali viareggini.
- Specialità della casa: Carbonara di Mare, Paccheri alla Trabaccolara, Padellata del Pescatore
- Prezzo medio a persona: €20,00
- Indirizzo: Viale dei Tigli, 24 - Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 3457186561
10 - Trattoria il Gabbiano
- Descrizione: trattoria economica tra le più storiche e rinomate della zona, soprattutto per la sua speciale carbonara di mare, la quale ogni giorno genera una certa affluenza di gente che vi si reca esclusivamente per assaggiare questo piatto.
- Specialità della casa: Carbonara di Mare, Cacciucco e Fritto Misto di Mare
- Prezzo medio a persona: €22,00
- Indirizzo: Via Michele Coppino, 161 - Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 3925850836
11 - Ristorante Osteria Piazza Grande
- Descrizione: locale semplice ed informale con un ambiente familiare che garantisce l'alta qualità che ci si aspetta in un ristorante mantenendo però lo standard di porzioni e prezzi tipici da osteria.
- Specialità della casa: Cacciucco, Gamberi in umido con olive, Fritto Misto
- Prezzo medio a persona: €28,00
- Indirizzo: Via Machiavelli, 64 - Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 0584963472
12 - Trattoria La Bitta
- Descrizione: Classica trattoria che offre piatti fissi e menù degustazione di due o tre portate che variano ogni giorno. Porzioni abbondanti e qualità garantita a prezzi super vantaggiosi
- Specialità della casa: Cacciucco, Linguine con le sarde, Gnocchi con scampi
- Prezzo medio a persona: €15,00
- Indirizzo: Via Regia, 82 - Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 0584425141
13 - Fronte del Porto
- Descrizione: locale accogliente a pochi passi dal centro dai prezzi molto competitivi. La cucina è un misto tra pietanze tipiche viareggine come i Paccheri alla Trabaccolara, e classiche preparazioni di mare.
- Specialità della casa: Paccheri alla Trabaccolara, Branzino in crosta di patate
- Prezzo medio a persona: €25,00
- Indirizzo: Via Michele Coppino, 99 - Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 0584631399
14 - Antica Locanda da Luca
- Descrizione: luogo storico dove trvare cibo di qualità a buon prezzo! Entrando vi colpirà l'ambiente rustico ed informale con arredi in legno, pareti con mattoni a vista e scaffali ricchi di bottiglie di vino.
- Specialità della casa: Carbonara di Mare e Impepata di Cozze
- Prezzo medio a persona: €25,00
- Indirizzo: Via Michelangelo Buonarroti, 63 - Ottieni indicazioni; Tel. (+39) 0584425529