Una esaltazione di una tradizione storica di Cervia, e di un prodotto ormai noto in tutta Italia e all'estero per la sua grande qualità. Il sale integrale marino di Cervia è infatti chiamato "oro bianco", ed è indissolubilmente legato alla storia e all'identità del paese.
Dal 5 al 8 settembre quindi, vari luoghi del comune saranno organizzati con stand, gazebo e degustazione tutti in onore dell'oro bianco di Cervia. Il clou della manifestazione si raggiunge con l'arrivo dell'Armesa de sel che sbarca il sale sulla banchina del canale. In segno beneaugurante, questo poi viene distribuito fra i partecipanti.
Sapore di Sale gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna ed è inserito nel cartellone "Via Emilia Food Valley"
Il programma dell'edizione 2019
Foto di cerviasaporedisale.it. Una tradizione sicuramente storico-culturale, ma anche (se non soprattutto) gastronomica, golosa, con la città che celebra il suo prodotto identitario attraverso stand gastronomici, laboratori, ma anche con la partecipazione di chef stellati che presenteranno ricette ed elaborazioni culinarie esaltando le proprietà del sale di Cervia.
Ecco nel dettaglio gli appuntamenti giorno per giorno:
Giovedì 5 Settembre
- Giro panoramico in trenino per il Centro di Visite Saline di Cervia seguito da un'escursione in barca seguito dai produttori locali esperti e cena inaugurale alle Torre San Michele. I posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotezione;
- Ore 17:00: Apertura della Festa
- Ore 18:00: Sicilia e Toscana in tavola. Degustazioni nel Piazzale dei Salinari di una delle specialità del rinomato trippaio-chef Luca Cai: il Panino con lampredotto;
- Ore 18:30: Il mare in un Panino, con lo chef stellato Gregorio Grippo presso la banchina del Magazzino del Sale Torre;
- Ore 19:00: Inaugurazione ufficiale dell'evento con la barca storica "Tre Fratelli"
- Ore 19:30: La tavolozza dei formaggi al Sale Dolce di Cervia, con produzione e presentazione di eccellenze casearie italiane, dal Gorgonzola Bresciana alla Bufala Campana, il tutto accompagnato dalla Piadina del Salinaro al Sale Dolce di Cervia
- Ore 20:30: Cena a cura dello Chef Gianluca Gorini e del suo Staff nell'omonimo ristorante (Ottieni indicazioni) al prezzo di €65,00 a persona. I posti sono limitati (50 coperti) ed è obbligatoria la prenotazione ai numeri: 0544 976565 - 393 8241077
Venerdì 6 Settembre
- Ore 11:00 Dall'Adriatico al Tirreno, dal Canale di Sicilia al Mare Interno di Gozo. Al Magazzino del Sale, un incontro culturale tra le città del sale con l'obiettivo dare le basi per la creazione dell'Associazione delle Città del Sale
- Ore 16:30 Passeggiata Patrimoniale. Passeggia panoramica tra i cantieri navali presso il Magazzino del Sale;
- Ore 17:00 al Magazzino del Sale premiazione e consegna di una Borsa di Studio ai due migliori studenti dell'Alberghiero "Tonino Guerra" di Cervia;
- Ore 17:00 nella Sala Rubicone laboratorio di produzione del pane e della pasta fresca dedicato ai bambini;
- Ore 18:30 appuntamento gastronomico nel Piazzale dei Salinari con i "Presidi del mare e di terra" con la partecipazione dello chef Marco Stefanelli e del ristorante Dinette Micro
- Ore 18:30 degustazione delle Busiate alla Bottarga di Tonno a cura dello Chef Luca Cai
- Ore 19:30 appuntamento gastronomico presso il Magazzino del Sale Torre con "Dal Lardo al Cardo", degustazione del lardo valdostano accompagnato dalle specialità di Cervia, cioé il cardo, la Mocetta Bovina al sale dolce di Cervia e la Piadina del Salinaro;
- Ore 20:30 "Il salame di Fiscaglia": presentazione delle specialità del salumificio Zironi
Sabato 7 Settembre
- Ore 10:30-13:00 al Magazzino del Sale consegna del premio Cervia Ambiente 2019 a Sabrina Giannini, giornalista e autrice di inchieste da 1996;
- Ore 15:00 cocktail di benvenuto al sale dolce di Cervia e visita guidata presso lo stabilimento Termaledi Cervia;
- Ore 15:00 Annullo Postale per l'Armesa de Sel presso la banchina del Magazzino del Sale Torre;
- Ore 16:30 il momento topico della manifestazione: tradizionale "Armesa de Sel" sul Porto Canale, rievocazione storica della Rimessa del Sale;
- Ore 17:00 alla Sala Rubicone presso gli interni sarà possibili ammirare la preparazione della pasta e all'esterno la creazione della piadina con gli artigiani del cibo da strada;
- Ore 18:00 "La Giardiniera di Morgan incontra il Pesce" presso il Magazzino del Sale Torre presentazione e degustazione di salumi, pesce abbinati a verdure croccanti;
- Ore 18:30 degustazione di pesce presso Piazzale dei Salinari;
- Ore 20:30 "Fuoco al Mito": spettacolo gastronomico con uno showcooking di cottura dal vivo di una forma di Parmigiano Reggiano.
Domenica 8 Settembre
- Ore 10:30 al Magazzino del Sale "Passeggiata Patrimoniale Storie sonore dal passato" percorso panoramica culturale tra passato e futuro;
- Ore 15:30 altro momento topico della rievocazione storica: sulla banchina del Piazzale dei Salinari la tradizionale distribuzione rituale del sale al pubblico;
- Ore 17:00 premiazione del 1° Concorso Fotografico "La Salina di Cervia"
- Ore 17:00 presso la sala Rubicone replica del Laboratorio della pasta della Piadina con presentazione e assaggi
- Ore 18:00 al Teatro del Musa dibattito sulla Biodiversità secondo Slow Food diretta da esperti di settore
- Ore 20:30 alle Officine del Sale ultimo appuntamento gastronomico con cena a cura dello Chef Frank Scheper in collaborazione con "Proeven van Italië" e "Maestro Events". Su prenotazione ai numeri: 0544 976565 - 393 8241077
Prodotti, degustazioni e stand gastronomici
Foto di cerviasaporedisale.it. Oltre agli appuntamenti in calendario, la rassegna sarà arricchita da stand e chioschi che proporranno ogni giorno prelibatezze e specialità gastronomiche del territorio romagnolo insieme ad eccellenze italiane. Protagonisiti saranno ovviamente i prodotti al Sale di Cervia: una ricchezza e varietà sorprendente che vede prodotti come cioccolata, formaggi, salami, mortadella, prosciutto, lardo, pesce, cardo, birra, parmigiano-reggiano, mozzarella di bufala, gorgonzola, Spressa delle Giudicarie, biscotti, piadina.
Ci saranno anche attività per i più piccoli: oltre a laboratori gastronomici artigianali, ci saranno mostre ed escursioni a cura di Atlantide e del gruppo culturale Civiltà Salinara.
Ospiti e protagonisti
Foto di cerviasaporedisale.it. Lo spessore e l'importanza della rassegna Sapore di Sale si evince anche dalle personalità che partecipano. Grandi chef del panorama italiano e internazionale prenderanno parte come ospiti e come "relatori" di quella che può essere intesa come una vera e propria scuola di gastronomia d'eccellenza.
Parteciperanno infatti gli chef Antonio dell'Osteria Dentro Le Mura di Termoli, Carmine del Ristorante Pinzimonio di Fiumicino e gli chef stellati Gregorio Grippo, Piergiorgio Parini e Alberto Faccani, chef 2 stelle del Ristorante Magnolia di Cesenatico.
Non solo chef, ma anche personalità del mondo del giornalismo come Donatella Bianchi, dal 2014 presidente del WWF Italia e dal 1999 conduttrice di Linea Blu di Rai1. Interverranno anche Attilio Rinaldi, presidente del Cervia Ambiente e il giornalista Massimo Previato.
Info utili
- Date: dal 5 al 8 Settembre
- Luogo: Comune di Cervia, provincia di Ravenna
- Come arrivare: Ottieni indicazioni
- Info e contatti: Per info laboratori e prenotazioni è possibile chiamare il numero 3394703606