Ravenna è sicuramente interessante grazie ai mosaici e alle antiche basiliche, ma merita una visita anche per la sua antica tradizione culinaria.
Il sapere contadino della Romagna ha creato solide radici per la crescita dell'arte di saper mangiare bene tipica del territorio. La pasta fresca fatta in casa la fa da padrone, infatti la tradizione ravennate e romagnola è composta principalmente da primi piatti.
Dai passatelli ai cappelletti, fino al cibo da strada per eccellenza, ovvero la mitica piadina, i piatti tipici di Ravenna sono in grado di conquistare ogni palato. Ecco le 10 cose da mangiare a Ravenna, con qualche consiglio su quali sono i locali migliori per gustarli.
1 - Cappelletti al ragù (o in brodo)
L'elenco non può che iniziare con "e' caplèt", ovvero un tipo di pasta all'uovo dalla forma quadrata. Ogni quadratino viene poi farcito con un ripieno a base di formaggio, ogni famiglia ha la sua ricetta personale ma i più utilizzati sono ricotta, parmigiano, raviggiolo o casatella (formaggi freschi molli di latte vaccino). Una volta richiuso, il quadrato di pasta e ripieno prende la forma tipica "a cappello", da cui il nome del tipo di pasta. Attenzione a non confonderli con i tortellini emiliani! I cappelletti sono quasi sempre conditi con un buon ragù di carne, ma si possono assaggiare anche in brodo.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €11,00
- Ingredienti principali: pasta fresca all'uovo, formaggio fresco a pasta molle, ragù o brodo di carne
2 - Passatelli in brodo
Fonte: wikipedia. Si tratta di un altro primo piatto tipico della città di Ravenna, meno famoso e rinomato ma altrettanto gustoso. I passatelli vengono preparati tradizionalmente nei giorni di festa, ma si possono trovare nei ristoranti e sulle tavole durante tutto l'anno. L'impasto è a base di uova, formaggio, pangrattato e un pizzico di noce moscata, viene poi passato nel tipico ferro con fori grossi per creare dei "vermicelli" dalla forma irregolare che poi saranno cotti nel brodo, di carne o di pesce in base alle preferenze.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: uova, formaggio, pangrattato, noce moscata, brodo di carne o di pesce
3 - Castrato
Non manca mai nelle grigliate romagnole, è una carne ovina succulenta dal gusto delicato proveniente da pecore di età superiore a sei mesi e inferiore a due anni. La "brasula 'd castrè", ovvero la braciola di castrato, è una gustosa eccezione tra le carni di maiale che di solito dominano le grigliate in Romagna, è tenera e dall'odore leggermente acre e, prima di essere messa sulla griglia, subisce una marinatura a base di sale, aglio e rosmarino, servita poi con olio d'oliva e limone, oppure al naturale.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €14,00
- Ingredienti principali: carne ovina
4 - Piadina e Crescione
Foto di Kobako. Sono forse i piatti più famosi della cucina Romagnola e rappresentano una delle specialità dello street food italiano più conosciute e apprezzate.
Si trovano ovunque, in Romagna e a Ravenna, in vendita nei tradizionali chioschi che li preparano al momento. La piadina non ha bisogno di presentazioni: è un disco di pasta piatto del diametro di circa 25 cm a base di acqua, farina, un pizzico di bicarbonato, sale, strutto o un goccio di latte, cotto su una lastra di ferro. Se per l'impasto ci sono delle regole, per la farcitura si ha carta bianca: dallo squacquerone alla Nutella, ogni ingrediente è ottimo se gustato nella piadina!
Il crescione è invece una via di mezzo tra la piadina e il calzone: ha la forma di mezzaluna e può essere farcito in vari modi, di solito con erbe, pomodoro e mozzarella.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €8,00
- Ingredienti principali: impasto a base di acqua, farina, bicarbonato, sale, strutto o latte, farcitura a scelta
5 - Strozzapreti
Foto di Vincenzo Carnuccio. Sono un tipo di pasta, una specialità tipica della tradizione culinaria romagnola di origini antichissime, appaiono infatti già nei ricettari del Quattrocento. Sono chiamati così poiché, a causa della loro forma, non sono sempre facili da inghiottire: il nome allude in modo ironico e un po' cattivello alla proverbiale golosità dei preti. La leggenda invece racconta che, nel Settecento, un prete molto goloso si aggirasse per la campagna e fu costretto a fermarsi in una locanda in preda a vorace appetito. L'ostessa gli preparò un piatto colmo di gnocchi fatti con le erbe selvatiche e la farina, e il prete ne divorò diversi piatti uno dietro l'altro, fino a strozzarsi.
La loro particolare conformazione, però, li rende anche adatti a essere consumati con sughi a base di carne e di verdure, perché il condimento viene avvolto completamente.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: farina, acqua
6 - Spoja lorda
Significa letteralmente "sfoglia sporca" è un piatto tipico di Ravenna conosciuto anche come minestra imbottita. Si tratta di un piatto di recupero che nasce dagli scarti della preparazione dei cappelletti ripieni e come metodo per riutilizzare la sfoglia e il ripieno avanzati.
La sfoglia all'uovo, infatti, viene solo leggermente sporcata del ripieno residuo, creando dei piccoli raviolini da cuocere in brodo. In tanti sostengono che questo piatto di recupero abbia avuto origine a Brisighella, un paese in provincia di Ravenna, ma purtroppo non è possibile stabilirlo con certezza.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €10,00
- Ingredienti principali: pasta fresca all'uovo, formaggio fresco a pasta molle, ragù o brodo di carne
7 - Maltagliati
Foto di Catia Giaccherini. È un piatto di recupero, segno che la tradizione culinaria della zona ha origini povere, in tempi in cui non si buttava via niente. Specialità tipicamente invernale, si chiama così perché è un tipo di pasta all'uovo tagliata male, che deriva dagli scarti della sfoglia delle tagliatelle. Non hanno dunque una forma tipica ma sono riconosciuti proprio perché sono tutti diversi e strani, possono essere striscioline sottili ma anche triangoli e rombi, dallo spessore differente. La ricetta tradizionale prevede che i maltagliati siano consumati con una minestra di legumi, ma sono buonissimi anche conditi con ragù di carne e di salsiccia, oppure con le verdure, con i funghi e con il pesce.
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €12,00
- Ingredienti principali: pasta fresca all'uovo
8 - Sugolo
Foto di Mirandolese. Chiamato sugol o sugoli, è una specie di budino preparato con mosto d'uva. Ha origini antichissime ed è nato nella tradizione contadina delle zone tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Anticamente veniva preparato e consumato solo nel periodo delle Vendemmia, tra settembre e ottobre. La vendemmia era un periodo di festa che coinvolgeva tutta la famiglia e i sugoli venivano preparati con il mosto d'uva freschissimo, cotto insieme alla farina. Semplice ma gustoso!
- Consigliato a: spuntino
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: mosto d'uva, farina
9 - Cozze di Marina di Ravenna
La città non ha sbocchi diretti sul mare ma la vicinanza all'Adriatico si fa sentire, specialmente a tavola. Tra i secondi piatti, quindi, è necessario citare le specialità a base di cozze pescate a pochi chilometri di distanza, precisamente nelle profondità del mare di Marina di Ravenna. Al largo delle coste ravennati, infatti, ci sono dei pozzi estrattivi che hanno favorito lo sviluppo spontaneo di questi mitili, che crescono fino a 12 metri sotto il livello del mare. I "cozzari" le raccolgono e le portano a riva, per poi consegnarle alle diverse pescherie, ristoranti e trattorie del capoluogo. Cosa si può preparare con questo prelibato frutto del mare? Zuppa di cozze, tagliolini alle cozze, cozze gratinate... le ricette sono moltissime e tutte da provare!
- Consigliato a: pranzo, cena
- Costo medio: €15,00
- Ingredienti principali: cozze
10 - Ciambella Romagnola
Il reparto dolci non è molto fornito, ci sono comunque alcune specialità da non perdere. La ciambella romagnola, che a differenza di quella classica non ha il buco, è un dolce semplice a base di uova, farina, burro, zucchero e scorza di limone. Si tratta di un dolce adatto a terminare un abbondante pranzo o una cena sostanziosa con un po' di leggerezza, senza rinunciare al gusto. L'abbinamento ideale? Quello con un bicchierino di Albana di Romagna Passito.
- Consigliato a: sempre
- Costo medio: €5,00
- Ingredienti principali: uova, farina, burro, zucchero, scorza di limone
Dove mangiare a Ravenna: ristoranti economici, locali tipici e street food
Ravenna è una città d'arte e di cultura, ma visitatori e cittadini la apprezzano anche per la sua tradizione culinaria. È il capoluogo della Romagna, un nome che fa quasi rima con ospitalità, e la città è lo specchio della grande tradizione di accoglienza con i suoi ristoranti, le sue trattorie, i suoi bistrot e i chioschi di street food tipico. L'offerta gastronomica di Ravenna è ampia e diversificata e si può trovare del buon cibo sia nei quartieri più centrali che in periferia. Ecco qualche locale dove mangiare a Ravenna.
1 - La Piadina del Melarancio
- Descrizione: piadineria nel cuore del centro storico, non molto ampio, si può riempire in orario di punta ma vale la pena aspettare. Impasto alto e tanto ripieno
- Specialità: piadine e crescioni
- Prezzo medio: da €4,00 a persona
- Indirizzo: via IV Novembre, 21 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 0544201108
2 - Ca' de Ven
- Descrizione: ambiente informale e qualità del cibo altissima, è il ristorante storico più famoso della città e propone tutti i piatti tipici della zona, tra cui affettati misti, le piadine e tanto altro
- Specialità: tagliere di salumi e affettati, pasta fresca
- Prezzo medio: da €35,00 a persona
- Indirizzo: via Corrado Ricci, 24 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 054430163
3 - Ristorante Osteria del Tempo Perso
- Descrizione: aperto dal 1979, si trova a pochi passi dal Mausoleo di Galla Placidia. È un locale caldo e appartato dove assaggiare piatti di pesce e tradizionali, premiato nel 2010 da Slow food per il miglior Cappelletto in brodo di cappone
- Specialità: cappelletti della tradizione
- Prezzo medio: da €47,00 a persona
- Indirizzo: via Gamba, 12 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 0544215393
4 - Antica Trattoria al Gallo 1909
- Descrizione: un riferimento nel panorama gastronomico ravennate, fa parte dei "Locali Storici d'Italia" ed è trattoria solo nel nome. Piatti regionali sia di terra sia di mare.
- Specialità: cappelletti, sardoncini alla ravennate
- Prezzo medio: da €45,00 a persona
- Indirizzo: via Maggiore, 89 - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 0544213775
5 - Ristorante Alexander
- Descrizione: è un locale elegante che si trova sulle vecchie mura nel centro storico di Ravenna che propone rivisitazioni di piatti tipici e accostamenti eccentrici
- Specialità: menu degustazione di mare
- Prezzo medio: da €65,00 a persona
- Indirizzo: via Bassa del Pignataro, 8 angolo, Via Giuseppe Mazzini - Ottieni indicazioni / tel: (+39) 0544212967
6 - Piadineria Lokalino
- Descrizione: offre piadine di ogni tipo, ma anche insalate, pizza e tanto altro ancora. Il locale si concentra sul take away ma sono presenti alcuni posti a sedere.
- Specialità della casa: piadine
- Prezzo medio a persona: €5,00 - €10,00
- Indirizzo: Via Bartolo Nigrisoli 37 - Ottieni indicazioni / Tel: (+39) 0544 218697
7 - Trattoria La Rustica
- Descrizione: tipica trattoria all'interno di un locale piccolo ma che garantisce un ambiente familiare. La qualità è ottima e il prezzo sorprendente
- Specialità della casa: Fiori di zucca ripieni di verdure
- Prezzo medio a persona: €15,00 - €20,00
- Indirizzo: Via Massimo d'Azeglio 38 - Ottieni indicazioni / Tel: (+39) 0544 218128
8 - Pizzeria Dal Gladiatore
- Descrizione: una delle migliori pizzerie della città. Offre un rapporto qualità/prezzo eccellente. Offre principalmente pizza da asporto ma sono presenti anche un paio di tavoli per chi vuole mangiare all'interno.
- Specialità della casa: Calzone speciale
- Prezzo medio a persona: €7,00 - €10,00
- Indirizzo: Via circonvallazione Canale Molinetto 17 - Ottieni indicazioni / Tel: (+39) 320 176 6253
9 - Il Portolano Trattoria
- Descrizione: offre le specialità tipicamente marinare che la cucina romagnola può donare. Menù ampio e servizio eccellente.
- Specialità della casa: Pesce fresco
- Prezzo medio a persona: €20,00 - €25,00
- Indirizzo: Via Andrea Agnello Istrionico 10/A - Ottieni indicazioni / Tel: (+39) 0544 217659
10 - Profumo di Piadina
- Descrizione: un'altra tipica piadineria romagnola. Questo piccolo locale offre un servizio principalmente take away, con piadine che vengono preparate in tempi record.
- Specialità della casa: piadina tipica romagnola
- Prezzo medio a persona: €5,00 - €10,00
- Indirizzo: Via Cairoli 24 - Ottieni indicazioni / Tel. (+39) 333 292 8079
11 - La Taverna del Molino
- Descrizione: ristorante tipicamente romagnolo, offre cucina tradizionale ma allo stesso tempo molto raffinata
- Specialità della casa: Cappelletti al tartufo
- Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
- Indirizzo: Via circonvallazione al Molino 3 - Ottieni indicazioni / Tel: (+39) 0544 212912
12 - La Caveja
- Descrizione: in zona Marina di Ravenna, le specialità della casa sono a base di pesce, preparate da esperti chef. Con pochi euro, è possibile mangiare un pranzo appetitoso e leggero.
- Specialità della casa: Frittura di mare
- Prezzo medio a persona: €20,00 - €25,00
- Indirizzo: Viale delle Nazioni 436 - Ottieni indicazioni / Tel: (+39) 0544 530518