Indice Mostra di più

Capitale federale della Svizzera e capoluogo del Canton Berna, questa meravigliosa città è una vera e propria perla. Percorsa dal fiume Aar e caratterizzata da casette dai curiosi tetti color rosso, Berna è immersa nel verde e nella natura e vanta numerosissime attrazioni, tutte da vedere e scoprire: dal suo medievale centro storico, insignito nel 1983 del titolo di Patrimonio dell'Umanità UNESCO, alle torri ducentesche; dalle tantissime fontane che la ornano come gioielli alle architetture gotiche e barocche dei suoi palazzi, fino ai tantissimi parchi e giardini botanici. Sicuramente una delle più belle e imperdibili mete europee.

Scopriamo insieme l'itinerario di Berna e dintorni in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Berna

Prima volta a Berna? Fatti accompagnare: e prendi parte a un tour esplorativo del centro storico con guida locale. Se il tuo viaggio non si limita a Berna ma si estende anche ad altre località svizzere, ti suggeriamo inoltre di considerare l'acquisto dello Swiss Travel Pass, che offre viaggi illimitati su treni, autobus e battelli.

Giorno 1

  • Distanza percorsa 3,8 km
  • Luoghi visitati Altstadt, Torre Käfigturm, Münster Kirche, Einstein Haus , Zytglogge (visita guidata), Bärenpark, Rosengarten, Altstadt
  • Dove mangiare Pranzo presso Kramer (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurant Rosengarten (Ottieni indicazioni)

1 - Altstadt

cityscape of bern switzerland La vostra giornata inizia nel cuore di Berna, l'Altstadt, ovvero il centro storico. La Città Vecchia, insignita del titolo di Patrimonio dell'Umanità UNESCO, annovera alcune delle più celebri attrazioni cittadine. Tra le arterie principali, spicca Spittalgasse con i suoi magnifici portici, al di sotto dei quali si susseguono boutique di lusso, negozi, caffè e ristoranti. (Ottieni indicazioni). Inoltre, questi portici sono perfetti per esplorare la città anche nelle giornate di pioggia!

Partendo dalla stazione ferroviaria centrale di Berna, si accede al centro storico attraversando la Käfigturm, l'antica porta della città, posizionata lungo Marktgasse, a meno di 10 minuti a piedi dalla stazione. Attualmente la torre è accessibile durante mostre ed eventi specifici, ma potete accontentarvi di una foto dall'esterno e proseguire l'esplorazione del centro storico.

Tempo di visita: 1 ora

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Inizia la giornata nel modo migliore: concediti un caffè all'Einstein au Jardin sulla Münsterplattform, la terrazza della Cattedrale. Oltre a godere di una vista mozzafiato, qui il sabato si tiene il mercato dell'artigianato, quindi non perdertelo assolutamente.

2 - Torre Kafigturm

svizzera berna la citta vecchia 1 Per raggiungere questa tappa: 6 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

La successiva destinazione è la Torre Käfigturm, storicamente un ingresso alla città, situata lungo Marktgasse. Nel corso dei secoli, ha ricoperto svariati ruoli, compreso quello di Torre dell'Orologio quando lo Zytglogge fu devastato da un incendio. Nonostante la sua complessa vicenda storica, oggi la torre incarna un simbolo della città e della sua memoria. Originariamente adibita a prigione - da cui il nome Käfigturm, che significa Torre delle Prigioni - dal 1999 è diventata la sede del Forum Politico della Confederazione. Questo spazio ospita dibattiti politici, manifestazioni culturali, esposizioni e incontri su tematiche politiche e sociali. Durante tali eventi, è possibile visitare l'interno della torre, scoprendo così un segmento rilevante della storia e della cultura di Berna. La torre non solo offre uno scorcio sul passato, ma è anche un luogo dinamico di confronto e riflessione sul presente e sul futuro.

Tempo di visita: 15 minuti

3 - Munster Kirche

munster berna notte svizzera citta Per raggiungere questa tappa: 8 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Dirigetevi quindi verso la Cattedrale cittadina: la Münster Kirche. Potrete raggiungerla comodamente a piedi, trovandosi a soli 5 minuti dallo Zytglogge.

Questa cattedrale gotica, il principale luogo di culto evangelico riformato della città, domina il panorama urbano con la sua imponente guglia. È possibile salire sulla torre, che custodisce al suo interno la campana più grande di tutta la Svizzera. Oltre alla torre, l'ampio portale d'ingresso catturerà immediatamente la vostra attenzione, raffigurante il Giudizio Universale con ben 294 figure scolpite. L'interno della cattedrale è altrettanto maestoso: si articola in tre vaste navate e presenta cinque magnifiche vetrate, ciascuna opera di artisti differenti.

Tempo di visita: 1 ora

4 - Einstein Haus

einsteinhouseinbern 1 Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Dedicate l'ultima porzione della mattinata alla visita dell'Einstein Haus, l'appartamento in cui risiedette Einstein tra il 1903 e il 1905. Posizionato lungo la Kramgasse, nel cuore della Città Vecchia, si raggiunge in soli 2 minuti a piedi dalla Cattedrale.

Questo è indubbiamente uno dei luoghi da non perdere a Berna: tra queste mura Einstein elaborò la teoria della relatività! Ma non solo, qui potrete ammirare mobili d'epoca, oggetti appartenuti alla famiglia Einstein, testi e documenti redatti dal celebre fisico. Oltre ai pannelli esplicativi, infine, avrete la possibilità di visionare un breve documentario sulla sua vita.

Tempo di visita: 1,5 ore

Goditi una passeggiata in Kramgasse: una delle vie più incantevoli di tutto il centro storico. Fermati anche ad ammirare la Zähringerbrunnen, la fontana eretta in onore del fondatore della città, che raffigura un orso in piedi con scudo e bandiera. Ma in tutto il centro si trovano magnifiche fontane, da non perdere la Pfeiferbrunnen (Ottieni indicazioni), la Kindlifresserbrunnen (Ottieni indicazioni) e la Gerechtigkeitsbrunnem (Ottieni indicazioni).

5 - Zytglogge

citta notte torre strada ciottoli Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Nella prima parte del pomeriggio visitate una delle attrazioni imprescindibili di Berna, ovvero lo Zytglogge (l'interno è accessibile solo tramite visita guidata). Si trova lungo la Kramgasse, a soli 2 minuti a piedi dall'Einstein Haus.

Lo Zytglogge è ormai un'autentica icona della città: si tratta di un orologio astronomico che, allo scoccare di ogni ora, offre ai visitatori uno spettacolo unico. Le sue statuine, infatti, si muovono danzando a ritmo del carosello. È sicuramente imperdibile la visita all'interno, dove potrete ammirare gli antichi meccanismi dell'orologio. E, ciliegina sulla torta, alla fine potrete salire i 130 gradini per raggiungere la cima e godervi una vista incredibile del centro storico.

Tempo di visita: 1 ora

Prenota per tempo la visita guidata: si tiene solo una visita al giorno con posti limitati, anche per preservare al meglio la torre. Assicurati quindi di prenotare con anticipo la visita guidata allo Zytglogge di Berna per garantirti un posto.

6 - Bärenpark

berna svizzera giardino di rose 6 Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Nella seconda metà del pomeriggio, uscite dal centro storico e attraversate il Nydeggbrücke, un ponte ad arco che offre una vista magnifica sul fiume. Giungendo sulla sponda opposta potrete ammirare il Bärenpark, una delle attrazioni più singolari della città. Il nome significa letteralmente "Parco degli Orsi" e qui risiedono quattro esemplari di orso bruno. Il parco è una fedele riproduzione del loro habitat naturale e qui potrete osservarli mentre vivono la loro quotidianità in famiglia.

Tempo di visita: 30 minuti

7 - Rosengarten

bern rosengarten teil ansicht 1 Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Proseguite poi verso il Rosengarten, uno splendido giardino ricco di statue, rose e altre varietà floreali. Dal Bärenpark potrete raggiungerlo in soli 5 minuti, percorrendo Alter Aargauerstalden, una strada leggermente in salita.

Si tratta di un luogo davvero incantevole e del parco più suggestivo di tutta Berna! Data la sua posizione sopraelevata rispetto alla Città Vecchia, offre anche un magnifico panorama su tutta la città! Ma non solo: è un luogo da visitare in ogni periodo dell'anno! Infatti, in primavera potrete assistere alla fioritura dei ciliegi, mentre in estate sbocciano più di 250 specie di rose (Rosengarten in tedesco significa "giardino di rose"). In autunno potrete passeggiare tra gli alberi con le foglie ormai tinte di rosso e arancione, in inverno invece potrete godervi la città coperta di neve! Infine, se viaggiate con bambini, qui troverete un'ampia area giochi dedicata a loro, lo Spielplatz Rosengarten!

Tempo di visita: 1 ora

Trascorri la serata nell'Altstadt: dopo aver cenato al Restaurant Rosengarten, ammirando una splendida vista sulla città, rientra nel centro storico, uno dei fulcri della movida di Berna. Se desideri bere una buona birra fermati al On Tap Craftgallery, per un ottimo cocktail il bar Abflugbar. Se invece vuoi goderti un po' di musica dal vivo scegli il Les Amis / Wohnzimmer, se sei amante della musica jazz il Tuesday Jam.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 1,8 km
  • Luoghi visitati Tierpark Dahlholzli, Bernisches Historisches Museum, Altstadt
  • Dove mangiare Pranzo presso Restaurant Essort (Ottieni indicazioni), Cena presso Terrasse (Ottieni indicazioni)

1 - Tierpark Dahlholzli

infotafel tierpark dahlholzli Per la seconda giornata a Berna, dedicate la mattinata alla visita di una delle attrazioni imperdibili della città: il Tierpark Dählhölzli. Affacciato sul fiume Aar, se soggiornate nel centro storico la soluzione migliore è prendere l'autobus diretto della linea 19 fino alla fermata Ka-We-De (6 minuti), poi 5 minuti a piedi fino all'ingresso (Ottieni indicazioni).

Dimenticate la concezione di zoo che tutti abbiamo in mente: gli svizzeri sono molto attenti all'ambiente e dimostrano una particolare devozione e cura nei confronti della natura, e qui, infatti, è l'uomo a interagire con le specie animali ospitate. Potrete esplorare la fauna locale, grazie a una sezione appositamente dedicata, e passeggiare tra giardini lussureggianti e ampi viali. Una mattinata immersa nella natura e all'insegna del divertimento, ideale soprattutto se viaggiate con i più piccoli.

Tempo di visita: 4 ore

Se viaggi con bambini: non perdere le attività a loro dedicate, come la fattoria didattica, dove possono interagire con gli animali, accarezzarli e dar loro da mangiare. Troverai poi numerose aree gioco e tutti i servizi di cui hai bisogno. Mezza giornata è il tempo ideale da dedicare al Tierpark Dahlholzli.

2 - Bernisches Historisches Museum ed Einstein Museum

bern historisches museum 1 Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo pranzo raggiungete il Bernisches Historisches Museum, un museo di grande importanza che si compone di ben 10 collezioni permanenti dedicate alla storia, all'archeologia e all'etnografia. Dalla preistoria all'Egitto, dall'arte indiana al Medio Oriente: con circa 500.000 oggetti, questo museo è uno dei più rilevanti di tutta la Svizzera. Naturalmente, non manca una sezione dedicata esclusivamente alla città, che ne ripercorre la nascita e tutte le epoche.

L'Einstein Museum si trova nello stesso complesso ed è invece interamente dedicato al celebre fisico, che visse a Berna per un periodo della sua vita. Potrete scoprire di più sulla sua figura grazie a film d'animazione e mostre interattive, rendendo questo museo adatto anche ai più piccoli!

Tempo di visita: 2 ore

3 - Kunstmuseum Bern

kunstmuseum bern exterior view Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Dedicate il resto del pomeriggio al Kunstmuseum Bern, il museo d'arte più antico della Svizzera. Questo vasto spazio espositivo accoglie opere pittoriche, scultoree e fotografiche che spaziano dal Trecento fino ai giorni nostri. Il Kunstmuseum vanta una collezione permanente di oltre 50.000 opere e ospita numerose mostre temporanee durante tutto l'anno. È un museo di fama mondiale, con capolavori di Picasso, Paul Klee, Ferdinand Hodler e Meret Oppenheim, tra molti altri. È un vero paradiso per gli amanti dell'arte e un luogo perfetto per chi desidera trascorrere qualche ora ammirando opere uniche e affascinanti.

Tempo di visita: 2 ore

Goditi una cena con vista: fermati a cenare sulla sponda del fiume, al ristorante svizzero Terrasse, con una splendida vista sul centro storico e sul campanile della Cattedrale. Attraversa poi il ponte Kirchenfeldbrücke per rientrare nell'Altstadt e trascorrere la serata. Potrai bere qualcosa al meraviglioso Kornhauskeller Restaurant & Bar o, se vuoi tentare la fortuna, puoi anche raggiungere il Grand Casino Bern.

Giorno 3

  • Distanza percorsa 5,1 km
  • Luoghi visitati Monte Gurten (gratis; funivia 6,00 CHF/€6,10, a/r 10,50 CHF/€10,70), Freibad Marzili (gratis), Altstadt
  • Dove mangiare Pranzo presso Restaurant Gurtners (Ottieni indicazioni), Cena presso Marzilibrücke (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Monte Gurten e Freibad Marzili

campagna cantone di berna paesaggio In alternativa, vi consigliamo di trascorrere una giornata immersi nella natura. La città svizzera, infatti, si trova in un contesto naturale a dir poco magnifico, interamente circondata da montagne. La più agevole da raggiungere è il Monte Gurten, affettuosamente soprannominata la Montagna di Casa dagli abitanti di Berna. Per arrivare alla fermata della funivia potrete comodamente prendere dal centro storico il tram linea 9 fino alla fermata Wabern (10 minuti - Ottieni indicazioni).

Per salire in cima utilizzate la funivia, che vi regalerà splendidi scorci su Berna e su tutti i dintorni. Una volta giunti a destinazione, molte sono le attività da poter svolgere. Durante la bella stagione ci sono diversi sentieri per il trekking, numerosi eventi e anche un festival musicale, il Gurtenfestival. Non mancano poi aree gioco, rifugi e la piattaforma panoramica Gurten Aussichtsturm.

Dedicate la mattinata e parte del pomeriggio alla scoperta di questa zona, per poi rientrare in città e dedicare qualche ora di relax al Freibad Marzili (Ottieni indicazioni). Si tratta di una piscina pubblica aperta nella bella stagione e accessibile gratuitamente, molto apprezzata dagli abitanti di Berna. Incorniciata da giardini e alberi, è il luogo ideale dove rilassarsi prima di tornare a casa.

Tempo stimato per la visita: 8 ore

Vivi un'esperienza unica per la cena: fermati al ristorante Marzilibrücke. Qui, infatti, puoi provare l'esperienza di cenare all'interno di una cabinovia arredata nei minimi dettagli. Da provare assolutamente la loro Fondue. Caldamente consigliata la prenotazione, poiché è sempre molto richiesta. Info sul sito ufficiale

Giorno 4

1 - Escursione al Lago di Brienz

lago brienz svizzera 1 Quarta giornata tutta improntata alla natura. Sveglia di buon mattino e si parte alla volta del meraviglioso Lago di Brienz, raggiungibile più comodamente in auto (67 km, 1 h), o con la linea 417 da Berna a Interlaken West (€6,00/8.00) e linea 103 da Interlaken West a Iseltwald Dorfplatz, (€2,00/4,00).

Il lago affascina da sempre i turisti per le sue acque turchesi e per le imponenti cascate di Giessbach: con un tour privato in barca si possono vedere precipitare da oltre cinquecento metri, offrendo agli occhi un vero e proprio spettacolo naturale. Trascorreremo quindi la mattinata fra sentieri totalmente immersi nella natura svizzera e ammireremo la più antica funicolare d'Europa, che collega l'imbarcadero di Giessbach al Grandhotel Giessbach: meraviglioso castello dalle sembianze incantate.

Pranziamo a Les Cascades (65,00 CHF, €60,00).
Dopo pranzo, possiamo optare per una delle tante escursioni e attività che qui si possono, come ad esempio un tour in kayak, o un giro panoramico in motoscafo.

Sul tardo pomeriggio rientriamo a Berna (in bus 2h) e ceniamo al Qin Restaurant (25,00 CHF, €21,50).

Giorno 5

  • Distanza percorsa 58 km
  • Luoghi visitati Castello di Thun (10,00 CHF/€9,18), Schadau Park (gratis)
  • Dove mangiare Pranzo presso Schloss Schadau (Ottieni indicazioni), Cena presso Arlequin (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Thun

thun castel thun lago acqua 1 Oggi siamo diretti a Thun, un bellissimo borgo che si affaccia sull'omonimo lago. Potrete raggiungerlo con il treno diretto dalla stazione di Berna a quella di Thun (20 min, tra €15,00 e €28,00).

Immersi in un verde paesaggio da cartolina, ci dirigiamo verso il fiabesco castello di Thun, un meraviglioso castello di origine medievale, al cui interno si trova la Sala dei Cavalieri, una delle poche sale medievali di rappresentanza arrivate fino ai giorni nostri (tutti i giorni 10:00-17:00). Una volta conclusa la visita, godiamoci la meravigliosa vista sul Lago di Thun!

Pranziamo al ristorante Schloss Schadau (prezzo medio CHF54,49/€50,00)
Trascorriamo il pomeriggio nel meraviglioso Schadau Park, fra sentieri, labirinti e boschetti, godendoci una meravigliosa vista sul lago, un caffè o un'ottima grappa. Il parco è aperto tutti i giorni!

Torniamo poi alla stazione centrale di Thun e prendiamo il treno per tornare a Berna (20 min). Concludiamo la giornata in centro e ceniamo all'Arlequin (30,00 CHF, €25,00).

Giorno 6

1 - Escursione a Friburgo

citta friburgo fribourg svizzera 1 Zaino in spalla ancora una volta e si parte alla volta di Friburgo (treno Swiss Railways; 31 km da Berna, 20 min, Ottieni indicazioni).

Friburgo è un meraviglioso borgo risalente al XII secolo, incastonato fra i laghi di Neuchatel e Marat. Trascorriamo la mattina con un tour della città, fra i vicoli contorti chiamati Gässle, i piccoli corsi d'acqua lungo le strade chiamati Bächle, i mosaici Rheinkiesel e i bizzarri gargoyle. Visitiamo la Cattedrale di San Nicola, in stile gotico, risalente al 1490 e costruita in circa trecento anni (tutti i giorni 7:00-19:00).

Pranzo al Restaurant Du Cygne (prezzo medio: CHF 54,49/€50,00)
Dopo ci dirigiamo al Museo delle marionette, con circa tremila pezzi, fra maschere, costumi, marionette e oggetti di scena, provenienti non soltanto dalla Svizzera, ma anche da India, Myanmar, Sicilia o Francia (mer-dom 11:00-17:00). Godiamoci poi una passeggiata sul lungofiume fino alla stazione centrale, dove prendiamo il treno per rientrare a Berna.

Per cena proviamo una cucina libanese al Pittaria Bern. Noi optiamo per il piatto speciale, a base di falafel, houmous, kebab e tante altre bontà (30,00 CHF, €28,00).

Giorno 7

  • Distanza percorsa 120 km
  • Luoghi visitati Escursione a Gruyères

1 - Escursione a Gruyères

12 chateau de gruyeres photo by giles laurent Foto di Giles Laurent. Ultimo giorno dedicato ancora ad una escursione nei dintorni.

Gruyères è la meta perfetta per un'escursione giornaliera da Berna, con un viaggio di soli 50 minuti in auto o 1 ora e 20 minuti con i mezzi pubblici (Ottieni indicazioni). Questo incantevole borgo medievale, annidato tra le montagne svizzere, è famoso per il suo omonimo formaggio.

Se non avete l'auto, potete prendere il treno da Berna fino a Bulle, poi l'autobus 260 vi porterà direttamente a Gruyères. Una volta lì, non potete perdervi la visita a La Maison du Gruyère per scoprire tutti i segreti del celebre formaggio con un percorso didattico coinvolgente.

Un'altra tappa imperdibile è il Castello di St. Germain, una fortezza storica che offre viste mozzafiato sul paesaggio circostante e ospita un grazioso borgo al suo interno, ricco di negozietti e ristoranti dove potrete assaporare le specialità locali. Passeggiate tra le vie acciottolate, lasciatevi incantare dall'atmosfera senza tempo di questo gioiello svizzero e godetevi una giornata indimenticabile.

Tempo di visita: 6 ore

Quanto costa una settimana a Berna

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €480,00 €280,00 €50,00 €50,00 €860,00 €122,00
Medio €600,00 €420,00 €75,00 €50,00 €1.145,00 €163,00
Lusso €1.200,00 €700,00 €360,00 €50,00 €2.310,00 €330,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

berna svizzera fiume ponte tetto 1 1 Berna è una città versatile e ben si presta a vacanze e tasche di tipologie diverse. E' anche una destinazione molto costosa, come tutta la Svizzera!

Per cercare di ammortizzare i costi, i consigli rimangono sempre pressoché gli stessi: organizzare al meglio e anticipatamente il proprio itinerario, puntare su pasti all'aperto (laddove possibile): i mercati rappresentano sempre spaccati autentici e golosi della cultura che ci ospita. Dall'altro lato, cercate di evitare invece luoghi troppo turistici.

Infine nel caso di Berna, che ha veramente molto da offrire, cercare di organizzare il proprio itinerario seguendo un percorso tematico (una giornata da dedicare all'arte nei musei, un'altra alla natura dei dintorni o dei parchi), scegliendo anticipatamente e secondo i propri gusti le attrazioni più importanti o preferite, evitando quindi lo spreco del tempo (che durante un viaggio diventa ancora più prezioso) o le visite molto simili fra loro e quindi ridondanti. Per il resto, a voi la scelta!

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare in primavera, tra aprile maggio. Ottima anche l'estate per le attività all'aria aperta. L'inverno per sport invernali come lo sci - scopri di più
  • Come arrivare l'aeroporto è a 10 km dal centro, raggiungibile con navetta Airport Bus Bern 334 (14,00 CHF/€11,00). Berna può essere raggiunta anche in auto (da Milano 350 km, 4 h 20 min) o in treno (Eurocity diretto da Milano, da €40,00, 3 h)
  • Dove dormire nel quartiere della città vecchia, vicino alle maggiori attrazioni e dove è semplice muoversi a piedi
  • Come muoversi città servita da una buona rete di trasporti pubblici, autobus e tram (biglietto giornaliero 12,40 CHF/€11,00). Pernottando in città anche solo per una notte si ha diritto al Bern Ticket (uso trasporti gratuito zone 100 e 101) - scopri di più
  • Card e pass consigliati Museum Card, con ingresso gratuito a tutti i musei di Berna. Da 24 h a 28,00 CHF (€26,00), da 48 h a 35,00 CHF (€32,50)