Indice
Belgrado, capitale della Serbia, è una città che troppo spesso viene messa in ombra dalle altri capitali europee pur avendo tante cose da vedere e da fare! Trovandosi in una posizione strategica e non essendo molto estesa, può essere visitata in un weekend a piedi o con una crociera panoramica al tramonto navigando lungo i pittoreschi corsi d'acqua potrete ammirare i monumenti della magica capitale serba illuminati. In questo articolo troverete consigli e info anche su come muoversi a Belgrado con i mezzi di trasporto (bus, tram, filobus, bg voz) che dal 1 gennaio 2025 sono gratis.
Ecco quindi una guida su come muoversi a Belgrado:
Consigli utili
 
Belgrado, città che si sta man mano facendo strada nel mercato del turismo, merita sicuramente una visita, anche per un viaggio breve! Il consiglio è fare un tour guidato a piedi del centro città, per un primo approccio alla città e per prendere dimestichezza con i punti di riferimenti e poi potersi muovere in autonomia. Una soluzione da provare è il giro in battello sul fiume, per scoprire la città in modo rilassante e originale.
Per raggiungere punti e quartieri più lontani fate affidamento sull'ottimo sistema di trasporti, che dal 1 gennaio 2025 sono completamente gratuiti per tutti! Sconsigliato il noleggio auto, soprattutto per un grande vincolo, ovvero la lingua locale! Pochissimi cartelli sono scritti in inglese e potreste così non riconoscere segnali, superare i limiti di velocità o parcheggiare nei posti sbagliati. In alternativa usate i taxi, davvero economici!
- Soluzioni e mezzi consigliati: a piedi, bus (gratis), tram (gratis), taxi
- Soluzioni e mezzi sconsigliati: auto
- City card e abbonamenti consigliati trasporti gratis
Come arrivare dall'aeroporto al centro di Belgrado
Belgrado è servita dall'Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla, il quale dista meno di 20 km dal centro storico. E' l'aeroporto più importante di tutta la Serbia ed è ben collegato all'Italia, anche con voli low cost.
Una volta atterrati, potrete facilmente raggiunge il centro storico. Al terminal degli arrivi potrete scegliere tra diversi bus: il Minibus Linea A1 per Piazza Slavija (30 min), linea 72 per Zeleni Venac (40 min), e la linea 607 per Novi Beograd (30 min). Ovviamente la scelta dipende da dove si trova il vostro alloggio. Non mancano ovviamente numerosi taxi, che si trovano fuori dal terminal degli arrivi, e transfer privati che potrete prenotare comodamente online prima di partire.
Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla
- Distanza dal centro 18 km / tempo di percorrenza: 20 min;
- In taxi costo medio €20,00 / tempo di percorrenza: 20 min
- In Minibus linea A1
- In bus linee 72 e 607
- Transfer privato trasferimento aeroportuale privato
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
Come muoversi a piedi
 Il centro storico di Belgrado, la cosiddetta Città Vecchia, è perfetta da esplorare a piedi!
Il centro storico di Belgrado, la cosiddetta Città Vecchia, è perfetta da esplorare a piedi!
Il consiglio è fare un tour guidato a piedi del centro città, per un primo approccio alla città e per prendere dimestichezza con i punti di riferimenti e poi potersi muovere in autonomia.
Se siete appassionati di storia vi consigliamo il tour con una guida esperta di storia serba per scoprire l'affascinante storia, cultura e tradizioni di Belgrado.
La città si trova sulle sponde del fiume Danubio, quindi ci sono bellissime aree pedonali dove passeggiare la mattina o durante il tramonto! Inoltre, non mancano numerose aree verdi, in cui rilassarsi e godersi qualche ora lontano dal traffico cittadino. Per raggiungere invece i quartieri più lontani, dovrete usare necessariamente i mezzi pubblici, ma una volta giunti a destinazione potrete muovervi a piedi.
L'area principale, visitabile a piedi, si sviluppa dal Tempio di San Sava, dalle vie Skerlićeva e Bore Stankovica, fino a Piazza della Repubblica e il quartiere Bohemien di Skadarlija. Si tratta di un tratto di circa 2,5 km percorrendo tra l'altro quasi una sola strada, la via Kralja Milana. Da quest'area, attraverso i ponti di Gazela e Branko si può passare dalla sponda opposta del fiume Sava.
I luoghi della movida sono: Skadarlija, Stari Grad (centro), Parco Kalemegdan e via pedonale Knez Mihailova (per lo più night club), Savamala, Strahinjica Bana (nota come Silicon Valley, con le discoteche più cool frequentate dai Vip), gli Splav lungo il fiume Sava, zona del lago Ada.
Per altri itinerari a piedi e con i mezzi, scarica gratis la nostra Guida smart per visitare Belgrado.
Con i mezzi pubblici
 Il trasporto pubblico di Belgrado copre in modo capillare tutta la capitale, permettendovi di arrivare così in ogni punto. Si compone di bus, tram e filobus, tutti gestiti da un'unica compagnia, la GSP Beograd, che ha reso i trasporti completamente gratuiti dal 1 gennaio 2025. Oltre al trasporto pubblico, esistono delle linee di bus privati che vanno a implementare la rete già presente.
Il trasporto pubblico di Belgrado copre in modo capillare tutta la capitale, permettendovi di arrivare così in ogni punto. Si compone di bus, tram e filobus, tutti gestiti da un'unica compagnia, la GSP Beograd, che ha reso i trasporti completamente gratuiti dal 1 gennaio 2025. Oltre al trasporto pubblico, esistono delle linee di bus privati che vanno a implementare la rete già presente.
Bus
E' uno dei mezzi migliori per muoversi a Belgrado. Conta infatti 112 linee che coprono in modo capillare tutta la città e i quartieri più distanti. Grazie agli autobus notturni, il servizio è attivo 24 ore su 24.
Per quanto riguarda le tariffe dal 1 gennaio 2025 i trasporti sono completamente gratuiti.
- Mappa scaricabile clicca qui
- Orari 24 ore su 24
- Costo ticket/corsa singola Dal 1 gennaio 2025 gratis
- Costo carnet di biglietti/abbonamento Dal 1 gennaio 2025 gratis
Tram
 E' sicuramente il mezzo più panoramico per girare la città. Conta 12 linee contrassegnate da numeri che vanno dal 2 al 14. E' ideale per muoversi lungo il centro storico e i quartieri limitrofi, per quelli in periferia meglio utilizzare il bus.
E' sicuramente il mezzo più panoramico per girare la città. Conta 12 linee contrassegnate da numeri che vanno dal 2 al 14. E' ideale per muoversi lungo il centro storico e i quartieri limitrofi, per quelli in periferia meglio utilizzare il bus.
Per quanto riguarda le tariffe dal 1 gennaio 2025 i trasporti sono completamente gratuiti
- Orari dalle 4:00 alle 00:00
- Costo ticket/corsa singola Dal 1 gennaio 2025 gratis
- Costo carnet di biglietti/abbonamento Dal 1 gennaio 2025 gratis
Filobus
 Oltre a bus e tram, il trasporto di Belgrado offre anche il servizio di filobus, attivo dal 1947. Si compone di 5 linee ed è ottimo per spostarsi attraverso il centro storico.
Oltre a bus e tram, il trasporto di Belgrado offre anche il servizio di filobus, attivo dal 1947. Si compone di 5 linee ed è ottimo per spostarsi attraverso il centro storico.
Per quanto riguarda le tariffe dal 1 gennaio 2025 i trasporti sono completamente gratuiti
- Mappa scaricabile clicca qui
- Orari dalle 4:00 alle 00:00
- Costo ticket/corsa singola Dal 1 gennaio 2025 gratis
- Costo carnet di biglietti/abbonamento Dal 1 gennaio 2025 gratis
BG Voz - Ferrovia Pendolare
Questo sistema ferroviario pendolare gestito da "Beogradski metro i voz", collega in modo essenziale il centro della città con i suoi sobborghi più distanti raggiungendo capolinea importanti come Ovča, Batajnica e Resnik, e garantendo un trasporto rapido, soprattutto considerando che corre spesso su un percorso dedicato. Nonostante sia considerata il mezzo di trasporto più veloce della capitale serba e offra un buon collegamento con tram e autobus in stazioni chiave come Vukov Spomenik e Novi Beograd, è bene sapere che il parco mezzi non è sempre il più moderno e le partenze possono a volte subire ritardi. Ti consiglio di tenerlo in mente per pianificare i tuoi spostamenti.
- Orari dalle 4:00 alle 00:00
- Costo ticket/corsa singola Dal 1 gennaio 2025 gratis
- Costo carnet di biglietti/abbonamento Dal 1 gennaio 2025 gratis
In auto
 Se vi trovate a Belgrado, è sconsigliato l'uso dell'auto. Principalmente perché i mezzi coprono in modo capillare tutta la città e hanno prezzi davvero bassissimi, un biglietto giornaliero costa poco più di €2,00 e permette di utilizzare tutti i mezzi illimitatamente!
Se vi trovate a Belgrado, è sconsigliato l'uso dell'auto. Principalmente perché i mezzi coprono in modo capillare tutta la città e hanno prezzi davvero bassissimi, un biglietto giornaliero costa poco più di €2,00 e permette di utilizzare tutti i mezzi illimitatamente!
Inoltre, ci sono degli evidenti ostacoli: innanzitutto la lingua, la maggior parte dei cartelli sono scritti in serbo, e questo può creare molte difficoltà; bisogna poi stare attenti ai limiti di velocità, diversi da quelli in italia e spesso segnalati con la lingua locale. Infine, ci sono alcuni requisiti per il noleggio auto: bisogna aver compiuto almeno 21 anni, bisogna avere la patente da almeno 2 anni (quindi se avete 25 anni ma la patente da un anno non potete noleggiare l'auto), e chi ha meno di 25 anni sarà soggetto al pagamento di una sovrattassa.
Soste e parcheggi
Trovare parcheggio non è semplice, la soluzione migliore è scegliere un hotel o un b&b che preveda anche il servizio parcheggio per i propri clienti. In questo modo potrete lasciare li la macchina per i giorni in cui vi fermerete nella capitale.
Se invece volete spostarvi in auto, armatevi di tanta pazienza. Per quanto riguarda i parcheggi, è importante sapere che il centro storico è diviso in 3 diverse aree, con tempi limitati e tariffe diverse. Nella zona rossa si può sostare al massimo 1 h, nella zona gialla massimo 2 h, infine nella zona verde massimo 3 h. Tutti i parcheggi sono a pagamento nei giorni feriali 7:00-19:00 e nei festivi 7:00-14:00. Si può pagare nei chioschi dei parcheggi, solo la zona rossa è dotata di distributori automatici.
 
             
 Samantha Olivo
Samantha Olivo