Indice Mostra di più

La Serbia è una delle nazioni più affascinanti in assoluto, ricca di storia, vissuta da tantissime popolazioni diverse e per questo sta ormai diventando una delle mete più gettonate. Belgrado è la sua capitale, grande e ricca di monumenti e musei che ne ripercorrono la storia e la cultura. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la Serbia è davvero grande e sono innumerevoli i posti da non perdere se avete a disposizione una settimana per visitare questa splendida terra.

Se siete interessati a conoscere più a fondo tutto questo, ecco per voi un ricco e interessante itinerario di Belgrado e dintorni in 7 giorni.
Vedi anche: Cosa vedere a Belgrado

Primo viaggio a Belgrado? Fatti accompagnare: considera di partecipare a un itinerario a piedi con una guida del posto o a un tour giornaliero delle attrazioni principali e dei quartieri di Belgrado.

Giorno 1

  • Distanza percorsa 4,8 km
  • Luoghi visitati Piazza della Repubblica, Parco Kalemegdan, Fortezza di Belgrado (tour dei sotterranei), Museo Nazionale di Serbia, quartiere di Skadarlija
  • Dove mangiare Pranzo presso Manufaktura Belgrade (Ottieni indicazioni), Cena presso Dva Jelena (Ottieni indicazioni)

1 - Piazza della Repubblica

strada citta architettura viaggio 1 Cominciate questo fine settimana a Belgrado dal suo incantevole nucleo storico, conosciuto come Stari Grad. La prima tappa irrinunciabile è Piazza della Repubblica, in serbo Trg Republike, considerata il fulcro vibrante della metropoli. Se alloggiate in zona centrale, potrete arrivarci comodamente a piedi (Ottieni indicazioni).

Questa piazza, inaugurata nel 1886, detiene un significativo valore storico, sebbene non sempre positivo. Qui, infatti, si sono consumati alcuni degli episodi più drammatici di Belgrado, inclusi le esecuzioni perpetrate dalle autorità ottomane durante il periodo di dominazione turca. Oggi rappresenta un punto di incontro e aggregazione, contornata da esercizi commerciali e caffè. Al centro della piazza svetta la statua equestre di Mihailo III, il sovrano che condusse il Paese alla libertà sconfiggendo i Turchi.

Tempo di visita: 1 ora

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Inizia la giornata nel modo giusto: fai colazione da Ferdinand knedle, una delle pasticcerie più celebri del centro, a pochi passi dalla piazza. Qui potrai gustare uno dei migliori knedle della città, una specie di gnocco dolce ripieno solitamente di prugne o albicocche, servito anche come dessert. Assolutamente da provare.

2 - Parco Kalemegdan

parco kalemegdan belgrado 2 Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Godetevi poi una piacevole passeggiata lungo Kneza Mihaila, una delle strade più rinomate di Belgrado, ricca di locali e negozi. Questa via conduce direttamente da Piazza della Repubblica alla seconda tappa della mattinata, il vasto parco Kalemegdan. Il percorso richiede circa 10 minuti.

Ed eccovi giunti a Kalemegdan, il più esteso parco di Belgrado. Edificato sui resti dell'antica città romana di Singidunum, è uno dei luoghi più suggestivi della città, amato tanto dagli abitanti quanto dai visitatori. Le attività da svolgere qui sono davvero numerose. Potrete passeggiare tra le antiche mura medievali, ammirare panorami mozzafiato e scattare una fotografia alla Statua del Vincitore, uno dei simboli di Belgrado!

Tempo di visita: 2 ore

3 - Fortezza di Belgrado

belgrado kalemegdan serbia fortezza Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni).

La successiva tappa è la storica fortezza di Belgrado. Erta nel II secolo per difendere la città dalle invasioni, la Fortezza di Belgrado incarna un simbolo della storia locale. Attualmente, ospita il Museo Storico di Belgrado, che custodisce le testimonianze delle numerose battaglie, distruzioni e assedi che la città ha affrontato nel corso dei secoli, dai Goti e Unni agli Avari e Slavi. Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di intraprendere un tour sotterraneo della Fortezza. Potrete visitare il bunker militare, la polveriera, il pozzo romano e la prigione sotterranea, completa di celle e strumenti di tortura medievali. Questo percorso affascinante fu particolarmente apprezzato da Alfred Hitchcock, che lo considerava uno dei suoi luoghi preferiti.

È certamente imperdibile una visita alla Fortezza di Belgrado. Qui avrete principalmente due possibilità: esplorare il Museo Storico di Belgrado che si trova al suo interno, oppure partecipare a un coinvolgente tour dei sotterranei accompagnati da una guida locale.

Tempo di visita: 1 ora

E se viaggi con bambini: tieni presente che all'interno del parco si trova anche lo zoo di Belgrado, dove potrai trascorrere una mattinata divertente con tutta la famiglia.

4 - Museo Nazionale di Serbia

piazza della repubblica belgrado 2 museo nazionale belgrado 2 Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Dedicate il pomeriggio alla scoperta di uno dei più importanti musei del Paese, il Museo Nazionale di Serbia. Si trova in Piazza della Repubblica, quindi dovrete ritornare indietro percorrendo Via Kneza Mihaila, e arriverete a destinazione in circa 10 minuti.

Il Museo Nazionale di Serbia è una delle istituzioni più antiche della città; al suo interno custodisce circa 400.000 opere di artisti nazionali e internazionali ed è suddiviso in 3 ampie sezioni. Qui potrete certamente approfondire la storia e le tradizioni del Paese. Possiede anche una biblioteca che conserva importanti manoscritti e documenti, tra cui il "Vangelo di Miroslav", considerato uno dei manoscritti più antichi della nazione, risalente a un periodo compreso tra il 1180 e il 1191.

Tempo di visita: 2 ore

5 - Quartiere di Skadarlija

kafana ima dana skadarlija belgrade 01 Per raggiungere questa tappa: 6 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

Spostatevi ora a Skadarlija, l'antico rione bohémien della città, la cui costruzione risale alla fine del XIX secolo. Nonostante i suoi oltre 130 anni, ha mantenuto il suo aspetto originario e non è stato intaccato da modernizzazioni e ristrutturazioni. Spesso accostato al quartiere di Montmartre a Parigi, è stato un punto di ritrovo per molte figure del panorama culturale dell'epoca. È molto frequentato sia dai turisti (il quartiere è situato vicino al Teatro Nazionale e all'Operetta) sia da artisti, poeti e scrittori che affollano i suoi piccoli caffè e ristoranti.

Tempo di visita: 1 ora

Trascorri la serata nel quartiere di Skadarlija: il rione bohémien e artistico di Belgrado, paragonato a Montmartre di Parigi. Per cena fermati da Dva Jelena, uno dei locali più incantevoli della città, e poi trascorri la serata in uno dei numerosi posti. Per un ottimo cocktail ti suggeriamo il Red bar, per una serata tranquilla il Ginger Bar, per una buona birra e musica dal vivo il Pivara.

Giorno 2

1 - Tempio di San Sava

esterno tempio san sava belgrado 1 interno tempio san sava belgrado 2 Cominciate questa seconda giornata da una delle attrazioni irrinunciabili di Belgrado: il Tempio di San Sava (Ottieni indicazioni). La Chiesa è situata a distanza dal centro storico, nell'elegante quartiere di Vračar. Potrete raggiungerla tramite tram, con fermata di riferimento Karađorđev park, dove transitano le linee 9, 10 e 14.

Preparatevi a restare senza fiato: il Tempio di San Sava è la Chiesa Ortodossa più grande del mondo. Costruita nel XX secolo nel punto in cui i Turchi profanarono le spoglie del Santo e consacrata nel 2000, è senza dubbio uno degli edifici più imponenti della città. Purtroppo, ancora oggi risulta incompiuta, ma i suoi interni sono di una bellezza unica. Concedetevi tutto il tempo necessario per la visita.

Tempo di visita: 1 ora

Visita il parco dietro la Chiesa: è ricco di fontane e statue, il luogo ideale per una passeggiata nella natura. E, per iniziare bene la giornata, ti suggeriamo di fare colazione in uno dei numerosi locali che circondano il parco e che offrono una splendida vista sul tempio, come il Caffe Focus.

2 - Museo Nikola Tesla

museo nkola tesla belgrado 2 Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).

La prossima tappa è dedicata alla cultura. Questo museo è dedicato al celebre fisico serbo Nikola Tesla e raccoglie ogni sorta di materiale a lui collegato, come riconoscimenti, documenti, scritti, disegni, immagini e progetti mai realizzati. Durante il regime di Tito, non fu consentito onorare il fisico e alcuni di questi cimeli rimasero negli Stati Uniti. Parte dei suoi progetti è tuttora in possesso della CIA.

Tesla fu uno degli scienziati più brillanti e controversi, custode di verità mai svelate e creatore di invenzioni così rivoluzionarie da non essere mai state messe in pratica. Nel museo potrete osservare da vicino la bobina di Tesla, probabilmente la sua creazione più ingegnosa e all'avanguardia, un trasformatore in grado di captare energia dall'aria e distribuirla senza l'impiego di cavi elettrici.
All'interno del museo avrete l'opportunità di accendere tubi fluorescenti semplicemente avvicinandoli alla bobina, senza l'uso di interruttori o fili. Tesla era convinto che questa invenzione potesse fornire energia illimitata, pulita e gratuita per tutti.

Tempo di visita: 2 ore

In alternativa: Museo della Jugoslavia e Casa dei Fiori

grob josipa broza tita Foto di Kenzavi (Cvetanović Igor). In alternativa, dedicate il resto della mattinata al Museo della Jugoslavia, che rappresenta una significativa testimonianza della storia e della cultura dell'ex Jugoslavia. Questo museo offre una panoramica dettagliata del periodo jugoslavo attraverso una vasta collezione di oggetti, documenti, fotografie e opere d'arte che illustrano la vita quotidiana, gli eventi cruciali e le figure di spicco di quell'epoca. Il complesso museale è articolato in diverse sezioni, ciascuna dedicata a un aspetto specifico della storia jugoslava, rendendo la visita un'esperienza didattica e coinvolgente. (Ottieni indicazioni)

Connessa al Museo della Jugoslavia, la Casa dei Fiori è un mausoleo che ospita le spoglie di Josip Broz Tito, il carismatico leader che governò la Jugoslavia dal 1945 fino alla sua scomparsa nel 1980. Edificata nel 1975, la Casa dei Fiori fu inizialmente la residenza privata di Tito, ma dopo la sua morte è stata trasformata in un luogo di commemorazione e riflessione. Oggi, è una delle mete più frequentate dai turisti provenienti dalle ex repubbliche jugoslave, offrendo una visione intima sulla vita del dittatore e sul periodo storico che ha profondamente segnato la regione.

Tempo di visita: 2 ore

E se viaggi con i bambini: forse è preferibile una visita più leggera. Potresti trascorrere qualche ora all'aperto nel meraviglioso Tasmajdan Park oppure qualche ora di svago al Museo delle Illusioni, non troppo distante da Piazza della Repubblica.

3 - Fiumi Danubio e Sava

belgrado serbia citta nuvole Per raggiungere questa tappa: 20 minuti in autobus (Ottieni indicazioni).

Conclusa la visita al museo scelto, rientrate nel centro storico per il pranzo e preparatevi a una delle esperienze più imperdibili della città: una magnifica crociera fluviale sui fiumi Sava e Danubio per ammirare i panorami più suggestivi di Belgrado. Il punto di ritrovo si trova proprio nel centro, di fronte al Rajiceva Shopping Center, comodamente raggiungibile a piedi da Piazza della Repubblica.

Ormai sarà metà pomeriggio inoltrato e le attività disponibili sono diverse: potreste godervi una passeggiata lungo il fiume ammirando il tramonto, spostarvi a Novi Grad ed esplorare il nuovo quartiere, oppure dedicarvi allo shopping all'UŠĆE Shopping Center, uno dei più grandi centri commerciali della città. In alternativa, potete concedervi una passeggiata nei grandi parchi e ammirare dall'esterno il Palazzo della Serbia, vicino al quale si trova anche il Monumento della Fiamma Eterna.

Tempo di visita: 2 ore

Trascorri la serata sul lungofiume in uno "splav": si tratta dei celebri locali notturni galleggianti di Belgrado! Fermati quindi a cena da Nacionalna Klasa, vicino ad alcuni dei più belli. Potrai raggiungere a piedi il Freestyler Belgrade Night Club, lo Splav Kafana Uzbuna, lo Shake'n'Shake o l'HotMess.

Giorno 3

1 - Escursione a Novi Sad e Karlovci Sremski

fiume tramonto serata edifici 1 novi sad serbia europa natura 1 Per questa terza giornata vi suggeriamo di lasciare Belgrado e intraprendere la scoperta delle meraviglie del Paese. Le opzioni sono numerose, ma noi vi consigliamo, se non l'avete ancora visitata, di raggiungere la splendida Novi Sad. Da Belgrado dista circa 100 km, oltre 1 ora e 15 minuti di auto (Ottieni indicazioni). La soluzione più conveniente è indubbiamente quella di partecipare a un tour organizzato da Belgrado, che include il prelievo in hotel e il trasporto.

Novi Sad è considerata la gemma nascosta della Serbia. Nonostante un passato travagliato a causa della guerra, oggi questa località è un connubio di arte, cultura e storia, una meta che merita assolutamente di essere esplorata. A poca distanza si trova anche la pittoresca cittadina di Karlovci Sremski (Ottieni indicazioni), adagiata sulle rive del Danubio. Questa località è invece nota per la sua produzione vinicola, da degustare assolutamente in una delle numerose enoteche del centro.

Tempo di visita: 8 ore

Organizzati al meglio: questa è una delle escursioni più richieste, quindi assicurati di prenotare il tuo posto per il tour da Belgrado con largo anticipo. Indossa scarpe comode e valuta se portare il pranzo al sacco, sicuramente più pratico, ma avrai comunque l'opportunità di fermarti in qualche locale tipico.

Giorno 4

  • Distanza percorsa 480 km
  • Luoghi visitati Escursione a Golubac, Iron Gate e dintorni

1 - Escursione a Golubac, Iron Gate e dintorni

golubac fortress in serbia 1 In alternativa, potete dedicare questa terza giornata a un'escursione alla Fortezza di Golubac con partenza da Belgrado, sempre con trasporto incluso (Ottieni indicazioni). La Fortezza di Golubac è edificata direttamente sul fiume Danubio, in una posizione davvero suggestiva: si trova, infatti, sul cosiddetto Iron Gate, ovvero la Porta di Ferro, la gola più estesa d'Europa.

Qui inizia anche il Parco Nazionale di Đerdap, una meraviglia naturale al confine con la Romania.

Tempo di visita: 8 ore

Giorno 5

  • Distanza percorsa 194 km / 2 h 53 min in auto
  • Luoghi visitati Escursione a Viminacium e Smederevo
  • Spesa giornaliera €30,00
  • Dove mangiare Pranzo presso Kafana Biblioteka (Ottieni indicazioni), Cena presso Galija Picerija (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Viminacium e Smederevo

smederevo serbia medievale torre 1 Il vostro quinto giorno alla scoperta della Serbia potreste dedicarlo ad un tour di un giorno a Viminacium e Smederevo. Noi vi consigliamo di prenotare il tour che include anche il transfer, in alternativa potete muovervi con un mezzio a Noleggio.

La prima tappa è Smeradevo (Ottieni indicazioni), che sorge proprio in prossimità delle rive del fiume Danubio ed è nota per la sua famosa fortezza (8:00-20:00). Originariamente aveva lo scopo di reggere eventuali attacchi di armi in acciaio, successivamente venne adattata per la guerra delle armi da fuoco. Oggi sia gli esterni che gli interni sono visitabili. Nei mesi primaverili ed estivi, vengono organizzati numerosi eventi.

Recatevi nel centro città per pranzare presso Kafana Biblioteka (da €15,00).
Spostatevi a Viminacium (40 min da Smeredevo) anche nota come la "Pompei dei Balcani", conosciuta in epoca romana come la capitale della provincia romana di Moesia Superior; localizzata nell'odierna Kostolac, questa antichissima città venne fondata nel I secolo durante la seconda parte del principato dell'imperatore Augusto e oggi è un importante sito archeologico (mag-set 9:00-19:00, feb-mar-apr-ott-nov 10:00-17:00).

Terminata la vostra visita al sito archeologico di Viminacium, dirigetevi verso la vicina Kostolac (10 minuti in auto) dove cenerete presso Galija Picerija (€10,00)

Tempo di visita: 8 ore

Giorno 6

1 - Escursione a Niš

nis fortress serbia Foto di MrPanyGoff. Giorno dedicato ad una gita giornaliera a Niš (234 km da Belgrado, 2 h 30 min in auto, Ottieni indicazioni). La mattina dedicatela alla visita degli scavi archeologici del sito di Mediana, una residenza molto particolare decorata con mosaici e affreschi (tutti i giorni 10:00-18:00).

Pranzate presso Три Фењера (Tre lanterne) assaggiando le specialità del sud della Serbia (€15,00).
Dedicarvi poi alla scoperta della famosa Fortezza cittadina (10 min a piedi dal ristorante). Si tratta della fortificazione di questo tipo meglio conservata nella zona dei Balcani. Il suo ingresso è la magnifica Porta di Stambol, ed oggi questa ha il ruolo di centro culturale della città, annualmente ospita il Festival del cinema e il Nisville Jazz Festival. Da non perdere assolutamente è l'inquietante Cele Kula, ossia la Torre dei Teschi, (10:00-19:00), con i teschi dei vinti serbi, eretta dai turchi nel 1809. Terminate facendo una passeggiata alla scoperta del centro città lungo la TRG Kralja Milana.

Cenate presso Brankovic scegliendo tra numerose focacce preparate alla maniera serba (€10,00), quindi fate una piacevole passeggiata negli immediati dintorni di Kazandzijsko sokace, conosciuto come il centro della vita notturna.

Tempo di visita: 8 ore

Giorno 7

  • Distanza percorsa tour 12 ore, partenza ore 8:00
  • Luoghi visitati Escursione parco Nazionale Tara e Drina River Valley
  • Dove mangiare Pranzo al sacco, Cena presso Kod Kuma (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Tara National Park e Drina River Valley

serbia ungheria balkan danubio 1 Il nostro consiglio è quello di dedicare l'ultimo giorno in Serbia ad una gita giornaliera al Tara National Park e Drina River Valley. Il Parco Nazionale di Tara (Ottieni indicazioni) è una riserva che si estende per quasi 200 kmq, al cui interno scorre il fiume Drina. Venne dichiarato Parco Nazionale nel 1981. L'area è un vero angolo di paradiso per gli amanti della natura.
La partenza del tour è prevista alle 8:00 direttamente dal vostro alloggio. Vi consigliamo di portarvi il pranzo al sacco per questa giornata. La prima tappa è la Porta di Podrinje, l'ingresso della riserva.

Nel tour è prevista anche la visita al Monastero di Raca: fu costruito da Stefan Dragutin, quindi nel XIII secolo circa, e divenne un luogo dove furono seppelliti sovrani e nobili serbi. Fu importante poiché i monaci che vi vivevano tradussero testi dal greco antico, opere liturgiche etc. Nel 1689 fu parzialmente distrutti durante la Grande Guerra Turca, quindi ricostruito nel 1826.

Se decidete di recarvi da soli alla scoperta della zona, vi consigliamo anche una tappa nella vicina cittadina di Bajina Bašta (10 min dal monastero di Raca) e di cenare al ristorante Kod Kuma (circa €10,00).

Tempo di visita: 12 ore

Quanto costa una settimana a Belgrado

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €120,00 €140,00 €20,00 €25,00 €305,00 €44,00
Medio €300,00 €210,00 €50,00 €25,00 €585,00 €84,00
Lusso €600,00 €420,00 €100,00 €25,00 €1.145,00 €163,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Belgrado è una città a misura d'uomo, non per questo i prezzi per viverla ed esplorarla saranno eccessivamente alti: la vita è davvero poco cara. Tuttavia si ha sempre la possibilità di optare per diverse tipologie di sistemazioni (da piccoli hotel a grandi hotel di lusso), scegliere tra una ricca varietà di locali e ristoranti (potrete tranquillamente mangiare a sazietà spendendo solo €10,00 a persona) e usufruire di tour organizzati comodi e a prezzi medi. Quest'ultimi sono consigliati soprattutto per coprire le grandi distanze, come nel caso della visita alla città di Nis o del Parco Nazionale Tara.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Belgrado il periodo migliore è l'autunno, per temperature piacevoli e prezzi contenuti - scopri di più
  • Come arrivare l'aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla dista circa 10 km dal centro, raggiungibile con bus PTC Belgrade linee 72 e 607 (40 min, €0,65) o in taxi (15 min, costo corsa €12,00), transfer privato (€25,00 fino a 3 persone)
  • Dove dormire la zona ideale è il centro storico. In alternativa le zone storiche di Dorcol o di Savamala
  • Come muoversi in centro a piedi. I mezzi pubblici sono comunque efficienti e numerosi. 112 linee di bus attive h24, 12 linee tranviarie ed 8 linee filobus, il biglietto costa €0,75 (88,00 RSD), l'abbonamento giornaliero €2,10 (245,00 RDS) e la card per 3 giorni €5,90 (700,00 RSD). Queste tariffe sono valide per tutti i mezzi - scopri di più
  • Card e pass consigliati Belgrado City card (€9,00 -1060,00 RDS) per sconti e gratuità su tantissime attrazioni. Acquistabile presso filiali della Banca del Pireo, info presso Ufficio del Turismo di Belgrado (Knez Mihailova, 5)