Cattedrale Di Santa Maria Della Sede La Cattedrale di Siviglia è una struttura eccezionale per la sua bellezza e soprattutto per la sua mole. Con 126 metri di lunghezza, 83 di larghezza, 37 di altezza ed una superficie di ben 11.000 metri quadrati è la chiesa più grande della Spagna, nonché la terza più grande al mondo.

Dichiarata Patrimonio dell'Unesco nel 1987 insieme all'Alcazar e all'Archivo de Indias, è certamente fra le attrazioni più importanti di Siviglia. Ecco tutto quello che dovete sapere per visitarla.

Dove si trova e come arrivare

  • A piedi: il modo migliore per raggiungere la Cattedrale è sicuramente a piedi, magari durante una passeggiata al centro, che dista circa 7 minuti, partendo dalla zona del Municipio. .Ottieni indicazioni
  • In bus: la fermata più vicina è Garcia de Vinuesa (Avenida Constitución) servita dalla linea C5. La cattedrale è a circa 100 metri dalla fermata.
  • In metro: la fermata più vicina è Puerta de Jerez, servita dalla linea L1. Dalla stazione della metro alla cattedrale impiegherai circa 7 minuti a piedi.
  • Tram: la fermata più vicina è all'Archivo de Indias per la linea T1 e la cattedrale si trova a meno di 1 minuto a piedi.

Orari e prezzi

  • Orari: aperta dalle 11.00 alle 17.00 dal lunedì al sabato. Non ci sono differenze tra orari estivi ed invernali. Chiuso 24, 25 e 31 Dicembre.
  • Orario delle messe: Nella Capilla Mayor le funzioni sono la domenica alle 10.00 e alle 13.15. Nella Capilla Real le funzioni sono dal lunedì al venerdi alle 8.30 e alle 10.00, il sabato alle 8.30, alle 10.00 e alle 20.00, la domenica solo alle 8.30. Nella Parrocchia del Sagrario dal lunedì al venerdì alle 12.30 e 20.00
  • Orari delle visite al tetto della cattedrale: le visite sono previste solo da maggio a settembre, e possono subire variazioni in base alla situazione metereologica:
    - lunedì e martedì: 12:30, 16:00, 17:00 e 18:30
    - mercoledì, giovedì e venerdì: 12:00, 12:30, 16:00, 16:30, 17 e 18:30
    - sabato: 11:30, 12:00, 12.30, 16:00, 16:30, 17:00 e 18:30
    - domenica: 11:30, 12:00, 12:30, 15:00 e 17:00
  • Miglior orario per evitare code: di mattina l'unico modo per evitare code è recarsi ai cancelli prima dell'orario di apertura. Per quanto riguarda il pomeriggio, l'orario consigliato è dalle 15 in poi.
  • Costo biglietto: €9,00 comprensivo di accesso alla Giralda. Assolutamente raccomandato il biglietto prioritario, che a fronte di un piccolo sovrapprezzo vi consente di risparmiare tempo prezioso (in alta stagione le file possono durare fino a 2 ore).
  • Costo biglietto per la visita ai tetti della cattedrale: €15,0 a persona e include l'assicurazione, un tecnico della cattedrale che accompagna i visitatori, l'ingresso alla cattedrale senza visita guidata. Il biglietto può essere prenotato sul sito ufficiale o acquistato in loco. Ingresso vietato ai ragazzi sotto i 13 anni.
  • Riduzioni: il biglietto costa €4,00 per ragazzi fra 15 e 17 anni, studenti fino a 25 anni e pensionati di età superiore ai 65 anni
  • Gratuità: per i bambini di età inferiore ai 15 anni.

Tour, visite guidate e biglietti online

Cosa vedere e come visitare la Cattedrale di Siviglia

cattedrale di siviglia spagna Come tutti i grandi monumenti che si rispettino, la cattedrale di Siviglia va visitata in due diversi modi: all'esterno e all'interno. Per quanto riguarda l'esterno, a catturare l'attenzione è il Patio de los Naranjos, caratterizzato da 19 archi di diverse dimensioni: il più grande di questi funge da ingresso per il giardino e prende il nome di la Puerta del Perdón.

Degna di nota è la Giralda, la torre campanaria perfetto mix tra architettura araba e rinascimentale, punti più caratteristici ed affascinanti dell'intera struttura: la visita alla struttura è compresa nel prezzo del biglietto d'ingresso.

Spostandosi sulla facciata principale della cattedrale, è quasi impossibile non rimanere colpiti dalla bellezza dei tre portali, Puerta de la Asunción, Puerta del Nacimiento (o de San Miguel) e la Puerta del Bautismo, finemente decorati. L'edificio è inoltre circodato dai cosidetti las gradas, ovvero dei gradini usati in passato dai mercanti, per incontrarsi e fare scambi commerciali: tale ambientazione è ricostruita a Natale, con l'allestimento di numerosi mercatini natalizi, proprio nei dintorni della cattedrale.

sevilla cathedral southeast Foto di Ingo Mehling. L'immenso interno della Cattedrale è caratterizzato da 5 navate e un totale di 25 cappelle tra cui, le più importanti, sono sicuramente: la Capilla Real, la Capilla Mayor e la Capilla de San Andrés. All'interno della Capilla de San Andrés, è possibile ammirare il Cristo de la Clemencia, opera di Montañés. Nel transetto della chiesa è custodita la tomba di Cristoforo Colombo, meta di centinaia di visitatori ogni giorno. Il feretro è sorretto da quattro statue, che rappresentano gli araldi degli altrettanti regni della corona spagnola: Castiglia, Leon, Navarra e Aragona.

Consigli utili per visitare l'attrazione

  1. Alzati presto: l'ideale sarebbe raggiungere l'ingresso prima dell'apertura del cancello.
  2. Salta la fila: acquista il biglietto prioritario per risparmiare tempo ed evitare attese troppo lunghe.
  3. Occhio alle restrizioni:L'ingresso agli animali non è consentito, tranne nel caso di cani da assistenza. E' vietato toccare, tagliare o strappare le piante del Patio de los Naranjos, entrare nella cattedrale vestiti in modo poco consono, e sdraiarsi su panchine, gradini o nel cortile. Non è consentito fumare e mangiare all'interno dei locali: sono permesse solo le bevande, nei periodi caldi, e consumati esclusivamente fuori dall'edificio. Per ragioni di sicurezza, le persone con mobilità ridotta non possono salire sulla torre della Giralda.
  4. Tempo minimo: ti consigliamo di considerare un minimo di un due ore per la visita, non tralsciando gli esterni.
  5. Prendi un'audioguida: sono gratuite e permettono di apprezzare al meglio la cattedrale.

Cenni storici, curiosità e info pratiche: cosa sapere in breve

Cattedrale-di-Siviglia La Cattedrale di Siviglia sorge sui resti di quella che era la Grande Moschea del secolo XII, convertita in tempio cristiano nel 1248, in seguito alla conquista della città ad opera di Fernando III di castiglia. Dell'antica moschea si conserva sono il minareto, conosciuto oggi come la Giralda - che ha tra le sue principali caratteristiche proprio lo stile arabo - e il Patio degli Aranci.

L'edificio deve la sua imponenza al desiderio di dimostrazione del benessere della città, all'epoca grande ed importante centro di commerci. I lavori per la costruzione iniziarono nel 1402 e continuarono fino al 1506. I componenti clericali della parrocchia donarono metà dei loro stipendi per pagare architetti, artisti, artigiani, a tutti quelli che contribuirono alla costruzione della Cattedrale.