Indice Mostra di più
Richiedi un preventivo personalizzato

Il Perù è uno stato dell'America del Sud bagnato dall'Oceano Pacifico che confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia e a sud con il Cile. Con le sue immense terre intrise di storia, tradizioni antiche, coloniali e moderne si fondono insieme in un'unica indimenticabile esperienza culturale. A prescindere dalla tipologia di viaggiatore a cui appartiene, che siate appassionati di storia, avventurosi o alla ricerca di puro divertimento, il Perù offre una miriade di attività capaci di soddisfare qualsiasi esigenza. Viene da sé infatti che grazie ai suoi spettacolari siti archeologici, ai bellissimi paesaggi accolti in diversi ecosistemi questo solare Stato dell'America Latina attira visitatori da tutto il mondo, rendendola una delle destinazioni più popolari di questa regione. Scopriamo insieme cosa vedere in Perù.

Dove si trova e come arrivare

Il Perù, situato in Sud America, ha come principale scalo internazionale la sua capitale, Lima. Dall'Italia non esistono voli diretti, rendendo necessario uno scalo intermedio. Le opzioni più comuni prevedono scali a Madrid con Iberia o ad Amsterdam con KLM. La durata del viaggio può variare considerevolmente: in condizioni ottimali si possono impiegare circa 18 ore, ma mediamente il tempo di volo si aggira intorno alle 20 ore. In caso di scali lunghi o multipli, la durata totale del viaggio può superare le 24 ore, occupando di fatto un'intera giornata.

Come muoversi

Una volta giunti in Perù, le opzioni per spostarsi sono diverse. Nelle aree urbane e per alcune tratte brevi, i "colectivos" (van o pulmini che percorrono tratte fisse a basso costo) offrono un'esperienza locale autentica, seppur spesso caratterizzata da affollamento. Nelle città sono disponibili anche taxi e Uber. Per spostamenti su distanze più lunghe, i bus rappresentano un'ottima soluzione: sono confortevoli, spesso dotati di servizi igienici a bordo e coprono tratte anche di 10 ore, permettendo di risparmiare sul costo dell'alloggio viaggiando di notte. I voli interni sono frequenti ed economici, ideali per coprire rapidamente grandi distanze. Noleggiare un'auto è sconsigliato a causa delle strade spesso dissestate, delle altezze elevate che possono causare malori e della guida su percorsi pericolosi. Per quanto riguarda i treni, una delle poche tratte disponibili è quella che collega Cusco ad Aguas Calientes, punto di partenza per raggiungere Machu Picchu.

Città principali

1 - Lima

lima Plaza de Armas Conosciuta come la Città dei Re, Lima è la capitale del Perù e rappresenta il simbolo della sua storia coloniale, industriale e della sua tanto attesa indipendenza.

Per chi visita la città per la prima volta Lima offre un gran numero di musei capaci di farvi immergere nella storia della città, uno fra i tanti assolutamente da visitare è per esempio il Museo Larco con le sue mostre dedicate all'arte pre-colombiana e a manufatti riconducibili alle prime tribù indigene del Perù.

La città offre inoltre una meravigliosa vista sulla costa dell'Oceano Pacifico, che potrete godere al meglio dal lussuoso quartiere di Miraflores, o dal suo caratteristico Parco del Amor; se invece volete respirare ancora un po' di storia peruviana, allora potrete visitare l'antica piramide di Huaca Pucllana in uno dei più bei siti archeologici della città. (Ottieni indicazioni)
Vedi anche: 10 Cose da vedere assolutamente a Lima in Perù

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Cusco

cusco Nonostante sia Lima la capitale ufficiale del Perù, la città di Cusco rappresenta la sede originaria del potere dell'Impero Inca. Fu dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO nel 1983, e date le sue immense ricchezze sembra che meriti a pieno questo importante titolo.

All'interno di questa città potrete ritrovarvi a passeggiare tra edifici di architettura Inca ma anche risalenti al periodo coloniale del XVI secolo, oltre che ad ammirare le sue moderne strade dall'atmosfera romantica che vi faranno quasi avvertire la sensazione di trovarvi in una città europea. Uno dei simboli della città è proprio la sua piazza principale, Plaza de Armas, presa d'assalto dai turisti in quanto costituisce uno dei posti migliori per una passeggiata rilassante e per scattare alcune delle foto più suggestive del viaggio in Perù.

Poco fuori dalla piazza troviamo un altro importante sito di interesse artistico e culturale, la Cattedrale di Cusco, mozzafiato per i suoi esterni dall'architettura raffinata e ricca di reliquie archeologiche, artefatti e opere d'arte del periodo coloniale esposte al suo interno. (Ottieni indicazioni)
Vedi anche: 10 Cose da vedere assolutamente a Cusco in Perù

3 - Arequipa

arequipa Una delle città più visitate di tutto il Perù, Arequipa, è circondata da tre pittoreschi vulcani ed è situata nella regione costiera a Sud del Paese.

Arequipa incarna un ricco mix delle culture indigene e quella Spagnola coloniale, infatti lungo tutto il centro della città è possibile ammirare esempi di architettura coloniale spagnola insieme a ritrovamenti che rimandano alle origini della tradizione indigena di questi luoghi. Tra gli edifici più significativi da visitare troviamo il Santa Catalina Convent, descritto dai più come una vera e propria città all'interno della città grazie alle sue affascinanti strade, gli edifici pieni di colori e fiori.

Un'altra attrazione per cui la città di Arequipa è tenuta in considerazione come una delle città assolutamente da visitare in Perù è il suo ruolo di porta d'ingresso verso il meraviglioso Colca Canyon, un sito di interesse naturale tra i più apprezzati in questa regione. (Ottieni indicazioni)
Vedi anche: 10 Cose da vedere assolutamente a Arequipa in Perù

4 - Iquitos

iquitos Iquitos è una città unica in tutto e per tutto in quanto rappresenta la più grande città del mondo inaccessibile via terra, ma che presenta elicotteri ed imbarcazioni come la principale via d'entrata all'interno della città. Questo tuttavia non le preclude l'opportunità di essere una delle più popolari mete da visitare in Perù; grazie alla sua posizione lungo le rive dell'Amazon River nella regione a nord-est del Paese, Iquitos rappresenta il cancello d'ingresso per chiunque abbia voglia di esplorare la meravigliosa Foresta Amazzonica.

Qui ad Iquitos potrete trovare diverse compagnie di tour operator che vi offriranno diverse opzioni per esplorare le ricchezze di questo gioiello peruviano. Alcune delle attrazioni più amate dai turisti lungo le rive del Fiume Amazon sono gli allevamenti di farfalle ed alcuni "orfanotrofi degli animali" gestiti da associazioni che si prendono cura di alcune specie a rischio all'interno di riserve naturali protette. (Ottieni indicazioni)

5 - Trujillo

Trujillo si trova sulla costa nord del paese e sulla riva destra del fiume Moche.
In città si può visitare la plaza de Armas e la cattedrale di Santa Maria, ma le sue meraviglie più importanti sono i siti archeologici nei dintorni, come la Huaca del Sol e la Huaca de la Luna, entrambi caratterizzati da antichissimi templi e costruzioni risalenti alla civiltà Moche. Tra tutti i siti, il più importante è senza dubbio Chan Chan. (Ottieni indicazioni)

6 - Chimbote

chimbote peru spiaggia beach mare Chimbote è una città sulla costa del Perù a nord di Lima e conta circa 350.000 abitanti, si affaccia sulla baia omonima, davanti alla Isla Blanca. L'attività principale della città è sicuramente quella del porto e della pesca: in passato è stata la città più produttiva al mondo per il mercato ittico. Altra industria che traina la città è quella dell'acciaio. La zona su cui sorge la città è stata popolata da numerose civiltà antiche, così che oggi pullula di siti archeologici come tutto il paese, qui possiamo trovare: Huaca San Pedro, Pukurí, Pañamarca e molti altri. (Ottieni indicazioni)

7 - Huancayo

huancayo peru 1 Foto di edhucesar. Huancayo si trova sulla cordigliera delle Ande, a 3260 metri sul livello del mare. La città conta circa 430.000 abitanti e sorge nella verde valle del Mantaro. È famosa in particolare per la produzione di manufatti artigianali per i quali si tiene, ogni domenica, un caratteristico mercato nel centro cittadino. Da visitare il giardino zoologico Cerrito de la Libertad, piazza della Costituzione e il parco del la Identitad Huanca, antica popolazione che qui risiedeva e che fu sottomessa dagli Inca. Per un'escursione un po' fuori città, la formazione geologica Torre Torre è un'attrazione molto suggestiva. (Ottieni indicazioni)

8 - Ayacucho

ayacucho church by night Foto di AgainErick. Ayacucho si trova nel centro del Perù, a nord ovest di Cuzco, a 2700 metri sul livello del mare. Ha una popolazione di 93.000 abitanti che però diventano quasi 150.000 con l'agglomerato urbano circostante. Come in ogni città peruviana, molto vivo è il culto cristiano: da visitare la Basilica di Santa Maria. Dal punto panoramico chiamato Mirador di Acuchimay, in posizione centrale, si può godere di una superba vista sull'intera città. Da visitare il museo dedicato al politico Andres Avelino Caceres e la casa museo Joaquin Lopez Antay, un artista di Ayachuco che dipingeva delle bellissime e molto colorate statuine di gesso. A proposito di colori, da non perdere lo sgargiante Arco di Trionfo che c'è in città. (Ottieni indicazioni)

9 - Piura

piura plaza de armas 1 Piura è una città nord occidentale del Perù, non distante dal confine con l'Ecuador e vicina al deserto di Sechura, con circa 420.000 abitanti. Come ogni città del Perù, anche a Piura non mancano i siti archeologici, primo fra tutti Narihualá e il suo museo. Anche in città ci sono molti musei da visitare e luoghi interessanti, come la Cattedrale di San Michele Arcangelo, il museo municipale Vicús e la Casa Museo Gran Almirante Grau, che ripercorre le gesta dell'eroe peruviano dei mari nella guerra contro il Cile. Per fare una passeggiata nel verde c'è anche il parco ecologico Kurt Beer. (Ottieni indicazioni)

10 - Puno

La città di Puno è la porta d'accesso principale al lato peruviano del lago Titicaca. Sebbene la città stessa non sia una destinazione turistica in sé, serve come base per organizzare escursioni alle isole. Offre hotel, ristoranti e mercati dove acquistare prodotti locali e artigianato.
Puno si trova sulla sponda ovest del lago Titicaca, che il Perù divide con la Bolivia. È una città di circa 120.000 abitanti ed è considerata la capitale del folklore peruviano. Molto importante per l'economia di Puno è il porto commerciale sul lago, da dove partono le principali produzioni: tabacco, oro, rame, cereali, carbone e bestiame. Nel 1994, dunque molto di recente, è stato scoperto un sito archeologico precolombiano a 50 km da Puno: Jisk'a Iru Muqu. Plaza de Armas, come quasi in ogni città peruviana, è il cuore pulsante. Oltre alla riserva del lago Titicaca, qui puoi visitare la Cattedrale e la nave museo Yavari sulle acque del lago. (Ottieni indicazioni)

Cosa vedere in Perù

1 - La Valle Sacra

sacred valley La Valle Sacra, conosciuta anche come Urubamba Valley, è una delle mete principali per esplorare le rovine Inca e godersi un po' di attività all'aperto. È possibile organizzare escursioni giornaliere in partenza da Cusco o dal Machu Picchu.

All'interno della Valle Sacra si trovano numerose location da togliere il fiato e che vanno assolutamente visitate prima di spostarvi in altre regioni: una fra tante sono le Salinas de Maras, un sito di circa 3.000 saline che creano un colpo d'occhio meraviglioso soprattutto con le luci del tramonto. Poco più lontano troviamo invece l'antico sito archeologico di Moray con le sue profonde fosse di forma sferica nel terreno che si pensa fossero state utilizzate dalla popolazione Inca come laboratori agricoli. L'ultimo punto di interesse a cui dedicare una sosta all'interno della Valle Sacra è la città di Ollantaytambo, sede di una fortezza Inca sormontata da terrazze rocciose scavate nel fianco della collina. (Ottieni indicazioni)

2 - Machu Picchu

machu picchu Annoverato tra le nuove 7 Meraviglie del Mondo, il Machu Picchu si mostra già dal primo sguardo assolutamente meritevole di questo illustre titolo.

Visitatelo tra maggio e settembre, evitando però luglio e agosto per l'affollamento. Lasciate perdere la stagione delle piogge, da novembre a marzo.

Raggiungetelo in treno: Peru Rail da Cusco o Inca Rail da Ollantaytambo vi porteranno ad Aguas Calientes. (da prenotare con mesi di anticipo). Dalla stazione di Aguas Calientes, un bus di circa 25 dollari vi condurrà direttamente all'ingresso del sito archeologico. Se siete avventurosi, l'Inca Trail è un trekking di quattro giorni da Cusco, oppure potete optare per la versione ridotta di due giorni da Hydroelectrica.

Potrete scegliere tra tre circuiti, di durata e difficoltà diverse. La durata del percorso scelto determina il tempo massimo di permanenza. Portate almeno due litri d'acqua, un cappellino a falda larga, crema solare e un pranzo al sacco. Ricordate: no bastoncini da trekking, selfie stick, animali, droni, passeggini, e vietato fumare. Non ci sono bagni all'interno dell'area archeologica, l'ultimo è all'uscita. (Ottieni indicazioni) - Acquista il tour privato di un'intera giornata

Vedi anche: Machu Picchu: cosa vedere, quando andare e come visitarla

Prenota con largo anticipo: costa circa 50 euro ed è contingentato. Dal 2024 la guida è obbligatoria, costo aggiuntivo di 15-20 euro a persona. Vi consiglio di entrare verso le 8 del mattino per evitare la nebbia e l'affollamento dell'alba. Essere puntuali è cruciale: un ritardo di oltre un'ora comporta la perdita del biglietto!

3 - Foresta Amazzonica Peruviana

foresta amazzonica 1 La foresta Amazzonica Peruviana ricopre circa il 60% del paese ed è uno dei più grandi tesori di biodiversità del mondo e racchiude centinaia di migliaia di specie vegetali ed animali che prosperano solo in questo ecosistema. Le porte di accesso principali sono Iquitos a nord, sul Rio delle Amazzoni, e Puerto Maldonado a sud, sul Rio Madre de Dios. Si arriva con volo da Lima, a sud anche via terra da Cusco.

Una delle tante meravigliose esperienze che potrete provare in questo luogo meraviglioso è un'escursione guidata al Lago Sandoval, un'oasi per tantissime specie particolarissime come le lontre di fiume, i caimani e le alouatte. Altre attività amate soprattutto dai turisti più avventurosi sono le escursioni al tramonto o serali dove è possibile incontrare alcune specie che di giorno sono normalmente nascoste, oppure le emozionantissime canopi walk, passeggiate su ponti sospesi in mezzo a paesaggi assolutamente mozzafiato. Non per i deboli di cuore, ma sicuramente esperienze uniche nella vita.

Le escursioni offerte variano dalle più brevi di 2 giorni a quelle di una settimana, i prezzi medi per un'avventura guidata di 3 giorni e 2 notti sono intorno ai 415 USD a persona (€370,00 circa).

4 - Deserto Nazca

nazca Il deserto Nazca occupa una striscia lungo la costa nord del Pacifico in una valle secca sopraelevata ed è famoso per le sue "Nazca Lines", dei particolari disegni nel terreno che visti dall'alto fanno pensare a qualcosa di analogo ai celebri cerchi nel grano.

Secondo gli studiosi risalgono a periodi antichissimi databili tra il 200 A.C. e il 700 D.C. e queste figure spaziano tra linee semplici ad immagini di ragni, scimmie, lucertole e figure umanoidi. Queste rappresentazioni sono rimaste intatte fino ad oggi grazie al clima asciutto, stabile e privo di vento.

Una delle attività più gettonate proprio per osservare la meraviglia unica di questi disegni dall'alto Si possono ammirare da un mirador o con volo privato (circa €150 per 15 min di volo). Occhio però, i voli non sono comodissimi. Sono piccoli aerei da 8-10 posti, che ballano parecchio, quindi se soffri di mal d'aereo, lascia perdere. (Ottieni indicazioni)

5 - Huacachina

oasi Situata a poca distanza dalla città di Ica attraversando (preferibilmente con uno dei localissimi 4x4) sorge una piccola gemma tropicale, la piccola città di Huacachina, circondata da incantevoli dune desertiche di sabbia bianca.

Huacachina si presenta come un'oasi per eccellenza, stabilitasi intorno ad un piccolo lago ed ombreggiata da alte palme che si muovono leggermente a tempo con le rare brezze di vento che passano in questa location paradisiaca. Data la sua fantastica posizione, la città è diventata una tappa obbligatoria negli itinerari di viaggio peruviani, e ad oggi vanta anche la presenza di graziosi boutique hotel ed appartamenti dedicati all'accoglienza di altissima qualità di tutti i turisti che la scelgono come meta. (Ottieni indicazioni)

6 - Sito Archeologico di Chan Chan

chan chan È il sito più importante fra quelli visitabili facendo base a Trujillo.
Chan Chan è considerata la più grande città di adobe del mondo.

La città di Chan Chan fu l'epicentro del potente Impero Chimore finché i conquistadores, i famosi colonialisti spagnoli, si insediarono con i loro edifici principali nella vicina Trujillo nel 1500. Attualmente sono ammirabili i resti delle mura di difesa della città in giganti moliti, numerosi templi e sale di corte, oltre che un particolarissimo ed elaborato sistema di irrigazione. (Ottieni indicazioni)

7 - Lago Titicaca

lago titicaca peru cielo amanecer Dalla sponda peruviana del Lago Titicaca, con Puno come vibrante punto di partenza, si aprono scenari e culture millenarie. Lasciati affascinare dalle iconiche Isole Flottanti degli Uros, comunità che vive su isole create con la canna di totora, dove potrai toccare con mano un ingegnoso stile di vita ancestrale. Prosegui l'esplorazione verso l'Isola di Taquile, Patrimonio UNESCO, per ammirare i suoi vivaci tessuti artigianali e i panorami mozzafiato. Per un'immersione più autentica, l'Isola di Amantaní offre l'opportunità unica di condividere la quotidianità con le famiglie locali. Un viaggio qui significa toccare il cuore della cultura andina, pur ricordando l'importanza di acclimarsi all'altitudine. (Ottieni indicazioni)

8 - Isola di Taquile

L'Isola di Taquile si trova nel Lago Titicaca ed è famosa per la sua cultura tradizionale ben conservata. I suoi abitanti, che parlano la lingua Quechua, sono noti per i loro abiti colorati e per l'arte tessile, che è stata riconosciuta come Patrimonio UNESCO. Visitare l'isola è un'opportunità per immergersi in una delle culture più autentiche delle Ande. Potete passeggiare lungo sentieri panoramici che offrono incredibili vedute sul lago, esplorare i villaggi locali e acquistare tessuti artigianali unici. (Ottieni indicazioni)

9 - Montagna Arcobaleno (Vinicunca)

vinicunca Foto di José Carlos Rozas Carazas. La Montagna Arcobaleno, conosciuta anche come Vinicunca, è una delle meraviglie naturali più recenti ad attirare l'attenzione internazionale. Situata a circa 5.200 metri di altitudine nella regione di Cusco, questa montagna dai colori vivaci è il risultato di un processo geologico che ha creato una serie di strati colorati nel terreno. È una destinazione imperdibile per gli amanti del trekking e per chi cerca un'esperienza unica in alta montagna. Il trekking fino alla cima offre una vista spettacolare sulla catena montuosa delle Ande, e il panorama che si può ammirare dalla vetta è davvero mozzafiato. Assicurati di acclimatarti adeguatamente prima di intraprendere questo percorso ad alta quota. (Ottieni indicazioni)

10 - Huaraz e Cordillera Blanca

La Cordillera Blanca, situata vicino a Huaraz, è una delle destinazioni più popolari per gli amanti dell'alpinismo e del trekking. Questa catena montuosa, che ospita alcune delle vette più alte del Perù, come il Huascarán, offre opportunità eccezionali per esplorazioni outdoor, tra cui escursioni in alta montagna, arrampicate e visite a laghi glaciali come il Lago Parón e il Lago 69, che sono famosi per le loro acque turchesi. Huaraz è il punto di partenza per molte escursioni e ha anche un affascinante mercato locale dove puoi acquistare prodotti artigianali delle Ande. (Ottieni indicazioni)

11 - Rovine di Sipán

Le Rovine di Sipán sono uno dei siti archeologici più importanti della cultura Moche e si trovano nei pressi di Chiclayo, nel nord del Perù. Questo sito contiene la tomba del "Re Moche", scoperta negli anni '80, ed è famosa per il suo tesoro funerario, che include oro, argento, gioielli e mummie ben conservate. La visita a Sipán offre un'immersione profonda nella storia precolombiana del Perù, e il Museo Tumbas Reales, situato vicino al sito, espone questi preziosi reperti che offrono uno sguardo affascinante sulla cultura Moche. (Ottieni indicazioni)

12 - Colca Canyon

colca canyon Il Colca Canyon, situato a circa 160 km da Arequipa, è uno dei più profondi canyon del mondo, con una profondità che supera i 3.000 metri in alcuni punti. È famoso per la sua bellezza naturale e per la possibilità di avvistare il condor andino, uno dei più grandi uccelli in volo. Escursioni, trekking e passeggiate lungo i suoi sentieri offrono una vista spettacolare su paesaggi mozzafiato e sulle tradizionali terrazze agricole che i locali hanno coltivato per secoli. È anche un ottimo posto per osservare la fauna locale e immergersi in una delle regioni più suggestive e incontaminate del Perù. (Ottieni indicazioni)

13 - Paracas e le Isole Ballestas

La riserva naturale di Paracas, situata sulla costa del Perù, è famosa per la sua biodiversità marina e per le Isole Ballestas, che sono spesso paragonate alle Galápagos. Queste isole sono una delle principali destinazioni per gli amanti della fauna marina, con possibilità di avvistare leoni marini, pinguini di Humboldt, foche e numerosi uccelli migratori. Le escursioni in barca partono dalla costa e portano i visitatori a fare un giro intorno alle isole, un'esperienza unica per gli amanti della natura e della fotografia. Paracas è anche una tappa per visitare l'antico sito archeologico di Huaca de la Candelaria. (Ottieni indicazioni)

14 - Lago di Llanganuco

Il Lago di Llanganuco, situato nel cuore della Cordillera Blanca, è un altro spettacolare lago glaciale che attrae i visitatori per le sue acque cristalline di un blu intenso. Il lago è circondato da maestose vette, tra cui l'Huascarán, la montagna più alta del Perù, creando uno scenario naturale unico. È il luogo ideale per fare trekking, picnic e godersi la natura selvaggia delle Ande. I sentieri che conducono al lago offrono panorami incredibili e la possibilità di vedere la fauna locale, tra cui la vigogna e l'alpaca. (Ottieni indicazioni)

Regioni e aree turistiche principali

1 - Costa e Nord

La Costa e la zona Nord del Perù è un'area vibrante e ricca di storia, dove si incontrano l'arte antica, le tradizioni culturali e le bellezze naturali. Iniziamo con Lima, la capitale, che offre una miscela unica di architettura coloniale e moderna, oltre a una gastronomia di fama mondiale. Lungo la costa si trovano affascinanti località balneari, come Máncora e Trujillo, quest'ultima famosa per i suoi siti archeologici, tra cui l'antica città di Chan Chan, la più grande città di argilla precolombiana del mondo, e le misteriose linee di Nazca. Più a sud, Paracas e le Isole Ballestas incantano i visitatori con la loro fauna marina, tra cui leoni marini, pinguini e numerose specie di uccelli. La Costa e Nord è anche una regione ideale per gli amanti della storia, con la cultura Moche di Chiclayo e le piramidi di El Brujo. Grazie a un clima caldo e soleggiato, è una destinazione perfetta per gli amanti del mare, della storia e della cultura, tutto in un solo viaggio.

2 - Alta Montagna e Altopiani

L'Alta Montagna e Altopiani del Perù rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi cerca avventure indimenticabili in scenari mozzafiato. Questa regione comprende alcune delle vette più alte e spettacolari delle Ande, come il Canyon del Colca, la seconda gola più profonda del mondo, che offre incredibili opportunità di trekking e avvistamento dei maestosi condor. In queste terre d'alta quota si trova anche la mitica Apu Ausangate, una montagna sacra che attrae gli escursionisti con i suoi colori vivaci e i paesaggi selvaggi. Il clima rigido e le temperature che scendono sotto i 10°C durante l'inverno non scoraggiano i turisti, anzi, rendono ancora più unica l'esperienza in un ambiente isolato e incontaminato. Sebbene meno turistiche rispetto ad altre aree, queste terre offrono una connessione autentica con la cultura andina e con la tradizione degli altipiani, dove il tempo sembra essersi fermato. Le città come Ayacucho e le zone di Huaraz sono perfette per chi ama la tranquillità, la montagna e il contatto con la natura più pura.

3 - Ande Centrali

Le Ande Centrali costituiscono il cuore pulsante del Perù, un'area ricca di storia e di meraviglie naturali che attrae milioni di turisti ogni anno. Cusco, la capitale dell'Impero Inca, è la base ideale per esplorare le rovine storiche della Valle Sacra e il celebre Machu Picchu, una delle nuove sette meraviglie del mondo. Questo complesso archeologico in cima alla montagna è solo una delle gemme nascoste tra le Ande. La regione offre un'incredibile varietà di paesaggi, da montagne innevate a fiumi impetuosi, passando per lussureggianti valli verdeggianti. La cultura Inca permea l'intera zona, visibile nei templi, nelle fortezze e nei villaggi tradizionali, e si riflette nelle tradizioni vive che i locali mantengono ancora oggi. Arequipa, con la sua architettura coloniale e la vista sul vulcano Misti, e Puno, che si affaccia sul mitico Lago Titicaca, arricchiscono ulteriormente questa regione che è davvero un viaggio nel passato, unendo storia, natura e spiritualità in un'esperienza senza pari.

4 - La Selva (Amazzonia)

L'Amazzonia peruviana è una destinazione unica al mondo, un vero paradiso per gli amanti della natura e della biodiversità. Questa regione selvaggia e incontaminata offre la possibilità di esplorare la foresta pluviale più grande e ricca di vita del pianeta. Iquitos, la città principale della regione, è la porta d'accesso a un mondo di avventure esotiche, dove il fiume Amazonas e i suoi affluenti diventano il mezzo per esplorare la giungla. Le riserve naturali e i parchi nazionali, come il Parco Nazionale di Manu, ospitano una fauna straordinaria, tra cui scimmie, piante rare e migliaia di specie di uccelli e insetti.

L'ecoturismo è un'attività popolare, con escursioni in canoa, trekking nella foresta e visite alle comunità indigene che vivono in simbiosi con la natura. L'umidità e le piogge frequenti caratterizzano il clima, ma questo contribuisce alla straordinaria lussureggiante vegetazione della zona. La Selva è il luogo perfetto per chi cerca un'avventura immersa in un ambiente di pura bellezza naturale e per chi vuole scoprire una delle regioni più ricche di biodiversità al mondo.

Le porte di accesso principali sono Iquitos a nord, sul Rio delle Amazzoni, e Puerto Maldonado a sud, sul Rio Madre de Dios. Si arriva con volo da Lima, a sud anche via terra da Cusco.

Itinerario Perù Antico e Moderno

Questo itinerario di 10 giorni è stato concepito per offrire un'esplorazione equilibrata delle meraviglie storiche, culturali e naturali del Perù, con un focus sulle sue destinazioni più iconiche. Il ritmo è moderato, permettendo di assaporare ogni esperienza senza fretta eccessiva. I trasferimenti interni, spesso tramite voli o bus panoramici, sono parte integrante dell'avventura e richiedono una pianificazione attenta per ottimizzare i tempi.

  • Giorno 1 - Lima Arrivo a Lima, la capitale peruviana. Trasferimento in hotel e tempo per acclimatarsi. Nel pomeriggio, esplorazione del centro storico, patrimonio UNESCO, con visita a Plaza Mayor, la Cattedrale e il Monastero di San Francesco con le sue catacombe. Cena in un ristorante locale per assaporare la rinomata gastronomia limeña.
  • Giorno 2 - Lima Continuazione dell'esplorazione di Lima. Visita al quartiere bohemien di Barranco, noto per le sue gallerie d'arte, caffè e il Ponte dei Sospiri. Successivamente, scoperta del moderno quartiere di Miraflores, con una passeggiata lungo il Malecon e visita al Parco dell'Amore. Nel pomeriggio, visita al Museo Larco per approfondire la storia precolombiana del Perù.
  • Giorno 3 - Paracas e le Isole Ballestas Trasferimento via terra da Lima a Paracas. Imbarco per un'escursione alle Isole Ballestas, spesso chiamate le "Piccole Galapagos" per la loro ricca fauna marina, inclusi leoni marini, pinguini di Humboldt e una moltitudine di uccelli marini. Nel pomeriggio, esplorazione della Riserva Nazionale di Paracas, un paesaggio desertico mozzafiato che incontra l'oceano. Pernottamento a Paracas o Pisco.
  • Giorno 4 - Deserto Nazca Trasferimento da Paracas verso il Deserto Nazca. Possibilità di sorvolo delle enigmatiche Linee di Nazca (opzionale, costo aggiuntivo), antichi geoglifi raffiguranti figure animali e geometriche. Proseguimento per Huacachina, un'oasi nel deserto circondata da imponenti dune di sabbia. Pomeriggio dedicato ad attività come sandboarding o tour in buggy tra le dune. Pernottamento a Ica o Huacachina.
  • Giorno 5 - Cusco Trasferimento all'aeroporto più vicino (Ica o Pisco) per un volo verso Cusco. Arrivo a Cusco, l'antica capitale dell'Impero Inca, e trasferimento in hotel. Pomeriggio libero per acclimatarsi all'altitudine (circa 3.400 m s.l.m.) e passeggiare per le pittoresche vie del centro storico, visitando Plaza de Armas e il quartiere di San Blas.
  • Giorno 6 - Cusco Esplorazione dei siti archeologici circostanti Cusco. Visita di Sacsayhuaman, una fortezza Inca con enormi blocchi di pietra, Q'enqo, Puka Pukara e Tambomachay. Rientro a Cusco nel pomeriggio per visitare il Koricancha (Tempio del Sole) e il mercato locale di San Pedro.
  • Giorno 7 - La Valle Sacra Escursione di un'intera giornata nella Valle Sacra degli Inca. Visita al mercato tradizionale di Pisac e alle sue rovine, e successivamente alla fortezza di Ollantaytambo, un impressionante esempio di architettura militare Inca. Lungo il percorso, ammirazione dei paesaggi terrazzati e dei villaggi andini. Pernottamento nella Valle Sacra o rientro a Cusco.
  • Giorno 8 - Machu Picchu Trasferimento in treno da Ollantaytambo (o Poroy da Cusco) ad Aguas Calientes, la base per Machu Picchu. Salita in autobus alla cittadella di Machu Picchu, una delle Sette Meraviglie del Mondo. Visita guidata del sito, esplorando i suoi templi, terrazzamenti e piazze. Tempo libero per assaporare la magia del luogo. Rientro ad Aguas Calientes per il pernottamento.
  • Giorno 9 - Cusco Rientro in treno da Aguas Calientes a Ollantaytambo (o Poroy) e poi trasferimento a Cusco. Giornata libera a Cusco per shopping, esplorazione personale o relax. Possibilità di visitare musei aggiuntivi o semplicemente godersi l'atmosfera vibrante della città.
  • Giorno 10 - Cusco Trasferimento all'aeroporto di Cusco per il rientro o la prosecuzione del viaggio.

Itinerario Cuore Andino del Perù

Questo itinerario di 14 giorni è un'immersione profonda nel cuore storico e naturale del Perù, con un ritmo equilibrato che permette di assaporare ogni tappa, dalle vivaci strade di Lima alle mistiche vette di Machu Picchu. I trasferimenti interni sono parte integrante del viaggio e richiedono una pianificazione attenta per ottimizzare i tempi.

  • Giorno 1 - Lima Arrivo a Lima, la vibrante capitale del Perù. Sistemazione in hotel e tempo per un primo approccio alla città. Nel pomeriggio, si consiglia un free tour per familiarizzare con i punti di riferimento principali e l'atmosfera locale, esplorando il centro storico e Plaza Mayor.
  • Giorno 2 - Lima Dedica la giornata all'esplorazione approfondita di Lima. Visita il quartiere di Miraflores con le sue scogliere e il Parque del Amor, il quartiere bohémien di Barranco e le sue colorate vie, e approfondisci la storia coloniale nel centro città.
  • Giorno 3 - Arequipa Volo mattutino da Lima ad Arequipa (circa 1 ora e mezza). All'arrivo, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, esplorazione della "Città Bianca" con un free tour per scoprire il Monastero di Santa Catalina, la Plaza de Armas e il quartiere di Yanahuara.
  • Giorno 4 - Colca Canyon Partenza in mattinata per l'escursione al Colca Canyon. Ammira i paesaggi mozzafiato, le terrazze pre-incaiche e, con un po' di fortuna, l'imponente volo del condor al Cruz del Condor. L'escursione termina a Puno, la prossima tappa.
  • Giorno 5 - Puno Arrivo a Puno dopo l'escursione dal Colca Canyon. Sistemazione in hotel e tempo per acclimatarsi all'altitudine. Pomeriggio libero per esplorare la città o rilassarsi in vista dell'escursione del giorno successivo.
  • Giorno 6 - Lago Titicaca Giornata intera dedicata all'escursione sul Lago Titicaca. Visita le incredibili isole galleggianti degli Uros, costruite interamente con la totora, e scopri la cultura unica di queste comunità. Possibile estensione a Taquile per un'ulteriore immersione culturale.
  • Giorno 7 - Cusco Trasferimento in autobus da Puno a Cusco (circa 8-9 ore). Si consiglia un viaggio notturno per ottimizzare il tempo e risparmiare sull'alloggio. All'arrivo a Cusco, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, free tour per scoprire il centro storico, Plaza de Armas e il quartiere di San Blas.
  • Giorno 8 - Cusco Dedica la giornata all'esplorazione di Cusco e dei suoi dintorni. Visita il Koricancha (Tempio del Sole), la Cattedrale e le rovine incaiche circostanti come Sacsayhuaman, Qenko, Puka Pukara e Tambomachay.
  • Giorno 9 - Montagna Arcobaleno (Vinicunca) Partenza in mattinata per l'escursione a Vinicunca, la Montagna Arcobaleno. Un trekking indimenticabile che ti porterà ad ammirare i colori vivaci di questa meraviglia naturale andina. Rientro a Cusco nel tardo pomeriggio.
  • Giorno 10 - La Valle Sacra Escursione di un'intera giornata nella Valle Sacra degli Incas. Visita le rovine di Ollantaytambo, una fortezza incaica impressionante, i Terrazzamenti di Moray, un laboratorio agricolo inca, e le affascinanti Saline di Maras, scolpite nel paesaggio.
  • Giorno 11 - La Valle Sacra Continua l'esplorazione della Valle Sacra, visitando altri siti di interesse come Pisac e il suo mercato artigianale. Tempo per approfondire le visite o godere del paesaggio andino. Pernottamento nella Valle Sacra o rientro a Cusco.
  • Giorno 12 - Machu Picchu Partenza in treno da Ollantaytambo o Cusco per Aguas Calientes, la cittadina ai piedi di Machu Picchu. All'arrivo, sistemazione in hotel. Pomeriggio libero per esplorare Aguas Calientes e prepararsi alla visita del sito archeologico.
  • Giorno 13 - Machu Picchu Giornata intera dedicata all'esplorazione di Machu Picchu, la città perduta degli Incas. Ammira l'architettura mozzafiato, le terrazze e l'ambiente circostante. Possibilità di salire a Huayna Picchu o Machu Picchu Montana (previa prenotazione). Rientro ad Aguas Calientes nel tardo pomeriggio.
  • Giorno 14 - Cusco Rientro da Aguas Calientes in treno fino a Ollantaytambo, poi autobus per Cusco. Da Cusco, volo per Lima. Considera circa 5 ore per il trasferimento totale da Aguas Calientes a Lima, inclusi i tempi di attesa e i check-in. Rientro.

Cosa Mangiare

  • Porcellino d'India arrosto il "Cuy", fa abbastanza impressione a guardarlo, ma ha il sapore del coniglio
  • Ceviche peruviano un must a queste latitudini, è pesce bianco come ricciola o merluzzo marinato con il il leche de tigre
  • Anticuchos piatto della cucina criolla, consiste in spiedini di cuore di mucca marinati e cotti alla brace
  • Tamal Criollo involtini di mais con uova, cipolla, peperoncino e coriandolo, una bomba ma buonissima!
  • Chicarron cotenna di maiale fritta, spesso venduta in un panino
  • Ají de Gallina una gustosa crema di pollo al peperoncino giallo, l'Ajì appunto
  • Lomo saltado carne di manzo saltata in padella con verdure e salsa di soia… si, molto orientale in effetti!
  • Chicha Morada una bevanda analcolica tipica della cucina andina, preparata con un tipo di mais viola scuro. Molto rinfrescante!
  • Mate de coca un'infusione fatta con le foglie di coca per prevenire stanchezza e combattere il malessere causato dall'altitudine
  • Pisco Sour il cocktail per eccellenza fatto con il pisco, distillato d'uva tipico, e albume d'uovo
  • Inca Kola "la bevanda nazionale" peruviana: una soda gialla dolcissima, amatissima in tutto il paese.

Quando andare? Info su clima e periodo migliore

Mese Lima (costa) Cuzco (Sierra) Iquitos (Amazzonia)
temp pioggia temp pioggia temp pioggia
Gennaio 25° / 18° 3 giorni 17° / 6° 12 giorni 30° / 23° 20 giorni
Febbraio 26° / 19° 3 giorni 17° / 6° 11 giorni 30° / 23° 20 giorni
Marzo 26° / 19° 3 giorni 17° / 7° 10 giorni 30° / 23° 19 giorni
Aprile 25° / 19° 2 giorni 16° / 7° 8 giorni 30° / 23° 18 giorni
Maggio 23° / 18° 1 giorno 15° / 7° 5 giorni 30° / 23° 17 giorni
Giugno 22° / 17° 1 giorno 14° / 6° 3 giorni 30° / 23° 16 giorni
Luglio 22° / 17° 1 giorno 14° / 5° 3 giorni 30° / 23° 15 giorni
Agosto 23° / 17° 1 giorno 15° / 6° 3 giorni 30° / 23° 14 giorni
Settembre 24° / 18° 2 giorni 16° / 7° 4 giorni 30° / 23° 15 giorni
Ottobre 25° / 18° 3 giorni 17° / 7° 7 giorni 30° / 23° 18 giorni
Novembre 25° / 19° 4 giorni 17° / 7° 8 giorni 30° / 23° 19 giorni
Dicembre 26° / 19° 4 giorni 18° / 8° 12 giorni 30° / 23° 20 giorni
  • Periodo migliore per la Costa (Lima) Da dicembre a marzo, per la Sierra e le Ande (Cuzco) Da maggio a settembre (stagione secca, ideale per trekking), per l'Amazzonia Da maggio a ottobre (stagione secca, meno piogge).
  • Periodo da evitare per la Sierra e le Ande (Cuzco) da Novembre a marzo (stagione delle piogge, possibili disagi per trekking), per l'Amazzonia Novembre-aprile (alta umidità e piogge frequenti).
  • Clima Nella Costa desertico subtropicale, caldo con escursioni termiche limitate; nella Sierra Clima montano, temperature fresche e grandi escursioni termiche. In Amazzonia Clima equatoriale caldo e umido, piogge frequenti.
  • Consigli per visitare la Costa portare Abbigliamento estivo, crema solare, scarpe comode; per la Sierra abbigliamento a strati, scarpe da trekking, protezione solare; per l'Amazzonia Abbigliamento leggero e coprente, repellente per insetti, stivali impermeabili.

Organizza il tuo viaggio: voli, costi, periodo migliore e consigli

Dormire in Perù è generalmente economico: aspettatevi di spendere circa €40,00 euro per un hotel e €10,00 euro per un ostello. Ad Aguas Calientes, punto di partenza per Machu Picchu, è fondamentale prenotare con mesi di anticipo, specialmente in alta stagione, data la scarsità di alloggi. A Lima e Arequipa i prezzi sono leggermente più alti ma comunque convenienti rispetto all'Italia. Un neo possono essere i bagni: l'acqua calda non è sempre garantita, soprattutto negli ostelli. Se prevedete notti in tenda, considerate che sopra i 3000 metri le temperature scendono drasticamente.

Per mangiare considera che puoi spendere €20,00 in un ristorante e meno di €10,00 nei mercati.

  • Durata minima per un tour in Perù 15 giorni
  • Città consigliate per fare base Lima, Cuzco
  • Come muoversi il miglior modo per muoversi sul territorio peruviano è l'autobus. La compagnia che collega le più grandi città è Cruz del Sur (in alta stagione è consigliato prenotare in anticipo i biglietti tramite il sito web). Nelle città più grandi, inoltre, oltre i taxi e i classici mezzi, troverete anche Uber.
  • Voli per i voli A/R i prezzi partono dai €1.200,00. Generalmente la compagnia aerea che offre i prezzi migliori è Iberia. - guarda le offerte
  • Alloggi e sistemazioni Hotel e b&b a partire da €40,00 a camera - guarda le offerte

Viaggiare informati: info utili e documenti necessari

  • Abitanti 32,16 milioni
  • Capitale Lima
  • Lingue spagnolo, quechua, aymara
  • Moneta locale Sol (€1,00=3,76 Sol)
  • Clima tropicale/sub-tropicale arido lungo le coste sopra i 2.000 metri, più temperato sotto i 1.000 metri
  • Fuso Orario UTC -5 (sei ore indietro rispetto all'Italia)
  • Vaccinazioni nessuna vaccinazione richiesta
  • Requisiti d'ingresso passaporto, biglietto di andata e ritorno. Visto non necessario per i cittadini italiani per soggiorni inferiori a 90 giorni.
  • Distanza dall'Italia 10.490 km (13-14 ore di volo) da Roma alla capitale
  • Non bere acqua dal rubinetto usate sempre quella in bottiglia o bollita.
  • Prendi una eSIM Saily sono la soluzione più semplice ed economica.
  • Mastica foglie di coca servono a resistere all'altitudine (ingeribili anche come caramelle/infusi): costano circa 2 euro e sono efficaci senza effetti stupefacenti.
  • Paga in contanti i pagamenti con carta sono diffusi, ma vengono applicati sovrapprezzi per i pagamenti digitali. Meglio usare i dollari.

Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.