Indice
- Cosa vedere a Arequipa: attrazioni imperdibili nella "Città Bianca"
- Escursioni nei dintorni di Arequipa
- Itinerario di 1 giorno ad Arequipa
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia ad Arequipa: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare ad Arequipa
- Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Arequipa: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare ad Arequipa? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo viaggio a Arequipa: prezzi, offerte e consigli
Arequipa, conosciuta come la Città Bianca per le sue eleganti architetture in sillar, è una delle tappe imperdibili di un viaggio in Perù. Adagiata ai piedi di tre vulcani - El Misti, Chachani e Pichu Pichu - questa città regala un mix unico di storia coloniale, natura mozzafiato e tradizioni vive.
In questa guida scoprirai cosa vedere ad Arequipa: dal fascino della Plaza de Armas al colorato Monastero di Santa Catalina, dal misterioso Museo Santuarios Andinos al suggestivo Mirador de Yanahuara, senza dimenticare il maestoso Canyon del Colca e i sapori autentici della cucina locale. Che tu abbia un giorno, due o più, ecco i luoghi e le esperienze che renderanno indimenticabile la tua visita!
Cosa vedere a Arequipa: attrazioni imperdibili nella "Città Bianca"
1 - Plaza de Armas
Plaza de Armas è la piazza centrale e il cuore pulsante di Arequipa. E' di una bellezza unica, resa ancora più incantevole dalla Basilica della città e dal vulcano El Misti sullo sfondo. Situata in pieno centro storico, questo è il luogo in cui nacque nel 1540 e poi pian piano si sviluppo' la città. Su tre lati è tutta circondata da grandi portici fatti di granito e in stile neorinascimentale tipici dell'architettura coloniale.
E' circondata da localini e bar, dove potrete fermarvi a bere qualcosa di fresco e a osservare la gente che passa e come la piazza sia viva a qualsiasi ora del giorno. E' il punto perfetto per iniziare a scoprire Arequipa e il punto da prendere come riferimento per tutti gli spostamenti e le diverse attrazioni.
- Come arrivare nel centro storico della città - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 1 ora
Se sei ad Arequipa per la prima volta, ti consiglio di fare un tour guidato a piedi per scoprire i luoghi principali della città e la sua storia!
2 - Cattedrale di Arequipa
La Cattedrale di Arequipa affaccia direttamente su Plaza de Armas ed è il principale edificio cattolico di culto della città. La prima cattedrale fu costruita nel 1540, non appena venne fondata Arequipa e vennero usate pietre vulcaniche per le fondamenta e i muri e volte in mattoni. Durante i secoli purtroppo venne distrutta da terremoti, incendi ed eruzioni vulcaniche e fu quindi soggetta a numerosi lavori di recupero o ricostruzione, come dal 1844 al 1847, seguendo il progetto dell'architetto Lucas Poblete. Il terremoto del 2001 causò ulteriori danni alla Chiesa, ma i lavori iniziarono subito e portarono a ciò che possiamo vedere ancora oggi.
Oggi ospita anche un museo, con una collezione di diversi oggetti e dipinti di carattere religioso. Il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00, mentre è chiuso la domenica.
- Come arrivare nel lato nord di Plaza de Armas - Ottieni indicazioni
- Orari da lunedì a sabato dalle 7:00 alle 11:30 e dalle 17:00 alle 19:30; domenica dalle 7:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00
- Costo biglietto 10 PEN (circa €2,70); gratuito tra le 17:00 e le 19:30
- Tempo di visita 30 min
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
3 - Monastero di Santa Catalina
Il Monastero di Santa Catalina è una delle attrazioni più visitate e amate dai turisti e la riconoscerete subito per una caratteristica che la contraddistingue dal resto della città: il colore rosso delle pareti. Un'altra sua caratteristica vi colpirà sin da subito, non appena metterete un piede dentro: il grande silenzio che c'è tra le sue mura.
Il monastero è un convento di suore appartenenti all'ordine di Santa Catalina di Siena, le quali fecero voto di silenzio a vita. Rimase parzialmente distrutto da un potente terremoto (come molte altre parti della città), quindi quello che vediamo oggi è il monastero in parte restaurato. Due sere a settimana, mercoledì e giovedì, il monastero rimane aperto qualche ora dopo il tramonto e si può prendere parte ad una visita notturna davvero suggestiva. Il percorso è illuminato solamente da candele, lampade a olio e dai camini. Un vero e proprio salto nel passato.
- Come arrivare in calle Santa Catalina 301; a 550 metri da Plaza de Armas; 7 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 17:00; mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 20:00
- Costo biglietto 40 PEN (circa €10,80)
- Tempo di visita 30 min
4 - Museo Santuarios Andinos
Il Museo Santuarios Andinos, in pieno centro ad Arequipa, è stato fondato per conservare il corpo congelato di una giovane ragazza di neanche 14 anni che ha vissuto la sua breve vita circa 500 anni fa. Stiamo parlando della famosa Juanita, il cui corpo venne ritrovato in un ghiacciaio sulle Ande e che, grazie al ghiaccio, è rimasto perfettamente conservato ben intatto. Gli Incas sceglievano delle giovani ragazze vergini, tra i 12 e i 14 anni, provenienti dalle famiglie più nobili, da offrire in sacrificio agli dei per placare la loro ira e chiedergli che il vulcano non eruttasse.
Le vittime sacrificali dovevano salire fino sulla vetta della cordigliera andina, ad un'altezza di 6.200, bevevano una bevanda dal nome chicha, che le stordiva e le faceva addormentare, per poi essere uccise con un colpo sulla testa. Essere scelte venita considerato un grande onore. Il corpo è esposto in una sala molto fredda da maggio a dicembre, mentre da gennaio ad aprile viene conservato in un'altra stanza per evitare che si deteriori.
- Come arrivare in calle la Merced 110; a 200 metri da Plaza de Armas; 2 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00; domenica dalle 9:00 alle 15:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
5 - Iglesia e Claustros de La Compañía
Foto di Jklamo. La Iglesa de La Compañía è una Chiesa gesuita che venne costruita ad Arequipa e la cui costruzione iniziò nel lontano 1590. Ma, tra un problema e l'altro, fu conclusa solamente nel 1698. E' uno dei migliori esempi di architettura meticcia: la facciata, tipicamente barocca, presenta una decorazione che unisce influenze del colonialismo e della cultura sudamericana. Il materiale usato, ovviamente, è la pietra proveniente dalle cave del vulcano Misti.
Vicino alla Chiesa c'è il Claustros de La Compañía. Il complesso è costituito da un Chiostro Maggiore, un Chiostro Minore e un cortile. Il Chiostro Maggiore è formato da una sola pianta, dove sono presenti dei grandi archi interamente decorati. Nei Chiostri minori,invece, potrete trovare piccoli negozi, bancarelle e gli uffici di diverse attività.
- Come arrivare General Móran 114-118; a 150 metri da Plaza de Armas; 2 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni dalle 6:00 alle 21:00
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 30 min
6 - Mercado San Camilo
Foto di Jklamo. Durante un viaggio in Sud America volete avvicinarvi e conoscere il più possibile le tradizioni e la cultura degli abitanti della città in cui vi trovate? Non c'è miglior luogo del mercato. Ogni città ne ha almeno uno e qui potrete vedere come si svolge la vita quotidiana, assaggiare i prodotti tipici, conoscere la cucina locale e comprare qualche souvenir da portare a casa. Ad Arequipa vi consigliamo il Mercado San Camilo, nel centro storico. Dentro potrete trovare davvero di tutto: carne, pesce, frutta e verdura, tantissime spezie, tessuti colorati, oggettistica varia. Assaggiate uno dei buonissimi frutti e buttatevi nel caos che caratterizza questi luoghi.
- Come arrivare in Calle San Camilo; a 650 metri da Plaza de Armas; circa 8 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari da lunedì al sabato dalle 6:00 alle 19:30; domenica dalle 6:00 alle 15:00
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 1 ora
7 - Quartiere Yanahuara e punto panoramico
Yanahuara è un bellissimo quartiere di Arequipa, sulla sponda opposta del Rio Chilli rispetto al centro storico. Viene spesso definito il quartiere spagnolo, grazie alla forte influenza dell'Andalusia. Mentre passeggiate per le vie strette tenete lo sguardo all'insù per ammirare le bellissime facciate in stile coloniali.
Il punto centrale e di ritrovo della zona è Plaza de Yanahuara, dove si affacciano la Chiesa di San Juan Batista del 1750 e tantissimi locali in cui fermarsi per una bevanda fresca o una pausa pranzo in relax. Ma la vera attrazione in questa piazza è un'altra: il Belvedere. Da questo punto panoramico potrete ammirare una bellissima vista sulla città e sul vulcano Misti.
Il venerdì diventa una zona di mercato, con qualsiasi tipo di frutta e verdura e, nella piazzetta sotto il belvedere, troverete tantissime bancarelle di souvenirs.
- Come arrivare quartiere a 2 chilometri da Plaza de Armas; 25 minuti a piedi; raggiungibile in taxi in appena 5 minuti, contrattate il prezzo con l'autista prima di salire - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibili
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 1 ora
8 - Mundo Alpaca
Arequipa è la capitale mondiale dell'Alpaca, quindi vi consigliamo assolutamente di fare una visita a Mundo Alpaca. Aperto nel 2006, questo centro permette ai suoi visitatori di vedere e conoscere da vicino questi bellissimi animali, considerati uno dei simboli del Perù, interagendo direttamente con loro. Inoltre, potrete conoscere le antiche tecniche che usano i peruviani per produrre tessuti con il pelo di questi animali e potrete vedere delle persone all'opera mentre lavorano sul telaio, usando la tecnica del "telar de cintura", utilizzata fin dall'epoca pre Inca. Un'esperienza che dovete assolutamente provare.
- Come arrivare in Alameda San Lazaro 101; a 800 metri da Plaza de Armas; 10 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30; sabato dalle 9:00 alle 6:30; domenica dalle 9:00 alle 5:30
- Costo biglietto gratuito
- Tempo di visita 1 ora
9 - Iglesia di San Francesco
Foto di Pitxiquin. Se ti trovi ad Arequipa, non puoi non fare una sosta alla Chiesa di San Francesco, una delle più antiche e belle della città. La sua facciata, in sillar bianco, ha uno stile che combina elementi barocchi con dettagli indigeni, rendendola unica nel suo genere. Ma la vera sorpresa si trova all'interno: le navate sono riccamente decorate con intagli in legno e altari dorati, mentre un'atmosfera di profonda spiritualità avvolge ogni angolo. L'attrazione principale è la statua di San Francesco d'Assisi, ma anche la navata centrale e l'altare meritano un'occhiata approfondita. È un luogo perfetto per una pausa di riflessione, lontano dal trambusto delle vie centrali.
- Come arrivare La chiesa si trova nel cuore della città, a pochi passi dalla Plaza de Armas. È facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari La chiesa è aperta tutti i giorni, dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00.
- Costo biglietto L'ingresso alla chiesa è gratuito.
- Tempo di visita 30 min
10 - La Nueva Palomino
Foto di Lucerito Corrales. Per un vero assaggio della cucina arequipeña, devi assolutamente fare un salto alla Nueva Palomino, una delle "picanterías" più celebri e autentiche della città. Non è un semplice ristorante, ma un'istituzione che porta avanti la tradizione culinaria locale da generazioni, in un ambiente che sembra un piccolo museo vivente. Ti troverai seduto a un tavolo immerso in un cortile fiorito, mentre ti vengono serviti piatti che raccontano la storia di Arequipa, come il "rocoto relleno" (peperone ripieno) o l'"adobo arequipeño" (stufato di maiale). È il posto perfetto per vivere un'esperienza gastronomica vera, lontano dai circuiti turistici, e sentire il sapore genuino e speziato di questa terra.
- Come arrivare Si trova a Yanahuara, a circa 15-20 minuti a piedi dal centro storico. Puoi anche prendere un taxi, che è un'opzione comoda ed economica - Ottieni indicazioni
- Orari Tipicamente aperti per il pranzo, dalle 12:00 alle 17:00, e solitamente chiusi il mercoledì. È sempre meglio controllare gli orari sul loro sito o pagina social.
- Costo biglietto Non è un'attrazione, ma un ristorante. Un pasto completo costa tra i 15 e i 25 € a persona, a seconda delle ordinazioni.
- Tempo di visita 1,5 ore
Vai per l'ora di pranzo e preparati a fare la fila, perché il posto è molto amato anche dalla gente del posto. Non perderti assolutamente l'occasione di assaggiare il loro "rocoto relleno", è una vera e propria delizia che non troverai così buona da nessun'altra parte.
Escursioni nei dintorni di Arequipa
1 - Reserva Nacional de Salinas y Aguada Blanca
Foto di Paulo Tomaz. La Reserva Nacional de Salinas y Aguada Blanc fu fondata nel 1979 e si estende per ben 366.936 ettari, ad un'altitudine media di 4.300 metri. Si trova tra i distretti di Moquegua e Arequipa, da cui si può raggiungere in circa due ore d'auto. Qui potrete ammirare incredibili panorami: grandi vallate, lagune, montagne innevate e vulcani come il Misti, il Pichu Pichu e il Chachani. Inoltre, qui potrete imbattervi in diverse specie selvatiche, come vigogne, alpaca, cervi albini e guanachi. L'obiettivo della Riserva è quello di riuscire a preservare questo patrimonio unico.
Per visitare la Riserva potete rivolgervi ad una delle tante agenzie che si trovano ad Arequida o prenotare un tour completo, con autista e guida, in modo da avere anche qualche informazione in tempo reale mentre visitate il luogo. Trovate diverse offerte anche su Internet, così da potervi organizzare per tempo.
- Come arrivare a circa 69 km da Arequipa,circa 2 ore di macchina; si consiglia di scegliere un tour organizzato con transfer incluso e prelievo direttamente in hotel - Ottieni indicazioni
- Orari variano a secondo dei tour
- Costo biglietto ingresso alla riserva gratuito; tour a partire da 200 PEN (circa €54,00)
- Tempo di visita 8 ore
L'escursione presenta difficoltà nella salita, ma ti ripaga assolutamente con una vista sensazionale: in alcuni periodi riflette tutto il cielo e ti permette di fare foto spettacolari! Da raggiungere rigorosamente con l'escursione guidata.
2 - Colca Canyon
Arequipa è una città perfetta per abituarsi pian piano alle altitudini del Perù e per cercare di combattere il sorache, il mal di montagna. Inoltre, è un'ottima base per visitare i dintorni, come il Colca Canyon. Dalla città, infatti, partono ogni giorno tantissimi tour diversi di varia durata.
Il Canyon del Colca è uno dei Canyon più profondi al mondo e la prima città in cui vi fermerete per scoprire la zona è Chivay, il centro urbano principale tra tutti quelli intorno questa zona. Altra tappa fondamentale è il Mirador Cruz del Condor, dove potrete avere la possibilità di ammirare i condor andini mentre volano non molto lontani da voi, mentre lo sfondo è dominato dalla presenza dei maestosi vulcani. Durante le varie fermate potrete davvero vedere dei paesaggi spettacolari e, lungo il percorso, vi imbatterete in tanti piccoli villaggi abitati dalle popolazioni native che portano avanti le loro tradizioni. Un'esperienza che vi consigliamo assolutamente di fare, se avete poco tempo prendete comunque in considerazione l'escursione giornaliera, non ve ne pentirete!
- Come arrivare a circa 200 km da Arequipa, si consiglia di scegliere un tour organizzato con transfer incluso e prelievo direttamente in hotel - Ottieni indicazioni
- Orari variano in base al tour
- Costo biglietto tour di 1 giorno da €86,00 a persona
- Tempo di visita 8 ore
Trattandosi di paesaggi difficili da esplorare in autonomia, il modo migliore per visitare il Canyon è con una escursione guidata di un'intera giornata da Arequipa, che ti permetterà di osservare il condor andino nel suo habitat naturale presso la Croce del Condor e di fare un pranzo tipico delle Ande!
3 - Ruta del Sillar
Foto di Alberto Arévalo del Aguila. Se ti sei mai chiesto perché Arequipa viene chiamata la Città Bianca, la risposta si trova nella Ruta del Sillar. Si tratta di un'escursione guidata unica nel suo genere che ti porta direttamente nelle cave di pietra vulcanica da cui è stata estratta la roccia utilizzata per costruire gran parte degli edifici storici. Qui potrai ammirare le imponenti pareti di sillar, il tufo vulcanico bianco che conferisce alla città il suo inconfondibile colore. Durante la visita, vedrai all'opera gli scalpellini che, ancora oggi, lavorano la pietra con le stesse tecniche artigianali di un tempo. L'esperienza ti farà apprezzare ancora di più l'architettura della città e ti darà un'idea del grande lavoro che c'è dietro ogni facciata.
- Distanza Circa 15 km da Arequipa.
- Come arrivare Essendo un'area fuori città, la si raggiunge solitamente con un tour organizzato in pullman o van - Ottieni indicazioni
- Orari Gli orari variano a seconda dei tour, ma in genere le escursioni si svolgono di mattina o nel primo pomeriggio. È sempre meglio prenotare in anticipo.
- Costo biglietto La visita guidata ha un costo indicativo che parte da circa €15,00 a persona, ma può variare.
- Tempo di visita 4 ore
Ti consiglio di fare questa escursione al mattino presto, così eviterai il sole più forte e avrai la luce migliore per scattare delle foto indimenticabili alle incisioni rupestri e alle maestose pareti di sillar.
4 - Vulcano Misti
Foto di .ky. Se sei un amante dell'avventura e non temi la fatica, l'escursione sul Vulcano Misti è un'esperienza da non perdere. Questa icona di Arequipa, con la sua forma quasi perfetta, domina il panorama e ti invita a una vera e propria sfida. Il trekking richiede un buon allenamento e un adeguato acclimatamento all'altitudine, ma la ricompensa è indimenticabile. Si parte solitamente di notte per raggiungere la vetta all'alba, giusto in tempo per ammirare uno spettacolo mozzafiato: il sole che sorge sul cratere fumante, con la città di Arequipa che si sveglia ai tuoi piedi. È un'esperienza intensa e selvaggia, che ti connette in modo unico con la natura e ti fa sentire parte della potenza delle Ande.
- Distanza Il campo base si trova a circa 30 km dalla città, ma il trekking fino in cima copre un dislivello notevole.
- Come arrivare Si può arrivare al campo base solo con un veicolo 4x4. È fortemente consigliato affidarsi a un tour organizzato con una guida esperta - Ottieni indicazioni
- Orari Il tour dura solitamente 2 giorni e 1 notte.
- Costo biglietto Un tour organizzato costa circa €100,00 a persona, a seconda dell'agenzia e dei servizi inclusi.
- Tempo di visita 2 giorni.
Non sottovalutare l'altitudine! Prima di affrontare il trekking, passa almeno 2-3 giorni ad Arequipa per acclimatarti. Bevi molta acqua, evita l'alcol e non avere fretta durante la salita.
5 - Cascata di Pillones e Foresta di Pietre di Imata
Foto di buscando aventuras. Preparati a un'escursione che ti farà credere di essere finito su un altro pianeta. Questa gita di un giorno ti porta in due luoghi davvero suggestivi. Il primo è la Cascata di Pillones, un getto d'acqua che si tuffa in una pozza circondata da formazioni rocciose uniche, scavate dall'acqua nel corso dei millenni. È un paesaggio quasi surreale e un luogo perfetto per scattare foto pazzesche. Proseguendo, arriverai alla Foresta di Pietre di Imata, un'area vasta in cui la natura ha scolpito migliaia di pinnacoli rocciosi di diverse forme e dimensioni, creando un labirinto di pietra che fa viaggiare la fantasia. È un'escursione guidata che unisce la bellezza selvaggia delle cascate alla maestosità di un paesaggio lunare, lontano da qualsiasi traccia di civiltà.
- Distanza Circa 140 km da Arequipa.
- Come arrivare Solitamente si raggiunge con un tour organizzato in pullman o van - Ottieni indicazioni
- Orari Tour di un giorno, con partenza al mattino presto (6:00-7:00) e rientro nel tardo pomeriggio.
- Costo biglietto circa €40,00 per il tour
- Tempo di visita 12 ore
Il percorso per arrivare è un po' accidentato e polveroso, quindi indossa scarpe comode e vestiti a strati, perché la temperatura può cambiare drasticamente. Non dimenticare la macchina fotografica per catturare la bellezza unica di questi luoghi!
Itinerario di 1 giorno ad Arequipa
Questo itinerario di un giorno ad Arequipa si concentra sulle principali attrazioni del centro storico, permettendoti di immergerti nella cultura e nell'architettura della "città bianca". Dalla maestosa Plaza de Armas al suggestivo Monastero di Santa Catalina, passando per il Museo Santuarios Andinos per scoprire la storia Inca. Il percorso si conclude con la visita del pittoresco quartiere di Yanahuara, offrendo una panoramica completa in poco tempo.
- Plaza de Armas Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Cattedrale di Arequipa Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Monastero di Santa Catalina Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Museo Santuarios Andinos Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
- Quartiere Yanahuara e punto panoramico Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario di tre giorni ad Arequipa ti porterà alla scoperta non solo della splendida "città bianca" ma anche dei suoi affascinanti dintorni naturali. Il primo giorno è dedicato al centro storico, con i suoi monumenti iconici. Il secondo giorno ti immergerai nelle tradizioni e nella vita quotidiana della città, mentre il terzo giorno offre un'emozionante escursione nella natura selvaggia del Perù. Un mix perfetto di cultura, storia e avventura.
Giorno 1
- Plaza de Armas Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Cattedrale di Arequipa Per raggiungere questa tappa: 1 minuto a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Monastero di Santa Catalina Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
- Museo Santuarios Andinos Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
- Quartiere Yanahuara e punto panoramico Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Giorno 2
- Mundo Alpaca Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 1 ora
- Iglesia e Claustros de La Compañía Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mercado San Camilo Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
- Iglesia di San Francesco Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- La Nueva Palomino Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in taxi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1.5 ore
Giorno 3
- Colca Canyon Ottieni indicazioni / Tempo di visita: intera giornata
Dove si trova e come arrivare
Arequipa, conosciuta come la "Città Bianca" per il colore dei suoi edifici in sillar (pietra vulcanica), si trova nel sud del Perù, a circa 2.335 metri sul livello del mare. È un punto strategico per chi intende esplorare la regione, trovandosi a metà strada tra le Ande e la costa. L'aeroporto internazionale, Aeropuerto Rodríguez Ballón (AQP), la collega direttamente con Lima e altre importanti città del Perù. Dalla capitale, il volo dura poco più di un'ora. In alternativa, puoi raggiungere Arequipa in autobus da Lima (circa 16 ore), Cusco (circa 10 ore) o Ica, un'opzione molto popolare e ben servita da compagnie di alto livello. Il viaggio in autobus è l'ideale per ammirare i paesaggi andini e acclimatarsi gradualmente all'altitudine. - a partire da €700,00 - guarda le offerte
Come muoversi
Il centro storico di Arequipa è relativamente compatto e piacevolissimo da esplorare a piedi. La maggior parte delle attrazioni principali, come la Plaza de Armas, il Monastero di Santa Catalina e i quartieri di Yanahuara e San Lázaro, sono facilmente raggiungibili con una passeggiata. Per spostamenti più lunghi o per raggiungere luoghi come la periferia o l'aeroporto, i taxi sono la soluzione più comoda ed economica. È sempre consigliabile accordare il prezzo prima di salire a bordo o usare applicazioni come Uber o InDrive, che offrono tariffe fisse e maggiore sicurezza. In città sono anche presenti autobus e "combis" (minibus condivisi), ma per i turisti possono risultare un po' confusionari. Se prevedi di esplorare i dintorni, come il Cañón del Colca, l'opzione migliore è noleggiare un'auto con autista o partecipare a un tour organizzato.
Cosa si mangia ad Arequipa: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Arequipa, nel Perù meridionale, è una delle più rinomate e variegate del Paese. Le sue radici affondano in un ricco mix di tradizioni andine e influenze coloniali spagnole. Questa fusione crea sapori robusti, spesso piccanti e intensi, che si possono apprezzare al meglio nelle tradizionali "picanterías", ristoranti popolari dove le ricette si tramandano di generazione in generazione. Gli ingredienti chiave della cucina arequipeña includono i peperoncini locali come il rocoto e l'ají amarillo, patate, mais, carne di manzo, maiale e, data la vicinanza a fiumi, anche gamberi di fiume. L'esperienza gastronomica qui non è solo un pasto, ma un'immersione nella storia e nella cultura di una città orgogliosa delle sue tradizioni culinarie.
1 - Rocoto Relleno
Foto di franzconde. Questo è forse il piatto più iconico di Arequipa. Consiste in un peperone rocoto, un tipo di peperoncino locale simile a un peperone, ma molto più piccante, che viene svuotato, sbollentato per ridurne il piccante e poi farcito. Il ripieno tradizionale include carne macinata, uova sode, olive e formaggio. Il tutto viene ricoperto con una fetta di formaggio fresco e cotto al forno fino a doratura, spesso servito con una fetta di pastel de papa (sformato di patate).
2 - Chupe de Camarones
Foto di Greg Ma. Considerata uno dei piatti più raffinati della costa peruviana, il chupe de camarones è una zuppa densa e cremosa a base di gamberi di fiume. La zuppa viene preparata con un brodo ricco di sapore, a cui si aggiungono patate, mais, formaggio fresco, uova e un tocco di latte. Il suo sapore è intenso e avvolgente, e viene spesso consumata come un piatto unico, ideale per scaldarsi nelle serate più fresche.
3 - Adobo Arequipeño
Foto di 4nGel OliN E.. Questo robusto stufato di maiale è un'istituzione ad Arequipa, tradizionalmente servito la domenica mattina. I pezzi di maiale vengono marinati per una notte intera nella chicha de jora (una bevanda a base di mais fermentato), aceto, aglio e spezie. Successivamente, vengono cotti a fuoco lento in una pentola di terracotta fino a quando la carne diventa incredibilmente tenera. Viene servito con il pane "tres puntas" di Arequipa, perfetto per inzuppare il delizioso sugo.
4 - Queso Helado
Foto di _e.t. Nonostante il nome, questo popolare dessert non contiene formaggio. Si tratta di un gelato artigianale molto cremoso preparato con latte, cocco grattugiato, cannella e vaniglia. Il nome deriva dal metodo di preparazione, che avviene in una bacinella di rame immersa in ghiaccio e sale, e che dà alla superficie del dolce un aspetto che ricorda un blocco di formaggio. È il modo perfetto per concludere un pasto piccante in una delle calde giornate di Arequipa.
5 - Ocopa Arequipeña
Foto di Dtarazona. L'ocopa è una salsa iconica di Arequipa, un vero trionfo di sapori. Preparata frullando l'ají mirasol secco (un peperoncino locale), cipolla, aglio, arachidi, cracker e l'erba aromatica andina huacatay, viene servita tradizionalmente su patate lesse. Questa salsa cremosa e saporita, con il suo colore giallo intenso, è un antipasto molto amato e rappresenta l'equilibrio tra il piccante e l'aromatico tipico della cucina locale.
6 - Costillar Frito
Foto di Chalisimo5. Questo è un piatto molto popolare, amato per la sua semplicità e il sapore deciso. Consiste in succose costolette di maiale che vengono marinate e poi fritte in abbondante olio fino a quando la pelle diventa croccante e la carne rimane tenera. Servite con patate lesse o fritte, mais tostato e una salsa criolla a base di cipolla, pomodoro e lime, le costolette fritte sono un vero comfort food.
7 - Solterito de Queso
Foto di MiguelAlanCS. Questa vivace insalata è un'esplosione di freschezza e colore. Gli ingredienti principali includono formaggio fresco tagliato a cubetti, mais sgranato, fagiolini lessati, cipolla rossa e olive nere. Il tutto viene condito con una vinaigrette leggera a base di olio, aceto e ají limo (un peperoncino piccante). Il "solterito" è l'antipasto o il contorno perfetto per bilanciare i sapori più ricchi di altri piatti arequipeños.
8 - Cauche de Queso
Il cauche de queso è uno stufato cremoso a base di formaggio fresco, patate e latte. Preparato con un soffritto di cipolla, aglio e ají amarillo, il cauche ha un sapore delicato ma appagante. È un piatto semplice e nutriente, spesso servito con riso bianco.
9 - Sarza de Patitas
Foto di MiguelAlanCS. Questo piatto tradizionale potrebbe sembrare insolito, ma è molto apprezzato per il suo sapore unico e la sua consistenza. La sarza de patitas è un'insalata fredda preparata con zampe di maiale lessate e disossate, che vengono tagliate a pezzetti e mescolate con cipolla rossa, pomodoro, peperoncino e una spruzzata di lime. È un piatto rinfrescante e saporito, ideale da gustare come antipasto.
10 - Pastel de Papa
Foto di 1zoom1. Spesso servito come contorno per accompagnare il rocoto relleno, il pastel de papa merita una menzione a sé stante. Si tratta di uno sformato a strati di patate tagliate a rondelle sottili, intervallate da formaggio fresco. Il tutto viene cotto al forno con un tocco di latte e spezie, creando un contorno delizioso e cremoso che si scioglie in bocca.
Dove mangiare ad Arequipa
Arequipa, la "Città Bianca" del Perù, è un vero e proprio paradiso per i buongustai. La sua gastronomia è famosa per l'uso di prodotti locali come il rocoto (un peperone piccante), i gamberi di fiume e le patate andine. Non perderti piatti iconici come il Rocoto Relleno, l'Adobo Arequipeño e il Pastel de Papa. La tradizione culinaria si esprime al meglio nelle "picanterías", ristoranti tipici dove le ricette si tramandano di generazione in generazione. Ecco alcuni dei migliori ristoranti dove assaporare la cucina locale e internazionale:
- Zig Zag Ristorante con un'atmosfera elegante e una vista magnifica, specializzato in carni cotte su pietre vulcaniche del Misti. Un'esperienza culinaria unica e raffinata.
Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
Indirizzo e contatti: C. Zela 210, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 54 253586 - Chicha por Gaston Acurio Guidato dal celebre chef peruviano Gastón Acurio, questo ristorante offre una rivisitazione moderna e sofisticata dei piatti tradizionali di Arequipa e del Perù.
Prezzo medio a persona: €40,00 - €60,00
Indirizzo e contatti: Santa Catalina 210, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 54 287360 - The Garden Arequipa Un'oasi di pace nel centro di Arequipa, questo ristorante offre un'ampia scelta di piatti, con opzioni vegetariane e salutari, da gustare nel suo splendido giardino.
Prezzo medio a persona: €15,00 - €30,00
Indirizzo e contatti: C. Jerusalén 606, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 984 030 918 - 13 Monjas Situato in una posizione suggestiva, questo locale è il posto ideale per chi cerca un ambiente intimo e accogliente dove gustare piatti creativi e gustosi, accompagnati da birre artigianali e vini naturali.
Prezzo medio a persona: €20,00 - €35,00
Indirizzo e contatti: Calle Santa Catalina 300b1, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 949 083 590 - El Fuego De San Antonio Questo ristorante è rinomato per le sue grigliate di carne e le porzioni abbondanti. Perfetto per gli amanti della carne, che qui viene preparata con maestria.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €40,00
Indirizzo e contatti: C. Jerusalén 402, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 54 283141 - Pasta Canteen Un locale informale e vivace, perfetto per gli amanti della cucina italiana. Offre la possibilità di creare il proprio piatto di pasta, scegliendo tra diverse salse e ingredienti freschi.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €20,00
Indirizzo e contatti: C. Puente Grau 300, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 954 135 150 - La Nueva Palomino Una delle picanterías più famose e autentiche di Arequipa. Qui potrete assaggiare i veri sapori della tradizione arequipeña in un ambiente vivace e frequentato dalla gente del posto.
Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
Indirizzo e contatti: Pasaje Leoncio Prado 122, Yanahuara, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 54 252393 - Zingaro Restaurante Un ristorante con un'atmosfera unica e un arredamento affascinante, che serve piatti della cucina locale e internazionale con un tocco di creatività.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €45,00
Indirizzo e contatti: Cl. San Francisco 309, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 54 213264 - MUMIS Se cerchi una pizza o un piatto di pasta in un ambiente rilassato e accogliente, questo ristorante italiano fa al caso tuo. Ideale per una cena informale in compagnia.
Prezzo medio a persona: €15,00 - €25,00
Indirizzo e contatti: C. Sucre 202, Arequipa (Ottieni indicazioni)/ tel: +51 54 287108 - Red Pig Locale specializzato in hamburger e piatti in stile americano, perfetto per chi vuole concedersi una pausa dalla cucina peruviana. Gli ingredienti sono freschi e le porzioni generose.
Prezzo medio a persona: €10,00 - €20,00
Indirizzo e contatti: Santa Catalina 411, Arequipa (Ottieni indicazioni) / tel: +51 984 666 444
Cosa fare la sera: zone della movida e i migliori locali
Dagli eleganti cocktail bar sulle terrazze panoramiche alle discoteche dove ballare fino all'alba, la città è ricca di luoghi dove trascorrere serate indimenticabili. La maggior parte dei locali si concentra nel centro storico, rendendolo perfetto per un "pub crawl" tra le sue affascinanti vie illuminate.
- Primera Playa Rooftop Restobar Un ristopub con una vista mozzafiato, ideale per godersi un drink e del cibo in un'atmosfera rilassata e suggestiva.
Indirizzo e contatti: Calle San Francisco 211 A, Arequipa - Ottieni indicazioni - VOITON bar & live sports Un bar vivace e dinamico, perfetto per gli amanti dello sport che vogliono seguire gli eventi live gustando hamburger e cocktail di qualità.
Indirizzo e contatti: Beaterio 109, Arequipa - Tel: +51 961 307 846 - Ottieni indicazioni - Sunset Rooftop Bar Un bar panoramico situato su una terrazza, noto per i suoi tramonti spettacolari, i cocktail ricercati (in particolare il Pisco Sour) e le specialità locali.
Indirizzo e contatti: C. Ugarte 114, Arequipa - Tel: +51 973 314 223 - Ottieni indicazioni - Waya Lookout - Rooftop - Terraza Un ristopub con una vista impareggiabile sulla Plaza de Armas e i vulcani circostanti. Perfetto per godersi un drink e del cibo in un ambiente moderno e suggestivo.
Indirizzo e contatti: Portal de San Agustín 115 Rooftop, Arequipa - Tel: +51 967 743 773 - Ottieni indicazioni - Shook Un bar dall'atmosfera accogliente e vivace, ideale per rilassarsi e socializzare gustando ottimi drink.
Indirizzo e contatti: C. Zela 207, Arequipa - Ottieni indicazioni - Museo del Pisco AQP Un locale specializzato in cocktail dove si può scoprire e degustare il pisco, l'iconico distillato peruviano, in un'atmosfera elegante e accogliente.
Indirizzo e contatti: C. Moral 229, Arequipa - Tel: +51 993 377 330 - Ottieni indicazioni - La Cachina Bar Un bar con un'atmosfera piacevole e un arredamento particolare, ideale per gustare drink e stuzzichini in compagnia.
Indirizzo e contatti: Cl. San Francisco 317, Arequipa - Ottieni indicazioni - Lounge del Brujo Un locale con opzioni vegane, conosciuto per la sua atmosfera accogliente e la sua offerta culinaria che rivisita piatti tradizionali in chiave vegetale.
Indirizzo e contatti: C. San José 117, Arequipa - Tel: +51 963 132 567 - Ottieni indicazioni - Valhalla Rock Café Un bar rock con un'atmosfera vibrante, ideale per chi cerca musica dal vivo e un ambiente energico.
Indirizzo e contatti: C. Jerusalén 601, Arequipa - Ottieni indicazioni - Chicha por Gaston Acurio Un rinomato ristorante che offre un'esperienza culinaria peruviana di alta qualità, perfetto per una cena speciale e per scoprire i sapori autentici del luogo.
Indirizzo e contatti: Santa Catalina 210, Arequipa - Tel: +51 973 605 969 - Ottieni indicazioni
Dove dormire a Arequipa: i migliori quartieri dove alloggiare
Ideale per | Zona | Prezzo da |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Centro Storico | €15,00 |
Yanahuara | €25,00 | |
Famiglie con bambini | Vallecito | €40,00 |
Yanahuara | €25,00 | |
Giovani e Movida | Centro Storico | €15,00 |
Yanahuara | €25,00 |
Arequipa, conosciuta come la "Città Bianca" per via dei suoi magnifici edifici in sillar (una pietra vulcanica), è generalmente una città sicura per i turisti, soprattutto nelle zone centrali e nei quartieri più frequentati. Come in ogni grande centro urbano, è consigliabile prestare attenzione nelle aree meno turistiche o periferiche, specialmente dopo il tramonto. Tra le zone da evitare, è opportuno fare cautela nel Parque Selva Alegre di notte e nelle aree di periferia come quelle di Paucarpata o Cerro Colorado, dove la sicurezza potrebbe essere inferiore rispetto al centro. Il cuore pulsante di Arequipa è il Centro Storico (Historical Center), dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui si trovano la splendida Plaza de Armas, il Monastero di Santa Catalina e innumerevoli ristoranti, bar e musei. È la scelta ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura della città, con il vantaggio di avere tutto a portata di mano, inclusa la vita notturna. Il Barrio San Lázaro, adiacente al centro, offre un'atmosfera più autentica con le sue stradine acciottolate e l'architettura in sillar, ed è perfetto per chi cerca un soggiorno più tranquillo e a prezzi contenuti. Per chi viaggia in famiglia o cerca un'atmosfera più serena ma ben collegata, il quartiere di Yanahuara è una scelta eccellente. Famoso per il suo belvedere che offre una vista spettacolare sui vulcani Misti, Chachani e Pichu Pichu, è un'area residenziale e tranquilla, ma con buone opzioni di alloggio e ristoranti. Il quartiere di Vallecito, anch'esso non lontano dal centro, è un'altra ottima alternativa per le famiglie.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato per te le migliori strutture ad Arequipa su booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | Wyndham Costa del Sol Arequipa |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | Katari Hotel at Plaza de Armas |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Majestad Hotel Boutique |
🏡 Case e appartamenti | Palla Boutique Hotel |
Quando andare ad Arequipa? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 13/20° | 8 gg / 30 mm |
Febbraio | 16/26° | 9 gg / 35 mm |
Marzo | 14/23° | 6 gg / 20 mm |
Aprile | 13/22° | 0 gg / 1 mm |
Maggio | 13/22° | 0 gg / 0 mm |
Giugno | 14/23° | 0 gg / 0 mm |
Luglio | 13/22° | 0 gg / 0 mm |
Agosto | 10/22° | 0 gg / 2 mm |
Settembre | 11/22° | 0 gg / 1 mm |
Ottobre | 9/19° | 0 gg / 0 mm |
Novembre | 11/21° | 0 gg / 1 mm |
Dicembre | 15/22° | 1 gg / 5 mm |
- Clima Arequipa gode di un clima semi-arido e temperato, con temperature che di solito oscillano tra i 9 °C e i 23 °C. La città si trova in una zona dove l'escursione termica giornaliera è notevole, con notti fresche, specialmente durante la stagione secca. Si distinguono due stagioni principali: la stagione umida (da dicembre a marzo) e la stagione secca (da aprile a novembre).
- Periodo migliore Il periodo ideale per visitare Arequipa va da aprile a novembre, durante la stagione secca. In questi mesi il clima è più stabile, con cieli sereni e poche precipitazioni, rendendolo perfetto per le escursioni e le visite turistiche.
- Periodo da evitare La stagione umida, da dicembre a marzo, è generalmente considerata il periodo meno consigliato per chi vuole evitare le piogge, che possono essere persistenti e intense, specialmente a gennaio e febbraio.
- Consigli A causa della forte escursione termica, si consiglia di vestirsi "a cipolla" (a strati), con abiti leggeri per il giorno e indumenti più caldi come maglioni e giacca a vento per la sera. Data l'altitudine, il sole è molto forte, quindi è fondamentale portare un cappello, occhiali da sole e una crema solare ad alta protezione. Se si visita Arequipa durante la stagione umida, un impermeabile o un ombrello sono indispensabili.
Organizza il tuo viaggio a Arequipa: prezzi, offerte e consigli
Arequipa, conosciuta come la "Città Bianca" per il colore dei suoi edifici in sillar, una pietra vulcanica locale, è una delle mete più affascinanti e convenienti del Perù. Rispetto a città più turistiche come Cusco o Lima, i costi per un viaggio ad Arequipa sono generalmente più accessibili, rendendola una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza ricca di cultura e natura senza spendere una fortuna. La bellezza del suo centro storico, Patrimonio UNESCO, circondato da imponenti vulcani, rende il viaggio un'esperienza indimenticabile. I prezzi, come in ogni destinazione, possono variare notevolmente a seconda della stagione (l'alta stagione va da maggio a ottobre) e del tipo di alloggio e tour scelti. Spesso è possibile trovare pacchetti volo+hotel convenienti che semplificano l'organizzazione.
Una cena in un ristorante di media categoria può costare tra €10,00 e €20,00 a persona. Un'escursione tipica, come quella al Canyon del Colca, uno dei più profondi al mondo e dimora del maestoso condor, può avere un costo di circa €50,00-€70,00 a persona per un tour di gruppo di un giorno. I costi per le attività culturali, come l'ingresso al Monastero di Santa Catalina, si aggirano intorno a €10,00-€15,00. Il noleggio di un'auto, sebbene non sempre consigliato per il traffico e le strade, ha un costo giornaliero che può variare tra €30,00 e €50,00.
- Alloggi e sistemazioni Arequipa offre una vasta gamma di opzioni. Ostelli e guesthouse economiche partono da €6,00-€15,00 a notte. Un hotel di fascia media (3 stelle) ha un prezzo che può oscillare tra €40,00 e €80,00 a notte, mentre per soluzioni di lusso i prezzi superano i €100,00 - hotel da €20,00
- Voli low cost I voli intercontinentali per il Perù (solitamente su Lima, da cui si prende una coincidenza per Arequipa) hanno un prezzo orientativo che parte da €700,00-€900,00 andata e ritorno - a partire da €700,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel Un pacchetto volo + hotel per 7 giorni a persona può partire da €900,00-€1.200,00, a seconda della stagione e della tipologia di sistemazione - Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €1100,00 a persona - guarda le offerte
- Dove parcheggiare Nel centro storico, la maggior parte dei parcheggi sono a pagamento o si trovano in strutture private. È molto più consigliato muoversi a piedi all'interno del centro storico e utilizzare il trasporto pubblico (taxi o bus) per le distanze maggiori, data l'alta probabilità di traffico e la complessità della guida.
- Costi per mangiare Si può stimare un costo giornaliero a persona di circa €15,00-€30,00, a seconda delle scelte. Un pasto economico in un comedor o al mercato (come il Mercado San Camilo) costa meno di €5,00, mentre in un ristorante turistico i prezzi salgono.
- Costi per visite ed attività Il budget giornaliero per visite e attività può variare, ma una stima di €15,00-€40,00 a persona è realistica. Questo include l'ingresso a musei e attrazioni principali, escludendo escursioni più impegnative come il trekking al Canyon del Colca.
- Costi per trasporti Il trasporto pubblico è molto economico. Un biglietto per un bus cittadino costa meno di €0,50. I taxi, pur essendo economici rispetto agli standard europei, hanno tariffe che vanno contrattate prima della partenza. Una corsa media in taxi non supera i €3,00-€5,00. Si può stimare un costo giornaliero di €5,00-€10,00 a persona per muoversi in città.
- Svago Un budget di €5,00-€15,00 al giorno è sufficiente per spuntini, caffè e bevande. Un caffè in un locale carino può costare circa €2,00, mentre una birra locale (Cusqueña o Arequipeña) si aggira intorno a €2,00-€3,00.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, un weekend (2-3 giorni) ad Arequipa può costare tra €100,00 e €250,00, a seconda dello stile di viaggio. Per una settimana, si può prevedere una spesa tra €350,00 e €700,00.
- Come pagare La valuta locale è il Sol Peruviano (PEN). Il tasso di cambio approssimativo è 1 EUR ≈ 4 PEN. È consigliabile avere sempre un po' di contante per piccoli acquisti e mercati, anche se le carte di credito (Visa e Mastercard) sono ampiamente accettate in hotel, ristoranti e negozi più grandi. I bancomat sono numerosi, ma è bene informarsi sulle commissioni applicate dalla propria banca per i prelievi all'estero.
- Abbigliamento Arequipa si trova a circa 2.335 metri di altitudine, quindi l'escursione termica tra giorno e notte è notevole. Si consiglia un abbigliamento a strati. Indossa vestiti leggeri durante il giorno e porta una giacca calda per la sera e le prime ore del mattino. Sono indispensabili scarpe comode per camminare e un cappello per proteggersi dal sole intenso, soprattutto durante le escursioni.
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.