Indice
- Cosa vedere: attrazioni e monumenti
- Plaza de Armas
- Catedral del Cuzco
- Museo Inka
- Coricancha
- Mercado Central de San Pedro
- Museo Machu Picchu Casa Concha
- Sacsayhuamán
- Piedra de los 12 ángulos
- Chiesa di Santo Domingo e Convento de Santo Domingo
- Quartiere di San Blas
- Pukapukara
- Tambomachay
- Q'enqo
- Museo di Arte Precolombiana (MAP)
- Museo d'Arte Religiosa del Convento di Santa Catalina
- Tempio della Luna e Laqo
- Centro Qosqo de Arte Nativo
- Escursioni nei dintorni
- Itinerario di 1 giorno
- Itinerario di 3 giorni
- Dove si trova e come arrivare
- Cosa si mangia a Cusco: Piatti e ricette tradizionali
- Dove mangiare a Cusco: piatti e ricette tradizionali
- Cosa fare la sera a Cusco: zone della movida e i migliori locali
- Dove dormire a Cusco: i migliori quartieri dove alloggiare
- Quando andare a Cusco? Info su clima e periodo migliore
- Organizza il tuo soggiorno a Cusco: voli, hotel e tour
Cusco, centro dell'antico impero Inca, è oggi una delle mete più affascinanti e visitate del Perù. Situata a oltre 3.400 metri di altitudine tra le Ande, questa città è un concentrato di storia, cultura e meraviglie architettoniche. Dalla vivace Plaza de Armas ai resti archeologici di Sacsayhuamán, passando per i colorati mercati locali e i vicoli del pittoresco quartiere di San Blas, Cusco regala un viaggio nel tempo, tra passato coloniale e spiritualità andina. In questa guida scoprirai cosa vedere a Cusco, cosa fare nei dintorni, come muoverti, quando andare e tutti i consigli pratici per vivere al meglio questa tappa imperdibile prima di raggiungere Machu Picchu.
Cosa vedere: attrazioni e monumenti
1 - Plaza de Armas
Plaza de Armas, chiamata anche Plaza Mayor, è il centro di Cusco, il punto d'incontro di locali e turisti e il vero e proprio cuore della città. Inoltre, è un luogo fondamentale dal punto di vista storico: durante l'Impero Inca, quando Cusco era la capitale dell'Impero, questa piazza era il centro amministrativo, religioso e culturale; qui, inoltre, nel 1781 fu giustiziato Tupac Amaru II, guerriero simbolo della rivoluzione Inca alla colonizzazione spagnola, considerato un vero e proprio eroe della lotta per l'Indipendenza del Perù e per i diritti dei popoli indigeni.
Al giorno d'oggi, Plaza de Armas è ricca di locali, ristoranti e agenzie di viaggio per organizzare anche le escursioni giornaliere nei dintorni della città. Sulla piazza si affacciano alcuni dei palazzi e delle chiese più importanti.
- Come arrivare centro della città - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratuito
2 - Catedral del Cuzco
La Catedral del Cuzco, conosciuta anche come Catedral Basilica de la Virgen de la Asuncion, è la Chiesa principale della città e Sede dell'Arcidiocesi di Cuzco. Fu costruita nel 1539 sulle fondamenta del tempio Inca Kiswarkancha, il palazzo di Viracocha, l'Imperatore che regnò sugli Inca un secolo prima dell'arrivo degli spagnoli.
La Cattedrale che possiamo vedere ancora oggi è opera di numerosi lavori intrapresi tra il 1560 e il 1664. Lo stile utilizzato è un mix di caratteristiche dell'architettura barocca, gotica e rinascimentale. Nel 1928 venne riconosciuta come Basilica Minore della Chiesa Cattolica e nel 1983 fu proclamata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Ad oggi è una delle attrazione più visitate dai turisti e uno dei simboli della città.
- Come arrivare lato nord-est di Plaza de Armas - Ottieni indicazioni
- Orari aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
- Costo biglietto 16 PEN (circa €4,31)
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
3 - Museo Inka
Foto di Laslovarga. Quando vi trovate a Cusco dovete assolutamente visitare il Museo Inka, considerato uno dei più belli della città. Situato dietro la Catedral Del Cuzco, prima di essere un museo era una delle case coloniali più belle della di Cusco. Fu costruita all'inizio del XVII secolo per volere del tenente spagnolo Francisco Aldrete Maldonado, il quale vi abitò fino alla sua morte nel 1643. Per costruire l'edificio furono usate pietre inca. Dopo il terremoto del 1950 fu restaurata dall'Università Sant'Antonio Abad di Cusco. Al giorno d'oggi qui potrete conoscere e vedere da più vicino ciò che resta del popolo Inca: potrete ammirare una vasta collezione di keros, ovvero dei vasi cerimoniali intagliati nel legno; tessuti di vario tipo e di diversi colori; mummie ancora ben conservate; vari tipi di armi, utensili e ceramiche usati nella vita di tutti i giorni, oltre a tanti altri pezzi archeologici della cultura inca.
- Come arrivare Ataud 154; 180 metri da Plaza de Armas; 3 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00; il sabato dalle 9:00 alle 16:00; domenica chiuso
- Costo biglietto 10 PEN (circa €2,70)
4 - Coricancha
Il Coricancha, in lingua quechua Qurikancha, è conosciuto anche come Tempio del Sole e fu il tempio più importante dell'Impero Inca ed era dedicato a Inti, il Dio Sole.
Nel santuario principale c'era un grande disco d'oro che rappresentava il Dio Sole e tutt'intorno venivano conservate le mummie dei vecchi sovrani. Il tempio era un vero e proprio punto d'incontro per la civiltà Inca: i sarcedoti qui celebravano i sacrifici religiosi e organizzavano le danze sacre. Al centro c'era un bellissimo giardino con alberi, fiori, animali e persone riprodotte a grandezza naturale in oro.
Nel XVII secolo gli spagnoli distrussero il Tempio per costruire sopra il basamento la Chiesa di Santo Domingo, integrando alla struttura colonialle l'architettura inca. Nel corso degli anni, la Chiesa fu danneggiata in modo grave a causa dei diversi terremoti, mentre il basamento rimase sempre solido e intero, lo potete ammirare ancora oggi.
- Come arrivare Santo Domingo s/n; a 650 metri da Plaza de Armas; 8 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 17:30; domenica chiuso
- Costo biglietto 15 PEN (circa €4,00)
5 - Mercado Central de San Pedro
In Sud America il miglior luogo per conoscere e interagire con gli abitanti di una città è senza ombra di dubbio il mercato, o i mercati, nella maggioranza dei casi. A Cusco vi consigliamo di visitare il Mercado Central de San Pedro, a pochi minuti di distanza da Plaza de Armas. Questo mercato è un vero e proprio tripudio di vita e colori. La maggior parte delle bancarelle vendono cibo, tra cui frutta e verdura, mentre altre preparano succhi freschi fatti sul momento o pietanze calde. Questo posto è perfetto per assaggiare la vera cucina peruviana. Ma non solo cibo: qui, infatti, potrai sentire persone che parlano ancora la lingua quechua, potrete ammirare i bellissimi vestiti tipici, ammirare i prodotti d'artigianato e le tecniche usate per creare i vari oggetti.
- Come arrivare a Cascaparo s/n; 800 metri di distanza da Plaza de Armas; 8 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al giovedì dalle 6:00 alle 20:00; venerdì e sabato dalle 6:00 alle 19:00; domenica dalle 6:00 alle 18:00
- Costo biglietto gratuito
6 - Museo Machu Picchu Casa Concha
Foto di Pi3.124. Prima di andare a Machu Picchu, perché sappiamo che ci andrete assolutamente, non potete perdere una visita al Museo Machu Picchu Casa Concha. Il museo si trova all'interno di Casa Concha, costruita sopra l'antico sito di Puka Marka, residenza della famiglia reale inca Tupac Inka Yupanqui. Anche questo edificio rimase danneggiato a causa dei vari terremoti che colpirono il paese e quello che potete vedere oggi è frutto delle varie ricostruzioni e lavoro di restauro.
La collezione del museo contiene 350 pezzi integri e più 45.000 resti o piccoli pezzi rotti di ceramiche e diversi utensili utilizzati dal popolo inca, più ossa, metalli, rocce e pietre trovati durante lo scavo di Machu Picchu del 1912. Inoltre, il museo espone anche 117 scheletri umani parziali. Quando entrate nel patio, fate attenzione al pavimento: in un punto si trova uno scavo aperto, coperto da una lastra di vetro, e sei metri sotto di voi potrete vedere i resti del pavimento inca.
Vedi anche: Machu Picchu: cosa vedere, quando andare e come visitarla
- Come arrivare a Santa Catalina Ancha; a 290 metri da Plaza de Armas; 4 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00; domenica chiuso
- Costo biglietto 20 PEN (circa €5,40)
7 - Sacsayhuamán
La fortezza di Sacsayhuamán, nome che significa letteralmente "falco soddisfatto" è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più misteriosi di tutta l'America, se non il più misterioso. Fu costruita tra il 1438 e il 1500, sotto il domionio dell'Imperatore Inca Pachacutec. Non si conosce ancora qual era lo scopo di questo immenso sito archeologico, inizialmente si pensava fosse utilizzato come una fortezza, successivamente come centro cerimoniale, ipotesi più corretta. Ma la domanda più grande, a cui ancora oggi non c'è risposta, è come il popolo Inca abbia potuto costruire queste immense mura, formate da rocce con un peso che varia dalle 100 alle 300 tonnellate, incastrate tra loro con una precisione millimetrica, in una superficie di circa 3.093 ettari.
Ogni anno in questo luogo, durante il Solstizio d'estate, si festeggia l'Inti Raimi, la festa del Dio Sole e, per l'occasione, si tengono anche dei rituali risalenti all'epoca Inca.
- Come arrivare a 750 metri da Plaza de Armas, attraverso la via Don Bosco; 14 minuti circa a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni dalle 7:00 alle 17:30
- Costo biglietto 70 PEN (circa €18,80)
La visita guidata di questa attrazione è inclusa nel tour completo della città prenotabile da qui.
8 - Piedra de los 12 ángulos
La Piedra de los 12 angulos, a Cusco, è famosa tanto quanto Machu Picchu e il sentiero Inca. Oltre ad essere uno dei simboli della città e una delle attrazioni più visitate, è considerata Patrimonio Culturale Nazionale del Perù. Si trova in una delle pareti della via Hatun Rumiyoc e attualmente fa parte di un muro del Palazzo dell'Arcivescovo di Cusco. Questa enorme pietra, che si stimi pesare 600 tonnellate, è la dimostrazione di come fosse precisa e perfetta l'architettura Inca, considerata l'architettura precolombiana più significativa dell'intero Sud America. E' talmente perfetta che le pietre combaciano così bene tra di loro da non lasciar nessuno spazio, adattandosi tra l'altro in maniera impeccabile a ciò che le circonda. Secondo gli esperti, se la pietra dovesse essere rimossa, cadrebbe tutta la costruzione che poggia su di essa!
- Come arrivare Calle Hatunrumiyoc 480; a 350 da Plaza de Armas; 5 minuti a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari sempre accessibile
- Costo biglietto gratuito
9 - Chiesa di Santo Domingo e Convento de Santo Domingo
La Chiesa di Santo Domingo non è una semplice chiesa, ma un luogo dove storia e architettura si fondono in un mix davvero speciale. Quello che vedi oggi è il risultato della costruzione spagnola sopra il Qorikancha, l'antico Tempio del Sole Inca. Passeggiando al suo interno, noterai come le fondamenta incaiche, con la loro precisione e maestosità, si integrino perfettamente con lo stile coloniale. Il Qorikancha era il tempio più sacro e importante dell'impero, le cui pareti erano un tempo rivestite in lamine d'oro. Se sei affascinato dalla storia e vuoi capire meglio come i due mondi si sono scontrati, questo posto è una tappa fondamentale del tuo itinerario. Ti sembrerà di viaggiare indietro nel tempo.
- Come arrivare La chiesa si trova in Avenida el Sol. Puoi arrivarci comodamente a piedi da Plaza de Armas in circa 10 minuti - Ottieni indicazioni
- Orari Di solito aperto dalle 9:00 alle 17:00, ma è sempre bene controllare gli orari aggiornati sul sito ufficiale.
- Costo biglietto L'ingresso costa circa 15 Soles. A volte sono previste riduzioni per studenti con tessera internazionale.
- Tempo di visita 1,5 ore
10 - Quartiere di San Blas
Se cerchi l'anima più autentica e bohémien di Cusco, non puoi perderti il quartiere di San Blas. Le sue stradine strette e acciottolate si inerpicano su una collina, rivelando ad ogni angolo piccole gallerie d'arte, botteghe di artigiani e negozietti dove acquistare i capolavori della creatività locale. Questo è il luogo dove si stabilirono gli artigiani inca e, ancora oggi, l'atmosfera è vibrante e creativa. Passeggia senza fretta, lasciati incantare dai cortili fioriti e dai balconi coloniali e fai una pausa in una delle tante caffetterie con vista panoramica sulla città. Da qui, infatti, si gode una delle viste più suggestive di Cusco, specialmente al tramonto.
Si trova a nord-est di Plaza de Armas, raggiungibile a piedi in 5-10 minuti di salita - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 2 ore
11 - Pukapukara
Foto di Pierre André Leclercq. A pochi chilometri dal centro di Cusco si trova Pukapukara, una fortezza militare inca strategicamente posizionata per proteggere la città. Il nome, che in quechua significa "fortezza rossa", deriva dal colore rossastro della roccia con cui è costruita e che si accende al tramonto. Pur non essendo estesa come Sacsayhuamán, la sua architettura è impressionante. Vedrai mura terrazzate, piazzole e canali d'acqua che mostrano la sofisticata ingegneria idraulica degli Inca. La posizione sopraelevata offre una vista panoramica incredibile sulla Valle Sacra. Questo sito, meno affollato di altri, ti permetterà di riflettere in tranquillità sulla grandezza di questa antica civiltà.
- Come arrivare Pukapukara fa parte del "circuito delle quattro rovine", quindi la maggior parte dei tour in bus la includono. In alternativa, puoi prendere un taxi da Cusco per circa 20-30 Soles - Ottieni indicazioni
- Orari L'accesso è solitamente dalle 7:00 alle 18:00.
- Costo biglietto L'ingresso è incluso nel Boleto Turistico di Cusco, un pass che dà accesso a molti siti archeologici e musei della zona.
- Tempo di visita 1 ora
Se decidi di visitarla con un tour, ti consiglio di abbinarla a Tambomachay, Q'enqo e Sacsayhuamán. Ti darà una visione completa delle fortificazioni e dei siti rituali inca che circondano la città.
12 - Tambomachay
Foto di Paulo JC Nogueira. Conosciuto anche come il "Bagno dell'Inca", Tambomachay è un sito archeologico inca che ti sorprenderà per la sua raffinatezza. Questo luogo era probabilmente un centro cerimoniale dedicato al culto dell'acqua, un elemento sacro per gli Incas. La sua caratteristica più affascinante è un sistema idraulico che, ancora oggi, fa scorrere acqua pura da canali incisi nella pietra, creando una piccola cascata artificiale. L'architettura è un esempio perfetto della maestria incaica nel lavorare la pietra: noterai nicchie trapezoidali e muri perfettamente incastrati senza malta. L'atmosfera è di una tranquillità unica, un vero e proprio santuario dove l'acqua, simbolo di vita e purificazione, scorre indisturbata da secoli.
- Come arrivare Si trova a circa 8 km da Cusco e, come Pukapukara, è incluso nel "circuito delle quattro rovine". Puoi raggiungerla con un tour organizzato o in taxi - Ottieni indicazioni
- Orari L'apertura è dalle 7:00 alle 18:00.
- Costo biglietto L'ingresso è incluso nel Boleto Turistico di Cusco.
- Tempo di visita Metti in conto circa 45 minuti per la visita.
13 - Q'enqo
Q'enqo, che in quechua significa "labirinto", è un affascinante sito archeologico inca che ti farà sentire come un vero esploratore. Questo luogo, che un tempo era un centro cerimoniale dedicato al culto del sole, della luna e delle stelle, è scolpito direttamente in un'enorme roccia calcarea. Al suo interno troverai un'impressionante camera sotterranea e passaggi tortuosi, mentre all'esterno potrai ammirare un anfiteatro semicircolare e una grande pietra che probabilmente veniva usata per sacrifici o rituali. Le sue formazioni rocciose naturali e le incisioni antropomorfe e zoomorfe lo rendono un luogo unico, avvolto da un'aura di mistero e spiritualità.
- Come arrivare Fa parte del "circuito delle quattro rovine", quindi è facilmente raggiungibile con un tour organizzato o in taxi, essendo a soli 4 km da Cusco - Ottieni indicazioni
- Orari Solitamente è aperto dalle 7:00 alle 18:00.
- Costo biglietto L'ingresso è incluso nel Boleto Turistico di Cusco.
- Tempo di visita Circa 1 ora è sufficiente per esplorarlo.
La visita guidata di questa attrazione è inclusa nel tour completo della città prenotabile da qui.
14 - Museo di Arte Precolombiana (MAP)
Foto di VasenkaPhotography. Se sei affascinato dalla storia e dall'arte, non puoi perderti il MAP. Situato in un'elegante villa coloniale a San Blas, il museo ospita una collezione mozzafiato di reperti archeologici che coprono oltre 3.000 anni di storia peruviana. Le mostre, organizzate in modo cronologico e tematico, ti guidano attraverso le diverse culture che hanno popolato il Perù prima degli Incas, come quella Moche, Nazca e Chimú. Rimmarrai stupito dalla bellezza e dalla maestria degli oggetti esposti, tra cui ceramiche finemente decorate, gioielli in oro e argento e tessuti antichi.
- Come arrivare Si trova in Plaza de las Nazarenas, nel quartiere di San Blas. È raggiungibile a piedi in meno di 10 minuti da Plaza de Armas - Ottieni indicazioni
- Orari Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00.
- Costo biglietto L'ingresso costa circa 20 Soles. Sono previste riduzioni per studenti.
- Tempo di visita 1 ora
15 - Museo d'Arte Religiosa del Convento di Santa Catalina
Foto di Diego Delso. Immagina un'oasi di pace e spiritualità nel cuore della città, dove storia e religione si incontrano. Questo è il Convento di Santa Catalina. Passeggiare per i suoi chiostri silenziosi e i cortili fioriti ti farà dimenticare per un momento il caos della città. Il museo all'interno ospita una collezione di dipinti della Scuola Cusqueña, uno stile artistico che fonde le tecniche pittoriche europee con i colori e i simboli della cultura andina. Le opere, con le loro cornici dorate e le scene religiose, ti racconteranno la storia della colonizzazione spagnola dal punto di vista artistico.
- Come arrivare Il convento si trova in un piccolo vicolo, a pochi passi da Plaza de Armas. È facilmente raggiungibile a piedi - Ottieni indicazioni
- Orari Aperto dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 17:30. La domenica e i giorni festivi è aperto dalle 14:00 alle 17:00.
- Costo biglietto L'ingresso costa circa 10 Soles.
- Tempo di visita 1 ora
16 - Tempio della Luna e Laqo
Foto di Elias Rovielo. Per un'esperienza meno turistica e più spirituale, ti consiglio una visita al Tempio della Luna e a Laqo. Questi due siti, spesso trascurati, si trovano a pochi passi da Sacsayhuamán. Il Tempio della Luna è una grotta naturale scavata nella roccia, con un altare scolpito al suo interno. Si dice che fosse un luogo di culto per rituali legati alla fertilità e alla luna. A pochi metri di distanza, a Laqo, potrai ammirare una serie di enormi rocce scolpite a forma di puma e altri animali, un vero e proprio santuario all'aperto. L'atmosfera mistica che si respira in questi luoghi è davvero speciale.
- Come arrivare I siti si trovano a circa 3 km da Cusco. Puoi raggiungerli a piedi, in taxi o con un tour - Ottieni indicazioni
- Orari I siti sono sempre accessibili.
- Costo biglietto L'ingresso è libero.
- Tempo di visita 1 ora
L'escursione a questi siti è l'ideale da abbinare alla visita di Sacsayhuamán. Ti suggerisco di andarci al mattino presto, così da goderti il silenzio e la spiritualità del luogo senza la folla.
17 - Centro Qosqo de Arte Nativo
Foto di Chalisimo5. Se vuoi immergerti nella cultura peruviana e nelle sue tradizioni, non perderti una serata al Centro Qosqo de Arte Nativo. Questo centro culturale offre spettacoli di musica e danza tradizionale dal vivo, con ballerini e musicisti che indossano abiti coloratissimi e tipici delle diverse regioni del Perù. È un'esperienza unica e divertente per scoprire il folklore e le tradizioni locali.
- Come arrivare Il centro si trova in Avenida el Sol, a pochi passi da Plaza de Armas - Ottieni indicazioni
- Orari Gli spettacoli si svolgono solitamente la sera, dalle 18:30 alle 20:00.
- Costo biglietto Il biglietto costa circa 25 Soles ed è incluso nel Boleto Turistico di Cusco.
- Tempo di visita 1,5 ore
Escursioni nei dintorni
1 - Machu Picchu
Andando in Perù, non puoi assolutamente perderti l'esperienza di visitare Machu Picchu, la città perduta degli Inca, incastonata tra le Ande peruviane. Questo sito archeologico, patrimonio dell'umanità, ti lascerà senza fiato con le sue mura di pietra perfettamente intagliate che si integrano armoniosamente con la natura circostante. Le sue costruzioni enigmatiche come il Tempio del Sole e l'Intihuatana, un antico orologio solare, testimoniano l'avanzata conoscenza astronomica degli Inca. Immerso in un paesaggio di vette aguzze e valli nebbiose, Machu Picchu offre panorami indimenticabili, soprattutto se scegli di percorrere uno dei sentieri che portano al sito. La sensazione di trovarsi in un luogo tanto sacro e misterioso è un'emozione che ti porterai dentro per sempre.
- Distanza 75 km da Cusco
- Come arrivare Il modo più comune è prendere un treno da Ollantaytambo (raggiungibile in bus o taxi da Cusco) fino ad Aguas Calientes. Da lì, un bus ti porterà direttamente all'ingresso di Machu Picchu - Ottieni indicazioni
- Orari Il sito è generalmente aperto dalle 6:00 alle 17:30. È obbligatorio acquistare i biglietti in anticipo.
- Costo biglietto Il costo del biglietto d'ingresso al sito varia a seconda delle opzioni (solo sito, con salita a Huayna Picchu o Machu Picchu Mountain) e si aggira tra i 40 e i 60 euro. I prezzi possono variare ed è bene controllare il sito ufficiale del governo peruviano.
- Tempo di visita Per una visita completa, considera dalle 3 alle 4 ore. Se vuoi includere la salita a Huayna Picchu, il tempo di visita può estendersi fino alle 6 ore.
Ti consiglio di prenotare il tuo biglietto d'ingresso a Machu Picchu e quello del treno con largo anticipo, specialmente se viaggi in alta stagione. Scegli di salire a Machu Picchu Mountain per goderti una vista panoramica mozzafiato su tutto il sito, è faticoso, ma ne vale la pena! Un modo ottimo per visitare il sito in tranquillità è prenotando l'escursione guidata da Cusco.
2 - Montaña de los 7 colores
Probabilmente, le prime foto che avrete visto del Perù, dopo quelle di Machu Picchu, sono quelle della Montaña de los 7 colores, da noi conosciute come le Montagne Arcobaleno, anche se il nome geografico della montagna è Vinicunca.
Ecco, questo luogo, a 5.200 metri sopra il livello del mare, si trova a circa 140 chilometri di distanza da Cusco, da cui vengono organizzate ogni giorno tantissime escursioni giornaliere. E noi vi diciamo di approfittarne e di scoprire questo luogo fantastico, quasi irreale. I bellissimi colori sono dati dai materiali come ferro, dolomite, zolfo, rame ed ematite che si sono depositati milioni di anni fa.
Attenzione però: raggiungere il luogo non è semplicissimo, bisogna affrontare un percorso di trekking abbastanza impegnativo e l'altitudine di 5.200 metri non aiuta per niente. E, cosa davvero importante, il percorso deve essere affrontato con una guida specializzata.
- Come arrivare 140 chilometri da Cusco, raggiungibile con uno dei tanti tour organizzati che partono dalla città - Ottieni indicazioni
- Orari orari seguiti dal tour
- Costo biglietto tour a partire da €40,00
- Tempo di visita 12 ore
Visita questo gioiello naturale prenotando un tour organizzato che ti permetterà di scoprire ogni angolo e ogni storia legata a questa misteriosa montagna!
3 - Valle Sacra degli Incas
La Valle Sacra degli Incas si trova a soli 56 chilometri da Cusco e molti studiosi ritengono che questa zona fosse il cuore dell'Impero Inca.
La valle comprende il territorio che va da Calca e Lamay, Pisa e Ollantaytambo e si è formata nel corso dei secoli grazie all'azione del fiume Urubamba, in lingua quechua Wilcamayu, che significa Fiume Sacro.
Le cose da vedere sono davvero tante e tutte incredibili, se avete poco tempo dovrete selezionarle in base alle vostre priorità. I luoghi più belli sono: Ollantaytambo, un sito archeologico costruito intorno al 1440 ad un'altitudine di 2.800 metri, ancora oggi ci si chiede come gli Inca siano riusciti a trasportare massi di 50 tonnellate fin quassù; le Saline di Maras che offrono uno spettacolo davvero suggestivo; i terrazzamenti circolari e concentrici di Moray, che vanno a formare una specie di enorme anfiteatro.
- Come arrivare 56 chilometri da Cusco, raggiungibile con uno dei tanti tour organizzati che partono dalla città - Ottieni indicazioni
- Orari orari seguiti dal tour
- Costo biglietto tour a partire da €40,00
- Tempo di visita 12 ore
Questa escursione è inclusa nel comodissimo tour di Valle Sacra, Pisac, Ollantaytambo e le Miniere di Sale Maras.
4 - Saline di Maras e Terrazze di Moray
Foto di Diego Delso. Se ami la fotografia e i paesaggi insoliti, l'escursione alle saline di Maras e alle terrazze di Moray è un must. Le Saline di Maras sono un vero spettacolo per gli occhi: migliaia di piccole pozze di sale, scavate nel fianco di una montagna, creano un mosaico di colori che variano dal bianco al rosa, a seconda della luce del sole. Vedrai come i locali estraggono il sale con metodi tradizionali, un'arte tramandata da generazioni. A poca distanza, le terrazze circolari di Moray ti lasceranno a bocca aperta per la loro ingegneria. Queste enormi depressioni nel terreno, simili a anfiteatri, erano usate dagli Inca come un laboratorio agricolo per sperimentare diversi microclimi e coltivare varie specie di piante.
- Distanza Circa 45 km da Cusco.
- Come arrivare L'opzione più semplice è partecipare a un tour di mezza o intera giornata. In alternativa, puoi noleggiare un taxi privato per l'intera giornata - Ottieni indicazioni
- Orari I siti sono generalmente aperti dalle 8:00 alle 17:00.
- Costo biglietto Entrambi i siti sono inclusi nel Boleto Turistico, ma l'ingresso alle saline di Maras ha un costo a parte di circa 10 Soles, che viene pagato sul posto.
- Tempo di visita 6,5 ore
Ti suggerisco di abbinare questa escursione alla visita del villaggio di Chinchero, un piccolo paesino famoso per il suo mercato tessile e le sue rovine. Tutte queste tappe sono incluse nell'escursione organizzata che potete prenotare da qui.
5 - Laguna Humantay
Foto di Karinact. Preparati a un'escursione che ti porterà il fiato via, in tutti i sensi! La Laguna Humantay è una delle gemme nascoste del Perù, un lago glaciale dal colore turchese che si trova ai piedi del maestoso nevado Salkantay. Il trekking per raggiungerla è piuttosto impegnativo e richiede una buona preparazione fisica, ma la ricompensa è indimenticabile. Arrivato in cima, ti troverai di fronte a un panorama quasi surreale: l'acqua di un blu intenso, le montagne innevate che la circondano e l'aria frizzante di alta quota creano un'immagine da cartolina. È un luogo di grande spiritualità per i locali, dove spesso si svolgono rituali in onore della Pachamama (Madre Terra).
- Distanza Circa 125 km da Cusco.
- Come arrivare La maggior parte dei visitatori si affida a tour organizzati. La gita dura un'intera giornata e comprende il trasporto, la guida e, a volte, un pranzo leggero - Ottieni indicazioni
- Orari Il percorso è sempre accessibile, ma è consigliato visitarla solo con una guida e durante le ore diurne.
- Costo biglietto Il costo del tour varia tra i 30 e i 60 euro. L'ingresso al parco ha un costo di circa 10 Soles.
- Tempo di visita 10 ore
Scopri questo lago ai piedi del leggendario monte Salkantay facendo una escursione guidata in gruppo della durata di 1 giornata intera, è il modo migliore per visitarlo al meglio.
6 - Ollantaytambo
Foto di Stevage. Se cerchi un'escursione nella Valle Sacra che ti immerga totalmente nella storia, Ollantaytambo è la scelta perfetta. Questo è l'unico insediamento inca ancora abitato nella sua forma originaria, un vero e proprio museo a cielo aperto. La fortezza di Ollantaytambo, costruita su una collina che domina il villaggio, è un capolavoro di architettura militare e religiosa. Vedrai terrazze perfettamente costruite, templi dedicati agli dei e una serie di imponenti monoliti, segno di una lavorazione della pietra che lascia senza fiato. Il villaggio stesso, con le sue strade inca e i canali d'acqua che scorrono ancora oggi, ti farà sentire parte della storia.
- Distanza Circa 70 km da Cusco.
- Come arrivare Puoi raggiungerla con un tour organizzato, che spesso include anche altri siti della Valle Sacra, o con un taxi privato - Ottieni indicazioni
- Orari La fortezza è aperta dalle 7:00 alle 18:00.
- Costo biglietto L'ingresso è incluso nel Boleto Turistico di Cusco.
- Tempo di visita 10 ore6 - Villaggio di Pisac e il suo mercato artigianale
Questa escursione è inclusa nel comodissimo tour di Valle Sacra, Pisac, Ollantaytambo e le Miniere di Sale Maras.
7 - Villaggio di Pisac
Foto di Jan Beck. Per una giornata diversa, ti consiglio un'escursione al villaggio di Pisac, famoso per il suo mercato colorato e le rovine inca che lo sovrastano. Il mercato, che si tiene ogni martedì, giovedì e domenica, è un trionfo di colori, profumi e suoni. Potrai comprare prodotti artigianali locali, come tessuti, ceramiche e gioielli, e assaggiare il cibo tradizionale. Dopo aver esplorato il mercato, puoi salire sulla collina per visitare le imponenti rovine inca. Dalle terrazze agricole alle costruzioni cerimoniali, il sito ti farà capire l'importanza strategica di Pisac per l'Impero Inca.
- Distanza Circa 35 km da Cusco.
- Come arrivare Puoi raggiungere Pisac con un autobus locale dal Terminal Terrestre di Cusco, con un taxi collettivo, oppure con un tour organizzato della Valle Sacra.
- Orari Il mercato è aperto tutti i giorni, ma i giorni principali sono martedì, giovedì e domenica. Le rovine sono aperte dalle 7:00 alle 18:00.
- Costo biglietto L'ingresso alle rovine è incluso nel Boleto Turistico di Cusco.
- Tempo di visita 4 ore
Questa escursione è inclusa nel comodissimo tour di Valle Sacra, Pisac, Ollantaytambo e le Miniere di Sale Maras.
8 - Escursione ai 7 Laghi di Ausangate
Foto di Marturius. Se sei a Cusco e ami le sfide, non puoi non affrontare l'escursione ai 7 Laghi di Ausangate, una delle più belle e suggestive che si possano fare in Perù. Ti troverai immerso in un paesaggio lunare e quasi surreale, con le cime innevate che si specchiano in laghi di un incredibile colore turchese. Si tratta di un'esperienza che ti metterà alla prova, vista l'altitudine, ma ti ripagherà con panorami mozzafiato, avvistamenti di lama e alpaca, e una sensazione di pace che solo la natura incontaminata sa regalare. Lungo il percorso, ogni passo ti avvicina a uno di questi specchi d'acqua, ognuno con un suo carattere e una sua storia, incastonati come gioielli tra le montagne. La maestosità del ghiacciaio Ausangate, considerato una montagna sacra dagli Inca, veglierà su di te per tutto il cammino, rendendo questa giornata indimenticabile.
- Distanza Circa 100 km da Cusco.
- Come arrivare La maggior parte dei visitatori si affida a un tour organizzato che include il trasporto da e per Cusco. Partono solitamente molto presto la mattina e ti portano al punto di partenza del trekking. In alternativa, puoi noleggiare un'auto e guidare fino a Pacchanta, ma la strada non è delle migliori - Ottieni indicazioni
- Orari Accessibile sempre, ma i tour si svolgono solitamente in giornata, partendo all'alba.
- Costo biglietto Il costo per il tour organizzato varia da 30 a 50 euro, a seconda dell'agenzia e dei servizi inclusi (come colazione e pranzo). A questo si aggiunge un costo d'ingresso per il parco naturale, di circa 10 soles.
- Tempo di visita 10 ore
Essendo un'escursione molto impegnativa, è consigliato visitare i 7 laghi con l'escursione organizzata di 10 ore che include colazione e pranzo.
Itinerario di 1 giorno
Questo itinerario è pensato per darti un assaggio delle attrazioni più significative e facilmente accessibili di Cusco, la capitale storica dell'Impero Inca. Ti guideremo attraverso il cuore della città, tra piazze maestose, templi antichi e mercati vibranti, offrendoti un'immersione completa nella cultura locale. La giornata si focalizzerà sulle principali attrazioni nel centro città e nelle immediate vicinanze.
- Plaza de Armas Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 45 min
- Catedral del Cuzco Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Coricancha Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Mercado Central de San Pedro Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
Itinerario di 3 giorni
Questo itinerario esteso ti permetterà di scoprire non solo il cuore pulsante di Cusco, ma anche le sue immediate vicinanze e le meraviglie naturali e archeologiche che circondano la città. Dalle rovine inca maestose ai colorati mercati e alle escursioni mozzafiato, questo percorso è ideale per chi desidera un'esperienza completa e variegata, immergendosi nella storia, nella cultura e nella natura delle Ande peruviane.
Giorno 1
- Plaza de Armas Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 45 min
- Catedral del Cuzco Per raggiungere questa tappa: 2 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora e 30 min
- Coricancha Per raggiungere questa tappa: 7 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1 ora
- Quartiere di San Blas Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 2
- Sacsayhuamán Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 2 ore
- Q'enqo Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 45 min
- Pukapukara Per raggiungere questa tappa: 15 minuti in auto (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 1,5 ore
- Tambomachay Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni) / Tempo di visita: 2 ore
Giorno 3
- Valle Sacra degli Incas Ottieni indicazioni / Tempo di visita: 12 ore
Dove si trova e come arrivare
Cusco si trova nel sud-est del Perù, a un'altitudine di circa 3.400 metri sul livello del mare, ed è considerata la porta d'accesso alla Valle Sacra degli Incas e a Machu Picchu. Antica capitale dell'Impero Inca, oggi è una delle città più affascinanti e visitate del Sud America, patrimonio dell'umanità UNESCO.
L'aeroporto principale della città è l'Alejandro Velasco Astete International Airport (CUZ), collegato con voli domestici da Lima, Arequipa e Juliaca, e con voli internazionali limitati da città come La Paz o Bogotá. Il modo più comune per arrivare è prendere un volo da Lima (circa 1 ora e 15 minuti). In alternativa, si può raggiungere Cusco via terra, ma i viaggi in bus da Lima durano oltre 20 ore e sono consigliati solo se si vuole fare un tour panoramico delle Ande. - a partire da €700,00 - guarda le offerte
Come muoversi
Cusco è una città compatta, e il centro storico si gira tranquillamente a piedi: le principali attrazioni come Plaza de Armas, il quartiere di San Blas e i mercati locali si trovano a pochi minuti l'una dall'altra. Tuttavia, a causa dell'altitudine, può risultare faticoso camminare per lunghi tratti, soprattutto nei primi giorni.
Per spostamenti più lunghi o verso i siti archeologici nei dintorni (come Sacsayhuamán o Qenqo), è possibile utilizzare i taxi, che sono economici ma è consigliato contrattare il prezzo prima della corsa. Non esiste un servizio di metropolitana o autobus urbano ben organizzato per i turisti, ma ci sono agenzie che offrono tour privati e navette per le principali escursioni nella Valle Sacra e per la partenza verso Machu Picchu (tramite treno da Ollantaytambo o bus per Hidroelectrica).
Cosa si mangia a Cusco: Piatti e ricette tradizionali
La cucina di Cusco, in Perù, è un affascinante intreccio di tradizioni andine e influenze spagnole. Le sue radici affondano nella storia millenaria dell'Impero Inca, dove ingredienti come patate, mais, quinoa e peperoncini erano alla base dell'alimentazione. Oggi, questa cucina si distingue per la sua robustezza, i sapori intensi e l'uso di prodotti locali che prosperano ad alta quota. Un'esperienza gastronomica a Cusco non è solo un pasto, ma un viaggio nel tempo che riflette la profonda connessione tra la gente del luogo e la Pachamama (Madre Terra). I piatti sono spesso ricchi e sostanziosi, pensati per dare energia e calore in un clima di montagna, e molti di essi vengono ancora preparati seguendo metodi ancestrali.
1 - Cuy Chactado
Foto di MovEditor. Il Cuy, o porcellino d'India, è un piatto tradizionale e molto apprezzato nella regione andina. Viene marinato con spezie e poi fritto intero in abbondante olio fino a diventare croccante. Spesso servito con patate andine, mais e una salsa piccante chiamata uchucuta (a base di peperoncino rocoto). La preparazione e il consumo del Cuy hanno radici precolombiane e ancora oggi il piatto è considerato una prelibatezza per le occasioni speciali.
2 - Rocoto Relleno
Foto di Idan Robbins. Questo piatto è una specialità piccante e saporita, particolarmente popolare anche nella vicina Arequipa, ma molto diffuso a Cusco. Si utilizzano i peperoncini rocoto, simili a peperoni ma molto più piccanti, che vengono svuotati, sbollentati per ridurne la piccantezza e poi farciti con carne macinata, uova sode, formaggio e spezie. Viene quindi gratinato al forno e servito caldo, spesso accompagnato da patate.
3 - Chiri Uchu
Foto di Antara toledo. Il Chiri Uchu, che significa "peperoncino freddo" in quechua, è un piatto tradizionale che viene preparato in occasione della festa del Corpus Domini. È un'insalata complessa e ricca, composta da diversi ingredienti serviti freddi: cuy, pollo, charqui (carne secca), morcilla (sanguinaccio), frittata di mais, formaggio fresco, patate e alghe chiamate "cochayuyo". La sua particolarità è che ogni ingrediente viene cotto separatamente e poi assemblato.
4 - Lomo Saltado
Foto di WikiHes. Sebbene sia un piatto diffuso in tutto il Perù, il Lomo Saltado è molto amato anche a Cusco. È un piatto che combina sapori peruviani e cinesi (della comunità "Chifa"). Consiste in straccetti di manzo saltati in padella a fuoco vivo con cipolle rosse, pomodori, ají amarillo (un peperoncino peruviano) e coriandolo. Il tutto viene condito con salsa di soia e aceto rosso e servito con riso bianco e patatine fritte.
5 - Chicha Morada
Foto di Nessun autore leggibile automaticamente.. La Chicha Morada è una bevanda analcolica e rinfrescante, molto popolare in Perù. Si prepara facendo bollire il mais viola (maíz morado) con ananas, mele cotogne, cannella e chiodi di garofano. Una volta raffreddata, si aggiunge succo di lime e zucchero. È una bevanda dolce e aromatica, molto dissetante e bevuta a qualsiasi ora del giorno.
6 - Papa a la Huancaína
Foto di AgainErick. La Papa a la Huancaína è un antipasto molto amato, composto da fette di patate lesse servite su un letto di lattuga e ricoperte da una salsa cremosa e leggermente piccante. La salsa, che le dà il nome, è preparata frullando peperoncini ají amarillo, formaggio fresco (queso fresco), latte, olio e cracker. Il piatto viene guarnito con olive nere e uova sode. Le sue origini risalgono alla città di Huancayo, ma la sua popolarità si è estesa a tutto il Perù.
7 - Caldo de Gallina
Foto di Dtarazona. Il Caldo de Gallina è una zuppa sostanziosa e confortante, perfetta per riscaldarsi nelle fredde notti andine. È un brodo saporito a base di gallina, patate gialle, spaghetti, uova sode e un tocco di erba buona (hierbabuena). Viene spesso considerato un rimedio tradizionale per rinvigorire il corpo e viene servito in grandi ciotole, ideale per un pasto completo e ristoratore.
8 - Olluquito con Charqui
Foto di Miguel Alan Córdova Silva. L'Olluquito è un tubero andino simile a una piccola patata, dal sapore delicato e dalla consistenza croccante. In questo stufato, l'olluquito viene tagliato a striscioline e cucinato con il charqui, carne secca di lama o manzo, peperoncini ají panca e ají amarillo, cipolla e prezzemolo. È un piatto tipico della tradizione andina che sfrutta ingredienti autoctoni e rappresenta un pasto completo e nutriente.
9 - Anticuchos
Foto di Carly & Art. Gli Anticuchos sono spiedini di cuore di manzo marinati in aceto, ají panca (peperoncino peruviano rosso), aglio e cumino, e poi grigliati. Sono uno street food molto popolare in tutto il Perù, ma la loro storia affonda le radici nel periodo coloniale, quando erano un pasto per le classi meno abbienti. Oggi sono un'autentica prelibatezza, spesso serviti con patate lesse o choclo (un tipo di mais peruviano) e una salsa piccante.
10 - Salchipapa
Foto di Aylin Oporto. La Salchipapa è un altro esempio di street food amato a Cusco. Il suo nome deriva dalla combinazione delle parole "salchicha" (salsiccia) e "papa" (patata). È un piatto semplice e gustoso che consiste in fette di salsiccia di vitello fritte, mescolate a patatine fritte e spesso servite con salse come maionese, ketchup e senape. È un pasto veloce e sostanzioso, molto popolare tra i bambini e come spuntino informale.
Dove mangiare a Cusco: piatti e ricette tradizionali
La cucina di Cusco è un viaggio sensoriale che fonde le tradizioni andine con influenze moderne. Preparatevi ad assaporare piatti a base di prodotti locali come la quinoa, il mais gigante, l'alpaca e le innumerevoli varietà di patate, il tutto arricchito da erbe aromatiche e spezie. Non mancano anche eccellenti ristoranti di cucina internazionale per accontentare ogni palato. Ecco alcuni dei locali più apprezzati in città.
- Yaku Restaurant Un ristorante di alta quota che unisce la tradizione peruviana con un tocco contemporaneo. Utilizza prodotti biologici provenienti dalla loro fattoria nella Valle Sacra per creare piatti unici e gustosi.
Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
Indirizzo e contatti: Plaza Regocijo 209, Cusco (Ottieni indicazioni) / tel: +51 944 118 627 - KUSYKAY Peruvian Craft Food Questo locale è un vero e proprio gioiello culinario che offre un'autentica esperienza peruviana. La sua cucina artigianale si basa su ingredienti freschi e tecniche tradizionali, con un'atmosfera accogliente e un servizio eccellente.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €40,00
Indirizzo e contatti: Triunfo 338 A, a pochi metri da Plaza de Armas (Ottieni indicazioni) / tel: +51 986 367 041 - Organika Restaurant Un ristorante che promuove una filosofia sostenibile, lavorando con prodotti freschi e biologici provenienti dalla propria fattoria nella Valle Sacra. Offre una cucina creativa e salutare con numerose opzioni vegetariane.
Prezzo medio a persona: €20,00 - €35,00
Indirizzo e contatti: Ataud 154, Cusco (Ottieni indicazioni) / tel: +51 (084) 772448 - Ofrenda Peruvian Healthy Food Per chi cerca un'esperienza culinaria sana e autentica, questo ristorante unisce ricette tradizionali peruviane con un approccio salutistico. I piatti sono preparati con ingredienti biologici e freschi, offrendo sapori ancestrali in chiave moderna.
Prezzo medio a persona: €20,00 - €30,00
Indirizzo e contatti: C. Plateros 359, Cusco (Ottieni indicazioni) / tel: +51 991 106 442 - il Olivo Trattoria Restaurante Un'ottima scelta per chi vuole una pausa dalla cucina peruviana. Questa trattoria offre un mix di sapori italo-peruviani, con piatti classici italiani preparati con ingredienti di qualità.
Prezzo medio a persona: €20,00 - €35,00
Indirizzo e contatti: Calle Plateros 365, 2° piano, Cusco (Ottieni indicazioni) - Chull's Peruvian Cuisine & Craft Beer Oltre a un'eccellente cucina peruviana tradizionale, questo locale si distingue per la sua selezione di birre artigianali locali. L'ambiente è incantevole, con un cortile interno perfetto per una cena rilassante.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €45,00
Indirizzo e contatti: Calle Zetas 107, interno 109, Cusco (Ottieni indicazioni) / tel: +51 973 504 527 - Carpe Diem Cucina Italiana Situato nel cuore di Cusco, questo ristorante italiano è rinomato per le sue pizze e i suoi piatti classici. Offre un'atmosfera accogliente e un servizio attento, ideale per una serata diversa.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €40,00
Indirizzo e contatti: C. Plateros 361, Cusco (Ottieni indicazioni) / tel: +51 944 560 861 - Inkazuela Un ristorante accogliente e rustico, noto per le sue deliziose stufati ("cazuelas") serviti in ciotole di terracotta. È il luogo ideale per scaldarsi dopo una giornata di esplorazione, grazie anche al suo camino.
Prezzo medio a persona: €20,00 - €30,00
Indirizzo e contatti: Plazoleta Nazarenas 167, 2° piano, Cusco (Ottieni indicazioni) / tel: +51 84 234924 - Nuna Raymi Tradotto come "festa dell'anima", questo ristorante celebra la passione per la cucina peruviana ancestrale. I piatti sono un'esplosione di sapori e aromi, preparati con prodotti locali e in un'atmosfera gioiosa.
Prezzo medio a persona: €25,00 - €40,00
Indirizzo e contatti: Triunfo 356, Cusco (Ottieni indicazioni) / tel: +51 (084) 224644 - Morena Peruvian Kitchen Situato nella vivace Plaza de Armas, questo ristorante offre un'interpretazione creativa della cucina peruviana. L'ambiente è rustico ma colorato, e i piatti sono presentati in modo impeccabile.
Prezzo medio a persona: €30,00 - €50,00
Indirizzo e contatti: Plaza de Armas, Portal Harinas 181, Cusco (Ottieni indicazioni) / tel: +51 993 652 202
Cosa fare la sera a Cusco: zone della movida e i migliori locali
Dagli eleganti cocktail bar alle discoteche dove ballare fino all'alba, la città è ricca di luoghi dove trascorrere serate indimenticabili. La maggior parte dei locali si concentra nelle vicinanze della Plaza de Armas e nel quartiere di San Blas, facilmente raggiungibili e perfetti per un "pub crawl" tra le vie illuminate.
- Molly's Irish Bar and Restaurant Cusco Un autentico pub irlandese nel cuore di Cusco, perfetto per chi cerca un'atmosfera accogliente, buona musica, un'ottima selezione di birre e piatti tipici. Molto apprezzato dai turisti.
Indirizzo e contatti: Second Floor, Triunfo 350, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Tel: +51 970 631 926 - La chupiteria the shot bar Come suggerisce il nome, questo bar è specializzato in "shots". Un locale vivace e divertente, ideale per iniziare la serata con un'ampia varietà di cicchetti, perfetti per scaldare l'atmosfera.
Indirizzo e contatti: Tecsecocha 282a, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Tel: +51 910 952 914 - LIMBUS RESTOBAR Un bar e ristorante che si distingue per la sua vista panoramica mozzafiato sulla città di Cusco. È il posto ideale per sorseggiare un cocktail ricercato o godersi una cena romantica ammirando le luci della città.
Indirizzo e contatti: C. Pasñapakana 133, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Tel: +51 (084) 431282 - Black Cat Bar Cusco - Craft Cocktails & Spirits Un cocktail bar intimo e accogliente, un'oasi di tranquillità per chi vuole sfuggire al trambusto e gustare cocktail artigianali di alta qualità in un'atmosfera rilassata.
Indirizzo e contatti: C. Procuradores 358, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Tel: +51 942 727 917 - Ukukus Music Club - Bar Un'icona della vita notturna di Cusco, noto per la sua musica dal vivo, che spazia dal rock alla musica tradizionale peruviana. Un luogo perfetto per ballare e immergersi nell'energia del posto.
Indirizzo e contatti: C. Plateros 316, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Tel: +51 84 254911 - Republica Del Pisco - Cusco Un bar specializzato nel pisco, la celebre bevanda peruviana. Qui potrai assaggiare una vasta gamma di cocktail a base di pisco e immergerti nella cultura locale.
Indirizzo e contatti: C. Plateros 354, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Plaza Mayor Cusco Restobar Un restobar che unisce cucina peruviana e un'atmosfera rilassata. Ideale per una cena informale o un drink serale, si trova a pochi passi dalla piazza principale.
Indirizzo e contatti: C. Plateros 345, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Los Perros Un bar con uno stile unico e un ambiente cool, frequentato da locali e turisti. Offre un'ampia scelta di bevande e un'atmosfera vivace.
Indirizzo e contatti: Sta. Catalina Angosta 116, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Indigo Bar Restaurant Un bar ristorante che fonde sapori orientali, in particolare tailandesi, con una selezione di bevande e cocktail creativi. L'ambiente è accogliente e informale.
Indirizzo e contatti: first floor, Tecsecocha 415, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Tel: +51 84 584059 - Cusco Pub Crawl - Bar tour Cusco Più che un semplice locale, è un tour guidato della vita notturna di Cusco. Ideale per chi vuole conoscere gente nuova, visitare più locali in una sola sera e divertirsi senza pensieri.
Indirizzo e contatti: Plazoleta de San Blas, Cusco, Perù (Ottieni indicazioni) - Tel: +51 978 644 542
Dove dormire a Cusco: i migliori quartieri dove alloggiare
Ideale per | Quartiere | Offerte hotel |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Centro Storico | da €20,00 |
San Cristobal | da €30,00 | |
Famiglie con bambini | Centro Storico | da €30,00 |
San Blas | da €30,00 | |
Giovani e Movida | Centro Storico | da €30,00 |
San Blas | da €30,00 |
Cusco è una città generalmente sicura, specialmente nelle aree centrali e turistiche. Le "Zone da evitare" sono principalmente le periferie più remote e meno illuminate di notte, dove la sorveglianza è minore e può verificarsi microcriminalità. Tuttavia, prestando la normale attenzione che si userebbe in qualsiasi altra grande città, si può godere appieno di tutte le zone turistiche in tranquillità. Il Centro Storico, il cuore pulsante della città, è il punto di partenza ideale per la maggior parte dei visitatori. Vicino alla Plaza de Armas troverai hotel di lusso, boutique hotel e una grande varietà di ristoranti, caffè e attrazioni culturali, come la Cattedrale e il Tempio del Sole (Coricancha). È una zona vibrante e ben collegata, perfetta per chi vuole essere al centro dell'azione.
Il quartiere di San Blas, a pochi passi dalla Plaza de Armas, è un'oasi bohémien e artistica, con stradine strette e acciottolate che salgono sulla collina, ricche di laboratori artigiani, gallerie d'arte e piccole piazze. È l'ideale per le famiglie in cerca di tranquillità durante il giorno e per i giovani che desiderano un'atmosfera alternativa e con locali serali più intimi. Un'altra zona da considerare è quella del quartiere di San Pedro, più vicina al mercato omonimo, dove l'atmosfera è più autentica e i prezzi sono generalmente più bassi.
Migliori alloggi: abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Cusco. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking.
Vai di fretta? Ecco i nostri alloggi consigliati
Tipologia | Alloggio consigliato |
---|---|
👑 5 stelle e alloggi di lusso | Palacio del Inka, a Luxury Collection Hotel |
🛎️ B&b e hotel di buon livello | Aranwa Cusco Boutique Hotel |
🎒 Ostelli e alloggi low cost | Hostal Qorichaska |
🏡 Case e appartamenti | Casa San Blas Cusco Exquisite By Xima |
Quando andare a Cusco? Info su clima e periodo migliore
Mese | Temperature | Precipitazioni |
---|---|---|
Gennaio | 7/19° | 19 gg / 160 mm |
Febbraio | 7/19° | 15 gg / 135 mm |
Marzo | 7/19° | 13 gg / 110 mm |
Aprile | 5/20° | 9 gg / 45 mm |
Maggio | 3/20° | 2 gg / 9 mm |
Giugno | 1/20° | 1 gg / 2 mm |
Luglio | 0/20° | 1 gg / 4 mm |
Agosto | 2/20° | 2 gg / 8 mm |
Settembre | 4/20° | 5 gg / 20 mm |
Ottobre | 6/20° | 9 gg / 45 mm |
Novembre | 6/19° | 13 gg / 80 mm |
Dicembre | 7/19° | 16 gg / 120 mm |
- Clima Cusco ha un clima mite con notti fresche e giornate soleggiate, ma molto variabile, con la possibilità di passare dal sole splendente alla pioggia torrenziale in pochi minuti. Ci sono due stagioni: una secca da aprile a ottobre e una delle piogge da novembre a marzo. Le temperature diurne generalmente oscillano tra i 13°C e i 15°C, con notti che possono essere molto fredde, specialmente a giugno e luglio, quando le temperature possono scendere sotto 0°C. Durante la stagione umida, le temperature medie variano da 9°C a 20°C, mentre nella stagione secca variano da 12°C a 24°C.
- Periodo migliore il periodo migliore per visitare Cusco è da aprile a ottobre, durante la stagione secca. Maggio è spesso considerato il mese migliore, perché il clima è ottimo e c'è un minor numero di turisti. Luglio e agosto sono i mesi più trafficati.
- Periodo da evitare I mesi da evitare sono quelli della stagione delle piogge, in particolare febbraio, che è il mese più piovoso e dove molte attrazioni possono chiudere per via delle condizioni avverse.
- Consigli Si consiglia un abbigliamento a strati, con magliette, felpe e giacche leggere per adattarsi ai rapidi cambiamenti di temperatura tra il giorno e la notte. Nelle notti della stagione secca, che possono essere molto fredde, è essenziale vestirsi in modo caldo. Durante la stagione delle piogge, è consigliato un impermeabile o k-way. Per via del sole intenso a causa dell'altitudine, sono indispensabili un cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione.
Organizza il tuo soggiorno a Cusco: voli, hotel e tour
Cusco non è una città costosa, anzi, è alla portata di tutti. Ciò che inciderà pesantemente sul vostro budget è l'acquisto del biglietto aereo, che si aggira di solito intorno ai €700,00.
- Voli low cost a partire da €700,00 - guarda le offerte
- Volo + hotel Un pacchetto per 7 giorni a persona (escluso volo internazionale) può partire da circa €1100,00, ma questo prezzo può salire molto in alta stagione o includendo tour di fascia alta. - Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €1100 a persona - guarda le offerte
- Dove dormire consigliamo di cercare una sistemazione nel centro storico, per essere vicini alle attrazioni principali e perché questa è la zona da cui partono tour ed escursioni. Hotel e b&b a partire da €20,00 a camera - guarda le offerte
- Dove parcheggiare Il centro storico di Cusco è quasi interamente pedonale o con strade strette e a senso unico, rendendo il parcheggio molto difficile e costoso. È vivamente consigliato evitare di noleggiare un'auto in città e affidarsi al trasporto pubblico o ai taxi. La maggior parte degli hotel offre il servizio di taxi su richiesta.
- Costi per mangiare Colazione, pranzo e cena possono avere un costo giornaliero che varia tra i €15,00 e i €40,00 a persona, a seconda che si scelgano i mercati locali (molto economici), ristoranti di fascia media o locali più turistici.
- Costi per visite ed attività I costi giornalieri per attrazioni e visite si aggirano tra i €20,00 e i €50,00 a persona. Questo include l'acquisto del "Boleto Turístico", un pass che consente l'accesso a numerosi siti archeologici e musei della zona. Un tour guidato della Valle Sacra o di altre rovine fuori città ha un costo aggiuntivo.
- Costi per trasporti Il trasporto pubblico in città è molto economico, con corse in autobus a meno di €1,00. I taxi, pur non avendo tassametro, sono economici (da €2,00 a €5,00 per corse brevi in centro) ma è necessario contrattare il prezzo prima di salire. Per le escursioni, si utilizzano principalmente minivan o bus turistici.
- Svago Per spuntini, caffè, aperitivi e drink, si può calcolare una spesa giornaliera di circa €10,00-€20,00 a persona. Un caffè può costare circa €2,00, mentre una birra locale (Cusqueña) circa €3,00.
- Costo complessivo di una settimana Escludendo i voli, il costo totale per un weekend (2-3 giorni) si aggira tra €150,00 e €350,00, mentre per una settimana si può stimare una spesa tra €350,00 e €800,00, a seconda dello stile di viaggio e delle escursioni scelte (Machu Picchu non è incluso).
- Come pagare La moneta locale è il Sol Peruviano (PEN). Il tasso di cambio approssimativo è di circa 1€ = 4 PEN, ma è sempre bene controllare il tasso attuale. Le carte di credito/debito sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi del centro, ma è preferibile avere sempre un po' di contante per taxi, mercati e piccoli acquisti. I bancomat sono diffusi, ma è bene prelevare da sportelli all'interno di banche per evitare frodi e commissioni elevate.
- Abbigliamento A causa della notevole altitudine e delle variazioni climatiche, l'abbigliamento "a strati" è essenziale. È consigliabile portare vestiti caldi per la sera e le prime ore del mattino, un cappello, occhiali da sole e crema solare a causa dell'intensità dei raggi UV. Le scarpe comode e robuste sono indispensabili per esplorare le strade acciottolate e i siti archeologici.
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti Circa 428.000 (dato 2017) nella città di Cusco, Perù.
- Capitale La capitale del Perù è Lima.
- Lingue Spagnolo (ufficiale), Quechua e Aymara. Moneta locale: Sol peruviano (PEN). Il cambio indicativo è di circa 1 EUR = 4,12 PEN (il tasso può variare).
- Clima Cusco ha un clima subtropicale di alta montagna, con due stagioni ben definite. La stagione secca va da aprile a ottobre (giornate soleggiate e temperature miti di circa 12°C-24°C, ma notti fredde) e la stagione delle piogge da novembre a marzo (temperature più fresche e precipitazioni più frequenti, specialmente nel pomeriggio).
- Fuso orario -7h rispetto all'Italia durante l'ora solare italiana, e -6h durante l'ora legale italiana. Il Perù non adotta l'ora legale.
- Vaccinazioni Nessuna vaccinazione è obbligatoria per l'ingresso in Perù. La vaccinazione contro la febbre gialla è raccomandata per chi si reca nelle aree amazzoniche del paese. Si consiglia sempre di consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi prima della partenza.
- Requisiti d'ingresso Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel paese. Non è richiesto il visto per soggiorni turistici fino a 183 giorni. Si raccomanda di consultare il sito "Viaggiare Sicuri" del Ministero degli Affari Esteri per le informazioni più aggiornate.
- Distanza dall'Italia La distanza aerea è di circa 10.400 km. I voli dall'Italia a Cusco (con almeno uno scalo, generalmente a Lima) hanno una durata minima approssimativa di 20-24 ore.
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.