Indice Mostra di più

La capitale dell'Albania non è solo ricca di storia, cultura e attrazioni, ma è anche una città molto vivace e giovane, una fantastica meta economica facilmente raggiungibile dall'Italia.

La città di per sè si visita facilmente in un paio di giorni, il miglior modo è con dei tour guidati. Ma a pochi chilometri da Tirana puoi trovare mare, montagna e incantevoli borghi e paesini ancora autentici e rurali
La varietà geomorfologica dell'Albania offre davvero tanto.
Ecco un itinerario di 7 giorni alla scoperta di Tirana e dei suoi meravigliosi dintorni.

Prima volta a Tirana? Free tour! Prenota un tour gratuito a piedi della città con una guida locale, perfetto per un primo approccio, per individuare i punti di riferimento e scoprire tante curiosità.

Giorno 1

  • Distanza percorsa 3,8 km
  • Luoghi visitati Piazza Scanderbeg, Torre dell'Orologio, Museo di Storia Nazionale, Moschea Et'hem Bey, Cattedrale della Resurrezione di Cristo, Piramide di Hoxha e Bulevardi Deshmoret e Kombit, quartiere Blloku

1 - Piazza Scanderbeg

skanderbeg square tirana 1 Foto di Andrew Milligan sumo. Inizia questo viaggio nella capitale albanese da Piazza Scandreberg, il cuore della città (Ottieni indicazioni)!

Circondata da molte delle attrazioni principali di Tirana, qui potrai ripercorrere momenti storici significativi, anche tragici, che hanno segnato la storia locale.

Tempo di visita: 30 min

Scatta una foto davanti alla scritta I Love Tirana: situata davanti al Palazzo della Cultura, è sicuramente uno dei must da fotografare come ricordo del viaggio nella capitale albanese.

2 - Torre dell'Orologio

tirana torre dell orologio 2 Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo aver ammirato la piazza, dirigiti verso la Torre dell'Orologio, uno dei simboli più noti della città. Cerca di arrivare non troppo tardi rispetto all'orario di apertura per evitare le lunghe code: una volta affrontati i suoi 90 scalini, potrai raggiungere la cima e godere di una vista impareggiabile su tutto il centro storico.

Tempo di visita: 30 min

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

3 - Museo di Storia Nazionale

people walking near white Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Torna quindi in Piazza Skanderbeg e visitane il Museo di Storia Nazionale, il più importante e ampio museo del Paese. Inaugurato nel 1981 e immediatamente riconoscibile grazie al grande mosaico sulla facciata, richiederà circa 2 ore del tuo tempo: al suo interno scoprirai la storia dell'Albania attraverso una collezione di circa 3.600 oggetti, con una sezione imperdibile dedicata al periodo comunista ornata da preziose testimonianze fotografiche.

Tempo di visita: 2 ore

4 - Mercato Pazari i Ri

tirana mercato pazari i ri2 2 Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Terminata la visita, raggiungi a piedi e in circa 20 minuti il vivace mercato Pazari i Ri, tappa imprescindibile per immergerti nella quotidianità dei locali. Qui troverai bancarelle di ogni tipo e piccoli locali dove potrai assaggiare i piatti tipici albanesi: è il luogo ideale per fermarti a pranzo e vivere un'esperienza culinaria autentica, tra sapori e colori della tradizione.

Tempo di visita: 1 ora

Fermati a pranzo al mercato: il mercato Pazari i Ri è perfetto per una pausa pranzo, con bancarelle di ogni tipo e anche locali in cui assaggiare i piatti tipici albanesi. Fermati qui per vivere un viaggio nel viaggio, tra sapori e colori delle ricette della tradizione.

5 - Moschea Et'hem Bey

tirana moschea et hem bej 2 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Prosegui poi la scoperta delle principali attrazioni nei dintorni di Piazza Skanderbeg nel primo pomeriggio, visitando la Moschea Et'hem Bey: pur non avendo orari di apertura fissi, rimane chiusa solo durante le preghiere, ma merita sicuramente una visita anche solo dall'esterno, poiché rappresenta il luogo di culto islamico più importante e raffinato dell'Albania, nonché uno degli edifici meglio conservati del Paese.

Tempo di visita: 15 min

6 - Cattedrale della Resurrezione di Cristo

albania 02663 resurrection of christ orthodox cathedral 1 Foto di Dennis Jarvis. Per raggiungere questa tappa: 4 min a piedi (Ottieni indicazioni).

A pochi minuti a piedi dalla Moschea, raggiungi la Cattedrale della Resurrezione di Cristo, il terzo edificio di culto ortodosso più grande al mondo. Ammira la cupola centrale alta 32 metri e il campanile che supera i 40 metri, poi varca la soglia per scoprire gli interni decorati da splendidi mosaici raffiguranti momenti storici e religiosi.

Tempo di visita: 30 min

Regole per le visite: trattandosi di luoghi di culto, è importante rispettare le regole della religione. Per la Moschea bisogna togliersi le scarpe prima di entrare e le donne devono coprirsi capo e corpo. Nella Cattedrale non è possibile entrare indossando canottiere o pantaloncini corti, assicurati di avere sempre una felpa con te.

7 - Piramide di Hoxha

piramide tirana Foto di Diego Delso. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Terminata la visita alla Cattedrale, attraversa il fiume Lana e concediti una breve passeggiata di circa 10 minuti fino alla Piramide di Hoxha, simbolo controverso del regime comunista. Costruita su volere della figlia del dittatore Enver Hoxha come luogo di riposo per il padre, oggi è in fase di ristrutturazione e presto ospiterà un centro tecnologico per giovani, che diventerà una vivace location per eventi. Prima di andartene, scatta una foto davanti alla Piramide e suona la Campana della Pace nelle sue vicinanze.

Tempo di visita: 15 min

8 - Bulevardi Deshmoret e Kombit

bulevardi deshmoret e kombit panoramio Foto di tirane. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Infine, dopo aver scattato una foto e suonato la Campana della Pace vicino alla piramide, godetevi una passeggiata lungo la Bulevardi Deshmoret e Kombit, il viale più famoso della città.

Ricco di negozi e locali, è il luogo giusto dove godersi un aperitivo o fare un po' di shopping alla ricerca del souvenir perfetto.

Tempo di visita: 30 min

9 - Quartiere Blloku

tirana blloku Foto di cameron lucida. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Trascorri la serata nel quartiere Blloku: il quartiere giovane di Tirana, la sua anima più vivace e movimentata. Goditi la serata tra i numerosi locali della zona, come l'iconico Radio Bar Tirana, uno dei più famosi della capitale.

Tempo di visita: 1 ora

Giorno 2

  • Distanza percorsa 1,9 km
  • Luoghi visitati Cattedrale di San Paolo, Park Rinia, Bunk'Art 2, museo Casa delle Foglie
  • Dove mangiare Pranzo presso Oda - Traditional Albanian Cuisine (Ottieni indicazioni), Cena presso The Rooms Restaurant (Ottieni indicazioni)

1 - Cattedrale di San Paolo

alb 20070713 img 1227 Foto di Dori. Inizia la seconda giornata dedicata all'arte e alla storia con la Cattedrale di San Paolo, uno degli edifici religiosi più moderni di Tirana (Ottieni indicazioni). L'architettura gioca con triangoli e cerchi, simboli rispettivamente della Trinità e dell'Eternità di Dio: basta una decina di minuti per cogliere la bellezza di questo spazio sacro.

A pochi passi, immergiti nel verde di Parku Rinia: passeggia tra i sentieri, goditi gli scorci sul centro storico e cerca la scritta colorata "Tirana" per uno scatto memorabile.

Tempo di visita: 1 ora

Fermati al Taiwan Complex: uno dei luoghi più affascinanti di Tirana, ospitato all'interno del parco. Si tratta di un complesso ricco di locali. Qui potrete bere un caffè circondati da meravigliose fontane e con una splendida vista sul parco e sulla città.

2 - Bunk'Art 2

bunkart2 bunker clocktower wpwtr16 Foto di Albinfo. Per raggiungere questa tappa: 7 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Prosegui verso il Bunk'Art 2, a meno di 10 minuti a piedi dalla cattedrale. Dietro la Torre dell'Orologio scoprirai un bunker trasformato in museo: camminerai tra spessi muri di cemento e apprenderai curiosità e crude testimonianze della dittatura di Hoxha, dai rifugi antiatomici alla vita quotidiana sotto controllo.

Tempo di visita: 2 ore

3 - Casa delle Foglie - Museo dei servizi segreti

museum of leaves tirana 1 Foto di Jcornelius. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni ).

Nel pomeriggio scegli uno dei tanti musei del quartiere: ti consigliamo la Casa delle Foglie, il Museo dei Servizi Segreti Albanesi. Qui esplorerai stanze un tempo occupate dalla Gestapo e, successivamente, dalla polizia politica del regime socialista. Potrai ammirare microfoni nascosti, registratori, apparecchi fotografici e altri strumenti utilizzati per spiare e registrare, in un percorso che ti farà rivivere le atmosfere più oscure della storia recente.

Tempo di visita: 2 ore

Trascorri anche questa sera a Blloku: qui i locali sono davvero numerosi e, se hai trascorso la prima sera al Radio Bar Tirana, è il tempo di scoprire anche tutti gli altri bar. Per un'atmosfera elegante e ottimi cocktail scegli il Pepper Lounge, per ottime birre il Cheers Irish Pub, per fare le ore piccole il Magic Club.

Giorno 3

  • Distanza percorsa 10 km
  • Luoghi visitati Bunk'Art 1, Parco Nazionale del Monte Dajti
  • Dove mangiare Pranzo presso Ballkoni Dajtit (Ottieni indicazioni), Cena presso Artigiano Vila (Ottieni indicazioni)

1 - Bunk'Art 1

bunk art 1 tirana albania 49768997066 Foto di Andrew Milligan sumo. Ti sposti dal centro per esplorare i dintorni immediati. La prima tappa è il Bunk'Art 1, il primo bunker convertito in museo (Ottieni indicazioni).

Si trova a circa 5 km dal cuore di Tirana, nei pressi della stazione della funicolare per il Monte Dajti: puoi raggiungerlo con il bus linea blu da Piazza Skanderbeg fino alla fermata "Teleferiku" in circa 20 min.
All'interno del Bunk'Art 1 scoprirai cinque piani di corridoi e 106 stanze, incluse quelle destinate al dittatore, costruite per proteggere regime e funzionari da un ipotetico attacco nucleare. Oggi il museo racconta la storia dell'esercito albanese e la vita quotidiana sotto la dittatura, con esposizioni suggestive che riportano l'atmosfera di quei tempi.

Tempo di visita: 2 ore

2 - Parco nazionale del monte Dajti

dajti mountain 1 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Per pranzo raggiungi la stazione di partenza della funicolare per il Monte Dajti, a meno di 10 min a piedi dal Bunk'Art. Il Parco Nazionale del Monte Dajti è amatissimo dai locali: qui potrai rilassarti lontano dal traffico e trascorrere un pomeriggio immerso nella natura.

Salendo in cima, fermati a mangiare in uno dei ristoranti panoramici, poi inizia a esplorare la zona: segui i sentieri tra boschi e terrazze sul "balcone naturale di Tirana", prova il parco avventura o gli sport estremi come il parapendio, e se cerchi divertimento termina con una partita di paintball nel campo dedicato.

Tempo di visita: 3 ore

Goditi un pranzo con vista: appena arrivato in cima fermati subito a pranzo nel ristorante Ballkoni Dajtit, situato proprio accanto alla stazione della funicolare. Chiedi il tavolo vicino alla grande vetrata, potrai assaggiare i piatti della tradizione ammirando un paesaggio unico.

Giorno 4

  • Distanza percorsa 1,9 km
  • Luoghi visitati Grande Moschea di Tirana, Galleria Nazionale d'Arte, Parco del Lago Artificiale, Sky Tower

1 - Grande Moschea di Tirana

great mosque of tirana 2022 1 La Grande Moschea di Tirana, nota anche come Namazgah o Xhamia e Madhe, è la più recente e imponente moschea dei Balcani, inaugurata il 10 ottobre 2024 alla presenza del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e del primo ministro albanese Édi Rama (Ottieni indicazioni).
Costruita tra il 2015 e il 2024 con un investimento di circa 30 milioni di euro donati in parte dalla Diyanet (Presidenza delle Affari Religiosi turca), l'edificio unisce la maestosità dell'architettura classico-ottomana a elementi moderni: quattro slanciate minareti di 50 m, una cupola centrale di 30 m di altezza e un'ampia piazza per 10.000 fedeli (8.000 all'interno, 2.000 all'esterno).

Al piano terra ospita un centro culturale con sale conferenze e un'area espositiva, mentre il vasto cortile funge anche da parco pubblico. Grazie alla posizione accanto agli uffici governativi e alla vicinanza al centro, è diventata in pochi mesi un simbolo di dialogo culturale e di rinascita turistica per la città.

Tempo di visita: 1 ora

2 - Galleria Nazionale d'Arte

tirana galleria nazionale d arte interno 06 2 Foto di Sailko. Per raggiungere questa tappa: 8 min a piedi (Ottieni indicazioni).

La Galeria Kombëtare e Arteve (Galleria Nazionale d'Arte) è il principale museo di belle arti di Tirana, fondato nel 1946 e trasferito nel moderno edificio di viale "Martiri della Nazione" il 29 novembre 1974. Il complesso si sviluppa su tre piani e ospita una collezione permanente di oltre 5.000 opere, con particolare focus sull'arte del realismo socialista e sulla pittura accademica albanese; tra gli artisti in esposizione figurano Kolë Idromeno, Sadik Kaceli, Nexhmedin Zajmi e Gani Strazimiri.

Accanto alla collezione storica, il museo organizza mostre temporanee di artisti internazionali e programmi educativi rivolti a scuole e famiglie. Nel 2009-2010 ha subito un'importante ristrutturazione interna, che ha valorizzato gli spazi espositivi mantenendo l'originale struttura architettonica. La Galleria si affaccia sul suggestivo Rinia Park, offrendo una piacevole passeggiata tra arte e verde cittadino

Tempo di visita: 1 ore

3 - Grand Park of Tirana (Parco del Lago Artificiale)

parku i madh kodrat e liqenit Foto di tekrei. Per raggiungere questa tappa: 15 min in taxi (Ottieni indicazioni).

Il Grand Park of Tirana, conosciuto localmente come Parku i Madh ose Parku i Liqenit Artificial, è un'oasi di 289 ettari a sud del centro cittadino, nato nel 1956 seguendo un progetto bulgaro su terreni un tempo pascoli.
Il cuore verde è il lago artificiale di 55 ettari, circondato da una diga lunga 400 m, e da aree boschive in cui sono state catalogate quasi 120 specie di alberi, arbusti e fiori. Nel parco si trovano il Palazzo delle Brigate (residenza presidenziale), la Chiesa di San Procopio, memoriali ai caduti della Seconda Guerra Mondiale, il Giardino Botanico e lo zoo cittadino.

Ogni mattina è meta di jogger e famiglie, mentre in estate ospita eventi culturali nell'anfiteatro naturale. Un percorso pedonale di 10 km permette di esplorare colline, zone umide e spazi relax; vicino all'ingresso sud si trova il Monumento all'Olocausto, inaugurato nel 2020.

Tempo di visita: 2 ore

4 - Sky Tower

sky tower tirana oct 2016 Foto di Kj1595. Per raggiungere questa tappa: 12 min in auto (Ottieni indicazioni).

Sky Tower è un grattacielo polifunzionale inaugurato nel 2001 lungo Rruga Ibrahim Rugova, nel vivace quartiere di "Blloku". Con i suoi 19 piani e 85 m di altezza, ospita uffici, un hotel Sky Hotel Tirana e al 18º piano lo Sky Restaurant: un ristorante panoramico a rotazione completa, unico nel suo genere nei Balcani, che offre vista a 360° sulla città e sulle montagne di Dajti.

Il piano superiore ospita lo Sky Club, bar girevole dove gustare cocktail al tramonto. L'ingresso alla terrazza è generalmente gratuito, mentre per cena o drink è consigliata la prenotazione. L'effetto "nave sospesa" e la vista sul contrasto tra il centro storico e il nuovo skyline rendono la visita un'esperienza indimenticabile.

Tempo di visita: 2 ore

Giorno 5

  • Distanza percorsa 1,9 km
  • Luoghi visitati Durazzo

1 - Escursione a Durazzo

durres waterfront Foto di David Stanley. La città portuale di Durazzo è un'escursione perfetta da effettuare in giornata da Tirana (Ottieni indicazioni).
Dista circa 40 km per poco meno di un'ora di strada. Noi ti consigliamo di optare per un'escursione guidata, che oltre al trasferimento A/R include un pranzo tradizionale e una guida che racconterà la storia e le curiosità di Durazzo.

A Durazzo ti aspetta l'imponente Anfiteatro Romano, uno dei più ampi della penisola balcanica, sorretto per un terzo da formazioni naturali. Ammirerai le rovine e ne scoprirai storia e caratteristiche costruttive. Prosegui poi verso il Monumento Sfinksi, una moderna reinterpretazione della Sfinge egizia che regala una vista mozzafiato sulla costa. Successivamente esplora il centro storico di Durazzo: tra caffè tradizionali, edifici secolari e vivaci mercati che raccontano le origini millenarie della città.

In circa 30 minuti di auto raggiungi la cantina Duka, dove un tour di 40 minuti ti illustrerà il processo di vinificazione, le varietà di uve autoctone e le peculiarità del terreno. Concludi con un pranzo tradizionale: un assortimento di antipasti, un piatto di carne, insalata di stagione, dessert, vini della cantina e raki fatto in casa.

Infine, tempo libero al lago vicino alla cantina per scegliere tra un rilassante giro in kayak o in barca.

Tempo di visita: 8 ore
Vedi anche: Cosa vedere a Durazzo: spiagge, attrazioni e itinerario consigliato

Giorno 6

  • Distanza percorsa 99 km
  • Luoghi visitati Scutari, Castello di Rozafa

1 - Escursione a Scutari

vista de shkodra albania 2014 04 18 dd 24 Foto di Diego Delso. Scutari è una località sulle sponde dell'omonimo lago, con un bellissimo centro storico recentemente ricostruito, dove si respira il perfetto mix tra cultura orientale e occidentali (Ottieni indicazioni).
Dista circa 99 km per poco meno di due ore di strada. Noi ti consigliamo di optare per un'escursione guidata, che oltre al trasferimento A/R include la visita al Castello di Rozafa e una guida che racconterà la storia e le curiosità di Scutari.

La prima tappa è il Castello di Rozafa: esplora rovine e museo della fortezza ricostruita da veneziani e ottomani, ammirando il panorama sui fiumi che abbracciano Scutari.
Poi scendi in centro città per per passeggiare lungo le vie principali e assaggiare piatti tipici della cucina albanese.
Ritrovata l'energia, visita la Moschea di Piombo, capolavoro ottomano dai raffinati dettagli architettonici, e poi la Cattedrale di San Stefano, che in passato fu anche Palazzo dello Sport e sede del Congresso delle donne comuniste d'Albania.
Infine, prima di ripartire, esplora liberamente angoli nascosti o scegliere un souvenir: puoi scoprire il Museo Nazionale di Marubi o curiosare tra le bancarelle di artigianato locale.

Tempo di visita: 9 ore

Giorno 7

  • Distanza percorsa 60 km
  • Luoghi visitati Lago Bovilla, Kruja

1 - Escursione a Kruja

kruja 1 La città di Kruja è un'escursione perfetta da effettuare in giornata da Tirana (Ottieni indicazioni).
In questa escursione passerai dal lago di Bovilla per poi arrivare a Kruja, per un totale di circa 60 km, alla scoperta di un castello e di un gioiello naturale poco distante da Tirana.
Noi ti consigliamo di optare per un'escursione guidata, che oltre al trasferimento A/R include la sosta al Lago di Bovilla, la visita a una grotta naturale e i biglietti per il Castello di Kruja.

A poco più di 20 km da Tirana sorge il lago di Bovilla, bacino idrico ai piedi del monte Gamti. Un sentiero panoramico di 30 minuti tra colline verdi conduce a un belvedere panoramico sul lago.
Da qui in circa 40 minuti si arriva a Kruja, dove esplorare il Castello di Kruja e il suo museo, ripercorrendo la storia millenaria e gli antichi assedi.
Infine passeggiata nel bazar medievale, tra bancarelle di tappeti, gioielli e artigianato locale.

Tempo di visita: 8 ore

Quanto costa una settimana a Tirana

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €210,00 €245,00 €50,00 €40,00 €545,00 €78,00
Medio €280,00 €350,00 €130,00 €80,00 €840,00 €120,00
Lusso €600,00 €490,00 €350,00 €150,00 €1.590,00 €227,00

vista di tirana Foto di Albinfo. NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Certamente Tirana rientra tra le mete economiche.
Per dormire ci sono ostelli che offrono posti in dormitorio a €15,00 mentre per mangiare, le taverne tipiche propongono piatti della tradizione, abbondanti e sostanziosi per poche decine di euro.
Le attrazioni sono quasi sempre gratuite, e i ticket dei musei si aggirano attorno ai €4,00.

Unica vera pecca sono i trasporti, che scarseggiano. Per fare escursioni nei dintorni e visitare le bellissime e caratteristiche località ancora molto rurali, la soluzione più comoda è quella di affidarsi a tour organizzati. Altrimenti, l'alternativa è quella di noleggiare un'auto (da €25,00 al giorno).

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Tirana le estati sono calde e soleggiate ed inverni miti e piovosi. L'ideale è la primavera, ma ci si può quindi andare tutto l'anno, dipende dal tipo di vacanza che si ha in mente di fare - scopri di più
  • Come arrivare l'aeroporto Madre Teresa (TIA) è servito da numerose compagnie e dista 25 km dal centro, raggiungibile in taxi €15,00/20,00 oppure con il bus Rinas Express €2,00. Da varie città italiane partono navi per Durazzo (da €160,00)
  • Dove dormire le zone più comode sono le centralissime Pazari i Ri e Mujos; Blloku è elegante e dista solo 15 minuti a piedi dal centro; anche il quartiere Tregu Çam è a pochi passi dal centro e vi si trova un'alta concentrazione di musei
  • Come muoversi il metodo migliore per il centro è a piedi. L'alternativa sono gli autobus, efficienti e puntuali: 20 linee in servizio dalle 6:00 alle 22:00 a prezzo irrisorio - scopri di più