Termoli, situato lungo la costa adriatica del Molise, è un comune di circa 32.000 abitanti in costante espansione, grazie al suo sviluppo economico, civile e culturale.
Ci sono diverse ipotesi per quanto riguarda l'etimologia del suo nome. Secondo alcuni deriva da "Terma" o "Termine" ovvero "città di confine": infatti alcune testimonianze archeologiche rinvenute nella seconda metà degli anni '70 confermano il ruolo di nucleo abitato di confine; secondo altri deriva da "In-teramnia" ovvero "inter-amnes", cioè "tra fiumi", in quanto posta tra il fiume Biferno e il Sinarca; altri ancora pensano che il nome derivi da "Thermulae", in quanto in epoca remota erano presenti sorgenti termali. Comunque, per la prima volta, nel 1203 compare il nome "Termule", in un trattato stipulato con la città di Ragusa, mentre in un altro trattato compare il nome "Termulis".
Le vicende storiche
Le vicende storiche della città di cui siamo a conoscenza iniziano con la dominazione longobarda, quando Termoli faceva parte del Ducato di Benevento, diventando anche, per un breve periodo, capoluogo di una delle 34 Contee in cui il Ducato era stato diviso.
Nel 1194 Termoli subì un'incursione dei crociati con saccheggi e spoliazioni e nello stesso periodo il porto assunse importanza militare e commerciale e gli abitanti iniziarono ad innalzare delle mura per fortificare l'abitato e rendere meno facili gli assalti nemici. Era il 1247 quando Federico II prese l'iniziativa di procedere ad un programma di fortificazione della città con la costruzione del Castello, la cui struttura più volte rimaneggiata si è conservata fino ad oggi.
Dal 1266 al 1495 il dominio passò prima alla casa angioina e poi agli aragonesi, ma gli anni del ‘400 furono abbastanza tristi, in quanto ci fu un terremoto di forte intensità che causò rilevanti distruzioni e ci furono altri saccheggi tra i quali il più famoso quello dei turchi. Rimase ben vivo il ricordo dell'incursione turca, tanto da organizzare una festa nella quale veniva rappresentato il conflitto tra termolesi e turchi. Nell'800, Federico II di Borbone diede il permesso di costruire al di fuori delle mura che circondavano Termoli e pian piano aumentò lo sviluppo della pesca, del commercio e in pochi anni ci fu un notevole incremento demografico.
Termoli oggi: spiagge, castelli e cattedrali
Oggi Termoli è diventata una città commerciale, industriale e una rinomata località balneare e turistica, grazie alle pulite spiagge che si estendono sul lungomare Cristoforo Colombo e al tratto costiero meridionale molto simile a una baia e caratterizzato da una spiaggia larga ben 150 metri.
Tuttavia, il fascino della città resta imperniato nel "Borgo Antico" dove si trovano due delle costruzioni più antiche, il "Castello Svevo", progettato da Federico II di Svevia e "La Cattedrale". Il Castello Svevo, situato su un promontorio a ridosso del mare, è caratterizzato da un tronco a piramide rettangolare, quasi quadrato, e da angoli che mettono in mostra bastioni cilindrici. La porta che prima era difesa da un ponte levatoio, oggi è stata trasformata e per accedervi bisogna entrare nella parte interna del borgo. La funzione militare del Castello terminò con la dominazione spagnola e nel 1909 la Marina Militare edificò una stazione meteorologica. Attualmente alcuni ambienti del Castello vengono utilizzati per manifestazioni espositive.
La Cattedrale, invece, si trova nel cuore del borgo, circondata da case basse tipicamente medievali e costruita in una piazza dalla quale in più punti è possibile ammirare il porto e il mare. Si tratta di uno dei monumenti più importanti della provincia di Campobasso e di tutta la regione del Molise, costruita tra il 1100 e il 1200 sulle rovine di una precedente costruzione.
Ultimi commenti
Io vorrei trasferirmi a Fuerteventura, sono un avvocato stanca della vita qui in Italia... Vorrei anche fare altro... ma…
Vivere alle Canarie: costi, come trasferirsi, pro e contro Scritto da Trilly il 20/02/2018Un'informazione, ma c'è un parcheggio vicino?
Grotte di Toirano: come arrivare, prezzi e orari Scritto da Matteo Miretto il 18/03/2018Dovrei andare alle grotte di Toirano la settimana prossima. Come bisogna vestirsi? Vanno bene scarpe da ginnastica? E i…
Grotte di Toirano: come arrivare, prezzi e orari Scritto da Diletta Lanfranca il 16/04/2018Robyx79 Palermo per monumenti e storia è seconda solo a Roma, Catania è stupenda e ha un patrimonio artistico e…
Le 15 Città Italiane da Visitare nel 2018: ecco la Classifica Scritto da Mccartney11 il 27/03/2018Catania se li sogna i monumenti Che possiede Palermo...
Le 15 Città Italiane da Visitare nel 2018: ecco la Classifica Scritto da Robyx79 il 22/03/2018