Indice
- Gamla Stan
- Storkyrkan
- Palazzo Reale
- Municipio
- Quartiere di Ostermalm
- Museo di Storia Svedese (Historiska Museet)
- Junibacken
- Nordiska Museet (Museo Nordico)
- Vasamuseet (Museo Vasa)
- Skansen
- Djurgarden
- ABBA The Museum
- Luna Park Grona Lund
- Moderna Museet
- Fotografiska (Museo della Fotografia)
- Biblioteca Civica (Stadsbiblioteket)
- Ericsson Globe Arena (Sky View)
- Skogskyrkogarden (Cimitero Nel Bosco)
- Castello di Drottningholm
- Richiedi un preventivo personalizzato
Stoccolma è una delle capitali più affascinanti d'Europa: un mosaico di isole, ponti e quartieri storici. Dalla città vecchia di Gamla Stan ai panorami di Södermalm, fino ai musei sull'isola di Djurgården, c'è sempre qualcosa da scoprire.
In questa guida troverai tutto su cosa vedere a Stoccolma, cosa fare gratis in centro, le attrazioni principali e i migliori musei da visitare, le gite nei dintorni, e tanti altri consigli utili per un viaggio da 1 a 7 giorni, anche in inverno per godersi al meglio la magia dei mercatini di Natale!
Cerchi un hotel a Stoccolma? Abbiamo selezionato per te le migliori offerte su Booking.com.
1 - Gamla Stan
Gamla Stan è il cuore storico di Stoccolma, un labirinto di vicoli acciottolati e case color pastello che risalgono al Medioevo. Situato sull'isola di Stadsholmen (Ottieni indicazioni), è uno dei centri storici meglio conservati d'Europa e rappresenta la città vecchia della capitale svedese.
Da vedere a Gamla Stan Stortorget, la piazza più famosa di Stoccolma, riconoscibile per le sue iconiche case colorate e sede del Museo Nobel. Poco distante si trova il Palazzo Reale (Kungliga Slottet), dove è possibile assistere ogni giorno al cambio della guardia, uno degli eventi più suggestivi della città.
Gamla Stan è considerato il quartiere più bello di Stoccolma, perfetto da esplorare a piedi tra boutique artigianali, gallerie e caffè storici. Tra le vie principali spicca Västerlånggatan, piena di negozi di souvenir e locali dove assaggiare piatti tipici come le polpette svedesi (Köttbullar) o la zuppa di pesce.
Curiosità: ricordatevi di andare alla ricerca del Mårten Trotzigs gränd, con i suoi 90 cm di larghezza è il vicolo più stretto di Stoccolma. Potete raggiungerlo partecipando tour a piedi della città vecchia.
Tempo di visita: 2 ore
🎅VISITA I MERCATINI DI NATALE
I più belli sono Il mercatino di Stortorget, la piazza principale di Gamla Stan, e il mercatino del museo Skansen, che offre varie attività perfette per le famiglie.
Di solito iniziano già alla fine di novembre. Oltre a curiosare tra le bancarelle, le attività da non perdere includono assistere ai suggestivi concerti e pattinare sul ghiaccio.
Per quanto riguarda le temperature, a Stoccolma durante le feste natalizie il termometro oscilla intorno a 0°, quindi copritevi bene! Maggiori info qui
2 - Storkyrkan
La Storkyrkan di Stoccolma, conosciuta anche come Cattedrale di San Nicola, è la chiesa più antica della città e si trova nel cuore del centro storico, Gamla Stan. Costruita nel XIII secolo in stile gotico baltico, è uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Stoccolma, sia per la sua importanza religiosa sia per le opere d'arte che custodisce, come la celebre statua di San Giorgio che uccide il drago.
La cattedrale è considerata un vero simbolo di Stoccolma, insieme al Palazzo Reale e al Municipio, e è stata teatro di incoronazioni, matrimoni e cerimonie reali. Passeggiando tra le sue navate si respira tutta la storia del Regno di Svezia, con dettagli architettonici che raccontano secoli di fede e tradizione.
Da vedere al suo interno, il soffitto decorato della Cappella della Madonna, il grande altare d'argento e la scultura lignea di San Giorgio in lotta contro il drago.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nel centro storico, a pochi passi dal Palazzo Reale. Le fermate più vicine sono Riddarhustorget (Bus 2, 3, 5, 3, 55, 57, 59) e Slottsbacken (numerose linee) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 9:00-18:00
- Costo biglietto intero 100,00 SEK (€8,75), ridotto 70,00 SEK (€6,10)
- Tempo di visita 30 min
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 15% riservato a te!
Scopri di più
3 - Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Stoccolma ("Kungliga Slottet") è una delle residenze ufficiali della famiglia reale svedese e uno dei palazzi più grandi d'Europa. Situato nel cuore di Gamla Stan, il centro storico, è un vero capolavoro barocco che ospita oltre 600 stanze.
Il costo del biglietto d'ingresso al Palazzo Reale è di circa 200 SEK per gli adulti (circa 17 euro), con riduzioni per studenti e bambini. L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e in alcune giornate speciali organizzate dai Musei Reali di Svezia.
La visita del Palazzo Reale richiede in media da 1,5 a 2 ore, ma per esplorarlo con calma e assistere al suggestivo cambio della guardia conviene dedicargli almeno mezza giornata. Tra le cose da vedere spiccano Slottskyrkan (Cappella del palazzo), Bernadottegalleriet (Gallerie Bernadotte), Meleagersalongen (Sala Meleager), Skära salongen (Sala rosa), Rikssalen (Sala di Stato), Vita havet (Sala del Mare bianco) e Pelarsalen (Sala della Colonna)
Chi vive nel Palazzo Reale? Anche se il re e la regina risiedono ufficialmente a Drottningholm, il palazzo resta la sede di rappresentanza della monarchia e il luogo di cerimonie ufficiali e visite di Stato.
Cambio della guardia: è l'attrazione principale del Palazzo Reale! In estate ha luogo tutti i giorni (lun-sab 12:15, domenica 13:15), mentre nelle altre stagioni si ripete soltanto 3 volte la settimana (mercoledì e sabato alle 12:15 e domenica alle 13:15).
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare nel centro storico di Stoccolma, quindi facilmente raggiungibile da ogni punto della città. Fermata di riferimento Gamla Stan. Numerose le linee dei bus ( 2, 55, 57, 76, 96, 191 e 192). Vicinissimo alla Storkyrkan (120 m, 2 min) - Ottieni indicazioni
- Orari da metà settembre a metà maggio: da martedì a domenica 10:00-16:00. Da metà maggio a metà settembre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00. Chiuso 24 e 5 dicembre, venerdì santo e lunedì di Pasquetta
- Costo biglietto intero + 200,00 SEK (€17,63), ridotto 180,00 SEK (€15,90), fino 7 anni gratis
- Tempo di visita 1 ora
4 - Municipio
Il Municipio è chiamato Stockholms stadshus, ed è una struttura iconica che rientra fra i simboli della città, nonché location per la consegna del famosi Premi Nobel.
Fu realizzato dall'architetto Ragnar Östberg nel 1923 e presenta un'architettura in stile romanico-svedese. Dall'esterno, ad attirare l'attenzione è la guglia di ben 106 metri, impreziosita dalle Tre Corone Dorate, emblema nazionale della Svezia.
Gli interni sono altrettanto suggestivi e possono essere visitati tramite tour guidati. Durante il tour avrete modo di ammirare il Gyllene Salen, un salone meravigliosamente decorato con oltre 18 milioni di tessere d'oro di mosaici.
Prenota la visita in italiano: vi si accede solo tramite visita guidata, quindi vi consigliamo quindi di prenotarla per tempo. La mattina presto è disponibile anche quella in italiano.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Hantverkargatan. Fermata di riferimento Stadshuset (bus 3 e 53) e vicino alla Stockholms Centralstation (600 m, 8 min) - Ottieni indicazioni
- Orari torre 10:00-16:30 / interno solo tramite visite guidate alle 10:00, 11:00, 12:00, 14:00 e 15:00; da settembre a maggio solo alle 10:00 e alle 12:00
- Costo biglietto intero 120,00 SEK (€11,70), ridotto 100,00 SEK (€9,80), ragazzi dai 12 ai 19 anni 40,00 SEK (€3,90), bambini fino a 11 anni gratis. Visite guidate private, contattare la struttura tramite sito ufficiale
- Tempo di visita 1 ora
5 - Quartiere di Ostermalm
Foto di Tommie Hansen. Östermalm è uno dei quartieri più belli di Stoccolma. E' una zona elegante e sofisticata, situata a nord-est del centro città, il cui cuore è Piazza Stureplan (Ottieni indicazioni). Conosciuto per le sue ampie strade alberate e le boutique di lusso che si snodano tra le vie Biblioteksgatan e Birger Jarlsgatan.
Ad Ostermalm si possono vedere diverse cose interessanti, come il lungomare di Strandvägen, il parco Humlegården che ospita anche la Biblioteca Nazionale di Svezia, il famoso mercato coperto Östermalms Saluhall dove assaggiare specialità gastronomiche e vari musei come il Museo dell'Esercito Svedese e il Museo di Storia Naturale.
Östermalm offre anche una movida molto attiva.
La vita notturna si concentra in Stureplan, ricca di cocktail bar e club (i drink costano in media 120-180 SEK - 10/16 euro).
Ovviamente Östermalm è anche un ottima zona dove alloggiare, ideale se cerchi hotel boutique e tranquillità centrale
Tempo di visita: 2 ore
6 - Museo di Storia Svedese (Historiska Museet)
Foto di Øyvind Holmstad. Il Museo di Storia Svedese fu fondato nel 1866 e ospita una delle collezioni più complete e affascinanti di reperti storici svedesi, che coprono un arco temporale che va dalla preistoria ai giorni nostri.
Una delle principali attrazioni del museo è la mostra dei Vichinghi, che offre una panoramica dettagliata sulla vita, le credenze e le conquiste di questi leggendari guerrieri del nord con artefatti autentici come armi, gioielli e navi. Il Museo di Storia Svedese è noto anche per la sua esposizione d'arte medievale, che include splendide opere d'arte sacra, sculture e tessuti. Ogni pezzo racconta una storia, offrendo un'affascinante visione della vita religiosa e sociale del medioevo svedese.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a 2,2 km dalla Città Vecchia, appena 30 min a piedi. In alternativa, potete raggiungerlo in metro scendendo a Karlaplan (600m) - Ottieni indicazioni
- Orari da giugno a settembre mar-dom 11:00-18:00 / da settembre a dicembre mar-dom 11:00-18:00
- Costo biglietto 150,00 SEK (€13,00) / fino a 18 anni gratis (Incluso ingresso Museo dell'Economia)
- Tempo di visita 2 ore
7 - Junibacken
Foto di Matti Blume. Se ancora non si era capito, Stoccolma è una città a misura di bambino e quest'altra attrazione che vi stiamo per presentare ne è l'ennesima conferma. Junibacken, sull'isola di Djurgården, è stato inaugurato nel 1996. Si tratta di un parco tematico in cui sono stati ricostruiti ambienti e personaggi delle fiabe più popolari di Svezia, e non solo.
Per esempio, c'è la casa di Pippi Långstrump, meglio nota come Pippi Calzelunghe, ma ci sono anche personaggi e situazioni riconducibili ad altre favole scandinave. L'unico inconveniente di Junibacken è l'affollamento durante i weekend.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare da Gamla Stan prendere l'autobus n. 76 fino a Stockholm Styrmansgatan e poi procedere a piedi per circa 350 metri - Ottieni indicazioni
- Orari gio-dom 10:00-17:00
- Costo biglietto intero 185,00 SEK (€18,10), ridotto 155,00 SEK (€15,20)
- Tempo di visita 2 ore
8 - Nordiska Museet (Museo Nordico)
Situato sull'isola di Djurgården, il museo è ospitato in un magnifico edificio in stile rinascimentale nordico, progettato dall'architetto Isak Gustaf Clason e inaugurato nel 1907. Con la sua imponente facciata e le sue sale spaziose, il Nordiska Museet offre una vasta collezione che abbraccia oltre cinque secoli di storia svedese.
All'interno, i visitatori possono esplorare esposizioni che trattano vari aspetti della vita e delle tradizioni svedesi, tra cui il folklore, gli abiti tradizionali, l'arte popolare e gli arredi domestici. Particolarmente affascinanti sono le sezioni dedicate alle stagioni festive svedesi e alle tradizioni del passato, che forniscono uno sguardo approfondito su come vivevano e festeggiavano le generazioni precedenti. Le mostre temporanee, sempre innovative e ben curate, offrono ulteriori motivi per visitare ripetutamente il museo.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a circa 2,3 km dal centro (20 min con i mezzi) la fermata più vicina è Djurgårdsbron - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-18:00 (settembre-maggio fino alle 20:00)
- Costo biglietto intero 170 SEK (€15,00) /ridotto 150 SEK (€13,00)
- Tempo di visita 2 ore
9 - Vasamuseet (Museo Vasa)
Il Museo Vasa di Stoccolma è uno dei musei marittimi più affascinanti d'Europa, interamente dedicato al vascello da guerra Vasa, l'unica nave del 1600 originale al mondo: composta per il 95% da pezzi autentici ed arricchita da centinaia di sculture intagliate. All'interno, il colosso ligneo è esposto in tutto il suo splendore, insieme a reperti originali e installazioni interattive che raccontano la storia della Svezia navale.
Il biglietto d'ingresso al Museo Vasa costa circa 220 corone svedesi per gli adulti (circa 20 euro). Il tempo ideale per visitare il museo è di circa 1,5-2 ore.
Il termine "Vasa" deriva dal nome della Casa reale Vasa, una delle più importanti dinastie della Svezia del XVI e XVII secolo. Il vascello prese questo nome in onore della famiglia reale e come simbolo del potere del regno svedese dell'epoca. Per raggiungere il Museo Vasa da Gamla Stan, basta prendere il traghetto Djurgården o camminare per circa 25 minuti attraversando il ponte fino all'isola di Djurgården, dove si trovano anche altre attrazioni come Skansen e il Museo ABBA.
Per la sua costruzione furono impiegati circa 300 artigiani al lavoro dall'alba al tramonto per 6 giorni la settimana, tuttavia il Vasa affondò durante il suo viaggio inaugurale a causa di un errore di progettazione: la nave era troppo stretta e instabile per sostenere il peso dei suoi cannoni. Pur non essendo il più grande vascello della storia, resta uno dei meglio conservati al mondo e una tappa imperdibile per chi visita Stoccolma.
Vedi anche: Cosa vedere al Museo Vasa: orari, prezzi e consigli
Se vuoi visitare il Museo Vasa insieme a Skansen 👉 valuta il biglietto combinato fast track
Se vuoi visitare il Museo Vasa insieme al Museo Vrak dei relitti 👉 valuta il biglietto combinato fast track
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare sull'isola di Djurgarden, in Galärvarvsvägen 14. Vicino al Museo Nordico (280 m, 3 min), raggiungibile con il traghetto Slussen fino al terminal Allmänna gränd. Fermata di riferimento Nordiska Museet/Vasamuseet (tram 7, bus 67) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni 10:00-17:00, mer fino 20:00. In estate 8:30-18:00.
- Costo biglietto 220,00 SEK (€19,50), fino 18 anni gratis
- Tempo di visita 1,5 ore
10 - Skansen
Foto di CEphoto, Uwe Aranas.
Skansen è il museo all'aperto più antico del mondo, situato sull'isola di Djurgården a Stoccolma. Fondato nel 1891, è un luogo unico dove scoprire la storia, le tradizioni e la natura della Svezia in un solo giorno. Il nome "Skansen" in svedese significa "fortificazione" o "recinto", e oggi rappresenta un grande villaggio storico animato da case, fattorie e artigiani provenienti da tutte le regioni del Paese.
Per visitare Skansen conviene dedicare almeno un paio di ore, ma se viaggiate con bambini potete fermarvi anche mezza giornata. Tra le principali attrazioni ci sono la ricostruzione dei villaggi svedesi, botteghe di antichi mestieri, feste tradizionali e il parco zoologico che ospita animali tipici nordici tra cui alci, renne e linci.
Skansen è famoso anche per gli eventi stagionali, come i mercatini di Natale, le celebrazioni del solstizio d'estate e i concerti all'aperto.
Pausa caffè e biscotti fatti in casa: mentre visitate Skansen, concedetevi una pausa al Café Petissan, piccolo caffè accogliente dove gustare i migliori biscotti fatti in casa. Nella bella stagione c'è anche un grazioso cortile con ciottoli e fiori. Il museo è fra i più visitati, meglio optare per il biglietto salta la fila online.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare sull'isola di Djurgården. Fermata di riferimento Berwaldhallen (autobus 44, tram 7). Nelle vicinanzie il Grona Lund (260 m, 2 min) - Ottieni indicazioni
- Orari tutti i giorni, dom-mer 9:00-23:00, gio-sab 9:00-1:00
- Costo biglietto adulti 160,00 SEK (€15,65), studenti e senior 140,00 SEK (€13,70), bambini 4-15 70,00 SEK (€6,85)
- Tempo di visita 2 ore
11 - Djurgarden
Foto di trolvag. Un tempo riserva di caccia reale, oggi è Djurgården è una splendida isola-parco nel cuore di Stoccolma.
Tra le cose da fare a Djurgården spiccano alcune delle attrazioni più famose di Stoccolma: il Vasa Museum con la nave del XVII secolo perfettamente conservata, il Museo degli ABBA, il parco divertimenti Gröna Lund e lo Skansen, il grande museo all'aperto dove è possibile anche vedere animali nordici come renne e alci.
Djurgården è il posto ideale per una passeggiata o un picnic tra i boschi, e offre anche ottimi caffè e ristoranti panoramici dove fermarsi per una tipica pausa "fika". In estate, i sentieri lungo l'acqua regalano viste incantevoli e la possibilità di noleggiare bici o kayak per esplorare l'isola da un'altra prospettiva.
Si può raggiungere percorrendo la Strandvägen con una lunga passeggiata, oppure con gli autobus da Karlaplan e da Norrmalm, fino al Djurgårdsbron, il ponte che collega l'isola di Djurgården alla terraferma. Il modo più comodo per arrivare all'isola sono i traghetti che partono da Skeppsbron (Gamla Stan) o da Nybroplan (solo in primavera ed estate) - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
12 - ABBA The Museum
Foto di rchappo2002.
Il Museo degli ABBA di Stoccolma è una delle attrazioni più divertenti e coinvolgenti della città, dedicata interamente al leggendario gruppo pop svedese che ha conquistato il mondo negli anni '70. Si trova sull'isola di Djurgården, accanto al Gröna Lund e al Vasa Museum, in una zona facilmente raggiungibile con il tram n°7 o i traghetti da Slussen e Nybroplan.
Il museo permette di immergersi nella storia degli ABBA attraverso costumi originali, strumenti, video, interviste e installazioni interattive. Puoi persino salire su un palco virtuale e "cantare con gli ABBA"! La visita richiede in media 1-2 ore, ma i fan potrebbero restarci anche di più.
L'ingresso al Museo degli ABBA costa circa 299 SEK (€26,60) per adulto.
Vale davvero la pena visitarlo, anche se non sei un fan sfegatato: il Museo ABBA è una celebrazione di musica, moda e cultura pop che ti lascia con il sorriso sulle labbra e la voglia di ballare al ritmo di Dancing Queen e Mamma Mia.
Abba Voyage: Nonostante l'interruzione delle esibizione live, gli ABBA sono ancora vivi! Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad non si esibiscono più insieme dal vivo, ma hanno lanciato nel 2021 il progetto ABBA Voyage con avatar digitali. Il museo racconta anche questa parte moderna della loro storia, mostrando come il gruppo continui a essere amato in tutto il mondo.
- Come arrivare si trova in Djurgårdsvägen 68, facilmente raggiungibile a piedi dal Luna Park Grona Lund (1 min), fermata di riferimento terminal Almanna Grand (traghetto) eLiljevalchs/Grona Lund (bus)- Ottieni indicazioni
- Orari lun-dom 10:00-20:00
- Costo biglietto adulti 299 SEK (€26,60) / 7-15 anni 120 SEK (€10,70) / studenti e senior 260 SEK (€23,15)
- Tempo di visita 2 ore
13 - Luna Park Grona Lund
Gröna Lund è il più famoso parco divertimenti di Stoccolma, situato sull'isola di Djurgården affacciato sul mare.
Vale assolutamente la pena visitare Gröna Lund: l'atmosfera è vivace e rilassata allo stesso tempo, con oltre 30 attrazioni per tutte le età, dalle montagne russe Jetline e Monster alle giostre panoramiche come l'Eclipse, che offre una vista spettacolare su Stoccolma.
Il parco non è gratuito: serve acquistare un biglietto d'ingresso dal prezzo variabile in base alle attrazioni scelte (esiste anche un pass giornaliero che include le attrazioni illimitate). Gröna Lund non accetta contanti, quindi tutti i pagamenti vengono effettuati con carta o smartphone.
Il parco è aperto stagionalmente da aprile a settembre (più alcuni eventi speciali a Halloween), e pur essendo sul mare non è un parco acquatico.
Rispetto ad altri parchi europei, Gröna Lund si distingue per la sua posizione unica sul mare e per la combinazione di divertimento, musica e storia. In estate ospita anche concerti di artisti internazionali, rendendolo uno dei luoghi più amati di Stoccolma.
Consulta il calendario degli eventi: non è un semplice luna park, ma un vero e proprio punto d'incontro, per locali e turisti! Spesso infatti vengono organizzati concerti e spettacoli, potete consultare il calendario degli eventi sul sito ufficiale.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Sull'isola di Djurgården. Fermata di riferimento Liljevalc Gröna Lund (tram 7, bus 44). Traghetto Djurgårdsfärjan da Slussen Kajen - Ottieni indicazioni
- Orari aperto da fine aprile a settembre, gli orari variano in base alla stagione e ai giorni della settimana. Consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto variabile in base alle attrazioni e i pass, da 120,00 SEK (€11,70). Consultare il sito ufficiale
- Tempo di visita 2 ore
14 - Moderna Museet
Foto di jaime.silva. Il Moderna Museet di Stoccolma è il museo d'arte moderna e contemporanea più importante di Svezia, situato sull'isola di Skeppsholmen, nel cuore della capitale. Inaugurato nel 1958, ospita 130.000 opere, tra cui capolavori di Matisse, Kandinsky, Dalì, Picasso ed Edvard Munch.
Il museo costa circa 150,00 SEK (13 euro). Al suo interno ospita anche una luminosa caffetteria con vista, perfetta per una pausa dopo la visita.
Anche se il Moderna Museet non è il museo più visitato di Stoccolma (titolo che spetta al Vasa Museum, con la sua celebre nave del XVII secolo), resta una tappa imperdibile per chi ama l'arte contemporanea. E' anche un luogo circondato da spazi verdi, inoltre propone una serie di attività innovative per famiglie con bambini.
Per raggiungere il Moderna Museet basta prendere la metro fino a Kungsträdgården e poi una breve passeggiata di 10-15 minuti verso Skeppsholmen. In alternativa si può arrivare in autobus (linea 65) o anche in battello durante la bella stagione.
Colpo alla Lupin: come spesso accade, musei così famosi a livello mondiale sono purtroppo anche presi di mira da moderni Lupin. Infatti, nel 1987 e nel 1993 subì 2 grossi furti. Durante l'ultimo colpo furono rubati ben 6 quadri di Picasso e 2 opere di Braque, per un valore totale di 60 milioni di euro.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare sull'isola Skeppsholmen. Fermata di riferimento ArkDes/Moderna museet (bus 65, linee metro 10 e 11) e vicino al Vasamuseet (450 m, 5 min) - Ottieni indicazioni
- Orari mar-dom 10:00-18:00, mar e ven fino alle 20:00, lun chiuso
- Costo biglietto intero 150,00 SEK (€13,10); studenti e anziani SEK 120,00 SEK (€10,50); gratis per i minori di 18 anni
- Tempo di visita 2 ore
15 - Fotografiska (Museo della Fotografia)
Foto di Maria Eklind. Se siete amanti della fotografia contemporanea, appassionati e praticanti, non potete mancare la visita a questo museo situato nel quartiere bohémien di Södermalm, con una vista panoramica sullo skyline di Stoccolma.
In quello che fu un magazzino industriale, nel 2010 è stato inaugurato questo museo che, su una superficie di 2.500 metri quadrati, ospita 4 grandi mostre durante l'anno, eventi, retrospettive e circa 20 esposizioni più piccole. Si tratta quindi di una meta imperdibile non solo per gli amanti della fotografia, ma per tutti i visitatori!
Pausa caffè con vista: durante la visita, non dimenticatevi di fare un salto alla caffetteria dell'ultimo piano! Questa infatti, oltre a rendere questo posto ancora più magico, vi offrirà una delle viste più magiche della capitale svedese. Inoltre potete acquistare il biglietto d'ingresso online.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare Stadsgårdshamnen 22, sull'isola di Södermalm a Stoccolma. Raggiungibile con l'autobus (n. 3 e 53) da Gamla Stan, fermata di riferimento Tjärhovsplan. Vicino all'ABBA Museum (990 m, 10 min) - Ottieni indicazioni
- Orari dom-mer 9:00-21:00, gio-sab 9:00-23:00
- Costo biglietto intero 170,00 SEK (€16,60); studenti, anziani e gruppi di 25 persone 140,00 SEK (€13,70); gratis per i minori di 12 anni e per i possessori di Stockholm Card
- Tempo di visita 2 ore
16 - Biblioteca Civica (Stadsbiblioteket)
Foto di Arild Vågen.
Foto di En Dum En. Aperto al pubblico dal 1928, il palazzo che ospita la Biblioteca Civica è stato progettato dall'architetto svedese Gunnar Asplund ed è un vero spettacolo. Internamente si sviluppa in maniera circolare ed offre la sensazione di un vero e proprio turbine di libri!
E' stata pensata come la rappresentazione della mente umana. È possibile ottenere gratuitamente la card della Biblioteca per prendere in prestito libri, dvd, riviste specializzate ed e-book. Con la card avrete diritto anche ad utilizzare i computer presenti ed avere accesso ad internet.
NB: La biblioteca rimarrà chiusa per ristrutturazione fino all'autunno del 2027
Instagram spot: per via della sua conformazione e delle bellissime linee create dagli scaffali, è anche uno dei luoghi più fotografati di Stoccolma. Durante la visita, vederete molte persone intente a trovare l'angolo perfetto per scattare una fantastica foto. Ma attenzione, si tratta sempre e comunque di una biblioteca, quindi è richiesto silenzio.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare in Sveavägen 73, raggiungibile con l'autobus 57, fermata Rådmansgatan - Ottieni indicazioni
- Orari lun-ven 10:00-19:00, mar dalle 12:00, sab-dom 11:00-17:00
- Costo biglietto gratis
- Tempo di visita 1 ora
NB: La biblioteca rimarrà chiusa per ristrutturazione fino all'autunno del 2027
17 - Ericsson Globe Arena (Sky View)
Foto di Arild Vågen. Nel quartiere denominato Stockholm Globe City è stata edificata la Stockholm Globe Arena, oggi chiamata Ericsson Globe Arena. Da lontano appare come una semplice gigantesca sfera bianca ma, in realtà, si tratta dell'edificio semisferico più grande del mondo (il suo diametro misura infatti 110 metri!).
E' una location per eventi sportivi, festival e concerti (ospita i match di hockey sul ghiaccio delle squadre cittadine) ed ha una capacità massima di quasi 14.000 spettatori. Ma non è tutto, l'arena dispone anche di una "Skyview" ovvero una sorta di terrazza panoramica ad un'altezza di circa 85 m, a cui si può accedere tramite particolari ascensori di forma sferica che viaggiano su binari seguendo la curvatura della struttura.
Considerazioni sulla vista: essendo piuttosto lontani dal centro, si vedono soprattutto case e alberi. Potresti valutare l'idea di rinunciarvi, se non è una priorità per te.
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare la fermata più vicina è Globen T-bana, raggiungibile con tram (22) o metro (19) - Ottieni indicazioni
- Orari l'apertura dipende dall'evento / Skyview tutti i giorni 9:00-21:00
- Costo biglietto prezzo variabile in base all'evento / Skyview intero 150,00 SEK (€14,40), ridotto 100,00 SEK (€9,60)
- Tempo di visita 1 ora
18 - Skogskyrkogarden (Cimitero Nel Bosco)
Foto di Fanny Schertzer.
Skogskyrkogården, conosciuto come il "Cimitero nel Bosco", è uno dei luoghi più suggestivi e spirituali di Stoccolma. Questo è il cimitero più famoso di Svezia ed è un un capolavoro di architettura paesaggistica del XX secolo, progettato da Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz. Per la sua bellezza è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Per visitare Skogskyrkogården basta entrare liberamente durante gli orari di apertura (generalmente dalle 7:00 al tramonto). Tra le cose da vedere a Skogskyrkogården ci sono la Collina della Meditazione, la Cappella della Resurrezione, la Cappella della Croce e i sentieri immersi nel verde che rendono il luogo unico nel suo genere. Molti vengono anche per rendere omaggio a Greta Garbo, la celebre attrice svedese sepolta proprio qui.
Si trova ad Enskede, nella zona sud di Stoccolma. Il modo più comodo per arrivare a Skogskyrkogården è prendere la metro linea verde (T17, T18 o T19) e scendere alla fermata omonima "Skogskyrkogården"; da lì l'ingresso si trova a pochi minuti a piedi. - Ottieni indicazioni
Tempo di visita: 3 ore
Sepolture illustri: nel cimitero sono sepolte, oltre a Greta Garbo, altri personaggi noti come il calciatore Skoglund e il DJ Avicii, recentemente scomparso (2018). Da non perdere assolutamente le cappelle, il Parco delle Rimembranze, il Boschetto della Meditazione e la Seven Spring Way (lunga 888 metri). Nel Visitors Center è inoltre allestita una mostra sulla storia del cimitero e sul concorso indetto per la sua progettazione.
19 - Castello di Drottningholm
Il Castello di Drottningholm, situato sull'isola di Lovön a pochi chilometri da Stoccolma, è la residenza ufficiale della famiglia reale svedese e uno dei siti UNESCO più affascinanti del Paese. Costruito nel XVII secolo, è spesso paragonato a Versailles per la sua eleganza barocca e i giardini perfettamente simmetrici.
All'interno del complesso ci sono molte cose da vedere: gli appartamenti reali, il Teatro di Corte del 1766 ancora funzionante, il Padiglione Cinese e gli estesi giardini barocchi e all'inglese dove spesso passeggiano i reali. La famiglia reale vive in una parte privata del palazzo, mentre il resto è aperto al pubblico.
Per visitare la Reggia di Drottningholm conviene dedicare almeno mezza giornata, includendo anche una passeggiata nel parco e una pausa al caffè del palazzo. È possibile acquistare il biglietto in loco o online sul sito ufficiale, specialmente in alta stagione.
Vedi anche: Visita al Castello di Drottningholm: come arrivare, prezzi e consigli
Info pratiche: indicazioni, orari e prezzi
- Come arrivare a circa 11 km dal centro. Per raggiungere il castello di Drottningholm si può prendere l'autobus 177 o 178 da Brommaplan, ma il modo più suggestivo è arrivarci in battello dal centro di Stoccolma (dal molo di Stadshuskajen vicino al Municipi, circa un'ora di navigazione) - Ottieni indicazioni
- Orari da maggio a settembre tutti i giorni 10:00-17:00, da ottobre ad aprile solo week-end 10:00-16:00 (chiusura durante le festività natalizie). Per info su una giornata specifica di apertura, consultare il sito ufficiale
- Costo biglietto 120,00 SEK (€11,70), ridotto 60,00 SEK (€5,90)
- Tempo di visita 3 ore
Altre attrattive da visitare
Stoccolma è ricchissima di musei, per tutti i gusti e gli interessi. Oltre ai più importanti già citati, eccone altri. Il National Museum è il più importante museo d'arte e design della Svezia; ospita capolavori della pittura classica, ma anche sculture, disegni, artigianato e design di artisti svedesi (100,00 SEK/€9,60). Il Museo degli ABBA è dedicato al più famoso gruppo pop svedese di tutti i tempi (250,00 SEK/€24,50). Per conoscere meglio gli svedesi, è perfetto il Nordic Museum dove sono sempre allestite mostre che riguardano la vita, il lavoro, le mode e le tradizioni in Svezia (90,00 SEK/€8,65). Il Museo di storia naturale è uno dei musei più famosi di Stoccolma. Ideale per adulti e soprattutto per i bambini che possono imparare tutto sull'evoluzione dell'uomo e dei dinosauri (80,00 SEK/€7,70). Lo Stads Museum è il Museo della Città che ripercorre l'intera storia di Stoccolma ed è situato in un bellissimo palazzo del XVII secolo (70,00 SEK/€6,70). Nel cuore di Gamla Stan si trova il Museo dei Nobel (80,00 SEK/€7,70). Per gli amanti del design, nel quartiere delle Ambasciate e dei Consolati di tutto il Mondo, c'è l'Istituto Italiano di Cultura disegnato e arredato da Gio Ponti.
A pochi passi dalla fermata della Tunnelbana Östermalmstorg vi è l'Östermalmstorg market, mercato coperto divenuto una delle istituzioni della città. Le scintillanti vetrine colorate continuano ad attirare gente dal 1888. Merita anche un giro Sodermalm, il quartiere più hipster di Stoccolma dove trovare numerose boutique alla moda ma anche oggettistica ed artigianato.
Se vi piacciono i viaggi lenti vi proponiamo un'esperienza particolare: il Blå Tåget, il "treno blu" che congiunge la capitale con Göteborg. Il viaggio avviene a bordo di un treno d'epoca che coniuga l'arredo vintage con tutti i comfort più moderni. Partenze gio-lun 2 volte al giorno (a/r 150,00 SEK/€14,70).
🏞️LE MIGLIORI GITE NEI DINTORNI
Nei dintorni di Stoccolma puoi fare splendide gite in giornata alla scoperta di storia e natura: visita Uppsala, elegante città universitaria ricca di atmosfere gotiche e vichinghe, oppure raggiungi Birka e Sigtuna, due antichi insediamenti vichinghi che ti riportano indietro nel tempo. Se ami le dimore reali non perdere il Castello di Drottningholm, la "Versailles svedese", o il Castello di Gripsholm affacciato sul lago Mälaren. Per una giornata immersa nella natura puoi rilassarti sulle sponde del Mälaren o scoprire l'arcipelago partendo da Vaxholm o dall'isola più remota e selvaggia di Sandhamn, mentre la deliziosa cittadina di Trosa ti accoglie con i suoi canali, le case colorate e i percorsi tra mare e verde.
Cose da fare a Stoccolma insolite e particolari (anche gratis!)
- Attraversa il vicolo più stretto di Stoccolma ricordatevi di andare alla ricerca del Mårten Trotzigs gränd, largo appena 90 cm e situato nei pressi di Gamla Stan
- Ghost tour in Gamla Stan un percorso a piedi per l'affascinante quartiere attraverso le sue strade e piazze ricche di memorie e suggestioni, leggende e tradizione popolare. Info e prezzi qui
- Tour gastronomico preparatevi a scoprire la cucina svedese con un tour gastronomico a piedi tra le vie della città! Troverete pietanze a base di carne, pesce e patate, accompagnate da condimenti anche particolari
- Concedersi la Fika si tratta della classica pausa caffè, che per gli svedesi è un vero e proprio rito da godersi con calma. Potete farlo al Bar Central a Östermalm, uno dei migliori locali della città, dall'arredamento e design che vi farà innamorare
- Visitare la metropolitana (tunnelbana) come se fosse un museo d'arte sotterraneo. Più di 90 delle 110 coloratissime stazioni ospitano opere d'arte di 150 artisti. Basta comprare un biglietto della metro per poterle visitare. Imperdibile Kungsträdgården Station
- Giro in battello l'arcipelago di Stoccolma è il più grande della Svezia. Imperdibile quindi un meraviglioso giro in battello tra le isole, ammirando così la città anche da un'altra prospettiva. I battelli che compiono giri turistici sono l'80 e l'82, oppure si può optare per una minicrociera sotto i ponti della città
- Tour dell'arcipelago in kayak Stoccolma è composta da isole, quindi il kayak è un mezzo fantastico per esplore la città fra i suoi canali, specie attorno alle isole di Långholmen e Reimerisholme. Info e prezzi qui
💰 COSA FARE E VEDERE GRATIS
A Stoccolma hai tante attività gratuite da vivere. Passeggia senza fretta per Gamla Stan: perditi nei vicoli medievali e cerca il minuscolo Mårten Trotzigs gränd, poi fermati davanti al Palazzo Reale per assistere al cambio della guardia. Esplora l'elegante quartiere di Östermalm e il più alternativo Södermalm, curiosando tra botteghe e mercatini, e concediti ore di relax nel verde di Djurgården senza spendere nulla. Raggiungi anche lo Skogskyrkogården, il "cimitero nel bosco" patrimonio UNESCO, per una passeggiata tra architettura e natura. Infine, se prendi la metro, con il solo biglietto puoi ammirare le celebri stazioni d'arte della Tunnelbana.
Cosa vedere in un giorno o in poche ore
Vedi qui l'itinerario completo con mappa, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di Stoccolma in un giorno
Di seguito una breve sintesi:
- Mattina Gamla Stan, Storkyrkan, Palazzo Reale , giro in barca (€32,43)
- Pomeriggio Vasamuseet (Museo Vasa), Skansen, Luna Park Grona Lund
- Sera Södermalm
Cosa vedere in 2 o 3 giorni
Vedi qui l'itinerario completo con mappa, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di Stoccolma in 3 giorni
Di seguito una breve sintesi:
- Giorno 1 Gamla Stan, Skorkyrkan, crociera sotto i ponti della città, Vasamuseet (Museo Vasa), Skansen, Östermalm
- Giorno 2 Municipio, Palazzo Reale, Fotografiska (biglietto d'ingresso) o ABBA The Museum (ingresso prioritario), Junibacken, Södermalm
- Giorno 3 Castello di Drottningholm, Moderna Museet, Luna Park Gröna Lund
Cosa vedere in 4, 5, 6 o 7 giorni a Stoccolma e dintorni
Vedi qui l'itinerario completo con mappa, costi e info sugli spostamenti: Itinerario di Stoccolma e dintorni in 7 giorni
Di seguito una breve sintesi:
- Giorno 1 Gamla Stan, Storkyrkan, Palazzo Reale
- Giorno 2 Municipio, Quartiere di Ostermalm, Museo di Storia Svedese (Historiska Museet)
- Giorno 3 Djurgarden, Vasamuseet (Museo Vasa), Skansen, Nordiska Museet (Museo Nordico)
- Giorno 4 Moderna Museet, Fotografiska (prenotare in anticipo qui), Giro in Battello (prenotare qui)
- Giorno 5 Castello di Drottingholm
- Giorno 6 Escursione a Uppsala
- Giorno 7 Skogskyrkogarden, Gröna Lund
Organizza il tuo soggiorno a Stoccolma: voli, hotel e consigli
Stoccolma è famosa per i suoi canali, i musei e la qualità della vita.
Tre giorni sono generalmente sufficienti per visitare i principali quartieri e attrazioni, ma se vuoi esplorare anche i dintorni come Uppsala o l'Arcipelago, considera almeno 4-5 giorni.
Il periodo migliore per visitare la destinazione è l'estate o il periodo natalizio. Settembre-ottobre e febbraio-marzo, in coincidenza degli equinozi, sono i mesi migliori per vedere l'aurora boreale. In inverno fa buio molto presto, già dalle 15:00. Non dimenticare di portare vestiti caldi e scarpe comode in inverno, oppure abbigliamento leggero e impermeabile in estate, poiché luglio e agosto possono essere piovosi.
Stoccolma è una città molto cara, ma si può risparmiare scegliendo ristoranti locali e biglietti cumulativi come il Go Stockholm pass. Una cena costa in media tra i 25 e i 40 euro, mentre un caffè intorno ai 3-4 euro. In Svezia si usa la corona svedese (SEK), non l'euro, ma le carte di credito sono accettate ovunque.
I migliori quartieri per dormire sono Gamla Stan, Norrmalm, Östermalm e Södermalm (confronta gli alloggi su Booking), mentre le zone da evitare sono le periferie più distanti come Rinkeby e Tensta. Scopri di più.
Per quanto riguarda il cibo, non perdere le polpette svedesi (köttbullar), il salmon gravlax, e concediti una tradizionale "fika", ovvero la pausa caffè con dolci come la kanelbulle. Scopri di più.
Stoccolma è ben collegata, diverse compagnie low cost offrono voli diretti dalle principali città europee (confronta i voli). Dall'aeroporto, il treno Arlanda Express porta in centro in 20 minuti. Una volta arrivati,
Sebbene i mezzi di trasporto siano super efficienti (soprattutto la metro Tunnelbana), per girare la città il modo migliore è a piedi o in bicicletta. Per un primo approccio, il consiglio è quello di fare un tour guidato, per prendere dimestichezza con la città e individuare i punti di riferimento.
In Svezia si parla svedese, ma tutti conoscono bene l'inglese. "Ciao" si dice Hej, "grazie" è Tack, e la gente è molto cordiale.
Per entrare basta la carta d'identità valida per l'espatrio per i cittadini UE, e la tessera sanitaria italiana copre le spese mediche urgenti.
Vita notturna
Federica Ermete