Indice Mostra di più

Sofia è la capitale della Bulgaria, una di quelle città spesso sottovalutate ma che al contrario meritano una visita. Un mix culturale e architettonico cattura immediatamente l'attenzione e vi farà rimanere totalmente affascinati. Troverete infatti edifici rinascimentali, bizantini, ottomani e persino sovietici, chiese, moschee e sinagoghe, ma anche interessanti musei, enormi mercati e grandi parchi naturali che vi faranno dimenticare di trovarvi nel bel mezzo di una città.

Tuttavia Sofia non è grandissima e certamente un'intera settimana di permanenza potrebbe risultare troppo, ma nell'itinerario che segue vi proponiamo anche delle valide gite fuori porta che non vi faranno di certo annoiare. Ecco un itinerario di Sofia e dintorni in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Sofia

Giorno 1

  • Distanza percorsa 2,3 km
  • Luoghi visitati Statua di Santa Sofia, Cattedrale di Santa Domenica, Rotonda di San Giorgio, Moschea Banya Bashi, Chiesa di San Nicola, Chiesa Sveta Sofia, Cattedrale Aleksandar Nevski
  • Dove mangiare Pranzo presso Tsentrali Hali (Ottieni indicazioni), Cena presso Shtastlivetsa (Ottieni indicazioni)

Prima volta a Sofia? Lasciati guidare: per un primo approccio con la città ti consigliamo un tour a piedi della città, per individuare i punti di riferimento e conoscere storie e aneddoti interessanti.

1 - Statua di Santa Sofia

bulgaria sofia scultura monumento 2 Iniziate la vostra giornata con uno dei simboli più rappresentativi di Sofia: la Statua di Santa Sofia (Saint Sofia Monument). Situata nel cuore del centro storico (Ottieni indicazioni), è facilmente raggiungibile e rappresenta uno dei principali punti di riferimento della città. Scattate una foto ricordo e cogliete l'occasione per visitare anche i resti dell'Anfiteatro di Serdica, scoperti nel 2004 e riportati alla luce tra il 2005 e il 2006.

Tempo di visita: 30 min

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Cattedrale di Santa Domenica

cattedrale di santa domenica sofia 2 Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni).

A appena 250 metri dalla Statua di Santa Sofia vi aspetta la prima tappa religiosa della giornata: la splendida Cattedrale di Santa Domenica, nota anche come Sveta Nedelya, principale chiesa ortodossa della città. Dedicate qualche momento ad ammirare i suoi magnifici interni, ricchi di fascino e spiritualità.

Tempo di visita: 30 min

2 - Rotonda di San Giorgio

rotunda sveti georgi sofia Foto di Ann Wuyts. cattedrale di santa domenica sofia 2 Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

A soli 5 minuti a piedi dalla Cattedrale di Santa Domenica si trova la Rotonda di San Giorgio, il più antico edificio della città e una tappa assolutamente da non perdere.

La Rotonda di San Giorgio è una struttura di dimensioni contenute, quindi la visita richiederà poco tempo. Con un diametro di appena 10 metri, risale al III secolo ed è un vero gioiello storico nel cuore della capitale.

Tempo di visita: 15 min

Come raggiungerla: la Chiesa è completamente circondata da edifici. Accedi quindi da ul. Saborna, tra il locale Capo Mediterranean Restaurant e la boutique Philipp Plein. Poi ti basterà solo scendere per una grande scalinata e ti ritroverai la Chiesa davanti!

3 - Moschea Banya Bashi

banya bashi Foto di jaime.silva. Per raggiungere questa tappa: 6 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Grazie alla sua posizione strategica tra Occidente e Oriente, la Bulgaria è stata, nel corso dei secoli, crocevia di numerose civiltà, tra cui greci, ottomani e russi. Ancora oggi, è possibile percepire questa ricca eredità culturale visitando uno dei pochi resti dell'epoca ottomana: la Moschea Banya Bashi. Situata a poco più di 5 minuti a piedi dalla Rotonda di San Giorgio, è facilmente raggiungibile.

La Moschea Banya Bashi è uno dei rari edifici ottomani sopravvissuti al periodo comunista. Sebbene le informazioni su chi la costruì e sulle date precise siano scarse, resta comunque una delle attrazioni imperdibili di Sofia. L'ingresso è riservato ai fedeli musulmani, ma anche solo dall'esterno merita assolutamente una sosta per una foto.

Tempo di visita: 15 min

Fermati per il pranzo al mercato Tsentrali Hali: proprio di fronte alla Moschea, troverai il più grande mercato coperto di Sofia, ospitato in un elegante edificio dei primi del '900. Approfitta dell'occasione per curiosare tra le bancarelle e gustare un pranzo informale scegliendo tra i piccoli ristoranti e i punti di ristoro al suo interno!

4 - Chiesa di San Nicola (Chiesa russa)

saint nikolas russian church tsurkva sveta nikolai sofia bulgaria 2 Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Dopo aver pranzato al mercato, proseguite verso la Chiesa di San Nicola, luogo di culto simbolo della comunità russa a Sofia. Dal mercato, attraversate piazza Knyaz Aleksandar I, costeggiate i suggestivi Royal Garden e City Garden, e in poco più di 10 minuti a piedi sarete arrivati.

La Chiesa di San Nicola, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è facilmente identificabile grazie alle sue splendide cinque cupole dorate, tipiche dell'architettura russa. Costruita nel 1878, è una chiesa di dimensioni contenute, ma ricchissima di dettagli artistici, tra cui una parete interamente decorata con icone. La visita è breve ma assolutamente consigliata.

Tempo di visita: 30 min

Una passeggiata tra i palazzi istituzionali: lungo il percorso a piedi dal mercato alla Chiesa di San Nicola attraverserete una delle aree più importanti della città, dove sorge il Parlamento bulgaro, ospitato nel maestoso edificio dell'Assemblea Nazionale. L'intera zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici governativi, ministeri e ambasciate, che testimoniano il ruolo centrale di questo quartiere nella vita politica del Paese.

5 - Chiesa Sveta Sofia

sveta sofia church in sofia 20090406 022 Foto di Apostoloff. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Terminata la visita alla Chiesa di San Nicola, attraversate una parte di Alexander Nevski Square e, con una breve passeggiata di circa 350 metri tra splendidi giardini, raggiungerete la Chiesa di Sveta Sofia, uno dei luoghi di culto più suggestivi della capitale.

A differenza della Chiesa di San Nicola, Sveta Sofia si presenta con un aspetto più sobrio e austero, ma merita assolutamente una visita, soprattutto per i resti della necropoli romana visibili nel sotterraneo, accessibili con un piccolo biglietto d'ingresso (circa 6,00 BGN / €3,00). L'interno è piuttosto spoglio, poiché gli affreschi originali vennero distrutti durante il periodo ottomano, quando la chiesa fu convertita temporaneamente in moschea. Un luogo ricco di storia e significato, imperdibile per chi vuole conoscere le radici profonde di Sofia.

Tempo di visita: 30 min

C'è la campana, ma non il campanile! Un dettaglio curioso che noterete subito è l'assenza del campanile, nonostante la presenza di una campana. Dopo la vittoria dell'esercito russo sull'Impero Ottomano, i cittadini montarono una campana su un albero davanti alla chiesa per annunciare la liberazione alla città. Ancora oggi, quella stessa campana si trova lì, appesa a quel simbolico albero, testimone silenzioso della storia di Sofia.

6 - Cattedrale Aleksandar Nevski

cattedrale di aleksandr nevskij sofia 4 Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Infine, concludete la giornata in uno dei luoghi più iconici di Sofia e simbolo indiscusso della città: la Cattedrale di Aleksandar Nevski, situata nell'omonima piazza e a pochi passi dalla Chiesa di Sveta Sofia.
Costruita nel 1904 per commemorare la liberazione della Bulgaria, la Cattedrale rappresenta l'attrazione principale della capitale. Imponente e maestosa, colpisce immediatamente per la sua grandiosità. Aperta fino alle 19:00 circa, vi darà tutto il tempo per esplorarne anche gli spettacolari interni. All'interno della Cattedrale si trova anche il Museo delle Icone Russe, una tappa altamente consigliata se avete ancora un po' di tempo da dedicare alla visita.

Tempo di visita: 1 ora

Trascorri la serata lungo Boulevard Vitosha, il cuore pulsante della vita notturna di Sofia! Per iniziare al meglio, cena allo Shtastlivetsa, uno dei ristoranti più eleganti e apprezzati della capitale. Dopo cena, immergiti nell'atmosfera vivace della zona scegliendo tra i tanti locali disponibili: per ottimi cocktail fai tappa al Vitosha Street Bar & Dinner, mentre per musica dal vivo il Rock'nRolla è la scelta perfetta. Se invece vuoi scatenarti fino a tarda notte, opta per club notturni come il Biad Premium Club o il Club Terminal 1.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 4,5 km
  • Luoghi visitati Galleria d'Arte Nazionale, Ivan Vazov National Theater (esterno gratis), Borisova Gradina Park, Palazzo Nazionale Della Cultura
  • Dove mangiare Pranzo presso Green Book Burgers and Grill (Ottieni indicazioni), Cena presso Happy Bar & Grill Rakovski (Ottieni indicazioni)

1 - Galleria d'Arte Nazionale (Ex Palazzo Reale)

sofia galleria museo capitale 1 Consigliamo di iniziare la mattinata con la visita a uno dei musei più prestigiosi di Sofia: la Galleria d'Arte Nazionale. Situata all'interno dell'ex Palazzo Reale (Ottieni indicazioni), questa affascinante istituzione ospita una vasta collezione di opere d'arte bulgare, affiancate da importanti esposizioni internazionali. Un'occasione imperdibile per immergersi nella storia artistica e culturale del Paese.

Tempo di visita: 2 ore

Inizia la giornata con un caffè con vista sui giardini: i due musei si trovano l'uno accanto all'altro e si affacciano sul suggestivo City Garden, un incantevole parco con fontane, vialetti e spazi verdi. Intorno al giardino troverai diverse caffetterie dove fare una piacevole pausa: scegli Costa Coffee per un'atmosfera accogliente, oppure opta per Starbucks se preferisci qualcosa di più internazionale. Un modo perfetto per cominciare la giornata con calma, immersi nel cuore verde di Sofia.

2 - Ivan Vazov National Theater

ivanvazov national theatre 7 Foto di Plamen Agov (. Per raggiungere questa tappa:5 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Fate una breve passeggiata di meno di 5 minuti attraverso i giardini e raggiungete il magnifico Teatro Nazionale Ivan Vazov, uno degli edifici più affascinanti di Sofia.

Considerato tra le strutture più eleganti della capitale, è anche uno dei luoghi più fotografati della città. Il teatro è dedicato a Ivan Vazov, considerato il padre della letteratura bulgara. Attorno alla sua figura, però, circola una curiosa leggenda: si dice che non sia morto a 70 anni per un infarto, come riportato ufficialmente, ma durante una notte di passione con una giovane ventenne. La verità, probabilmente, resterà per sempre un mistero!

Tempo di visita: 30 min

Cosa sapere prima di visitare il teatro: in alcuni giorni vengono offerte visite guidate del Teatro Nazionale Ivan Vazov, ma i posti sono limitati e i turni davvero pochi. Se desideri partecipare, consulta con anticipo il sito ufficiale e verifica la disponibilità dei tour per le date della tua permanenza a Sofia.

3 - Borisova Gradina Park

borisova gradina sofia Foto di Stolichanin. Per raggiungere questa tappa: 5 min in tram (Ottieni indicazioni).

Concedetevi una visita a uno dei luoghi più incantevoli di Sofia: il parco Borisova Gradina, autentico polmone verde della città. Potete arrivarci con una passeggiata di circa 30 minuti oppure, se preferite, prendere il tram (linee 10, 12 o 18) da pl. Garibaldi fino a UASG, la fermata situata vicino all'ingresso nord del parco (circa 5 minuti di tragitto).

Questo parco è affascinante in ogni stagione: in autunno si colora di calde sfumature grazie al foliage, mentre d'estate diventa un punto di ritrovo amato dai cittadini, che vi si recano per praticare sport, rilassarsi nella natura o trascorrere del tempo in famiglia. Perdetevi tra i suoi sentieri e, se vi va, fermatevi a sorseggiare qualcosa in uno dei chioschi immersi nel verde, come il Maymunarnika, tra i più popolari e frequentati.

Tempo di visita: 1,5 ore

Se viaggi con i bambini: nella zona sud del parco Borisova Gradina si trova lo Zoo di Sofia, una tappa perfetta per i più piccoli. Se sei in compagnia dei tuoi bambini, dedica qui il resto del pomeriggio: si divertiranno sicuramente tra gli animali e le aree dedicate. Il costo dell'ingresso è molto accessibile, intorno ai 4,00 BGN (circa €2,00). Ottieni indicazioni

4 - Palazzo Nazionale Della Cultura

national palace of culture sofia Foto di Ali Eminov. Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Raggiungete il Palazzo Nazionale della Cultura (NDK), uno degli edifici più emblematici e originali di Sofia. Si trova a circa 20 minuti a piedi dal parco Borisova Gradina, ma se preferite un tragitto più rapido, potete prendere l'autobus linea 604 da pl. Orlov Most fino a bul. Cherni Vrah (circa 3 minuti).

Il NDK è un vero e proprio centro culturale polifunzionale, sede di concerti, mostre, spettacoli e tanti altri eventi. Al suo interno, inoltre, si trova anche un locale notturno, a conferma del suo spirito inclusivo e dinamico. Passeggiate tra i giardini che lo circondano, fermatevi per una foto davanti alla celebre fontana dell'NDK, e non dimenticate di consultare il programma degli eventi in corso durante il vostro soggiorno. Potreste scoprire qualcosa di davvero interessante! (consulta il sito ufficiale).

Tempo di visita: 1 ora

Scopri i bar nascosti di Sofia: la capitale bulgara vanta una scena notturna vivace e originale, perfetta per chi ama esplorare luoghi fuori dal comune. Se vuoi vivere un'esperienza autentica e scoprire i locali più particolari e frequentati soprattutto dai residenti, partecipa a un Hidden Bars Tour della durata di circa 4 ore. Il tour include drink e birre, ed è l'occasione ideale per immergerti nell'atmosfera più autentica di Sofia e vivere la serata proprio come un local! Maggiori info qui

Giorno 3

1 - Monastero di Rila

monastero di rila 2 1 monastero di rila 4 Per questa terza giornata vi suggeriamo di esplorare i dintorni di Sofia e di visitare due delle meraviglie più iconiche della Bulgaria. La prima tappa è il celebre Monastero di Rila, immerso nella splendida cornice naturale del Parco Nazionale di Rila, a circa 120 km dalla capitale (Ottieni indicazioni).

Data la distanza, il modo più comodo per raggiungerlo è partecipare a un tour organizzato da Sofia, con transfer incluso e della durata di un'intera giornata. Questi tour spesso comprendono anche la visita alla Chiesa di Bojana, un altro sito di grande valore storico e artistico. Trattandosi di una delle escursioni più richieste, è consigliabile prenotare con largo anticipo.

Il Monastero di Rila, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1983, rappresenta una delle principali attrazioni spirituali e culturali del Paese. Fondato nel X secolo dai seguaci di San Giovanni di Rila (San Ivan Rilsky), il complesso ospita tra le sue parti più significative la Chiesa della Natività, famosa per i suoi affreschi riccamente decorati, molti dei quali raffigurano scene apocalittiche, e un museo che custodisce preziosi oggetti religiosi e storici.

Tempo di visita: 6 ore

Per la sera: al rientro il tour ti lascerà in centro, nei pressi del Crystal Garden. Qui sarete a pochi passi dalla movida. Goditi una cena da Moma Bulgarian Food and Wine, specializzato in cucina tipica bulgara, e scegli dove trascorrere la serata. Nelle vicinanze potrai trovare la discoteca Yalta o l'EXE Club, mentre tra i locali più frequentati della zona troverai il Memento Rakovska.

Giorno 4

  • Distanza percorsa 303 km / 5 h 13 min in auto compreso tragitto da
  • Luoghi visitati Escursione ai 7 Laghi di Rila
  • Dove mangiare Pranzo presso Chalet Seven Lakes (Ottieni indicazioni), Cena presso Garden House (Ottieni indicazioni)

1 - 7 laghi di Rila

sette laghi parco nazionale rila 2 1 In questa giornata ci si allontana da Sofia per visitare il complesso montuoso Rila, il quale ospita le cime tra le più grandi d'Europa e i famosi 7 laghi di Rila (Ottieni indicazioni).

Godetevi questa emozionante escursione sulle montagne scoprendo i pittoreschi Sette Laghi di Rila, laghi glaciali conosciuti come le Perle Blu delle Montagne di Rila. Info e costi dell'escursione qui.

Tempo di visita: 8 ore

Giorno 5

  • Distanza percorsa 19,2 km
  • Luoghi visitati Boyana Lake (gratis), Boyana Waterfall (gratis), Chiesa di Boyana (10,00 BGN/€5,00)
  • Dove mangiare Pranzo presso Mom (Ottieni indicazioni), Cena presso The Old Man and The Sea (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Boyana Lake e Waterfall

boyana river Foto di Lyubomir.todorov. Giornata dedicaya a Boyana, iniziando con una bella escursione nella natura. Visitate Boyana Lake e le Boyana Waterfall. Per raggiungerli, il consiglio è prenotare un tour privato di mezza giornata da Sofia con trasporto incluso: pratico, comodo, completo. Se vi muovete in autonomia, dovrete innanzitutto raggiungere il quartiere Boyana situato a 8 km dalla città su un promontorio. Prendete la metro 1 fino alla fermata Vitosha, poi il bus 64 fino a Boyana Hanche. Da lì a pochi passi si imbocca il sentiero nel bosco per arrivare in circa mezz'ora al lago e infine alle cascate (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 3 ore

2 - Chiesa di Bojana

boyana church mural paintings Foto di Interact-Bulgaria. Per raggiungere questa tappa: 3 min a piedi (Ottieni indicazioni).

Raggiungete la Chiesa di Bojana, situata a circa 9 km dal centro della città, anch'essa dichirata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Si tratta di una piccola Chiesa medievale, che prende il nome dalla zona in cui si trova. Ma, nonostante le sue ridotte dimensioni, al suo interno ospita uno dei cicli pittorici medievali meglio conservati d'Europa, risalente al 1259. Uno spettacolo davvero unico, purtroppo il nome dell'autore di tale opera è sconosciuto.

Tempo di visita: 2 ore

Giorno 6

  • Distanza percorsa 2,7 km
  • Luoghi visitati Escursione a Plovdiv

1 - Escursione a Plovdiv

plovdiv bulgaria Foto di Klearchos Kapoutsis. Questo giorno è dedicato a Plovdiv, seconda città della Bulgaria e capitale europea della cultura nel 2019 (raggiungibile con bus o treno diretto, 2 h). Per spostarvi più velocemente, vi consigliamo di partecipare ad un'escursione di un giorno da Sofia, trasporto incluso! In alternativa potete raggiungere la città in autonomia (Ottieni indicazioni) e optare per un tour a piedi guidato!

Una volta arrivati, dedicate la mattina alla visita delle principali attrazioni come il Teatro Romano (tutti i giorni 9:00-17:30), la Moschea Dzhumaya (sempre aperta) e la Chiesa Sveta Marina (tutti i giorni 7:00-20:00).

Per pranzo fermatevi all'Hemingway Restaurant.
Visitate subito dopo i giardini Tsar Simeon, per ammirare le colorate Singing Fountains. Infine risalite tra le caratteristiche vie della città antica contornate dai colorati edifici ottocenteschi in stile rinascimentale fino a raggiungere il Museo Etnografico Regionale. Una volta conclusa la visita, rientrate a Sofia per l'ultima serata in città!

Una volta arrivati, fermatevi a cena al Boom Burgers.

Tempo di visita: 10 ore

Giorno 7

  • Distanza percorsa 380 km
  • Luoghi visitati Escursione a Lovech, grotta di Devetaki e cascate di Krushuna

1 - Escursione a Lovech, grotta di Devetaki e cascate di Krushuna

devetaki grotta Foto di Красимир Косев. Partecipate ad un tour di un giorno da Sofia offre un'esperienza indimenticabile, combinando storia, natura e avventura senza stress. Dopo un comodo prelievo in hotel, un viaggio di circa due ore vi condurrà a Lovech, un'affascinante città antica con strade acciottolate e case risalenti al XIV secolo. Qui potrete esplorare il Museo Vassil Levski, la Fortezza di Hisarya e il famoso Ponte Coperto di Kolio Ficheto.

Il tour prosegue verso la maestosa Grotta di Devetàshka, un'enorme cavità carsica di oltre 2.400 m², celebre per ospitare migliaia di pipistrelli. Il gran finale è rappresentato dalle incantevoli cascate di Krushuna, un sistema di laghetti e cascate turchesi attraversati da passerelle che si snodano tra boschi rigogliosi (Ottieni indicazioni).

Tempo di visita: 10 ore

Quanto costa una settimana a Sofia

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €175,00 €140,00 €20,00 €30,00 €365,00 €52,00
Medio €315,00 €280,00 €50,00 €60,00 €705,00 €101,00
Lusso €700,00 €560,00 €120,00 €180,00 €1.560,00 €223,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

Sofia è una città molto economica, come del resto l'intera Bulgaria. Dall'Italia partono voli low cost della compagnia Ryanair con prezzi a partire da €15,00 - €40,00 se prenotati con anticipo. Il costo medio di una notte in hotel con colazione è di circa €45,00 - €55,00, ma non mancano ostelli per viaggiatori giovani o per chi viaggia da solo che fanno spendere ancora meno, a partire da €25,00 - €30,00 a notte.

I trasporti e le attrazioni hanno prezzi davvero bassi e la Sofia City Card permette di risparmiare ulteriormente. Un biglietto singolo per i mezzi pubblici costa circa €1,00, mentre un abbonamento settimanale si aggira sui €8,00 - €10,00. Inutile dire che anche mangiare al ristorante, noleggiare un'auto e vari extra quali aperitivi e discoteche hanno prezzi assolutamente low cost. Un pasto in un ristorante economico può costare €8,00 - €15,00, mentre un pasto in un ristorante di fascia media si attesta sui €20,00 - €30,00 a persona.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Sofia l'inverno è molto freddo, invece da maggio a ottobre le temperature sono tra i 15 e i 28° anche se si verificano diverse giornate di pioggia - scopri di più
  • Come arrivare ben collegata a molte città italiane da voli low cost. L'aeroporto si trova a 15 km dal centro, raggiungibile con bus 84 (40 min) o metro (linee 1 e 2). Costo 1,60 BGN (€0,80)
  • Dove dormire essendo Sofia una città molto economica la scelta migliore è un alloggio in centro storico o immediate vicinanze così da essere vicini a tutte le attrazioni spendendo comunque poco. Confronta gli alloggi.
  • Come muoversi il centro storico si può visitare a piedi; dispone di metro, tram e bus. La metro è attiva dalle 5:00 alle 24:00 mentre nelle ore notturne ci sono delle apposite linee bus. Corsa singola 1,60 BGN (€0,80), il biglietto giornaliero 4,00 BGN (€2,00), carnet 10 corse 12,00 BGN (€6,00) - scopri di più
  • Moneta Lev Bulgaro (BGN) / €1,00 = 1,96 BGN
  • Card e pass consigliati Sofia City Card, un pass di 3 giorni che consente di utilizzare i mezzi di trasporto ed entrare gratuitamente in alcune attrazioni. Costo 20,00 BGN (€10,00)