Indice Mostra di più

Capitale della Bosnia Erzegovina, Sarajevo è un città dai tanti volti ancora ferita a causa delle recenti guerre.
Multietnica e multireligiosa è un luogo che lascia il segno e che vale la pena visitare sebbene non sia particolarmente turistica, e ciò la rende ancora più affascinante.
Non solo un bel centro storico ma anche parecchi dintorni che vi lasceranno ammaliati.
Se state pianificando una vacanza ecco l'itinerario di Sarajevo e dintorni in una settimana!
Vedi anche: Cosa vedere a Sarajevo

Giorno 1

  • Distanza percorsa 3 km
  • Luoghi visitati Via Ferhadija, Ponte Latino, Moschea dell'Imperatore, Cattedrale Ortodossa della Natività di Gesù, Cattedrale Cattolica del Sacro Cuore, Mercato Pijaca Markale, Museo Nazionale della Bosnia

1 - Via Ferhadija

sarajevo ferhadija 2011 10 28 3 Foto di Milan Suvajac. Inizia la tua giornata da qui, camminando da Piazza Baščaršija e procedendo verso ovest. La Via Ferhadija non è solo una strada, ma un simbolo vivente della straordinaria diversità culturale di Sarajevo. Percorrendola da est a ovest, noterai una sorprendente trasformazione architettonica: si parte dallo stile ottomano di Baščaršija, con i suoi bassi edifici e le affascinanti botteghe artigiane, per poi passare gradualmente all'eleganza austro-ungarica, caratterizzata da palazzi più alti e facciate riccamente decorate. Qui troverai numerose boutique, librerie, caffè moderni e ristoranti che offrono sia la deliziosa cucina bosniaca che sapori internazionali. È il luogo ideale per un primo approccio alla città, per sentirne il polso vivace e ammirare la sua peculiare fusione di stili. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

2 - Ponte Latino

ponte latino Foto di PLAKLE. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente dirigiti verso il Ponte Latino (Latinska Ćuprija). Questo è uno dei ponti più iconici e storicamente significativi di Sarajevo. Costruito in pietra nel 1798 e poi restaurato, attrae non solo per la sua architettura elegante ma soprattutto per il suo ruolo nell'inizio della Prima Guerra Mondiale. Proprio all'angolo nord-occidentale del ponte, Gavrilo Princip assassinò l'Arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia il 28 giugno 1914. Nelle vicinanze si trova anche un piccolo museo dedicato all'evento. È un luogo di riflessione sulla storia e offre una bella prospettiva sul fiume Miljacka e sugli edifici circostanti.

Tempo di visita: 30 min

3 - Moschea dell'Imperatore

thetzarsmosque Foto di L'utente che ha caricato in origine il file è.... Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Come terza tappa, prosegui verso la Moschea dell'Imperatore (Careva Džamija). Situata sulla riva destra del fiume Miljacka, è la più antica moschea di Sarajevo, fondata nel 1462 dal fondatore della città, Isa-Beg Ishaković. Ricostruita dopo un incendio nel XVI secolo, rappresenta un esempio sublime di architettura ottomana classica. L'interno è spazioso e caratterizzato da semplici ma eleganti decorazioni geometriche e calligrafiche. Essendo un luogo di culto attivo, i visitatori sono pregati di vestire in modo modesto (spalle e ginocchia coperte) e di togliere le scarpe prima di entrare. È un luogo di grande spiritualità e bellezza architettonica.

Tempo di visita: 1 ora

4 - Cattedrale Ortodossa della Natività di Gesù

pravoslavna crkva Foto di Alfred1896. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Come quarta tappa, dirigiti verso la Cattedrale Ortodossa della Natività di Gesù (Saborna Crkva Rođenja Presvete Bogorodice). Questa è la più grande chiesa ortodossa serba di Sarajevo. Costruita tra il 1863 e il 1868, durante il periodo ottomano ma con il permesso del sultano, la sua imponente struttura in stile neobizantino domina il paesaggio urbano. Ammira le sue splendide cupole e l'interno sontuoso, arricchito da icone dorate e affreschi dettagliati che creano un'atmosfera di profonda devozione. Un luogo che testimonia la ricchezza della tradizione ortodossa in Bosnia ed Erzegovina.

Tempo di visita: 45 min

5 - Cattedrale Cattolica del Sacro Cuore

sarajevo bosnia herzegovina Foto di Nigel Swales. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

La quinta tappa ti porta alla Cattedrale Cattolica del Sacro Cuore (Katedrala Srca Isusova). È il principale luogo di culto cattolico di Sarajevo e un simbolo vibrante della convivenza religiosa della città. Costruita in stile neogotico alla fine del XIX secolo dall'architetto Josip Vancaš, la sua facciata è impreziosita da due alte torri che si ergono maestose. L'interno è altreltanto suggestivo, con magnifiche vetrate colorate che inondano l'ambiente di luce e altari riccamente decorati. Un luogo di pace e bellezza che riflette la profonda fede cattolica presente a Sarajevo.

Tempo di visita: 45 min

6 - Mercato Pijaca Markale

mercato di sarajevo Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Come sesta tappa, raggiungi il Mercato Pijaca Markale. Questo è un mercato coperto storico che offre una vivace varietà di prodotti freschi, spezie aromatiche e souvenir artigianali. È un luogo dove potrai immergerti nella vita quotidiana di Sarajevo, osservando la gente del posto e assaporando l'atmosfera autentica. Tuttavia, è anche un luogo tristemente noto per gli attacchi subiti durante l'assedio di Sarajevo, ricordando la resilienza della città. Oggi è un punto di incontro e commercio, pulsante di energia.

Tempo di visita: 1 ora

7 - Museo Nazionale della Bosnia

sarajevo national museum of bosnia and hercegovina Foto di Mazbln. Per raggiungere questa tappa: 10 min in tram (Ottieni indicazioni)

Per concludere la giornata, dirigiti verso il Museo Nazionale della Bosnia ed Erzegovina (Zemaljski Muzej Bosne i Hercegovine). È il più antico museo del paese, fondato nel 1888. Ospita una vastissima e preziosa collezione di reperti archeologici, etnografici e naturalistici che raccontano la ricca storia e la profonda cultura della Bosnia ed Erzegovina. Non perdere la sezione dedicata al periodo romano e l'incredibile collezione di tessuti tradizionali che offre uno spaccato delle antiche arti locali. È un'immersione completa nel patrimonio del paese.

Tempo di visita: 2 ore

Per la sera: Immergiti nell'energia di Baščaršija, il cuore ottomano di Sarajevo. Numerosi ristoranti offrono specialità locali come i ćevapi e il burek, mentre i caffè tradizionali ti invitano a gustare un autentico caffè bosniaco in un'atmosfera unica.

Giorno 2

  • Distanza percorsa 10 km
  • Luoghi visitati Tunnel della Salvezza, Galerija 11/07/95, Torre Avaz

1 - Tunnel della Salvezza

sarajevo tunnel della salvezza Foto di CeeGee. Inizia la tua giornata con una tappa toccante: il Tunnel della Salvezza (Tunel Spasa), per cui vi consigliamo il Tour guidato della guerra e ingresso al museo del tunnel!. Costruito segretamente sotto l'aeroporto di Sarajevo durante l'assedio (1992-1995), fu l'unica via di collegamento per la città assediata, permettendo il transito di cibo, medicine e armi, salvando innumerevoli vite. Il museo annesso offre testimonianze fotografiche, video e oggetti personali, raccontando in modo vivido la storia del tunnel e della vita quotidiana durante l'assedio. Un'esperienza imprescindibile per comprendere la resilienza di Sarajevo. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

2 - Galerija 11/07/95

Per raggiungere questa tappa: 20 min in bus (Ottieni indicazioni)

Successivamente, dirigiti verso la Galerija 11/07/95. Questa è un museo e galleria fotografica intensamente dedicata alla memoria del genocidio di Srebrenica, avvenuto l'11 luglio 1995. Attraverso potenti fotografie, video documentari e commoventi testimonianze dei sopravvissuti, il museo offre una necessaria e profonda riflessione su uno degli eventi più tragici della storia recente europea. È un'esperienza forte e complessa a livello emotivo, ma assolutamente fondamentale per comprendere la storia della regione e l'importanza della memoria.

Tempo di visita: 2 ore

3 - Torre Avaz

sarajevo avaz twist tower 1 Foto di Fred Romero. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Come ultima tappa della giornata, raggiungi la Torre Avaz Twist Tower. Questo è l'edificio più alto di Sarajevo e offre una vista panoramica mozzafiato sull'intera città. Salendo all'ultimo piano, potrai ammirare la vastità di Sarajevo, le montagne circostanti e cogliere la particolare disposizione urbanistica che mescola stili architettonici diversi. C'è anche un caffè panoramico dove potrai sorseggiare una bevanda e goderti il panorama in totale relax. È il luogo perfetto per concludere la giornata con una prospettiva unica.

Tempo di visita: 1 ora

Giorno 3

  • Distanza percorsa 7 km
  • Luoghi visitati Biblioteca Nazionale ed Universitaria di Bosnia ed Erzegovina, Sinagoga Aschenazita, Pista da Bob

1 - Biblioteca Nazionale ed Universitaria di Bosnia ed Erzegovina

biblioteca nazionale sulle rive del fiume Foto di Julian Nyča. Inizia la tua giornata visitando la Biblioteca Nazionale ed Universitaria di Bosnia ed Erzegovina, nota anche come Vijećnica. Questo è un magnifico esempio di architettura neomoresca e uno degli edifici più riconoscibili di Sarajevo. Originariamente sede del municipio e poi della biblioteca nazionale, fu gravemente danneggiata da un incendio durante l'assedio di Sarajevo nel 1992. Completamente restaurata, è oggi un simbolo potente della resilienza di Sarajevo e della sua cultura. Al suo interno ospita eventi culturali, mostre e concerti, ed è possibile visitarne gli eleganti interni. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

2 - Sinagoga Aschenazita

askenaska sinagoga 14143483781 1 Foto di Michał Huniewicz. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente dirigiti verso la Sinagoga Aschenazita di Sarajevo. Questa è un importante luogo di culto per la comunità ebraica della città, una delle più antiche e vibranti dei Balcani. Costruita nel 1902 in un affascinante stile moresco, è una delle poche sinagoghe sopravvissute nella regione. L'interno è elegantemente decorato, con elementi che riflettono la ricca storia e le tradizioni della comunità ebraica di Sarajevo. Testimonia la lunga e preziosa presenza ebraica nella città e la sua storica tolleranza religiosa.

Tempo di visita: 30 min

3 - Pista da Bob

sarajevo bobbahn olympia 84 Foto di Julian Nyča. Per raggiungere questa tappa: 20 min in taxi (Ottieni indicazioni)

Come terza tappa, avventurati verso la Pista da Bob sul Monte Trebević. Questa si trova sul Monte Trebević, che fu una delle principali sedi dei Giochi Olimpici Invernali del 1984. La pista, oggi abbandonata e ricoperta di coloratissimi graffiti, è un luogo suggestivo e un simbolo malinconico ma affascinante della storia recente della città. Offre un'opportunità unica per esplorare un pezzo di storia olimpica e, dalla cima, godere di una vista panoramica mozzafiato su Sarajevo. La funivia è un'esperienza in sé, offrendo un viaggio panoramico indimenticabile.

Consigliato il tour della città vecchia e della fortezza con funivia sul Monte Trebević

Tempo di visita: 3 ore

Attività extra: Sul Monte Trebević ci sono anche numerosi sentieri escursionistici per gli amanti della natura e alcune aree picnic. Se il tempo lo permette, considera di portare un pranzo al sacco e goderti la tranquillità e l'aria fresca della montagna.

Giorno 4

  • Distanza percorsa 6 km
  • Luoghi visitati Quartiere Grbavica, Birrificio Sarajevsko, Caffè Tito, SCC (Sarajevo City Center)

1 - Quartiere Grbavica

grbavica towers 1 Foto di Dans. Inizia la tua giornata esplorando il Quartiere Grbavica. Questa è un'area di Sarajevo che ha subito pesanti danni durante la guerra e che ora si erge come un potente simbolo di ricostruzione e rinascita. Passeggiare per le sue strade ti permetterà di osservare la vita quotidiana, le ferite ancora visibili ma anche i segni di una comunità che sta ricostruendo il proprio futuro. Qui si trovano anche alcuni murales e memoriali che rendono omaggio alle vittime e alla resilienza della popolazione. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

2 - Birrificio Sarajevsko

sarajevo sarajevska pivara 49131880538 Foto di Fred Romero. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente, dirigiti verso il Birrificio Sarajevsko. Questa è un'istituzione storica di Sarajevo, fondato nel lontano 1864. Ciò che lo rende straordinario è il fatto che fu l'unico birrificio in Bosnia ed Erzegovina a continuare a produrre birra durante l'assedio di Sarajevo, fornendo acqua potabile e speranza alla popolazione assediata. Offre un tour affascinante che ripercorre la sua lunga storia e il processo di produzione, concludendosi con la possibilità di degustare la famosa birra locale in un ambiente carico di memoria.

Tempo di visita: 1,5 ore

3 - Caffè Tito

Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Come terza tappa, concediti una pausa al Caffè Tito. Questo è un bar tematico unico, interamente dedicato a Josip Broz Tito, l'ex leader della Jugoslavia. L'arredamento è un vero e proprio viaggio nel tempo, un omaggio all'era jugoslava, con memorabilia, ritratti e oggetti legati al periodo. È un luogo curioso e nostalgico, dove potrai sorseggiare un caffè o una bevanda in un'atmosfera d'altri tempi, circondato da cimeli storici. Si trova in prossimità del Museo Nazionale.

Tempo di visita: 1 ora

4 - Sarajevo City Center (SCC)

sarajevo sarajevo city center scc Foto di Fred Romero. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Per concludere la giornata, dirigiti verso il Sarajevo City Center (SCC). Questo è uno dei più grandi e moderni centri commerciali di Sarajevo. È un luogo vivace dove potrai dedicarti allo shopping, scegliere tra diverse opzioni per la cena o semplicemente trascorrere del tempo libero osservando la vita cittadina contemporanea. Offre un contrasto interessante con la parte storica di Sarajevo, permettendoti di vedere il volto più moderno e dinamico della capitale bosniaca.

Tempo di visita: 1,5 ore

Giorno 5

  • Distanza percorsa 4 km
  • Luoghi visitati Veliki Park, War Childhood Museum, Despić House, Yellow Bastion

1 - Veliki Park

veliki park sabac 006 1 Foto di Ванилица. Inizia la tua giornata con una rilassante passeggiata nel Veliki Park (Grande Parco). Questo è il parco più esteso e amato di Sarajevo. È un'oasi di pace e tranquillità nel cuore pulsante della città, ideale per una passeggiata rigenerante. Al suo interno troverai diversi memoriali e monumenti, tra cui il toccante Memoriale ai Bambini di Sarajevo, un omaggio commovente alle giovani vittime dell'assedio. Un luogo per riflettere e trovare serenità. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

2 - War Childhood Museum

facciata del war childhood museum Foto di Anida Krečo. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente dirigiti verso il War Childhood Museum (Museo dell'Infanzia in Guerra). Questo è un museo unico nel suo genere, profondamente commovente, che racconta la guerra in Bosnia ed Erzegovina attraverso gli occhi innocenti dei bambini. Espone oggetti personali, disegni, diari e testimonianze audio e video che illustrano le esperienze vissute dai bambini durante il conflitto. È un museo toccante e profondamente intimo, che offre una prospettiva personale e potente sugli orrori della guerra e sulla resilienza dello spirito umano.

Tempo di visita: 2 ore

3 - Despić House

bih despic dining room Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Come terza tappa, visita la Despić House. Questa è una fascinosa casa museo che appartenne a una ricca e influente famiglia serbo-ortodossa di Sarajevo. Costruita inizialmente in stile ottomano e poi ampliata con elementi austro-ungarici, offre uno spaccato interessante e autentico sulla vita borghese di Sarajevo tra il XVII e il XIX secolo. L'arredamento d'epoca e gli oggetti esposti narrano la storia di diverse generazioni della famiglia, permettendoti di immaginare la vita quotidiana di un tempo.

Tempo di visita: 1 ora

4 - Yellow Bastion

sarajevo zuta tabija 49126647296 1 Foto di Fred Romero. Per raggiungere questa tappa: 9 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Per concludere la giornata con una vista spettacolare, dirigiti verso lo Yellow Bastion (Žuta Tabija). Questa è un'antica fortificazione ottomana che offre una delle migliori viste panoramiche su Sarajevo, specialmente al tramonto. È un luogo estremamente popolare sia per i locali che per i visitatori, che qui si ritrovano per ammirare la città che si accende di luci e le maestose montagne circostanti. È il punto ideale per scattare foto memorabili e goderti un momento di pace contemplando il panorama.

Tempo di visita: 45 minuti

Per la sera: Goditi una cena con vista mozzafiato al tramonto in uno dei ristoranti o caffè situati vicino allo Yellow Bastion, oppure scendi in città per esplorare la vivace scena notturna di Sarajevo e provare un ristorante diverso.

Giorno 6

1 - Konjic

konjic bridge Foto di InDoRoN. La tua giornata inizia con una gita fuori porta verso Konjic. Per raggiungere tutte le tappe della giornata, è consigliato il prendere parte a un tour organizzato per Mostar, Konjic, Blagaj Tekke, Pocitelj e Cascata di Kravica Questa è una piccola e affascinante città situata pittorescamente lungo il fiume Neretva, famosa per il suo magnifico ponte di pietra ottomano, recentemente restaurato. È un eccellente punto di partenza per esplorare la natura incontaminata circostante e dedicarsi ad attività all'aperto come il rafting sul Neretva. Konjic è anche nota per l'imponente bunker segreto di Tito (D-0 ARK), un'ex installazione militare sotterranea che può essere visitata con una prenotazione anticipata. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

2 - Počitelj

bih 2012 pocitelj 8144171214 Foto di Dimitri Gasulla. Per raggiungere questa tappa: 45 min in bus (Ottieni indicazioni)

Successivamente, dirigiti verso Počitelj. Per raggiungere tutte le tappe della giornata, è consigliato il prendere parte a un tour organizzato per Mostar, Konjic, Blagaj Tekke, Pocitelj e Cascata di Kravica. Questo è un villaggio medievale fortificato incredibilmente ben conservato, arroccato su una ripida collina e riconosciuto come sito patrimonio dell'UNESCO. La sua architettura, che mescola elementi ottomani e medievali, è rimasta quasi intatta, con una storica moschea, una torre dell'orologio e le affascinanti rovine di un castello. Passeggiare per le sue stradine acciottolate è come fare un autentico salto indietro nel tempo, un'esperienza magica che ti immerge nella storia.

Tempo di visita: 1,5 ore

3 - Mostar

mostar il castello kosaca Per raggiungere questa tappa: 30 min in bus (Ottieni indicazioni)

Come ultima tappa della giornata, raggiungi Mostar. Per raggiungere tutte le tappe della giornata, è consigliato il prendere parte a un tour organizzato per Mostar, Konjic, Blagaj Tekke, Pocitelj e Cascata di Kravica. Questa è senza dubbio la perla della Bosnia ed Erzegovina, famosa in tutto il mondo per il suo iconico Stari Most (Ponte Vecchio), simbolo di resilienza e bellezza, magnificamente ricostruito dopo essere stato distrutto durante la guerra. Il centro storico di Mostar è un labirinto incantevole di vicoli acciottolati, pullulante di negozi di artigianato locale e ristoranti che offrono deliziose specialità. Ammira i coraggiosi tuffatori che si lanciano dal ponte nel gelido fiume Neretva e immergiti completamente nella sua atmosfera multiculturale. Non dimenticare di assaggiare i piatti locali e di visitare le sue moschee storiche che raccontano secoli di storia.

Tempo di visita: 3 ore

Consiglio: Per questa intensa giornata di esplorazione, è vivamente consigliabile partecipare a un tour organizzato che gestisca tutti i trasporti o, in alternativa, noleggiare un'auto con autista per ottimizzare i tempi e la logistica dei trasferimenti tra le diverse località.

Giorno 7

1 - Valle delle Piramidi bosniache

visoko panorama piramidi bosniache Foto di Julian Nyča. Inizia il tuo ultimo giorno con un'escursione affascinante verso le Piramidi Bosniache a Visoko, per le quali è consigliato il tour organizzato. Questo è un sito archeologico estremamente controverso ma innegabilmente affascinante. Il Monte Visočica è stato promosso come una piramide artificiale antica, attirando curiosi e sostenitori della teoria da tutto il mondo. Qui avrai la possibilità di esplorare le "piramidi" e i tunnel sotterranei, partecipando a tour guidati che spiegano le teorie e le presunte scoperte. Un luogo che stimola la fantasia e il dibattito. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 3 ore

2 - Cascata di Skakavac

slap skakavac papuk Foto di Highonsteep. Per raggiungere questa tappa: 35 min in bus (Ottieni indicazioni)

Come seconda tappa della giornata, dirigiti verso le Cascate di Skakavac. Queste sono le cascate più alte della Bosnia ed Erzegovina, situate in un'area naturale protetta di straordinaria bellezza. Offrono un paesaggio mozzafiato e sono il luogo ideale per una rinvigorente passeggiata nella natura e per rinfrescarsi. Ci sono sentieri escursionistici ben segnalati che conducono alle cascate, adatti a diversi livelli di difficoltà, permettendoti di godere appieno di questo gioiello naturale.

Tempo di visita: 3 ore

Consiglio: Per entrambe queste tappe fuori Sarajevo, un trasporto privato o un tour organizzato è altamente raccomandato, poiché non sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Questo ti permetterà di goderti al meglio la giornata senza preoccupazioni logistiche.

Quanto costa una settimana a Sarajevo

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €85,00 €155,00 €85,00 €85,00 €410,00 €58,57
Medio €200,00 €270,00 €145,00 €110,00 €725,00 €103,57
Lusso €600,00 €460,00 €260,00 €220,00 €1.540,00 €220,00

panorama di sarajevo NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Una vacanza a Sarajevo può soddisfare tutte le esigenze; chi vorrà spendere poco potrà adattarsi a dormire negli ostelli, mangiare nelle bancarelle e nei chioschetti e ridurre al minimo le escursioni organizzate.
Chi, invece, avrà un budget meno limitato potrà alloggiare in strutture più confortevoli, pranzare e cenare in taverne e ristoranti e concedersi anche diversi tour e gite accompagnati da guide esperte.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Sarajevo in primavera, stagione migliore grazie alle temperature miti e alle giornate soleggiate; anche l'estate sebbene più calda, consente di godere appieno delle ore di luce - scopri di più
  • Come arrivare a 10 km dal centro di Sarajevo si trova l'aeroporto internazionale collegato con la città da taxi (circa 20 Km, €10,00) o con il bus "Centrotrans Euroline" (8 KM, €4,00) - Confronta i voli a partire da €105,00 - guarda le offerte
  • Dove dormire la zona migliore è il centro storico, Bašcaršija, dove ci sono diversi b&b, hotel ed alberghetti - Hotel e b&b a partire da €20,00 a camera - guarda le offerte
  • Come muoversi il modo migliore è a piedi; per raggiungere le zone più periferiche si possono prendere gli economici taxi o tram e bus, il cui biglietto giornaliero ha un costo di 6KM, €3,00 - scopri di più