Sarajevo è la città delle 4 religioni, dove l'oriente e l'occidente si incontrano: dopo la guerra ha iniziato una lenta ricostruzione riuscendo a risollevarsi, nonostante i tanti anni di distruzione e il lungo assedio. Sarajevo è molto economica ed anche il suo sistema di trasporti, semplice ed accessibile, consente di raggiungere tutti i punti di interesse.
La città ha dimensioni ridotte, sebbene alcune attrazioni si trovino in posti più periferici. Nella città vecchia, si può tranquillamente passeggiare a piedi, anche perché è così che si assapora ed esplora questo posto ricco di storia, dove ogni angolo sembra riportare alla memoria dei ricordi di un passato doloroso. Invece, per raggiungere luoghi distanti come il Tunnel di Sarajevo, conviene utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, tram e autobus, oppure l'auto.
VEDI ANCHE: 10 cose da vedere assolutamente a Sarajevo
Affittare l'auto non è completamente sconsigliato, se il vostro obiettivo è di fare delle tappe in zone circostanti e raggiungere comodamente tutti i punti caratteristici. Tuttavia, c'è da dire che in centro città risulta inutile e difficile da usare, perché i parcheggi sono pochi e spesso a pagamento, mentre le strade della città vecchia sono quasi interamente pedonali e molto strette. Se decidete di prendere un'auto o siete arrivati con questo mezzo (nonostante le strade lunghe e tortuose, in molti lo fanno!), l'opzione migliore è di parcheggiare ad ovest e prendere il tram. Raccomando di lasciarla sempre in parcheggi a pagamento custoditi.
Dall'Aeroporto Internazionale di Sarajevo al centro
L'Aeroporto Internazionale di Sarajevo si trova a 10 km dal centro della città ed è situato ad ovest, a circa 4 km dal famoso War Tunnel, una delle attrazioni di maggior interesse turistico. Non c'è un vero e proprio sistema di trasporto organizzato, solo recentemente è stata introdotta l'apposita linea di autobus Centrotrans. Dunque, in circa mezz'ora sarete nella città vecchia e potete raggiungerla in taxi, autobus o con transfer privato (che consiglio di prenotare in anticipo) che, certamente, è il modo più veloce e comodo.
- Distanza dal centro: 10 km / Tempo di percorrenza medio: 30 minuti
- In taxi: tariffa base di € 1,00 + costo € 0,50 al km. Costo medio € 10,00 / Tempo di percorrenza: 20 minuti
- In bus: Centrotrans Euroline / Costo ticket singola corsa: € 2,50 - Andata e ritorno: € 4,00 / Tempo di percorrenza: 45 - 60 minuti.
- In filobus: linea 103 si prende alla fermata Dobrinja skola Blinea, ad un 1 km dall'aeroporto / Tempo di percorrenza: 50 minuti / Costo ticket singola corsa: € 0,80
- Transfer privato: informatevi presso il vostro hotel per avere una navetta privata, che vi aspetti al vostro arrivo
Come muoversi a piedi
Muoversi a piedi è il modo più conveniente, considerando che la città vecchia si racchiude in poco meno di 2 km ed è quasi tutta zona pedonale. Per andare dalla Cattedrale del Sacro Cuore al famoso Ponte Latino ci sono solo 500 metri, poi da li si può proseguire con una passeggiata sul lungofiume. Certo, per visitare le attrazioni come l'Avaz Twist Tower o il Tunnel bisogna per forza di cose prendere un mezzo di trasporto, generalmente il tram, poiché il primo è a 2,5 km dal Ponte Latino e il secondo a 9 km. Tra le aree pedonali del centro, merita una visita Bascarsija: incantevole posto formato da viuzze pedonali e cortili aperti con caffè, moschee, ristoranti e laboratori locali... davvero da non perdere!
Con i mezzi pubblici
Il sistema di trasporto pubblico di Sarajevo è gestito dalla GRAS e comprende tram,autobus,filobus e mini bus che prestano servizio, generalmente, dalle ore 6.00 alle 23.00, domenica dalle 7.00 alle 22.00. Ricordate che se cambiate mezzo occorre rifare un altro biglietto!
Per spostarsi nella parte centrale i tram e i filobus sono l'ideale, se invece dovete dirigervi verso le parti collinari potrete usare autobus e navette. Per quanto riguarda l'uso della bicicletta, le stradine strette e i ripidi pendii non consentono di fare passeggiate rilassanti ed, inoltre, il sistema di noleggio presente ha poche bici e stazioni distanti fra loro (il noleggio costa € 6,00 per circa 6 ore).
Autobus
La rete di Autobus, che comprende 37 linee, collega Sarajevo con i paesi limitrofi e i quartieri centrali. La linea di autobus più efficiente della città, che circola fino a mezzanotte è la 31E, mentre la 31A collega il Municipio (Vijecnica) alla parte chiamata Dobrinja (ad ovest). I 4 capolinea principali si trovano di fronte alla Cattedrale Ortodossa, al Park, a Ilidza e davanti alla Biblioteca Nazionale.
- Mappa scaricabile: mappa-trasporti-pubblici-sarajevo.pdf (comprende tutti i mezzi)
- Orari: dalle 6.00 alle 23.00
- Costo ticket/corsa singola: € 0,80
- Costo carnet di biglietti/abbonamento: abbonamento giornaliero € 3,00 (esclusa la linea 31E)
Tram
La rete dei tram è composta da 6 linee che percorrono l'interno del centro storico e da est ad ovest Sarajevo, fino ad arrivare alla periferica llidza, zona distante poco più di 3 km dal Tunnel. La frequenza è diversa in base alle linee: ad esempio, la 3 passa ogni 4/7 minuti, mentre il numero 1 (che parte dalla stazione ferroviaria) ha una frequenza molto più elevata, dai 12 ai 25 minuti.
- Mappa scaricabile: mappa-trasporti-pubblici-sarajevo.pdf (comprende tutti i mezzi)
- Orari: dalle 6.00 alle 23.00
- Costo ticket/corsa singola: € 0,80
- Costo carnet di biglietti/abbonamento: abbonamento giornaliero € 3,00
Filobus
I filobus (trolleybus) collegano il centro con il quartiere vicino all'aeroporto e scorrono, in pratica, come la linea tramviaria lungo tutta la città, ma dal lato opposto. Inoltre, alcuni filobus arrivano fino a Jezero, il quartiere che ospita lo Zoo e lo Stadio Olimpico. La rete ha 5 linee e la 103 è quella che fa il giro più completo.
- Mappa scaricabile: mappa-trasporti-pubblici-sarajevo.pdf (comprende tutti i mezzi)
- Orari: dalle 6.00 alle 23.00
- Costo ticket/corsa singola: € 0,80
- Costo carnet di biglietti/abbonamento: abbonamento giornaliero € 3,00
Minibus
I minibus sono un altro sistema di trasporto disponibile a Sarajevo e giocano un ruolo fondamentale, perché sono gli unici che riescono a raggiungere i quartieri più alti della città e ad entrare nei vicoli stretti. Le circa 9 linee si muovono per brevi tratti, ma sono ben distribuite sul territorio.
- Mappa scaricabile: mappa-trasporti-pubblici-sarajevo.pdf (comprende tutti i mezzi)
- Orari: dalle 6.00 alle 23.00
- Costo ticket/corsa singola: € 0,80
- Costo carnet di biglietti/abbonamento: abbonamento giornaliero € 3,00
Consigli utili
In breve, Sarajevo è una territorio che oscilla tra modernità e antichità, e la situazione dei trasporti si presenta allo stesso modo. Non si può certo dire che i mezzi pubblici siano super efficienti, però sono economici, coprono i luoghi di interesse e le corse sono abbastanza frequenti.
Certamente, il modo migliore per visitarla è camminare e, come già detto, spostarsi in filobus o tram, i mezzi più popolari anche fra gli abitanti, per giungere ai luoghi più lontani.
VEDI ANCHE: Cosa vedere a Sarajevo in un giorno
Sconsigliato l'uso della bicicletta, mentre noleggiare un'auto potrebbe avere senso se intendete visitare luoghi nei dintorni. Le tariffe, solitamente, partono da € 13,00 al giorno, quindi piuttosto economiche. L'uso del taxi, che rimane anch'esso poco costoso, è utile per il tragitto da/per l'aeroporto: a tal proposito, ricordate sempre di concordare il prezzo prima, perché è frequente che i tassisti approfittino dei turisti. Infine, segnalo il sito web ufficiale dei trasporti gras.ba per qualsiasi informazione relativa a tratte, orari e quant'altro può esservi utile durante il vostro viaggio.
Ultimi commenti
Ciao, perché quegli italiani sono andati via così, se la tassazione è buona come dite? Che gli è successo?
Vivere alle Canarie: costi, come trasferirsi, pro e contro Scritto da Edmond il 31/01/2019Buongiorno Marco, e grazie infinite a te per questo commento. Sono proprio questo tipo di feedback che danno senso ai…
Cosa vedere a Macao in un giorno Scritto da Travel365 il 08/02/2019Buongiorno Elisa, mercoledi'6 frebbaio 2019 ho visitato Macao in un giorno, provenendo da Hong Kong tramite Ferry e…
Cosa vedere a Macao in un giorno Scritto da Mestrine il 08/02/2019La Verità è che fare impresa alle Canarie è difficile quanto farlo in Italia. Diciamo che se hai la forza e le capacità…
Vivere alle Canarie: costi, come trasferirsi, pro e contro Scritto da Umberto Belli il 01/02/2019Buongiorno Morghy, dunque per una vacanza in famiglia con bambini, l'isola più indicata a parer nostro è Sal (Ilha do…
Capo Verde: dove si trova, quando andare e cosa vedere Scritto da Travel365 il 29/01/2019