Indice
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
- Giorno 6
- Giorno 7
- Quanto costa una settimana a Rotterdam
- Prima di partire: consigli utili
Rotterdam è il porto più grande d'Europa e si trova soli 40 minuti da Amsterdam.
Tuttavia, è completamente diversa dalla capitale olandese poiché, essendo stata totalmente distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, è stata ricostruita interamente seguendo un'architettura futuristica.
Una settimana in città ci consente non solo di ammirare tali costruzioni, ma anche di scoprire le principali mete vicine.
Vedi anche: Cosa vedere a Rotterdam
Giorno 1
- Distanza percorsa 4,2 km
- Luoghi visitati centro storico, Chiesa di San Lorenzo, Case Cubiche, Markthal, Casa Bianca, Maritime Museum, Erasmusburg e quartiere Kop vaz Zuid
- Dove mangiare Pranzo presso Markthal Rotterdam (Ottieni indicazioni), Cena presso Loetje Rotterdam Kop van Zuid (Ottieni indicazioni)
Sei a Rotterdam per la prima volta? Lasciati ispirare: per approcciare al meglio la città, ti suggeriamo di prenotare un tour guidato a piedi con una guida del posto oppure un giro a bordo di un autobus panoramico.
1 - Centro storico
Cominciate il vostro percorso a Rotterdam esplorando il magnifico cuore storico della città, un'area che è stata quasi interamente ricostruita a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Contemplate il Delftse Poort, uno degli edifici più imponenti del Paese, con i suoi 151 metri di altezza! Godetevi una passeggiata rilassante lungo la via Karel Doormanstraat, per poi giungere a Schouwburgplein, una delle piazze più singolari della città, contraddistinta da lampioni decisamente originali, di colore rosso e con una forma che ricorda le gru portuali (Ottieni indicazioni).
Proseguite poi l'esplorazione lungo una delle strade più celebri di Rotterdam, Lijnbaan, nota come la via dello shopping, e ricca di caffetterie, ristoranti e boutique.
Tempo di visita: 1 ora
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
2 - Chiesa di San Lorenzo
Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Raggiungete in seguito la Chiesa di San Lorenzo, o Laurenskerk Rotterdam, che rappresenta un autentico emblema e un frammento essenziale della storia cittadina (Ottieni indicazioni). Questo edificio ecclesiastico, infatti, è uno dei soli tre nel centro urbano a essere scampato ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale: subì danni, ma non fu distrutto. Non mancate assolutamente di visitarla!
Tempo di visita: 30 minuti
2 - Case Cubiche
Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
A soli 5 minuti di cammino dalla chiesa, attraversando il Blaak Markt e passando accanto alla Centrale Bibliotheek Rotterdam, la biblioteca civica, potrete ammirare le Case Cubiche di Piet Blom, conosciute in olandese come Kijk-Kubus. Questo è uno dei siti più immortalati della città, estremamente fotogenico e imperdibile!
Queste particolari abitazioni sono un'opera architettonica che si distingue per edifici a forma di cubo capovolto! Piet Blom, l'architetto ideatore, ha voluto richiamare l'immagine di un bosco (il pilastro di sostegno rappresenta il tronco, mentre le case simboleggiano le chiome degli alberi). Alcune di queste case sono veri e propri appartamenti, mentre una è stata adibita a museo aperto al pubblico. Avrete così l'opportunità di esplorarne gli interni e di osservare la loro singolare organizzazione, un'esperienza davvero da non perdere.
Tempo di visita: 1,5 ore
3 - Markthal
Per raggiungere questa tappa: 3 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Per l'ora di pranzo, dirigetevi al Markthal Rotterdam, il più vasto mercato alimentare dei Paesi Bassi, situato a pochi passi dalle Case Cubiche. Con una superficie di ben 95.000 mq, costituisce una delle attrazioni più amate e frequentate della città, oltre a essere un autentico paradiso per gli appassionati di cucina e per chi desidera esplorare nuove tradizioni culinarie e sapori!
Tempo di visita: 2 ore
Scopri l'oro giallo d'Olanda: ovvero il rinomato formaggio olandese, apprezzato sin dai tempi di Giulio Cesare e degli antichi Romani. Concediti una passeggiata tra i banchi, fai qualche acquisto gastronomico e degusta, oltre al formaggio, anche gli stroopwafels, il celebre dolce tipico olandese!
3 - Witte Huis
Per raggiungere questa tappa: 5 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Nel pomeriggio, tappa imprescindibile alla Witte Huis, o Casa Bianca, un autentico capolavoro architettonico, ubicata a soli 5 minuti di cammino dal mercato. Affacciata sul canale Oudehaven, proprio come la Chiesa di San Lorenzo, anche la Casa Bianca è uno dei pochi edifici sopravvissuti ai bombardamenti e oggi è riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. In stile Art Nouveau, ospita attualmente un bar, dove consigliamo vivamente una sosta per un ristoro.
Tempo di visita: 30 minuti
4 - Museo Marittimo
Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Concedetevi poi una passeggiata di meno di 10 minuti lungo il lungofiume per giungere al Museo Marittimo di Rotterdam, uno dei musei più apprezzati della città. Qui avrete l'opportunità di approfondire la storia marittima di Rotterdam, da sempre profondamente legata al mare, e di ammirare la vastissima collezione di modellini navali e oggetti nautici!
Tempo di visita: 2 ore
Se viaggi con bambini: e la giornata è serena, non perdere il Kids Marina, situato proprio di fronte al museo marittimo. È un piccolo parco divertimenti dove è possibile navigare su diverse imbarcazioni. Inoltre, visitando prima il museo marittimo, potrai usufruire di uno sconto sull'ingresso! Ottieni indicazioni
4 - Erasmusburg e quartiere Kop vaz Zuid
Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Terminata la visita al Museo Marittimo, proseguite la vostra camminata sul lungofiume e, in soli 10 minuti, potrete raggiungere l'inizio dell'Erasmusburg, il celebre ponte ormai divenuto un'icona della città. Eretto sul fiume Nieuwe Maas, collega il centro storico con il moderno quartiere di Kop van Zuid. Il ponte dispone di due corsie, una pista ciclabile e anche un percorso pedonale; vi suggeriamo quindi di attraversarlo a piedi per ammirare la città. Giungerete sulla sponda opposta in circa 10 minuti.
Ed ecco che vi troverete nel quartiere di Kop van Zuid, un'area estremamente contemporanea, in netto contrasto con il centro storico dove avete trascorso gran parte della giornata. La zona è stata completamente riqualificata, trasformandola in una delle più dinamiche della città, e tra gli architetti che hanno contribuito al progetto non poteva mancare Renzo Piano! Con i suoi grattacieli sembra quasi una metropoli americana: godetevi una passeggiata tra le sue vie e fate una sosta all'*Hotel New York*, che al suo interno conserva splendidi arredi in stile Jugendstil e un magnifico ristorante.
Tempo di visita: 2 ore
Trascorri la serata qui: uno dei quartieri più animati di Rotterdam. Per cena, fermati al Loetje Rotterdam Kop van Zuid e poi goditi la serata nei numerosi locali. Potrai scoprire il nightclub Now&Wow Club, mentre per una serata più tranquilla c'è il Gastrobar Elvy, con una splendida vista sulla città, o il Café Dox.
Giorno 2
- Distanza percorsa 4,1 km
- Luoghi visitati crociera nel porto di Rotterdam, Kunsthal o Natuurhistorisch Museum, Euromast (prenotare in anticipo il biglietto), Witte de Withstraat
- Dove mangiare Pranzo presso Bar-Restaurant PRACHTIG (Ottieni indicazioni), Cena presso er Marsch & Co - Rotterdam (Ottieni indicazioni)
1 - Porto di Rotterdam
Dedicate la mattinata di oggi all'esplorazione del Porto di Rotterdam, conosciuto in olandese come Europoort, uno dei più significativi e rinomati a livello globale. Si estende nella sezione orientale della città, affacciandosi sull'Oceano Atlantico (Ottieni indicazioni).
Naturalmente, essendo una rilevante area commerciale, non è consentito visitarla autonomamente, ma è possibile prendere parte a diverse escursioni. Il metodo migliore per esplorarlo è senza dubbio partecipare a una crociera del porto! In questo caso, avrete l'opportunità di farlo a bordo di una nave storica. L'esperienza ha una durata di 2 ore e l'imbarcazione salpa alle ore 10:00, impiegando così l'intera mattinata. Il punto di partenza si trova tra i ponti Erasmus e Willems, nel cuore pulsante della città.
Tempo di visita: 1,5 ore
Organizzati al meglio: prenota con anticipo la crociera nel porto su una nave storica, è l'escursione più richiesta in città. Inoltre, Rotterdam è una città molto ventosa, quindi non farti cogliere impreparato. Porta una felpa e un berretto, o una giacca per proteggerti dal vento.
2 - Kunsthal e Museum Park
Per raggiungere questa tappa: 15 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Una volta rientrati nella zona del lungofiume, dedicate la prima parte del pomeriggio alla visita del Museo Kunsthal, raggiungendo l'area del Museum Park, dove si trovano alcuni dei più importanti musei cittadini.
Il Kunsthal è uno dei musei più rilevanti di Rotterdam, un'istituzione dedicata all'arte moderna che ospita numerose collezioni permanenti e mostre temporanee. Merita una visita anche per la peculiare architettura dell'edificio che lo ospita, progettato dall'architetto Rem Koolhaas.
Tempo di visita: 2 ore
In alternativa: Natuurhistorisch Museum
Foto di Guilhem Vellut. Se viaggiate con bambini (ma anche se non lo fate) un'eccellente alternativa è il Museo di Storia Naturale (Ottieni indicazioni). Inaugurato nel 1922, accoglie numerose esposizioni su rettili, insetti, mammiferi e gli immancabili giganteschi dinosauri! Inoltre, per i più piccoli, sono previste attività come cacce al tesoro e avventure nella giungla.
3 - Torre Euromast
Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni).
Conclusa la visita al museo, in appena 10 minuti potrete arrivare all'Het Park, presso la Torre Euromast, l'emblematica piattaforma panoramica della città (si raccomanda di prenotare in anticipo il biglietto d'ingresso). La sua costruzione è iniziata nel 1958 e oggi raggiunge un'altezza di 186 metri, diventando così l'edificio accessibile al pubblico più elevato del Paese! Non perdete la sua piattaforma panoramica, situata a 100 metri d'altezza, dalla quale potrete godere di un panorama a 360° della città.
Tempo di visita: 1 ora
Trascorri la serata in Witte de Withstraat: nel quartiere Cool, è la via più vivace e caratteristica di Rotterdam. Fermati a cena da Ter Marsch & Co e poi goditi la sua vita notturna. Qui troverai alcuni dei locali più frequentati della zona, come il De Witte Aap, lo Spikizi Bar o il pub Zondebok en Zwarte Schaap.
Giorno 3
- Distanza percorsa 31,3 km
- Luoghi visitati Kinderdijk (prenotare in anticipo il biglietto d'ingresso), Delfshaven, centro storico
- Dove mangiare Pranzo presso Paviljoen Struis (Ottieni indicazioni), Cena presso Dudok (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Kinderdijk
Dedicate la mattina di questa giornata conclusiva a una delle più incantevoli attrazioni nei dintorni di Rotterdam: parliamo di Kinderdijk, a soli 13 km a sud della città. Per raggiungerla, prendete il traghetto della linea 21 da Rotterdam - Erasmusbrug, godendovi un'incantevole traversata fluviale, e scendete a Kinderdijk - Molenkade. Il viaggio dura 34 minuti e non prevede fermate intermedie (Ottieni indicazioni).
Kinderdijk, riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è rinomata per i suoi magnifici mulini. Troverete ben 19 mulini ad acqua, alcuni dei quali visitabili all'interno, disposti lungo i canali e risalenti al 1740, periodo in cui furono eretti come parte integrante di un sistema di gestione idrica per prevenire le inondazioni. Qui potrete trascorrere l'intera mattinata!
Tempo di visita: 3 ore
Vivi un'esperienza a 360°: se desideri esplorare a fondo questa zona, acquista il biglietto d'ingresso che ti permetterà di accedere a tre mulini, scoprire la sala macchine della stazione di pompaggio e goderti un meraviglioso giro in barca tra i canali e i mulini.
2 - Delfshaven
Per raggiungere questa tappa: 10 minuti in tram (Ottieni indicazioni).
Nel primo pomeriggio, rientrate nel centro storico e, una volta scesi dal traghetto della linea 21 alla fermata Rotterdam - Erasmusbrug (35 minuti), raggiungete il suggestivo quartiere di Delfshaven, una delle zone più affascinanti di Rotterdam. Potrete arrivarci con il tram della linea 8, fermata di riferimento Rotterdam - Oostkousdijk (10 minuti).
Ciò che rende Delfshaven così accattivante è il fatto che questa area rimase intatta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, quindi si respira un'atmosfera d'altri tempi, come un vero e proprio viaggio nel passato! Probabilmente anche il centro di Rotterdam, prima degli eventi bellici, possedeva un fascino simile. Il quartiere è attraversato da canali e vanta un'atmosfera davvero romantica. Qui si trova anche un mulino, il Korenmolen de Distilleerketel. Ammirate il panorama dal ponte Voorhaven Delfshaven e concedetevi una bevanda al Café 't Pakhuys, affacciato direttamente sul canale.
Tempo di visita: 3 ore
Trascorri la serata nel centro storico: per la serata rientra nel centro storico, uno dei luoghi "caldi" della movida. Qui potrai trovare sia locali notturni, come il NORA Rotterdam o il BIRD, sia numerosi cocktail bar, come il Coconuts, il Bar Tender Shooterbar o il Cocktailbar Botanero. E per una serata insolita, nei pressi della stazione potrai tentare la fortuna all'Holland Casino Rotterdam.
Giorno 4
- Distanza percorsa 174 km
- Luoghi visitati Escursione ad Amsterdam
- Dove mangiare Pranzo presso Gauchos (Ottieni indicazioni), Cena sul battello
1 - Escursione ad Amsterdam
Escursione ad Amsterdam, distante soli 65 km (Ottieni indicazioni). E' raggiungibile con treno diretto da Rotterdam Centraal, in circa 30 minuti (da €34,40 a/r). Per una panoramica generale della città ti consigliamo il tour in autobus turistico con opzione in barca, o un divertente tour guidato in bicicletta, in modo da avere subito un assaggio della città.
Per visitarla a piedi, invece, iniziate dal suo centro storico, a pochi passi dalla stazione. La prima tappa è piazza Dam, cuore pulsante della città.
A 500 metri trovate il quartiere a luci rosse, vi raccomandiamo di non fotografare le ragazze in vetrina. E poi immergetevi nel Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante.
Pranzate da Gauchos (costo medio €15,00) e poi dedicate il pomeriggio alla cultura. Raggiungete con il tram 2 o 12 (€1,60) la Museumplein, la piazza dei musei, con un ampio spazio verde ricco di fontane. Visitate il Van Gogh Museum, (orari variabili, €25,00) dove è possibile ammirare la più vasta collezione di opere del pittore olandese. In 10 minuti, raggiungete il Vondelpark, il polmone verde della città, dove potete rilassarvi immersi nella natura.
In serata, prendendo la metro 52 (costo €2,90) ritornate verso la stazione centrale, da dove parte la crociera sui canali della città (€14,00). Potete optare pure per una crociera con cena da 4 portate (da €92,50) della durata di 2 ore, dove poter ammirare la città illuminata e cenare a bordo.
Tempo di visita: 8 ore
Giorno 5
- Distanza percorsa 66,1 km
- Luoghi visitati Escursione a l'Aia
- Dove mangiare Pranzo presso Humphrey's Restaurant Den Haag (Ottieni indicazioni), Cena presso Bar Bistro De Twee Heeren (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a L'Aia
Giornata dedicata alla scoperta di L'Aia, la terza città dell'Olanda, a 22 km. Si raggiunge con un treno diretto in 30 minuti o in auto (Ottieni indicazioni).
Per visitarla ti consigliamo un walking tour che ti farà scoprire le bellezze, le curiosità e le storie di questa città.
Iniziate la visita dal Mauritshuis, (lun-dom 10:00-18:00, €15,50) il più famoso museo de L'Aia che oggi ospita il meraviglioso dipinto "La ragazza con l'orecchino di perla". Qui trovate il Binnenhof, ovvero l'antico palazzo oggi sede del Parlamento olandese, che visitate dall'esterno. Ad appena 600 metri, si trova un altro imponente edificio: il Paleis Noordeinde, ovvero una delle tre residenze dei reali olandesi, visitabile solo dall'esterno.
Pranzate da Humphrey's Restaurant Den Haag (costo medio €25,00) e poi, in 5 minuti, raggiungete il Panorama Mesdag, il più grande dipinto al mondo di panorama circolare. Dedicate una visita al Vredespaleis, (visite guidate su prenotazione online, €11,00) è il Palazzo della Pace, che ospita la Corte Internazionale di Giustizia.
Con l'autobus 28 (€3,50) scendete a Grote Markstraat, quartiere dedicato allo shopping. Tra le strade di questo quartiere, travate la Chinatown della città.
Per la serata, a soli 500 metri, passeggiate tra le stradine del centro storico, suggestive e ricche di locali, cenate da Bar Bistro De Twee Heeren (costo medio €35,00).
Tempo di visita: 8 ore
Giorno 6
- Distanza percorsa 135 km
- Luoghi visitati Escursione a Utrecht
- Dove mangiare Pranzo presso Teds Utrecht (Ottieni indicazioni), Cena presso De Beurs (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Utrecht
Utrecht è una città universitaria che dista solo 55 km, è raggiungibile in treno in 40 minuti o in auto (Ottieni indicazioni).
Iniziate la scoperta di questa città dalla Piazza Neude, la piazza principale che ospita la particolare Statua del Pensatore. A soli 500 metri,trovate il duomo di San Martino, (lun-ven 10:00-17:00) una chiesa in stile gotico arricchita da una torre alta 112 metri e con un carillon con 50 campane. All'interno è possibile visitare anche il giardino di Pandhof.
Fermatevi a pranzo da Teds UtrechtI(costo medio €20,00).
Nella stessa zona, visitate il Paushuize, ovvero l'edificio che fu adibito a residenza del papa Adriano VI: è una costruzione in stile tipico olandese, elegante all'esterno e molto sfarzosa all'interno (accesso gratuito, da concordare). Scoprite poi, all'interno della stazione Maliebaan, a 600 metri, il Museo Ferroviario (mar-dom 10:00-17:00). Potete ammirare le antiche vetture olandesi immergendovi nei "4 mondi".
Attraverso Park Lepelenburg (gratuito, sempre accessibile) arrivate a Lijnmarkted, la strada dello shopping. Vi sono numerosi locali per trascorrere la serata. Cenate da De Beurs (costo medio €20,00).
Tempo di visita: 8 ore
Giorno 7
- Distanza percorsa 230 km
- Luoghi visitati Escursione ad Eindhoven
- Dove mangiare Pranzo presso Usine (Ottieni indicazioni), Cena presso Oude Rechtbank (Ottieni indicazioni)
1 - Escursione a Eindhoven
Eindhoven è una piccola città a sud dell'Olanda, raggiungibile in un'ora di treno o in auto (Ottieni indicazioni). È molto conosciuta per essere una città di design e, soprattutto, la città della Philips.
Si inizia da Flying Pins, un'opera nelle immediate vicinanze della stazione che rappresenta dei birilli volanti. Da qui, raggiungete il museo della Philips (mar-dom 10:00-17:00, €9,00) e ammirate tutta la storia degli elettrodomestici. La visita richiederà tutta la mattina.
Pranziate da Usine (costo medio €15,00). Vicino trovate il Blob, in piazza 18 Septemberplein, uno dei simboli della città: una struttura in vetro e acciaio che è la porta di ingresso al centro commerciale De Admirant. Dedicate una visita alla chiesa di Santa Caterina, (10:00-16:30, gratuita) con le sue due torri in stile gotico, che ospitano un carillon donato dalla Philips che suona sempre alle 12. Di fronte, c'è il Kazerne, un centro culturale ricavato da un'ex caserma della polizia e che oggi ospita alcune mostre (orari variabili in base agli eventi).
Se avete anche a disposizione la sera, raggiungete la Stratumseind, il quartiere della movida, che raggruppa il maggior numero di locali notturni. Cenate da Oude Rechtbank (costo medio €20,00).
Tempo di visita: 8 ore
Quanto costa una settimana a Rotterdam
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €350,00 | €480,00 | €150,00 | €160,00 | €1.140,00 | €163,00 |
Medio | €450,00 | €750,00 | €180,00 | €180,00 | €1.560,00 | €223,00 |
Lusso | €600,00 | €1.200,00 | €250,00 | €220,00 | €2.270,00 | €324,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona"
Il soggiorno a Rotterdam non è molto economico poiché il costo di talune attrazioni è superiore alla media europea, così come i ristoranti, che possono avere dei prezzi abbastanza alti.
- Voli low cost a partire da €110,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €1.250,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Rotterdam a causa delle temperature invernali molto rigide, il periodo più indicato va da aprile a ottobre - scopri di più
- Come arrivare prendete come riferimento l'aeroporto di Amsterdam (a 47 km -a partire da €40,00), collegato con il treno (€14,20 in 26 min); bus Flixbus (da €6,99 in 50 min); taxi (da €140,00); o Trasferimento privato
- Dove dormire i quartieri Cool e Stadsdriehoek sono i migliori per vicinanza alle attrazioni e ai negozi
- Come muoversi le attrazioni della città sono molto vicine tra loro, per cui è possibile raggiungerle a piedi. Per le escursioni alle città vicine consigliamo l'uso della rete ferroviaria - scopri di più
- Card e pass consigliati la Rotterdam Welcome Card consente il libero accesso ai trasporti pubblici e di ottenere uno sconto per l'ingresso alle principali attrazioni turistiche. È valida 1, 2 o 3 giorni, con prezzi a partire da €12,50