Indice Mostra di più

Nel nord ovest della Germania, non molto lontana da Berlino, Lipsia è una città che rimane spesso fuori dalle rotte del turismo di massa. E' da sempre al centro della vita culturale e artistica della Germania, grazie ai suoi musei, alle gallerie d'arte e alle sale concerto, sparsi in ogni angolo della città. Una destinazione che mette d'accordo tutti, grazie al suo stile e alle attività da fare e sicuramente ve ne innamorerete anche voi.

La città si trova davvero in una posizione strategica, a 190 km da Berlino e 120 km da Dresda. Per non parlare delle zone circostanti, ricche di bellissimi castelli che meritano assolutamente una visita, come il Castello di Hubertusburg o il Castello di Moritzburg.

Siete pronti a partire, anche se virtualmente, con noi? Scopriamo insieme l'itinerario di Lipsia e dintorni in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Lipsia

Giorno 1

  • Distanza percorsa: 3 km
  • Luoghi visitati: Augustusplatz, Gewandhaus, Università di Lipsia, City-Hochhaus, Chiesa di San Nicola
  • Dove mangiare: Gosenbräu (cena)

1 - Augustusplatz

augustusplatz leipzig 2019 1 Foto di Martin Geisler. Inizia la tua giornata ad Augustusplatz, la piazza più grande di Lipsia e un importante snodo urbano. Questa imponente piazza è circondata da alcuni degli edifici più significativi della città, che rappresentano un mix affascinante di storia e architettura moderna. Puoi ammirare la magnificenza del Gewandhaus e la modernità dell'Università di Lipsia, oltre a godere dell'atmosfera vivace creata dalle persone che la attraversano.

Potete scoprire il centro storico attraverso la guida di un esperto e ad ambientarvi tra le sue vie.
(Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te! Scopri di più

Prima volta a Lipsia? Lasciati guidare: fai un tour storico a piedi o un tour in bus panoramico.

2 - Gewandhaus

neues gewandhaus leipzig 2011 Foto di Appaloosa. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Prosegui la tua visita al Gewandhaus, la celebre sala da concerto di Lipsia, famosa per la sua eccellente acustica e per essere la sede della Gewandhausorchester, una delle orchestre più antiche e rinomate del mondo. Anche se non hai in programma di assistere a un concerto, l'architettura esterna dell'edificio merita una sosta. L'edificio attuale, inaugurato nel 1981, è un esempio notevole di architettura modernista che si integra armoniosamente con il contesto storico della piazza.

Tempo di visita: 30 min

3 - Università di Lipsia

universita di lipsia Foto di Elena Franchini. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Subito dopo, esplora l'Università di Lipsia, una delle più antiche università tedesche, fondata nel 1409. Il campus principale si affaccia su Augustusplatz e il suo edificio Paulinum è un notevole esempio di architettura contemporanea, costruito sul sito dell'antica Chiesa Universitaria di San Paolo. Passeggia per il campus per ammirare l'architettura e sentire l'atmosfera vibrante di una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Germania.

Tempo di visita: 1 ora

4 - City-Hochhaus

city hochhaus leipzig 04 Foto di Dr. Bernd Gross. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente dirigiti verso il City-Hochhaus, l'edificio più alto di Lipsia e uno dei grattacieli più alti della Germania. Da qui potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città. Prendi l'ascensore fino alla piattaforma panoramica o al ristorante all'ultimo piano per ammirare Lipsia dall'alto, identificando i luoghi che hai già visitato e quelli che visiterai. È un ottimo modo per orientarsi e apprezzare la disposizione urbana della città.

Tempo di visita: 1 ora

5 - Chiesa di San Nicola

nikolaikirche leipzig 2009 Foto di Appaloosa. Per raggiungere questa tappa: 10 minuti a piedi (Ottieni indicazioni)

Come ultima tappa della giornata, visita la Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche), un luogo di grande importanza storica per Lipsia e per tutta la Germania, essendo stata il punto di partenza delle "Manifestazioni del Lunedì" che portarono alla riunificazione tedesca. L'interno della chiesa è noto per le sue colonne a forma di palma e per l'atmosfera di pace e riflessione. Anche se non sei particolarmente religioso, la storia e l'architettura di questa chiesa la rendono una tappa imperdibile.

Tempo di visita: 1 ora

Per la sera: Goditi una cena tradizionale sassone in uno dei ristoranti intorno a Marktplatz. Il Gosenbräu è un'ottima opzione per provare birre locali e piatti tipici.

Giorno 2

  • Distanza percorsa: 2 km
  • Luoghi visitati: Marktplatz e Altes Rathaus, Mädlerpassage, Auerbachs Keller, Naschmarkt e Alte Handelsbörse, Museum der bildenden Künste
  • Dove mangiare: Auerbachs Keller (pranzo), Barfußgässchen (cena)

1 - Marktplatz e Altes Rathaus

marktplatz leipzig saxony Foto di David McKelvey. Inizia la tua giornata a Marktplatz, il cuore pulsante di Lipsia e un luogo di ritrovo storico per cittadini e visitatori. Qui potrai ammirare l'Altes Rathaus (Vecchio Municipio), un magnifico esempio di architettura rinascimentale, con la sua facciata elaborata e la torre imponente. La piazza è spesso animata da mercati ed eventi, offrendo uno spaccato della vita quotidiana di Lipsia. È il punto di partenza ideale per esplorare il centro storico. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

2 - Mädlerpassage

maedler passage neumarkt leipzig 2010 Foto di Appaloosa. Per raggiungere questa tappa: 2 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente dirigiti verso la Mädlerpassage, una delle gallerie commerciali più eleganti e storiche di Lipsia. Costruita all'inizio del XX secolo, questa galleria coperta ospita boutique di lusso, caffè e ristoranti, il tutto sotto un impressionante soffitto in vetro. Anche se non sei interessato allo shopping, vale la pena passeggiare per ammirare l'architettura e l'atmosfera raffinata.

Tempo di visita: 30 min

3 - Auerbachs Keller

auerbachs keller Foto di vxla. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni)

A pochi passi dalla Mädlerpassage si trova Auerbachs Keller, una delle più antiche e famose vinerie di Lipsia, resa celebre dal "Faust" di Goethe. Questo ristorante sotterraneo offre un'esperienza culinaria unica in un ambiente storico. Anche se non pranzi qui, puoi fare un giro per ammirare gli affreschi che raffigurano scene del "Faust" e immergerti nell'atmosfera leggendaria di questo luogo.

Tempo di visita: 1,5 ore

Per il pranzo: Auerbachs Keller è un'ottima opzione per un pranzo memorabile, ma se preferisci qualcosa di più informale, ci sono molti caffè e bistrot nella zona circostante Marktplatz.

4 - Naschmarkt e Alte Handelsbörse

leipziger naschmarkt 01 1 Foto di Tino Strauss. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Come seconda tappa del pomeriggio, esplora il Naschmarkt, un'affascinante piazza situata dietro l'Altes Rathaus, che ospita l'Alte Handelsbörse (Antica Borsa Commerciale). Questo elegante edificio barocco era un tempo il centro del commercio di Lipsia. La piazza è un luogo piacevole per rilassarsi, osservare la vita cittadina e ammirare l'architettura circostante. È un angolo più tranquillo rispetto alla vivacità della Marktplatz, ideale per una breve pausa.

Tempo di visita: 30 min

5 - Museum der bildenden Künste

museum der bildenden kunste Foto di Trainspotter. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi

Concludi la tua giornata al Museum der bildenden Künste (Museo delle Belle Arti), uno dei più importanti musei d'arte della Germania. Il museo ospita una vasta collezione che spazia dall'arte medievale a quella contemporanea, con un focus sull'arte tedesca del XIX e XX secolo. Tra le opere esposte, troverai capolavori di artisti come Lucas Cranach il Vecchio, Caspar David Friedrich e Max Beckmann. L'edificio stesso è un'opera d'arte moderna, con ampi spazi espositivi e un design elegante. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2,5 ore

Per la sera: Esplora il Barfußgässchen, una via nota per i suoi numerosi pub e ristoranti, perfetta per un drink e una cena informale.

Giorno 3

  • Distanza percorsa: 10 km (inclusi spostamenti in tram)
  • Luoghi visitati: Chiesa di San Tommaso, Bach Museum Leipzig, Museen im GRASSI, Giardini Botanici di Lipsia, Clara-Zetkin Park
  • Dove mangiare: Ristoranti a Connewitz (cena)

1 - Chiesa di San Tommaso

hdr saint thomas church leipzig Foto di Merlijn Hoek. Inizia la tua giornata alla Chiesa di San Tommaso (Thomaskirche), un'altra delle chiese storiche più importanti di Lipsia, famosa per essere stata la sede del coro di San Tommaso e per aver visto Johann Sebastian Bach come direttore musicale per quasi 30 anni. All'interno della chiesa si trova la tomba di Bach. L'acustica è eccellente e, se fortunato, potresti assistere a una breve prova del coro. È un luogo di profonda spiritualità e storia musicale. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 1 ora

2 - Bach Museum Leipzig

bach museum Foto di domjisch. Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente, immergiti nel mondo di Johann Sebastian Bach visitando il Bach Museum Leipzig, situato proprio di fronte alla Thomaskirche. Il museo offre un'interessante panoramica sulla vita e l'opera del compositore, con manoscritti originali, strumenti musicali d'epoca e esposizioni interattive. È un'esperienza coinvolgente che ti permetterà di approfondire la conoscenza di uno dei più grandi geni della musica classica.

Tempo di visita: 2 ore

3 - Museen im GRASSI

grassimuseum Foto di JeanNeef. Per raggiungere questa tappa: 10 min in tram (Ottieni indicazioni)

Come seconda tappa del pomeriggio, dirigiti verso i Museen im GRASSI, un complesso museale che ospita tre importanti musei: il Museo di Etnologia, il Museo di Strumenti Musicali e il Museo delle Arti Applicate. Questi musei offrono una vasta gamma di collezioni, dai reperti etnografici provenienti da tutto il mondo a strumenti musicali rari, fino a oggetti di design e arti decorative. È un luogo ideale per trascorrere diverse ore esplorando diverse culture e forme d'arte.

Tempo di visita: 2 ore

4 - Giardini Botanici di Lipsia

botanischer garten leipzig 6 Foto di Bärwinkel,Klaus. Per raggiungere questa tappa: 20 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Successivamente, concediti un momento di relax ai Giardini Botanici di Lipsia (Botanischer Garten Leipzig), uno dei più antichi giardini botanici della Germania. Questo oasi verde offre una vasta collezione di piante provenienti da tutto il mondo, con serre tropicali, giardini tematici e sentieri tranquilli. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, per ammirare la biodiversità e per staccare dalla frenesia della città.

Tempo di visita: 2 ore

Per la sera: Esplora il quartiere di Connewitz, noto per la sua atmosfera alternativa, i bar accoglienti e i ristoranti etnici. Puoi anche considerare di assistere a uno spettacolo al Gewandhaus se ci sono eventi in programma.

Giorno 4

  • Distanza percorsa: 15 km (inclusi spostamenti in tram/bus)
  • Luoghi visitati: Monumento della Battaglia delle Nazioni, Zoo di Lipsia, Clara-Zetkin Park
  • Dove mangiare: Ristoranti all'interno dello Zoo di Lipsia (pranzo), Ristoranti a Plagwitz (cena)

1 - Monumento della Battaglia delle Nazioni

leipzig an der tabaksmuhle volkerschlachtdenkmal 07 ies Foto di Frank Vincentz. Inizia la tua giornata visitando l'imponente Monumento della Battaglia delle Nazioni (Völkerschlachtdenkmal), uno dei monumenti più grandi d'Europa. Commemora la Battaglia di Lipsia del 1813, in cui le forze napoleoniche furono sconfitte. Puoi salire fino alla cima del monumento per godere di una vista panoramica incredibile su Lipsia e i suoi dintorni. L'interno del monumento è altrettanto suggestivo, con sculture imponenti e un'atmosfera solenne. (Ottieni indicazioni)

Tempo di visita: 2 ore

2 - Zoo di Lipsia

zoo leipzig 215025129 Fonte: wikipedia. Per raggiungere questa tappa: 20 min in tram (Ottieni indicazioni)

Come seconda tappa, dedicati una giornata allo Zoo di Lipsia (Zoo Leipzig), uno degli zoo più moderni e famosi d'Europa. È rinomato per i suoi habitat aperti e la riproduzione fedele degli ambienti naturali degli animali. Non perdere il Gondwanaland, una spettacolare serra tropicale che ospita una vasta gamma di animali e piante esotiche. Lo zoo è un'esperienza coinvolgente e educativa per tutte le età, con un'attenzione particolare alla conservazione delle specie.

Tempo di visita: 4 ore

Per il pranzo: All'interno dello Zoo di Lipsia ci sono diversi punti ristoro e ristoranti dove puoi pranzare comodamente.

3 - Clara-Zetkin Park

leipzig clara zetkin park west 02 ies Foto di Frank Vincentz. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni)

Concludi la tua giornata con una passeggiata rilassante al Clara-Zetkin Park, il più grande e amato parco di Lipsia. Questo vasto spazio verde è perfetto per rilassarsi, fare un picnic o semplicemente godersi la natura. Il parco offre ampi prati, corsi d'acqua, ponti pittoreschi e caffè all'aperto. È il luogo ideale per concludere il tuo itinerario a Lipsia, immergendoti nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio.

Tempo di visita: 1 ora

Per la sera: Per un'ultima cena a Lipsia, considera il quartiere di Plagwitz, noto per la sua atmosfera bohémien, i ristoranti creativi e i bar alla moda lungo il canale.

Giorno 5

  • Distanza percorsa 387 km
  • Luoghi visitati Reichstag (gratuito), Brandenburger Tor (gratuito), Denkmal für die ermordeten Juden Europas (gratuito), Gendarmenmarkt (gratuito), Duomo di Berlino (€8,00), Alexander Platz (gratuito), Berliner Fernsehturm (€11,00)
  • Dove mangiare Pranzo presso BraufactuM Berlin am Hausvogteiplatz (Ottieni indicazioni), Cena presso The Reed (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Berlino

berlino 1 Foto di Lepand77. Iniziate a scoprire i dintorni con la meritevole Berlino.
E' raggiungibile in appena 1 ora e 15 minuti con il treno diretto ICE fino a Berlin Hauptbahnhof (da €22,00). (Ottieni indicazioni)

Avendo poco tempo a disposizione, usufruite del comodo tour in autobus turistico che vi porterà in giro a scoprire le attrattive della città in tutta comodità.
Una volta usciti dalla stazione, vi troverete vicino al Reichstag, il parlamento di Berlino. E' possibile visitare la grande cupola di vetro e godere di una bellissima vista di tutta la città. La visita è gratuita ma va obbligatoriamente prenotata in anticipo sul sito ufficiale, e assicuratevi di portare con voi il documento d'identità o il passaporto, i controlli sono molto rigidi.
Una volta conclusa la visita, dirigetevi verso uno dei simboli indiscussi di Berlino, la Brandenburger Tor, per poi proseguire ad un luogo sempre immerso nel silenzio, il Denkmal für die ermordeten Juden Europas, memoriale dell'Olocausto (scopri di più su orari, prezzi e consigli).

Arrivate poi a Gendarmenmarkt, una delle piazze più famose di Berlino, dove sui due lati opposti della piazza di trovano i due duomi, il Deutscher Dom e il Französischer Dom. Qui pranzate al BraufactuM Berlin am Hausvogteiplatz (costo medio a persona €20,00).
Dopo pranzo attraversate il Schlossbrücke e arrivate davanti ad un altro simbolo della città, il Duomo di Berlino, caratterizzato dalle sue cupole di rame color verde (scopri di più su orari, prezzi e consigli).
Proseguite lungo la strada, attraversate il Karl-Liebknecht-Brücke e arrivate ad Alexander Platz, dove si trova la famosa Berliner Fernsehturm, la torre della televisione. Qui potrete salire (per evitare le code, vi consigliamo di acquistare i biglietti online) e godere di un bellissimo panorama di tutta la città (€11,00, scopri di più su orari, prezzi e consigli)

Per cena fermatevi in Alexander Platz, al ristorante The Reed, dove potrete cenare con una vista sulla piazza e sulla torre della televisione (costo medio a persona €20,00).
Dalla stazione di Alexander Platz prendete poi uno dei numerosi treni (ad esempio S3, S5, S7 e S9 o RE1, RE2 e RE7) che vi porteranno fino alla stazione centrale di Berlino, la Berlin Hauptbahnhof, dove dovrete poi riprendere il treno per tornare a Lipsia.

Tempo di visita: 6 ore

Giorno 6

  • Distanza percorsa 277 km
  • Luoghi visitati centro storico (gratuito), Neumarkt (gratuito), Frauenkirche (gratuito), Zwinger (€12,00), Castello di Moritzburg (€8,00)
  • Dove mangiare Pranzo presso ALEX Dresden am Schloss (Ottieni indicazioni), Cena presso DRESDEN 1900 Museumsgastronomie (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Dresda

bernardo bellotto dresda dalla riva destra dell elba sotto il ponte di Foto di Sailko. Oggi vi vogliamo portare alla scoperta di Dresda e di uno dei castelli più belli di tutta la Sassiona. Ma parliamo prima di Dresda. Potrete raggiungerla facilmente con il treno diretto IC/ICE in poco più di 1 ora (€17,00). (Ottieni indicazioni)

Partendo verso le 8:00, sarete a Dresda non più tardi delle 9:30, in modo da poter visitare con calma la città. Vi consigliamo di farvi accompagnare dalla guida esperta in un tour a piedi per non perdervi nulla della bellezza di questa città.
Dedicatevi principalmente al centro storico. Situata sul fiume Elba, per la sua bellezza viene chiamata anche "Firenze dell'Elba". Di origine medievale, purtroppo il 75% del centro storico fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Neumarkt è la piazza principale della città, dove sorge la chiesa Frauenkirche (10:00-12:00/13:00-18:00, gratis).
Dirigetevi poi verso lo Zwinger, la principale attrazione culturale e turistica della città, un incredibile complesso architettonico in stile barocco (10:00-18:00, chiuso lunedì, museo €12,00).

Fermatevi a pranzo vicino allo Zwinger, magari al ALEX Dresden am Schloss, locale moderno dove ci sono piatti tipici tedeschi sia scelte più internazionali (costo medio a persona €15,00).
E' tempo di scoprire la più spettacolare residenza reale di tutta la Sassonia, il Castello di Moritzburg (10:00-17:00, €8,00, ridotto €6,50). Raggiungerlo dalla zona di Zwinger è molto semplice: dovete prendere il tram 11 dalla fermata di Am Zwingerteich fino alla fermata Dresden Bahnhof Neustadt, dove prendere il bus 477 che vi porterà dritti a destinazione, la fermata Moritzburg Schloss si trova a soli 400 metri dal castello.
In stile barocco, fu costruito tra il 1723 e il 1733 per volere di Augusto il Forte ed è completamente circondato dall'acqua.
Per rientrare prendete di nuovo il bus 477 fino alla Dresden Bahnhof Neustadt e da li il tram 3, 7, 8 o 11 per raggiungere di nuovo il centro storico.

Concludete la giornata con una cena al DRESDEN 1900 Museumsgastronomie, un ristorante dagli interni molto particolari, dove mangiare piatti della tradizione tedesca (costo medio a persona €20,00).
Tornate poi verso la Dresden Hauptbahnhof dove riprendere il treno per tornare a Lipsia.

Tempo di visita: 5 ore

Giorno 7

  • Distanza percorsa 31,4 km
  • Luoghi visitati Markkleeberg (gratuito), Cospuden (gratuito)
  • Dove mangiare Pranzo presso Pier I GmbH & Co. KG (Ottieni indicazioni), Cena presso Leos Brasserie (Ottieni indicazioni)

1 - Escursione a Markkleeberg e Cospuden

musentempel agra park markkleeberg 1710150956 ako Foto di Ansgar Koreng. Giornata immersi nella natura a pochi chilometri da Lipsia. Stiamo parlando dell'area dei nuovi laghi, dove si trovano le località di Markkleeberg e Cospuden. Queste due cittadine danno anche i nomi ai due laghi che le circondano, il Markkleeberger See e il Cospudener See. Per raggiungere questa zona il mezzo più comodo è la S-Bahn 4, 5, 5X e 6 fino alla stazione di Markkleebergche dal centro di Lipsia vi porterà direttamente a Markkleeberg in appena 15 minuti. (Ottieni indicazioni)

Prendete quidi la S-Bahn e arrivate fino a Markkleberg e, una volta arrivati nella cittadina, la cosa migliore da fare è noleggiare una bicicletta, per muoversi liberamente in tutta la zona (costo medio noleggio bicicletta €5,00 per massimo 5 ore, €10,00 fino a 24 ore).
La mattina visitate il, arrivate fino alla terrazza panoramica Crostewitzer Weg e seguite tutto il lungo lago arrivando fino alla Crostewitzer Höhe.

Per pranzo raggiungete il Pier I GmbH & Co. KG situato sull'altro lago, il Cospudener See, e godetevi un pranzo in terrazza con una bellissima vista (costo medio a persona €15,00).
E dopo pranzo godetevi questa bellissima zona, il lago e il Kees'scher Park, situato a nord. Una giornata completamente immersa nella natura.
Una volta concluso il giro, tornate a Lipsia sempre con una delle linee della S-Bahn.

Concludete la giornata nel centro storico di Lipsia, con una cena al Leos Brasserie, un locale dall'ambiente moderno e accogliente, con piatti internazionali (costo medio a persona €15,00).

Tempo di visita: 8 ore

Quanto costa una settimana a Lipsia

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €175,00 €210,00 €50,00 €40,00 €475,00 €68,00
Medio €420,00 €350,00 €50,00 €40,00 €860,00 €123,00
Lusso €630,00 €560,00 €80,00 €40,00 €1.310,00 €187,00

canale sassonia lipsia NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Anche se non è una delle mete più visitate in Germania, Lipsia offre davvero tantissime scelte a chi decide di visitarla, sia per quanto riguarda soggiorni, sia per locali e ristoranti in cui fermarsi a mangiare. C'è infatti una buona offerta di hotel, da prezzi accessibili a prezzi più alti, da piccoli b&b ad hotel di lusso. Con qualche piccolo accorgimento, si potrà vivere una bellissima vacanza low cost.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Lipsia da aprile a ottobre, quando le temperature sono più piacevoli, con una media di 26°. Se non temete il freddo, dicembre è un bellissimo periodo per le festività natalizie - scopri di più
  • Come arrivare servita dall'aeroporto Lipsia/Halle, il quale dista circa 20 chilometri dal centro della città, che potrete raggiungere facilmente in treno in circa 15 minuti (costo biglietto €3,30). In alternativa potete prendere il taxi, fuori dal terminal B, e raggiugnerete il vostro hotel in un tempo medio di 30 minuti (costo medio della corsa €30,00)
  • Dove dormire la zona migliore in cui soggiornare è il Zentrum, il centro storico, dove si trovano le principali attrazioni turistiche e potrete muovervi principalmente a piedi. Se volete soggiornare in quartieri più moderni, vi consigliamo Plagwitz e Südvorstadt, rispettivamente a sud-est e a sud del centro
  • Come muoversi il cnetro di Lipsia è facilmente visitabile a piedi, in quanto non è molto esteso e tutte le attrazioni sono vicine. Per raggiungere punti più distanti si può fare affidamento alla rete tranviaria che si compone di 13 linee (costo biglietto orario €2,60, per le tratte brevi è possibile acquistare quello da €1,90, fino ad un massimo di quattro fermate)
  • Card e pass consigliati Leipzig Card, comprende l'uso gratuito dei mezzi pubblici durante la durata del pass, entrata gratuita o con il 50% di sconto in molti musei, sconti per gli ingressi a festival, concerti e spettacoli, sconto del 20% su bus tour e tour a piedi della città, sconti in ristoranti selezionati