Indice
Stai cercando una destinazione da scoprire che unisca natura, cultura, gastronomia divertimento? Allora Lione è la città adatta a te. Con i numeri di una grande città, non ha abbandonato il suo fascino da città di provincia, grazie alle sue grandi aree versi, ai fiumi che la attraversano e alle piccole vie caratteristiche.
Ma non solo, grazie alla sua posizione strategica nel cuore della Francia, a metà strada tra Nizza e Parigi, in una settimana potrai dedicare delle giornate a scoprire i suoi magnifici dintorni, tra regioni che producono ottimo vino e altre bellissime città, come Avignone o Grenoble. Anche spostarsi è semplice, grazie ai numerosi treni che collegano le città. Ma per esplorare campagna e parchi naturali, il mezzo migliore rimane sempre l'automobile.
Sei pronto a partire? Ecco l'itinerario di Lione e dintorni in 7 giorni!
Vedi anche: Cosa vedere a Lione
Giorno 1
- Distanza percorsa 3,8 km
- Luoghi visitati Place des Terreaux, Place Bellecour, Vieux Lyon e Cattedrale di Lione, Notre-Dame de Fourvière, Rue du Boeuf
- Dove mangiare Pranzo presso Daniel & Denise Saint Jean - Bouchon Lyonnais (Ottieni indicazioni), Cena presso Chez Grand-Mère (Ottieni indicazioni)
Prima volta a Lione? Tour panoramico! Per un primo approccio con la città, ti consigliamo di prenotare un Tour panoramico in crociera con visita guidata o in alternativa puoi optare per un tour sull'autobus Hop-on Hop-off.
1 - Place des Terreaux
Inizia la giornata a Place des Terreaux, il cuore pulsante della città (Ottieni indicazioni). Davanti a te si ergono edifici simbolo come il Museo di Belle Arti e il Municipio ospitato nell'elegante Hôtel de Ville.
Al centro, ammira la scenografica Fontana Bartholdi che raffigura la Francia come donna su un carro trainato da cavalli selvaggi a dominare i quattro principali fiumi nazionali.
Tempo di visita: 30 min
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Usa il codice "Travel365" per avere lo sconto del 5% riservato a te!
Scopri di più
2 - Place Bellecour
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Arriva in Place Bellecour, la piazza pedonale più grande d'Europa, dove convergono Rue de la République, Rue Victor Hugo e Rue de Président Edouard Herrier.
Qui trovi statue celebri di Luigi XIV, del Piccolo Principe e di Saint-Exupéry; c'è l'Office du Tourisme, e a Natale una ruota panoramica offre una vista magica.
Tempo di visita: 30 min
Fermati alla Boutique Pralus Lyon Presqu'Île; lungo il percorso tra le piazze entra in questo locale storico per assaporare la praluline, dolce tipico diventato simbolo di Lione! Ottieni indicazioni
3 - Vieux Lyon e Traboules
Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Attraversa il Pont Bonaparte e in 5 min raggiungi Vieux Lyon, Patrimonio UNESCO.
Esplora le stradine e i traboules, i passaggi coperti usati un tempo per trasportare merci all'asciutto. Alcuni restano aperti, ad esempio in Rue St Jean 54, 27 e in Place du Gouvernement.
Tempo di visita: 1 ora
4 - Cattedrale di Saint Jean
Per raggiungere questa tappa: 1 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Visita la Cathédrale Saint-Jean-Baptiste, che custodisce uno dei più antichi orologi astronomici europei.
Ammira la combinazione di gotico e romanico, entra per scoprire gli interni e concludi con una passeggiata nel Jardin Archéologique.
Tempo di visita: 30 min
Assisti allo spettacolo dell'orologio: ogni ora, dalle 12:00 alle 16:00, l'orologio prende vita con il gallo, l'angelo e il Signore che salutano i fedeli. Non perderlo!
5 - Basilica di Notre-Dame de Fourvière
Per raggiungere questa tappa: 3 min in funicolare (Ottieni indicazioni).
Prendi la funivia F1 o F2 (7:00-19:00, a/r €3,60) da Vieux Lyon-Cattedrale per salire a Fourvière.
Visita la Basilica di Notre-Dame de Fourvière, eretta dal 1870 in posizione dominante e dedicata alla Vergine. All'interno ammira vetrate, mosaici e altare monumentale, poi esplora il quartiere.
Tempo di visita: 1,5 ore
Ammira il panorama dalla terrazza Esplanade de la Basilique: uno dei belvedere più suggestivi di Lione. Se vuoi una merenda, sul lato opposto trovi Le Café de Fourvière con splendida terrazza. Ottieni indicazioni
6 - Rue du Boeuf
Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Scendi a piedi lungo l'Escalier Basilique de Fourvière, una scenografica scalinata immersa nel verde che in 15 min ti riporta in Vieux Lyon.
Arrivato, esplora Rue du Boeuf, uno dei quartieri più caratteristici di Lione, fra botteghe artigianali e atelier: fermati a trovare un souvenir unico.
Tempo di visita: 1 ora
Trascorri la serata a Vieux Lyon: cuore della movida. In Rue du Boeuf assaggia i piatti tipici nei bouchon; poi raggiungi Big White o Bar Le Florian Cocktails & Spirits per un cocktail in atmosfera rétro, oppure scegli il Wallace per una serata informale.
Giorno 2
- Distanza percorsa 4,7 km
- Luoghi visitati Musée des Beaux-Arts de Lyon, Place de la République e crociera sulla Saona, Croix Rousse e Maison des Canuts, Place des Terreaux
- Dove mangiare Pranzo presso Le Coin Vert (Ottieni indicazioni), Cena presso Le Café Des Fédérations (Ottieni indicazioni)
1 - Museo di Belle Arti di Lione
Foto di François de Dijon. Dedica la mattinata al Musée des Beaux-Arts de Lyon, uno dei musei più importanti di Francia (Ottieni indicazioni). Ospitato nell'antica Abbazia Reale del VI secolo in Place des Terreaux.
Apre alle 10:00 e merita almeno 2 h: qui trovi la seconda collezione numismatica francese con 50.000 monete e capolavori di Gauguin, Cézanne, Van Gogh, Tintoretto, Perugino e altri. Non perdere la sezione con reperti romanici, greci ed egizi.
Tempo di visita: 2 ore
Inizia con un pain au chocolat appena sfornato: a pochi passi dal museo trovi Au pain des traboules, panificio che sforna brioche e dolci tipici. Un'ottima colazione! Ottieni indicazioni
2 - Place de la République
Foto di randreu. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Dopo il museo, raggiungi Place de la République, una delle piazze più eleganti di Lione, con edifici raffinati e una fontana centrale scenografica.
Nel pomeriggio sali a bordo della crociera lungo la Saona (1 h, partenza 14:15 dal Quai des Célestins), per ammirare la città dal fiume.
Tempo di visita: 1,5 ore
Assaggia i vini locali: prima di imbarcarti, fermati all'enoteca L'Ange Di Vin per degustare i vini del Beaujolais, ottenuti dall'uva Gamay, con Denominazione d'Origine Controllata.
3 - Croix Rousse e Mur Des Canuts
Foto di thierry llansades. Per raggiungere questa tappa: 25 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Dalla crociera arriva a Croix-Rousse, quartiere storico delle seterie. Puoi camminare 25 min lungo il fiume o tornare a Place des Terreaux e prendere la metro C (5 min).
Perditi nei vicoli alla ricerca dei murales, come il Mur des Canuts, il più grande murales d'Europa con 1.000 mq pitturati nel 1987.
Tempo di visita: 1 ora
4 - Maison des Canuts
Foto di User:Otourly. Per raggiungere questa tappa: 5 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Visiti la Maison des Canuts, museo dedicato ai tessitori di seta di Lione, dove scopri le tecniche tradizionali.
Terminata la visita, fai un salto nel negozietto interno per portare a casa un ricordo artigianale.
Tempo di visita: 1 ora
Trascorri la serata a Place des Terreaux: nei dintorni trovi locali per tutti i gusti: Queen Club per ballare, The Monkey Club Cocktail Bar per un drink raffinato, Les BerThoM Pizay Lyon per pizza artigianale, o controlla il programma dell'Opéra National de Lyon per uno spettacolo.
Giorno 3
- Distanza percorsa 11 km
- Luoghi visitati Musée des Confluences, Mercato Les Halles, Institut Lumière, Place Bellecour
- Dove mangiare Pranzo presso Mercato Les Halles (Ottieni indicazioni), Cena presso Brasserie Le Sud (Ottieni indicazioni)
1 - Museo della Confluenza
Dedica la mattina al Musée des Confluences, situato nel punto in cui Saona e Rodano confluiscono (Ottieni indicazioni). Lo raggiungi in bus C10/C15 o tram T1.
L'edificio futuristico ospita una mostra sull'umanità che spazia da etnologia e scienza a natura, mitologia e origini dell'universo: un'esperienza adatta anche ai più piccoli!
Tempo di visita: 2 ore
2 - Mercato di Les Halles
Foto di Arnaud 25. Per raggiungere questa tappa: 30 min in bus (Ottieni indicazioni).
Arrivi alle Halles per pranzo: prendi il tram T1 dalla fermata Musée des Confluences a Palais de Justice (20 min), poi cammini 7 min.
Les Halles è il più grande mercato coperto di Lione, su tre piani: trovi foie gras, formaggi, vini, dolci e punti ristoro dove gustare piatti tradizionali.
Tempo di visita: 1 ora
Sali sulla terrazza panoramica del mercato: il Jardin Suspendu - L'Art à Ciel Ouvert offre splendide viste, panchine e sdraio: il luogo perfetto per rilassarti.
3 - Institut Lumière
Foto di Velvet. Per raggiungere questa tappa: 20 min in metro (Ottieni indicazioni).
Dedicato agli amanti del cinema e non, l'Institut Lumière è uno dei must see di Lione! Questo è infatti il luogo in cui è nata la cinematografia. La mostra ti riporterà indietro al 1895, quando i fratelli Lumière svilupparono tecnologie innovative per cinema e fotografia.
L'Istituto Lumière, realizzato all'interno dell'abitazione in stile liberty della famiglia, nel quartiere Montplaisir, contiene al suo interno tutte memorie legate all'attività dei geniali fratelli Lumière: foto, documenti e il leggendario cinematografo, l'oggetto che diede il via alla magia del cinema!
Tempo di visita: 1,5 ore
Trascorri la sera a Place Bellecour: qui la movida è vivace: prova L'Ambassade per un drink, il MOS - Maker of Stories per musica dal vivo, o Le Melhor per un'atmosfera elegante con vista.
Giorno 4
- Distanza percorsa 3,2 km
- Luoghi visitati Parco della Tête d'Or, Zoo de Lyon, Opéra Nouvel
1 - Parco della Tête d'Or
Foto di Matt Neale. Dedica la mattina al Parco della Tête d'Or, uno dei parchi più grandi di tutta la Francia e il più grande della città. Situato a nord di Lione, è una meravigliosa area verde dove potrete dedicarvi a diverse attività (Ottieni indicazioni).
Al suo interno troverai infatti un lago navigabile, tantissime aree gioco come giostre, mini kart e trenino, e anche lo zoo di Lione. Ti consigliamo di visitare anche il giardino botanico e il grandissimo roseto di oltre 5 ettari!
Tempo di visita: 2 ore
2 - Zoo de Lyon
Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi (Ottieni indicazioni).
Spostati all'interno del Parco della Tête d'Or per raggiungere lo Zoo de Lyon, antico zoo di 150 anni ideale da visitare in famiglia. E per di più, l'ingresso è gratuito!
All'interno del parco potrai vedere animali provenienti da tutto il mondo, come zebre, scimmie, bufali, coccodrili e tanti altro. La mission dello zoo è quella di proteggere le specie animali e di offrire un approccio didattico per conoscere il mondo animale rispettandolo. E' infatti coinvolto in diversi progetti di allevamento e di conservazione delle specie in via di estinzione e nella conservazione della biodiversità.
Tempo di visita: 3 ore
3 - Opéra Nouvel
Per raggiungere questa tappa: 20 min in bus (Ottieni indicazioni).
Dopo una giornata fra parchi e zoo, dedica la sera ad un appuntamento più chic ed elegante.
L'Opéra Nouvel di Lione è uno dei simboli della città ed è ospitato all'interno di un elegante edificio dalla facciata ottocentesca. Il calendario degli eventi è sempre molto ricco. Ti consigliamo di consultare il calendario e prenotare uno spettacolo. Trovate tutta la programmazione sul sito ufficiale.
In base all'orario, puoi anche visitare il teatro con una visita guidata (chiude alle 17:00), da prenotare preventivamente sul sito ufficiale.
Tempo di visita: 2 ore
Giorno 5
- Distanza percorsa 40 km
- Luoghi visitati Villefranche-sur-Saône e la Regione di Beaujolais, museo e teatro gallo romano
1 - Escursione a Villefranche-sur-Saône e la Regione di Beaujolais
Foto di Geoff Wong. Dopo quattro giorni passati in città, dedica la giornata alla regione di Beaujolais, famosa per i suoi buonissimi vini (Ottieni indicazioni). Si raggiunge in auto o con un comodo tour di mezza giornata con guida professionale e degustazione di vini inclusa.
Il Beaujolais è spesso chiamato la "Toscana di Francia" per via delle sue dolci colline e i pittoreschi villaggi collinari. Su tutti, fai sosta a Villefranche-sur-Saône, passeggiate per il centro storico e visita la bellissima Notre Dame des Marais.
Prosegui verso Oingt, un villaggio del XII secolo classificato come uno dei Borghi più belli di Francia.
Tempo di visita: 4 ore
2 - Museo e Teatro Gallo Romano
Per raggiungere questa tappa: 1 ora in auto (Ottieni indicazioni).
Di rientro dall'escursione, visita Il Teatro Gallo Romano, il punto in cui nacque il primo nucleo romano della città di Lione, risalente al 43 a.C.
Il Teatro Gallo Romano, chiamato anche Grande Teatro, è il più antico teatro della Gallia romana, oltre ad essere, insieme a quello di Vienne e quello di Autun (entrambi in Francia), uno dei più grandi, con i suoi 108 m di diametro. Ai tempi, poteva ospitare quasi 10.000 persone.
Vicino al Teatro si trova l'Odeaon, un teatro più piccolo riservato all'epoca a spettacoli musicali o riunioni. Vi consigliamo di visitare LUGDUNUM - Musée & Théâtres romains, che ospita numerose testimonianze della vita romana della città!
Tempo di visita: 1,5 ore
Giorno 6
- Distanza percorsa 65 km
- Luoghi visitati Saint-Étienne
1 - Escursione a Saint-Étienne
Foto di Romanodi. Saint-Étienne è la Città francese del Design. Nel 2010 è entrata a far parte della lista delle Città Creative dell'Unesco, come Città del Design del XXI secolo, e questo ha portato dei benefici anche dal punto di vista turistico.
Raggiungerla è molto semplice grazie al treno diretto, tempo di percorrenza di 46 minuti (Ottieni indicazioni).
Ha un incredibile patrimonio architettonico, è una città di storia e cultura perfetta da visitare in giornata. Concentrati nella Città Vecchia, a partire da Place Jean-Jaurès, la piazza storica della città. Passa dalla Cattedrale di San Carlo Borromeo, in stile neogotico.
Il pomeriggio visita il famoso museo Musée d'Art et d'Industrie, dove scoprire l'anima della città. Qui ci sono tre collezioni permanenti (di armi, biciclette e nastri e seta) e tantissime collezioni temporanee.
Fermati poi sul Montée Larousse e ammira il bellissimo panorama su tutta la città.
Tempo di visita: 8 ore
Giorno 7
- Distanza percorsa 35 km
- Luoghi visitati Vienne
1 - Escursione a Vienne
Ultimo giorno a Vienne, città francese che si trova una città francese che si trova nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, a sud di Lione, da cui dista 28 chilometri. Puoi raggiungerla in 40 minuti di macchina ma la soluzione migliore è prendere il treno diretto dalla stazione centrale di Lione fino a quella di Vienne: in appena 20 minuti arriverete a destinazione (Ottieni indicazioni).
Vienne è una città di origine romana e uno dei siti archeologici più importanti della Francia. Incastonata tra il fiume Rodano e le colline circostanti, qui potrai ammirare ancora oggi monumenti simbolo della sua importanza come città dell'Antica Roma: il Teatro Antico, costruito su una collina, con una capienza di 13.000 persone, e il Tempio di Augusto e Livia, seconda moglie dell'Imperatore, situato nel centro storico della città.
Vienne, inoltre, ricoprì un importante ruolo anche durante il Medioevo: divenne infatti sede episcopale, diventando un importante punto di riferimento sotto il profilo religioso. Inoltre, qui nel 1311 e 1312 si tenne il XV concilio ecumenico, un evento molto importante per la città. Passeggiando per il centro storico, potrai notare l'influenza medievale soprattutto nelle bellissime chiese.
Tempo di visita: 8 ore
Quanto costa una settimana a Lione
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €210,00 | €350,00 | €50,00 | €50,00 | €660,00 | €94,00 |
Medio | €420,00 | €420,00 | €90,00 | €80,00 | €1.010,00 | €144,00 |
Lusso | €700,00 | €700,00 | €150,00 | €150,00 | €1.700,00 | €243,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Come in tutta la Francia, anche a Lione il costo della vita è alto, circa come quello a cui siamo abituati in Italia. Hotel e alloggi non sono economici, difficilmente troverai una stanza sotto i €70,00 a notte. Stesso discorso per i ristoranti, mangiando fuori spenderai non meno di €35,00 a pasto se scegli ristoranti.
Questo non vuol dire che viaggiare low cost è impossibile, basta prenotare per tempo l'alloggio, magari un appartamento per risparmiare, e stare attenti quando si decide di mangiare fuori.
Per muoversi, invece, ti consigliamo i mezzi di trasporto pubblici, in quanto i taxi possono essere dispendiosi. Valuta la Lione City Card che include il trasporto pubblico illimitato.
- Voli low cost a partire da €60,00 - guarda le offerte
- Dove dormire Hotel e b&b a partire da €70,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso da €750,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Lione il periodo migliore è la primavera, caratterizzata da giornate lunghe e soleggiate e con temperature piacevoli. L'inverno è invece molto rigido, mentre in estate ci sono picchi di 35° e il caldo è a tratti molto afoso - scopri di più
- Come arrivare la città è servita dall'aeroporto Saint-Exupery, a 28 chilometri dal centro, collegato con il treno Rhone Express (30 minuti) o con lo Shuttle Bus (partenze ogni 20 minuti, tempo di percorrenza 40 minuti).
- Dove dormire le zone migliori sono Vecchia Lione e di Fourvière, centrali e ben collegati. Se cerchi un buon compromesso tra costo e posizione, considera il quartiere di Gare de Lyon, dove si trova la stazione dei treni - qui la mappa dei quartieri
- Come muoversi a piedi, le attrazioni sono vicine tra loro. Per le zone più periferiche, mezzi pubblici (metro, tram e autobus). Sono gestiti tutti dalla stessa compagnia, la TCL, quindi le tariffe per i biglietti sono le stesse - scopri di più
- Card e pass consigliati Lione City Card permette di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici e di entrare gratis o con sconti nei musei aderenti