piaynemo raya ampat indonesia L'Indonesia si trova nel sud-est asiatico ed è formata da migliaia di isole vulcaniche. Patria di diversi gruppi etnici, è celebre per le spiagge, i vulcani, gli elefanti, i draghi di Komodo, gli oranghi e le tigri che vivono nella giungla.
Sull'isola di Giava sorgono la vivace e immensa capitale Giacarta e Yogyakarta, nota per le arti tradizionali e il patrimonio culturale, come la musica gamelan e gli spettacoli di burattini.
Stai progettando un viaggio in questo meraviglioso posto? Ecco di seguito gli itinerari più belli e cosa vedere assolutamente in Indonesia.

Cosa vedere assolutamente in Indonesia

L'Indonesia è un Paese molto ricco dal punto di vista culturale e naturale, ci sono diverse isole (quindi non solo Bali!) che possono offrire tanto. Vediamo insieme alcune delle attrattive più interessanti.

1 - Templi induisti di Bali

Oltre alle sue numerose bellissime spiagge, cascate mozzafiato e villaggi rustici, Bali offre alcuni dei templi induisti più belli di tutta l'Indonesia. I templi sono una parte importante della vita e della cultura balinese ed una visita è un ottimo modo per avere un'idea di come vivono i locali. Fra i templi più sbalorditivi citiamo Tanah Lot, Ulun Danu Bratan, Uluwatu e Tirta Empul.

2 - Foresta delle Scimmie, Isola di Bali

La Mandala Suci Wenara Wana (nota anche come La foresta delle scimmie di Ubud) è sicuramente uno dei luoghi più imperdibili dell'isola di Bali, che accoglie ogni anno più di 12.000 visitatori stranieri. La foresta possiede tre grandi templi dedicati alle divinità induiste, di cui il più famoso è il Tempio della Primavera Sacra, oltre alle 186 specie di piante di cui sono composti i 12 ettari di parco.

L'attrattiva principale, tuttavia, rimane la scimmia balinese, i cui esemplari sono riconoscibili per la colorazione caratteristica della pelliccia (bruno-rossiccia sul lato dorsale, più chiara sul ventre).

3 - Monte Batur, Isola di Bali

Un vulcano attivo, alto 1.700 mt sito al centro dell'Isola, da dove godersi un'alba incredibile.
Dista circa 90 km, solitamente si parte a notte fonda per raggiungere il villaggio di Kintamani, base di partenza per il trekking di 1 ora 30 accompagnati da guide esperte. Solitamente poi è possibile concedersi un bel bagno nella fonte termale.

4 - Risaie di Jatiluwih e Tegallalang, Isola di Bali

Distribuite per tutta l'isola, le le risaie terrazzate sono una delle attrattive più famose di Bali e dell'Indonesia intera. Da non perdere assolutamente i terrazzamenti di Jatiluwih e Tegallalang, non a caso entrati a far parte dei Patrimoni dell'UNESCO.

5 - Laguna blu di Padangbai, Isola di Bali

La Blue Lagoon di Padangbai è senza dubbio la spiaggia simbolo di Bali, nonché una delle più belle di tutta l'Indonesia: sabbia bianca finissima, mare color turchese, una baia riparata dal vento e dal caos... Un paradiso imperdibile.

6 - Giacarta, Isola di Giava

Giacarta è la capitale dell'Indonesia con oltre 10 milioni di abitanti. Il centro e il nord della città vantano il maggior numero di attrazioni: da non perdere piazza Merdeka, la città vecchia in cui si trovano resti del periodo coloniale olandese, il vecchio porto di Sunda Kelapa dove vedrete imbarcazioni bialbero della tradizione marinara giavanese rimodellate. Ci sono poi numerosi musei, gallerie d'arte ed enormi moschee.
La rete di trasporti in città non è efficiente, ma ci sono 12 linee di autobus (compagnia Transjakarta) che non funzionano male; la maggior parte dei turisti preferisce utilizzare il taxi.
VEDI ANCHE: 10 cose da vedere a Giacarta

7 - Rovine del Tempio Borobudur, Isola di Giava

tempio borobudur indonesia Borobudur è un colossale tempio indonesiano costruito nel IX secolo e situato sull'isola di Giava.
Dopo la scoperta del sito nel XIX secolo, il tempio fu restaurato e nel 1991 è divenuto patrimonio mondiale dell'Unesco.
Ricoperto da quasi 3.000 bassorilievi, è il più grande tempio al mondo dedicato al buddhismo, con una base di 122 metri e un'altezza di 35 metri.
Un monumento veramente imponente e affascinante: assolutamente da non perdere!

8 - Vulcano Bromo, Isola di Giava

vulcano bromo indonesia E' uno dei vulcani ancora attivi e con più di 2.000 metri di altezza domina il Parco Nazionale di Bromo Tengger Semeru.
Una delle massime aspirazioni per i viaggiatori avventurosi è proprio una scalata tra le nuvole che avvolgono il vulcano, oppure si può fare una tranquilla visita al parco per osservare uccelli, fare trekking e campeggiare. Visitatelo all'alba o al tramonto: è uno spettacolo imperdibile!

Bromo Tengger Semeru può essere raggiunto con un veicolo privato o pubblico da Surabaya e Malang (East Java). Sriwijaya Air vola due volte al giorno a Malang da Jakarta. L'ingresso al parco costa 5.000 rupie (€59,00).

9 - Bandung, Isola di Giava

Bandung è una città verde e fresca, con panorami mozzafiato che contemplano piantagioni di tè, vulcani e il Kawah Putih, un lago turchese ricco di zolfo. È famosa per le architetture coloniali in stile Art déco, per il suo vivace polo universitario e per il clima tropicale relativamente fresco. In più, Bandung è rinomata meta di shopping, grazie ai numerosi negozi di moda nel territorio di Dago, lungo la Jalan Setiabudi e la Jalan Riau.

10 - Lago Maninjau, Isola di Sumatra

Questo famoso lago si trova all'interno di un antico cratere vulcanico, nell'isola si Sumatra e può essere raggiunto percorrendo una stretta e tortuosa strada, ma ne vale davvero la pena se si vuole scappare dal caos delle grandi città. Una volta qui, sedetevi, rilassatevi e godetevi il suggestivo scenario intorno a voi.

11 - Isole Gili

isole gili trawangan indonesis Nel bel mezzo del mare caraibico, le isole Gili sono un arcipelago di 3 isolette: Gili Air, Gili Meno e Gili Trawangane.
Vista la bellezza del suo fondale sono una meta molto ambita per gli amanti di immersioni e snorkeling. Le isole non sono adatte solo ad asploratori ma anche semplicemente a chi è in cerca di relax o a chi piace divertirsi nei locali sulla spiaggia la sera. Nelle isole è vietato l'uso di mezzi a motore e ci si sposta solo in bici o con carretti trainati da cavalli.
Sulle isole si arriva con le imbarcazioni per poco meno di €10,00 e non è disponibile acqua corrente, pertanto i bagni e le docce utilizzano acqua desalinizzata.
VEDI ANCHE: Isole Gili - dove si trovano, quando andare e cosa vedere

12 - Isola di Lombok

L'Isola di Lombok fa parte delle Nusa Tenngra (arcipelago Piccole Isole della Sonda) ed è una delle zone più turistiche dell'Indonesia.
Spiagge spettacolari ed incontaminati, fantastici itinerari di trekking, tramonti mozzafiato e infinite attività per ogni tipo di viaggiatore rendono quest'isola un paradiso.
Lombok è un'isola musulmana (come le Gili) pertanto abbiate un comportamento appropriato.

13 - Isole Raja Ampat

piaynemo raya ampat indonesia Se siate degli amanti di immersioni e snorkeling non potete assolutamente perdervi le Isole Raja Ampat, ad ovest della Nuova Guinea.
I fondali di queste isole possiedono una delle più ricche barriere coralline del mondo e sono meta prediletta di molti appassionati.

Potrete osservare mante, squali, dugonghi e cavallucci marini che vivono solo in queste acque.

Le isole, essendo lontane e difficilmente accessibili, sono poco frequentate. Si arriva con il traghetto da Sarong (due ore di viaggio), oppure aggregandosi da Bali ad un tour organizzato.
VEDI ANCHE: Raja Ampat - dove si trova, cosa vedere e come arrivare

14 - Isola di Sulawesi

Da non perdere l'Isola Sulawesi dove vivono i Toraja, popolazione che ha un particolare rapporto con il culto dei morti. La visita del villaggio e dei luoghi di sepoltura è di grande impatto emotivo.

Manado è la capitale della provincia indonesiana del Sulawesi Settentrionale. Sorge su una baia stretta da verdi montagne, unica nel suo genere, con acque limpide e azzurre. Il territorio attorno a Manado è ricco di foreste, cascate e villaggi che offrono la possibilità di fare piacevoli escursioni e incontri con la cultura locale.

A circa un'ora circa di navigazione da Manado è situato il Parco marino di Bunaken, uno dei luoghi con la più alta concentrazione di biodiversità marina di tutta l'Indonesia.

15 - Isola di Komodo

drago di komodo indonesia L'Isola di Komodo è un luogo magico nel mar di Flores e fa parte delle Piccole Isole della Sonda. Questa isola è la sede di una delle più affascinati creature della terra: il drago di Komodo, la più grande lucertola del mondo, lunga 3 metri e con un peso fino a 70 kg. Il suo morso, un mix di veleno e batteri, causa infezioni alle sue prede e le portano al decesso in breve tempo.
La vera attrazione dell'isola è proprio il Parco nazionale di Komodo, patrimonio dell'umanità Unesco, ricco di fauna e tanti coralli. Qui l'attività prevalente è quella dello snorkeling e tra i punti più adatti per l'esplorazione, ci sono località come Merah Beach, Batu Bolong e Tatawa.
VEDI ANCHE: Isola di Komodo - dove si trova, quando andare e cosa vedere

Altre cose da vedere

Un soggiorno più lungo, o un bis in Indonesia, consentono di esplorare altre zone, un po' meno famose ma estremamente affascinanti e intrise di tradizioni e culture suggestive. I laghi colorati di Kelimutu, sono uno dei luoghi più spettacolari dell'Indonesia; e i paesaggi che circondano Magelang, costituiti da vulcani e piantagioni di caffè. Da vedere anche i villaggi di Bena e Ruten Pu, entrambi con retaggi megalitici.

Itinerari consigliati

Itinerario di 12 giorni: Cultura e natura a Java con estensione relax a Bali

mappa indonesia itinerario 12 giorni

  1. Primo giorno: arrivo al Mesa Stila, Yogyakarta, sistemazione in hotel e visita delle piantagioni di caffè.
  2. Secondo giorno: visita del tempio di Borobudur (Punthuk Setumbu) alle 5:00 del mattino. Ritorno in albergo e tempo libero.
  3. Terzo giorno: visita del tempio di Borobudur e trasferimento a Yogyakarta.
  4. Quarto giorno: visita di Jogjakarta e del tempio di Prambanan.
  5. Quinto giorno: trasferimento in treno a Malang e arrivo a Jiwa Jawa Bromo.
  6. Sesto giorno: sveglia alle 03:00 per vedere la spettacolare alba sul Monte Bromo. Ritorno in albergo per colazione e giornata libera fino al tardo pomeriggio. Tramonto sul monte Bromo, ritorno in albergo e programma libero.
  7. Settimo giorno: visita al produttore di Caffé Luwak al Jiwa Jawa Ijen.
  8. Ottavo giorno: a mezzanotte trekking di 2 ore al cratere del vulcano Ijen per vedere il fuoco blu. Ritorno in albergo. Programma libero fino all'ora di pranzo. Partenza da Jiwa Jawa Ijen e trasferimento in auto fino a Ketapang Indah. Check-in in albergo.
  9. Nono giorno: visita al Baluran National Park. Esplorazione della savana e osservazione di diverse specie di flora e fauna. Ritorno in albergo e pranzo. Partenza da Ketapang Indah. Traghetto per Bali. Check-in in albergo. Programma libero.
  10. Decimo giorno: relax e tempo libero a Bali. Giornata libera.
  11. Undicesimo giorno: relax e tempo libero a Bali. Giornata libera.
  12. Dodicesimo giorno: trasferimento all'aeroporto di Denpasar e rientro.

Quanto costa? Dettagli del prezzo

  • Prezzo a persona a partire da: da €2.100
  • La quota comprende: guida, kit di articoli per igiene personale, ciabatte, repellente anti zanzara, alloggio, trasporti e barca, assicurazione, prima colazione
  • La quota non comprende: mance e altre spese personali, bevande, escursione del Borobudur all'alba, danza tradizionale (Ramayana) nel tempio di Prambanan, trekking di notte al monte Ijen
  • Preventivo personalizzato: clicca qui per richiedere un preventivo personalizzato

Itinerario di 14 giorni: Bali, Papua e Raja Ampat

mappa indonesia itinerario 14 giorni

  1. Primo giorno: volo per Bali. Notte a bordo.
  2. Secondo giorno: arrivo all'aeroporto di Denpasar sull'isola di Bali. Trasferimento in hotel a Ubud, nel centro dell'isola. Pernottamento.
  3. Terzo giorno: visita di Ubud, cascate di Tegenungan, Genah Melukat Sebatu, risaie di Tegallalang, Goah Gajah e Yeh Pulu.
  4. Quarto giorno: visita a Jimbaran.
  5. Quinto giorno: partenza per Jayapura. Visita a Napua e Wesaput.
  6. Sesto giorno: partenza per Baliem Valley, poi visita a Syogoksimo, Kurime, escursione al villaggio dei Dani, Klise.
  7. Settimo giorno: visita a Syogoksimo.
  8. Ottavo giorno: prima colazione e visita di Papua.
  9. Nono giorno: prima colazione, trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Sorong. Con il traghetto arrivo a Raja Ampat.
  10. Dal decimo al dodicesimo giorno: giornata libera a Raja Ampat.
  11. Tredicesimo giorno: rientro a Sorong. Trasferimento in aeroporto per prendere il volo diretto all'isola di Bali. All'arrivo, trasferimento a Seminyak, pernottamento.
  12. Quattordicesimo giorno: trasferimento all'aeroporto per prendere il volo di ritorno per Italia.

Quanto costa? Dettagli del prezzo

  • Prezzo a persona a partire da: da €3.490
  • La quota comprende: volo di andata e ritorno, voli interni, pernottamenti, trasferimenti, visite private, guide, regime come da programma, assicurazione viaggio
  • La quota non comprende: qualsiasi servizio non indicato come incluso
  • Preventivo personalizzato: clicca qui per richiedere un preventivo personalizzato

Cosa sapere per un viaggio in Indonesia

Quando andare: clima e periodo migliore

  • Clima: il clima è equatoriale, ovvero caldo, umido e piovoso tutto l'anno. In alcune zone c'è una stagione secca, mentre in altri luoghi non è facile trovare un periodo meno piovoso. Comunque, generalmente i mesi con meno piogge sono quelli tra maggio e settembre. La temperatura è stabile tutto l'anno, con minime intorno ai 22/25 gradi e massime sui 30/32 gradi.
    Nelle zone montuose le piogge raddoppiano di intensità e quantità, più a sud (Jakarta, Bali e nelle isole vicine all'Australia) si possono invece distinguere due stagioni, una più umida da novembre a maggio e una relativamente secca, da giugno ad ottobre. Per fare il bagno, il mare in Indonesia è caldo tutto l'anno con medie di 29°C.
  • Periodo migliore: il periodo migliore per andare in Indonesia è da giugno a settembre, specialmente tra luglio ed agosto, il meno piovoso - Scopri maggiori info sul clima e il periodo migliore per andare in Indonesia
  • Periodo da evitare: i mesi da evitare sono da novembre a marzo, poiché quelli con più precipitazioni.
  • Durata viaggio: durata minima di 10 giorni e l'ideale di 15

Documenti necessari

Passaporto con validità di almeno 6 mesi a partire dal giorno in cui si entra nel Paese, che abbia 2 pagine consecutive libere e si trovi in condizioni integre (senza macchie, foto irriconoscibili, copertina rovinata...).

Free Entry Visa, concesso gratuitamente a tutti coloro che rimangono nel Paese per un periodo inferiore ai 30 giorni. Si richiede direttamente ai controlli di frontiera una volta atterrati.

Visa On Arrival (VOA) è la soluzione per coloro che non hanno deciso se si fermeranno nel Paese più o meno di 30 giorni: vale 30 giorni e può essere rinnovato estendendolo fino a 60 giorni (€30,00+€30,00 per eventuale integrazione).
Per soggiorni turistici fino a 60 giorni occorre richiedere il Visto Turistico 60 giorni direttamente all'Ambasciata Indonesiana in italia ad un costo di €50,00.

Fondamentale stipulare un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche, lo smarrimento di bagagli e/o documenti, la cancellazione o la riduzione del soggiorno.

Obbligatoria la patente internazionale in caso di noleggio di mezzo (lo scooter è il mezzo più noleggiato) e l'uso del casco sia per il guidatore che per il passeggero.

Come arrivare

I principali aeroporti di riferimento sono l'aeroporto di Jakarta, l'aeroporto di Denpasar (Bali) e l'aeroporto di Surabaya.
Solitamente i voli in partenza da Roma o Milano fanno scalo ad Istanbul, Dubai o Hamad (in Qatar), ed impiegano dalle 18 ore alle 22 ore.

Vi sono poi soluzioni con doppio scalo della durata compresa fra 30 e 40 ore di volo. Ad esempio potreste iraggiungere Parigi, volare fino a Singapore e da li raggiungere l'Indonesia. Oppure potreste raggiungere Londra, volare fino a Dubai con Emirates e poi raggiungere l'Indonesia.

Confronta i voli per Bali o Jakarta - da €456,35

Come muoversi

Gli spostamenti interni sono gestiti dalle compagnia aerea Garuda che collega Giava a quasi tutte le isole dell'arcipelago (es. Giava-Denpasar da €60,00).

La rete di traghetti è capillare, ben sviluppata ed offre un servizio buono e regolare. Il biglietto si fa direttamente al porto (da €8,00).
L'autobus è il mezzo migliore per spostarsi in tutte le isole. Ogni città è raggiungibile con i pullman ed ha la propria stazione. Ce ne sono 2 tipi: pubblici, per le piccole e medie distanze, partono quando sono pieni e il biglietto si fa a bordo; executive, sono privati e dotati di servizi, utilizzati per le lunghe distanze. Meglio prenotarli un giorno prima on-line o tramite agenzie (es. Giava-Sumatra da €52,00 a €98,00).

Nei centri urbani ci sono mezzi molto caratteristici che costano davvero poco: Minibus, Bero (pickup aperti dietro), risciò a motore o a bicicletta (€0,30/€0,50).

Ovunque troverete i taxi. Economici per i piccoli spostamenti ma vale sempre la pena contrattare.
Nelle principali località turistiche è possibile il noleggio dei mezzi. Per guidare è necessaria la patente internazionale e la guida è a sinistra. Scooter da €5,00 al giorno. Tuttavia, quella del noleggio, resta un'opzione che sconsigliamo: mai visto un traffico e un caos del genere!

Come vestirsi e cosa portare

Portate in valigia vestiti leggeri e in fibra naturale, un foulard per la brezza, una felpa leggera o maglioncino per l'aria condizionata, impermeabile leggero o ombrello.

Se sono previste escursioni in montagna e sui vulcani portate scarponi da trekking leggeri in gorotex, pantaloni convertibili, calzettoni, felpa con cappuccio, piumino del tipo comprimibile sportivo100gr, sciarpa di tessuto leggero. Salendo di quota, infatti, la temperatura diminuisce (di media 0,65°C per 100mt ) quindi, soprattutto la mattina presto e dopo il calare del sole, fa freddo e occorre coprirsi bene.

Attrezzatura per la spiaggia, crema solare, cappellino e occhiali da sole. Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.

Adattore presa elettrica: la tensione dell'elettricità è di 230V e per utilizzare carica batterie ed altre apparecchiature elettroniche avrete bisogno di un adattatore funzionante con prese di tipo C, F, G.

Medicine di uso comune e quelle più specifiche ad uso personale, repellenti per zanzare e disinfettanti intestinali.

Dove dormire

In Indonesia ci sono soluzioni di alloggio adatte a ogni tipo di budget. Vero è che, in ogni caso, gli standard qualitativi sono medio-alti. Anche gli alloggi più semplici sono attraenti, immersi quasi sempre in un giardino tropicale con piscina e viste magnifiche.

Gli alloggi più economici sono chiamati Losmen e, per qualità e servizi offerti, possono essere paragonati agli ostelli.

La fascia media comprende alberghi/hotel di buon livello quasi sempre con piscina. Numerosi sono i boutique hotel, posti intimi con vista sulla natura circostante e arredamento in stile tipico tradizionale. Numerosi anche gli hotel lusso ed extra lusso che tendono ad essere più convenienti, economicamente parlando, rispetto a strutture occidentali della medesima categoria.

Per qualsiasi tipo di alloggio, i prezzi variano sensibilmente in base alla richiesta e ovviamente alla stagionalità, pur rimanendo in fasce più che accettabili anche per le strutture di lusso.

Alloggi a Bali a partire da €8,00 a notte - guarda le offerte

Dove mangiare

In un Paese così vasto e con diverse culture e religioni, la cucina varia molto da isola a isola. Sapori e profumi del sudest asiatico si uniscono a contaminazioni indiane, cinesi ed europee.

Il sapore predominante è dolce e molto piccante, con abbondanza di spezie. Troverete ovunque il kecap manis, condimento a base di salsa di soia dolce e il sambal, salsa piccantissima.
Immancabile il pesce, generalmente cucinato intero sulla brace.

La soluzione più economica è lo street-food; più comoda ma sempre economica è la soluzione dei warung, classico ristorantino a conduzione familiare a prezzi irrisori. I ristoranti più eleganti delle principali località più turistiche, pur servendo le stesse portate, hanno prezzi simili a quelli europei.

Come pagare

La moneta locale è la Rupia Indonesiana, €1,00 = RP 17.855,10.

La scelta migliore è pagare sempre in contanti con moneta locale. Il suggerimento è di cambiare il meno possibile in aeroporto (magari giusto il necessario per arrivare in centro città o al proprio hotel) e di fare invece un cambio più consistente nei Change Money autorizzati. Fare sempre attenzione che le banconote non siano danneggiate o strappate.

Anche se alcune strutture, hotel e ristoranti più all'avanguardia, accettano la carta di credito, è meglio non farvi troppo affidamento.
Se preferite girare con pochi contanti, potete prelevare agli sportelli ATM: assicurarsi preventivamente con la vostra banca di poter prelevare all'estero, considerare il costo delle commissioni (€4,00/5,00) e tener conto del rischio clonazione. Ricordare, infine, che nelle zone più isolate e meno turistiche, può essere difficoltoso addirittura trovare gli sportelli.

E' usanza comune lasciare la mancia, pari a circa il 10% del totale a camerieri, autisti, fattorini.
Fatta eccezione per supermercati, bar, ristoranti e centri commerciali, vale la regola della contrattazione.

Altri consigli e norme di comportamento

  1. Per visitare i templi induisti e buddhisti: no abiti succinti, spalle nude e pantaloncini. Obbligo (sia per gli uomini che per le donne) di indossare il sarong, telo da legare in vita che copre le gambe
  2. Per visitare le Moschee: no abiti succinti, spalle nude e pantaloncini. Togliere le scarpe per entrare e obbligo per le donne di coprire il capo con un foulard. Non stare in posizione sovrastante rispetto agli oggetti sacri, ai sacerdoti e alle persone che pregano
  3. Non toccare la testa di un indonesiano, neppure di un bambino in segno di affetto. Secondo le credenze religiose, la testa è la parte più sacra del corpo e i piedi la più impura
  4. E' usanza comune lasciare la mancia, pari a circa il 10% del totale a camerieri, autisti, fattorini
  5. Mantenere un atteggiamento discreto e poco espansivo, specie per le manifestazioni affettuose tra uomo e donna. Evitare quindi effusioni quali baci e abbracci in pubblico
  6. Essere diplomatici. Non criticare le 6 religioni approvate dallo Stato o fare dichiarazioni che potrebbero essere interpretate come un tentativo di influenzare la politica
  7. Saluto: basta solo un lieve tocco dei palmi, spesso seguito dal portare la mano al petto. Non cercare di stringere la mano a una donna musulmana a meno che lei non vi offra la propria mano per prima. È rispettoso inchinarsi un po'
  8. Non si deve: indicare col dito medio ma con il pollice; non esibire la pianta dei piedi o incrociare le gambe; stare con le braccia incrociate o sui fianchi perchè viene interpretato come un segno di rabbia; non rimanere in piedi vicino a una persona seduta
  9. Non usare la mano sinistra per mangiare o passare oggetti. La sinistra è utilizzata per l'igiene delle parti intime
  10. Vietato topless e perizoma, evitare vestiti succinti al di fuori della spiaggia
  11. Adottare sempre atteggiamenti che rispettino la religione locale. Se per esempio vi trovate in loco durante il Ramadan, evitate di eccedere nel mangiare, nel bere e nel fumare

Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio

Noi ci affidiamo sempre alla compagnia Compagnia di assicurazioni , che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 10% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.