il mare turchese Capitale del divertimento e della trasgressione nel Mediterraneo, Ibiza è la meta prediletta per chi cerca notti folli. Associata quasi esclusivamente a discoteche e movida, chi deciderà di sceglierla per una vacanza di qualche giorno, si accorgerà che in realtà è anche uno scrigno di bellezze naturali e di storia, di parchi naturali, sperduti villaggi di pescatori, calette di sabbia e insenature di roccia.

Spostamenti verso le isole vicine: se vuoi approfittare della vacanza per visitare anche altre isole vicine a Ibiza, puo servirti delle diverse tratte marittime disponibili. Ricorda però di prenotare in anticipo i traghetti, perché soprattutto in alta stagione i posti vanno a ruba!

Dove si trova e come arrivare

Ibiza fa parte dell'arcipelago delle Baleari, isole spagnole nel mar Mediterraneo occidentale di fronte alla costa valenziana. Insieme a Maiorca, Minorca e Formentera, forma una comunità autonoma composta da una sola provincia il cui capoluogo è Palma de Majorca.

  • Come arrivare: l'aeroporto di Ibiza è situato nella zona di San Josep, dista circa 7 chilometri dalla città ed è ben collegato con il resto dell'isola. Nella stagione estiva si arriva con voli diretti con Ryanair e Easyjet e tutto l'anno con la compagnia di bandiera Iberia o con charter organizzati dai tour operator anche da Bologna.
    Voli da Roma da €40,00 - Voli da Milano da €40,00
  • Come muoversi: Il noleggio auto è molto conveniente con Enoleggio, broker comparitivo che propone mecchine di media cilindrata a €86,00 per sette giorni di noleggio. Valutate anche il noleggio scooter.

Le spiagge più belle di Ibiza

2 - Cala d'Hort
3 - Sa Caleta
4 - Cala Comte
5 - Playa d'en Bossa
6 - Playa de s'Aigua Blanca
7 - Cala Salada
8 - Cala Mastella
9 - Cala Bassa
10 - Cala es Portixol
11 - Playa d'en Serra
1/11

  1. Playa de Las Salinas: in località di Sant Josep de sa Talaia, nella parte meridionale dell'isola. Fa parte del Parque Natural Ses Salinas, e questo la rende perfetta per lo snorkeling, ma è anche ricca di servizi e frequentatissima dai giovani.
  2. Cala d'Hort: in località di Sant Josep de sa Talaia, nella parte meridionale dell'isola. E' attrezzata con ombrelloni e sdraio, sono presenti locali e offre tramonti da favola con vista su Isla de Es Vedrà. Portatevi dietro le scarpette di gomma.
  3. Sa Caleta: nella parte meridionale dell'isola, in località di Sant Josep de sa Talaia; è vicina all'insediamento Cartaginese Patrimonio UNESCO ed è lunga circa 150 metri.
  4. Cala Comte: in località Sant Josep de sa Talaia, nella parte occidentale dell'Isola, offre un panorama mozzafiato sugli isolotti di Escull de ses Punxes, Escurell de ses Rates e Illa des Bosc, è lunga 800 metri e diventa molto animata alla sera.
  5. Playa d'en Bossa: in località di Ivissa, nella parte sud orientale dell'isola, è una delle più famose e movimentate. Qui si trovano club, locali e discoteche come Spazio, Ushuaïa, Bora Bora e Sankeys.
  6. Playa de s'Aigua Blanca: in località di Algaida, nella parte nord orientale, è lontana dalla movida e dalle feste ma perfetta per chi vuole relax e bei paesaggi. Lunga 300 metri e per lo più libera.
  7. Cala Salada: in località Sant Antoni de Portmany nella parte occidentale dell'Isola; è piccola ma suggestiva, lunga appena 80 metri, si raggiunge tramite un sentiero percorribile a piedi. Perfetta per lo snorkeling.
  8. Cala Mastella: nell'omonima località di Cala Mastella, nella parte nord orientale dell'isola; è lunga appena 50 metri e circondata da speroni e pareti di roccia, perfetta per chi cerca relax. Assicuratevi di portarvi le scarpette in gomma
  9. Cala Bassa: in località Sant Antoni de Portmany nella parte occidentale; lunga 300 metri e larga 30 metri, è una delle più affollate di Ibiza, ricca di servizi, aree attrezzate, ristoranti, snack bar e chioschi.
  10. Cala es Portixol: è una vera e propria meraviglia della natura, dove rilassarsi in tutta libertà, non a caso è molto amata dai nudisti, su un arenile di ghiaia dorata.
  11. Playa de s'Aigua Blanca: una lunga spiaggia di 300 metri con la sabbia dorata, completamente incontaminata e circondata da pini marini. Anche questa spiaggia è libera e frequentata da nudisti.
  12. Playa d'en Serra: un fazzoletto di sabbia tra i più piccoli, nascosti e deliziosi di tutta Ibiza. Una caletta dal fondale marino spettacolare ideale per chi fa snorkeling.

10 Cose da vedere a Ibiza

mappa 10 cose da vedere a ibiza

1 - Eivissa
2 - Sant Antoni de Portmany
3 - Santa Eularia des Riu
4 - Sant Josep di Sa Talaia
5 - Sant Joan de Labritja
6 - Santa Agnes de Corona
7 - Mercatino Hippy di Es Canar
8 - Parque Natural Ses Salinas
10 - Santa Gertrudis de Fruitera
1/10

  1. Eivissa: capoluogo di Ibiza, il suo centro chiamato Dalt Vila è fortificato da una cinta muraria ed ospita piccole botteghe artigiane. Ospita anche il museo storico con reperti che vanno dalla preistoria al medioevo.
  2. Sant Antoni de Portmany: città che ospita tante spiagge e il "Cafè del Mar", locale famoso per i tramonti. Nei dintorni si trova Sa Punta des Molí, patrimonio dell'umanità in cui ammirare un antico mulino a vento, una pressa per l'olio d'oliva e un piccolo giardino botanico.
  3. Santa Eularia des Riu: ospita la necropoli fenicia di Puig des Mulins, il cui nome deriva dalla presenza di antichi mulini a vento. In città potete vedere anche le Cappelle barocche e i porxos dove si radunavano i fedeli e il museo Etnologico.
  4. Sant Josep di Sa Talaia: oltre alle spiagge potrete vedere il villaggio fenicio e l'insediamento rurale punico con le chiese di Sant Francesc de s'Estany, di Sant Jordi di ses Salines, di Sant Agustí des Vedrà e di Sant Josep di sa Talaia. Molto interessante anche la grotta di Cova Santa.
  5. Sant Joan de Labritja: offre le spiaggette di S'Arenal Gros, S'Arenal Petit e Playa Porto, e un centro storico con piccole chiese rurali e case centenarie e antiche torri come la Torre di Balansat e quella di Portinatx.
  6. Santa Agnes de Corona: piccolo villaggio abitato da 300 persone da cui partire in escursioni e percorsi di trekking. Nei dintorni non perdere il vicino insediamento rurale di Sant Mateu D'Albarca, con numerosi vitigni.
  7. Mercatino Hippy di Es Canar: Merita una visita per la particolarità hippi che lo cantraddistingue, per l'atmosfera rilassata e per gli artigiani che espongono e che vengono da ogni parte del globo
  8. Parque Naturales Les Salinas: area protetta ricca di biodiversità. E' possibile passeggiare a piedi o in bici tra gli stagni e le saline, visitare la cappella di Sa Revista, la chiesa di Sant Francesc e le torri da difesa di Es Carregador e Ses Portes Infine nuotare nelle spiagge, perfette per amanti di immersioni e snorkeling.
  9. Es Vedrà: è un isolotto raggiungibile via mare tramite tour organizzati. Insieme a Es Vedranell e i sette Es Ilots de Ponent, forma la Riserva Naturale che venne istituita nel 2002 per preservare il loro grande valore ambientale.
  10. Santa Gertrudis de Fruitera: piccolo paesino ancorato alle tradizioni in cui assaporare la vera Ibiza. Dispone di numerose botteghe artigianali, gallerie d'arte e negozi in cui fare shopping

Cosa fare a Ibiza: escursioni e tour

Cosa fare di notte: discoteche e luoghi della movida

Ibiza è una destinazione giovane e per i giovani, che offre molteplici possibilità ricreative soprattutto dopo il calar del sole. Nei pressi di Playa d'en Bossa troverete davvero moltissime discoteche, tra cui la famosa Pacha, una delle 10 più belle al mondo. Tutti i locali e pub rimangono aperti fino a tarda notte; inoltre, praticamente ogni sera, sono organizzati incredibili beach party.

Le discoteche non sono però l'unica possibilità per divertirsi la notte. Un'altra parte fondamentale della nightlife di Ibiza sono i numerosi bar musicali nelle località di tutta l'isola, in cui godersi un'atmosfera più rilassata e meno intensa. Fra i più famosi citiamo il Cafè del Mar.

Di seguito alcuni dei locali più famosi di Ibiza:

  • Pacha - si trova nei pressi di Ibiza Marina
  • Sankeys - nel cuore di Playa d'en Bossa
  • Lo Spazio - sempre a Playa d'en Bossa, vicino alla spiaggia
  • Ushuaia - sempre a Playa d'en Bossa, di fronte Lo Spazio
  • scopri tutte le discoteche più famose di Ibiza

Cosa mangiare e dove: ristoranti in cui mangiare bene

Tutti noi siamo generalmente amanti della buona cucina e vorremmo sempre mangiare bene, anche e soprattutto in vacanza.
Ad Ibiza ci sono diversi ristorantini locali in cui è possibile gustare alcune piatti tradizionali spagnoli, tra cui la buonissima Paella. Ma le pietanze tipiche sono le fritture, i Raò, il Guisat de peix ed il Peix sec: tutte specialità che faranno impazzire gli amanti del pesce
Se volete risparmiare qualcosina, il nostro consiglio è quello di allontanarvi leggermente dalle zone turistiche magari utilizzando il servizio trasporti cittadino, per la verità particolarmente efficiente. Se invece siete in cerca di ristoranti italiani, trovate i migliori nei pressi di Marina de Botaoch.
Di seguito trovate alcuni dei migliori ristoranti e bar dove gustare specialità culinarie:

  • Bambuddha Grove: Bar/Ristorante storico dall'atmosfera orientale, con tavoli all'aperto illuminati da piccole luci e disposti attorno ad una fontana antica. Offre cibo Thai molto gustoso. Carretera de San Juan, km 8,5 Santa Eularia del Rio - Ottieni indicazioni
  • Ca'N Domingo De Can Botja: Situato in una vecchia casa colonica ben ristrutturata, offre un ambiente rurale delizioso. La cucina è basata su specialità tradizionali iberiche e mediterranee. Generalmente è considerato il miglior ristorante del territorio sud-ovest dell'isola. Carretera Ibiza-Sant Jose km 9, Ibiza - Ottieni indicazioni
  • Can Pujol: Situato in un semplice edificio bianco sulla spiaggia alla fine della baia di Sant Antonio, questo è probabilmente il migliore ristorante di pesce dell'isola. Assaggiate le espardenyes (cetrioli di mare), una deliziosa specialità ibicenca. Carretera Port des Torrent - Ottieni indicazioni
  • Restaurante Cicale: sicuramente il miglior ristorante italiano. Dalla parmigiana di melanzane ai ravioli fatti in casa con carciofi e ricotta. Insomma, buona cucina nostrana! Carretera Ibiza-Sant Jose km 9, Ibiza - Ottieni indicazioni
  • El Chiringuito: Se volete concedervi un lusso El Chiringuito è ciò che fa per voi! Cibo di qualità eccezionale, vino pregiato e atmosfera da beach club di lusso. Playa Es Cavallet, Ibiza - Ottieni indicazioni
  • La Plaza: Squisita cucina francese in un ambiente rustico tipicamente spagnolo. Decisamente uno dei posti più interessanti dell'isola. Plaza Iglesia 5, Santa Gertrudis de Fruitera - Ottieni indicazioni
  • Nagai: è il paradiso per gli amanti del sushi. Nagai è un posto affascinante e rilassato dove mangiare sano, con ingredienti biologici e in abbondanza per vegani e vegetariani. St. Joan/Portinatx road, 9.5 km Santa Eulària des Riu - Ottieni indicazioni
  • Plaza del Sol: il ristorante più romantico. Uno dei preferiti dai residenti di Ibiza ed offre in assoluto l'atmosfera più bella, situato su una terrazza di pietra tra le mura della città di Ibiza. Plaza del Sol 7, Ibiza - Ottieni indicazioni

Quanto costa una vacanza a Ibiza? Prezzi, offerte e consigli

eivissa Il prezzo a Ibiza lo fa il periodo. Se si decide per i mesi di luglio e agosto bisogna preventivare circa un 40% in più rispetto a primavera e autunno. Per i pacchetti tutto compreso da una settimana i prezzi partono da €480,00 per volo + hotel 3 stelle.

Se si vuole prenotare in libertà, Ryanair propone la rotta Milano - Ibiza a partire da €49,99, mentre Iberia parte da una base di €170,00 a seconda del periodo richiesto. Negli hotel di norma per un tre stelle si spende circa €70,00 a notte in una doppia senza colazione mentre un cinque stelle con colazione può arrivare a €220,00 a notte per una matrimoniale.

Mangiare in Spagna è piuttosto economico e il costo per un pasto al ristorante si aggira intorno ai €25,00 mentre piuttosto cari sono gli ingressi nelle discoteche, night e teatri. Piccoli alimentari locali preparano panini sia caldi che freddi ed è possibile incontrare parecchi furgoncini che propongono street food ad ottimi prezzi.

Viaggiare informati: info utili

  • Abitanti: 143.900
  • Capoluogo della provincia: Palma de Majorca
  • Lingue: spagnolo e dialetto catalano
  • Moneta locale: Euro
  • Clima:mediterraneo, con temperature minime che in inverno raramente scendono sotto gli 7 °C, le estati sono secche, con temperature medie da 25 °C a 30 °C nel periodo compreso da giugno a settembre.
  • Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta
  • Requisiti d'ingresso: passaporto o carta di identità valida per l'espatrio
  • Distanza dall'Italia: 992 km e ore di volo - 3 ore e 30 minuti di volo