- Dove si trova
- Come arrivare e come muoversi
- Le spiagge più belle di Maiorca
- Altre cose da vedere e luoghi di interesse
- Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
- Cosa fare a Maiorca: escursioni e tour
- Quanto costa una vacanza a Maiorca? Prezzi, offerte e consigli
- Richiedi un preventivo personalizzato
Situata nel Mar Mediterraneo, Maiorca è la più grande delle isole Baleari. Grazie al particolare clima di cui gode, e alla sua capacità di soddisfare qualsiasi desiderio ed idea di vacanza, l'isola è una popolare destinazione turistica europea durante tutto l'anno. Nota in tutto il mondo per le sue spiagge incredibilmente bianche, per le tante possibilità di praticare sport, i ristoranti a buon mercato, i prodotti tipici, il suo numero impressionante di bar e locali adatti alla vita notturna e i diversi siti d'interesse storico, Maiorca è un luogo di vacanza in cui la noia è decisamente bandita.
Spostamenti verso le isole vicine: se vuoi approfittare della vacanza per visitare anche altre isole vicine a Maiorca, puo servirti delle diverse tratte marittime disponibili. Ricorda però di prenotare in anticipo i traghetti, perché soprattutto in alta stagione i posti vanno a ruba!
Dove si trova
La più grande delle isola Baleari, arcipelago del mar Mediterraneo occidentale nei pressi della Spagna
Come arrivare e come muoversi
- In aereo: a Maiorca c'è l'aeroporto più importante delle Baleari, quello di San Joan. Situato a 8 km dal centro e perfettamente collegato a Palma, i voli diretti sono previsti soltanto in estate , nelle altre stagioni si fa scalo a Barcellona. La durata del volo diretto è di 1h e 45m circa - confronta i voli
- Via mare: disponibili tratte marittime che collegano i porti di Alcudia e Palma di Maiorca a città come Valencia e Barcellona, ma anche alle altre isole Baleari. Confronta i traghetti
- In crociera: le crociere attraccano al Port de Palma. Da qui si raggiunge il centro con il bus urbano (€1,50) oppure con l'autobus turistico, che ha una fermata proprio davanti al porto e vi farà fare un giro panoramico della città (info e costi qui)
- Come muoversi: se si intende restare a Palma, ci si può muovere anche a piedi, in bici o con i bus urbani, altrimenti consigliamo di noleggiare un'auto perché l'isola è piuttosto grande. Per un primo approccio consigliamo un tour guidato in bici con tapas di Palma di Maiorca e un tour panoramico dell'isola.
Le spiagge più belle di Maiorca
- Cala Agulla, località Capdepera: Area Naturale di Speciale Interesse dal 1991, è caratterizzata da sabbia fine e da una pineta. L'acqua è così trasparente che i fondali si vedono ad occhio nudo per parecchi metri.
- Playa de Formentor, località Port de Pollença: chiamata anche Cala Gentil e Cala Pi de la Posada, è un lungo litorale chiaro e sabbioso e una vasta pineta mediterranea. E' la zona più costosa di Maiorca, sebbene suddivisa in tre parti che corrispondono a tre fasce di prezzo: lusso, media e libera.
- St Arenal Beach, località El Arenal: spiaggia lunga 5 km con mare limpido e fondali bassi. Ben fornita di servizi e locali notturni
- Cala Manacor, località Porto Cristo: non fornita di servizi, è formata da una serie di grosse rocce piatte adagiate sul mare. La cittadina di Porto Cristo è molto conosciuta soprattutto per le Grotte del Drago, le cavità naturali più grandi al mondo (info e tour)
- Es Trenc, località Sa Rapita: Tra le 10 più belle d'Europa, si estende per 3 km con sabbia bianca che forma a tratti dune che fanno da contraltare al mare di colore turchese e dai mille riflessi smeraldo. Un paradiso che, tra l'altro, si erge anche a baluardo contro l'urbanizzazione selvaggia. E' anche set di molti film e spot pubblicitari.
- Cala Mondragò, località Santanyì: Bandiera Blu, Parco Naturale dal 1992, un angolo di paradiso. Qui le basse scogliere fanno da frangiflutti, ma prevalentemente è una spiaggia sabbiosa. Alle spalle, una vegetazione rigogliosa fra pini e ginestre.
- Cala S'Amarador, località Santanyì: indicata per chi preferisce la sabbia alle rocce, con l'aggiunta di una straordinaria e folta vegetazione mediterranea alle spalle e la disponibilità di lettini e ombrelloni.
- Magaluf Beach, località Magaluf: nel sud di Maiorca ed è una delle località più amate dell'isola. Perfetta per escursioni, giri in barca e sport acquatici come windsurf, kitesurf e sci nautico.
- Cala Sa Nau, località Cala d'Or: piccola caletta caratterizzata da rocce che la circondano per intero. Fondali sabbiosi, chiari e bassi, ideale sia per i bambini che per amanti dello snorkeling. E' ben attrezzata ma poco turistica.
- Cala Varques, località Manacor: caratterizzata da rocce che tendono al rossastro ricoperte di vegetazione.Tra le grosse scogliere che la racchiudono spicca una piccola striscia di sabbia bianca perfettamente riparata dai venti. La spiaggia non è attrezzata.
- Cala Tuent: Situata nella costa occidentale, è un paradiso per i surfisti. Si tratta di una baia incontaminata, con acque limpide e spiaggia di ghiaia e sabbia. Alle spalle della spiaggia si trova il Puig Major, la vetta più alta di tutta Maiorca.
- Cala Millor: a circa 3 chilometri da Son Servera, è una bellissima spiaggia di 1800 metri di sabbia bianca insignita della Bandiera Blu. Fondali digradanti e sabbiosi, è ideale anche per il windsurf
Altre cose da vedere e luoghi di interesse
- Centro storico di Palma di Maiorca: principale città e centro turistico delle Baleari. Ha una particolare struttura architettonica fatta di piccole strade e palazzi signorili segno delle diverse culture che l'hanno interessata durante i secoli.
- Cattedrale di Palma: nel centro di Palma di Maiorca, è un capolavoro gotico. Lunga 120 metri, larga 70 e alta 44 per una superficie complessiva di 6.600 mq. Chiamata anche La Seu, è il monumento più significativo di Palma.
- Palazzo dell'Almudaina: costruito nel XIV secolo su una presistete fortezza musulmana, è l'emblema della combinazione di stili architettonici che hanno influenzato l'isola nei secoli. Ad oggi è una delle residenze del Re di Spagna.
- Castello di Bellver: su una collina a 100 metri sul livello del mare, a cui fa riferimento il " belvedere" del nome. A dispetto del luogo dov'è stato costruito, fu agli inizi un luogo di detenzione, per poi trasformarsi in residenza reale estiva.
- Can Marqués Manor House Museum: sita a Palma, è l'unica residenza signorile d'epoca aperta al pubblico, in cui sono stati mantenuti gli arredi tipici del '900, nonché i numerosi quadri e sculture dello stesso periodo.
- Museo Fondazione Juan March: a Palma, offre un'importante collezione di opere dei maggiori esponenti dell'arte spagnola del XX secolo, come Picasso, Miró, Gris e Dalì. La struttura ospita anche mostre di grande richiamo.
- Museo di Arte Moderna e contemporanea Es Baluard: a Palma, ospita collezioni di dipinti e sculture di artisti come Magritte, Cezanne, Gauguin, Picasso, Miró, oltre a interessanti esposizioni permanenti (si consiglia l'esperienza interattiva "Sound Resonances"') e temporanee. Dispone anche di una spettacolare terrazza panoramica.
- Valldemossa: piccola cittadina di poco più di mille abitanti situata nella provincia di Sierra de Tramuntana, è famosa per la sua Certosa, dove nell'800 soggiornarono il musicista Chopin e la compagna, la scrittrice George Sand.
- Pollença: sempre parte della provincia di Sierra Tramuntana, la zona è famosa sia per le case rurali color ocra, per le spiagge di Cala Figuera, Cala Formentor e il suo faro, da cui si gode di un meraviglioso panorama.
- Petra: piccolo borgo rurale nell'entroterra dell'isola, ha nella viticultura e nella produzione cerealicola le basi della sua economia. Inoltre è famosa per aver dato i natali a Junípero Serra, missionario francescano artefice di un'imponente opera di evangelizzazione in Messico e California
- Le grotte: il territorio di Maiorca è disseminato di insediamenti sotterranei. Le più famose sono le Grotte del Drago (Cuevas del Drach) nel villagio di Porto Cristo, comune di Manacor, e le Grotte d'Artà (Cuevas de Artà) nella municipalità di Capdepera, versante nord-orientale di Maiorca.
Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
La movida maiorchina si concentra principalmente a Palma di Maiorca e a Magaluf, a 16 km dalla capitale. Tutta l'isola è comunque un crogiuolo di feste, divertimento e movida, dalla più sfrenata a quella vintage, dai club universitari ai Jazz Club. Ecco le zone più indicate per la nightlife maiorchina con i locali più "in"!
- Tito's Mallorca International Club: nel paseo maritimo di Palma, è una discoteca su 3 piani storica, oggi con un'atmosfera e una clientela prevalentemente universitaria.
- Garito Cafe: per chi vuole accompagnare cena e un buon drink nel paseo maritimo di Palma.
- Shamrock: nel paseo maritimo di Palma, è un ristorante e pub irlandese con sala per musica dal vivo, terrazza con vista, eventi e sport dal vivo
- La lonja: locale con terrazza panoramica e musica dal vivo nell'omonimo quartere di Palma.
- BCM Planet Dance: a Magaluf, è la più grande discoteca dell'intera isola. Due piani, con quello superiore che offre gli spettacoli più tecnologici e di tendenza, con un impianto da paura, quello inferiore con un tema più vintage.
- Tokio Joes: a Magaluf, è il più classico dei club per gli amanti dell'Hip Hop e R&B, dove scatenarsi a ritmo di musica nera e balli reggaeton.
- Carwash Nightclub: a Magaluf, club ideale per i non più teenager, con musica funky e disco anni 70, 80, 90.
- Banana Club: ad Alcudia, ha un'impronta più internazionale, con una line-up di dj di grande fama internazionale.
- The Foxes Arms: per chi ama drink e chiacchiere in un ambiente inglese.
Cosa fare a Maiorca: escursioni e tour
Quanto costa una vacanza a Maiorca? Prezzi, offerte e consigli
I prezzi degli alloggi a Maiorca partono da €30,00 per arrivare a €61,00 di un hotel a due stelle. Un pasto per due persone in ristorante di classe media con tre portate, può venire a costare da €35,00 a €58,00 mentre, per l'affitto di un'auto, si spendono in media da €16,00 a €20,00, in base al periodo e al modello di auto scelta. Il costo della benzina a litro invece, si aggira intorno a €1,50. Si ricorda che la patente di guida italiana permette di poter guidare sull'isola.
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €31,00 a camera - guarda le offerte
- Voli low cost: a partire da €30,00 - guarda le offerte
- Preventivo personalizzato: clicca qui per richiedere un preventivo personalizzato
Viaggiare informati: info utili
- Abitanti: 869.067
- Centro principale: Palma di Maiorca
- Lingue: spagnolo, catalano
- Moneta locale: euro
- Clima: mediterraneo, con temperature molto alte in estate, con picchi superiori ai 30 °C, e moderatamente basse in inverno, quasi mai al di sotto dei 5 °C
- Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta
- Requisiti d'ingresso: carta d'identità valida per l'espatrio e in buone condizioni per i cittadini dell'UE
- Distanza dall'Italia: 462,76 km (1-2 ore di volo)
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Assicurazione di viaggio: il nostro consiglio
Noi ci affidiamo sempre alla compagnia
, che fornisce una copertura completa a dei prezzi assolutamente competitivi.
Inoltre mettono a disposizione un'assistenza clienti, un call center sempre attivo e l'assicurazione medica h24 con consulenza medica telefonica Illimitata: sappiamo bene che quando ci si trova all'estero in situazioni di emergenza, trovare un consulente sempre pronto a rispondere è la cosa più importante.
Visita il loro sito e ricevi uno sconto del 20% sulla tua polizza riservato agli utenti di Travel365.